Il sito di Leo Il sito di Leo

SCUOLA: Ultime notizie scuola dalla PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA (sito personale, libero e indipendente)

IMPORTANTE: DAL 18.1.2015 NUOVO SITO

PER VISUALIZZARLO CLICCA QUI E SE SEI INTERESSATO A RICEVERE NOTIZIE SULLE PROPRIA EMAIL DEVI REISCRIVERTI.

QUESTO RIMANE COME ARCHIVIO




Tutti gli articoli

PRESENTAZIONE ISTANZE ON-LINE

VISUALIZZAZIONE CEDOLINI PENSIONE (tramite codice fiscale e PIN INPS)

VISUALIZZAZIONE CEDOLINI STIPENDIO (tramite codice fiscale e password da rinnovare ogni 180 giorni)

POSTA ELETTTRONICA (..@istruzione.it)

POSTA CERTIFICATA

REGOLAMENTO SUPPLENZE DOCENTI
(D.M. 13 GIUGNO 2007)

TITOLI DI STUDIO
E CLASSI DI CONCORSO


VECCHI DIPLOMI DI LAUREA (D.L.)
Ricerca per titolo
Ricerca per classe di concorso

LAUREE SPECIALISTICHE (L.S.)
Per titolo di accesso
Per classe di concorso

LAUREE MAGISTRALI (L.M.):
equiparazione a Lauree specialistiche(L.S.)
ALLEGATO 2 D.M. 26 LUGLIO 2007 n. 386

Normativa di riferimento:
D.M. 30.01.1998 n. 39
D.M .17.02.1999 n. 44
D.M. 09.02.2005 n. 22
D.M. 09.07.2009


PROROGA AL 17.1.2015 TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDA PENSIONE

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

Con avviso del gestore  del 13.1.2015(clicca qui) in  "Istanze On Line" nella colonna a destra  il Miur comunica  che il termine finale (15 gennaio) previsto per la presentazione delle domande di cessazione dal servizio dal  1.9.2015 è prorogato a sabato 17 gennaio



14/01/2015 ore 08:48

CEDOLINO PENSIONE GENNAIO 2015

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

L' INPS(ex INPDAP) ha messo in linea  il cedolino pensione del MESE DI GENNAIO 15 con accredito dal 16.01.2015(si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea verso il 10 del mese: o nella mattinata o nel pomeriggio).
In questo mese c’è la perequazione 2015 oltre il conguaglio negativo da perequazione anno precedente 2014.


Al momento è visibile solo dal percorso alternativo(da me descritto in un precedente articolo: clicca qui)  nel "fascicolo previdenziale del cittadino" accedendo dal sito ufficiale (www.inps.gov.it) andando poi riquadro “servizi online”  e cliccando su “Servizi per il cittadino”
Digitare il proprio codice fiscale ed il PIN
Fascicolo Previdenziale del cittadino- Prestazioni-Pagamenti-  2015 Pensione-RataX
Nel percorso  tradizionale “consultazione cedolino pensione” non è ancora presente: appare infatti la dicitura "non sono presenti cedolini"


PROBABILMENTE COME NEI MESI SCORSI APPARIRA', nel percorso tradizionale, IL GIORNO 13


ATTENZIONE: IL PIN INPS scade ogni 6 mesi



10/01/2015 ore 12:15

30.12.2014 :DECRETO INTERMINISTERIALE INNALZAMENTO ETÀ PENSIONABILE IN G.U

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

Sulla G.U. n. 301 del 30.12.2014  è stato pubblicato il decreto interministeriale  16.12.2014 (clicca qui) con il quale viene disposto, dopo quello scattato l’1/1/2013, il secondo adeguamento dei requisiti pensionistici per l’effetto dell’aumento della speranza di vita calcolata dall’ISTAT :incremento previsto è di 4 mesi (conferma quello previsionale)ed interesserà tutti i  pensionamenti a decorrere dall’1/1/2016.
Si ricorda che la cadenza triennale dell’adeguamento alla speranza di vita dell’età pensionabile è stata fissata con il Decreto Legge 30.7.2010 n. 78(legge 122/2010) e succ. mod. ed int. con legge 111del 15.7.2011 ; per cui, dopo il 2016, il prossimo avverrà dal 2019 e successivamente la cadenza diventerà biennale dal 2021, per effetto della “riforma Fornero”(art. 24 comma 13 D.L. 201/2011).
Pertanto, dall’1/1/2016 al 31/12/2018, nel settore scuola la pensione di vecchiaia si potrà conseguire con 66 anni e 7 mesi di età anagrafica, mentre per la pensione anticipata occorreranno 42 anni e 10 mesi di contribuzione per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne .


L'adeguamento di 4 MESI pertanto si applica sia all'età sia al requisito contributivo  per la pensione anticipata come previsto dal comma 12 dell'art. 24 del D.L. 201/2011(RIFORMA FORNERO)



31/12/2014 ore 09:07

29-12-2014: LEGGE STABILITA’ 2015 IN G.U.

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

Sul S.O. n. 99 alla G.U. N. 300 del 29.12.2014(clicca qui) è stata pubblicata la legge 23 dicembre 2014 n. 190(cosi detta legge di stabilità 2015).



E’ composta da un solo articolo con 735 commi.



Due gli aspetti di interesse generale riguardanti le pensioni come rileva Michele Napoli(clicca qui):



1)comma 113: a partire dal 1 gennaio 2015 abroga la penalizzazione per la pensione anticipata(41 e 6 mesi per le donne e 42 e 6 mesi per gli uomini entro il 31 dicembre 2015) per chi  ha una età inferiore ai 62 anni



2)commi 707 e 708: riliquidazione delle pensioni a partire dalla data di entrata in vigore della legge di stabilità limitando gli anni utili al calcolo applicando la normativa vigente prima della Riforma Fornero



30/12/2014 ore 08:50

USP FO: SCADENZA 15.1.15 DOMANDA PENSIONI 2015

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

L'USP di Forlì oggi 19.12.14 ha pubblicato (clicca qui) l'annuale circolare sulle pensioni avente per oggetto: CESSAZIONI DAL SERVIZIO CON DECORRENZA 01/09/2015.




Le domande di cessazione devono essere presentate online nel sito del Miur in "ISTANZE ONLINE" entro il 15.1.2015, previa registrazione per chi non l'ha ancora fatto.




Si fa presente inoltre che le domande di pensione(cioè di  accesso al trattamento pensionistico e di liquidazione) dovranno essere presentate successivamente all'INPS  ONLINE  tramite possibilmente Patronato.




La circolaredell'USP fa presente:




- che è stato abolito l'istituto per trattenimento in servizio oltre il limite di età(pag.3) con l'eccezione di chi deve raggiungere l'anzianità minima per il diritto a pensione.




- che la risoluzione unilaterale del rapporto di lavoro con preavviso entro il 28 febbraio 2015 verrà disposta solo se si appartiene a classe di concorso in esubero ed in possesso di certi requisiti( ved pag. 4 della circolare e pag. 5 prospetto voce LIMITI DI ETA' D'UFFICIO)  




- che chi nel 2011 era in congedo biennale o aveva usufruito permessi retribuiti legge 104 ed in possesso dei requisiti ante fornero se non l'ha già fatto deve presentare domanda alla Direzione territoriale del lavoro entro il 5.1.2015(pag. 7 punto 6 della circolare)




Infine allega un prospetto  sui requisiti per la pensione 2015(pagg. 5-6-7):




Per la Pensione anticipata(41 anni e 6 mesi per le donne e 42 anni e 6 mesi per gli uomini entro il 31.12.2015 ) l'USP  PRECISA :"Salvo modifiche nella prossima legge di stabilità,nel caso di cessazione con età inferiore ai 62 anni, la norma prevede una penalizzazione qualora l’anzianità contributiva non derivi interamente da prestazione effettiva di lavoro.Rientrano nella prestazione effettiva di lavoro:astensione obbligatoria per maternità–servizio militare–infortunio – malattia – cassa integrazione ordinaria - permessi per donazione di sangue,congedi parentali per maternità e paternità di cui al D.L.vo 151/2001 - permessi e congedi ex art. 33 L.104/92"



19/12/2014 ore 10:18

CEDOLINI PENSIONE E PAGAMENTI

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

Alcuni visitatori del mio sito hanno avuto problemi per il cedolino pensioni  dicembre 2014 ed hanno telefonato, su mio suggerimento al numero verde.


Ad uno di questi è stato consigliato un diverso percorso per la visualizzazione del cedolino con la visualizzazione anche del pagamento


Dal sito ufficiale (www.inps.gov.it) andare nel riquadro “servizi online”  e cliccare su “Servizi per il cittadino”


Inserire il Codice Fiscale ed il Pin


Nel menu che appare non andare in “Servizi ex INPDAP”(come abbiamo sempre fatto) ma al centro cliccate sulla voce “Fascicolo previdenziale del Cittadino”


Appare la videata con i vostri dati


Cliccate a sinistra sulla voce “Prestazioni” si apre una finestrella cliccate su “Pagamenti”


Appare la videata :“Riepilogo dei Pagamenti eseguiti”


Cliccate su 2014 Pensione appare la videata  “Rate di Pensione in pagamento per l’anno 2014"


Cliccate AD ESEMPIO su Rata 12


Appare il dettagli Rata dicembre 214 ed il cedolino di dicembre


In sintesi il percorso ALTERNATIVO:


Fascicolo Previdenziale del cittadino- Prestazioni-Pagamenti- Pensione-RataXX


In fondo alla pagina otterrete tutte le informazioni del dettagli della vostra pensione.



16/12/2014 ore 08:58

CEDOLINO PENSIONE DICEMBRE 2014

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

L' INPS(ex INPDAP) ha messo in linea durante la nottata (dopo la mezzanotte  verso le ore 00,30  come mi ha comunicato un visitatore) e questa Mattina 13.12.14 ne sono venuto a conoscenza il cedolino pensione del MESE DI DICEMBRE 2014 comprensivo di 13 mensilità  con accredito dal 16.12.2014(si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea verso il 10 del mese: o nella mattinata o nel pomeriggio).


Quindi si potrà accedere al cedolino della pensione  cliccando sulla sinistra  del  mio sito il link dal titolo "VISUALIZZAZIONE CEDOLINI  PENSIONE"  digitando il codice fiscale e il  pin INPS:appare una schermata sulla sinistra clicca  la terza voce “in ordine alfabetico” poi  "CONSULTAZIONE CEDOLINO DI PENSIONE" poi "Accesso" ed infine "Elenco Cedolini":  appariranno tutti i cedolini. 


ATTENZIONE: IL PIN INPS scade ogni 6 mesi



13/12/2014 ore 08:26

ISTRUZIONI OPERATIVE PENSIONAMENTO

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

Il Miur con nota 11.12.2014 port. 18851 pubblicata sul sito nella pagina della Direzione Generale per il personale(clicca qui) ha diramato le istruzioni operative per la domanda di pensionamento dall1.9.2015.


Nel file zippato vi è anche il D.M. che fissa la data di presentazione delle domande entro il 15.1.2015.


Si fa presente che già da oggi è possibile presentare domanda di pensionamento in istanza oline(CLICCA QUI),  in quanto l'applicazione è già presente con relativa guida operativa.


Le istruzioni operative confermano la circolare dello scorso anno con in più la non possibilità di poter chiedere la proroga e quindi cessazione d'ufficio ,se si compiono i 65 anni entro il 31 agosto se in possesso dei requisiti antefornero al 31.12.2011 oppure dei 66 e 3 mesi , ed in presenza di anzianità non inferiore ai 20 anni.


In  caso di anzianità inferiore ai 20 anni è possibile invece chiedere la proroga  per raggiungere i 20 anni e comunque fino ad un massimo di  70 anni.


Nella circolare è presente anche la sesta salvaguardia ovvero di coloro che in possesso dei requisiti ante fornero sono stati in congedo straordinario o permesso legge 104 nel 2011 che si ricorda devono presentare domanda alla Direzione provinciale del lavoro entro il 5.1.2015



11/12/2014 ore 21:06

PENSIONE: PEREQUAZIONE AUTOMATICA 2015

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

Sulla G. U. n. 280 del 2.12.2014 (clicca qui)è stato pubblicato il decreto 20 NOVEMBRE recante "Perequazione automatica delle pensioni per l´anno 2014 e valore definitivo per l´anno 2013.
Il valore provvisorio previsto per il 2014 era 1,2% , il valore definitivo è  stato invece l'1,1%
il valore provvisorio per il 2015 è 0,3%
Si riporta uno stralcio del Decreto:
                                                                             Art. 1
 la percentuale di variazione per il calcolo della perequazione delle pensioni per l´anno 2013 è determinata in misura pari a +1,1 a partire dal 1 gennaio 2014
                                                                             Art. 2

La percentuale di variazione per il calcolo della perequazione delle pensioni per l´anno 2014 e´ determinata in misura  pari a +0,3 dal 1° gennaio 2015, salvo conguaglio da effettuarsi in sede di perequazione per l´anno successivo.
Si segnala l'articolo di Michele Napoli (CLICCA QUI) a cui è allegato un foglio excel per il calcolo della propria perequazione .
Il conguaglio per il 2014 è  quindi negativo ed incide circa 1,00-1,50 al mese per 13 mesi, la perequazione del 2015 e di circa 3,50-4,50 al mese.


Nel mese di gennaio si restituiranno quindi per il conguaglio  circa 13-19 euro.



05/12/2014 ore 12:48

15 GENNAIO 2015: SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDA PENSIONE

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

Il Miur ha emanato il D.M. N. 886 del 1 Dicembre 2014(clicca qui) in cui fissa la presentazione della domanda di pensionamento per il personale della scuola al 15 gennaio 2015.


Nella stessa annuncia la successiva circolare con le istruzioni operative che sarà emanata dopo l'approvazione della legge di stabilità..


Inoltre  circola la voce(clicca qui) che l'INPS  stia  per emanare una circolare sull'opzione donna  per il contributivo con 35 anni e 57 entro dicembre 2015 che pone rimedio alle sue precedenti circolari restrittive



02/12/2014 ore 21:33

MESSAGGIO INPS 19.11.2014 N. 8881: SESTA SALVAGUARDIA

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni, PERSONALE RUOLO-assenze, VARIE-contratto scuola

L'INPS ha diramato il messaggio n. 8881   del 19.11.2014(clicca qui) sulla sesta salvaguardia, a cui è allegata il testo della legge 147/2014 (Allegato 1) e la circolare 27/2014 del Ministero del lavoro con modulo domanda(allegato 2) ,di cui abbiamo già dato notizia nell'articolo del 12.11.2014(clicca qui),


In particolare si richiama l'attenzione sui 1800 posti destinati a chi in congedo o permesso legge 104 nel 2011 sono in possesso dei requisiti antefornero.


Si precisa che questi se non lo hanno fatto per i 2500 posti(IV salvaguardia) devono fare domanda entro il 5 gennaio 2015 per accedere al beneficio alla direzione territoriale del lavoro.


Per la scuola gli interessati devono avere quota 97 e 3 mesi al 31.12.2014 cioè 61 anni di età e 36 di contribuzione oppure 40 anni di contribuzione per poter andare in pensione da 1.9.2015


A breve il Miur emanerà l'annuale circolare sulle pensioni



27/11/2014 ore 00:04

CEDOLINO PENSIONE NOVEMBRE 2014

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

L' INPS(ex INPDAP) ha messo in linea durante la nottata (verso le ore 2,10  come mi ha comunicato un visitatore) e questa Mattina 13.11.14 ne sono venuto a conoscenza il cedolino pensione del MESE DI NOVEMBRE  con accredito dal 14.11.2014(si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea verso il 10 del mese: o nella mattinata o nel pomeriggio).
Quindi si potrà accedere al cedolino della pensione  cliccando sulla sinistra  del  mio sito il link dal titolo "VISUALIZZAZIONE CEDOLINI  PENSIONE"  digitando il codice fiscale e il  pin INPS:appare una schermata sulla sinistra clicca  la terza voce “in ordine alfabetico” poi  "CONSULTAZIONE CEDOLINO DI PENSIONE" poi "Accesso" ed infine "Elenco Cedolini":  appariranno tutti i cedolini. 
ATTENZIONE: IL PIN INPS scade ogni 6 mesi



13/11/2014 ore 08:17

VI SALVAGUARDIA : PERSONALE NEL 2011 IN CONGEDO O PERMESSO LEGGE 104

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

E’ stata pubblicata sulla G.U. del 22-10-2014 n. 246 (clicca qui)  la legge 10 ottobre 2014 n. 147  entrata in vigore il 6.11.2014 sulla sesta Salvaguardia.


Tra le categorie di detta legge vi è quella prevista dall’art. 24 comma 14 lettera e-ter del D.L. 201/2011  cioè di coloro che in possesso dei requisiti ante-fornero  hanno usufruito nel 2011 di permessi di cui alla legge 104/92 art. 33 comma 3 e/o congedo di cui al D-Lvo 151/2001 art 42 comma 5.


Si ricorda che il plafond dei 2500 della quarta salvaguardia risulta esaurito per questa categoria di personale.


La nuova legge riserva infatti a loro  un ulteriore plafond di 1800 posti (art. 2 comma 1 lettera d) ) e sposta da gennaio 2015  al gennaio 2016 la possibilità di andare in pensione.


Il Ministero del lavoro ha già emanato la Circolare 7.11.2014 n. 27(clicca qui) corredata dal modello di istanza e relative dichiarazioni(Dichiarazione  sostitutiva di certificazione lettera d) nel caso in esame) al fine di poter presentare domanda di accesso al beneficio entro il 5 gennaio 2015 alla Direzione Territoriale del lavoro.


A mio parere si applica anche al personale della scuola. Attendiamo chiarimenti da parte del Miur.



12/11/2014 ore 08:42

RIVALUTAZIONE MONTANTE CONTRIBUTIVO: NEGATIVO

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

Gli organi di stampa come al solito danno notizie un po’ confuse e allarmanti e parlano di pensionati sui quali sta per abbattersi il coefficiente di rivalutazione del montante contributivo che è negativo facendo credere una diminuzione della pensione.


Niente di più falso:  non sono sicuramente interessati i già pensionati.


Michele Napoli esperto di pensioni ha fatto un articolo per fare chiarezza su tali notizie (clicca qui)



10/11/2014 ore 23:57

DECRETI RICOSTRUZIONE CARRIERA VALIDITA' 2012

Categorie VARIE-contratto scuola, PERSONALE RUOLO-pensioni

Il Miur ha emanato la nota 20.10.2014 prot. 2621 in cui comunica che le scuole possono procedere alle ricostruzioni di carriera , trattamento di quiescenza e predisposizione prospetti riliquidazione buonuscita in riferimento alla validità del 2012.


Viene confermato che l'anno 2013 non è invece utile ai fini dell'anzianità.


Si consiglia pertanto ai pensionali dall'1.9.2014,dall'1.9.2013 e ai pensionati dall'1.9.2012  che avrebbero avuto il passaggio nel 2012 prima della data di cessazione a sollecitare la scuola a fare il nuovo inquadramento  al fine di avere eventuali arretrati come personale in servizio e la riliquidazione, come pensionato, della pensione e della buonuscita.


Si invita all'articolo di chiarimenti per i profani  di Michele Napoli, esperto di pensioni(clicca qui)


Si allega una circolare con cui lUSP di Bari trasmette detta nota Miur



21/10/2014 ore 13:59

CEDOLINO PENSIONE OTTOBRE 2014

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

L' INPS(ex INPDAP) ha messo in linea  nella nottata del 12.10.14 (alle 23,30 del 12.10 non c'era ancora) il cedolino pensione del MESE DI OTTOBRE  con accredito dal 16.10.2014(si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea verso il 10 del mese: o nella mattinata o nel pomeriggio).
Quindi si potrà accedere al cedolino della pensione  cliccando sulla sinistra  del  mio sito il link dal titolo "VISUALIZZAZIONE CEDOLINI  PENSIONE"  digitando il codice fiscale e il  pin INPS:appare una schermata sulla sinistra clicca  la terza voce “in ordine alfabetico” poi  (LA NUOVA VOCE) "CONSULTAZIONE CEDOLINO DI PENSIONE" poi "Accesso" ed infine "Elenco Cedolini":  appariranno tutti i cedolini.  
ATTENZIONE: IL PIN INPS scade ogni 6 mesi


 



13/10/2014 ore 09:03

CEDOLINO PENSIONE SETTEMBRE 2014

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

L' INPS(ex INPDAP) ha messo in linea  nella nottata del 12.9.14 (alle 23 del 12.9. non c'era ancora) il cedolino pensione del MESE DI SETTEMBRE  con accredito dal 16.09.2014(si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea verso il 10 del mese: o nella mattinata o nel pomeriggio).
Quindi si potrà accedere al cedolino della pensione  cliccando sulla sinistra  del  mio sito il link dal titolo "VISUALIZZAZIONE CEDOLINI  PENSIONE"  digitando il codice fiscale e il  pin INPS:appare una schermata sulla sinistra clicca  la terza voce “in ordine alfabetico” poi  (LA NUOVA VOCE) "CONSULTAZIONE CEDOLINO DI PENSIONE" poi "Accesso" ed infine "Elenco Cedolini":  appariranno tutti i cedolini. 


