Archivi categoria: Pensioni

PENSIONATI 2020 E NUOVO CCNL 2019/21

I pensionati del 2020 stanno ricevendo in questi giorni per conoscenza dall ‘USP di Forli copia del MOD. P.L. 2 inviato all’INPS con PEC per la riliquidazione indennità Buonuscita in applicazione del CCNL sottoscritto il 6.12.22 che é stato inviato all’INPS insieme ai dati per la riliquidazione della pensione inseriti nell’ultimo miglio al 1.1.2019, al 1.1.2020 e 1.1.2021 .
Si riporta l’esempio di un docente di scuola superiore laureato gradone 35 con 36 anni validi per la buonuscita (compresi 5 anni e 9 mesi di riscatto)che ha ricevuto il modello P.L.2 datato 23.04.24 il 13.05.2024.

In tale modello P.L. 2 é stata dichiarata l’ultima retribuzione lorda annua all’atto della cessazione 1.9.2020 di euro 37.694,66 complessive in base al CCNL 6.12.22 così composta :
-STIPENDIO (PER 12 MENSILITÀ ).
POSIZIONE STIPENDIALE : LIV. 7 ANZ. 35. EURO 34.795,07.
(Comprensiva della I.I.S. 6.459,63)
ASS. AD PERSONAM 0,0
TREDICESIMA MENSILITÀ EURO 2.899,59.

Nel MOD. P.L. 1 ricevuto all’atto della cessazione nel 2020 vi era l’ultima retribuzione lorda annua di euro 37319,74 complessive così composta :
STIPENDIO EURO 34.448,99 (34.209,47 – CCNL 19/4/2018 tab. C1- gradone 35 comprensivo della IIS di euro 6.459,63 oltre N.D.R. di IVC 07/2019 euro 239,52).
RATEO. EURO. 0
TREDICESIMA MENSILITÀ EURO 2870,75.
La buonuscita Lorda all’atto della cessazione (1.9.2020 ) è stata di euro 89.567,38 per 36 anni di servizio a cui bisogna togliere IMPOSTA.
Ora con la riliquidazione in applicazione del CCNL 6.12.22 sarà rideterminata in euro lorde 90.467,20.
Riliquidazione buonuscita 899,80 euro lorde in più , circa 692-761 nette.
Mentre per la Buonuscita si tiene conto sia della prima tranche(2019) che della seconda tranche(2020), per la pensione spetta tutto il CCNL 6.12.22 rideterminato all’1.1.2019, all’1.1.2020 e all’1.1.2021.
Ora spetta all’INPS procedere ad emettere i provvedimenti conseguenti sia per la buonuscita che per la pensione che non sono certamente brevi (si ipotizza un massimo di 6 mesi).
Si fa comunque presente che IL REGOLAMENTO INPS (modifica del Regolamento n.47 -204 del 2.7.10) Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 111 del 21.12.2020 – trasmesso con Circolare INPS n. 55 del 8 aprile 2021- per la conclusione dei procedimenti che devono concludersi di norma entro 30 giorni , stabilisce termini superiori fino a 180 giorni nel caso di maggiore complessità (il Regolamento stabilisce un massimo di 115-120 giorni) e comunque non superiori a 90 giorni dalla ricezione .
SUI TERMINI PER LA RILIQUIDAZIONE SI RICORDA IL PUNTO 4.2 Riliquidazioni della Circolare INPDAP 27 maggio 2004 n. 33 che prevede che i tempi procedimentali per l’adozione del provvedimento sono quelli ordinari di 30 giorni decorrenti dall’insorgenza del diritto . Il dies a quo per l’erogazione degli interessi decorre con il 31 giorno successivo alla data di pubblicazione sulla G.U. del CCNL. 6.12.22 avvenuta il 20.12.22 cioè dal 20 gennaio 2023.



CALCOLO BUONUSCITA(TFS): ANALISI DECRETO INPS 09/2021

L’indennità di buonuscita (TFS) é pari all’80 per cento dell’ultima retribuzione mensile , comprensiva della tredicesima mensilità moltiplicata per gli anni di servizio maturati.

