Archivi categoria: Ata

GRADUATORIE ATA III FASCIA: SCIOGLIMENTO RISERVA CIAD ONLINE DAL 28.4 AL 9.5.2025

Il MIM ha emanato la nota 87837 del 10.4.25(clicca qui) da istruzioni in merito allo scioglimento della riserva per la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD) III Fascia ATA graduatorie istituto 2024/27 tramite domanda in istanza online dal 28 aprile al 9 maggio 2025



INDIZIONE CONCORSI ATA SOLI TITOLI PER GRADUATORIE A.S. 2025/26: NOTA MIUR 10.4.25

Il Miur ha inviato agli UU.SS.RR. la nota 10.4.25 n. 87838(clicca qui) con cui invita gli USR ad indire i concorsi per soli titoli del personale ATA e pubblicarli entro e non oltre la data del 17 aprile 2025 facendo presente che le funzioni polis per la presentazione delle istanze saranno aperte dalle ore 14 del 28 aprile 2025 fino alle ore 14 del 19 maggio 2025.
Nella stessa richiama tra i requisiti di ammissione, ad esclusione del profilo di collaboratore scolastico , la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD) prevista dal CCNL scuola 2024, prevista solamente per i nuovi inserimenti.



GRADUATORIA INTERNA ISTITUTO PERDENTI POSTO ATA 2025

PREMETTO CHE IL PERSONALE ATA IMMESSO IN RUOLO DA 1.9.2024 E’ SU SEDE PROVVISORIA E DEVE PRESENTARE PERTANTO DOMANDA DI TRASFERIMENTO PER ACQUISIRE LA TITOLARITA’ E QUINDI NON DEVE PRESENTARE DOMANDA ALLA SCUOLA DI SERVIZIO ,ESSENDO SENZA SEDE, PER LA GRADUATORIA INTERNA .

Le scuole da alcuni giorni stanno chiedendo agli interessati di presentare la SCHEDA SOPRANNUMERARIO per elaborare le graduatorie di istituto che vanno pubblicate dopo il 31 marzo (data scadenza domande ata) dal 1 aprile 2025 ed entro il 15 aprile 25(art. 45 comma 5 CCNI Mobilità 2025)
LA TABELLA VALUTAZIONE E’ LA STESSA DELLO SCORSO ANNO
I COLLABORATORI SCOLASTICI e gli ASSISTENTI AMMINISTRATIVI si recano alle sedi sindacali senza portare i documento necessari per la compilazione.
SI RICORDANO che per una corretta compilazione i documenti necessari sono:
1) Dichiarazione servizi pre-ruolo resa all’atto della nomina in ruolo dove il personale ha indicato oltre le scuole anche la qualifica AA o CS.
2) STATO MATRICOLARE (AGGIORNATO) :dove è presente non solo elenco servizi privi di qualifica ed alcune volte prive anche della scuola in cui si è prestato servizio ma anche è presente la data della sede definitiva, i vari trasferimenti ottenuti, importante per la continuità nella scuola(ALLEGATO E) , le assenze tipo aspettativa per motivi di famiglia non retribuita che non è valutabile nei trasferimenti;
3) RICOSTRUZIONE DI CARRIERA nella quale sono elencati i servizi prestati senza la qualifica ed in cui è anche indicato il 2013 non valutabile in carriera ma valutabile nei trasferimenti e il totale però riconosciuto è valutato i primi 4 anni per intero più i 2/3 per ogni anno in più: è utile per attribuzione punti in graduatoria interna ma fuorviante per la domanda di mobilità volontaria.
ALLEGATO D: serve per domanda di mobilità e sia per graduatoria interna soprannumero il servizio preruolo è da elencare dettagliatamente dal…. al…. qualifica ….. scuola di servizio e fare il totale servizi : sarà poi riportato nel modulo domanda trasferimento per intero ANNI E MESI distinguendo i servizi prestati nella stessa area che sarà valutato dal sistema punti 2 per mese , dai servizi prestati in area diversa che sarà valutato dal sistema punti 1 per mese.
Nella graduatoria interna operatore sindacale FARA LA SOPRACITATA DISTINZIONE valuterà IL PRERUOLO 4 anni per intero e i 2/3 del rimanente valutandolo tutto 1 punto al mese sia se prestato nella stessa area sia in area diversa.
5) residenza del familiare con decorrenza dal……. a cui si chiede il ricongiungimento (ovvero non allontanamento ) nello stesso comune della scuola di titolarità

