Archivi categoria: Personale Ruolo

FIRMATA INTESA UTILIZZAZIONI ED A.P. 2024/25: IN ATTESA DATA DI PRESENTAZIONE FISSATA DA NOTA MIM.

Nella serata del 27.6.24 le OO.SS. (ad eccezione della UIL) hanno firmato l’intesa sulle utilizzazione ed A.P.(clicca qui).
In sostanza viene prorogato il CCNI sulle utilizzazioni per a.s. 2024/25 (“ultrattivitá del CCNI per a.s. 2024/25”) rinviando la procedura contrattuale di rinnovo all’esito della conclusione della contrattazione sul rinnovo del CCNI sulla mobilità ordinaria .

L’art. 1 comma 2 precisa che i docenti a qualunque titolo destinatari di nomina a tempo indeterminato su ogni tipologia di posto nell’a.s. 2023/24 permangono per non meno di tre anni presso l’istituzione scolastica dove hanno svolto il periodo di prova (art. 399 c. 3 Dlvo 297/1994 e art. 13 comma 5 secondo capoverso Dlvo 59/2017).
Non si applica nel caso di sovrannumero o esubero o applicazione art. 33 commi 5 e 6 legge 104/92 per fatti sopravvenuti.
IN OGNI CASO POSSONO PRESENTARE DOMANDA DI ASSEGNAZIONE PROVVISORIA O UTILIZZAZIONE NELL’AMBITO DELLA PROVINCIA DI APPARTENENZA (art. 13 comma 5, ultimo capoverso Dlvo 59/2017).
Possono presentare domanda per la mobilità annuale anche per altra provincia purché rientrino in una delle categorie di cui art. 34 comma 8 CCNL 18.01.2024 di cui ALLEGATO G( comma 5 Intesa).

L’art. 1 comma 3 riguarda i docenti della procedura straordinaria ex art. 59 comma 4 D.L. 73/2001 e i docenti su posti di sostegno art. 5 ter D.L. 228/2021 e i docenti della procedura straordinaria ex art. 59 comma 9 bis D.L. 73/2001 assunti a tempo determinato nell’a.s. 2023/24 purché abbiano superato il periodo di formazione e di prova si applica quanto stabilito dal comma 2.
Possono presentate domanda per la mobilità annuale anche per altra provincia purché rientrano in una delle categorie di cui art. 34 comma 8 CCNL 18.1.24 di cui ALLEGATO G (comma 5 Intesa)

L’art. 1 comma 4 riguarda i docenti assunti a tempo determinato nell’a.s. 2023/24 in base all’art. 5 comma 5 e 6 (GPS I FASCIA SOSTEGNO )D.L. 44/2023 a condizione che abbiano superato il periodo di formazione e prova possono presentare domanda di assegnazione provvisoria e utilizzazione per a.s.2024/25 nell’ambito della provincia di appartenenza e in provincia diversa da quella di appartenenza qualora rientrano in una delle categorie di cui art. 34 comma 8 CCNL 18.2.24 di cui ALLEGATO G (comma 5 Intesa ) : art 42 e 42-bis Dlvo 151/2001; art. 21 e art. 33 legge 104/92; art. 2 legge 118/1971.
Tale disposizione trova applicazione dopo la fase 40 e prima della fase 41 della sequenza operativa di cui all’Allegato I del CCNI.
SI PRECISA CHE L’ANNO IN A.P. O IN UTILIZZAZIONE E’ CONTEGGIATO NEL TRIENNIO DI PERMANENZA (art. 1 comma 2 e 4). Lo stesso vale per l’anno di prova e anno di formazione .

L’art. 1 comma 5 estende le deroghe per la mobilità previste dall’art. 34 comma 8 CCNL 18.1.24 alla mobilità annuale interprovinciale per i docenti di cui ai commi 2, 3 e 4 (vedi ALLEGATO G Dichiarazione Allegata a CCNI mobilità 2024/25).

L’art. 1 comma 6 fa delle precisazioni in riferimento all’art. 20 CONTENZIOSO del CCNI Utilizzazioni 2019/22 prorogato per a.s. 2022/23 in riferimento al comma 3 (Reclami) sulla pubblicazione delle graduatorie redatte dal dirigente scolastico o dall‘autorità /ufficio territoriale competente che deve intendersi obbligatoria.

L’art. 1 comma 7 estende alla mobilità annuale le novità introdotte dalla eliminazione del referente unico (legge 104) con le precisazione della O.M. Mobilità 30/24 richiamate dalla nota MIM 23.2.24 n. 22364 che trasmette la O.M..(convivente di fatto e parte unione civile equiparato a coniuge).


L’art. 1 comma 8 conferma quanto previsto dalla O.M. Mobilità 30/24 nei chiarimenti di cui alla nota 23.2.24 n. 22364 sulla valutazione dell’anno scolastico (180 giorni oppure ininterrottamente dal 1 febbraio al termine delle operazioni di scrutinio finale)

QUINDI SOLTANTO I DOCENTI ASSUNTI SU OGNI TIPOLOGIA DI POSTO NELL’A.S. 2022/2023 o precedenti possono presentare domanda di :
-Utilizzo o assegnazione provvisoria all’interno della provincia di appartenenza senza vincolo ;
– Assegnazione provvisoria in altra provincia senza vincoli.

Si ipotizza la presentazione delle domande online la prossima settimana presumibilmente dal 2 al 15 luglio 24.


