Archivi categoria: Pensioni

GIA’ ATTIVA LA FUNZIONE PER LA PRESENTAZIONE ONLINE DELLA DOMANDA DI CESSAZIONE

Nella allegata scheda del prof. Renzo Boninsegna viene, con opportune immagini, descritta la procedura per inviare on line al Ministero Istruzione le CESSAZIONI (ossia le dimissioni) con decorrenza dal 01/09/2022.

Viene inoltre descritto come procedere a riattivare l’ABILITAZIONE alla funzione POLIS utilizzando lo SPID per i pensionandi che da parecchio tempo (alcuni dal 2012) non hanno più avuto accesso ad Istanze On Line.

Si sottolinea che le cessazioni vanno inviate con istanze online entro le ore 23.59 del 31/10/2021.

Non potranno essere disposte cessazioni dal servizio per le domande presentate successivamente al 31 ottobre 2021.
Si veda anche l’articolo Speciale cessazioni e pensioni scuola dal 01/09/2022



DOMANDE CESSAZIONE DOCENTI DA 1.9.2022: ENTRO 31.10.2021

Il Ministero dell’Istruzione oggi 1.10.2021 ha emanato la circolare (clicca qui) e il D.M.(clicca qui) per la cessazione del personale della scuola anticipando la data di scadenza per la presentazione di cessazione dal 1.9.2022 delle domande per il personale docente al 31 ottobre 2021.

Venerdì 24 gennaio lo aveva comunicato alle OO.SS. che avevano protestato per questa ipotesi di anticipo considerato anche che negli anni scorsi la data era dicembre.

SI SEGNALA SULL’ARGOMENTO LA SCHEDA DEL PROF. BONINSEGNA(clicca qui)



CONTROLLO PROSPETTO LIQUIDAZIONE BUONUSCITA(Scheda Boninsegna)

Dal mese di settembre 2021 L’INPS provvederà al pagamento TFS o TFR per:

  • pensionate/i cessate/i dal 01/09/2019 con pensione ANTICIPATA oppure OPZIONE DONNA;
  • pensionate/i per vecchiaia dal 01/09/2020 e cessate/i d’ufficio con 65 anni di età entro  31/08/2020 con diritto a pensione.

Dal 01/04/2019 l’INPS non invia più a casa il prospetto liquidazione che deve essere  urgentemente scaricato con PIN INPS (fino al 30/09/2021) o SPID.

Nella allegata scheda del prof. Renzo Boninsegna viene descritta la procedura per scaricare il prospetto liquidazione  e viene evidenziata l’importanza di un attento controllo da parte del servizio consulenza del sindacato al quale si è iscritti.

Al termine della scheda viene infine indicata la procedura da seguire per segnalare eventuali errori rilevati per non subire perdite anche di migliaia di euro.

Per 1 giorno in meno perdita anche di € 2.000!!!!!



PAGAMENTO BUONUSCITA(T.F.S/T.F.R.) DA 1.9.2021(SCHEDA BONINSEGNA)

 Dal mese di settembre 2021 L’INPS provvederà al pagamento TFS o TFR per:

  • pensionate/i cessate/i dal 01/09/2019 con pensione ANTICIPATA oppure OPZIONE DONNA;
  • pensionate/i per vecchiaia dal 01/09/2020;
  • cessate/i d’ufficio con 65 anni di età entro  31/08/2020 con diritto a pensione.

Si precisa che dal 01/04/2019 l’INPS non invia più a casa il prospetto liquidazione che deve essere urgentemente scaricato con PIN INPS (fino al 30/09/2021) o SPID.

Deve poi essere fatto controllare dal servizio pensioni e buonuscite del sindacato al quale si è iscritti per poter presentare ricorso e richiesta di riesame in caso di errori o di omissioni.

Solo il TFS è “maggiorato” per applicazione art.24 D.L.n.4/2019 (detassazione TFS).

Nell’allegata scheda del Prof. Renzo Boninsegna è indicata la procedura per scaricare il prospetto liquidazione TFS/TFR e il mandato di pagamento con indicato il giorno di valuta dell’accredito in c/c.



PENSIONATI SCUOLA 2022(SCHEDA BONINSEGNA)

Da mercoledì 01/09/2021 è possibile inviare on line all’INPS le domande per ottenere il pagamento delle pensioni (vecchiaia, anticipata, quota 100, opzione donna) utilizzando il servizio gratuito di un Patronato o il “fai da te” con PIN INPS dispositivo o SPID.

Nell’allegata scheda del Prof. Renzo Boninsegna viene descritta con immagini la corretta  compilazione telematica della pensione anticipata quota 100



CEDOLINO PENSIONE SETTEMBRE 2021

L’INPS ha messo in linea il cedolino della pensione SETTEMBRE 2021 in pagamento dal 1 settembre 2021.

I VECCHI PIN RILASCIATI DALL’INPS AL 1 OTTOBRE 2020 e rimasti in vigore nel periodo transitorio, SARANNO DISMESSI ALLA DATA DEL 30 SETTEMBRE 2021.
Pertanto dal 1 di ottobre 2021 per accedere sarà necessario PER TUTTI l’uso del PIN.
Dal 16 agosto 2021 il cittadino che sia impossibilitato ad utilizzare in autonomia i servizi online dell’INPS può delegare un persona di fiducia per il pin(Circolare INPS 12 agosto 2021 n. 127).

SI SEGNALA SULL’ARGOMENTO DELEGA LA SCHEDA DEL PROF. BONINSEGNA dal titolo : Pensionati “poco digitali”(clicca qui)



PENSIONATI NON ISCRITTI AL FONDO CREDITO ALL’1.1.2020

L’INPS con Circolare 128 del 19/08/2021 ha precisato la modalità di adesione al fondo credito entro il 20/02/2022(D.M. 12.05.2021 n. 110- pubblicato in G.U. 05-08-21 n 186- emanato in applicazione dell’ art. 1 comma 483 legge 27/12/2019 n. 160 -Finanziaria 2020) da parte di tutti i  pensionati scuola al 01/01/2020 (data di entrata in vigore della Finanziaria 2020)che prima del pensionamento non hanno aderito al fondo credito INPS .

L’INPS comunica che dalla  data del 20 agosto 2021, l‘adesione al Fondo credito sarà possibile avvalendosi esclusivamente della modalità telematica accedendo con proprio PIN INPS o SPID oppure usufruendo del servizio gratuito di un patronato.

Nell’Allegata scheda del Prof. Renzo Boninsegna viene commentata la circ. INPS 128/2021 e viene descritto con immagini il percorso da seguire per l’invio online della domanda di adesione al fondo credito INPS.