SI ALLEGANO AD OGNI BUON FINE :
1)ALLEGATO D(DICHIARAZIONE SERVIZI) RUOLO AL 31/3/2025
2)ALLEGATO E(CONTINUITA NELLA SCUOLA DAL PRIMO ANNO(ESCLUSO ANNO IN CORSO) AL 31.8.2024
3) DICHIARAZIONE PERSONALE ESIGENZE FAMIGLIA
4) DICHIARAZIONE LEGGE 104
5)SCHEDA EDITABILE PER LA GRADUATORIA ISTITUTO PERDENTE POSTO INTERNA (clicca qui) IST. BUCCI Faenza in cui i servizi allegato D devono essere da anni e mesi trasformati in mese e giorni in formato Excel .
6)scheda EDITABILE per le scuole GRADUATORIA DI ISTITUTO PERDENTE POSTO 2025 (clicca qui) in formato Excel elaborata dal DIRIGENTE Franco DE STEFANO presente sul sito di Pino Durante da utilizzare da parte delle scuole per valutare in base alle domande PRESENTATE le schede di tutti gli ATA.

PREMESSO CHE tabella di valutazione dei titoli e dei servizi del personale ata (ALLEGATO E) è la stessa sia per i trasferimenti a domanda che per la graduatoria interna d’istituto e nelle note in particolare nota 3 valutazione servizi, si danno alcuni suggerimenti su come compilare la scheda soprannumeri allegata PER LE GRADUATORIE INTERNE ATA:

INNANZI TUTTO Compilare ALLEGATO D servizi(vedi precedente articolo ) ,eventuale ALLEGATO E continuità nella scuola e nel comune, dichiarazione personale esigenze famiglia(persona a cui ricongiungersi ovvero non allontanarsi , esistenza figli), dichiarazione legge 104(handicap personale art. 21 o art.33 comma 6) oppure assistenza al coniuge/equiparato, al figlio o al genitore in situazione di handicap grave (art. 33 comma 3 legge 104).
ANZIANITÀ DI SERVIZIO( allegare ALLEGATO D ed eventuale ALLEGATO E)
1) il ruolo nel profilo di titolarità é DA INDICARE AL PUNTO A) della scheda soprannumerari va INDICATO IN MESI e va valutato punti 2 per ogni mese prestato ( non vale aspettativa di famiglia senza retribuzione; sono validi alcuni servizi come congedo biennale per assistenza a familiare in situazione di handicap grave) fino al 31.3.25 ;
2) il preruolo nella stessa area punti 1 per ogni mese (nei trasferimenti a domanda invece 2 punti)
3) il preruolo in area diversa (compreso quello di docente art 70 CCNL 18.1.2024 che è valutabile anche nella ricostruzione carriera) va valutato punti 1 per ogni mese (come per i trasferimenti a domanda ).
4) il preruolo nella stessa area da INDICARE AL PUNTO B) della scheda soprannumerari e INDICATO IN MESI dopo averlo sommato al preruolo in area diversa ed è valutato per intero punti 1 per i primi 4 anni (48 mesi) e i 2/3 per ogni anno superiore ai 4 anni(ovvero superiore a 48 mesi) a differenza dei trasferimenti a domanda che é valutato per intero .
5) ANNI di Continuità nella scuola di titolarità (valutabile sin dal primo anno fino all ‘a.s. 2023/24 cioè fino al 31.8.24) a differenza della mobilità a domanda che si valuta dopo 3 anni DA INDICARE al PUNTO D) della scheda soprannumero distinguendoli entro il quinquennio (punti 8 x ogni anno) ed oltre il quinquennio(punti 12 per ogni anno).
6) ANNI di Continuità nel Comune di titolarità ,si valutano a differenza delle domande di mobilità dove non vengono valutati , sono da INDICARE AL PUNTO E) della scheda soprannumerario e valutati punti 4 per ogni anno.

