Archivi categoria: Contratto Scuola

CEDOLINO LUGLIO 2023: UNA TANTUM 2023 CON ARRETRATI

Finalmente il personale della scuola nel cedolino di luglio 2023 ha avuto gli arretrati da 1.1.2023 una tantum 2023 dell’1,5% L. 197 29/12/22 oltre una tantum del mese di luglio(assoggettati alle ritenute assistenziali ed all’IRPEF).

NON ANCORA PRESENTE LA RIDUZIONE DEL CUNEO FISCALE che decorre da luglio 23 DI 4% PUNTI che si aggiunge a quella del 2% o del 3%. Si ritiene che come quella del 2% venga data il mese successivo cioè ad AGOSTO.



USR BOLOGNA:PUBBLICATO DECRETO CONFERME E MUTAMENTI INCARICO DIRIGENTI SCOLASTICI

L’USR dell’Emilia-Romagna il 147.23 ha pubblicato (clicca qui) il decreto su conferme e Mutamenti incarichi Dirigenti scolastici.
Per la provincia di Forlí:
CONFERME
BARAVELLI MONIA D.D. N. 5 CESENA.
GALLIZZI SAVERIO D.D. 2 CESENATICO.

MUTAMENTI D’INCARICO
POSTIGLIONE FRANCESCO DA. I.I.S PASCAL-COMANDINI CESENA a Liceo linguistico ILARIA ALPI Cesena

MOBILITA’ IN ENTRATA
CONTRAFATTO RAFFAELLA IRENE da USR Veneto I.C. PONTE DI PIAVE a Liceo Artistico e Musicale -FORLÍ



14 LUGLIO 2023- FIRMATO IL CCNL 2019-2021

Oggi 14 luglio 2023 le OO.SS.-eccetto la UIL- hanno firmato l’Ipotesi di accordo del contratto collettivo nazionale del lavoro (CCNL) per il comparto dell’istruzione e della ricerca , relativo al periodo 2019/21. Il contratto firmato oggi completa la sequenza contrattuale per i settori istruzione e ricerca avviata con l’accordo economico sottoscritto nel dicembre 2022.
Il testo della ipotesi CCNL IR 2019-2021 è presente nel sito dell’ARAN (clicca qui):
LA SEZ B SEZIONE SCUOLA da pag. 44 a pag. 95 e divisa in
TItolo I RELAZIONI SINDACALI( artt.30-31).
Titolo II DISPOSIZIONI GENERALI ((artt. 32-38).
L’art. 34 che sostituisce e abroga l’art. 12 (Congedi parentali) del CCNL 29/11/2007 disciplina congedi dei genitori prevede al comma 6 il preavviso per astensione facoltativa(congedo parentale) di 5 giorni anziché 15 giorni e recepisce al comma 2 l’art. 27 bis DLVO 151/2001 in vigore dal 13.8.22, che prevede il congedo paternità obbligatorio del padre di 10 giorni o 20 giorni in caso di parto plurimo.
L’art. 35 che sostituisce e abroga l’art. 19 CCNL 29/11/2007 disciplina ferie , permessi ed assenze del personale assunto a tempo determinato prevedendo per i docenti annuali o fino al termine attività didattiche 3 giorni retribuiti per motivi personali personali o familiari al comma 12. Per il personale ATA possono essere usufruite anche ad ore.
L’art. 38 sulle Ferie sostituisce i commi 14 e 15 dell’art. 13 (ferie) CCNL 29/11/2007 e abroga l’art. 41(Disposizioni speciali per la Sezione Scuola)del CCNL 19/4/2018.
Titolo III DOCENTI (artt.39-48).
L’art. 47 Contratto a tempo determinato per il personale in servizio sostituisce e abroga art.36 CCNL 2007 con la precisazione su posto intero.
Titolo IV ATA (artt. 49-70).
L’art. 70 Contratti a tempo determinato per il personale ATA in servizio sostituisce e abroga art. 59 CCNL 2007 con la precisazione su posto intero.
Titolo V TRATTAMENTO ECONOMICO SEZIONE SCUOLA (artt. 71-80).
E’ prevista dall’art. 75 UNA TANTUM ai docenti e al personale ATA di ruolo e non di ruolo con supplenza annuale o al termine attività didattica in servizio a.s, 2022/23 una tantum di euro 63,84 per i docenti e di euro 44,11 per ATA.
L’art. 80 prevede la rideterminazione delle misure orarie del 10%( Tabelle E1.6, E.1.7, E.1.8) solo a partire dal 1.1.2024

