Il sito di Leo Il sito di Leo

SCUOLA: Ultime notizie scuola dalla PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA (sito personale, libero e indipendente)

IMPORTANTE: DAL 18.1.2015 NUOVO SITO

PER VISUALIZZARLO CLICCA QUI E SE SEI INTERESSATO A RICEVERE NOTIZIE SULLE PROPRIA EMAIL DEVI REISCRIVERTI.

QUESTO RIMANE COME ARCHIVIO




Tutti gli articoli

PRESENTAZIONE ISTANZE ON-LINE

VISUALIZZAZIONE CEDOLINI PENSIONE (tramite codice fiscale e PIN INPS)

VISUALIZZAZIONE CEDOLINI STIPENDIO (tramite codice fiscale e password da rinnovare ogni 180 giorni)

POSTA ELETTTRONICA (..@istruzione.it)

POSTA CERTIFICATA

REGOLAMENTO SUPPLENZE DOCENTI
(D.M. 13 GIUGNO 2007)

TITOLI DI STUDIO
E CLASSI DI CONCORSO


VECCHI DIPLOMI DI LAUREA (D.L.)
Ricerca per titolo
Ricerca per classe di concorso

LAUREE SPECIALISTICHE (L.S.)
Per titolo di accesso
Per classe di concorso

LAUREE MAGISTRALI (L.M.):
equiparazione a Lauree specialistiche(L.S.)
ALLEGATO 2 D.M. 26 LUGLIO 2007 n. 386

Normativa di riferimento:
D.M. 30.01.1998 n. 39
D.M .17.02.1999 n. 44
D.M. 09.02.2005 n. 22
D.M. 09.07.2009


CAMPAGNA NAZIONALE CONTRO IL MAESTRO UNICO

Categorie VARIE-generico



Ricevo e pubblico con piacere una email che condivido:


Una campagna nazionale contro il maestro unico
A settembre all’apertura delle scuole elementari genitori e insegnanti raccoglieranno firme contro la reintroduzione del maestro unico


 Le dichiarazioni sempre più insistenti della ministra Gelmini sulla reintroduzione dell’insegnante unico nella scuola elementare ci paiono degne di chi è arrivato a fare il ministro senza conoscere nulla della scuola. Il maestro unico è il maestro degli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso, pensare di reintrodurlo nella scuola di oggi appare grottesco oltre che distruttivo delle migliori qualità della scuola elementare.
Un tempo il singolo maestro o la singola maestra erano gli unici titolari della classe: ogni maestra insegnava tutte le materie, affrontava tutti i problemi della didattica e dalla classe; La scuola era pertanto molto selettiva perché un’unica figura non era in grado di approfondire le conoscenze né di limitare la dispersione scolastica intervenendo sulle fasce più deboli di scolari.
Poi, proprio attraverso la sperimentazione della pluralità docente nel Tempo Pieno degli anni Settanta si è visto che la collaborazione e suddivisione dei compiti tra docenti limitava l’insuccesso scolastico e migliorava la qualità dell’insegnamento. Così con gli anni Novanta la contitolarità docente è stata estesa a tutta la scuola elementare permettendo tra l'altro una didattica aperta al territorio.
Questo speriamo che chi fa la ministra della Repubblica lo sappia.
Quindi oggi, sentite le frequenti dichiarazioni alla stampa, ci chiediamo cosa intende fare il ministero. Tornare agli anni dell’istruzione pubblica di scarsa qualità, superficiale, solo un’infarinatura per il popolo? Forse la ministra è interessata ai tagli che in questo modo potrebbe fare, magari per poi aumentare i finanziamenti alle scuole private.
Perché intervenire con misure distruttive come questa in un settore della scuola pubblica che – anche a detta dei parametri internazionali – funziona bene?
 