ESIGENZE DI FAMIGLIA (allegare dichiarazione personale esigenze famiglia)
1)ricongiungimento o non allontanamento al coniuge ovvero per docenti senza coniuge o separato ricongiungimento o non allontanamento ai genitori o ai figli da riportare al punto A) della SCHEDA SOPRANNUMERI punti 24 ( la residenza deve essere nel comune della scuola di titolarità da almeno 3 mesi).
2) figlio di età inferiore a sei anni compresi i figli che compiono i 6 anni tra il 1 gennaio 25 ed il 31 dicembre 2025 , da indicare AL PUNTO B) della scheda soprannumerario punti 16 per ogni figlio
3) ogni figlio di età superiore ai 16 ma che non abbiano superato il 18 anno di età compresi quelli che compiono i 18 anni tra il 1 gennaio 2025 ed il 31 dicembre 25 , da indicare al punto C) della scheda soprannumerari

Il Dirigente scolastico in base al comma 5 dell’art. 45 dopo il 31.03.2025 ed entro ll 15 aprile 2025 deve formulare e pubblicare le graduatorie interne del personale ATA titolare valutando i titoli ed i servizi in base ad ALLEGATO E-TABELLE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI E SERVIZI. Reclamo entro 10 giorni dalla pubblicazione, il Dirigente nei 10 giorni successivi comunica esito.



DOMANDA MOBILITA’ ATA 2025/26 DAL 14 MARZO 2025 ED ENTRO IL 31 MARZO

NOVITÀ
NEL CCNI MOBILITA’ 2025 PER IL PERSONALE ATA ci sono state poche modifiche in attesa della futura piena attuazione dei nuovi ordinamenti professionali ATA:
1) le TABELLE VALUTAZIONE TITOLI E SERVIZIO ATA infatti non sono state modificate;
E’ stato introdotto nella O.M. art. 24 comma 3 BIS un chiarimento sul servizio svolto dal personale ATA ex L.S.U. e co.co.co prima dell’immissione in ruolo presso le istituzioni scolastiche precisandosi a tal riguardo che la locuzione “ESCLUSIVAMENTE AI FINI DELLA MOBILITA’ E’ RICONOSCIUTO “, contenuta nella notaa g) e h) dell’ALLEGATO E, tabella a),I) va intesa come riferita non solo alla mobilita volontaria MA ANCHE A QUELLA D’UFFICIO”
2) ISTANZA UNICA DI MOBILITA’ PER PIU’ PROVINCE

3)SISTEMA DELLE PRECEDENZE
Recepite quelle dei docenti
A) INNALZAMENTO A 10 ANNI LA PRECEDENZA PER IL RIENTRO nella scuola di precedente titolarità o nel Comune (art. 40 , comma 1, punti II e V)
B)ADEGUAMENTO DEL TESTO (ART. 40 comma 1 punto IV) all’art. 33, comma 3 della L. 104/92 che ha eliminato la figura del referente unico per l’assistenza;
C) il riconoscimento anche nei trasferimenti interprovinciali della precedenza per i figlio che prestano assistenza al genitore con disabilita in situazione di gravità(art. 40, comma 1, punto IV).
4)VINCOLI DI PERMANENZA PER DSGA

Pertanto il PERSONALE ATA (ad eccezione del DSGA art. 24 comma 5 O.M.) NON E’ SOGGETTO A VINCOLI DI PERMANENZA PER UN TRIENNIO A DIFFERENZA DI QUANTO PREVISTO PER I DOCENTI.
EXL LSU DEL CONCORSO NAZIONALE ENTRATI DI RUOLO IN RAPPORTO DI PART-TIME NON PARTECIPANO ALLE OPERAZIONI DI MOBILITA’ VOLONTARIA E/O D’UFFICIO(ART 24 C. 4 O.M.)