La RPD di cui alla tabella D1.1(pag. 249) é ulteriormente incrementata con la tabella E1.2(pag. 252) come previsto da articolo 74.
Pertanto la Retribuzione professionale docenti(RPD) sará a valere da 1.1.2022 :
0-14 euro 194,80 (174,50+10,00(CCNL 6.12. 2022)+ 10,30(CCNL 14.7.23).
15-27 euro 239,50 (214,80+ 12,00+12,70).
28-35 euro 304,30 (273,20+ 15 + 16,10).
la CIA di cui alla tabella D1.3(pag. 249) é ulteriormente incrementata con la tabella E1.3 (pag.253).
Pertanto il compenso individuale accessorio(CIA) sará a valere da 1.1.2022:
A/As euro 79,40 (66,90+ 5,80(CCNL 6.12.22)+ 6,70 (CCNL 14.7.23)
B/C euro 87,50 (73,7+ 6,40+ 7,40).
La parte fissa dell ‘indennità di direzione dei DSGA sarà a valere da 1.1.2022 di cui alla tabella D1.2 (euro 156,20) come previsto da art. 74 e ulteriormente incrementata con la decorrenza ed importo annuo indicato nella tabella E1.1 di euro 780,00 (pag. 252).
Pertanto al DSGA compete una indennità fissa di Direzione di euro 2764,20 annui (1828,00 + 156,20+780,00) pari a 230,35 mensili.

IN CONCLUSIONE IL CCNL 14.7.23 HA APPORTATO LIEVI AUMENTI LORDI PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA DI RUOLO O CON CONTRATTO ANNUALE O FINO AL TERMINE ATTIVITÀ DIDATTICHE :
DOCENTI RPD DA 1.1.2022- 10,30 pe gradoni 0-14; 12,70 per gradoni 15-27; 16,10 per gradoni 28-35;
ATA CIA da 1.1.2022 :6,70 per CS; 7,40 per AA e AT;
DSGA INDENNITA DI DIREZIONE FISSA da 1.1.2022 : 65 euro.

A QUESTI SI AGGIUNGE UNA TANTUM ART. 75 di euro 63,84 per i docenti e 44,11 per ATA
NIENTE QUINDI PER I SUPPLENTI TEMPORANEI.

E’ SOLO UNA IPOTESI DI CCNL CHE PRIMA DI ESSERE FIRMATO DEFINITIVAMENTE DOVRÁ PASSARE AL VAGLIO DEL MEF E DELLA FP E POI DELLA CORTE DEI CONTI.