ATTENZIONE: IL PIN INPS scade ogni 6 mesi



13/09/2014 ore 08:11

USR BO: NOTA 27.8.14 COMUNICAZIONE CESSAZIONE SERVIZIO PERSONALE BENEFICIARIO SALVAGUARDIA LEGGE 124/2013

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

L'USR di Bologna oggi 27.8.2014 ha emanato una nota pubblicandola sul sito (clicca qui) in cui invita il personale interessato che intende usufruire della salvaguardia di inviare all'USP domanda di cessazione dal servizio con decorrenza 1.9.2014 unitamente alla Comunicazione INPS


Si consiglia di  presentare la domanda entro il 31 agosto 2014


Michele Napoli sul suo sito(www.pensioniscuola.it)  ha affrontato il problema pubblicando anche una lettera  dell'INPS pervenuta ad un docente in possesso dei requisiti previsti per poter andare in pensione dall' 1.9.2014(clicca qui)



27/08/2014 ore 20:06

LEGGE 11.8.2014 N. 114 CONV. DECRETO LEGGE 90/2014

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

Sulla G.U. del 18.8.2014 è stata pubblicata la legge 11 agosto 2014 n. 114 di conversione del Decreto legge 24 giugno 2014 n. 90


Interessante anche per la scuola l’art. 1 ed in particolare i commi 2, 3-bis(revoca trattenimenti in servizio)  e 5(modifica art. 72 D.L. 112/2008 :risoluzione rapporto di lavoro con preavviso di 6 mesi ai dipendenti che abbiano raggiunto i contributi pensionistici -attualmente pari a 42 anni e 6 mesi per gli uomini e 41 anni e 6 mesi per le donne e 62 anni  di età (al di sotto della quale opererebbero riduzioni percentuali del trattamento pensionistico).



Per approfondimenti si rinvia agli articoli di Michele Napoli (clicca qui) 

20/08/2014 ore 09:53

CEDOLINO PENSIONE AGOSTO 2014

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

L' INPS(ex INPDAP) ha messo in linea  nella serata del 12.8.14  il cedolino pensione del MESE DI AGOSTO  con accredito dal 14.08.2014(si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea verso il 10 del mese: o nella mattinata o nel pomeriggio).



Nel cedolno c'è la voce CONGUAGLIO MOD. 730: SALDO IRPEF.

Quindi si potrà accedere al cedolino della pensione  cliccando sulla sinistra  del  mio sito il link dal titolo "VISUALIZZAZIONE CEDOLINI  PENSIONE"  digitando il codice fiscale e il  pin INPS:appare una schermata sulla sinistra clicca  la terza voce “in ordine alfabetico” poi  (LA NUOVA VOCE) "CONSULTAZIONE CEDOLINO DI PENSIONE" poi "Accesso" ed infine "Elenco Cedolini":  appariranno tutti i cedolini. 



13/08/2014 ore 07:53

QUOTA 96: PROPOSTA SOPPRESSIONE EMENDAMENTO

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

A causa delle critiche di Gottarelli e della Ragioneria generale dello stato sarà proposta la soppressione dell' emendamento quota 96 per mancata copertura

04/08/2014 ore 12:00

QUOTA 96: QUESTA SERA VOTO DI FIDUCIA ALLA CAMERA

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

Ieri sera alle 19,00(inizio ore 18,50-termine 20,10) come apprendiamo da Facebook e da Twitter  la Commissione bilancio ha dato l'OK  cioè parere favorevole all'emendamento già approvato dalla Camera su quota 96(almeno 60 anni di età e 36 di servIzio o 61 anni di età e 35 di servizio  o almeno 60 anni e 35 di servzio e raggiungimento di quota 96 con i mesi residui di età e di servzioal 31.12.2012 o 40 anni di servizio indipendemente dall'età al 31.12.2012: si ricorda che in base all'indagine del Miur sono solo 4000 e non 9000 come sostenuto ancora oggi dai tecnici dell'INPS) nonostante il parere contrario dei tecnici .Questa sera alle ore 22 seguito della discussione del Decreto legge n.90 del 24.6.2014 per il quale sarà posta la fiducia alla Camera per l'approvazione complessiva del Decreto legge senza ultieriori emendamenti dopo di chè detto decreto legge passerà al Senato per l'approvazione definitiva e conseguente pubblicazione della legge sulla G.U. in vigore lo stesso giorno.




Poi gli interessati(quota 96) dovranno presentare domanda probabilmente online entro brevissimo tempo  per essere collocati in pensione dall'1.9.2014




Chi non fosse registrato in istanza lone è invitato a farlo




SI segnalano gi articoli di Michele Napoli  sull'argomento(clicca qui)



30/07/2014 ore 09:12

CEDOLINO PENSIONE LUGLIO 2014

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

ATTENZIONE:  L'INPS ha fatto dei lavori nel sito ed in particolare nella sezione cedolini : IL CEDOLINO si trova nella nuova VOCE:  "CONSULTAZIONE CEDOLINO DI PENSIONE",  la vecchia voce (che dovrebbe essere eliminata, per non creare confusione) "cedolino pensione-Consultazione" è ferma a giugno 2014.


L' INPS(ex INPDAP) ha messo in linea  il cedolino pensione del MESE DI LUGLIO 2014  con accredito dal 16.07.2014(si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea verso il 10 del mese: o nella mattinata o nel pomeriggio).


Quindi si potrà accedere al cedolino della pensione  cliccando sulla sinistra  del  mio sito il link dal titolo "VISUALIZZAZIONE CEDOLINI  PENSIONE"  digitando il codice fiscale e il  pin INPS:appare una schermata sulla sinistra clicca  la terza voce “in ordine alfabetico” poi  (LA NUOVA VOCE) "CONSULTAZIONE CEDOLINO DI PENSIONE" poi "Accesso" ed infine "Elenco Cedolini":  appariranno tutti i cedolini. 



13/07/2014 ore 08:29

CEDOLINO PENSIONE GIUGNO 2014

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

L' INPS(ex INPDAP) ha messo in linea oggi 10 giugno  il cedolino pensione del MESE DI GIUGNO 2014  con accredito dal 16.06.2014(si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea verso il 10 del mese: o nella mattinata o nel pomeriggio).
Quindi si potrà accedere al cedolino della pensione  cliccando sulla sinistra  del  mio sito il link dal titolo "VISUALIZZAZIONE CEDOLINI PENSIONE"  digitando il codice fiscale e il  pin INPS:appare una schermata sulla sinistra clicca  la terza voce “in ordine alfabetico” poi “Cedolino pensione-Consultazione” poi "Accesso" e appariranno tutti i cedolini.



10/06/2014 ore 20:14

CEDOLINO PENSIONE MAGGIO 2014

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

L' INPS(ex INPDAP) ha messo in linea oggi 10 maggio  il cedolino pensione del MESE DI MAGGIO 2014  con accredito dal 16.05.2014(si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea verso il 10 del mese: o nella mattinata o nel pomeriggio).
Quindi si potrà accedere al cedolino della pensione  cliccando sulla sinistra  del  mio sito il link dal titolo "VISUALIZZAZIONE CEDOLINI PENSIONE"  digitando il codice fiscale e il  pin INPS:appare una schermata sulla sinistra clicca  la terza voce “in ordine alfabetico” poi “Cedolino pensione-Consultazione” poi "Accesso" e appariranno tutti i cedolin



10/05/2014 ore 08:48

CEDOLINO PENSIONE APRILE 2014

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

L' INPS(ex INPDAP) ha messo in linea oggi 10 aprile  il cedolino pensione del MESE DI APRILE 2014  con accredito dal 16.04.2014(si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea verso il 10 del mese: o nella mattinata o nel pomeriggio).
Quindi si potrà accedere al cedolino della pensione  cliccando sulla sinistra  del  mio sito il link dal titolo "VISUALIZZAZIONE CEDOLINI PENSIONE"  digitando il codice fiscale e il  pin INPS:appare una schermata sulla sinistra clicca  la terza voce “in ordine alfabetico” poi “Cedolino pensione-Consultazione” poi "Accesso" e appariranno tutti i cedolini



10/04/2014 ore 17:18

QUOTA 96:RISOLUZIONE COMMISSIONI RIUNITE V E XI

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

Il 27.3.2014 alle ore 9 (clicca qui)le COMMISSIONI RIUNITE V(Bilancio, tesoro e Programmazione) ed XI (Lavoro pubblico e privato) nell'aula della V commissione  dopo ampia discussione hanno approvato la risoluzione a firma Saltamartini ed altri per iniziative urgenti in materia di requisiti per il pensionamento del personale della scuola(quota 96) in cui


"impegnano il Governo
a riferire alle Commissioni, prima della presentazione del DEF 2014, in merito al reperimento delle risorse necessarie per l’adozione di urgenti iniziative normative volte a prevedere che i requisiti per il pensionamento, previsti dalla normativa antecedente alla riforma Fornero, continuino ad applicarsi ai lavoratori della scuola indicati in premessa che abbiano maturato gli stessi requisiti entro l’anno scolastico 2011/2012 ai sensi dell’articolo 59, comma 9, della legge 27 dicembre 1997, n. 449"


Si segnala sull'argomento l'articolo de LA TECNICA DELLA SCUOLA(clicca qui)


Si segnala anche la notizia sul sito(clicca qui) di Francesco Boccia dal titolo "27.03.14 SCUOLA. OK UNANIME RISOLUZIONE PER INSEGNANTI QUOTA 96"


La mia impressione su quota 96: "Come diceva S. Tommaso, se non tocco con mani non credo"


Infatti come emerge chiaramente dalla discussione il sottosegretario LEGNINI fa riformulare la proposta di risoluzione che prevedeva risposte certe entro 20 giorni, ritenendolo un termine perentorio, in quanto sono necessari ulteriori approfondimenti.



28/03/2014 ore 09:34

QUOTA 96: NEGATIVO PARERE RAGIONERIA

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

Da notizia ANSA de 18.3.2014 la RGS non ritiene idonea la copertura finanziaria per la quota 96.


Si segnala(clicca qui) un interessante articolo sull'argomento de LA TECNICA DELLA SCUOLA 


Ad ogni buon fine si allega il resoconto della seduta della Commissione bilancio del 18.3.2004



19/03/2014 ore 14:07

USP FO:SEDI LASCIATE LIBERE PER PENSIONAMENTO

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

L'USP di Forlì ha pubblicato(clicca qui) l'elenco delle sedi lasciate libere per pensionamento che sono complessivamente 118:


3 DSGA


6 ASS. AMM.


1 ASS. TEC


19 COLL SCOL


21 DOC MATERNA


19 DOC. ELEMENTARI

16 DOC MEDIE


33 DOC SUP di cui 3 non liberano alcun posto



17/03/2014 ore 15:24

PENSIONI SCUOLA QUOTA 96

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

Oggi  pomeriggio mercoledì  12 marzo 2014(clicca qui) la V Commissione Bilancio della Camera in sede consultiva torna a riunirsi per esaminare il testo della proposta (C249) unificata Ghizzoni-Marzana(quota 96)  in materia di requisiti di accesso al trattamento prnsionstico per il personale della scuola ,dopo l'ultima riunione negativa del 13.2.2014(clicca qui)



La seduta della Commssione già fissata è stata rinviata a l 18.3.2014



12/03/2014 ore 14:01

CEDOLINO PENSIONE MARZO 2014 E CUD

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

L' INPS(ex INPDAP) ha messo in linea  verso le 14,30 di oggi 10 .3.2014 il cedolino pensione del MESE DI MARZO 2014  con accredito dal 14.03.2014(si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea verso il 10 del mese: o nella mattinata o nel pomeriggio).


In questo mese vi è la prima rata delle addizionali regionali e comunali da pagare in 9 rate(ATTENZIONE I PENSIONATI  1.9.2013 pagano poco in quanto dette addizionali sono riferite ai solo 4 mesi del 2013 da settembre a dicembre ; il resto riferito allo stipendio dei primi 9 mesi lo pagheranno tutto in  una volta sul 730)


VI E' ANCHE EVENTUALE CONGUAGLIO FISCALE

Quindi si potrà accedere al cedolino della pensione  cliccando sulla sinistra  del  mio sito il link dal titolo "VISUALIZZAZIONE CEDOLINI PENSIONE"  digitando il codice fiscale e il  pin INPS:appare una schermata sulla sinistra clicca  la voce “in ordine alfabetico” poi “Cedolino pensione-Consultazione” poi "Accesso" e appariranno tutti i cedolini.


Con la stessa procedura si potrà visualizzare e stampare il CUD:   clicca  nella  voce “in ordine alfabetico”  la  voce “CUD pensionato-Consultazione” poi "Accesso"  , clicca,  seleziona 2013, appare una videata


Clicca sulla sinistra modelli,


poi CUD UNFICATO(dal 2013)


POI INFINE SU 2014


appare CUD  2014, puoi, utilizzando i tasti del mouse,  stamparlo o salvarlo sul computer.


 



10/03/2014 ore 18:30

FC: PENSIONAMENTI 2014

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni, PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Il Miur ha reso nota alle OO.SS. una tabella contenente le domande presentate per andare in pensione il 1.9.2014


Per la provincia di Forlì risultano 87 domande docenti e 22 ATA per un totale di 109


Le domande sono in corso di verfica per accertare il possesso dei requisiti


Si ricorda che l'eventuale MANCATA MATURAZIONE dei requisiti sarà formalmente comunicata entro il 30.3.2014


Al numero va aggiunto il numero delle proroghe non concesse per limite di età


Dovrebbero essere  121 complessivamente con 2 parttime(infanzia: 21; primaria:19; Media: 16; superiori : 34; ATA: 29)


Verso meta della prossima settimana conosceremo i dati provvisori suddivisi per qualifica e materia 



07/03/2014 ore 12:56

FC: DOCUMENTAZIONE PENSIONANDI 1.9.2014

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

L'Usp di Forlì ha inviato alle scuole la circolare datata 17.2.2014 con cui richiede con sollecitudine e comunque  entro il 4.4.2014 ai PENSIONANDI da 1.9.2014 di inviare, se non l’hanno già fatto,  tramite la scuola i seguenti documenti:
1) dichiarazione dei servizi(NUOVA VERSIONE),


2) copia della domanda di pensione diretta ordinaria di vecchiaia/anzianità inviata
all’INPS gestione ex INPDAP on-line unitamente all’attestato di ricezione telematica;
3) dichiarazione personale, comprensiva dei dati concernenti la composizione del nucleo
familiare e delle detrazioni di imposta; in caso di godimento di altra pensione è necessario allegare copia della relativa certificazione;
4) dichiarazione debitoria (allegato 05) in duplice copia; in presenza di ritenute nel cedolino per prestiti/mutui con istituti diversi dall’ex INPDAP occorre allegare copia dei relativi contratti e dichiarazione del debito residuo rilasciato dall’Ente creditore;
5) modulo per l’accreditamento del TFS in conto corrente bancario o postale.
La modulistica (dichiarazione servizi- dichiarazione personale-Allegato 5- modulo accreditamento TFS-TFR) è pubblicata sul sito dello stesso USP(clicca qui).


Nella stessa nota invita le scuole a trasmettere entro il 4.4.2004 anche i prospetti delle retribuzione accessorie corrisposte a decorrere dall ‘1.1.1996 



18/02/2014 ore 09:22

QUOTA 96:13.2.2014 ULTERIORE RINVIO COMMISSIONE BILANCIO CON RESOCONTO

Categorie VARIE-generico, PERSONALE RUOLO-pensioni

Ci risulta che nella riunione di oggi  13 febbraio 2014(clicca qui) in commissione bilancio sulla quota 96 c'è stato un ulteriore rinvio.


Vedi il sito della Ghizzoni con i suoi commenti sul mancato miracolo (clicca qui)
Aspettiamo il testo(domani?)(clicca qui) per capirne di più 


Dal resoconto pubblicato il 14.2.2014 (clicca qui)   appare  chiaro(pag. 46) che il rinvio è stato chiesto dal Rappresentante del Governo(Alberto BOCCIA sottosegretario del MEF) al fine di effettuare maggiori approfondimenti.



13/02/2014 ore 16:00

CEDOLINO PENSIONE FEBBRAIO 2014

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

L' INPS(ex INPDAP) ha messo in linea  il cedolino pensione del MESE DI FEBBRAIO 2014  con accredito dal 14.02.2014(si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea verso il 10 del mese: o nella mattinata o nel pomeriggio).


Quindi si potrà accedere al cedolino della pensione  cliccando sulla sinistra  del  mio sito il link dal titolo "VISUALIZZAZIONE CEDOLINI PENSIONE"  digitando il codice fiscale e il  pin INPS:appare una schermata sulla sinistra clicca  la terza voce “in ordine alfabetico” poi “Cedolino pensione-Consultazione” poi "Accesso" e appariranno tutti i cedolini.



11/02/2014 ore 14:00

LEGGE STABILITA’ E NUOVE REGOLE SU BUONUSCITA

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

 A seguito di numerosi quesiti preciso che la legge di stabilità (art. 1 comma 484 e 485) è intervenuta sui tempi e rateizzazione della buonuscita SOLAMENTE per coloro che maturano i requisiti da 1.1.2014:


1.Tempi: i 6 mesi previsti per pensioni di vecchiaia o risoluzione unilaterale del rapporto di lavoro da parte dell’Amministrazione (66 anni e 3 mesi con 15-20 anni di anzianità oppure 65 anni ed i requisiti minimi  per la pensione entro il 31.8.2014 oppure 42 anni e 6 mesi entro il 31 8.14 o 41 e 6 mesi, se donne, entro il 31.8.14) passano a 12 mesi:


2. Rateizzazione: sono previste più rate se l’importo lordo supera i 50.000 euro (con un intervallo di 12 mesi) . In generale per i docenti sono due rate.


L’ATTESA IN GENERALE PER QUELLI CHE VANNO IN PENSIONE , dopo la legge Fornero, è di 24 MESI(non prima d 24 mesi), a cui si aggiungono ulteriori 3 mesi(massimo)


Nauralmente per chi ha i requisiti ante-fornero(quota a 96 ad esempio) i tempi sono in generale 6 MESI(più 3 mesi massimo)


Per approfondimenti si rinvia alla SCHEDA di Michele Napoli dal titolo TEMPI DI ATTESA PER RICEVERE LA BUONUSCITA DALL'INDPAP (clicca qui) 



07/02/2014 ore 17:12

14 FEBBRAIO 2014: PROROGATA DOMANDA CESSAZIONE

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

Sul sito di istanza online(clicca qui) c'è un avviso pubblicato oggi con cui si comunica che il termine finale della domanda di cessazione per il personale docente ed ATA viene prorogato al 14 febbraio 2014



07/02/2014 ore 15:26

RESOCONTO RIUNIONE COMMISSIONE BILANCIO DEL 5.2.2014 SU PROPOSTA LEGGE QUOTA 96

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni, VARIE-generico

Sul sito della Camera dei deputati è presente  nel bollettino delle Giunte e delle Commissioni parlamentari  (clicca qui) il resoconto(da pag. 136 -in fondo- a pag  139)della riunione  del 5.2.14 della Commissione bilancio sulla proposta di legge quota 96 che alla fine rinvia il seguito dell'esame del provvedimento ad altra seduta che si terrà la prossima settimana(convocazione prevista per Giovedi 13.2.14     Clicca qui).