Per questo – insegnanti, genitori, cittadini - abbiamo deciso di lanciare una raccolta di firme fin da oggi e soprattutto dal primo giorno di scuola e dalle prime riunioni scolastiche, per impedire questa ennesima decisione superficiale e distruttiva per la scuola pubblica.
 
Gianluca Gabrielli (Cesp e Coord. Naz. Tempo Pieno)
 
 
Segue il testo della petizione (già impaginata nel sito http://www.cespbo.it/ )





CONTRO IL MAESTRO UNICO
Petizione in difesa della pluralità docente nella scuola elementare



La volontà del ministro Gelmini di reintrodurre il maestro unico nella scuola elementare è gravissima. Ormai sono vent’anni che questa figura è stata superata definitivamente, estendendo a tutta la scuola l’esperienza di collaborazione e condivisione di responsabilità tra docenti che era maturata nel Tempo pieno. La pluralità docente ha permesso ai maestri e alle maestre di approfondire la conoscenza disciplinare e ha rafforzato lo spirito di collaborazione, rendendo la scuola elementare una comunità di conoscenze.
Il governo invece vuole solamente un ritorno al passato che gli permetta di ottenere nuovi risparmi ai danni della già tartassata scuola pubblica. Che senso ha infatti stravolgere la scuola elementare, che tra l’altro viene valutata positivamente anche nei test internazionali, se non con l’obiettivo di mettere in crisi un settore della scuola pubblica a vantaggio del mercato e delle scuole private?
Per queste ragioni noi, insegnanti, genitori, cittadini, ci dichiariamo fermamente contrari a questi progetti, ci impegniamo a mettere in atto tutte le iniziative che potranno contrastarli e a sensibilizzare in tutti i modi l’opinione pubblica.
 
  nome   cognome   città   e-mail          




Questo articolo era interessante?

Inserisci in questo modulo la tua e-mail e iscriviti alla newsletter. Solo in questo modo verrai informato ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo su LeoTuccari.it





30/08/2008 ore 17:14

Invia l'articolo a un amico
Il tuo nome:
La tua e-mail
Nome destinatario:
E-mail destinatario:
Messaggio:
Scrivi il testo
ATTENZIONE: prima di inviare l'articolo scrivere nella casella sovrastante il testo che compare nell'immagine
 
Stampa l'articolo
Per stampare gli articoli del sito di leo clicca sul titolo dell'articolo, aspetta il caricamento completo della pagina e clicca su stampa!!!

Consigli a un amico...
Per suggerire gli articoli del sito di Leo ad un amico ti bastano due minuti.
Clicca prima sul titolo dell'articolo poi sul collegamento invia l'articolo e compila il modulo... � cos� semplice!





utility
> UBUNTU CON VIDEOGUIDE
> SOFTWARE GRATUITI PER IL COMPUTER
> PROGRAMMA GRATUITO IN ITALIANO DI SCRITTURA (ABIWORD)
> ANTIVIRUS GRATUITO(AVAST)
> MANUTENZIONE PC (CCLEANER FREE IN ITALIANO)
> MALWAREBYTES-ANTI-MALWARE FREE IN ITALIANO
> SERVIZIO DI ANALISI FILES SOSPETTI(TOTAL ANTIVIRUS FREE)
> GESTORE DI PASSWORD(ROBOFORM IN ITALIANO-gratuito fino a 10 password)

i miei link

RASSEGNA STAMPA
TUTTE LE LEGGI VIGENTI
PARLAMENTO
LA TECNICA DELLA SCUOLA
INFOLEGES
GAZZETTA UFFICIALE
PROVVEDITORATO STUDI FORLI'-CESENA
ORIZZONTE SCUOLA
SITO PENSIONI SCUOLA
EDUCAZIONE & SCUOLA
M.P.I.
WEB pavonerisorse
Scuola Oggi
ITALIAPUNTODOC
NOTIZIE UTILI
I.N.P.S.
EX - I.N.P.D.A.P
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE EMILIA ROMAGNA