Archivi categoria: Varie

USR BO: CCDR DIRITTO ALLO STUDIO 2025/27- DOMANDE ENTRO IL 5 DICEMBRE 2024

In data 22/11/2024(nota prot. 41538) è stato sottoscritta (clicca qui) ipotesi di Contratto Collettivo Integrativo Regionale concernente i “Criteri per la fruizione dei permessi per la fruizione dei permessi per il diritto allo studio del personale comparto istruzione “ – triennio 2025-27 tra l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna ed i rappresentanti delle Organizzazioni sindacali.
Il personale interessato , limitatamente all’anno 2025, dovrà presentare domanda al Dirigente della sede di servizio entro e non oltre il 5 dicembre 2024.
Per il solo anno solare 2025 il termine è prorogato al 20 dicembre 2024 per il personale assunto a t.d. dopo il 5 dicembre 2024, nonché per quello assunto ai sensi dell’art. 14 bis del D.L. N. 71/2024 in seguito a procedure PNRR.
Alcuni USP Reggio Emilia, Bologna , Ravenna hanno già diramato la circolare con relativa modulistica. A breve anche Forli emanerà circolare con modulistica .



USR BO: PERMESSI DIRITTO ALLO STUDIO 2025(150 ORE)-PRECISAZIONE TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDE

Con nota n. 39533 del 12.11.24(clicca qui) l’USR dell’Emilia-Romagna ha comunicato che la data del 15 novembre non è da ritenersi quale termine ultimo per la presentazione delle domande per la formulazione delle graduatorie finalizzate all’attribuzione dei permessi per il diritto allo studio per l’anno 2025.



BONUS NATALE RICHIESTA SUL PORTALE NOIPA

Da oggi 7.11.24 sul sito di NOIPA disponibile il self-service per fare richiesta per il bonus Natale 2024 (che sarà erogato nella tredicesima) entro le 12 del 22 novembre 2024.

NOIPA NELL’AVVISO pubblicato illustra i requisiti per questo bonus indennità fino a 100 euro destinata a lavoratori dipendenti che soddisfano determinati requisiti di reddito (reddito complessivo non superiore nel 2024 a 28 mila euro) e familiari (coniuge fiscalmente a carico ed almeno un figlio a carico) con capienza fiscale(imposta lorda sul reddito da lavoro dipendente superiore alle detrazioni per lavoro dipendente ) in base alle indicazioni della circolare n. 19/E del 10.10.24 dell’agenzia Entrate applicativa dell’art. 2 bis del Decreto Legge Omnibus n. 113 del 9.8.2024 convertito in legge 7 ottobre 2024 n. 143.
Sul sito de La Tecnica della Scuola interessante articolo di approfondimento di Lara La Gatta e video tutorial di Lucio Ficara.



TERZO E QUARTO INCONTRO SUL CCNI MOBILITÀ 2025/28

Il Ministero intende chiudere la trattativa entro il 30 novembre con la prospettiva di fare le domande di mobilità entro fino gennaio-primi febbraio .
LO SCORSO ANNO LA O.M. ERA USCITA il 23 FEBBRAIO 24 ED AVEVA DATO COME TERMINI PRESENTAZIONE DOMANDE DOCENTI DAL 28 FEBBRAIO 24 AL 19 MARZO.
Le trattative stanno procedendo spedite . Il 23 e 24 si sono svolte due intense giornate di lavoro impegnate analisi del CCNI, il 23 su parti comuni ed il 24 ottobre suddivisione in due gruppi uno per il personale docente ed uno per il personale ATA.
In assenza di una bozza ministeriale per il personale docente sono stati esaminati gli articoli 2, 3 e 4 e chiesto ampliamento delle deroghe per superare i vincoli. Su art. 4 la possibilità di consentire ai docenti titolari di sostegno privi di abilitazione di presentare domanda di passaggio di ruolo solo su posti di sostegno.Si sono analizzati anche gli art. 13(precedenze ed esclusione dalla graduatoria istituto ), 14(assistenza ai familiari disabili) e 18 bis(mobilità tra province statali che hanno modificato assetto territoriale ).
Si è parlato anche di unificare le tabelle di valutazione titoli quelle dei trasferimenti a domanda e quelli dei trasferimenti d’ufficio in particolare la valutazione del ruolo e del preruolo.
Per il personale ata , non interessato ai vincoli ,di eliminare dal CCNI le parti relative a procedure non più in vigore.
Prossimo incontro mercoledì 30.10.24



