Archivi autore: admin

UNIBO:PERCORSI ABILITANTI DI FORMAZIONE INIZIALE 2023/24-DOMANDE ENTRO IL 30 MAGGIO 2024

L’Università di Bologna ha pubblicato(clicca qui) il bando di ammissione(prot. 918 del 15.5.2024) ai percorsi di formazione iniziale del docenti delle scuole secondarie di primo grado e secondo grado dando come termini per la presentazione delle domande secondo le modalità dell’art. 3 su studenti online dal 20 maggio ore 10 al 30 maggio 2024 ore 12.
L’art. 2 del bando prevede i requisiti di ammissione e un apposito ALLEGATO D le istruzioni per la verifica del titolo di accesso.



CONCORSO GRADUATORIE PERMANENTI ATA 2024-25 E POSSESSO CIAD

Il MIM con nota 15-5-24 prot. 69176 (clicca qui) ha chiarito che la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD) limitatamente all’a.s. 2024/25 non è da ritenersi tra i requisiti richiesti per l’accesso alle graduatorie permanenti ATA in quanto l’intera procedura è stata avviata antecedentemente all’entrata in vigore della disciplina prevista dal CCNL 18 gennaio 2024



PENSIONATI 2020 E NUOVO CCNL 2019/21

I pensionati del 2020 stanno ricevendo in questi giorni per conoscenza dall ‘USP di Forli copia del MOD. P.L. 2 inviato all’INPS con PEC per la riliquidazione indennità Buonuscita in applicazione del CCNL sottoscritto il 6.12.22 che é stato inviato all’INPS insieme ai dati per la riliquidazione della pensione inseriti nell’ultimo miglio al 1.1.2019, al 1.1.2020 e 1.1.2021 .
Si riporta l’esempio di un docente di scuola superiore laureato gradone 35 con 36 anni validi per la buonuscita (compresi 5 anni e 9 mesi di riscatto)che ha ricevuto il modello P.L.2 datato 23.04.24 il 13.05.2024.

In tale modello P.L. 2 é stata dichiarata l’ultima retribuzione lorda annua all’atto della cessazione 1.9.2020 di euro 37.694,66 complessive in base al CCNL 6.12.22 così composta :
-STIPENDIO (PER 12 MENSILITÀ ).
POSIZIONE STIPENDIALE : LIV. 7 ANZ. 35. EURO 34.795,07.
(Comprensiva della I.I.S. 6.459,63)
ASS. AD PERSONAM 0,0
TREDICESIMA MENSILITÀ EURO 2.899,59.

Nel MOD. P.L. 1 ricevuto all’atto della cessazione nel 2020 vi era l’ultima retribuzione lorda annua di euro 37319,74 complessive così composta :
STIPENDIO EURO 34.448,99 (34.209,47 – CCNL 19/4/2018 tab. C1- gradone 35 comprensivo della IIS di euro 6.459,63 oltre N.D.R. di IVC 07/2019 euro 239,52).
RATEO. EURO. 0
TREDICESIMA MENSILITÀ EURO 2870,75.
La buonuscita Lorda all’atto della cessazione (1.9.2020 ) è stata di euro 89.567,38 per 36 anni di servizio a cui bisogna togliere IMPOSTA.
Ora con la riliquidazione in applicazione del CCNL 6.12.22 sarà rideterminata in euro lorde 90.467,20.
Riliquidazione buonuscita 899,80 euro lorde in più , circa 692-761 nette.
Mentre per la Buonuscita si tiene conto sia della prima tranche(2019) che della seconda tranche(2020), per la pensione spetta tutto il CCNL 6.12.22 rideterminato all’1.1.2019, all’1.1.2020 e all’1.1.2021.
Ora spetta all’INPS procedere ad emettere i provvedimenti conseguenti sia per la buonuscita che per la pensione che non sono certamente brevi (si ipotizza un massimo di 6 mesi).
Si fa comunque presente che IL REGOLAMENTO INPS (modifica del Regolamento n.47 -204 del 2.7.10) Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 111 del 21.12.2020 – trasmesso con Circolare INPS n. 55 del 8 aprile 2021- per la conclusione dei procedimenti che devono concludersi di norma entro 30 giorni , stabilisce termini superiori fino a 180 giorni nel caso di maggiore complessità (il Regolamento stabilisce un massimo di 115-120 giorni) e comunque non superiori a 90 giorni dalla ricezione .
SUI TERMINI PER LA RILIQUIDAZIONE SI RICORDA IL PUNTO 4.2 Riliquidazioni della Circolare INPDAP 27 maggio 2004 n. 33 che prevede che i tempi procedimentali per l’adozione del provvedimento sono quelli ordinari di 30 giorni decorrenti dall’insorgenza del diritto . Il dies a quo per l’erogazione degli interessi decorre con il 31 giorno successivo alla data di pubblicazione sulla G.U. del CCNL. 6.12.22 avvenuta il 20.12.22 cioè dal 20 gennaio 2023.