Il relatore(Barbara SALTAMARTINI Nuovo Centro Destra ex Forza Italia ) ha sollevato vari problemi relativi al numero reale degli interessati e alla copertura finanziaria.




Il rappresentante del governo (Alberto GIORGETTI, sottosegretario del  Ministero Economia e Finanze ) si è riservato di fornire i chiarimenti richiesti.



06/02/2014 ore 12:07

COMMISSIONE BILANCIO QUOTA 96 RINVIATA PROSSIMA SETTIMANA

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

Apprendiamo che la riunione della Commssioni bilancio su proposta di legge quota 96  di oggi 5.2.14 è stata aggiornata alla prossima settimana.


Siamo in attesa di conoscere il testo della riunione con le motivazioni del rinvio



05/02/2014 ore 18:51

PEREQUAZIONE PENSIONI 2014: CALCOLO

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

L'INPS ha diramato la circolare sulla perequazione pensioni : circolare n. 7 del 17.1.2014 (clicca qui)


In effetti la perequazione , come ho precisato nell'articolo sul cedolino pensioni 2014 ,è di circa 9-15 euro nette a seconda della pensione.


Naturalmente i pensionati hanno avuto a gennaio una pensione molto alta rispetto a quella di novembre in quanto non ci sono le trattenute per le addizionali regionali e comunali


Anche nel mese di febbraio avranno la pensione  con lo stesso importo di gennaio.


SOLAMENTE a marzo in cui inizieranno per 9 mesi  le trattenute per le addizionali si renderenno conto della cifra netta REALE della perequazione 2014


Chi volesse conoscere subito il netto in tasca della perequazione:


CEDOLINO DICEMBRE: la voce PENSIONE MENSILE LORDA


CEDOLINO GENNAIO 2014 : la voce  -PENSIONE MENSILE LORDA


Fare la differenza fra le due voci e si ottiene il lordo mensile della PEREQUAZIONE


Per ottenere il netto (anche se approssimativo) applicare alla differenza la aliquota massima indicata  in alto nel cedolino(ALI. MAX): generalmente il 27,00(27%) - in alcuni casi di pensione basse il 23,00(23%)- in altri casi di pensione alte il  38,00(38%)



28/01/2014 ore 09:09

DOMANDE CESSAZIONE: REQUISITI ANTE FORNERO AL 31.12.2014

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

In riferimento alla possibilità prevista dalla legge (art. 11 bis del D.L.  31.8.13 n. 102 convertito in legge 28.10.13 n. 124) di potere andare in pensione con i requisiti ante-fornero  da maturare entro il 31.12.2014 da parte di coloro che nel corso del 2011 si trovavano in congedo biennale(art. 42 ,comma 5 DLvo 151/2011)  o avevano usufruito dei 3 giorni di permesso(art. 33 comma 3 legge 104/92)  per assistenza a familiare con handicap grave ,si precisa:


1) la platea degli interessati tra privato e pubblico riguarda solo 2500 persone;


2)gli interessati devono presentare domanda di salvaguardia per il conseguimento del beneficio alla Direzione territoriale del lavoro entro il 26 febbraio 2014 su appositi moduli di cui alla circolare del Ministero del laovro n. 44 del 12.11.2013(corredata da documento di identita  e da dichiarazione sostitutiva di certificazione), che può essere inoltrata  anche tramite domanda AR;


3) l'INPS graduerà  chi ha presentato domande in base a criteri già stabiliti;


4) Il Miur ,accortosi che la norma si applica anche al personale scuola, SOLAMENTE in data 21.1.2014  ha emanato una nota di chiarimenti sulla cessazione dal servizio in cui come terzo chiarimento  invita gli USP a consentire la presentazione delle domande di cessazione dal servizio presentate CARTACEE da detto personale anche oltre il 7 febbraio 2014 e a procedere alla successiva convalida al SIDI


NELLA DOMANDA CARTACEA DI CESSAZIONE DA INVIARE tramite la scuola ALL'USP, SI CONSIGLIA AGLI INTERESSATI DI PRECISARE DI AVER PRESENTATO DOMANDA ALLA DIREZIONE TERRITORIALE DEL LAVORO IN QUANTO DESTINATARI DELL'ART. 11 BIS DELLA CITATA LEGGE E DI ALLEGARE COPIA DI DETTA DOMANDA


5) A mio parere il diritto al pensionamento è subordinato ad essere nella graduatoria entro i   primi 2500.


6) a mio parere i requisiti al 31.12.2014 risultano essere:


a)QUOTA 96(  35 anni di contribuzione congiunti a 61 anni di età oppure 36 anni di contribuzione congiunti a 60 anni di età oppure infine 35 anni di contribuzione congiunti a  60 anni di età a condizione che la somna dei mesi e giorni eccedenti i suddetti requisiti consenta la maturazione di "quota 96")


Attenzione : dall ' 1.1.2013 sarebbe scattata quota 97 e i 3 mesi di aspettativa di vita :quindi un minimo di 61 anni e 3 mesi  oltre il minimo di 35 di contribuzione 


NON E' CHIARO SE PER QUANTO RIGUARDA IL REQUISITO DELLA QUOTA SI DEBBA INTENDERE FINO AL 2014 VALIDA QUELLA VIGENTE NEL 2011(quota 96) OPPURE A PARTIRE DAL 1.1.2013 LA QUOTA DEBBA ESSERE 97 COME PREVISTO DALLA NORMATIVA ANTEFORNERO.


in questo caso basterebbe quota 96 se maturata entro il 31.12.2012, IN CASO CONTRARIO OCCORREREBBE QUOTA 97


Si rende necessario su questo punto un chiarimento dell'INPS


b) COMPIUTO QUARANTENNIO: indipendementente dall' età in presenza del requisito di anzianità contributiva di 40 anni e precisamente 39 anni , 11 mesi e 16 giorni;


c)LIMITI DI ETA'  (pensione di vecchiaia): 65  anni di età congiunti a 20 anni di contribuzione  o 15 se in servizio al 31.12.92.



28/01/2014 ore 08:07

BUONUSCITA: NUOVE MODALITA' DI RATEIZZAZIONE E TERMINI DI PAGAMENTO

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

Nella legge di stabilità (art. 1 comma 484 e 485) sono state date  con riferimento a coloro che maturano i requisiti di pensione dal 1 gennaio 2014 nuove modalità di rateizzazione:


1. unica soluzione per un importo inferiore o pari a 50.000 euro lorde (anzichè a 90.000);


2. in due rate annuali se di importo superiore a 50.000 euro (anzichè a 90.000)ed inferiore a 100.000 euro(anzichè a 150.000)(in tal caso la prima rata è pari a 50.000 euro (anzichè a 90.000)e la seconda-con un intervallo di 12 mesi dalla prima-  pari alla parte rimanente);


3. in tre rate annuali se di mporto superiore a 100.000 euro (anzichè a 150.000)(in tal caso la prima e la seconda rata sono pari a 50.000 euro (anzichè a 60.000)e la terza pari alla parte rimanente, con un intervallo tra ognuna 12 mesi.


Viene inoltre portato da 6 mesi a 12 mesi il termine di pagamento della buonuscita per il personale che matura il requisito della pensione dall'1.1.2014 per pensioni di vecchiaia o cessazioni   d'ufficio


L'INPS con il messaggio n. 996 del 17.1.2014 ha fornito in merito le prime istruzioni alle sedi INPS
Per il resto resta confermata la normativa di cui al punto 16 della Circolare INPS n. 37 del 14.3.2012 ,con le precisazioni del  punto 3 del messaggio INPS n. 8381 del 15.5.2012


Personale scuola che ha maturato i requisiti pensionistici al 31.12.2011


1)per dimissioni volontarie (ad esempio quota 96) : pagamento della buonuscita dopo 6 mesi e comunque entro 9 mesi;


2) per limiti di eta o di servizio massimo ( 40 anni) compreso decesso ed inabilità :  termine breve pagamento entro 105 giorni: 15 giorni per USP e 3 mesi per INPDAP;


Personale della scuola che matura i requisiti pensionstici dal 1.1.2012 ed entro il 31.12.2013:


1) per dimissioni volontarie(ad esempio pensione anticipata) con o senza diritto a pensione  compreso il recesso(Destituzione/Licenziamento senza diritto a pensione):   dopo 24 mesi e comunque entro 27 mesi;


2) per pensione di vecchiaia o d'ufficio:  dopo 6 mesi e comunque entro 9 mesi


A tutti si applica la rateizzazione riferita ad un ammontare superiore a 90.00 euro, ora a quelli con i requisiti da 1.9.2014 la rateizzazione si applica per un ammonare supeiore ai 50.000 euro


Pertanto mentre con il "vecchio" tetto(90.000) la rateizzazione riguardava solamente i dirigenti scolastici e alcuni docenti delle superiori con 40 anni , ora invece con il nuovo tetto (50.000) -SI APPLICA SOLAMENTE A COLORO CHE MATURANO I REQUISITI DAL 1.1.2014-la maggior parte del personale della scuola é compreso, anche se per poco, nella fascia delle due rate  e indicativamente:docenti con più di 30 anni ;assistenti amministrativi con più di 35 anni;  collaboratori scolastici con più di 36 anni.


Si ritiene che la legge di stabilità 2014 si applichi solamente al punto 2) sopra citato per pensione di vecchiaia o risoluzione del rapporto di lavoro d'ufficio maturato dopo il 1 gennaio 2014  per quanto riguarda l'elevazione dai 6 mesi a 12 mesi di attesa.



23/01/2014 ore 17:34

NOTA MIUR 21.1.14: CHIARIMENTI CESSAZIONE SERVIZIO 1.9.14

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

Finalmente il Miur ha diramanto la nota del 21.1.14 prot. n. 481 di Chiarimenti sulle cessazioni dal servizio.


In particolare chiarisce che:


1) le donne per l'opzione contributiva devono avere  almeno 57 anni di età e 3 mesi in considerazione dell'aumento della speranza di vita : non bastano i 57 anni


 (N.D.R. Si precisa che le donne che scelgono l'opzione contributiva sono soggette alla finestra e quindi per andare in pensione dall'1.9.14 devono avere i requisiti di età- 57 anni e 3 mesi- e di contribuzione-almeno 35 anni-un anno prima cioè al 31.12.2013);


2) per la non penalizzazione della pensione anticipata(41 e 6 mesi per le donne e 42 e 6 mesi per gli uomini) rispetto ai 62 anni sono considerati servizio effettivo anche i permessi previsti dell'art. 3 comma 3 legge 104/92


3) il personale che nel corso del 2011 ha usufruito del congedo dei due anni o  dei 3 giorni di permesso per assistenza a familiare portatore di handicap grave e che   matura i requisiti anagrafici e contributivi ante fornero entro 3 anni dall'entrata in vigore ddel DL 201/11 convertito in legge 214(28.12.2011), ed interessato alla presentazione della domanda entro il 26.2.2014 alla Direzione territoriale del lavoro, puo presentare domanda cartacea di pensionamento anche oltre il termine del 7 febbraio.  



21/01/2014 ore 19:58

26 FEBBRAIO 2014: DOMANDA SALVAGUARDIA ALLA DIREZIONE TERRITORIALE DEL LAVORO PER ACCESSO AL PENSIONAMENTO

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

Nella Circolare n. 44 del 12.11.2013(clicca qui) il Ministero del Lavoro  fissa al 26.2.2014 la data per  presentare domanda  di salvaguardia  cioè accesso ai benefici  pensionistici con  requisiti ante fornero entro il 31.12.2014 , da parte dei lavoratori che nel corso dell'anno 2011 hanno usufruito  dei due anni di congedo (art. 42 , comma 5 Dlvo 151/2001) o dei 3 giorni di permesso(art. 33 comma 3 legge 104/92) per assistere famIliari portatori di handicap grave .




Alla domanda(clicca qui) corredata da documento di identita, verrà allegata apposita dichiarazione(clicca qui)




Le domanda di accesso alla salvaguardia potranno essere inviate, direttamente dai lavoratori interessati anche tramite Raccomandata A/R.




Ne potranno benficiare solamente 2500 persone.




Si rinvia ad un articolo di Michele Napoli (clicca qui)
Per maggiori informazioni rivolgersi all' INPS







Si consiglia di rivolgersi ad un PATRONATO








Si è in attesa di chiarimenti da parte del Miur



18/01/2014 ore 18:09

10.1.2014: DOMANDE DI ACCESSO ALLA CESSAZIONE DA 1.9.2014

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

La procedura on line, unica forma ammessa dalla normativa per poter produrre la domanda di accesso al pensionamento, è attiva  da oggi 10 gennaio 2014.



Si ricorda che la domanda di cessazione scade il 7.2.2014

Infatti accedendo con username e password  si trova  la guida operativa 2014  , lo scadenzario ed il link per presentare la domanda


Il Miur ha pubblicato in "istanze online" oggi 10.1.2014  l'AVVISO(clicca qui) DI ATTIVAZIONE DELLA PROCEDURA DA PARTE DEL MIUR





Si consiglia di attendere qualche giorni prima di presentare la domanda





SI FA PRESENTE CHE IN ISTANZA ONLINE VI E' ANCHE LA GUIDA OPERATIVA ALLE CESSAZIONI, SCADENZARIO(28.2.2014) E LINK PER LA DOMANDA DI CESSAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI



10/01/2014 ore 14:33

CEDOLINO PENSIONE GENNAIO 2014

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

L' INPS(ex INPDAP) ha messo in linea oggi 10 gennaio 2014 il cedolino pensione del MESE DI GENNAIO 2014  con accredito dal 16.01.2014(si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea verso il 10 del mese: o nella mattinata o nel pomeriggio).


La pensione è comprensiva della perequazione 2014(da un minimo circa di  9,00 ad un massimo di circa 15,00 euro nette a seconda dell'importo della pensione lorda)
Quindi si potrà accedere al cedolino della pensione  cliccando sulla sinistra  del  mio sito il link dal titolo "VISUALIZZAZIONE CEDOLINI PENSIONE"  digitando il codice fiscale e il  pin INPS:appare una schermata sulla sinistra clicca  la terza voce “in ordine alfabetico” poi “Cedolino pensione-Consultazione” poi "Accesso" e appariranno tutti i cedolini.



10/01/2014 ore 12:21

ISTANZA ONLINE: PRESENTAZIONE DOMANDA DI CESSAZIONE

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

Il Miur con nota del 7.1.2014(clicca qui)  comunica che a breve verrà attivata la procedura web di presentazione delle domande di cessazione dal servizio.


L'attivazione di detta procedura verrà comuncata con apposito avviso.


Nel frattempo si invitano gli interessati a registrarsi , se non l'hanno già fatto.


Precisa poi che "gli utenti già accreditati per la presentazione di precedenti istanze non hanno perduto la registrazione, per cui possono utlizzare le medesime credenziali"."Username" e" password" per accedere , "Codice personale" per inviare la domanda.


Si rende noto che dalle ore 10 di questa mattina accedendo al portale si trovano i link per la domanda con le scadenze ed il manuale:  purtroppo il link per presentare la domanda non funziona ancora, il manuale è quello dello scorso anno 10 gennaio 2013 con scadenze dello scorso anno.



08/01/2014 ore 17:58

USP FO: SCADENZA 7.2.14 DOMANDA PENSIONI 2014

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

L'USP di Forlì oggi 7.1.14 ha pubblicato (clicca qui) l'annuale circolare sulle pensioni avente per oggetto: CESSAZIONI DAL SERVIZIO CON DECORRENZA 01/09/2014.


Le domande di cessazione devono essere presentate online nel sito del Miur in "ISTANZE ONLINE" entro il 7.2.2014, previa registrazione per chi non l'ha ancora fatto.


Ad oggi (ore14.15) il Miur non ha ancora messo online l'applicazione per la presentazione della domanda di cessazione : si ricorda che lo scorso anno il Miur l'aveva messa SOLAMENTE  il pomeriggio del 10 gennaio.


Si fa presente inoltre che le domande di pensione(cioè di  accesso al trattamento pensionistico e di liquidazione) dovranno essere presentate successivamente all'INPS  ONLINE  tramite possibilmente Patronato. 



07/01/2014 ore 14:31

23.12.2013: CIRCOLARE E DM CESSAZIONI 2014/15

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

Il Miur oggi 23 dicembre 2013 ha emanato sia la C.M. sulle pensioni che fissa la data di presentazione della domanda entro il 7 febbraio 2014(clicca qui) sia il relativo D.M. di pari data(clicca qui)
Si segnala l'articolo di Michele Napoli sulle ambiguità e conntraddizioni della C.M.(clicca qui)



 



23/12/2013 ore 20:13

CORTE COSTITUZIONALE DICE NO A QUOTA 96

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

Sul sito della Corte Costituzionale c'è la Sentenza (ORDINANZA N. 318/2013), emessa il 10.12.2013 a seguito udienza pubblica del 19.11.2013, depositata il 17.12.2013  che dichiara la inammissibilità della questione di legittimità dell'art. 24 comma 3 del DL 201/2011.


Ne da notizia con ampio commento la Tecnica della Scuola(clicca qui)



18/12/2013 ore 07:47

SCADENZA DOMANDE PENSIONAMENTO: 27 GENNAIO 2014. RICHIESTA PROROGA AL 7.2.14

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

Nell'incontro di venerdì 13 dicembre 2013 il Miur ha comunicato alle OO.SS. che è alla firma del Ministro il D.M. che fissa al 27 gennaio la data di scadenza per la presentazione delle domande di pensionamento per docenti ed ATA  ad eccezione dei drigenti per i quali resta ferma la data del 28 febbraio stabilita dal loro Contratto.


Ha consegnato poi la bozza della circolare che ricalca sostanzialmente quella dello scorso anno


Tutte le OO.SS. hanno chiesto , visto le vacanze natalizie, di prorogare al 7 febbraio la data di scadenza.






Si sono affrontati i seguenti problemi:






1) precisazioni sul servizio effettivo ai fini di non incorrere nella penalizzazione rispetto ai 62 anni per le pensioni anticipate in riferimento alle nuove normative(congedo parentale , astensione facoltativa etc)






2) precisazioni sugli arrotondamenti(16 giorni = mese)   previsti dalla legge in quanto il Miur inspiegabilmente non li prevede("senza operare alcun arrotondamento") e non risulta che alcuna legge li abbia aboliti 






3)opzione contributiva per le donne con requisiti fino al 31.12.2015 come prevede la legge anzichè fino al 31.12.2014 come sostiene l'INPS(ex INPDAP)




4) aprire un tavolo per fare chiarezza sulla normativa per il pensionamento del personale in esubero a domanda


5) necessità di chiarire la validità del periodo 1 settembre 31 dicembre anche come servizio effettivo ai fini della non riduzione rispetto ai 62 anni






L'Amministrazione si è riservata di sentire l'INPS su alcune delle sopra citate problematiche.






A BREVE L'EMANAZIONE DELLA C.M.



16/12/2013 ore 07:58

CEDOLINO PENSIONE DICEMBRE 2013

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

L' INPS(ex INPDAP) ha messo in linea oggi 10 dicembre 2013 il cedolino pensione del MESE DI DICEMBRE 2013 comprensivo di 13 mensilità con accredito dal 16.12.2013(si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea verso il 10 del mese: o nella mattinata o nel pomeriggio).
Quindi si potrà accedere al cedolino della pensione  cliccando sulla sinistra  del  mio sito il link dal titolo "VISUALIZZAZIONE CEDOLINI PENSIONE"  digitando il codice fiscale e il  pin INPS:appare una schermata sulla sinistra clicca  la terza voce “in ordine alfabetico” poi “Cedolino pensione-Consultazione” poi "Accesso" e appariranno tutti i cedolini.



10/12/2013 ore 13:12

PENSIONAMENTI 2013 E DETERMINE PENSIONI

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

Insufficiente informativa ai neo-pensionati dagli uffici pensioni dell'USP e dall'INPS ex INPDAP in particolare dall'.1.9.2013.


Infatti non tutti gli USP, fra le eccezione l’USP di Forlì, da quest' anno mandano all’interessato i prospetti con i dati che inviano per la determina all’INPDAP.