Dal 14 marzo 2025 fino al 31 marzo 25 in linea in istanza online l’applicazione per la presentazione online della domanda di mobilità ATA.
Revoca domanda possibile entro il 2 maggio 25.
Pubblicazione esito movimenti prevista per il 3 giugno 2025.

Il personale ATA neoimmesso è senza sede (compreso il personale che ha perso la titolarità in quanti sta svolgendo per il quarto anno un incarico ai sensi articolo ex 59 CCNL 29/11/2007 ora 70 del CCNL 18.1.24)deve pertanto presentare domanda di trasferimento mobilità per ottenere la sede di titolarità.

NOVITA’ Il personale ATA può presentare domanda di trasferimento online indicando sedi anche di altra provincia fino a 15(art. 30 O.M. 36/2025).
Può anche presentare se in possesso dei titoli richiesti domanda di passaggio anche a più profili della stessa qualifica(art. 27 O.M. 36/2025).
SE SI OTTIENE IL PASSAGGIO non si considera la domanda di TRASFERIMENTO.

L’USP di Forlì ha pubblicato aggiungendoli all’articolo del 7.03.2025 sul sito(clicca qui) la Dichiarazione personale ATA e la Dichiarazione L. 104 ATA.

Le rimanenti autodichiarazioni ATA(ALLEGATO D-Dichiarazione dell’anzianità di servizio; ALLEGATO E-Servizio continuativo etc) si trovano nella pagina dedicata alla mobilità sul sito del Miur alla voce “Autodichiarazioni”(clicca qui).

In generale i documenti da compilare e allegare IN ISTANZA ONLINE sono:
ALLEGATO D ATA dichiarazione servizi
DICHIARAZIONE PERSONALE esigenze famiglia etc.(NOVITA’: ricongiungimento al convivente di fatto, alla parte dell’unione civile da documentare con estremi atto del Comune) oppure in caso di assenza(celibe-nubile;vedovo , separato etc) ai figli, genitori etc.
DICHIARAZIONE PERSONALE LEGGE 104.
ALLEGATO E continuità servizio di ruolo con titolarità da almeno 3 anni nella stessa scuola: non si conta l’anno in corso e l’anno di nomina in ruolo con sede provvisoria.

Nell’ALLEGATO D il personale deve indicare il servizio di ruolo e non di ruolo prestato:
al punto 1) A- il servizio di ruolo e precisamente il giorno dell’assunzione in servizio nel profilo di appartenenza e l’anzianità fino alla data di scadenza o presentazione della domanda espressa in ANNI…- e MESI ..che per i neonominati è solo di mesi 7; TALE totale va poi riportato nella sez. ANZIANITA’ casella 1 del modulo domanda(punti 2 per ogni mese)
al punto 3) A – va riportato il servizio pre-ruolo con indicazione della qualifica.
ATTENZIONE LA QUALIFICA E’ importante per la valutazione.
il totale del servizio non di ruolo prestato nella qualifica di appartenenza va riportato nella sez. ANZIANITA’ Casella 3(verrà valutato 2 punti per ogni mese)
Eventuale servizio pre-ruolo in altra area (compreso servizio militare come docente art. 70 CCNL 18.1.2024) da indicare nel punto 2B dell’ALLEGATO D)il totale va invece riportato nella sezione ANZIANITA’ al punto 4 (verrà valutato 1 punto per ogni mese).

Purtroppo ALLEGATO D dichiarazione servizi non è aggiornato in base alla nota 3 della Tabella di valutazione titoli ATA l’ALLEGATO D dichiarazione servizio che prevede una diversa valutazione nella mobilità a domanda del servizio pre-ruolo prestato nella stessa area (AREA A: cs; AREA B: AA, AT cuoco, infermiere, guardarobiere)- punti 2 per ogni mese- rispetto al servizio prestato in area diversa- punti 1 per ogni mese compreso il servizio prestato in qualità docente, il servizio militare.
Nella graduatoria interna soprannumerari tutti i servizi preruolo nella stessa o in altra area vengono valutati 1 punto si se prestati nella stessa area sia in area diversa.