CALENDARIO SCOLASTICO 2024-25 EMILIA-ROMAGNA

La Giunta Regionale l’8 maggio 2024 ha dato il via libera al calendario scolastico 2024/25 che riguarda sia le classi del primo ciclo di istruzione (elementari e medie) sia quelle del secondo ciclo di istruzione (superiori) e formazione (leFP) ne dá notizia in data 9.5.24 l’USR dell’Emilia-Romagna (clicca qui).
Si torna a scuola lunedì 16 settembre 2024, ultimo giorno di lezioni venerdì 6 giugno 2025.
Le lezioni saranno sospese in occasione della commemorazione dei defunti , 2 novembre 2024, delle vacanze natalizie dal 24 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 e delle vacanze pasquali dal 17 aprile al 22 aprile 2025.



FC:DOCENTI DISPONIBILITÀ PRIMA DEI MOVIMENTI-ACCANTONAMENTI A.S. 2024/25

L’USP di Forlì Venerdì 10.5.24 ha pubblicato sul sito (clicca qui) i prospetti delle disponibilità prima dei movimenti del personale docente di ogni ordine e grado ed appositi prospetti degli accantonamenti disposti ex art. 1, comma 11, O.M. 30 del 30 del 23.2.2024 (art. 59, c. 4-8 D.L. 73/2021 ,art. 5 ter DL 228/2021, concorso straordinario art. 59 c. 9 bis DL 73/2021, art. 5 comma 5 e seguenti D.L. 44/2023), non detratti dai precedenti prospetti delle disponibilità (art. 8 Contratto Collettivo Nazionale Integrativo 18 maggio 2022 mobilità personale docente educativo ed A.T.A. per gli anni scolastici del triennio 2022-25).



USR BO : PUBBLICATI I BANDI CONCORSI PER TITOLI ATA

Oggi 9 maggio 2024 l’USR dell’Emilia-Romagna ha pubblicato (clicca qui) i bandi dei concorsi provinciali 24 mesi ATA per inserimento e aggiornamento relativi ai seguenti profili professionali dell’area dei collaboratori e degli assistenti del personale A.T.A. :

ASSISTENTE AMMINISTRATIVO;
ASSISTENTE TECNICO;
COLLABORATORE SCOLASTICO;
CUOCO;
GUARDAROBIERE;
INFERMIERE;
OPERATORE DEI SERVIZI AGRARI.
Le domande si presentano esclusivamente online dalle ore 9.00 del 10 maggio 2024 alle ore 14.00 del 31 maggio 2024.
Il concorso è riservato ai candidati giá in possesso di una anzianità di almeno 2 anni di servizio (ovvero 23 mesi e 16 giorni) anche non continuativi prestati presso scuole statali in posto corrispondenti ai profili professionali per i quali si concorre.