TABELLE STIPENDI DOCENTI DI RUOLO AGGIORNATE A MARZO 24 IN BASE AL CCNL SCUOLA 19.1.24 ED A IRPEF 2024

Si pubblicano le tabelle del personale docente in base al CCNL 2019/21 che tengono conto sia delle novità introdotte da CCNL 2024 sia della IRPEF 2024, applicate sui cedolini di Marzo 2024 sia dell’IVS che passa dal 2% al 6% sui redditi imponibili INPDAP del mese precedente fino a 2.692 e dal 3% al 7% su redditi imponibili INPDAP reddito mensile non superiore a 1.923 

In vista del nuovo contratto scuola 2022/24 in scadenza a dicembre 24 che dovrebbe essere firmato a breve e per il quale si prevede(una vera mancia VEDI ARTICOLO di Lucio Ficara ) un aumento di circa 160 euro, metà dei quali sono state date con un anticipo(art. 3 D.L. 18.10.23 n. 145) IVC 2024 UNA TANTUM a dicembre 2023 al personale di ruolo(per i docenti da un minimo lordo di 766). Al personale non di ruolo invece IVC 2024 verra spalmata a partire da gennaio 24 sui mesi.
L’ IVC naturalmente verrà scalata dai 160 spettanti del nuovo CCNL Scuola 2022/24.
ATTENZIONE:
LE TABELLE STIPENDI SONO STATE ELABORATE IN BASE AL CCNL Scuola 2019/21 senza IVS ove spettante . IMPONIBILE (colonna) E’ ESATTO ma le ritenute IRPEF e le detrazioni potrebbero non corrispondere a quelle del cedolino in considerazione dell’IVS e IRPEF che vengono calcolate in maniera diversa dalla RTS e che tiene conto degli stipendi percepiti nei mesi precedenti .
Pertanto LA TASSAZIONE IRPEF 2024 e le relative detrazioni risulteranno chiare dopo il conguaglio di febbraio 25 nel CU 2025 per i redditi 2024.
Il SOLE 24 ore di Lunedì 21.10.24 SCUOLA 24 a pag. 11 in un articolo parla di aumenti del 6% per il CCNL scuola 2022/24. Infatti al 5,78% che porterebbe ad un aumento di 160 euro annunciati da Valditara si arriverebbe a ulteriori 10-20 euro con i 200 milioni aggiuntivi annunciati dall’esecutivo Meloni nella legge di bilancio.



FC: DIRITTO ALLO STUDIO CFU ABILITANTI -RIAPERTURA TERMINI ANNO SOLARE 2024

L’USP di Forlì con nota del 14.10.24(clicca qui) ha riaperto i termini per la presentazione delle domande per il diritto allo studio per coloro che frequentano i corsi per i CFU per il periodo ottobre-dicembre anno solare 2024 fissando la presentazione della domanda controfirmata dal Dirigente scolastico alla scuola entro il 21.10.24. Questa la invierà via e-mail all’USP entro lunedì 21 ottobre 2024 ore 13.



USP FORLI: NUOVO PROVVEDITORE

L’USP di Forli ha un nuovo Dirigente dal 18 settembre 2024.

E’ stato infatti conferito l’incarico di direzione dell’USP di Forli-Cesena e Rimini al Dirigente dott. FOTI Giuseppe da USR in data 12.9.24 a seguito di procedura di interpello in conseguenza del fatto che la sede era vacante a seguito di trasferimento del Dirigente dott. NANNI Mario Maria dal 13 giugno 24 ad altro incarico presso USR come Dirigente dell’Ufficio I (Funzione vicaria. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e e disciplinare ).

Pertanto il posto di dirigente dell’USP di Ferrara il 20.9.24 è stato sottoposto in quanto vacante alla procedura di interpello .