I prospetti e la determina dell'INPS rendono possibile in genere il controllo del calcolo pensionstico.


Addirittura Michele Napoli esperto di pensioni rileva che ”Le determine dell'INPS ex INPDAP alle pensionate 2013 con opzione contributiva sono  un capolavoro di presa per i fondelli: informativa utile uguale a zero” in un articolo( clicca qui)  in cui è presente in fondo la domanda per chiedere all’INPS :


  - l'elaborazione dell’anzianità utilizzata per il calcolo del montante fino al 31/12/92;


-  l’elaborazione delle retribuzioni per ottenere la media retributiva dal 1/1/93 al 31/12/95 per il calcolo del montante al 31/12/95:


 -  l’elaborazione delle retribuzioni per ottenere il montante contributivo dal 1/1/96 alla cessazione.


SOLAMENTE CON QUESTI ELEMENTI ,otre che con i dati dell'USP e della determina dell'INPS, SI POTRANNO CONTROLLARE LE DETERMINE PER LE PENSIONI DELLE DONNE CON OPZIONE CONTRIBUTIVA(57 anni di età  e 35 di contributi)



07/12/2013 ore 20:54

PENSIONE : PEREQUAZIONE AUTOMATICA 2014

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

Nella G.U. del 29-11 2013 n.. 280 è stato pubblicato il decreto interministeriale  20/11/2013 che fissa al 3% (definitiva) la perequazione automatica delle pensioni per il 2013, confermando il valore provvisorio(quindi nessun conguaglio ai pochi a cui spettava la perequazione).
 Dall'1.1.2014 il valore provvisorio è  dello 1,2%
Si riporta uno stralcio del Decreto:
                               "Art. 1
 La percentuale di variazione  per  il  calcolo  della  perequazione delle pensioni per l'anno 2012 e' determinata in misura pari  a  +3,0  dal 1° gennaio 2013.




                              Art. 2
  La percentuale di variazione  per  il  calcolo  della  perequazione delle pensioni per l'anno 2013 e' determinata in misura pari  a  +1,2 dal 1° gennaio 2014, salvo  conguaglio  da  effettuarsi  in  sede  di perequazione per l'anno successivo. "




SI RICORDA:




Il comma322 del Maxi-emendamento (ex Disegno di legge “Stabilità 2014”, art 12 c. 1°) approvato con voto di fiducia al Senato ed ora alla Camera per l'approvazione definitiva per  la perequazione  prevede non più 3 ma 4 fasce (trattamento minimo pensione: 495,43):


- Perequazione 100%  del tasso di inflazione(piu 1,2%) per i trattamenti pensionistci lordi fino a tre volte il minimo (1.486,29 euro lordi ).


- Perequazione al 90% del tasso di inflazione(più 1,08%) per i trattamenti pensionistici  complessivi lordi  fra 3 e 4 volte il minimo (da 1.486,29 a 1.981,72 euro lordi)


-Perequazione del 75% del tasso di inflazione (più 0,90%)per i trattamenti pensionistici complessivi lordi  superiori a 4 e fino a 5 volte il minimo (da 1.981,72 a 2.477,15 euro lordi)


-Perequazione del 50% del tasso di inflazione(più 0,60%) per i trattamenti pensionistici complessivi lordi  superiori a 5 e  fino a 6 volte il minimo (da 2.477,15 a 2.972,58 euro lordi)


Nessuna perequazione  per il trattamento pensionistico di importo lordo eccedente 6 volte il minmino  cioè superiore a 2972,58.


ATTENZIONE:  fino al 2011 la perequazione era fatta in base alle fasce , ora invece la legge di stabilità 2014 (si allega il testo) prevede che si faccia sull'intero importo.


Pertanto ad esempio chi ha una pensione lorda di 2250.00 euro avrà la perequazione 2014 dello 0,90%(cioè il 75%) su tutto l'importo cioè 20,25 euro lorde al mese anziche 25,60 euro lorde al mese.



05/12/2013 ore 21:42

QUESITI: RISCATTO UNIVERSITA' E PENSIONE

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

A seguito di vari quesiti sorti dalla  poca chiarezza di alcuni siti internet in merito a validità ai fini pensionistici del periodo di  riscatto dell'Università, si forniscono i seguenti chiarimenti con esempi.


Chi ha i requisiti per andare in pensione anticipata  dall'1.9.2014( e precisamente anzianità contributiva 41 anni e 6 mesi se donna, 42 anni e 6 mesi per uomo  ) , se ha  62 anni non c'è problema ,anche se ha dei riscatti come l'università o la D.S. o i 3 giorni di legge 104 o il congedo biennale per assistenza a persona con handicap grave o maggiorazioni o supervalutazione(PERIODI NON CONSIDERATI SERVIZIO EFFETTIVO).


I problemi sorgono nel caso abbia un 'età inferiore ai 62 anni : in questo caso potrà andare in pensione LO STESSO,  ma con una decurtazione se  per maturare i requisiti  minimi  utilizza periodi non effettivi.


Ad esempio: docente  uomo con 61 anni di età e anzianità contributiva di 42 anni e 6 mesi, di cui 4 anni di riscatto dell'università:  manca un anno ai 62 e quindi potrà andare in pensione lo stesso,  ma avrà una decurtazione dell'1 % sull' importo di pensione maturato al 31.12.2011 , circa 18 euro in meno al mese sulla pensione.


Ad esempio: docente uomo con 58 anni di età e anzianità  contributiva di 42 anni e 6 mesi, di cui 4 anni di riscatto università : mancano 4 anni ai 62 anni , potrà andare in pensione lo stesso, ma avrà una decurtazione del 6% (1% per il primo anno, 1% per il  secondo anno; 2 % per il terzo anno, 2% per il quarto  anno) sull'importo maturato al 31.12.2011,  circa 108 euro in meno  al mese sulla pensione.


QUELLO CHE FA LA DIFFERENZA AI SOLI FINI DELLA DECURTAZIONE,  MA NON DEL DIRITTO, E'   L ' ETA( 62 anni - nessuna decurtazione; MENO DI 62 ANNI-  decurtazione se non si ha servizio effettivo o equiparato per legge: questo vale fino al 31.12.2017)


Dall'1.1.2018, anche in presenza di servizio effettivo od equiparato, si ha  in ogni caso la decurtazione  se non si hanno 62 anni di età.



20/11/2013 ore 20:07

REQUISITI PENSIONISTICI DA 1.9.2014

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

 Requisiti anagrafici e Anzianità contributiva , per poter andare in pensione da 1.9.2014, sono:


 Pensione di Anzianita’(ante fornero)


•età non inferiore a 60 anni e 36 anni di contribuzione oppure 61 di età e 35 di contribuzione (Quota 96), oppure 40 anni di anzianità a prescindere dall’età anagrafica entro il 31 dicembre 2011.
 Opzione Sistema Contributivo


•Personale femminile con età non inferiore ai 57 anni e 3 mesi e una contribuzione di almeno 35 anni entro il 31 dicembre 2013.
 Pensione Anticipata indipentemente dall'età(clicca qui)


•Personale femminile con un’anzianità contributiva di 41 anni e 6 mesi entro il 31 dicembre 2014.
•Personale maschile con un’anzianità contributiva di 42 anni e 6 mesi entro il 31 dicembre 2014.
NESSUNA PENALIZZAZIONE PER CHI HA 62 ANNI, anche se raggiunge il requisito con il riscatto dell'Università.


SI PRECISA CHE con età inferiore a 62 si ha diritto ad andare in pensione- con la sopracitata anzianità contributiva- ma si ha la penalizzazione del 1% per il primo e secondo anno e 2% per ogni altro anno (ad esempio se si ha 59 anni di età è il 4%) solo nel caso non si ha effettivo servizio o equiparato(clicca qui)(ad esempio il riscatto laurea non è effettivo servizio ed in questo caso se si raggiunge l'anzianità con la laurea e si hanno 59 anni  si potrà andare in pensione ma si avrà la decurtazione del 4%)


Pensione di vecchiaia


Il personale che alla data del 31/12/2011 ha maturato i requisiti per l’accesso al pensionamento vigenti prima della riforma operata dal D.L. 201/2011 (sia per quota 96  sia per limiti di servizio: 40 anni) e compie i 65 anni entro il 31/08/2014 dovrà essere collocato d’ufficio .


Per coloro, invece, che non hanno maturato i  requisiti entro il  31/12/2011  la pensione di vecchiaia si consegue al compimento dei 66 anni e 3 mesi  entro il  31 agosto 2014 ( per il collocamento d’ufficio) o, a domanda  entro il 31 dicembre 2014, con un’anzianità di almeno 20 anni. Tali requisiti sono validi sia per il personale  maschile.


Naturalmente le donne invece che hanno 64 anni  con 20 anni o 15 di contribuzione cioè nate nel 50 potranno andare in pensione in quanto in possesso dei requisiti antefornero .


RITORNEREMO SULL'ARGOMENTO A FINE DICEMBRE NON APPENA SARANNO EMANATE LA CM ED IL DM SULLE  CESSAZIONI



17/11/2013 ore 18:00

QUOTA 96: CENSIMENTO N. 3976

Categorie VARIE-generico, PERSONALE RUOLO-pensioni

Dal blog (clicca qui) apprendiamo che ieri Manuela Ghizzoni ha comunicato che "il Comitato ristretto ha preso atto del monitoraggio: 3976.........." (non sono quindi i 9000  dell'INPS o i 3500 ipotizzati del Miur)


Inoltre la stessa Ghizzoni ha comunicato " Come Comitato ristretto siamo riconvocati domani(nd. 13 novembre dopo le ore 14,30)  per approvare un nuovo testo unficato delle due proposte di legge Ghizzoni e Marzana alla luce del Monitoraggio"


SI RICORDA CHE IL 19 NOVEMBRE LA CORTE COSTITUZIONALE DOVREBBE PRONUNCIARSI SU QUOTA 96



13/11/2013 ore 14:30

CEDOLINO PENSIONE NOVEMBRE 2013

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

L ' ex INPDAP(ora INPS) ha messo in linea il cedolino pensione del MESE DI NOVEMBRE 2013  (si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea verso il 10 del mese: o nella mattinata o nel pomeriggio).


Quindi si potrà accedere al cedolino della pensione  cliccando sulla sinistra  del  mio sito il link dal titolo "VISUALIZZAZIONE CEDOLINI PENSIONE"  digitando il codice fiscale e il  pin INPS:appare una schermata sulla sinistra clicca  la terza voce “in ordine alfabetico” poi “Cedolino pensione-Consultazione” poi "Accesso" e appariranno tutti i cedolini.



09/11/2013 ore 16:13

DPR 4.9.2013 N. 122 :PROROGA BLOCCO CONTRATTAZIONE E AUTOMATISMI STIPENDIALI

Categorie VARIE-contratto scuola, PERSONALE RUOLO-pensioni, VARIE-generico

Sulla G.U. n. 251 del 25 ottobre 2013(clicca qui) è stato pubblicato il Regolamento in materia di  proroga del blocco della contrattazione e degli automatismi  stipendiali per i pubblici dipendenti(D.P.R. 4 settembre 2013 n. 122) che entrerà in vigore il 9 novembre 2013.


In particolare i contratti 2013/14 in base all'art. 1 comma 1 lettera c)saranno solo sulla parte normativa e non su quella economica.


Inolre come prevede il comma 1 lettera b) sono bloccati i passaggi di gradone in quanto non è utile il 2013 a tal fine


Si riporta  per un maggiore comrpensione il testo del comma 1 lettera b)


"b) le  disposizioni recate dall’art. 9 comma 23 del decreto legge 31 maggio 2010 n. 78 convertito ,con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010 n. 122 sono prorogate fino al 31 dicembre 2013"
(’Art 9 comma 23:
23. Per il personale docente, Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario (A.T.A.) della Scuola, gli anni 2010, 2011 e 2012 non sono  utili  ai fini della maturazione delle posizioni  stipendiali  e  dei  relativi incrementi  economici  previsti   dalle   disposizioni   contrattuali vigenti. E' fatto salvo quanto previsto dall'articolo 8, comma 14)
Effetti anche sulla vacanza contrattuale come prevede il punto d) del comma 1



04/11/2013 ore 09:14

LEGGE 30.10.2013 N. 125 IN G.U.: ASSENZE DONATORI SANGUE SERVIZIO EFFETTIVO

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

Sulla G.U. N. 255  del 30.10.213 (clicca qui) è stata pubblicata la legge 125 conversione in legge del Decreto legge 101  del 31 agosto 2013


Tra le novità l'art. 4 bis che modifica art 6 comma 2 quater del DL "Mille proroghe" n. 216/11 (legge 14/12)con l'aggiunzione di:
"..............nonche'  per  la  donazione di  sangue  e  di  emocomponenti,  come  previsto   dall'articolo 8, comma 1, della legge 21 ottobre  2005,  n.     219, per i congedi parentali  di  maternita'  e  paternita' previsti dal testo unico di cui al decreto  legislativo  26  marzo 2001, n. 151.".
Pertanto le assenze per i donatori di sangue nonche le assenze  per coloro che godono di congedi parentali sono equiparate a servizio effettivo e non avranno effetti negativi per la penalizzazione sulla pensione "anticipata" prevista dall'art. 24 della legge 214/2011(D.L. 201/2011) e succ mod. ed int.(D.L. 216/2011) per quanti vanno in pensione con meno di 62 anni.


NON E'  PASSATO L'EMENDAMENTO DI EFFETTIVO SERVIZIO PER I 3 GIORNI DI PERMESSO LEGGE 104 PER COPERTURA FINANZIARIA

Si ricorda che il Decreto 101/2013, a fronte di una sentenza negativa del Tar, prevedeva all'art. 2 comma 4 e 5 la validità dei pensionamenti d'ufficio per i 65 anni (vedi precedente articolo clicca qui ) .



03/11/2013 ore 20:34

LEGGE STABILITA 2014: COMMENTI SITO MICHELE NAPOLI

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni, VARIE-contratto scuola

Si segnalano tre articoli di Michele Napoli(clicca qui)  sul disegno di  legge stabilità 2014 , uno sulle novita riguardanti la buonuscita(rateizzazione, non prima di 12 mesi nei casi previsti per 6 mesi), uno sul blocco contratti ,uno sulla perequazione pensioni 2014



21/10/2013 ore 12:51

DIMISSIONI DA 1.9.14 PERSONALE FEMMINILE CON OPZIONE CONTRIBUTIVA

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

A quesiti posti da alcune docenti  che non hanno al 31.12.11 i requisti ante Riforma Fornero e che al momento non maturano i nuovi requisiti per la pensione anticipata 42 anni  e 6 mesi  o  per la pensione di vecchiaia cioè 66 anni e 3 mesi(senza naturalmente l'anzianità minima di 20 anni  al 31.12.2011)+ 20 anni di servizio e vogliono andare in pensione si fa presente che esistono le dimissioni con opzione contributiva fino al 31.12.2015 con almeno 35 anni di contribuzione e 57 di età (ATTENZIONE; il requisito anagrafico è legato agli incrementi della speranza di vita di 3 mesi dal 1.1.2013).(vedi Circolare INPS n.  37 del 14.3.12 punto 6 , caso 2 )) e Circolare INPS n. 35 del 14.3.12 punto 7.2)


Pertanto la docente che sceglie questa via per andare in pensione da 1.9.2014 deve avere al 31.12.2013 almeno 57 anni di età e 3 mesi  con almeno 35 anni di contribuzione: deve compiere cioè  i 57 anni prima del 1 ottobre 2013(cioè essere nata prima del 1.10.56)


SEGNALO UN MIO PRECEDENTE ARTICOLO SULLE GROSSE PENALIZZAZIONI DI QUESTA SCELTA(CLICCA QUI)
NOTA BENE:


L’INPS, con interpretazione molto discutibile della legge(Circolare 37/2012 punto 6 caso 2 e circolare 35/2012 punto 7.2) che prevede il dritto di opzione fino al 31.12.2015 , ha chiarito che a causa dell’attesa di un anno(finestra) per accedere alla pensione, i requisiti  per l'ultimo anno (cioè 1.9.2015)devono essere maturati entro il 31/12/2014 e non il 31/12/2015.


Si allegano sia il passo del punto 6 caso 2 della Circolare 37/2012 sia il passo del  punto 7.2 della Circolare 35/2012:"



12/10/2013 ore 13:55

CEDOLINO PENSIONE OTTOBRE 2013

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

 L ' ex INPDAP(ora INPS) ha messo in linea oggi 10.10.13  il cedolino pensione del MESE DI OTTOBRE 2013  (si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea verso il 10 del mese: o nella mattinata o nel pomeriggio).


Quindi si potrà accedere al cedolino della pensione  cliccando sulla sinistra  del  mio sito il link dal titolo "VISUALIZZAZIONE CEDOLINI PENSIONE"  digitando il codice fiscale e il  pin INPS:appare una schermata sulla sinistra clicca  la terza voce “in ordine alfabetico” poi “Cedolino pensione-Consultazione” poi "Accesso" e appariranno tutti i cedolini.



10/10/2013 ore 15:24

NUOVO MODELLO CENSIMENTO QUOTA 96

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

Il Miur oggi 4 ottobre 2013 con nota  2125, ad ulteriore precisazione della nota di cui ho dato notizia in un articolo del 03.10.13(clicca)  , ha inviato un nuovo modello di dichiarazione requisiti  in relazione alla possiblità che i requisti siano stati maturati o il 31 agosto 2012 o il 31 dicembre 2012, fissando la data di presentazione  della dichiarazione al 15 ottobre 2013


I requisiti anagrafici e contributivi sono:


- 40 anni di servizio a prescindere dall'età


-quota 96 con 60 anni di età e 36 di contributi o 61  anni di età e 35 di contributi oppure minimo 60 anni di età e minimo 35 di contributi e con il residuo dei mesi e dei giorni raggiungere la quota 96


Si allega nuovo modulo di dichiarazione che sostituisce i precedenti


Si segnala sull'argomento l'approfondito articolo di Michele Napoli (clicca qui)
ATTENZIONE: circolano in rete tre differenti dichiarazioni:


1)una con i requisiti al 31.8.2012 (allegata alla nota Miur del 1.10.13)


2)una con i requisiti al 31.12.2012(allegata alla nota Miur del 1.10.13)


3) una con l'opzione dei requisiti:


A)al 31.8.2012


B)al 31.12.2012


E' QUESTA QUELLA CHE BISOGNA COMPILARE


IL CENSIMENTO è mirato infatti a stabilire la platea degli  interessati ed il relativo onere che dovrebbe avere anche effetti sulla buonuscita dopo 180 giorni e non dopo 2 anni: per maggiori chiarimenti   (clicca qui) 


A)sia al 31 agosto 2012


B)sia al 31 dicembre 2012


Pertanto chi ha entrambi i requisiti (ETA' E SERVIZIO) maturati entro il 31 agosto 12 deve barrare l'opzione A); chi ha invece uno dei requisiti o entrambi dopo il 31 agosto 12 ed entro il 31.12.12 deve barrare l'opzione B)


SI RICORDA CHE IL 19 NOVEMBRE 2013 LA CORTE COSTITUZIONALE DOVREBBE PRONUNCIARSI IN MERITO ALLA QUOTA 96



04/10/2013 ore 19:20

QUOTA 96 E PENSIONE: CENSIMENTO

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

Il Miur al fine di conoscere  il personale della scuola in possesso dei requisiti ante fornero(vedi C.M. 98 del 20.12.2012)al 31 agosto 2012  ha emanato una nota in data 1.10.2013 la n. 2085 chiedendo a quanti fossero interessati ad andare in pensione dall'.1.9.2014  una dichiarazione del possesso dei requisiti:si considerano raggiunti i requisiti  anche se maturati  entro il 31.12.2012( quota 96:almeno 60 anni di età e 35 di servizio a condizione che la somma dei mesi e giorni eccedenti i suddetti requisiti minimi consenta la maturazione di “quota 96” ; 40 anni di servizio).



Alla suddetta nota sono allegati due modelli come sul sito INTRANET ed INTERNET(clicca qui) , mentre nella nota data alle O.SS.  c'è un solo modello di dicharazione



Tale dichiarazione da presentare al Dirigente scolastico nella quale vanno dichiarati sia l'età sia il servizio utile a pensione in anni,  mesi e giorni  nel 2012- non costituisce domanda di pensione- è allegata a detta nota .