CHIARIMENTI SU DECRETO CALCOLO BUONUSCITA FATTO DA INPS per un docente di scuola superiore cessato da 1.9.2019.
Nella prima pagina in alto sono indicate le generalità del docente(iscritto), con Amministrazione di appartenenza , Cassa di appartenenza, data iscrizione al fondo , ultimo giorno di servizio , causa cessazione
Poi a sinistra sotto la voce
CALCOLO TFS
Periodo di servizio (Ruolo) AA 33- MM 7 – GG 3
Periodo di riscatto AA 8
Tot. Periodo. AA 41 -MM 7 – GG. 3
Periodo Utile. AA 42

Poi La voce
Stipendio alla cessazione euro 35.565,41
Tale stipendio è la somma dei dati inviati da USP con il MOD. P.L.1 (STIPENDIO 32.601,37- IVC 7/2019 euro 228,24 – Tredicesima mensilità 2.735,80),

A destra la voce
INDENNITÁ FINE SERVIZIO (ovvero buonuscita lorda spettante ) euro 99.583,15 LORDO DELIBERATO.
Come si è arrivati a questo importo lordo?
Si parte dallo stipendio annuo all’atto della cessazione di euro 35.565, 41 : 12= mensile 2963,78 x 80%= 2371,03
La cifra 2.371,03 moltiplicata x anni 42 (periodo utile) = 99.583,15.

Poi c’è la voce
Esenzione : 20992,13.
Come si arriva a questo importo ?
non tassabile si procede così:

28.452,32 : 12=2371,03 poi 2371,03 x 34( anni di ruolo senza 8 anni di riscatto)=80.614,91
80.614,91 x 26,04%= 20.992,13.

Poi c’è la voce:
Riduzione : 12.885,43
Come si arriva a questo importo di riduzione ? Sui 41 anni e 7 mesi totali
309,87 x 41= 12.704,67.
309,87(12 mesi) : 12= 25,82 x 7= 180,76.
12.704,67 + 180,76 = 12.885,43.

Quindi TOTALE NON TASSABILE euro 33.877,56
20.992,13 + 12.885,43.

BUONUSCITA LORDA euro 99.583,15 – 33.877,56 =

Buonuscita Tassabile euro 65.705,59 con aliquota 23%

IRPEF LORDA euro 15.112,28
A questa è da sottrarre
1)euro 55,19 (Legge 244/07 DM 20/03/08)
2) Euro 1851,38 (D.L. 4/2019 fino ad un massimo di 50.000,00 art. 24- 3% euro 797,24 dopo 24 mesi su prima rata di euro imponibile di 26.574.57 +4,5% euro 1.054,14 dopo 36 mesi su seconda rata di euro imponibile 23.425,44).
Quindi
IRPEF COMPLESSIVA AL NETTO DELLE DUE DETRAZIONI euro 13.205,72

IN SOSTANZA BUONUSCITA LORDA 99.583,15 – irpef 13.205,7(Imposta Trattenuta)= 86.377,43.

86.377,43 netto da rateizzare in due rate.

Nella seconda pagina Calcolo TFS PRIMA RATA
Lordo deliberato 49.999,99
Esenzione. 10.540,00 ( 50.000 :99.583,12 = 0,50209; 20.992,12 x 0,50209=10.540.00).
Riduzioni 12.885,43.
Totale non tassabile 23.425,43.
Lordo 49.999,99 – 23.425,43 = 26.574,56 imponibile
26574,56 x 23%= IRPEF lorda 6.112,148.
Vanno sottrati
1) euro 66,21
2) euro 797,24 (3% euro 797,24 calcolato su imponibile di euro 26.574,56),
IRPEF NETTA(IMPOSTA TRATTENUTA) euro 5.248,70.
BUONUSCITA LORDA I RATA. 49.999,99 – 5.248,70 = 44.751,29
Quindi PRIMA RATA Netto a Pagare euro 44.751,29

