Archivi categoria: Abilitazioni

UNIBO:PERCORSI ABILITANTI DI FORMAZIONE INIZIALE 2023/24-DOMANDE ENTRO IL 30 MAGGIO 2024

L’Università di Bologna ha pubblicato(clicca qui) il bando di ammissione(prot. 918 del 15.5.2024) ai percorsi di formazione iniziale del docenti delle scuole secondarie di primo grado e secondo grado dando come termini per la presentazione delle domande secondo le modalità dell’art. 3 su studenti online dal 20 maggio ore 10 al 30 maggio 2024 ore 12.
L’art. 2 del bando prevede i requisiti di ammissione e un apposito ALLEGATO D le istruzioni per la verifica del titolo di accesso.



UNIMORE E UNIVERSITÀ FERRARA: CORSI SPECIALIZZAZIONE SOSTEGNO

Anche l’Universitá di Modena e Reggio Emilia ha fissato con apposito bando pubblicato il 16.4.24 (clicca qui) apertura delle iscrizioni al 17.4.2024 e la scadenza presentazione delle domande al 2 maggio 2024.
Lo stesso ha fatto l’Universitá di Ferrara con decreto pubblicato il 15.4.24 (clicca qui)fissando al 30 aprile 2024 ore 11 la scadenza per la presentazione della domanda.



UNIBO: CORSO SPECIALIZZAZIONE SOSTEGNO DOMANDE ENTRO IL 30 APRILE 2024 ORE 12,00

In data 15 aprile 2024 l’Università di Bologna ha pubblicato(clicca qui) il Decreto del Bando di selezione e modalità di ammissione per l’accesso ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno agli alunni e alunne con disabilità nella scuola dell’Infanzia, primaria ,secondaria di primo e secondo grado per l’a.a. 2023/24 fissando a martedì 30 aprile 2024 alle ore 12.00 il termine per la presentazione online delle domande.
I posti disponibili sono:
Scuola dell’Infanzia n. 30 di cui 11 riservati.
Scuola Primaria N. 90 di cui 32 riservati.
Scuola Secondaria di I grado 90 di cui 32 riservati.
Scuola Secondaria di II grado 90 di cui 32 riservati.
Il 35% dei posti sono riservati coloro che hanno 3 anni di servizio negli ultimi cinque anni su posti di sostegno .

ART. 4 – MODALITÀ DI PRESENTAZIONE PER I CANDIDATI CHE PARTECIPANO ALLE PROVE DI SELEZIONE(pag. 13-14 del bando)
FASE 1 REGISTRAZIONE E ACCESSO AL SISTEMA
Per presentare domanda di ammissione é necessario collegarsi all’indirizzo http://www.studenti.unibo.it .
Il candidato che no ha mai effettuato alcuna registrazione su Studenti Online deve registrarsi tramite SPID o CIE.
FASE 2 -PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AMMISSIONE
1) Utilizzare apposita procedura online cliccandosi tasto “Richiesta di ammissione – Partecipa alla selezione”.
Scegliere il tipo di corso “Tirocinio formativo attivo per il sostegno”
scegliere la prova (grado di scuola);
selezionare il contingente
spuntare le dichiarazioni : possesso del titolo di studio.
Allegare in pdf i seguenti documenti :
carta identità
Allegato A dichiarazione titoli accesso; etc.
2)Procedere al pagamento del contributo obbligatorio per la domanda di ammissione di 100 euro tramite il sistema PagoPA.
I candidati possono iscrivere a piú di una prova di selezione e ripetere la procedura versando altri 100 euro.

Sono previste procedure diverse per coloro che hanno la riserva del 35%( art. 3 pag. 8-12 del bando) che non devono sostenere il test preselettivo.