ATTENZIONE: chi presenta domanda di mobilità dovrà indicare in maniera chiara i periodi e la qualifica in modo tale che l’USP possa procedere ad una valutazione corretta.


La nota 3 alla TABELLA VALUTAZIONE infatti precisa: ”La valutazione del servizio pre-ruolo svolto nella medesima area di appartenenza viene effettuata secondo il punteggio di cui alla tabella A dell’Allegato E lett. b( punti 2 nella mobilità a domanda; punti 1 nella mobilità d’ufficio).
E’ valutato con punti 1 sia per la mobilità a domanda che per la mobilità d’ufficio il servizio di ruolo e non di ruolo prestato in area diversa, il servizio prestato nel ruolo docente, nonchè il servizio militare riconosciuto o riconoscibile ai fini della carriera ai sensi dell’art. 569 del decreto legislativo 297/94 e successive.

Pertanto nella compilazione dell’ALLEGATO D il personale per il servizio preruolo dovrà specificare la qualifica per permettere di distinguere il servizio prestato nella stessa area da quello prestato in area diversa.

Al servizio prestato in qualità di incaricato art. 70 (nota 11 tabella valutazione) va attribuito il punteggio previsto per il servizio non di ruolo (da indicare al punto 2)B -Allegato D) : punti 1 al mese : Interrompe continuità nella scuola.


Riassumendo nella compilazione della domanda di mobilItà ATA nella sezione ANZIANITÀ Composta da 9 caselle :

AL PUNTO 1 Casella 1 va indicato il punteggio dichiarato nell’ALLEGATO D lettera 1)A (servizio di ruolo) (DA SOTTRARE ASPETTATIVA SENZA ASSEGNI)e sommato all’eventuale raddoppio del punteggio per il servizio prestato nelle piccole isole indicato al punti 1) B dell’Allegato D in base alla lettera A1 della Tabella di valutazione Allegato E.
SI FA PRESENTE CHE COME PREVEDE LA NOTA 2( ultimo capoverso pag. 104)” NON INTERROMPE LA MATURAZIONE DEL PUNTEGGIO DEL SERVIZIO LA FRUIZIONE DEL CONGEDO BIENNALE PER L’ASSISTENZA A FAMILIARE CON GRAVE DISABILITÀ DI CUI ALL’ART. 5 DEL DLVO N. 152/2001” ovvero pag. 105. “ nota f) VANNO COMPUTATI NELL’ANZIANITA’ DI SERVIZIO , A TUTTI GLI EFFETTI, I PERIODI DI CONGEDO RETRIBUITI E NON RETRIBUITI DISCIPLINATI DAL DECRETO LEGISLATIVO 26.3.2001 n. 151” ovvero la pag. 105 nota 4 Non interrompe la maturazione della continuità il congedo biennale per assistenza al familiare portatore di handicap grave.

Al punto 3 casella 3 il totale del servizio preruolo prestato nella stessa area D dichiarato nell’ALLEGATO D AL PUNTO 3)A e sommato all’eventuale servizio per raddoppio prestato nelle piccole isole indicato al punto 3)B dell ‘Allegato D in riferimento alla lettera B1 della Tabella di valutazione Allegato E.


Al punto 4 casella 4 il totale del servizio preruolo prestato in area diversa D dichiarato nell’ALLEGATO D AL PUNTO 3)A ed eventuali 3)B e 2)B sommato a quello per raddoppio nelle piccole isole del punto 3)B Allegato D in riferimento al lettera B1 della tabella valutazione Allegato E.