Si resta in attesa per Emilia -Romagna della proroga del CCRI utilizzazioni CONTRATTAZIONE REGIONALE come è avvenuto lo scorso anno il 26 giugno 2023 pubblicato il 29.6.23 sul sito dell’USP di Ravenna.



INCONTRO MIUR E OOSS SU UTILIZZAZIONI ED AP 2024/25

Oggi 25 giugno 2024 c’è stato il secondo incontro del Mim con le OO.SS.
E’ emersa la proroga del CCNL utilizzazioni ed A.P. per l’a.s. 2024/25 integrato con le deroghe introdotte dal CCNL mobilità 2019/22 art. 34 comma 8 ( – a)genitore di figlio di età inferiore a 12 anni; -b) coloro che sono portatori di handicap personale(legge 104/92 :art.21 -art.33 comma 6) o assistono persone portatore di handicap(legge 104/92 :art. 33 comma 3-art. 33 comma 5 ) ; – c) coloro che fruiscono dei riposi e permessi art. 42 Dlvo 151/2001;- d)coniuge o figlio di mutilato o invalido civile – ) estese a tutti i docenti neoassunti.
Sugli incarichi Dsga (art. 14 CCNL Utilizzazioni )si è bloccata l’intesa.
Nel prossimo incontro sarà fissata la data di presentazione delle domande.
Si precisa che esistono due tipologie di docenti nominati con incarico nell’a.s. 2023/24 finalizzato al ruolo : quelli delle gps I Fascia sostegno(art. 5 D.L. 44/2023) e quelli del concorso straordinario bis(art. 59 comma 9-bis del D.L . 73/2021).



FC: ELENCHI PART-TIME PERSONALE ATA 2024/2025

L’USP di Forlì oggi 13.6.24 ha pubblicato (clicca qui) gli elenchi del personale A.T.A. relativi a modifiche , rientri e nuovi part-time per l’anno scolastico 2024/2025.
NUOVI PART TIME N. 19 : 7 AA- 1 AT- 11 CS.
MODIFICA PART TIME N.11 : 2 AA – 2 AT- 7 CS.
RIENTRI FULL TIME N. 6: 4 AA – 1 AT -1CS.



FC: ELENCHI PART-TIME PERSONALE DOCENTE -A.S. 2024/25

Oggi 6 giugno 2024 l’USP di Forlì ha pubblicato (clicca qui) gli elenchi del personale docente per il I grado( n. 24) per il II grado(n. 33) e per infanzia(n. 8)- primaria(n. 26) che hanno richiesto la trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale(NUOVI CONTRATTI : 11 I grado; 19 II grado ; 5 infanzia ; 16 primaria ),che rientrano ad orario intero( 6 I grado; 6 II grado ; 3 infanzia; 5 primaria ) e che variano il carico orario del part-time( 7 I grado ; 11 II grado; 5 primaria) per l’a.s. 2024/25.
Ci sono inoltre per I grado 1 esclusa ;per il II grado 2 esclusi; 1 part-time più pensione ; 1 part-time di un collocato fuori ruolo.



NOTA MEF 10.5.2024 n. 125967: RIALLINEAMENTO CARRIERA

Il MEF ha emanato la nota 10.5.2024 prot. 125967(in calce all’articolo) inviata alle Ragionerie territoriali dello Stato in cui detta la disciplina applicabile ai provvedimenti di riallineamento carriera(art. 4 c. 3 D.P.R. 399/1988) .
Il problema del riallineamento lo avevo affrontato in precedenti articoli(articolo 2.4.23 e articolo 5.2.21) e l’ USP di Forlì nel corso di formazione del 19.12.2019 seconda parte CARRIERA pubblicato da me il 31.12.20 da pag. 124 ed in generale da pag. 74 anteriormente alla circolare MEF 28/2021 che prevede che il diritto di ricostruzione non è soggetto alla prescrizione decennale.
La scuola ha il dovere di adottare d’ufficio il provvedimento di riallineamento di carriera.
Il personale interessato ha il diritto a sua volta di ottenere iil provvedimento e di sollecitare in caso di inerzia l’amministrazione ai fini di interruzione della prescrizione.
In merito alla prescrizione quinquennale il MEF precisa che l’interessato può interrompere la prescrizione entro 5 anni presentando domanda entro 5 anni dal diritto al passaggio di gradone ; nel caso l’interessato interrompe la prescrizione dopo 5 anni o la scuola emette il provvedimento dopo 5 anni si perdono gli arretrati anteriori ai 5 anni.
La circolare precisa che la ricostruzione di carriera è , a differenza del riallineamento, a domanda dell’interessato e che il problema è stato affrontato co circolare del 2.12.2021 n.28( in calce all’articolo) che il diritto alla ricostruzione non soggiace alla prescrizione decennale a modifica della precedente circolare MEF 16.10.17 n. 27, ma solo a quella quinquennale sugli arretrati .



FC: TRASFERIMENTI ATA 2024/25

Il 27 maggio 2024 l’USP di Forlì ha pubblicato i trasferimenti del personale ATA(clicca qui):

DSGA in uscita n. 4 verso altre province.
DSGA in entrata da altre province n. 2: SACCONE Stefania da Bo al Liceo scientifico Fulcieri Forli, e TERRACIANO Antonio da Ra all’ IC San Mauro Pascoli .
AA in uscita n. 10;
AA in entrata n. 3;
AT in entrata n. 2;
AT in uscita n. 1;
CS in entrata n. 4;
CS in uscita n. 28.