Archivi categoria: Precari

RESOCONTO INCONTRO SINDACATI MIM SU GPS 2024/26 :SLITTA A METÀ APRILE PRESENTAZIONE DOMANDE

Oggi 3 aprile 2024 il MInistero ha dato alle O.O.SS. Informativa sulle GPS con importanti novità e quindi richiesta di nuovo parere al CSPI che dovrà arrivare entro 10 giorni.

Le novità più importanti sono:
– Possibilità di chi ha conseguito titolo all’estero(abilitazione o specializzazione sul sostegno) in attesa del riconoscimento richiesto in Italia di poter essere inserito a pettine ed avere diritto alla stipula del contratto in attesa dello scioglimento della riserva .
-Accesso con abilitazione nella I fascia gps che sarà valutata in egual misura al di là se sia stata conseguita a seguito di procedure concorsuali ( concorsi ordinari o corsi abilitanti : 30-36-60 CFU).
-Procedura di interpello da parte delle scuole, in caso di totale esaurimento delle graduatorie, con pubblicazioni posti rimasti disponibili alla quale potranno rispondere anche i candidati inclusi in GPS non destinatari di supplenza.
-Riconoscimento servizio prestato con clausola rescissoria per contenzioso pendente per il quale, al fine di garantire omogeneità di trattamento a livello territoriale, il servizio prestato a seguito di provvedimenti cautelari anche se poi non confermati sarebbe comunque utile ai fini del riconoscimento del punteggio nelle graduatorie.
Resta confermata nella nuova bozza il termine di 20 giorni per la presentazione delle domande con probabile scadenza entro la prima decade di maggio.



TFA SOSTEGNO IX CICLO: ATTIVAZIONE POSTI D.M. 29.3.24 n. 583 E RISERVA POSTI D.I. 29.3.24 n. 549

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato il D.M. 29.3.24 n. 583 (clicca qui)con ALLEGATO A di autorizzazione posti per attivazione IX ciclo dei corsi di specializzazione .
Nei prossimi giorni le Università emaneranno i relativi bandi fissando la data di presentazione della domanda .
I posti messi a bando sono in totale 32.317 (di cui 845 Emilia -Romagna così suddivisi : 300 Università Bologna; 175 Università Ferrara;190 Università Modena-Reggio Emilia; 180 Università Parma):

3.232 per la scuola dell’infanzia (Emilia-Romagna : 30 Università Bologna; 5 Università Ferrara).
7.552 per la scuola primaria (Emilia-Romagna :90 Università Bologna ;30 Università Ferrara ; 45 Università Modena-Reggio Emilia).
8.944 per la scuola media ( Emilia-Romagna :90 Università Bologna ; 70 Università Ferrara; 65 Università Modena-Reggio Emilia; 90 Università Parma).
12.589 per la scuola superiore (Emilia Romagna : 90 Università Bologna;70 Università Ferrara; 80 Università Modena-Reggio Emilia; 90 Università Parma ).

Le prove selettive su svolgeranno dal 7 al 10 maggio 2024( mattina del 7 maggio per infanzia; mattina del 8 maggio per primaria; mattina del 9 maggio per scuola media ; mattina del 10 maggio per scuola superiore )
I corsi dovranno concludersi entro il 30 giugno 2025.

Il Decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca di concerto con il Ministro dell’istruzione e del Merito D.I. 29.3.24 n. 549 (clicca qui) disciplina la riserva dei posti 35% per ciascuno grado per chi ha prestato almeno 3 anni di servizio negli ultimi cinque anni su posti di sostegno e sia in possesso del titolo di studio valido per l’insegnamento in base ad apposita graduatoria. Tali candidati accedono direttamente ai percorsi di specializzazione per le attività di sostegno.



CHIARIMENTO ARAN SU PERMESSI PERSONALI RETRIBUITI PERSONALE NON DI RUOLO

A quesito posto da un dirigente scolastico su permessi retribuiti a personale assunto a tempo determinato in base all’art. 35 comma 12 del CCNL 18.1.2024 Aran risponde il 20.02.2024 (clicca qui)che la decorrenza del CCNL decorre dal giorno successivo alla data di stipulazione che è avvenuta in data 18.1.24 e non alla data di pubblicazione sulla G.U. e che il personale docente educativo ed ATA assunto con contratto a tempo determinato per l’intero anno scolastico( 31 agosto) o fino al termine delle attività didattiche (30 giugno)(art. 35 comma 12) compreso il personale docente assunto con contratto di incarico annuale per l’insegnamento della religione cattolica (comma 5) ha diritto , a domanda, a tre giorni di permesso retribuito , nell’anno scolastico , per motivi personali o familiari, documentati anche mediante autocertificazione .
il personale ATA può usufruirne anche ad ore con le modalità di cui all’art. 67.
Conclude che a parere dell’Agenzia i permessi non andranno riproporzionato in quanto non risulta rilevante il giorno di decorrenza del CCNL ma la tipologia del contratto in essere, vale a dire che il personale in servizio con il contratto a tempo determinato(31 agosto o 30 giugno) al momento dell’entrata in vigore del CCNL 19.1.2024 ha diritto ai 3 giorni di permesso retribuito senza alcuna riduzione .