Nella terza pagina CALCOLO TFS SECONDA RATA
DIFFERENZA tra INDENNITÀ FINE SERVIZIO(Lordo spettante ) 99.583,15 (prima pagina) – 49.999,99 prima rata (seconda pagina ) = 49.583,16.
Lordo deliberato 49.583,16.
IMPONIBILE 65.705,59(prima pagina ) – 26.574,56 (I Rata ) – seconda pagina –
IRPEF complessiva 13.205,72 (prima pagina) – 5.248,70 (IRPEF PRECEDENTE I rata)= 7.957,02 .
Quindi Buonuscita lorda seconda rata 49.583,16 – 7.957,02(Imposta trattenuta)= 41626,14.
Quindi SECONDA RATA Netto a Pagare euro 41.626,14.

Sono indicate come nella prima pagina anche la esenzione euro 20.992,13 , le riduzioni di 12.885,43 e Aliquota 23%.
SI FA PRESENTE CHE IL DOCENTE HA USUFRUITO DELLA DETRAZIONI di euro 1851,38 complessive ai sensi del D.L. 4/2019 art. 24 (vedi Circolare INPS 30.7.20 n. 90) e precisamente di euro 797,24 nella prima rata e di euro 1.054,14 nella seconda rata oltre le detrazioni previste dalla legge 244/07 (D.M. 20/03/03)rispettivamente di euro 66,21 nella prima rata e di euro 55,19 nella seconda rata.





PENSIONATI 2019 E NUOVO CCNL 2019/21

I pensionati del 2019 stanno ricevendo in questi giorni per conoscenza dall ‘USP di Forl copia del MOD. P.L. 2 per la riliquidazione indennità Buonuscita in applicazione del CCNL sottoscritto il 6.12.22 che é stato inviato all’INPS insieme ai dati per la riliquidazione della pensione inseriti nell’ultimo miglio al 1.1.2019, al 1.1.2020 e 1.1.2021 .
Si riporta l’esempio di una docente di scuola superiore laureata gradone 28 con 42 anni validi per la buonuscita che ha ricevuto il modello il 9.4.2024.

In tale modello P.L. 2 é stata dichiarata l’ultima retribuzione lorda annua all’atto della cessazione 1.9.2019 di euro 35.645,75 complessive in base al CCNL 6.12.22 così composta :
-STIPENDIO (PER 12 MENSILITÀ ).
POSIZIONE STIPENDIALE : LIV. 7 ANZ. 28. EURO 32.903,77.
(Comprensive della I.I.S. 6.459,63)
ASS. AD PERSONAM 0,00
TREDICESIMA MENSILITÀ EURO 2.741.98.

Nel MOD. P.L. 1 ricevuto all’atto della cessazione nel 2019 vi erano invece i seguenti dati:
STIPENDIO. EURO 32.601,37
IVC 7/2019. EURO. 228,24
RATEO. EURO. 0
TREDICESIMA MENSILITÀ EURO 2735,80.
La buonuscita Lorda all’atto della cessazione (1.9.2019 ) è stata di euro 99.583,15 per 42 anni di servizio a cui bisogna togliere IMPOSTA.
Ora con la riliquidazione in applicazione del CCNL 6.12.22 sarà rideterminata in euro lorde 99.808,08.
Riliquidazione buonuscita 224,93 euro lorde in più , circa 173- 190 nette.
Mentre per la Buonuscita si tiene conto della prima tranche(2019), per la pensione spetta tutto il CCNL 6.12.22 rideterminato all’1.1.2019, all’1.1.2020 e all’1.1.2021.
Ora spetta all’INPS procedere ad emettere i provvedimenti conseguenti sia per la buonuscita che per la pensione che non sono certamente brevi (si ipotizza un massimo di 6 mesi).
Si fa comunque presente che IL REGOLAMENTO INPS (modifica del Regolamento n.47 -204 del 2.7.10) Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 111 del 21.12.2020 – trasmesso con Circolare INPS n. 55 del 8 aprile 2021- per la conclusione dei procedimenti che devono concludersi di norma entro 30 giorni , stabilisce termini superiori fino a 180 giorni nel caso di maggiore complessità (il Regolamento stabilisce un massimo di 115-120 giorni) e comunque non superiori a 90 giorni dalla ricezione .
SUI TERMINI PER LA RILIQUIDAZIONE SI RICORDA IL PUNTO 4.2 Riliquidazioni della Circolare INPDAP 27 maggio 2004 n. 33 che prevede che i tempi procedimentali per l’adozione del provvedimento sono quelli ordinari di 30 giorni decorrenti dall’insorgenza del diritto . Il dies a quo per l’erogazione degli interessi decorre con il 31 giorno successivo alla data di pubblicazione sulla G.U. del CCNL. 6.12.22 avvenuta il 20.12.22 cioè dal 20 gennaio 2023.




