Archivi categoria: Graduatorie d’istituto

ATA 24 MESI :ALLEGATO G SCELTA SEDI

Il Mim con nota 91234 del 20.6.2024 (clicca qui) informa che le funzioni per la presentazione della scelta sedi per le graduatorie istituto I fascia (ALLEGATO G) sono aperte dalle ore 9 del 20 giugno alle ore 23,59 dell’ 11 luglio 2024.
Nella stessa informa che ALLEGATO A scelta sedi Graduatorie istituto II fascia (D.M. 75/2001) invece fino al 28 giugno 2024.



III FASCIA ATA GRADUATORIE ISTITUTO :GUIDA ALLA COMPILAZIONE DOMANDA E PAGINA MIM DEDICATA ALLA III FASCIA

Si pubblica ila pagina dell’USP di Forlì (clicca qui) dove è presente il link al portale per presentare la domanda ed in allegato la Guida alla III FASCIA ATA 2024/27 nonché il link alla sezione dedicata del sito web del Mim(clicca qui) ricordando che le domande come previsto dall’art. 4 del D.M 21-5-2024 n. 89 di inserimento , di conferma, di aggiornamento , di depennamento potranno essere presentate in modalità telematica attraverso l’applicazione POLIS dal 28 maggio al 28 giugno 2024



GAE DOCENTI :SCELTA SEDI ENTRO IL 13 MAGGIO 2024

Con avviso 60623 del 29.4.2024 (clicca qui) il MIM ha aperto dal 29 aprile 2024 fino alle ore 23,59 del 13 maggio 2024 le funzioni per la presentazione della domanda in modalità telematica attraverso il portale unico del reclutamento (INPA) , per inserimento/aggiornamento sedi nella prima fascia delle graduatorie di istituto da parte dei docenti inclusi nelle graduatorie ad esaurimento (art. 10 comma 6 D.M. 37 del 29.2.24).



RESOCONTO INCONTRO SINDACATI MIM SU ATA: CONCORSI 24 MESI E GRADUATORIE SUPPLENZE TERZA FASCIA

Il 4 aprile 2024 il MIM ha avuto un incontro con le OO.SS. per informativa su aggiornamento Graduatorie 24 mesi ata e su aggiornamento graduatorie ATA di III fascia . E’ stato un incontro interlocutorio : non si è stabilito nulla.
Sulle graduatorie 24 mesi ATA il MIM. sta predisponendo l’annuale nota con cui invita ad emanare i bandi presumibilmente entro la fine di aprile 2024.
Su graduatorie di istituto III fascia ATA i tempi non sono certi alla luce delle novità introdotte dal CCNL 18 gennaio 2024 .
Le principale novità :


1)l’integrazione dei titoli di accesso con un nuovo requisito obbligatorio di accesso Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale richiesta per tutti i profili tranne per quello di Collaboratore scolastico ; ci sarà un anno di tempo per la sua acquisizione , a partire dalla data di entrata in vigore del nuovo sistema di classificazione del personale ATA(1 maggio 2024) .
Tale termine(30 aprile 2025) vale sia per gli aggiornamenti che per i nuovi inserimenti. per quelli già inseriti in possesso di vecchie certificazioni dovrà essere verificata la validità dei titoli (Dichiarazione congiunta n. 5 Aran /Sindacati in calce art 59 CCNL Scuola 18.1.2024).
PER CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA deve intendersi la certificazione rilasciata da un ente accreditato presso l’ente di accreditamento nazionale che attesta la competenza e l’indipendenza degli organismi di certificazione e la conformitá delle certificazioni ai framework europei( vedi DICHIARAZIONE CONGIUNTA N. 5).
L’ACCREDIA è l’ente unico nazionale designati dal governo italiano , in applicazione del Regolamento europeo 765/2008, ad attestare la competenza e imparzialità degli organismi di certificazione e la conformità delle certificazioni ai framework europei : infatti il Mim non ha potuto dare nell’incontro alle O.O.SS. indicazioni precise in attesa di specifica comunicazione da parte di Accredia (Ente Certificatore).


2) Nuovo Profilo Operatore scolastico(non previsto precedentemente )con specifico titolo di accesso Attestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali oltre quello di certificazione internazionale di Alfabetizzazione digitale . In alternativa : diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze “ relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. N. 61 del 2017 – con promozione alla classe IV – da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione unitamente a certificazione internazionale di alfabetizzazione e certificazione di competenze socio- assistenziali .
IL SISTEMA INFORMATICO DOVRÁ ESSERE ADEGUATO , POI LA O.M. DOVRÀ PASSARE AL VAGLIO DEL CSPI.
Si ipotizza pertanto che le domande per aggiornamento graduatorie di istituto dovranno essere presentate probabilmente dopo il 15 giugno in piena estate.



