TABELLE: TRATTENUTE PER SCIOPERO 1 GIORNO 2024

Un docente di scuola media chiede quale sia la trattenuta per 1 giorno di sciopero.
Ho allegato delle tabelle da me elaborate tenendo conto del CCNL 18.1.2024 in base alla C.M. 312/89 da cui emerge che per un docente di scuola media gradone iniziale è di euro 62,55 a cui va tolta aliquota massima IRPEF indicata nel cedolino ciòe il 23% euro 14,39 e quindi netto euro 54,61 ; gradone 9 euro 69,00 a cui va tolta il 23% di IRPEF 2024 cioè euro 15,87 e quindi netto euro 53,13 fino ad arrivare per un docente gradone 35 ad euro 93,15 a cui va tolta il 35% IRPEF 2024 come per un docente laureato di scuola superiore gradone 28 euro 93,15.
IRPEF viene sottratta in quanto sul giorno di sciopero (ad esempio gradone 9 scuola media euro 69,00) non si paga in quanto imponibile fiscale é calcolato senza detto giorno e quindi in sostanza la ritenuta netta in tasca per lo sciopero é 53,13 (69,00- 15,87). Alla voce 69 aggiungere 8,51 di rit Ass =77,51 che si ottiene dividendo il lordo 2325,3 x30. A questa togliere IRPEF di 15,87 =61,64.
PERTANTO LA RTS nel cedolino alla voce ritenute indica il netto da ritenute diviso 30 e sulla differenza calcola IRPEF.
IN EFFETTI CALCOLARE SUL LORDO 1/30 per ottenere la cifra lorda .


Premesso che i periodi di astensione da lavoro non costituiscono interruzione di servizio e quindi sono validi ai fini pensionistici.
Ecco come va fatto il calcolo In base alla C.M. 18.09.1989 N. 312
1)LE RITENUTE VANNO APPLICATE SULL’INTERO IMPORTO LORDO;
2) sull’importo netto da ritenute assistenziali si calcola 1/30 e la RTS riporta tale cifra nella colonna ritenute .
3) sul risultato netto da ritenute – 1/30 del netto SI OTTIENE IMPONIBILI FISCALE.
4)SI CALCOLA IRPEF.

La DPT Infatti PROCEDE COSI: DOCENTE supplente al 30.6.2022 :ASSENZA 11 novembre 2021:
1)Su intero importo Lordo( Competenze) euro 2008,13 ( Stipendio1282,52+ IIS 538,30+ IVC 12,75+ RPD 174,50) applica le ritenute assistenziali che ammontano ad euro 243,69.
2)IMPONIBILE AL NETTO RITENUTE 1764,44 Lo divide per 30 = euro 58,82 per 1 giorno di sciopero. Tale importo 58,82 è indicata nella colonna Ritenute ; la stessa delle ritenute previdenziali su tutto Euro 243,69 compreso il 1/30 ciò 8,12.
3) Imponibile IRPFEF FISCALE euro 1705,62 comprensivo dell detrazione di tutte le ritenute Ass. compreso il 1/30(1764,44-58,82).
PERTANTO L’INTERESSATO DI FATTO PAGA 1/30 del lordo 66,95( 58.814 +8,12) che si ottiene dividendo il lordo 2.008,13 per 30= 66,937

APPLICANDO su imponibile 1705,62 IRPEF risparmia qualcosa di IRPEF circa 5 euro in quanto non paga IRPEF sul giorno di sciopero ma solo la ritenuta assistenziale .

Per un docente di ruolo gradone 21 scuola superiore per uno sciopero del 10.12.21 la DPT ha trattenuto euro 82,49 su un lordo competenze 2780,32 – riten assist. euro 305,72= 2474,61. A questo bisogna aggiungere 1/30 di ritenute Ass. cioè 10,19. per vedere effettiva ritenuta euro 92,68 e poi togliere IRPEF calcolata su imponile al netto ritenute 2474,61 – 82,49= 2392,12 .


Si allega tre tabelle di trattenute per una giornata di sciopero a partire da aprile 2024 con Irpef 2024 da me elaborate abbiamo la prima per docenti ruolo di scuola media e laureati di scuola superiore la seconda per i docenti di scuola infanzia/primaria e diplomati di scuola superiore e la terza per ATA Collaboratori Scolastici e Assistenti.

Si fa presente che per gli scioperi orari trova applicazione l’art. 595, commi 1 e 2 del D.lvo 16/0/4/2994 n. 297 che prevede che la trattenuta per ogni ora di sciopero è pari alla misura orario del compenso base per lavoro straordinario(calcolata quindi senza maggiorazioni) ed aumentata della quota (attualmente 1/156) corrispondente agli emolumenti mensili a qualsiasi titolo dovuti e non valutati per la determinazione della tariffa predetta (ad esempio RPD, IVC, CIA).
Si riportano di seguito le misure del compenso orario lordo in esame rideterminate con aumento del 10% da 1/1/2024(TABELLA E1.6 e TABELLA E1.7 del CCNL 18.1.2024) previste da art. 80 CCNL Scuola 18.1.24 che sostituiscono la tabella 5 e la tabella 6 del CCNL scuola 24.11. 2007)

OPERATORI/COLLABORATORI euro 13,75 (anziché 12,50).
ASSISTENTI euro 15,95( anziché 14,50).
FUNZIONARI euro 20,35 (anziché 18,50 ).
DOCENTI diplomati e laureati di ogni ordine e grado euro 19,25 (anziché 12,50).

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

C.M. 18.09.1989 n. 311
TELEX MIUR GAB. 19.10.2011 n. 9567
C.M. 1.12.1975 n 315 e C.M. 5.12.1975 n. 321
C.M. 11.02.1976 n. 37
D.lvo 16.4.1994 art. 595 c. 1 confermato da art. 15 c. 3 CCNL Scuola 4 agosto 1995
CCNL Ministeri 16.5.2001 art 25 comma 4 e art. 29



Seguimi e condividi i miei articoli