ATTENZIONE:LA Legge ANTE FORNERO   contempla anche le pensioni di vecchiaia e le pensioni per limiti di servizio(40 anni) di cui al mio precedente articolo riferite al 31.12.2012 (clicca qui)Si fa presente che con successiva nota del 4.10.2013(vedi mio successivo articolo) il Miur ha trasmesso un nuovo modulo fissando al 15.10.13 il termine ultimo per la presentazione della dichiarazione dei requisiti al 31.8.12 o al 31.12.12



03/10/2013 ore 20:50

CEDOLINO PENSIONE SETTEMBRE 2013

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

 L ' ex INPDAP(ora INPS) ha messo in linea oggi 10.9.13  il cedolino pensione del MESE DI SETTEMBRE 2013  (si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea verso il 10 del mese: o nella mattinata o nel pomeriggio).
Quindi si potrà accedere al cedolino della pensione  cliccando sulla sinistra  del  mio sito il link dal titolo "VISUALIZZAZIONE CEDOLINI PENSIONE"  digitando il codice fiscale e il  pin INPS:appare una schermata sulla sinistra clicca  la terza voce “in ordine alfabetico” poi “Cedolino pensione-Consultazione” poi "Accesso" e appariranno tutti i cedolini.



10/09/2013 ore 13:34

PENSIONAMENTI D'UFFICIO E D.L. 101/13

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

Il D.L. 101/13(art. 2 comma 4 e 5) annulla la sentenza del TAR Lazio n. 2446/13 dando una interpretazione autentica(ex tunc) all'art. 24 comma 3 e comma 4 del D.L. 214/2011


Pertanto  viene confermata la validità della circolare della F.P. n. 2/2012  che prevedeva  che L'Amministrazione deve collocare d'ufficio al compimento dei 65 anni di età tutti i dipendenti che entro il 31.12.2011 erano in possesso di almeno uno dei requisiti ante-fornero (40 anni o quota 96)


Illuminante in proposito l'articolo della Direzione Provinciale del Lavoro  di Modena del 4.9.13(clicca qui)



07/09/2013 ore 08:52

30 SETTEMBRE 2013: DOMANDA CESSAZIONE PERSONALE DOCENTE IN ESUBERO

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

il Miur in data 5.9.2013 ha inviato la nota prot. 8719  avente per oggetto "Cessazione dal servizio personale docente in esubero a.s. 2013/14" in cui in applicazione del comma 20 bis del D.L. 95/2012  stabilisce che il personale in esubero che non è stato utilizzato in manierà proficua ed è in possesso dei requisiti ante fornero entro il 31 agosto 2012  può presentare domanda di cessazione entro il 30 settembre 2013


Tale norma non riguarda il personale ATA


La dicitura " non in maniera proficua" necessita di chiarimenti in quanto potrebbe significare con poche ore, con meno di 9 o con meno di 6 o addirittura a ore 0


Si segnala ad ogni buon fine  il comma 17 dell'art. 14 del DL 95(clicca qui)



05/09/2013 ore 20:17

CEDOLINO PENSIONE AGOSTO 2013

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

 L ' ex INPDAP(ora INPS) ha messo in linea oggi 9.8.13  il cedolino pensione del MESE DI AGOSTO 2013  (si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea verso il 10 del mese: o nella mattinata o nel pomeriggio).


Nel CEDOLINO C'E' IL RIMBORSO DEL 730


Quindi si potrà accedere al cedolino della pensione  cliccando sulla sinistra  del  mio sito il link dal titolo "VISUALIZZAZIONE CEDOLINI PENSIONE"  digitando il codice fiscale e il  pin INPS:appare una schermata sulla sinistra clicca  la terza voce “in ordine alfabetico” poi “Cedolino pensione-Consultazione” poi "Accesso" e appariranno tutti i cedolini.


 


 



09/08/2013 ore 20:11

CEDOLINO PENSIONE LUGLIO 2013

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

L ' ex INPDAP(ora INPS) ha messo in linea oggi 10.7.13  il cedolino pensione del MESE DI LUGLIO 2013  (si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea verso il 10 del mese: o nella mattinata o nel pomeriggio).


SOLAMENTE A PARTIRE DAL MESE DI AGOSTO O SETTEMBRE  2013 I PENSIONATI AVRANNO L'EVENTUALE RIMBORSO DEL 730:  a partire dal mese di luglio 2013 è invece SOLO per il personale in servizio.


Quindi si potrà accedere al cedolino della pensione  cliccando sulla sinistra  del  mio sito il link dal titolo "VISUALIZZAZIONE CEDOLINI PENSIONE"  digitando il codice fiscale e il  pin INPS:appare una schermata sulla sinistra clicca  la terza voce “in ordine alfabetico” poi “Cedolino pensione-Consultazione” poi "Accesso" e appariranno tutti i cedolini.



10/07/2013 ore 10:28

QUOTA 96: CORTE COSTITUZIONALE

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

Il 18-19 novembre 2013 la Corte Costituzionale dovrebbe pronunciarsi sulla incostituzionalita della legge 201/11 che non dà la possibilita al personale della scuola che ha maturato la quota 96 il 31.8.2012,di andare in pensione.


Si ricorda  che la Corte de Conti di Bologna ha sospeso il giudizio in attesa della pronuncia della Corte Costituzionale



02/07/2013 ore 19:56

SENTENZA TAR LAZIO 2013 E PENSIONAMENTO D'UFFICIO

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni, VARIE-contratto scuola

Il TAR Lazio con sentenza n. 2446 del 10.1.2013 depositata in data 7.3.13 ha annullato  il pensionamento d'ufficio di un dipendente che nell'anno 2011 già in possesso dei requisiti pensionistici era stato collocato d'uffcio in pensione al compimento dei 65 anni in base alla circolare 2 del 2012  della Funzione Pubblica


Si segnala in proposito l'articolo di Michele Napoli (clicca qui)



02/07/2013 ore 07:48

CEDOLINO PENSIONE GIUGNO 2013

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

L ' ex INPDAP(ora INPS) ha messo in linea   il cedolino pensione del MESE DI GIUGNO 2013  (si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea verso il 10 del mese: o nella mattinata o nel pomeriggio).


Quindi si potrà accedere al cedolino della pensione  cliccando sulla sinistra  del  mio sito il link dal titolo "VISUALIZZAZIONE CEDOLINI PENSIONE"  digitando il codice fiscale e il  pin INPS:appare una schermata sulla sinistra clicca  la terza voce “in ordine alfabetico” poi “Cedolino pensione-Consultazione” poi "Accesso" e appariranno tutti i cedolini.





09/06/2013 ore 08:42

CEDOLINO PENSIONE MAGGIO 2013

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

  L ' ex INPDAP(ora INPS) ha messo in linea SOLO oggi 13 maggio 2013 il cedolino pensione del MESE DI MAGGIO 2013  (si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea verso il 10 del mese: o nella mattinata o nel pomeriggio).


Quindi si potrà accedere al cedolino della pensione  cliccando sulla sinistra  del  mio sito il link dal titolo "VISUALIZZAZIONE CEDOLINI PENSIONE"  digitando il codice fiscale e il  pin INPS:appare una schermata sulla sinistra clicca  la terza voce “in ordine alfabetico” poi “Cedolino pensione-Consultazione” poi "Accesso" e appariranno tutti i cedolini.


 



13/05/2013 ore 07:21

CEDOLINO ARRETRATI GRADONE 2011

Categorie VARIE-contratto scuola, PERSONALE RUOLO-pensioni

Il personale della scuola in servizio destinatario del gradone maturato nel 2011 ha ricevuto il cedolno arretrati  APRILE 2013 in NOIPA   esigibili il 26 aprile 2013.




Tale cedolino è composto da 2 pagine e non è di facile lettura.




SI RIPORTA COME ESEMPIO LO SVILUPPO (VEDI ALLEGATO) PER UN DOCENTE DI SCUOLA SUPERIORE CHE PASSA AL GRADONE 28 DA 1.1.2012.




La seconda pagina è quella analitica.




In essa sono indicati gli ARRETRATI A CREDITO distinti con il codice 806/4L3 quelli dell'anno precedente e con il codice 806/4L2 quello dell'anno corrente.




Ognuno dei codici riporta  due cifre una riguarda gli arretrati dello stipendio (AP 1883,80; AC 605,06) , l'altra della RPD(AP 605,06; AC 201,69).




LE CIFRE CHE PRENDONO IL NOME DI COMPETENZE sono netto imponibile  e non LORDO




La tassazione come da cedolino è fatta con l'aliquota massima per l'anno in corso(38%), con l'aliquota media per l'anno precedente(25,85%): ATTENZIONE L'aliquota IRPEF massima e media è individuale: VARIA DA CEDOLINO  A CEDOLINO.




Il docente in questione percepirà nette in tasca  ARRETRATI 2329,91  EURO




Naturalmente tale docente non ha avuto assenze che hanno comportato riduzioni dello stipendio(aspettativa , sciopero , malattia etc).




ATTENZIONE: I PENSIONATI DA 1.9.12 NON HANNO RICEVUTO NULLA RELATIVAMENTE AL PERIODO




dal 1.1.12 al 31.8.12: LA DPT HA CURATO  con l'emissione speciale del 17 aprile  SOLO LE PARTITE DI SPESA APERTE cioè quelle del personale attualmente in servizio.




Per le partite di spesa  chiuse ovvero quelle dei pensionati è prevista una nuova emissione speciale di cui ancora non si conosce la data.



07/05/2013 ore 08:58

26.4.2013: ARRETRATI GRADONE 2011

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni, VARIE-contratto scuola, VARIE-generico

 Mi risulta che i docenti destinatari del gradone 2011 si sono visti accreditati sul cc in data 26.4.2013 gli arretrati. A maggio avranno l’adeguamento dello stipendio con il nuovo gradone.


I pensionati 2012  destinatari del gradone 2011 si ritiene che in relazione al servizio prestato fino al 31 agosto 2012 dovrebbero aver ricevuto anche loro gli arretrati


Gli arretrati relativa al periodo successivo al 31.8.2012 e l’adeguamento della pensione  li dovrebbero avere a mio parere  non appena sarà effettuata dalla rispettive scuole  la ricostruzione di carriera , spedita alla USP che poi trasmetterà i dati all’INDPAP : i tempi dovrebbero essere non superiori ad un anno. Si aspettano in proposito istruzioni da parte dell’INPDAP.


Nulla vieta che l’interessato con apposita domanda solleciti gli atti alla scuola, all’USP e all’INPDAP che porteranno alla  corresponsione degli arretrati e dell’adeguamento della pensioni tramite patronato cioè la nuova determina della pensione .



28/04/2013 ore 09:56

ORARIO URP INPS(EX INPDAP) FORLI

Categorie VARIE-generico, PERSONALE RUOLO-pensioni

L'Ufficio Relazioni con il pubblico dell'ex INPDAP sito in piazza Giovanni XXIII n. 2, Forli tel 0543-459111-411311  da gennaio 2013 non è più aperto di pomeriggio.


I nuovi orari  pubblicati sul sito dell'ex  INPDAP (clicca qui)  non risutano corrispondenti a quelli attaccati all'ingresso della sede di Pzza Giovanni XXIII che alla data del 22 aprile 2013 sono:


LUNEDI-' MERCOLEDI'- GIOVEDI'- VENERDI' dalle ore  9,00 alle ore 11,30


MARTEDI' dalle ore 9,00 alle ore 12,30



25/04/2013 ore 14:54

CALCOLO PROVVISORIO DELLA BUONUSCITA

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

Come rileva Michele Napoli sul suo sito(clicca qui) per i pensionati dall’1.9.2012    le buonuscite erogate  dall'INPS ex INPDAP  ai dipendenti pubblici sono basate su un calcolo provvisorio(buonuscita al 31.12.2010)  che richiederà in seguito una riliquidazione del periodo  1.1.2011- 31.8.2012




Agli interessati si ricorda viene inviato  il “ Prospetto di liquidazione” della buonuscita(vedi allegato).




ATTENZIONE: nel caso vi sia la voce “Recuperi”. Con questa voce viene indicato abitualmente  un importo trattenuto per riscatto ai fine della buonuscita non ancora pagato: tale importo e detraibile dalle tasse in fase di dichiarazione dei redditi.


Pertanto è necessario richiedere  ALL’INPDAP la DETERMINA DEL RISCATTO


Infatti il docente in pensione può pagare sul cedolino pensione a rate eventuali riscatti ai fini pensionistici , ma riscatti ai fine della buonuscita fatti prima di andare in pensione non vengono rateizzati ma sottratti dalla liquidazione della buonuscita e riconoscibili dalla dicitura “RECUPERI”



25/04/2013 ore 13:49

CEDOLINO PENSIONE APRILE 2013

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

 L ' ex INPDAP(ora INPS) ha messo in linea oggi 11 aprile 2013 il cedolino pensione del MESE DI APRILE 2013  (si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea verso il 10 del mese: o nella mattinata o nel pomeriggio).


Quindi si potrà accedere al cedolino della pensione  cliccando sulla sinistra  del  mio sito il link dal titolo "VISUALIZZAZIONE CEDOLINI PENSIONE"  digitando il codice fiscale e il  pin INPS:appare una schermata sulla sinistra clicca  la terza voce “in ordine alfabetico” poi “Cedolino pensione-Consultazione” poi "Accesso" e appariranno tutti i cedolini.


Per uscire clicca ESCI appare  ATTENDERE e poi una schermata nuova dal titolo "Servizi per l'utente  Cittadino" clicca in alto "logOut" e appare la voce "SESSIONE UTENTE TERMINATA".



11/04/2013 ore 08:14

QUOTA 96 E PENSIONI: CORTE DEI CONTI DI ROMA RESPINGE IL RICORSO

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

Con sentenza del 2.4.2013 la Corte dei Conti di Roma respinge il ricorso dei nati del 52.


Ne da notizia Michele Napoli sul suo sito(clicca qui) ripercorrendo tute le tappe(clicca qui) ed allegando anche il testo della sentenza


In effetti si tratta solamente di una ordinanza della Corte dei Conti  che non dà la sospensiva("DICHIARA INAMMISSIBILE")  a coloro che hanno fatto ricorso contro il D.M. 22/2012 e la circolare 23/2012  del Miur nonche contro le circolari INPS n 35/37 del 2012  che non davano  la possibilita di presentare domanda di pensionamento ,   con la motivazione:".. è CONTROVERSO UN DIRITTO PRETENSIVO DI PARTE RICORRENTE"




Si ricordo che anche il Tribunale del lavoro di Siena aveva rimesso alla Corte Costituzionale per sospetta inconstituzionalità la legge fornero sulle pensioni che non tiene conto della specificità del personale scolastico  e  la Corte Costituzionale dovrà pronunciarsi su tale incostituzionalità.




Per aggiornamenti si consiglia di consultare le news del seguente blog: (clicca qui)



07/04/2013 ore 15:19

QUOTA 96 E SENTENZA CORTE DEI CONTI DI ROMA

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

La  Corte dei conti di Roma ha rimandato la sentenza sulla quota 96 prevista per il 21 marzo 2013 al 2 aprile 2013


Si ricorda che la Corte dei Conti deve pronunciarsi sulla legittimità dela Riforma Fornero che non tenendo conto dell'anno scolastico 31 agosto 2012 e fermandosi al 31 dicembre 2011 non dà la possibilità ai nati del 52 del settore scuola  in possesso della quota 96(almeno 60 di età e 35 servizio) di andare in pensione.



29/03/2013 ore 08:49

FC: SEDI PENSIONAMENTI 1.9.2013

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-pensioni

Oggi  l'USP di Forlì ha pubblicato sul sito(clicca qui)  l'elenco delle sedi lasciate libere da coloro che andranno in pensione da 1.9.2013


Risultano essere 76 cosi suddivise:


ATA: 21( 7 ass. amm-12 coll sc- 1 DSGA- 1 resp amm)


elementari : 13 docenti


materna: 11 docenti


medie: 10 docenti (1 di  A028- 2 di A030- 3  di A043-  3 di  A059- 1  di A345)


superiori:21 docenti ( 1 di A020- 1 di A025- 3 di A029- 1 di A036- 2 di A037-  1 di A038- 2 di A049- 4 di A050- 1 di A058- 1 di A074- 1 di A246- 3 di A346)



19/03/2013 ore 20:29

CEDOLINO PENSIONE MARZO 2013

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

 L ' ex INPDAP(ora INPS) ha messo in linea oggi 11 marzo 2013 il cedolino pensione del MESE DI MARZO 2013  (si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea verso il 10 del mese: o nella mattinata o nel pomeriggio).
Quindi si potrà accedere al cedolino della pensione  cliccando sulla sinistra  del  mio sito il link dal titolo "VISUALIZZAZIONE CEDOLINI PENSIONE"  digitando il codice fiscale e il  pin INPS
In questo mese c'è l'eventuale conguaglio fiscale e iniziano per 9 mesi le ritenute per le Addizionali Regionali e Comunali



11/03/2013 ore 21:13

INPS: SEMPLIFICAZIONE PIN E INVIO A CASA CUD 2013, A RICHIESTA

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

Con messaggio n. 3695 del 1.3.2013 (clicca qui) l'INPS comunica che per semplificare l'accesso ai servizi telematici il pin  dal 1.3.2013 sarà ridotto da 16 ad 8 caratteri.


Ha istituito con messaggio  n. 3682 dell'1.3.2013(clicca qui) il numero verde 800.43.43.20 per la richiesta di invio del CUD a casa
Come si evince poi dal sito dell'EX INPDAP nella comunicazione dal titolo "NUOVE MODALITA' PER OTTENERE IL CUD 2013"(clicca qui) il CUD viene inviato in questa fase transitoria, considerate le difficoltà dell'utenza, a richiesta a  casa .


Si riporta il passo:

  • "Spedizione CUD a domicilio

  • Per venire incontro alle esigenze di tutti coloro che non sono in possesso delle competenze e delle risorse necessarie all’utilizzo del canale telematico è stato attivato il numero verde 800.43.43.20 dedicato alla richiesta di spedizione del CUD al proprio domicilio, in aggiunta al tradizionale numero verde 803.164.
    Il numero è gratuito per le chiamate da rete fissa e non è abilitato alle chiamate da telefoni cellulari, per i quali è invece disponibile il numero 06.164.164, a pagamento in base al proprio piano tariffario.
    Il servizio, attivo 24 ore su 24 in modalità completamente automatica, è supportato dagli operatori del Contact Center dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 20.00 ed il sabato dalle 8.00 alle 14.00 "


     



    08/03/2013 ore 09:05

    INPS: CUD 2013 IN LINEA

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    I pensionati  che hanno IL PIN INPS per visualizzare il cedolino pensione possono accedere per  stampare il CUD 2013 RELATIVO ALL'ANNO 2012 datato 28.2.2013 che l'INPS oggi ha messo in linea.


    Da notare in detto CUD  nella parte B le seguenti caselle:


    CASELLA 6 addizionale regionale all'IRPEF  (relativa 2012) - da pagare in 9 rate


    CASELLA 10 Addizionale comunale acconto 2012(già pagato)


    CASELLA 11 Addizionale comunale  saldo 2012 - da pagare in 9 rate


    CASELLA 13 Addizionale comunale  acconto 2013- da pagare in 9 rate


    Sia l'addizionale regionale che comunale vengono calcolate sul reddito 2012 e verranno pagate in 9 rate a partire da marzo 2013 a novembre 2013.


    ATTENZIONE : il personale in pensione da 1.9.2012 vedrà l'addizionale comunale e regionale relativa ai 4 mesi del 2012(settembre-dicembre) che pagherà nel cedolino pensione.


    Dovrà invece pagare con la prossima dichiarazione dei Redditi l'addizionale regionale e comunale relativa al periodo pagato dal Tesoro 1 gennaio - 31 agosto 2012: cifra che si aggira a un importo superiore ai 500,00 euro per un docente.