QUESITO :IRPEF 2024 CEDOLINO PENSIONE MARZO 2024

Un collega di scuola superiore in pensione da alcuni anni oggi ha ricevuto l’accredito del cedolino pensione dei marzo 2024 in banca.
E’ venuto da me a chiedermi se gli è stata applicata la nuova IRPEF 2024 .
Su mia richiesta mi ha portato anche il cedolino di febbraio 24.
LA RISPOSTA E’ POSITIVA.
infatti da al confronto dei cedolini di febbraio e marzo 24 emerge:

1)A Febbraio 2024 ha avuto un netto in tasca di  euro 2124,55.
2) A marzo 2024 ha avuto un netto in tasca di euro 2182, 01.
La differenza è di euro 57,46 in più.
A marzo 24 si comincia a pagare l’acconto della addizionale comunale che nel Suo caso è di euro 7,55.
A marzo 24 si applicano le nuove aliquote IRPEF 2024 che da 15.000 a 28.000 euro annue apportano un beneficio del 2% ( la tassazione infatti è del 23% invece che del 25%).
Su 13.000 euro annui( differenza tra 28000 e 15000)il 2%  é infatti 260 annui diviso 12= 21,67 mensili . sul reddito superiore ai 28.000 annui viene tassato al 35%.
Nel suo caso quindi basta sottrarre ai 2124,55 ( pensione febbraio 24) i 7,55  (acconto addizionale comunale )=  2117.
Ai 2117 aggiungere 21,67 e i due mesi di arretrati 43,34 (gennaio e febbraio 24)
TOTALE 2182,01.
IL PROSSIMO MESE   Aprile 24 dovrebbe prendere 2138,67( 2117 + 21,67 )



CEDOLINO PENSIONE MARZO 2024 E IRPEF 2024

Oggi l’INPS ha pubblicato il cedolino pensione marzo 2024 in pagamento in banca da 1.3.24.
Da questo mese è presente l’acconto addizionale comunale.
L’applicazione delle aliquote IRPEF 2024 prevista da APRILE 2024 é stata anticipata a MARZO 2024 con corresponsione arretrati da gennaio sotto la voce ARRETRATO ANTICIPO IMPOSTA A.C.
INFATTI nel cedolino di Marzo 2024 é presente la nota “da questa mensilità la tassazione viene applicata sulla base degli scaglioni IRPEF del decreto legislativo 216/2023” cioè IRPEF 2004 .
Per chi ha un reddito superiore a 15.000 euro avrà un beneficio del 2% in quanto aliquota da 15000 a 28000 é passata dal 25% al 23%.
Naturalmente chi ha una aliquota massima del 35% per uno stipendio superiore a 28000 beneficierá del beneficio fino allo scaglione dei 28000.
Ad esempio chi ha un reddito lordo di 30.000 euro dovrà pagare l’IRPEF 2024 per i primi due scaglioni:
* il reddito fino a 28.000 euro verrá assoggettato all’aliquota al 23 per cento;
*la parte rimanente pari a 2.000 euro verrà assoggettata all’aliquota del 35 per cento.
In totale 7.140 euro( 6.440+ 700).
TALE DOCENTE AVRÀ DI ARRETRATI 2 mesi EURO 43,34(21,67×2).