Si pubblicano(clicca qui) le tabelle docenti di ruolo di ogni ordine e grado aggiornate a gennaio 2025.
Come ognuno di voi puó vedere nel cedolino di gennaio 25 è presente per ultima volta ove spettante esonero IVS riferita a dicembre 2024 e che non verrà più erogato.
In sostituzione i docenti troveranno a breve(non appena sarà emanata la circolare del MEF) il taglio del cuneo fiscale(circa 83,33 euro mensili) stabilito dalla nuova legge di bilancio 2025 (art. 1 , comma 4,5,6, 7, 8 e 9 legge 30.12.24 n.207) cioè somma integrativa(reddito fino a 20.000 euro comma 4)/ulteriore detrazione IRPEF ( 1.000 euro se reddito tra 20.000 euro e 32.000 euro e si azzera a 40.000 euro comma 6 ) al posto di esonero IVS.
Nel cedolino di gennaio 25 é presente anticipo del CCNL (6,7 di IVC)- si ricorda per il 2024 al personale di ruolo era stato dato una tantum a dicembre 2023- e la tassazione IRPEF(23% fino a 28.000 euro e 35% superiore a 28.000 e fino a 50.000 euro) e le detrazioni per lavoro dipendente del 2024 che sono state confermate dalla legge di bilancio 2025.
Si è deciso di fare le tabelle di gennaio 2025 e non di febbraio 25(in questo mese ci saranno infatti i conguagli fiscali e previdenziali ) o di marzo 25(cominceranno in questo mese le addizionali regionali e comunali fino a novembre che sono diverse in ogni regione e in ogni comune e sono calcolate sullo stipendio dell’anno solare precedente ).
Ad aprile 2025 è prevista Nuova vacanza contrattuale (0,6%) anche in mancanza di avvio nuovo contratto 2025/27 vedi articolo Lunedi 20.1.25 de Il Sole 24 ore dal titolo : “ Tre indennità di vacanza contrattuale nella lunga attesa del rinnovo 2022/24 ”(clicca qui).
SI FA PRESENTE CHE NELLE TABELLE per gennaio 2025 DA ME ELABORATE IRPEF E DETRAZIONI POTREBBERO ESSERE leggermente DIVERSE DA QUELLE DEL CEDOLINO DELLA RTS.
Infatti la cifra esatta delle ritenute IRPEF e delle detrazioni sarà nel CU del 2026 per redditi 2025 anche a seguito del conguaglio previdenziale e fiscale del febbraio 2026.
ATTENZIONE : Si fa presente che nelle tabelle non è stata applicata importo Ulteriore detrazione di 65 euro(mensile 5,4166) prevista per i redditi complessivi superiori a 25.000 euro e fino a 35.000 euro (art. 13 comma 1.1. TUIR 917/86).
Si ricordano le detrazioni redditi da lavoro dipendente (art. 13 TUIR 22/12/86 n. 917) :
A)REDDITO COMPLESSIVO NON SUPERIORE A 15.000 euro: MISURA : 1.955 euro.
B)REDDITO COMPLESSIVO SUPERIORE AI 15.000 euro e fino a 28.000 euro. MISURA DELLA DETRAZIONE 1.910 + 1.190. X [ (28.000 – reddito complessivo )/(13.000)].
C)REDDITO COMPLESSIVO SUPERIORE A 28.000 euro e fino a 50.000 euro. MISURA DELLA DETRAZIONE 1910 X [( 50.000 – reddito reddito complessivo ) / (22.000)].
D) REDDITO COMPLESSIVO SUPERIORE a 50.000 euro. NESSUNA DETRAZIONE.
Chi fosse interessato ai calcoli di IRPEF Imponibile e detrazioni lavoro può usare applicazione Dichiarazione redditi di avvocatoandreani.it immettendo in CALCOLO IRPEF il dato imponibile a.c. in calce al cedolino di dicembre 24 ed otterrà IRPEF lorda. Poi inserendo in DETRAZIONE REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE imponibile a.c. otterrà le detrazioni spettanti .