    Chi  è andato in pensione da 1.9.2012 e vuole avere una idea precisa della cifra, considerato che lo stipendio non è variato, basta guardare il CUD 2012 dello scorso anno prendere le cifre ivi indicate  relative alle addizionali regionali e comunali e dividerle per 12 e poi moltiplicarle per 9.


    Ho trattatto l'argomento in questione sul modello 730 ad aprile 2012 per i pensionati 1.9.2011(clicca qui)



    02/03/2013 ore 16:43

    FC: DOCUMENTAZIONE PENSIONANDI 1.9.2013

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L'Usp di Forlì ha pubblicato sul sito (clicca  qui)oggi 1.3.2013 la circolare datata 27.2.2013 con cui richiede entro il 5.4.2013 ai PENSIONANDI da 1.9.2013 di inviare i seguenti documenti:


    1) dichiarazione dei servizi(NUOVA VERSIONE),
    2) copia della domanda di pensione diretta ordinaria di vecchiaia/anzianità inviata
    all’INPS gestione ex INPDAP on-line unitamente all’attestato di ricezione telematica;
    3) dichiarazione personale, comprensiva dei dati concernenti la composizione del nucleo
    familiare e delle detrazioni di imposta; in caso di godimento di altra pensione è
    necessario allegare copia della relativa certificazione;
    4) dichiarazione debitoria (allegato 05) in duplice copia; in presenza di ritenute nel
    cedolino per prestiti/mutui con istituti diversi dall’ex INPDAP occorre allegare copia dei
    relativi contratti e dichiarazione del debito residuo rilasciato dall’Ente creditore;
    5) modulo per l’accreditamento del TFS in conto corrente bancario o postale.


    La modulistica (dichiarazione servizi- dichiarazione personale-Allegato 5- modulo accreditamento TFS-TFR) è pubblicata sul sito dello stesso(clicca qui).



    01/03/2013 ore 17:00

    NUOVE MODALITA' DI RILASCIO CUD 2013

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni, VARIE-generico

    La legge di stabIlità (Legge 24.12.2012 n. 228) al comma 114 dell'art. 1  ha stabilito:


    "114. A decorrere dall'anno 2013, gli enti previdenziali rendono disponibile la certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente, pensione e assimilati(CUI) in modalità telematica. E' facoltà del cittadino richiedere la trasmissione del CUD in forma cartacea. Dall'attuazione del presente comma non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica"


    L'INPS ha diramato la circolare applicativa di detta legge la n. 32 del 26.2.2013(clicca qui)


    Pertanto i pensionati(ma non riguarda solo questi) non riceveranno a casa il CUD ma solo in via telematica(salvo rare eccezioni) : si invita a leggere attentamente detta circolare 32/2013.


    SI RICORDA CHE IL CUD DOVREBBE ESSERE' DISPONIBILE  ENTRO IL 28.2.2013.



    28/02/2013 ore 08:39

    30 GIUGNO 2013: TERMINE ULTIMO DOMANDA DI PENSIONE

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Con il messaggio n. 3295 del 25.2.2013(clicca qui) l'INPS comunica che le domande di pensione da parte del personale della scuola che cessa dall'1.9.2013 devono essere presentate in via telematica o attraverso un patronato o direttamente entro il 30 GIUGNO 2013.


    FIssa in tale nota per gli USP le date in cui devono inviare i dati con flussi informatici



    27/02/2013 ore 17:46

    DOMANDA DI PENSIONE ALL’EX INPDAP

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

     Il 5.2.2013 è scaduto il termine per la presentazione online delle domande di cessazione dal servizio dall’1.9.2013 per il personale della scuola(docenti,ATA)




    Ora(non vi sono dei termini: si può presentare anche ad aprile-maggio) detto personale deve presentare (clicca qui)domanda di pensione web all’INPS(ex INPDAP) per  ottenere il pagamento della pensione(“accesso alla prestazione pensionistica”)




    Detta domanda può essere presentata attraverso un patronato o anche direttamente.




    Per presentarla direttamente occorre innanzitutto(clicca qui) registrarsi all’INPS per ottenere un PIN   di tipo “online” : SI CONSIGLIA DI FARE SUBITO LA REGISTRAZIONE IN QUANTO I TEMPI SONO LUNGHI




    Infatti la procedura per il pin online non è immediata in quanto viene inviato la prima parte del pin via email o al cellulare, la seconda parte a mezzo posta dall'INPS
    Poi è necessario trasformare il "pin online" in  “pin dispositivo”(si può fare il tutto dal proprio computer) per poter presentare la domanda




    Il pin online è utile solo per visualizzare il proprio cedolino pensione.




    Nel frattempo  l’USP entro il 30 marzo dovrà accertare il diritto a pensione e potrà richiedere, se non l’ha gia fatto,  anche a tal fine ulteriori documenti(Dichiarazione dei servizi   etc…) 



    20/02/2013 ore 17:58

    CONTRATTO SU PASSAGGIO DI GRADONE

    Categorie VARIE-contratto scuola, PERSONALE RUOLO-pensioni

    Il 15.2.2013 il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera all'ipotesi di CCNL sugli scatti sottoscritta il 12.12.2012 (cioè il passaggio di gradone per chi lo ha maturato nel 2011)(vedi miei articoli quello del 13.12.2012 e quello   del 15.12.2012  dove si rimanda all'articolo chiarificatore di Michele Napoli)
    Ora tocca alla Corte dei Conti dare il suo parere.
    Non appena sarà dato, le OO.SS. saranno convocate per la firma definitiva  del Contratto.Ci si augura che entro aprile il personale scolastico interessato in servizio riceva il passaggio di gradone con relativi arretrati.
    Tale passaggio interesserà anche alcuni pensionati, soprattutto quelli dal 1.9.2012, ma per questi dovendo l'inpdap procedere ad una rideterminazione della pensione i tempi saranno lunghi.



    16/02/2013 ore 09:05

    CEDOLINO PENSIONE FEBBRAIO 2013

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    ' ex INPDAP(ora INPS) ha messo in linea oggi 11 febbraio 2013 il cedolino pensione del MESE DI FEBBRAIO 2013  (si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea verso il 10 del mese: o nella mattinata o nel pomeriggio).
    Quindi si potrà accedere al cedolino della pensione  cliccando sulla sinistra  del  mio sito il link dal titolo "VISUALIZZAZIONE CEDOLINI PENSIONE"  digitando il codice fiscale e il  pin INPS
    ATTENZIONE  :  da questo mese APPARE UNA NUOVA INTERFACCIA


    1)clicca a sinistra su “in ordine alfabetico”


    2) clicca poi  su “cedolino di pensione- consultazione”


    3)infine clicca su ACCESSO”


    Si ricorda che il pin INPS ha una durata massima  di 3 mesi



    11/02/2013 ore 13:45

    PROROGA DOMANDA DI CESSAZIONE DA 1.9.2013: 5 FEBBRAIO 2013

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Apprendiamo  che oggi 22.1.2013 il Miur(clicca qui) ha emanato un avviso con il quale comunica la proroga al 5 febbraio della scadenza per la presentazione delle istanze di cessazione.


    In tale avviso viene precisato che  verranno emanate ulteriori istruzioni per il personale in esubero che potrà usufruire dei requisiti di cessazione antefornero( vedi art. 14, comma 20 bis della Legge n. 7 agosto 2012, n. 135).


    Entrando in istanza online con username e password  c'è  la modifica della scadenza:


    RIFERIMENTI NORMATIVI E SCADENZE AMMINISTRATIVE .
    Riferimenti normativi:
    Decreto Ministeriale 20 dicembre 2012, n. 97
    Circolare Ministeriale 20 dicembre 2012, n. 98
    Scadenze amministrative:
    Termine presentazione istanze via web
     Personale docente e ATA 5 febbraio 2013


     Personale dirigente scolastico 28 febbraio 2013


    Si allega manuale  di cessazione che risulta essere una nuova versione(la 2. 3) rispetto alla prima del 10.1.2013(la 2.2)



    22/01/2013 ore 14:14

    AFAM CESSAZIONI DAL SERVIZIO DAL 2013

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L'AFAM ha pubblicato sul sito(clicca qui)  la nota 652 del 21.1.2013 che detta norme sulla presentazione delle domande di dimissioni a partire dall 'anno accademico 2013


    Inspiegabilmente nel sito  dell 'AFAM  al momento c'è solo la testata della nota.


    Chi,  personale di alta formazione formazione artistica  e musicale, fosse interessato al testo della nota completo clicchi qui



    22/01/2013 ore 12:09

    PROROGA TERMINI DOMANDA CESSAZIONE: IN ARRIVO NOTA MINISTERIALE

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Si è in attesa della nota del Miur, confermata nell’incontro del 17.1.2013, che dovrebbe prorogare di una decina di giorni il temine di presentazione delle domande di cessazione dal servizio dal 1.9.2013 già previsto per il 25.1.2013.




    Con l’occasione si fa presente che la nota del 21 dicembre 2012 n. 5503 del Miur, pubblicata sul sito del Miur ed accessibile a tutti,  avente per oggetto: “Istanze On Line” – presentazione delle domande di cessazione dal servizio  recitava: ”In attesa della disponibilità della suddetta funzionalità web, che sarà comunicata con apposito avviso, si invita il personale interessato ad effettuare la registrazione, operazione preliminare all’inserimento della domanda.”




    Si attendeva  tale avviso che stranamente è stato pubblicato su “Il Portale dei servizi SIDI(accessibile solamente alle scuole e agli USR ed uffici periferici )  come “Avviso agli Utenti(11/01/2013)”  che tra l’altro recita:




    “il sistema POLIS va utilizzato , per la comunicazione dei dati necessari, anche da parte di coloro per i quali opera il recesso dell’Amministrazione dal contratto”




    CI SI CHIEDE CHI  DEBBA FARE TALE COMUNICAZIONE: lo scorso anno l’interessato poteva farla con la procedura polis, ma quest’anno al momento non esiste in polis la possibilità di farlo cioè la funzione di cui al punto 4 di pag. 6 del manuale del Miur (3. Processo di lavoro) "comunicare i dati a seguito cessazione d'ufficio".



    17/01/2013 ore 23:06

    GUIDA A DOMANDA DI CESSAZIONE ONLINE

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Prima di accedere alle istanze on-line, il personale interessato deve avere effettuato la procedura di registrazione.
    Sarà poi in possesso delle 3 cose necessarie e indispensabili per la presentazione della domanda di cessazione online: username e password per entrare in istanza online  e codice personale per inviare la domanda.


    ATTENZIONE PRIMA DI PRESENTARE LA DOMANDA SI CONSIGLIA DI ATTENDERE  metà della prossima settimana IN QUANTO IL MIUR POTREBBE MODIFICARE I MODULI E LA GUIDA

    Si ricorda che il termine di presentazione delle domande è fissato al 25 GENNAIO p. v.


    La funzione “cessazioni on-line” consente la scelta di uno solo tra i seguenti modelli di domanda(punto 4.3. pag. 21):

    1-       domanda di cessazione con riconoscimento dei requisiti maturati entro il 31 dicembre 2011;


    2-       domanda di cessazione con riconoscimento dei requisiti maturati entro il 31 dicembre 2012 (opzione per il contributivo per le donne con almeno  35 e 57 anni legge 243/2004 art 1 comma 9);

    3-       domanda di cessazione con riconoscimento dei requisiti maturati entro il 31 dicembre 2013;


    4-       domanda di cessazione dal servizio in assenza delle condizioni per  la maturazione del diritto a pensione

    Per le istanze di cui al predetto punto 1 (Domanda di cessazione dal servizio dal 1° settembre 2013 - requisiti maturati entro 2011)(punto 4.4. pag. 22-24)   verranno prospettate le seguenti opzioni:


    “-Compimento del 65° anno di età entro il 31 dicembre 2013 e maturazione dei requisiti previgenti il D.L. 201/2011 entro il 31 dicembre 2011  ;

    -  Compimento del 61° anno di età entro il 31 dicembre 2011  (solo personale femminile)
     - Maturazione di 40 anni di servizio utile al pensionamento (anzianità contributiva) entro il 31 dicembre 2013 e maturazione dei requisiti  previgenti il D..L. 201/2011entro il 31 dicembre 2011  ;


    -  Raggiungimento di "quota 96" entro il 31 dicembre 2011 

    - Raggiungimento dei requisiti previgenti il D.L. 201/2011 entro il 31 dicembre 2011 e trasformazione del rapporto di lavoro a tempo parziale con contestuale attribuzione del trattamento pensionistico 


    Per le istanze di cui al predetto punto 2(Domanda di cessazione con riconoscimento dei requisiti maturati entro il 31 dicembre 2012) che si riferisce alle sole DONNE (punto 4.9. pag. 31-32).

    La dicitura del collocamento a riposo è “CHIEDE


    -avendo compiuto almeno 57 anni e maturando 35 anni di anzianità contributiva tra il 1 gennaio ed il 31 dicembre 2012  di essere collocata a riposo dal 1 settembre 2013 optando per il trattamento contributivo ex D.Lvo 180/1997”

    Per le istanze di cui al predetto punto 3( Domanda di cessazione dal servizio con riconoscimento dei requisiti maturati entro il 31 dicembre 2013)(punto 4.14 pag. 40-42)   verranno prospettate le seguenti opzioni:


    “- Compimento del 66° anno e 3 mesi di età tra il 1 settembre ed il 31 dicembre 2013


    ATTENZIONE: a mio parere la dicitura in neretto doveva essere. “entro il 31 dicembre 2013

     - Maturazione di 42 anni e 5 mese di anzianità contributiva entro il 31 dicembre 2013(se uomini)  ;


     -  Maturazione di 41 anni e 5 mese di anzianità contributiva entro il 31 dicembre 2013  (se donne);

    - Maturazione di 42 anni e 5 mese di anzianità contributiva entro il 31 dicembre 2013(se uomini)   e trasformazione del rapporto di lavoro a tempo parziale con contestuale attribuzione del trattamento pensionistico ;


     -  Maturazione di 41 anni e 5 mese di anzianità contributiva entro il 31 dicembre 2013  (se donne) e trasformazione del rapporto di lavoro a tempo parziale con contestuale attribuzione del trattamento.

    Nelle istanze è prevista  la seguente dichiarazione:


    “ Dichiara inoltre di impegnarsi ad inoltrare via telematica al competente Ente previdenziale domanda di pensionamento a decorrere dal 1° settembre 2013 “ 

    Il relativo modulo da presentare online è reperibile sul sito dell’Ente previdenziale(INPS ex INPDAP) previa registrazione al sito INPS per ottenere il PIN INPS.


    Per le istanze di cui al predetto punto 4(Domanda di cessazione dal servizio in assenza delle condizioni per la maturazione del diritto a pensione)(punto 4.21 pag. 49)

    La dicitura della domanda di cessazione dal servizio è “CHIEDE


    di interromperete il rapporto di impiego a decorrere dal 1 settembre 2013, pur consapevole dell’assenza delle condizioni per la maturazione dei diritto a pensione.

    L’inoltro della domanda viene effettuato inserendo il codice personale


     Le domande di trattenimento in servIzio vanno INVECE presentate cartacee



     



    11/01/2013 ore 18:17

    DOMANDA DI CESSAZIONE ONLINE: APERTA FUNZIONE DAL 10.01.2013

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Il Miur ha messo in linea  oggi 10.01.2013 nel primo pomeriggio l'applicazione per presentare la domanda di cessazione dall' 1.9.2013




    E necessario accedere in istanza online  con username e password




    RIFERIMENTI E SCADENZE AMMINISTRATIVE .
    Riferimenti normativi:
    Decreto Ministeriale 20 dicembre 2012, n. 97
    Circolare Ministeriale 20 dicembre 2012, n. 98
    Scadenze amministrative:
    Termine presentazione istanze via web
    Personale docente e ATA 25 gennaio 2013 
    Personale dirigente scolastico 28 febbraio 2013 
    E' Allegato il Manuale CESSAZIONE ON-LINE 2013, dove stranamente mancano le indicazioni di comunicazione per chi deve essere messo in pensione d'ufficio



    10/01/2013 ore 17:38

    CEDOLINO PENSIONE GENNAIO 2013

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L' ex INPDAP(ora INPS) ha messo in linea oggi 10 gennaio 2013 il cedolino pensione del MESE DI GENNAIO 2013  (si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea verso il 10 del mese: o nella mattinata o nel pomeriggio).


    Chi ha una pensione  sotto i 1486,01 lordi ha avuto la perequazione 2013(clicca qui) e il conguaglio relativo.
    Quindi si potrà accedere al cedolino della pensione  cliccando sulla sinistra  del  sito il link dal titolo "VISUALIZZAZIONE CEDOLINI PENSIONE"  digitando il codice fiscale e il  pin INPS
    ATTENZIONE : il pin INPS ha una durata massima  di 3 mesi.



    10/01/2013 ore 15:23

    10.1.2013: DOMANDE DI ACCESSO ALLA CESSAZIONE DA 1.9.2013

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Ci risulta che la procedura on line, unica forma ammessa dalla normativa per poter produrre la domanda di accesso al pensionamento, dovrebbe essere attiva solo dal 10 gennaio 2013.


    Con l'occasione informo che l'INPS ha diramato il messaggio n. 219 del 4.1.2013(clicca qui) che fornisce chiarimenti sull'art. 24 del DL 201 conv. in legge 214/2011. Interessante il punto 5  sulla contribuzione utile per la non riduzione del trattamento pensionistco per i soggetti che accedono al pensionamento anticipato prima dei 62 anni  .


    Attenzione nella nota  è scritto:"si conferma che la contribuzione da riscatto ex articolo 13 della legge n. 1338/1962 può essere compresa tra la contribuzione utile per determinare l’anzianità contributiva necessaria per non applicare la riduzione del trattamento pensionistico,  in quanto si tratta di contribuzione per la quale è stato accertato lo svolgimento di attività lavorativa"




    L'art. 13 di detta legge 1338/1962 riguarda la prestazione lavorativa per la quale il datore di lavoro non ha effettuato il versamento dei contributi ed il lavoratore ha chiesto il riscatto dimostrando di aver lavorato



    06/01/2013 ore 19:55

    CHI PUO’ ANDARE E CHI DEVE ANDARE IN PENSIONE DAL 1.9.2013

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    CESSAZIONE A DOMANDA




     1)Tutti coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti al 31.12.2011(ante Fornero) :




    a) pensione di vecchiaia: 65 anni di età congiunti a 20 anni di contribuzione pensionistica( ed in alcuni casi di solo 15 anni se in servizio prima dell’1.1.1993) al 31.12.2011; 61 anni di età congiunti a 20 anni di contribuzione pensionistica ( solo donne nate entro il 31.12.1950) al 31.12.2011;




    b) pensione per limiti di servizio: 40 anni(ovvero 39 anni, 11 mesi e 16 giorni )  indipendentemente dall’età anagrafica  al 31.12.2011 ;




    c)pensione di anzianità: quota 96 ( almeno 60 anni di età congiunti a 36 contribuzione pensionistica oppure 61 anni di età congiunti a 35 di contribuzione pensionistica) al 31.12.2011.




    Dall’1.1.2012 si applica anche per loro pro-rata il regime contributivo.




    Per l'anzianità maturata precedentemente contniua ad applicarsi il metodo di calcolo precedentemente previsto(retributivo: per chi aveva 18 anni di contribuzione al 31.121995;  misto per chi aveva meno di 18 anni di  contribuzione al 31.12.95; solo contributivo per chi ha incominciato a lavorare dal 1.1.96).




    d)  si aggiunge il caso di colui che in possesso dei requisiti previgenti compia i 65 anni entro il 31 agosto 2013  che salvo richiesta di proroga con trattenimento in servizio verrà d’ufficio collocato a riposo.




    2)Coloro che sono in possesso dei nuovi requisiti previsti dalla legge Fornero:




    a) pensione vecchiaia: età 66 e 3 mesi(per aspettativa di vita) entro il 31 dicembre 2013 con almeno 20 anni di anzianità contributiva;




    b) pensione anticipata: solo al compimento dei 41 anni e 5 mesi(di cui 3 mesi per aspettativa di vita) se donne e 42 anni e 5 mesi(di cui 3 mesi per aspettativa di vita) se uomini senza arrotondamento da possedersi entro il 31.12.2013 indipendemente dall'età se si ha anzianitaà contributiva derivante tutta ai fini del diritto da attvità lavorativa : in caso contrario come ad esempio chi ha un riscatto di università   penalizzazione se si va in pensione anticipata con meno di 62  con il 2% per i primi due anni e poi 1% in rapporto ai mesi mancanti (VEDI TABELLA ESPLICATIVA ALLEGATA).