Punto 8 casella 8 relativa all’ALLEGATO E continuità servizio di ruolo almeno 3 anni nella stessa scuola: non si conta l’anno in corso e l’anno di nomina in ruolo con sede provvisoria

Altre caselle poco utilizzate:
il punto 2 la casella 2 per il servizio di ruolo prestato in area diversa(ad esempio A.A. che ha prestato anni di ruolo come CS); il punto 5 casella 5: anni di retrodatazione coperti da effettivo servizio; Il punto 6 casella 6 : anni di retrodatazione non coperta da effettivo servizio; il punto 7 casella 7 : anni prestato in pubbliche amministrazioni (ad esempio servizio militare o civile volontario prestato dopo il 31.12.2005).
Infine il punto 9 casella 9: Punteggio aggiuntivo per non aver presentato una domanda di mobilità provinciale per un triennio continuativo tra l’a.s. 2020/21 e a.s. 2007/08

NOVITA’ ESIGENZE DI FAMIGLIA ANCHE PER ATA: Ricongiungimento al convivente di fatto risultante da certificazione anagrafica (art. 29 comma 4 O.M. 36/2025)equiparato al coniuge ed alla parte dell’unione civile.


ATTENZIONE SERVIZIO MILITARE(art. 485 comma e art. 569 comma 3 del Dlvo 297 del 16.4.1994 e NOTA M.P.I. n. 29 del 3.01.1996 e circolare Funzione pubblica 20.2.1992 n. 85749)

A) nella ricostruzione di carriera il servizio militare prestato prima del 30.1.87 non è riconoscibile in carriera tranne che sia stato prestato in costanza di servizio.

B) il servizio militare invece prestato dal 30/01/1987 fino al 31.12.2005 ai sensi dell’art. 20 legge 958/1986 é riconosciuto ai fini della carriera anche se non in costanza d’impiego o di servizio a prescindere dal possesso del titolo di studio come da circ. di chiarimento Funzione 20.2.1992 prot. 85749 trasmessa con C.M. 13.3.1992 n. 77.

Il servizio prestato dopo il 31.12.2005 come volontario è valutato come servizio presso Pubbliche amministrazioni lettera C) punti 1 per ogni anno o frazione superiore a 6 della tabella valutazione ATA ed indicato al punto 4 dell’allegato D- Dichiarazione servizi ATA e nella casella 7 della Domanda di mobilità.

NATURALMENTE IN BASE ALLA RICONOSCIBILITÀ IN CARRIERA DEVE ESSERE RICONOSCIUTO ANCHE NELLA MOBILITÀ DEL PERSONALE DOCENTE(vedi Scheda Allegata alla nota USR Campania del 18.4.2016) E DEL PERSONALE ATA.


IL SIDI, al momento della ricostruzione della carriera, riconosce automaticamente il servizio militare ed equiparato, sempre che sia stato inserito nella Dichiarazione dei servizi.



USR BO: CONCORSO DSGA DOMANDE ENTRO IL 15.1.25.

L’USR dell’Emilia-Romagna il 16 dicembre 2024 comunica (clicca qui) che sul Portale Unico InPA é stato pubblicato il Bando di concorso DSGA DECRETO 12.12.2024 n. 3122, allegato all’avviso .
i candidati interessati possono presentare domanda in modalità telematica dalle ore 12 del 16.12.24 fino alle ore 23.59 del 15 gennaio 2025.
In Emilia -Romagna 157 posti.
Il bando di concorso è stato trasmesso dal MIM agli USR con nota 216855 del 16.12.24 (clicca qui) assieme al Regolamento concorso DSGA Decreto interministeriale 28.6.2022 n. 146(clicca qui).
Il MiM ha preparato apposita pagina per il concorso DSGA 2024(clicca qui)



FC:ATA – ORGANICO DI FATTO 2024/25

L’USP di Forlì il 29.10.24 ha pubblicato (clicca qui) il decreto 25.10.24 con cui dispone l’adeguamento dell’organico di diritto alla situazione di fatto A.S.2024/25 e posti aggiuntivi del personale ATA.
Le dotazioni organiche per un totale di 252 pertanto sono così determinate :
Assistenti amministrativi. 42
Assistenti tecnici 14
Collaboratori scolastici. 194
Coll.scol.tec.(addetti azienda agraria). 1
Cuoco. 1