Archivi categoria: Abilitazioni

UNIBO:CORSO SPECIALIZZAZIONE SOSTEGNO VI CICLO

L’Università di Bologna il 6 agosto 2021 ha pubblicato(clicca qui) l’avviso di selezione per l’accesso al corso per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni e alle alunne con disabilità a.a. 2020/2021.
NUMERO DI POSTI DISPONIBILI
Il numero di posti disponibili, come definito dall’allegata Tabella A del D.M. n. 755 del 6 luglio 2021, è il seguente:
• Scuola dell’Infanzia n. 50 posti
• Scuola Primaria n. 160 posti
• Scuola Secondaria di I grado n. 30 posti
• Scuola Secondaria di II grado n. 60 posti.

REQUISITI DI ACCESSO ALLA SELEZIONE
Sono indicati nell’art. 2 del bando(pagg. 5-6) e in ogni caso sono chiari nell’ALLEGATO A- Dichiarazione dei titoli di accesso ( facsimile presente nel bando da pag. 23 a pag 28)che si dovrà allegare in formato PDF obbligatoriamente alla domanda di ammissione assieme al documento di riconoscimento. Si può allegare anche ALLEGATO B dichiarazione dei titoli professionali e culturali.
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDA : 2 SETTEMBRE 2021 ORE 12.
La domanda di ammissione (pagamento 100 euro) alla prova di selezione da fare online si articola in:
a) un test preselettivo(60 quesiti- tempo 2 ore);
b) una prova scritta ( brevi risposte -durata 1 ora);
c) una prova orale.
Prova preselettiva Scuola dell’Infanzia: 20 settembre 2021
Prova preselettiva Scuola Primaria: 23 settembre 2021
Prova preselettiva Scuola Secondaria di I grado: 24 settembre 2021
Prova preselettiva Scuola Secondaria di II grado: 30 settembre 2021
Prove scritte: 14 e 15 ottobre 2021
Prove orali: dal 2 novembre 2021
Sarà stilata una graduatoria in base al test preselettivo, prova scritta, prova pratica e valutazione titoli: titoli professionali (servizio su sostegno)e titoli culturali(dottorato, altri titoli di studio con almeno 60 CFU- ulteriori abilitazioni, collocazione in graduatoria di merito, pubblicazioni)
I candidati collocati in posizione utile in graduatoria che sarà pubblicata il 16 novembre 2021 dovranno entro le ore 15 dei 23 novembre iscriversi con procedura online(Fase 1) e perfezionamento dell’Iscrizione (fase 2) ed inviare il tutto tramite email o spedizione alcuni documenti tra cui il versamento dell’intera quota 3.000 euro (o la prima rata 910,00 entro il 23.11.21 e la seconda rate entro il 23 maggio).
Le lezioni frontali che si terranno dal 26 novembre al 1 luglio sono di 540 ore(clicca qui).
Gli esami finali si terranno dal 18 al 29 luglio 2022.
INCOMPATIBILITA’ (art. 8)
La frequenza dei percorsi di formazione del sostegno a seguito iscrizione dal 17.11.2021 è incompatibile con corsi di dottorato o qualsiasi altro corso.
Per approfondimenti si invita a leggere il bando(clicca qui)
LE ALTRE UNIVERSITA’ DELLA REGIONE AVEVANO GIA’ PUBBLICATO IL BANDO DEL SOSTEGNO AD ECCEZIONE DI FERRARA.
L’Università di Modena-Reggio Emilia lo aveva pubblicato il 30.07. 2021 con scadenza 1 settembre 2021 ore 13,30.
L’Università di Parma lo aveva pubblicato il 30.7.2021 con scadenza 2 settembre 2021 ore 12.
L’Università di Ferrara lo dovrebbe pubblicare presumibilmente nella prima quindicina del mese di Agosto.



CONCORSI STRAORDINARI DD 510/20 E CONCORSI STEM: ABILITANTI

Nell’incontro di ieri 21.07.21 Il MI finalmente ha convenuto con le OO.SS. che il concorso straordinario D.D. 510/2020 è abilitante(unico requisito , come previsto dal D.L. sostegnobis, avere una supplenza al 30 giugno o al 31 agosto) e che anche il concorso STEM è abilitante .

Pertanto il MI ha emanato(clicca qui) la nota 22.07.2021 ed ha modificato in tal senso la piattaforma per la presentazione di inserimento in elenco aggiuntivo alla GPS(clicca qui), la cui domanda online scade il 24 luglio 2021.