AGGIORNAMENTO GAE: DOMANDE DAL 1 AL 15.3.24

E’ stato pubblicato il D.M. 29.2.24 n. 37(clicca qui) per aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento con il personale docente ed educativo inserito a pieno titolo o con riserva, nelle fasce I, II,III ed aggiuntiva per biennio 2024/26 nonchè per aggiornamento delle graduatorie di istituto I fascia con tempistica da stabilirsi .
Le domande per aggiornamento GAE vanno presentate in modalità telematica dalle ore 9.00 del 1 marzo 2024 alle ore 23.59 del 15 marzo 2023.
NON E’ PREVISTO NUOVO INSERIMENTO MA SOLO AGGIORNAMENTO.
Con l’aggiornamento si può chiedere (art. 1 e art. 9 D.M.):
a)Aggiornamento punteggio dichiarando nuovi servizi e titoli valutabili successivi al 4 aprile 2022 ed entro la data di scadenza di presentazione della domanda.
b)Reinserimento in graduatoria nel caso il candidato sia stato cancellato per non aver presentato precedentemente domanda di permanenza e/o aggiornamento nei bienni/trienni precedenti
c) Permanenza in graduatoria a pieno titolo o con riserva o scioglimento della stessa
d)trasferimento da una provincia ad un’altra nella quale verrà collocato nella corrispondente fascia di appartenenza con il punteggio spettante , eventualmente aggiornato a seguito di contestuale richiesta .
LE PREFERENZE DEVONO ESSERE RICONFERMATE
PER LA RISERVA si deve dichiarare di essere iscritti nelle liste di collocamento.
Per approfondimenti si rimanda alla lettura del decreto del 29.2.24 n. 37.


Nello stesso D.M. é previsto aggiornamento della prima fascia nelle graduatorie di circolo e di istituto (art.10 D.M.) per gli anni scolastici 2024/25 e 2025/26 secondo le tempistiche (date apertura e chiusura delle istanze)che verranno comunicate con successivo avviso sul sito INPA, sul sito del Ministero e degli USR

NEL SITO DEL MI APPOSITA PAGINA (clicca qui) in cui è presente la normativa sia la guida operativa per la presentazione delle domanda GAE dal titolo:
GRADUATORIE AD ESAURIMENTO E DI ISTITUTO DI I FASCIA : LA PROCEDURA PER GLI ANNI SCOLASTICI 2024/25



FC: CLASSI DI CONCORSO GPS ESAURITE

L’USP di Forlí ha pubblicato oggi 6.11.23 le ulteriori della classi di concorso esaurite (AJ55-Strumento musicale PIANOFORTE negli istituti secondari di II grado) rispetto a quelle già pubblicate il 14.9.23(ADAA posti sostegno infanzia- AAHN-AAAA posti comuni infanzia -ADEE posti sostegno primaria-A027-A033-A038-A040-A042-A044-A061- AI55) e a quelle pubblicate il 22.9.23(EEEE posti comuni primaria -A041) ed a quelle pubblicate il 28.9.23(B006) per le quali i Dirigenti scolastici possono procedere a nomine dalle graduatorie di istituto.
E’ stato restituito 1 posto di pianoforte al Liceo artistico e musicale CANOVA Forlí.
L’USP di Forlí precisa che solo per le classi di concorso non esaurite si procederà a nomine da GPS fino al 31.12.2023.



FC: ULTERIORE ASSEGNAZIONE POSTI E ORE IN DEROGA SOSTEGNO

L’USP di Forlí in data odierna 20.10.23 ha pubblicato (clicca qui)i posti di sostegno in deroga integrazione :
INFANZIA: posti interi 11 – spezzoni orario 237.
PRIMARIA : posti interi 14 – spezzoni orario 255.
SCUOLA MEDIA : posti interi 9 – spezzoni orari 126.
SCUOLA SUPERIORE: posti interi 7 – spezzoni orari 59.
SI PRECISA CHE LE GPS SOSTEGNO SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA SONO ESAURITE e quindi i posti e le ore saranno conferiti dalle Scuole.
PER LA SCUOLA SECONDARIA I POSTI SARANNO CONFERITE DA GPS; le ore pari o inferiore a 6 saranno invece conferite dalle scuole.