Archivi categoria: G.P.S.

D.M. 6.6.2024 N. 111: PROCEDURA STRAORDINARIA GPS SOSTEGNO A.S. 2024/25

Oggi 24 giugno 2024 l’USR dell’Emilia-Romagna ha pubblicato (clicca qui) Il D.M. 111/2024 concernente la procedura straordinaria per il 2024/25 per assunzioni immissioni in ruolo dei docenti di sostegno inclusi a pieno titolo nella I fascia delle GPS o negli elenchi aggiuntivi per i posti di sostegno con nomina a tempo determinato finalizzata al ruolo sui posti rimasti disponibili dopo immissioni in ruolo da procedure concorsuali e Gae , prima dell’avvio delle nomine a tempo determinato (come è avvenuto gli anni precedenti e lo scorso anno con D.M. 119 del 15.6.2023).
Le domande andranno presentate online (art. 4 D.M. 111/24) in base alla data stabilita da MIM con avviso della Direzione Generale per il personale scolastico.
IL D.M. prevede la cosiddetta call veloce sostegno o Mini call veloce, al termine della fase svolta in ambito provinciale cioè la chiamata anche da diversa provincia per coprire ulteriori posti di sostegno rimasti disponibili (art. 4 comma 6) a seguito di presentazione di istanza.
I docenti GPS neonominati con contratto a tempo determinato nel 2024 finalizzato al ruolo (D.M. 111/24 artt. 5, 6, 7, 8 ) dovranno svolgere nell’a.s. 2024/25 il periodo di prova e formazione e l’esito positivo permetterà l’ammissione ad una ulteriore prova(svolgimento di una lezione simulata ) che superata determinerà l’assunzione a tempo indeterminato e conferma in ruolo dal 1 settembre 2025 con retrodatazione giuridica al 2024, nella medesima istituzione scolastica .



GPS DOCENTI: PROROGA AL 24 GIUGNO 2024

Oggi il MIM ha prorogata con apposita 0.M. 114( clicca qui) al 24 giugno ore 23,59 il termine per la presentazione delle istanze per le GPS per venire incontro alla richiesta della CRUI per soddisfare le richieste di alcune università di ultimare i percorsi di abilitazione in corso.



GPS 2024/26 :O.M. 16.05.24 n. 88 -DOMANDE DAL 20 MAGGIO AL 10 GIUGNO 2024

Il MiM ha emanato la O.M. 88 (clicca qui) con relativi allegati trasmessa con nota Mi 20.5.24 n. 71491(clicca qui)
Le domande come prevede l’art. 7 della O.M. potranno essere presentate dalle ore 12 del giorno di pubblicazione nel Portale Unico del reclutamento raggiungibile all’indirizzo www.inpa.gov.it fino alle ore 23,59 del 21 giorno successivo alla pubblicazione.
IL MI HA ALLESTITO UNA APPOSITA PAGINA DEDICATA ALLE GPS 2024/26(clicca qui)



A BREVE APERTURA GPS DOCENTI BIENNIO 2024/2026

Nel sito del MIM da circa dieci giorni una pagina dal titolo GRADUATORIE PROVINCIALI DI SUPPLENZA dedicata a informazioni utili sulle graduatorie in attesa della imminente pubblicazione della O.M.
Come arrivare a questa pagina?
Andare nel sito Mi cliccare a sinistra in alto sulle tre Righe, poi su ARGOMENTI E SERVIZI , poi su Scuola, poi su Reclutamento e servizio del personale scolastico poi scorrere e andare su Graduatorie provinciali di supplenza.



RESOCONTO INCONTRO SINDACATI MIM SU GPS 2024/26 :SLITTA A METÀ APRILE PRESENTAZIONE DOMANDE

Oggi 3 aprile 2024 il MInistero ha dato alle O.O.SS. Informativa sulle GPS con importanti novità e quindi richiesta di nuovo parere al CSPI che dovrà arrivare entro 10 giorni.

Le novità più importanti sono:
– Possibilità di chi ha conseguito titolo all’estero(abilitazione o specializzazione sul sostegno) in attesa del riconoscimento richiesto in Italia di poter essere inserito a pettine ed avere diritto alla stipula del contratto in attesa dello scioglimento della riserva .
-Accesso con abilitazione nella I fascia gps che sarà valutata in egual misura al di là se sia stata conseguita a seguito di procedure concorsuali ( concorsi ordinari o corsi abilitanti : 30-36-60 CFU).
-Procedura di interpello da parte delle scuole, in caso di totale esaurimento delle graduatorie, con pubblicazioni posti rimasti disponibili alla quale potranno rispondere anche i candidati inclusi in GPS non destinatari di supplenza.
-Riconoscimento servizio prestato con clausola rescissoria per contenzioso pendente per il quale, al fine di garantire omogeneità di trattamento a livello territoriale, il servizio prestato a seguito di provvedimenti cautelari anche se poi non confermati sarebbe comunque utile ai fini del riconoscimento del punteggio nelle graduatorie.
Resta confermata nella nuova bozza il termine di 20 giorni per la presentazione delle domande con probabile scadenza entro la prima decade di maggio.