ART. 6.PROVA DI AMMISSIONE (pag. 17-20 del bando )

test preselettivo

le prove preselettive si terranno ed il 2 maggio 24 saranno rese note le sedi del test :
scuola infanzia 7 maggio 2024.
scuola primaria 8 maggio 2024.
Scuola secondaria I grado 9 maggio 2024.
Scuola secondaria di II grado 10 maggio 2024.
Pubblicazione degli ammessi alle prove scritte 28 maggio 2024.

Prove scritte
Prova scritte primaria e infanzia 7 giugno 2024.
Prove scritte secondaria di I e II grado 8 giugno 2024.
Pubblicazione degli esiti prove scritte 10 luglio 2024.
Presentazione titoli valutabili per essere ammessi alla prova orale 10-15 luglio 2024 ore 12.00
X
Prove orali
A partire dal 15 luglio 2024.
Pubblicazione graduatoria Finale 26 luglio 2024.
Immatricolazione vincitori 1-27 agosto 2024 ore 15 (pag, 23 bando)

Inizio lezioni : 10 settembre 2024.
Le lezioni si svolgeranno di norma in tre/quattro pomeriggi settimanali e/o al sabato .
Il corso si conclude con un esame finale.
CONTRIBUTO DI AMMISSIONE ALLA PROVA FINALE
Si segnala che all’atto della presentazione della domanda di diploma lo specializzando dovrà versare l’imposta di bollo pari a 32,00 euro.

il costo di iscrizione al corso (art. 14 pag.26 del bando )è di euro 3000 pagabili tramite PagoPA in due rate di 1.500 euro – una entro il 27-8-24 o se ammessi in soprannumero o riservatari entro il 16-05-24 – l’altra entro il 19-2-25.

SI RIMANDA AD UNA ATTENTA LETTURA DEL BANDO




UNIBO: IX CICLO SPECIALIZZAZIONE SOSTEGNO

L’Università di Bologna avvisa che verrà pubblicato entro il 15 aprile 2024 AVVISO di selezione per il IX CICLO del Corso di specializzazione per il sostegno a.a. 2023/2024 contenente tutte le informazioni utili(tempistiche, requisiti, selezione, posti, soprannumeri……) alla pagina https://centri.unibo.it/formazione-insegnanti/it/corsi/corso-di-specializzazione-per-il-sostegno-a-a-2023-2024



TFA SOSTEGNO IX CICLO: ATTIVAZIONE POSTI D.M. 29.3.24 n. 583 E RISERVA POSTI D.I. 29.3.24 n. 549

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato il D.M. 29.3.24 n. 583 (clicca qui)con ALLEGATO A di autorizzazione posti per attivazione IX ciclo dei corsi di specializzazione .
Nei prossimi giorni le Università emaneranno i relativi bandi fissando la data di presentazione della domanda .
I posti messi a bando sono in totale 32.317 (di cui 845 Emilia -Romagna così suddivisi : 300 Università Bologna; 175 Università Ferrara;190 Università Modena-Reggio Emilia; 180 Università Parma):

3.232 per la scuola dell’infanzia (Emilia-Romagna : 30 Università Bologna; 5 Università Ferrara).
7.552 per la scuola primaria (Emilia-Romagna :90 Università Bologna ;30 Università Ferrara ; 45 Università Modena-Reggio Emilia).
8.944 per la scuola media ( Emilia-Romagna :90 Università Bologna ; 70 Università Ferrara; 65 Università Modena-Reggio Emilia; 90 Università Parma).
12.589 per la scuola superiore (Emilia Romagna : 90 Università Bologna;70 Università Ferrara; 80 Università Modena-Reggio Emilia; 90 Università Parma ).

Le prove selettive su svolgeranno dal 7 al 10 maggio 2024( mattina del 7 maggio per infanzia; mattina del 8 maggio per primaria; mattina del 9 maggio per scuola media ; mattina del 10 maggio per scuola superiore )
I corsi dovranno concludersi entro il 30 giugno 2025.

