Archivi categoria: Pensioni

USP FORLÍ: SCADENZA 23.10.23 DOMANDA PENSIONI 2024

L’USP di Forlí OGGI 20.09.2023 ha pubblicato (clicca qui) l’annuale circolare sulle pensioni avente per oggetto : CESSAZIONI DAL SERVIZIO CON DECORRENZA 1.9.2024.
Le domande di cessazione e di eventuale revoca devono essere presentate online nel sito del MIM in “ISTANZA ONLINE” entro il 23.10.23. Per i Dirigenti la scadenza é il 28.2.24.
Nella circolare vengono illustrati i requisiti di cessazione : Pensione anticipata; Pensione Quota 100; Pensione quota 102; Pensione quota 103; opzione donna; limiti di età a domanda .
Viene anche precisato che le domande di trattenimento in servizio oltre il limite di età (67 anni di età entro il 31.8.24)per raggiungimento dell’anzianità pensionabile minima(20 anni al 31.8.24) vanno presentate al di fuori della piattaforma POLIS entro il 23.10.23 in formato cartaceo.
Al punto 3 viene ricordato che destinatari della trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale con attribuzione contestuale del trattamento pensionistico riguarda solo i dipendenti che abbiano maturato i requisiti di anzianità per la pensione anticipata (41 anni e 10 mesi donne , 42 e 10 mesi uomini) a condizione che non compiano i 65 anni di età entro il 31.8.2024.
Al punto 4 lettera A- Collocamento d’ufficio per limiti d’età si precisa che le istituzioni scolastiche dovranno provvedere al collocamento d’ufficio per il sottoindicato personale :
1)dipendenti che compiano i 65 anni di età entro il 31.8.2024 (nati entro il 31.8.1957).
2) i dipendenti che compiano i 65 anni di età entro il 31.8.2024(nati dal 1.9.1957 al 31.8.59) e siano in possesso al 31.8.24 di un’anzianitá contributivo di 41 anni e 10 mesi(donne) o di 42 anni e 10 mesi (uomini).

L’ACCERTAMENTO DEL DIRITTO A PENSIONE SARA’ EFFETTUATO DALLA SEDE INPS SULLA BASE DEI DATI PRESENTI SUL CONTO ASSICURATIVO DEL DIPENDENTE E DELLA TIPOLOGIA DI PENSIONE INDICATA NELLA ISTANZA DI CESSAZIONE.
Pertanto si sottolinea l’Importanza di verificare il proprio estratto contributivo e di prestare la massima attenzione nella compilazione della istanza di cessazione.



D.M. 15.9.2023 N. 185 : CESSAZIONI SERVIZIO DA 1.9.24

Il MIM il 18.9.23 ha emanato la circolare n. 54257 con cui trasmette il D.M. 185 del 15.9.23 sulle cessazioni dal servizio dall’ 1.9.24 e fissa la data di presentazione delle domande entro il 23.10.23 per il personale docente ed ATA ed entro il 28.2.24 per i Dirigenti scolastici .
Il MIM in apposita pagina (clicca qui) ha pubblicato la circolare 18.9.23 n. 54257 condivisa con INPS che fornisce le indicazioni per attuazione del D.M. 15.9.23 n. 185, la tabella riepilogativa requisiti 2024 e il D.M. 185/2023.



BENEFICI CCNL 2022 PENSIONATI 2019-21:DOMANDA

I pensionati 2019, 2020 e 2021 anche se sono andati in pensione prima del CCNL scuola della scuola firmato il 6.12.22 hanno diritto alla rideterminazione della pensione e alla riliquidazione della buonuscita(TFS/TFR) come previsto dal TItolo II dell’art. 4 del CCNL 2019/2021 pubblicato sulla G.U. n. 296 del 20 dicembre 2022.
In particolare per la pensione hanno diritto a tutto il contratto: PER I CESSATI DA 1/9/ 2019 competono tutti gli importi da 1.9.2019 e da 1.1.2020 e da 1.1.2021 come se il pensionato fosse rimasto in servizio tutto il 2019, il 2020 e il 2021 e quindi la pensione sarà riliquidata con importi del nuovo CCNL da 1.9.2019 e poi da 1.1.2020 e poi da 1.1.2021; PER I CESSATI DA 1/9/2020 competono tutti gli importi da 1.9.2020 e da 1.1.2021 come se il pensionato fosse rimasto in servizio tutto il 2020 e il 2021 e quindi la pensione sarà riliquidata con importi nuovo CCNL da 1.9.2020 e poi da 1.1.2021; PER I CESSATI DA 1/9/2021 competono gli importi da 1.9.2021 come se il pensionato fosse rimasto in servizio tutto il 2021 e quindi la pensione sarà riliquidata con importi nuovo CCNL da 1.9.2021 .
La buonuscita invece soltanto in base agli aumenti maturati alla data di cessazione del rapporto di lavoro ( 31.08.2019 o 31.8.2020 o 31.8.2021 o in data diversa in caso di cessazione in corso d’anno).
Gli USP hanno dato istruzioni alle scuole. L’USP di Napoli ha pubblicato in internet la circolare 3.3.2023(clicca qui) in cui dá istruzioni in merito alle scuole che naturalmente valgono solo per la provincia di Napoli.

Non occorre presentare ALCUNA domanda : TUTTO AVVERRÀ D’UFFICIO.
Il personale in pensione nel triennio 2019-21 compreso quello in pensione da 1.9.2022 può sollecitare l’ Amministrazione ( Scuola e USP) ad emanare gli atti da inviare all ‘INPS – vedi Circ. INPS n. 125 del 4.11.22 paragrafi 2,6 e 3,6 nonché Circ. INPS n. 26 del 13/02/2019 , paragrafo 5-( ad esempio TFR/2 e/o utilizzo Nuova Passweb per ultimo miglio).
SI ALLEGANO DUE FACSIMILI DI LETTERA DA INVIARE con pec una alla scuola di servizio e una all’USP a cui allegare carta di identità con cui si chiede all’ amministrazione ( scuola e/o USP) di predisporre e di inviare all’INPS il prospetto retribuzioni e modello PL/2 per la riliquidazione della pensione e della buonuscita in base al CCNL 2019/2021.

I provvedimenti dell’INPS nuova determina pensione e decreto di riliquidazione della buonuscita sono soggetti alla prescrizione quinquennale (Circ. INPDAP n. 31 del 17/5/1999)ed é per questo che i pensionati 2016/2018 che non HANNO ancora avuti i benefici CCNL 2016-2018 stanno presentando all’ Inps domanda di interruzione prescrizione quinquennale CONSIDERATO CHE il 19.6.2023 scadono i 5 anni dalla pubblicazione in G.U. n. 141 del 20.6.18 del CCNL 2016/18(vedi mio articolo del 4 aprile 2023- clicca qui– a cui è allegato facsimile domanda di interruzione prescrizione).