TFA SOSTEGNO VI CICLO :PROVE TEST PRESELETTIVI 20, 23, 24, 30 SETTEMBRE 2021

Il MIUR ieri 7.7.2021 nel pomeriggio ha pubblicato il D.M. 755 del 6.7.2021 (clicca qui) sul VI CICLO del TFA sostegno a cui è allegata la tabella(clicca qui) della offerta formativa per il sostegno delle Università per ogni ordine e grado(per Regione Emilia Romagna :Università di Bologna n. 300 : 50 infanzia; 160 primaria; 30 scuola media;60 scuola superiore- Università di Ferrara n. 150: 10 infanzia; 50 primaria;40 scuola media;50 scuola superiore – Università di Modena e Reggio n. 130: 20 infanzia; 35 primaria;35 scuola media;40 scuola superiore- Università di Parma n. 175: 0 infanzia; 0 primaria;70 scuola media;105 scuola superiore;).
Le date di svolgimento dei test preselettivi sono fissate per tutti gli indirizzi della specializzazione per il sostegno per i giorni 20, 23, 24 e 30 settembre 2021 nelle modalità di seguito indicate:
 20 settembre 2021 (mattina) prove scuola dell’infanzia;
23 settembre 2021 (mattina) prove scuola primaria;
24 settembre 2021 (mattina) prove scuola secondaria I grado;
30 settembre 2021 (mattina) prove scuola secondaria II grado.

I CORSI DOVRANNO CONCLUDERSI ENTRO IL MESE DI LUGLIO 2022



PROROGA SCADENZA AL 15.7.2020 DOMANDA SESSIONE STRAORDINARIA ABILITAZIONE SCUOLA SECONDARIA


Sulla G.U. Serie concorso ed esami di oggi 3.7.2020 n. 51 è stato pubblicato(clicca qui) il decreto 748 del 1° luglio 2020:

“ Disposizioni integrative e proroga dei termini del decreto del Capo dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione del 21 aprile 2020, n. 497, recante «Procedura straordinaria, per esami, finalizzata all’accesso ai percorsi di abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune»,

che proroga alle ore 23,59 del giorno 15 luglio 2020  la scadenza di presentazione dell’istanza di partecipazione alla procedura straordinaria di cui sopra, precedentemente prevista per oggi. “



CONCORSO STRAORDINARIO SECONDARIA: SOSPESI TERMINI PRESENTAZIONE DOMANDE

Il Ministero dell’Istruzione con decreto 27/5/2020 prot. 639(clicca qui) ha rinviato i termini per la presentazione delle domande (previsti dal 28 maggio 2020) per il concorso straordinario precari con tre anni di servizio(decreto 510/2020).
La nuova data sarà comunicata con apposito avviso.

Resta ferma da domani 28 maggio fino al 3 luglio 2020 la presentazione della domanda per l’abilitazione straordinaria(decreto 497/2020)



ABILITAZIONE STRAORDINARIA: DOMANDE ONLINE DAL 28 MAGGIO AL 3 LUGLIO 2020

Procedura finalizzata all’accesso all’abilitazione all’insegnamento( Decreto n. 497 del 21.4.2020) -prevista dal comma 7 dell’art. 1 della legge 20.12.2019 n. 159- per una sola classe di concorso scuola media o scuola superiore sia per i precari sia per quelli di ruolo ai fini di un eventuale passaggio di cattedra/ruolo nella mobilità.

ESCLUSE le classi di concorso a esaurimento e le classi di concorso i cui insegnamenti non sono più previsti (A-29, A-66,B-01, B-29, B-30, B-31, B-32, B-33).
PROCEDURA A LIVELLO NAZIONALE E ORGANIZZATA SU BASE REGIONALE

REQUISITI (ART. 2 )

  1. Tre annualità di servizio in qualunque grado di istruzione(infanzia o primaria o secondaria)(180 giorni o dal 1 febbraio ininterrottamente ) anche non consecutive tra l’a.s. 2008/2009 e l’a.s. 2019/20 su posto comune o di sostegno di cui 1 anno di servizio specifico relativamente alla classe di concorso per cui scelgono di partecipare SOLAMENTE per i non di ruolo.
    a) servizio in scuole statali o paritarie o nei nell’ambito dei percorsi relativi al sistema di istruzione e formazione professionale purchè il servizio prestato sia riconducibile ad una classe di concorso ;
    b) valutato il servizio su sostegno, anche in assenza di specializzazione;
  2. Possesso del titolo di studio richiesto per l’ accesso alla specifica classe di concorso richiesta.
    a) per i posti di insegnante tecnico pratico il titolo di accesso previsto dal previgente ordinamenti (diploma di istruzione secondaria);
    b) per le classi di concorso relativi ai posti dei licei musicali relativi agli insegnamenti di nuova istituzione valgono i titoli di studio previsti per la fase transitoria dall’Allegato E al decreto Miur 9 maggio 2017, n 259 secondo le note 1,2,3 e 4 della specifica tabella.
    PER I DOCENTI DI RUOLO DI QUALUNQUE GRADO SI PRESCINDE DAL REQUISITO DI UNA ANNUALITA’ DI SERVIZIO SPECIFICA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE TERMINE E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE(ART. 3)