    3)  le donne con 57 anni (anche tale requisito è soggetto alla speranza di vita) e 35 di contributi maturati entro il 31.12.2012 optando per il contributivo  può andare in pensione dall’1.9.2013  ma avranno una pensione di circa il 30% in meno rispetto al calcolo retributivo in rapporto al'età(da 58 a 63) e agli anni di contribuzione (da 36 a 38)(vedi mio precedente articolo(clicca qui)(es. donna scuola elementare gradone 28 (stipendio 1741,00)con 57 e 35 al 31.12.2012 avrà a decorrere dall’1.9.2013 una pensione contributiva avendo optato di circa 1044,00 euro  anziché di 1469,00 con il sistema retributivo; es. donna assistente amministrativo(stipendio 1403,00) invece una pensione di circa 893,00 anzichè di 1235,00; es. donna scuola superiore laureata(stipendio 1952,00) invece una pensione di circa 1172,00 anzichè di 1694,00: es. donna scuola media(stipendio 1885,00) invece una pensione di circa 1122,00 anzichè di 1616,00).
    PARTTIME+PENSIONE
    Possono richiederlo:




    1) coloro che hanno i requisiti al 31.12.2011  cioè  QUOTA 96;




    2)coloro che hanno diritto alla pensione anticipata cioè 41 e 5 mesi se donne, 42 e 5 mesi se uomini entro il 31.12.2013.
    CESSAZIONI D’UFFICIO
    1)      per limiti di età(art. 72 comma 7  legge 133/2008)
    a)      personale che compie i 65 anni entro il 31.8.2013 ed è in possesso dei requisiti della previgente normativa entro il 3.12.2011(quota 96 o 40 anni);




    b)      personale che compie i 66 e 3 mesi(aspettativa di vita)  entro il 31.8.2013.




    2)      per servizio (art. 72 comma 11 legge 133/2008)




    TALE PERSONALE DEVE APPARTENERE A CLASSE DI CONCORSO IN ESUBERO A LIVELLO PROVINCIALE O NAZIONALE




    a)      coloro che in possesso dei requisiti previgenti, maturano al 31.8.2013 i 40 anni di servizio;




    b)      coloro che al 31.8.2013 maturano se maschi 42 anni e 5 mesi(di cui 3 per aspettativa di vita) e se donne 41anni e 5 mesi( di cui 3 per aspettativa di vita) derivanti da attività lavorativa e congiunti a 62 anni di età  in caso di alcuni periodi di contribuzione non derivante da attività lavorativa.







    TRATTENIMENTI IN SERVIZIO OLTRE I LIMITI DI ETA’
    Sia il personale che compie i 65 anni entro il 31.8.2013 ed è in possesso dei requisiti della previgente normativa entro il 3.12.2011(quota 96 o 40 anni), sia il personale che compie i 66 e 3 mesi(aspettativa di vita)  entro il 31.8.2013, devono presentare domanda cartacea di trattenimento in servizio  o per il raggiungimento dell’anzianità pensionabile minima o per un periodo massimo di un biennio.




    L’accettazione della proroga per il raggiungimento dell’anzianità minima pensionabile(20 anni) è automatica.




    Premesso che i  trattenimenti in servizio sono equiparati a nuove assunzioni e vanificano le aspettative del personale precario,il Dirigente scolastico congiuntamente all’ USP valuterà discrezionalmente, la concessione della proroga,dopo aver tenuto in considerazione la classe di concorso per evitare esuberi, per un periodo massimo di due anni con riferimento a questi elementi:




    1)valutare l’esperienza professionale acquisita dal docente ;




    2) privilegiare coloro che hanno minori anni di anzianità rispetto a coloro che ne abbiano almeno  35.



    03/01/2013 ore 19:20

    DOCENTI IN SOPRANNUMERO E PENSIONAMENTO DA. 1.9.2013

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    In base ad un emendamento introdotto nella Spending review(Legge 135/2012) il personale docente in soprannumero potrà accedere alla pensione dal 1/9/2013 con i requisiti previsti prima della Riforma Fornero e maturati entro il 31/8/2012.
    Infatti è stato introdotto il comma 20bis all'art. 14 che testualmente recita:
    !20-bis. Il personale docente di cui al comma 17, alinea, che  per l'anno scolastico 2013-2014  non  sia  proficuamente  utilizzabile  a comma 17, lettere a), b) e c), può essere  collocato  in  quiescenza dal 1º settembre  2013  nel  caso  in  cui  maturi  i  requisiti  per l'accesso al trattamento pensionistico entro il  31  agosto  2012  in base  alla  disciplina   vigente   prima   dell'entrata   in   vigore dell'articolo  24  del  decreto-legge  6  dicembre  2011,   n.   201, convertito con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214.
    Ai fini della liquidazione del trattamento di fine rapporto comunque denominato si applicano le disposizioni di cui all'articolo 2,  comma 11, lettera a), numeri 1) e 2) del presente decreto. "


    Ci si aspettava che ci fosse nella Circolare sulle pensioni e nel decreto il riferimento a questo


    NULLA.


    Ci si chiede: una dimenticanza ?


    Si allega art. 14 da comma 17 a comma 21 per una maggiore comprensione del problema.


    Si riporta il link al testo integrale della spending review (legge 135/2012)(clicca qui)



    01/01/2013 ore 20:38

    FC: DOMANDA PARTTIME + PENSIONE DA 1.9.2013

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni, PERSONALE RUOLO-part-time

    L'USP di Forlì ha pubblicato oggi 28.12.2012 nell'area modulistica la domanda parttime+pensione(clicca qui) di cui alla nota dello stesso di oggi 28.12.2012 sulle PENSIONI 2013



    28/12/2012 ore 17:57

    USP FO: CIRCOLARE PENSIONI 2013

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L'USP di Forlì ha pubblicato (clicca qui) l'annuale circolare sulle pensioni avente per oggetto: CESSAZIONI DAL SERVIZIO CON DECORRENZA 01/09/2013.


    Per dare una idea della pensione netta in tasca di un docente di gradone 28 con 35 anni al 31.12.2011:


    Scuola elementare/materna  1413,00 circa


    scuola media                          1545,00 circa


    scuola superiore laureato      1619,00  circa


    Per un calcolo esatto è necessario recarsi presso un Sindacato o un patronato con i provvedimenti di computo/riscatto, ricongiunzione, ricostruzione carriera, ultimo cedolino dello stipendio o lo stato matricolare rilasciato dalla scuola e l'ultimo cedolino dello stipendio.



    28/12/2012 ore 12:50

    PENSIONI 2013: RIFLESSIONI E DIDASCALIE SU C.M. 98/2012

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Si segnala pagina di Michele Napoli(clicca qui)   in cui viene  riportata la Circolare 98 con didascalie per una consultazione più semplice e sei rifessioni su detta circolare



    27/12/2012 ore 13:59

    DOMANDA DI PENSIONE: ISTANZA ONLINE

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Con nota 5503 del 21.12.2012(clicca qui)  il Miur comunica che anche quest'anno verrà attivata a breve la procedura web per la presentazione domamda online per la pensione.


    Si invita il personale che non l'abbia ancora fatto a registrarsi.


    Si ricorda che per accedere al portale è necessario usare "Username" e "Passowrd", mentre per inoltrare la domanda il "Codice personale"



    24/12/2012 ore 17:33

    QUOTA 96: COMPETENTE CORTE DEI CONTI

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Si segnala un articolo de LA TECNICA DELLA SCUOLA dal titolo "UNO SPIRAGLIO PER "QUOTA 96" PER IL CDS COMPETENTE E' LA CORTE DEI CONTI"(clicca qui)


    Anche Impositano,esperto giurista,  ha scritto a Polillo(clicca qui) affermando che è stata commessa una ingiustizia nei confronti del personale della scuola che ha una sola via d'uscita ed invitandolo  nella legge di stabilità a sanare questa grave ingiustizia.


    Purtroppo risulta che il partito democratico ha ritirato l'emendamento sulla quota 96.



    24/12/2012 ore 09:09

    25.1.2013: SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDA PENSIONE ONLINE

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Il Miur oggi 20.12.2012 ha pubblicato sul sito (clicca qui) la C.M. n. 98 ed il D.M. n. 97 datati 20 dicembre 2012 che fissano i requisiti per andare in pensione dall'1.9.2013 e  la data di scadenza per la presentazione della relativa domanda online: 25 gennaio 2013 per tutto il personale ad eccezione dei Dirigenti per i quali è il 28 febbraio .
    Le domande di trattenimento in servizio continuano ad essere presentate in forma cartacea.

    20/12/2012 ore 19:21

    SCATTI MATURATI NEL 2011: ARTICOLO DI MICHELE NAPOLI

    Categorie VARIE-contratto scuola, PERSONALE RUOLO-pensioni

    Segnalo l' interessante articolo di Michele Napoli (clicca qui)  , esperto di pensioni e curatore del sito Pensioni Scuola(presente a destra tra i miei link preferiti),  dal titolo "SCATTI MATURATI NEL 2011" che in maniera semplice e chiara spiega gli effetti del CCNL sugli scatti e le sue conseguenze con un esempio



    15/12/2012 ore 09:13

    CEDOLINO PENSIONE DICEMBRE 2012

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni


    L' ex INPDAP(ora INPS) ha messo in linea oggi 10 dicembre 2012 il cedolino pensione del MESE DI DICEMBRE 2012 comprensivo di 13 mensilità con accredito dal 14.12.2012 in quanto il 16 è domenica ed il 15 è sabato(si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea verso il 10 del mese: o nella mattinata o nel pomeriggio).
    Quindi si potrà accedere al cedolino della pensione  cliccando sulla sinistra  del  sito il link dal titolo "VISUALIZZAZIONE CEDOLINI PENSIONE"  digitando il codice fiscale e il  pin INPS
    ATTENZIONE : il pin INPS ha una durata massima  di 3 mesi. 




    10/12/2012 ore 19:15

    PENSIONI SCUOLA DA 1.9.2013

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Prima delle vacanze natalizie è prevista l'uscita della annuale circolare e del D.M.  sulle pensioni 2013.


    La domanda dovrà essere presentata online con probabile scadenza intorno al 20 gennaio 2013


    Per i requisiti richiesti nel 2013 per andare in pensione si fa riferimento alla scheda elaborata da Michele Napoli(clicca qui)




     



    06/12/2012 ore 13:06

    PEREQUAZIONE DA GENNAIO 2013

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Sulla G.U.  n. 277 del 27.11.2012(clicca qui) è stato pubblicato il Decreto del MEF del 16.11.2012 sulla perequazione.


    A breve la ex INPDAP dovebbe emanare una nota operativa(quella dello scorso anno era la nota operativa  INPDAP n. 44 del 28.12.2011)


    Si ricorda che l’art. 24 comma 25 della legge 214 del 22.12.2011 (Decreto legge n. 201 del 6.12.2011) limitava la perequazione automatica alle pensioni fino a tre volte la minima per gli anni 2012 e 2013.


    QUINDI PEREQUAZIONE NULLA PER LE PENSIONI SOPRA i 1486,01 EURO LORDI



    30/11/2012 ore 08:58

    SERVIZI ONLINE: CIRCOLARE SU MODALITA' OPERATIVE

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L'INPS ha pubblicato sul sito dell'ex INPDAP (clicca qui)la circolare n. 131 del 19 novembre 2012 applicativa della Determinazione presidenziale n. 95 del 30 maggio 2012 pubblicata sulla  G.U. n. 213 del 12.9.2012 nella quale afferma  che a partire dal 12 gennaio 2013 diverse istanze per prestazioni pensionistiche e previdenziali potranno essere presentate solo in via telematica

    21/11/2012 ore 17:55

    CEDOLINO PENSIONE NOVEMBRE 2012

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni


    L 'INPDAP(ora INPS) ha appena  messo in linea oggi 12  novembre  il cedolino pensione del MESE DI NOVEMBRE 2012 (si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea al più presto il 6 del mese: o nella mattinata o nel pomeriggio).
    Quindi si potrà accedere al cedolino della pensione  cliccando sulla sinistra  del  sito il link dal titolo "VISUALIZZAZIONE CEDOLINI PENSIONE"  digitando il codice fiscale e il  pin INPS


    ATTENZIONE : il pin INPS ha una durata massima  di 3 mesi



    12/11/2012 ore 18:57

    DOMANDE RICONGIUNZIONE NON PIU CARTACEE MA ONLINE DAL 2.11.2012

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    In base alla Determinazione INPS n. 95 del 30/05/2012 (clicca qui) (GU. n. 213 del 12.9.2012) non sono più ammesse  a regime  le domande cartacee e quindi con presentazione telematica  con decorrenza (esclusività a regime entro 4 mesi)  dal 2 luglio per le domande di ricongiunzione onerose e poi dal 3 dicembre per le domande di riscatto e computo.


    Pertanto il personale della scuola che deve presentare le domande di ricongiunzione onerose( legge 29 o legge 45) a cominciare dal 2 novembre  2012 deve inviarle telematicamente(clicca qui) o personalmente o tramite Patronato e non può più presentarle cartacee.

    Il tutto presuppone che bisogna registrarsi all'INPS o rivolgersi ad un patronato.



    08/11/2012 ore 12:38

    CEDOLINO PENSIONE OTTOBRE 2012

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L 'INPDAP(ora INPS) ha appena  messo in linea oggi 11  ottobre  il cedolino pensione del MESE DI OTTOBRE 2012 (si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea al più presto il 6 del mese: o nella mattinata o nel pomeriggio).
    Quindi si potrà accedere al cedolino della pensione  cliccando sulla sinistra  del  sito il link dal titolo "VISUALIZZAZIONE CEDOLINI PENSIONE"  digitando il codice fiscale e il  pin INPS


    ATTENZIONE : il pin INPS ha una durata massima  di 3 mesi





    11/10/2012 ore 10:44

    CEDOLINO PENSIONE SETTEMBRE 2012

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni


    L 'INPDAP(ora INPS) ha appena  messo in linea oggi 10  Settembre  il cedolino pensione del MESE DI SETTEMBRE 2012 (si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea al più presto il 6 del mese: o nella mattinata o nel pomeriggio).
    Quindi si potrà accedere al cedolino della pensione  cliccando sulla sinistra  del  sito il link dal titolo "VISUALIZZAZIONE CEDOLINI PENSIONE"  digitando il codice fiscale e il  pin INPS


    ATTENZIONE : il pin INPS ha una durata massima  di 3 mesi



    10/09/2012 ore 21:02

    CEDOLINO PENSIONE AGOSTO 2012

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L 'INPDAP(ora INPS) ha appena  messo in linea oggi 8 agosto  il cedolino pensione del MESE DI AGOSTO 2012 (si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea al più presto il 6 del mese: o nella mattinata o nel pomeriggio).
    Quindi si potrà accedere al cedolino della pensione  cliccando sulla sinistra  del  sito il link dal titolo "VISUALIZZAZIONE CEDOLINI PENSIONE"  digitando il codice fiscale e il  pin INPS


    In questo mese è presente il Conguaglio mod. 730



    08/08/2012 ore 16:21

    CEDOLINO PENSIONE LUGLIO 2012

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L'inpad-inps ha messo in linea il cedolino pensioni di luglio 2012



    12/07/2012 ore 09:35

    CEDOLINO PENSIONE GIUGNO 2012

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L 'INPDAP(ora INPS) ha appena  messo in linea oggi 8 giugno  il cedolino pensione del MESE DI GIUGNO 2012 (si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea al più presto il 6 del mese: o nella mattinata o nel pomeriggio).


    OGGI si deve possedere il pin INPS, i pensionati che hanno creato ad ottobre la password  personale INPDAP possono trasformarla in pin INPS , tutti gli altri devono chiedere all'INPS  il pin sul sito dello stesso.


    Qundi potrannoo accedere al cedolino della pensione  cliccando sulla sinistra  del  sito il link dal titolo "VISUALIZZAZIONE CEDOLINI PENSIONE"  digitando il codice fiscale e il  pin INPS


    IN UN ARTICOLO DEL 4 GIUGNO 2012 HO DATO AMPIE SPIEGAZIONE SU QUESTO(clicca qui)


    Spettava all'INPDAP ora INPS informare i pensionati INDAP.



    08/06/2012 ore 16:18

    PENSIONATI :CEDOLINO ONLINE PIN INPS

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Da alcuni giorni non è più possibile accedere al cedolino pensioni con il link della mia pagina("L'Applicazione richiesta non e' disponibile")


    HO  PROVVEDUTO A MODIFICARE IL LINK

    IL MOTIVO E' DOVUTO AL FATTO CHE Il link(con la soppressione dell'iNPDAP ) è quello dell'INPS: clicca qui


    SI DEVE POSSEDERE UN PIN INPS o ci si deve registrare sul sito INPS


    LE INDICAZIONI  SUL SITO INPDAP (clicca qui) :    PROCEDURA DI AUTOREGISTRAZIONE


    Ci si aspettava che l'INPDAP-INPS comunicasse il tutto  


    il caso più frequente delle persone che non devono più registrarsi di nuovo è questo:


    3) Utenti già in possesso di password ex Inpdap


    Questi utenti devono convertire in un PIN Inps la password ex Inpdap.
    Al momento del primo accesso all’Area Riservata disponibile su questo sito:


    ◦l'utente digita, nel campo “PIN”, la password precedentemente scelta per accedere ai servizi in linea di ex Inpdap;
    ◦il servizio obbliga l’utente al cambio della password;
    ◦l’utente ottiene i 16 caratteri del PIN Inps.
    Da questo momento, l'accesso ai servizi in linea potrà avvenire dall’Area Riservata di questo sito digitando il codice fiscale e il PIN Inps.


    Attenzione: chi ha smarrito la password ex Inpdap deve utilizzare le procedure di “Revoca PIN” e “Richiesta PIN on line” disponibili sul sito Inps


    IN ALLEGATO PER IL CASO 3) LE SCHERMATE ESPLICATIVE

    TUTTI GLI ALTRI -ripeto- DEVONO REGISTRASI DI NUOVO SUL SITO INPS(clicca qui)



    04/06/2012 ore 14:06

    PENSIONI E NUOVI COEFFICIENTI DI TRASFORMAZIONE

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni, VARIE-generico

    Nella G.U. n. 120 del 24-5-2012 è stato pubblicato il decreto del 15 maggio 2012 (clicca qui)del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali avente per oggetto "Revisione triennale dei coefficienti di trasformazione del montante contributivo" , con il quale, a decorrere dall’1/1/2013, sono rideterminati i divisori ed i coefficienti di trasformazione di cui alla tabella A dell’allegato 2 della Legge 24/12/2007, n. 247.Si invita a leggere l'articolo sull'argomento di Michele Napoli dal titolo "il Bastone e la Carota"(clicca qui).


    E' evidente che  l’effetto più pesante  cadrà sulle opzioni  per il contributivo delle donne con  57  anni e 35 di contribuzione ( Dal 2013 almeno 57 anni e 3 mesi e 35 anni e 3 mesi di anzianità).



    28/05/2012 ore 07:30

    NOTA INPDAP: PENSIONI

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L'INPDAP ha pubblicato sul suo sito  una importante nota di chiarimenti(clicca qui) : messaggio n. 8381 del 15 maggio 2012 sulle modalità operative pensioni e sulla buonuscita.