Il Decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca di concerto con il Ministro dell’istruzione e del Merito D.I. 29.3.24 n. 549 (clicca qui) disciplina la riserva dei posti 35% per ciascuno grado per chi ha prestato almeno 3 anni di servizio negli ultimi cinque anni su posti di sostegno e sia in possesso del titolo di studio valido per l’insegnamento in base ad apposita graduatoria. Tali candidati accedono direttamente ai percorsi di specializzazione per le attività di sostegno.



TFA: DECRETI UNIVERSITÀ

Tutte le università hanno pubblicato il decreto per la presentazione domanda per il TFA sostegno VIII ciclo.

Per chi è interessato, avendone i requisiti, non resta che presentare domanda.
Costo della prova preselettiva dai 100 ai 200 euro; costo corso dai 2700 ai 3700.
il bando della università di Bologna (clicca qui) prevede la presentazione della domanda entro le ore 12 del 26 giugno 2023 con costo di 100 prova di ammissione e costo corso di euro 3000 , che é possibile versare in due rate una di 1500 euro all’atto dell ‘ immatricolazione entro il 25 settembre 23, la seconda di 1500 euro da versare entro il 15 febbraio 24.



CORSO SPECIALIZZAZIONE SOSTEGNO: D.M. 30.5.23 N. 694

Oggi 31 maggio 2023 il Ministero dell’Universitá e della Ricerca (MUR) ha pubblicato sul sito(clicca qui) il Decreto Ministeriale n. 694 del 30.5.23 di autorizzazione dei posti per l’attivazione dell’VIII ciclo del corso di specializzazione sul sostegno didattico (TFA).
Nel decreto (clicca qui) fissa le date di svolgimento dei testi preselettivi per:
Mattina del 4 luglio 2023 prove scuola dell’infanzia;
Mattina del 5 luglio 2023 prove scuola primaria;
Mattina del 6 luglio 2023 prove scuola secondaria di I grado;
Mattina del 7 luglio 2023 prove scuola secondaria di II grado.
Nel decreto ALLEGATO A ( clicca qui) fissa i posti per tutti gli ordini e gradi.
Nella nostra REGIONE EMILIA-ROMAGNA l’Universitá di Bologna, l’Universitá di Ferrara , l’Universitá di Modena-Reggio Emilia e l’Universitá di Parma, come tutte le altre università , a breve emaneranno i decreti che fisseranno il termine per la presentazione della domanda ed il costo del TFA.
Si fa presente che l’Universitá di Bologna i posti sono 300 così suddivisi:
30 per posti sostegno scuola infanzia;
100 per posti sostegno scuola primaria;
70 posti sostegno scuola secondaria di primo grado;
100 posti sostegno scuola secondaria di secondo grado.



REGIONE EMILIA-ROMAGNA:BANDI TFA SOSTEGNO VII CICLO- SCADENZE PRIMI MAGGIO

il MIUR con decreto n. 333 del 31 marzo 2022 e relativo ALLEGATO A (clicca qui)aveva dato il via al VII ciclo del TFA sostegno per il conseguimento della relativa specializzazione distinta per grado di scuola fissando a livello nazionale le date per le prove preselettive dal 24 al 27 maggio , mentre la prova scritta e orale saranno fissate dalla singole università.

Le università dell’Emilia-Romagna hanno già emanato i bandi.

L’università di Bologna ha emanato il 12 aprile 22 (clicca qui)il bando fissando la data di presentazione della domanda entro il 3 maggio 2022.

L’università di Ferrara ha emanato il 12/4/22 pubblicandolo il 14.4.22(clicca qui) il bando fissando la data di presentazione della domanda entro il 10 maggio 22.

L’Università Unimore (Modena-Reggio Emilia)ha emanato il bando l’ 8.4.22(clicca qui) fissando il 3 maggio la data di presentazione della domanda entro il 3 maggio 22.

L’università d Parma ha emanato il 14.4.22 il bando(clicca qui) fissando la data di presentazione della domanda entro il 6.5.22.

I bandi si trovano sui siti delle Università