-Unica regione
-una sola classe di concorso
Dalle ore 9,00 del 28 maggio alle re 23,59 del 3 luglio 2020
Modalità online attraverso l’applicazione Piattaforma concorso e Procedure selettive

Contributo di segreteria pari ad euro 15.00, esclusivamente tramite bonifico bancario sul conto intestato a: sezione di tesoreria 348 Roma succursale IBAN IT 71N 01000 03245 348 0 13 3550 05.
Causale: “diritti di segreteria per partecipazione alla procedura straordinaria finalizzata
all’abilitazione indetta ai sensi articolo 1 del decreto legge n. 126/2019 – regione – classe di concorso – nome e cognome – codice fiscale del candidato”.

oppure attraverso il sistema “Pago In Rete”, il cui link sarà reso disponibile all’interno della piattaforma e a cui il candidato potrà
accedere all’indirizzo https://pagoinrete.pubblica.istruzione.it/Pars2Client-user/.

Nella domanda vanno dichiarati , oltre le normali dichiarazioni previste dalle domande di concorso, anche:
Procedura a cui si intende partecipare;
Titolo di accesso;
Requisiti di servizio per l’accesso alla procedura;
Versamento contributo di partecipazione

PROVA SCRITTA (ART. 10 E ART. 11)

La prova scritta, computer base, è composta da 60 quesiti a risposta chiusa con quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta,
così ripartiti:
a. 40 quesiti – competenze disciplinari relative alla classe di concorso;
b. 20 quesiti – competenze didattico/metodologiche.
● Ha una durata pari a 60 minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi di cui all’articolo 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104.
● La risposta corretta vale 1 punto, la risposta non data o errata vale 0 punti.
● Per le classi di concorso di lingua straniera la prova scritta si svolge interamente nella lingua stessa.
● La prova si intende superata con un punteggio non inferiore a 42/60.

ELENCHI REGIONALI DI ASPIRANTI ALL’ABILITAZIONE (art. 12)
I docenti che supereranno la prova confluiranno in elenchi non graduati, distinti per classe di concorso e conseguiranno l’abilitazione a decorrere dall’anno scolastico 2020/21 in base ad un successivo Decreto Ministeriale di prossima emanazione previsto dall’art. 1 comma 13 lett. c) del Decreto legge 29.10.2019 n. 126 convertito in legge 20.12.2019 n.159(da emanare entro 180 giorni dall’entrata in vigore del decreto di conversione) che definirà non solo le modalità di acquisizione dei 24 crediti formativi senza oneri per lo stato ma anche la PROVA ORALE di abilitazione.

Si Allegano :

BANDO di abilitazione straordinaria

LEGGE 2O.12.2019 n. 159 ART. 1

ALLEGATO A- Programmi prova scritta abilitazione straordinaria



TFA SOSTEGNO: PROVE DI ACCESSO 2-3 APRILE 2020

l MIUR ha pubblicato il 14.2.2020(clicca qui) il decreto 95 del 12.2.2020 che autorizza l’avvio del quinto ciclo dei percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità.

I posti a disposizione sono in totale 19.585 fra scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado. 

Le prove di accesso si terranno nei giorni 2 e 3 del prossimo mese di aprile. I corsi dovranno concludersi entro il mese di maggio del 2021. Potranno accedere e frequentare i corsi anche tutti gli idonei, i vincitori di più procedure e chi ha sospeso la frequenza di precedenti percorsi.



DECRETO PRECARI(G.U. N. 255 del 30.10.2019)

Sulla G.U. n. 255 del 30.10.2019 è stato pubblicato (clicca qui) il decreto legge 29 ottobre 2019 n. 126 “Misure di straordinaria necessità ed urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei docenti” in vigore dal 31 ottobre 2019.
Si segnala sull’argomento l’Informativa(clicca qui) di Elio Costa.