ASSEGNO UNICO E ISEE ENTRO GIUGNO 23

Coloro che avevano presentato domanda di assegno unico per il periodo gennaio 2022- febbraio 23 non dovevano ripresentare domanda di assegno unico, ma restava obbligatorio il rinnovo dell’ISEE per usufruire dell ‘importo completo.
Molti docenti vedendo che l’INPS continua a liquidare assegno unico, non hanno pensato a rinnovare ISEE.
Tali docenti se non presenteranno entro il 30 giugno 2023 ISEE avranno l’importo unico con riferimento agli importi minimi previsti. SE invece LA PRESENTANO ENTRO IL 30 GIUGNO AVRANNO INVECE ADEGUATO ASSEGNO UNICO CON ARRETRATI DA MARZO 2023.
La DSU può essere presentata anche online sul sito dell‘INPS, seguendo il tutorial ISEE 2023 di Martino Campioni.
Per approfondimenti si rimanda alla Circolare INPS 15 dicembre 2022 n. 132.
Sul sito dell‘INPS il simulatore dell‘assegno unico 2023(clicca qui)
Si allegano le tabelle assegno unico 2023 con gli importi mensili.
AD ESEMPIO un docente con 1 figlio superiore a 3 anni e la moglie che lavora con una ISEE di euro 28.350 ha diritto ad assegno unico di euro 128,10(colonna 1) a cui si aggiunge la maggiorazione di art. 4 c. 8 di euro 17,70(colonna 8) per un TOTALE DI 145,80. TALE DOCENTE SE NON AVESSE PRESENTATO RINNOVO ISEE AVREBBE PERCEPITO euro 54,10 , come chi non presenta isee o ha ISEE pari o superiore a 43.240.



VALUTAZIONE SERVIZI PRERUOLO DA RUOLI 2023/24 IN RICOSTRUZIONE CARRIERA E CARTA DOCENTI D.L. 69/2023

Il decreto legge 13.6.23. N. 69 “ salva-infrazioni” pubblicato sulla G.U. N. 136 del 13.6.23 all’art. 14 apporta modifiche(art. 485 Dlvo 297/94 a decorrere ruoli 2023/24 non più 4 anni per intero ed i 2/3- non più 180 giorni e un anno ma servizio effettivo prestato ) per il riconoscimento del servizio pre-ruolo nella ricostruzione di carriera e all’art. 15 estende la Carta docenti al personale docente a tempo determinato .



USR BO: PUBBLICAZIONE O.M. 8.6.23 N. 106-DISPOSIZIONE ESAMI DI STATO

L’USR dell’Emilia-Romagna il 9 giugno 2023 ha pubblicato(clicca qui) la nota Mi con cui si trasmette la O.M. 106 (clicca qui) che emana disposizioni sulla validitá dell’anno scolastico, sulle sessioni INVALSI, sugli esami di stato primo ciclo , sugli esami di stato secondo ciclo e riunione organi collegiali per le zone interessate dagli eventi alluvionali : solo colloquio orale, non necessari i requisiti delle Prove Invalsi e del limite dei 200 giorni per l’anno scolastico.

Documenti allegati



IVS: AUMENTI 4 PUNTI PERCENTUALI DAL 1.7.2023 AL 31.12.2023

L’INPS con messaggio n. 1932 del 24.5.23 dá le indicazioni per l’art. 39 ,comma 1, del D.L. 4.5.23 n. 48 che prevede che per i periodi di paga dal 1 luglio 2023 al 31 dicembre 2023 l’esonero dell’IVS é incrementato di 4 punti percentuali senza ulteriori effetti sulla tredicesima.
Attualmente l’art. 1 comma 282 della legge 197/2022(legge Bilancio 2023) prevede che vengano riconosciuti per i periodi di paga dal 1 gennaio 2023 al 31 dicembre 2023 :
-nella misura di 2 punti percentuali a condizione che la retribuzione imponibile , parametrata su base mensile su tredici mensilità , non ecceda l’importo mensile di 2.692 euro, maggiorato, per la competenza del mese di dicembre, del rateo di tredicesima;
– nella misura del 3 punti percentuali, a condizione che la retribuzione imponibile parametrata su base mensile su tredici mensilità non ecceda l’importo mensile di 1.923 euro, maggiorato, per la competenza del mese di dicembre, del rateo di tredicesima .

Pertanto esonero contributi ivs per il periodo di paga dal 1 luglio al 31 dicembre 23 é riconosciuto :
-nella misura di 6 punti percentuali a condizione che la retribuzione imponibile non ecceda l’ importo mensile di 2.692 euro;
– nella misura di 7 punti percentuali a condizione che la retribuzione imponibile non ecceda l’importo mensile di 1.923 euro.
NESSUNO EFFETTO DEI 4 PUNTI SULLA TREDICESIMA.