ART. 59(ex 58 ora 70) E ART. 36(ex 33 ora 47) CCNL 18.1.24: CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO PERSONALE DI RUOLO:TRIENNIO -CHIARIMENTI PERDITA TITOLARITÀ

Sia il personale docente di ruolo (ex art.36 )sia il personale ata di ruolo (ex art. 59) può accettare rapporti di lavoro a tempo determinato per supplenze al 31 agosto o al 30 giugno su posto intero
Per i docenti(art. 47 CCNL scuola 19.1.2024) è previsto solo come docente in un diverso ordine e grado d’istruzione o per altra classe di concorso e non per ATA ; per l’ATA (art. 70 CCNL Scuola 19.1.24)invece nell’ambito del settore scuola e quindi sia come ATA di area superiore o a parità di area di diverso profilo professionale o come docente(categoria professionale del personale docente art. 33 comma 2).
Il personale mantiene la titolarità della sede per 3 anni continuativi : “la perdita di titolarità avviene allorché si sia compiuto il terzo anno di servizio in qualità di supplente e, ovviamente , l’interessato non sia rientrato nella sede di titolarità , avendo accettato per la quarta volta la nomina a supplente “ ( C.M. 22.01.2008 Prot. N. 1116 avente per oggetto CHIARIMENTI su perdita titolarità ).
In calce agli articoli 47 e 70 in riferimento al comma 1 ,le parti precisano che il periodo complessivo di tre anni scolastici ivi indicato ricomincia a decorrere in caso di nuova assegnazione sede di titolarità (DICHIARAZIONE CONGIUNTA N. 4 e N. 6).

L’USP di TORINO nella Sua circolare del 6.3.2024 prot. 3733 (clicca qui )sulla mobilità ATA ha recepito a pag. 2 questa Dichiarazione Congiunta N. 6 precisando che gli interessati, persa la titolarità per essere al quarto anno in riferimento al fatto che il triennio ricomincia a decorrere in caso di nuova assegnazione di sede di titolarità , devono partecipare alle operazioni al fine di ottenere una sede di titolarità In caso contrario verranno trasferiti d’ufficio .



AGGIORNAMENTO GAE: DOMANDE DAL 1 AL 15.3.24

E’ stato pubblicato il D.M. 29.2.24 n. 37(clicca qui) per aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento con il personale docente ed educativo inserito a pieno titolo o con riserva, nelle fasce I, II,III ed aggiuntiva per biennio 2024/26 nonchè per aggiornamento delle graduatorie di istituto I fascia con tempistica da stabilirsi .
Le domande per aggiornamento GAE vanno presentate in modalità telematica dalle ore 9.00 del 1 marzo 2024 alle ore 23.59 del 15 marzo 2023.
NON E’ PREVISTO NUOVO INSERIMENTO MA SOLO AGGIORNAMENTO.
Con l’aggiornamento si può chiedere (art. 1 e art. 9 D.M.):
a)Aggiornamento punteggio dichiarando nuovi servizi e titoli valutabili successivi al 4 aprile 2022 ed entro la data di scadenza di presentazione della domanda.
b)Reinserimento in graduatoria nel caso il candidato sia stato cancellato per non aver presentato precedentemente domanda di permanenza e/o aggiornamento nei bienni/trienni precedenti
c) Permanenza in graduatoria a pieno titolo o con riserva o scioglimento della stessa
d)trasferimento da una provincia ad un’altra nella quale verrà collocato nella corrispondente fascia di appartenenza con il punteggio spettante , eventualmente aggiornato a seguito di contestuale richiesta .
LE PREFERENZE DEVONO ESSERE RICONFERMATE
PER LA RISERVA si deve dichiarare di essere iscritti nelle liste di collocamento.
Per approfondimenti si rimanda alla lettura del decreto del 29.2.24 n. 37.


Nello stesso D.M. é previsto aggiornamento della prima fascia nelle graduatorie di circolo e di istituto (art.10 D.M.) per gli anni scolastici 2024/25 e 2025/26 secondo le tempistiche (date apertura e chiusura delle istanze)che verranno comunicate con successivo avviso sul sito INPA, sul sito del Ministero e degli USR

NEL SITO DEL MI APPOSITA PAGINA (clicca qui) in cui è presente la normativa sia la guida operativa per la presentazione delle domanda GAE dal titolo:
GRADUATORIE AD ESAURIMENTO E DI ISTITUTO DI I FASCIA : LA PROCEDURA PER GLI ANNI SCOLASTICI 2024/25



24 CFU RICONOSCIMENTO ANNO 2024 UNIBO DAL 4 MARZO ALL’8 MARZO

Si segnala la pagina dell’UNIBO (clicca qui) sulla richiesta del riconoscimento dei 24 CFU ex D.M. 616/2017 che permetteranno di partecipare al concorso per i posti comuni di docenti di scuola secondaria di I e II grado fino al 31.12.24 purché conseguiti entro il 31.10.22 nella quale sono presenti gli elenchi degli insegnamenti riconoscibili in ambito pedagogia, ambito antropologia, ambito Psicologia e Ambito metodologie e tecnologie didattiche .
Chi non ha presentato mai domanda di riconoscimento dei 24 CFU conseguiti entro il 31.10.22 presso UNIBO é invitato a partecipare alla prima procedura di riconoscimento che per anno 2024 é dal 4 marzo ore 12 all’8 marzo ore 12 per ottenere la certificazione.



CALENDARI PROVE SCRITTE : CONCORSO SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA(11-12 MARZO)- CONCORSO SCUOLA SECONDARIA(13-14-15-18-19 MARZO)

Il MPI con avviso n. 18503 del 19.2.24 (clicca qui) ha reso noto che la prova scritta del concorso ordinario di scuola dell’infanzia e primaria su posto comune e di sostegno si svolgerà nei giorni 11 e 12 marzo 2024 con turno mattutino( dalle 9 alle 10,40) e pomeridiano ( dalle 14,30 alle 16,30) previa identificazione un’ora prima .
Con analogo avviso n. 19093 del 19.2.24 (clicca qui) ha reso noto che la prova scritta del concorso ordinario di scuola secondaria di I e II grado su posto comune e di sostegno si svolgerà nei giorni 13, 14, 15, 18 e 19 marzo 2024 con turno mattutino e pomeridiano .