CREDITI STORIA

il 10 settembre 2014 avevo affrontato con un articolo (clicca qui) il problema dei crediti di storia per insegnamento della A050(ora A012)( a causa dell’uso della congiunzione “e”) sperando in un chiarimento.

Sul sito del Miur alla pagina titoli di accesso clicca qui: è scritto
NOTA 4.“Nel caso in cui sia previsto un  requisito minimo di CFU per un gruppo di SSD (separati da virgola, “e”, “o”) è possibile qualunque ripartizione fra tutti i SSD elencati nel gruppo purché la somma complessiva dei crediti non sia inferiore al totale. Tali crediti possono quindi essere conseguiti, senza limitazioni o vincoli numerici, in uno solo dei settori o parte nell’uno e parte nell’altro.”

LA SCUOLA NON ACCETTAVA TALE INTERPRETAZIONE, l’interessato si è rivolto all’USR dell’Emilia-Romagna ed ha avuto un email il 4 febbraio 2020 dell Ufficio I(Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare) dell’USR di risposta positiva che RIMANDAVA ALLA NOTA 4 ed al relativo esempio del sito del Miur.

Stessa cosa era avvenuta a Milano dove su sollecitazione del Sindacato è intervenuta l’USR.

Lo stesso Miur Uff. Rel.ni con il pubblico – Uff. Centrali con email del 7.2.2020 inviata all’interessato ha confermato: si legge “la risposta è no, la ripartizione dei CFU è liberà come spiegato nella nostra nota 4”

Seguimi e condividi i miei articoli