    Tale messaggio fa riferimento sia alla Circolare n. 2/2012 della F.P.  sia alla circolare INPS 37/2012    ed in particolare al punto 16 
    Per la tabella dei termini di pagamento della buonuscita clicca qui
    Con  Messaggio n.8855 del 23 maggio 2012 l'INPS Gestione ex INPDAP ha stabilito quale termine utlimo della domanda di pensione tramite patronato o via web dopo registrazione il 30 giugno(clicca qui)



    24/05/2012 ore 12:44

    FC: POSTI LIBERI PER PENSIONAMENTI DA 1.9.2012

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Le sedi lasciate libere per pensionamento nella provincia di  Forlì  pubblicate sul sito dell'USP(clicca qui) risultano essere 88 così suddivise:


    ATA N. 23(3 ass. amm. - 1 ass. tec- 15 coll. scol.- 2 DSGA- 1 guardarobiere ed 1 infermiere)


    SCUOLA PRIMARIA N.  11


    SCUOLA DELL’INFANZIA N.  6
    SCUOLA MEDIA N. 23 ( A028:1; A030:1; A033: 4; A043: 11; A059:1; A245: 1; A345: 1; SOSTEGNO : 3)


    SCUOLA SUPERIORE N. 25 ( A036: 2; A050: 4; A051: 2; A060 : 3; ed 1 per tutte le seguenti classi di concorso: A012, A013 A016, A019, A020, A025, A031, A034, A038, A039, A075, C270, C 320, C500).



    15/05/2012 ore 12:59

    CEDOLINO PENSIONE MAGGIO 2012

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L 'INPDAP ha appena  messo in linea oggi 10 maggio  il cedolino pensione del MESE DI MAGGIO 2012 (si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea al più presto il 6 del mese: o nella mattinata o nel pomeriggio).




    I pensionati che si sono registrati nel sito INPDAP possono accedere al cedolino della pensione  cliccando sulla sinistra  del  sito il link dal titolo "VISUALIZZAZIONE CEDOLINI PENSIONE" e digitando il codice fiscale e la password personale (non più il pin).


    ATTENZIONE: anche la password personale è soggetta a scadenza e deve essere modficata


    Infatti  SE E' STATA MEMORIZZATA NEL COMPUTER appare il messaggio " l'applicazione non è disponibile"


    Bisogna scriverla da tastiera  e apparira l'invito a modificare la password IN QUANTO è SCADUTA



    10/05/2012 ore 13:55

    DONNE CON 57 ANNI DI ETA' E 35 ANNI DI CONTRIBUZIONE: OPZIONE CONTRIBUTIVA

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    A quesiti posti da alcune insegnanti sull'ammontare della pensione con la scelta del contributivo ,si segnala la faq n. 4 (clicca qui)  di Michele Napoli sulla possibIlità, anche dopo il  IL DECRETO SALVA ITALIA di Monti(art. 24 comma 14), per  le donne con almeno 57 anni di età e 35 di contribuzione  di poter andare in pensione fino al 31.12.2015 optando per il contributivo e con una pensione di circa  il 25- 30% in meno rispetto ad una pensione con il retributivo e circa il 60-65%  dello stipendio (vedi esempio di una docente di scuola media gradone 28 della faq : con  61 anni  pensione netta circa 1230 euro , con  57anni pensione netta circa 1100 euro. L' età infatti ha una forte incidenza sulla pensione contributiva).




    Si precisa che a tale personale femmnile  se matura i requisti dopo il 31.12.2011  si applica la finestra cioè ad esempio chi matura i 57 di età ed i 35 di contribuzione nel 2012 potra fare domanda a gennaio 2013  per andare in pensione dall'1.9.2013




    In un mio precedente articolo(clicca qui) : la normativa, confermata dall'art. 24 comma 14 del SALVAITALIA, e gli elementi che occorrono per fare un calcolo preciso, poi ribadita in un altro successivo articolo(clicca qui


    Si riporta infine uno stralcio della Circolare ex INPDAP N. 37  del 14.3.2012  sull'argomento



    01/05/2012 ore 11:07

    PERSONALE IN PENSIONE DA 1.9.2011 E MODELLO 730/2012

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Anche il personale in pensione da 1.9.2011 , che non ha altri redditi nel 2011 e nulla da detrarre  , avendo ricevuto due CUD, uno della DPT ed uno dell’INPDAP dovrà presentare il modello 730/2012 al fine di pagare le addizionali regionali(variano da Regione a Regione) e comunali (variano da Comune a Comune )sullo stipendio percepito dalla DPT  dall'1.1.2011 fino al 31.08.2011.


    Infatti detto personale della scuola in pensione dall’1.9.2011 riceverà un salasso ( più di 500 .00 euro  per un docente di scuola secondaria gradone 28:   la cifra esatta appare nel  Modello 730-3 Prospetto di liquidazione consegnato dal CAF in maniera analitica nelle righe 92, 93  e 97  e la somma   di detti importi ,se non c’è IRPEF da pagare, è al rigo 151 )  sulla Pensione del mese di agosto o settembre 2012 in quanto dovrà pagare le addizionali del 2011 (sia la regionale sia la comunale)sullo stipendio percepito nel 2011, in una   rata :  in 9 rate pagherà solamente le addizionali relative ai  4 mesi  di pensione del 2011.


    Questo dipende dal fatto che l' INPDAP non può fare le trattenute per le addizionali  Regionali e comunali per il reddito pecepito da un altro datore di lavoro(la DPT),  ma solo per i redditi da lei certificati nel CUD.


    Ovviamente i pensionati degli anni precedenti ,avendo un solo CUD dell 'INPDAP  pagheranno le addizionali relative al 2011 in 9 rate da marzo  2012 a novembre 2012.



    08/04/2012 ore 09:47

    CEDOLINO PENSIONE APRILE 2012

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L 'INPDAP ha messo in linea  il  7 aprile  il cedolino pensione del MESE DI APRILE 2012 (si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea al più presto il 6 del mese: o nella mattinata o nel pomeriggio).


    In  questo mese di aprile la seconda rata della addizionale regionale Emilia Romagna(aumento dello 0,33 , che porta  all’1,43% per i redditi fino a 15.000,00 euro, all 1,53 % per i redditi tra 15.001,00 e 20.000,00 euro; all’ 1,63% per i redditi  da 20.001,00 e 25.000,00  euro; all’ 1,73 per i reddti superiori  a 25.001,00: SI PRECISA  che l’aliquota si applica sull’intero reddito imponilbile e non per scaglioni come l’IRFEF) e dell'addizionale comunale saldo 2011 ed acconto 2012 (30% dello 0,49%)(il Comune di Forlì non ha aumentato l'addizionale comunale  è ancora lo 0,49%): in 9 rate fino novembre 2012, relative al reddito 2011.


    Tale ritenute complessive da pagare in 9 rate sono indicate nel  CUD 2012  :


    punto 11( addizionale comunale saldo 2011)


    - punto 13 (acconto addizionale 2012)


    -  punto 6(addizionale regionale 2011)

    I pensionati che si sono registrati nel sito INPDAP possono accedere al cedolino della pensione  cliccando sulla sinistra  del  sito il link dal titolo "VISUALIZZAZIONE CEDOLINI PENSIONE" e digitando il codice fiscale e la password personale (non più il pin).




    07/04/2012 ore 13:53

    FC: MODULISTICA PRATICA PENSIONAMENTO 1.9.2012

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L'USP di Forli oggi 27.3.2012 ha pubblicato la documentazione (clicca qui)che il personale della scuola che va in pensione dall'1.9.2012 deve presentare, a completamento della domanda di cessazione da presentare entro il 30 marzo 2012 e della domanda di pensione ordinaria che presenterà all'INPDAP tramite patronato o online a partire dal 2 maggio 2012.


    Tale documentazione viene richiesta tramite le scuole con apposita circolare(clicca qui)


    Precisamente è questa la documentazione:


    MOD.Dichiarazione serv                                                                                                                                               MOD.Compensi accessori 
    MOD.Dich.pers.                                                                                                                                                       MOD. Situazione debitoria all.5 
    MOD. TFS - TFR  (per l'accredito della buonuscita e  dichiarazioni tra cui l' adesione o meno ad un fondo di pensione complementare)

    Nei giorni scorsi L'USP di Forli ha pubblicato il modulo domanda  aggiornato per chiedere la proroga oltre i 65 anni (clicca qui )


    Tale domanda di proroga oltre i 65 anni o per raggiungere il minimo ai fini del trattamento  di pensione o per  due anni deve essere presentata, per non essere posti d'ufficio in pensione, dalle seguenti categorie di personale:


    1- chi ha compiuto entro il 31.12.2011 i 65 anni;


    2- chi, in possesso di un requisito entro il 31.12.2011  ad esempio la quota  96 , compie i 65 anni entro il 31 agosto 2012.




    L'accettazione della domanda di proroga per  due anni è soggetta alla discrezionalità  dell'Amministrazione (che può concedere anche un solo anno): se non si presenta certamente si verrà collocati d'ufficio in pensione dall'1.9.2012; quella invece per raggiungere il minimo pensionabile non è soggetta ad alcuna discrezionalità: deve essere accolta (ad esempio docente che ha 65 anni- non in possesso di anzianità contributiva  al 31.12.1992-  con  soli 18 anni di anzianità in quanto ne occorrono 20 anni per il minimo).



    27/03/2012 ore 17:23

    RIFORMA DELLE PENSIONI FORNERO

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Si segnala la Guida sintetica alle pensioni(clicca qui) presente sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.


    Si sottolinea quanto scritto a pag. 13 della Guida :


    "METODI DI CALCOLO A CONFRONTO
    Con il metodo contributivo l’ammontare della pensione è commisurato ai contributi versati secondo il principio “più versi, più prendi”. I contributi versati si accumulano su un ipotetico conto corrente previdenziale e sono rivalutati di anno in anno al tasso medio quinquennale di crescita del PIL. Al momento del pensionamento, la somma dei contributi versati rivalutati (il cosiddetto montante dei contributi) è convertita in pensione utilizzando dei coefficienti (i coefficienti di trasformazione del montante in rendita) che dipendono dall’età di pensionamento. In particolare, più elevata è l’età, più alta sarà la pensione"



    25/03/2012 ore 09:26

    FC: CESSAZIONE DAL SERVIZIO DAL 1.9.2012

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    l'USP di Forlì ha oggi 20 marzo 2012 pubblicato l'annuale circolare (clicca qui)sulle cessazione dal servizio dall'1.9.2012.




    Si precisa che coloro che in possesso della quota 96 al 31.12.2011 scelgono online la cessazione dal servizio e contestualmente il parttime devono presentare anche il modello cartcaceo(dove indicheranno ANCHE  il numero delle ore).




    Pertanto l'USP  di Forli ha pubblicato il modulo cartaceo(clicca qui) che deve essere presentato da coloro che scelgono domanda di partime con contestual trattamento pensionistico



    20/03/2012 ore 17:37

    DOCUMENTAZIONE PER L’ACCESSO ALLA PENSIONE

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Per ulteriore documentazione necessaria per la pensione da presentare si consiglia di rivolgersi alla segreteria della scuola.


    Già alcuni Usp(vedi USP di Ravenna) infatti   per potere accertare il diritto a pensione,  visti i tempi brevi, hanno emanato delle note dirette alle scuole in cui si chiede di inviare copia della domanda dell’interessato  accompagnata  da alcuni documenti tra cui:


    -Dichiarazione riepilogativa  dei servizi e/o periodi valutabili ai fini del trattamento di quiescenza(art. 1 comma 5 dpr 351/98) , con eventuale dichiarazione di servizi prestati in  parrtime


    - Dichiarazione debitoria (Allegato 5)


    -  prospetto elaborato dalal Scuola dei compensi accessori (solo se soggetti a trattenute previdenziali: ad esempio esami di maturità che rientrano in altre attivita 05)dall’1.1.1996 (tali compensi sono utili ai fini della pensione solo se superano il 18% della base pensionabile)


    -Dichiarazione sostitutiva cumulativa di certificazione


    -per chi chiede il parttime + pensione: domanda di parttime+pensione anche cartacea con indicazione delle ore in quanto nella domanda di pensione online non esiste tale possibilita di indicare le ore

    In effetti il modulo da presentare all’Ente previdenziale o  SUBITO tramite patronato o dopo registrazione al sito INPDAP solo a partire dal 5 maggio 2012( è assurdo dare la possibilità al docente  da tale data ) contiene solamente(AL MOMENTO) i seguenti dati :


    -RICHIESTA PENSIONE 


    -eventuale ADESIONE FONDO ESPERO con modulo di adesione


    -DICHIARAZIONE DI AVERE/NON AVERE IN CORSO ALTRO TRATTAMENTO PENSIONISTICO


    -DETRAZIONI D’IMPOSTA(SE SPETTANTI) con modulo allegato


    -ASSEGNI FAMILIARI (SE SPETTANTI) con modulo allegato


    -BANCA O UFFICIO POSTALE DI RISCOSSIONE



    18/03/2012 ore 07:27

    PENSIONI SCUOLA: 65 ANNI ENTRO IL 31 AGOSTO 2012

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Ad una domanda di un docente  che compie i 65 anni a marzo 2012 e che chiede se debba presentare domanda di proroga per non essere collocato d'ufficio dall'1.9.2012  si risponde:


    1) se tale docente ha anche i requisiti al 31.12.2011 ad esempio della quota deve presentare la domanda di proroga  che l'amminstrazione può anche non concedere(vedi criteri di valutazione dettati da  Direttiva n. 94 del 4.12.2009.  adottata in base alla Circolare Funzione pubblica n. 10 del 20.10.2008)


    2)  se tale docente non ha maturato i requisiti al 31.12.2011 non deve presentare domanda  in quanto soggiace alla nuova normativa dei 66 anni.


    Si riporta un chiarissimo passo della nota del Miur del  16.3.2012 sulle cessazione del personale AFAM  ,nel quale ho modificato una data adattandola alla scuola(31 agosto 2012 anzichè 31 ottobre 2012) e a.a.(anno accademico) in a.s.(anno scolastico) : 
    "Occorre premettere che per l'a.s.(n.d.r.) 2012/2013, l'istituto (nd.r.del trattenimento in servizio) non può che riferirsi a coloro che hanno compiuto il 65° anno di età tra il 1°settembre e il 31 dicembre 2011 o a coloro che lo compiano tra il 1° gennaio e il 31agosto 2012(n.d.r), che abbiano maturato i requisiti per l'accesso al trattamento pensionistico entro il 31 dicembre 2011, secondo la vecchia normativa; il personale in questione, se non è già in possesso della massima anzianità contributiva, potrà permanere in servizio fino al 67° anno di età, ove, naturalmente, le istituzioni acconsentano al trattenimento. E' evidente, infatti, che per coloro che compiono il 65° anno a decorrere dal 1° gennaio 2012 e che non hanno maturato i requisiti pensionistici entro il 31 dicembre 2011, il nuovo limite di età è 66 anni e coloro che hanno già compiuto il 66° anno di età e sono ancora in servizio sono già stati destinatari del trattenimento in servizio negli anni precedenti; in quest'ultimo caso, si precisa che i predetti provvedimenti non sono toccati in alcun modo dalla nuova disciplina"


    Per quanto riguarda i 40 anni al 31.12.2011(Applicazione art. 72 comma 11 legge 133/2008)


    nelle università fanno in tempo a dare il preavviso di sei mesi, per la scuola  invece essendo stata emanata la  C.M.23 solo il 12 marzo 2012 non è stato possibile, pur prevedendolo la stessa .


    Purtroppo alcune regioni(vedi Sicilia), pur  in mancanza di circolare hanno fatto il  preavviso 29 febbraio: non vorrei finisse chi ha avuto, ha avuto …



    17/03/2012 ore 08:53

    CIRCOLARE 37 DEL 14.3.2012: NORME SU PENSIONI E BUONUSCITE

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Sul sito INPDAP oggi è stata pubblicata la C.M. 37 del 14.3.2012(clicca qui) avente per oggetto:" Decreto Legge n. 201 del 6 dicembre 2011 convertito con modificazioni dalla Legge 22 dicembre 2011, n. 214, come ulteriormente modificato dalla Legge 24 febbraio 2012 n. 14, di conversione con modificazioni del
    decreto legge 29 dicembre 2011 n. 216.– Disposizioni in materia di trattamenti pensionistici e di trattamenti di fine servizio e fine rapporto per gli iscritti alle casse gestite dall’ex INPDAP"


    In tale circolare si conferma la deroga in fatto di riscossione della buonuscita (6 mesi e non 24 mesi) per il personale della scuola in possesso dei requisiti pensionistici al 31.12.2011.


    Si riporta il passo:


    "Deroghe
    on sono interessate dai termini sopra indicati (24 mesi) le seguenti tipologie di dipendenti per i quali continua a trovare applicazione la disciplina previgente all’art. 1, comma 22, del decreto legge 13 agosto 2011, convertito con modificazioni dalla legge 14 settembre 2011, n. 148:

    -- personale del comparto scuola e delle istituzioni di alta formazione artistica e specializzazione


    musicale (AFAM) interessato all’applicazione delle regole sulla decorrenza della pensione


    (rispettivamente dal primo settembre e dal primo novembre) di cui all’art. 59, comma 9, della legge 27 dicembre 1997, n. 449 e che matura i requisiti per il pensionamento entro il 31 dicembre 2011; rientra nella disciplina derogatoria anche il personale docente dipendente da istituzioni scolastiche comunali a condizione che le stesse abbiano recepito nei propri regolamenti le disposizioni relative all’ordinamento dei docenti della scuola statale. ”


    Per il personale femmnile che opta per il contributivo e matura i requisti nel 2012  la circolare precisa, confermando la C.M.  del Miur n 23 del 12.3.2012 :


    "La finestra mobile continua a trovare applicazione nei seguenti casi:




    2) lavoratrici che accedono al pensionamento in virtù di quanto disposto dall’articolo 1, comma 9
    della legge n. 243/2004, ossia che conseguono il diritto all’accesso al trattamento pensionistico di
    anzianità, in presenza di un'anzianità contributiva pari o superiore a trentacinque anni e di un'età
    pari o superiore a 57 anni (requisito anagrafico da adeguarsi, a partire dal 1° gennaio 2013, agli
    incrementi della speranza di vita) optando per la liquidazione del trattamento medesimo secondo
    le regole di calcolo del sistema contributivo (disposizione prevista, in via sperimentale, solo per
    pensioni decorrenti entro il 31 dicembre 2015). Nei confronti delle lavoratrici del comparto scuola
    ed AFAM il regime delle decorrenze è quello di cui all’articolo 1, comma 21 del decreto legge n.
    138/2011 che non è stato abrogato ma disapplicato con riferimento esclusivamente ai soggetti
    che a decorrere dal 1° gennaio 2012 maturano i requisiti per il pensionamento indicati ai commi
    da 6 a 11 dell’articolo 24 della legge in esame. Conseguentemente, per coloro che maturano il
    diritto ad esempio dal 1° gennaio al 31 dicembre 2012 la decorrenza del relativo trattamento
    pensionistico è fissata al 1° settembre o novembre 2013 in relazione al comparto di appartenenza
    (Scuola o AFAM).




     



    15/03/2012 ore 21:43

    PENSIONATI CUD 2012 : INVIATO PER POSTA E NEL SITO

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L'Inpdap ha già inviato ai pensionati per posta il CUD 2012 .


    Il Cud 2012 si trova anche nel sito dell'INPDAP  nella stessa area del cedolino della pensione: accedendo come son soliti fare per il cedolino della pensione  cliccando sulla sinistra  del  sito il link dal titolo "VISUALIZZAZIONE CEDOLINI PENSIONE" e digitando il codice fiscale e la password personale (non più il pin)



    15/03/2012 ore 18:58

    DOMANDA DI PROROGA OLTRE I 65 ANNI

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Le domande di proroga vanno presentate cartacee.


    In particolare il personale della scuola che  matura i 65 anni ed è in possesso dei requisti  di anzianità e di eta entro il 31.12.2011 può  presentare domanda di trattenimento in servizio o per il conseguimento dell'anzianità per ottenere il minImo della pensione(art. 509 c. 3 Dlvo 297/94) oppure per un per un periodo massimo di un biennio(art. 509 c. 5 Dlvo 297/94). Naturalmente in quest'ultimo caso può essere concessa solo se non si appartiene  a classi di concorso/posti in esubero e si ha una anzianità naturalmente inferiore ai 40 anni.


    Non è più possibile presentare domanda  di permanenza in servizio oltre i 65 anni per  conseguire il massimo della pensione(art. 509 c. 2 Dlvo 297/94) riservato a coloro che già in servizio al 1° ottobre 1974, avevano raggiunto il numero di anni richiesto per il massimo della pensione il modello può essere utilizzato adattandolo anche a chi era stato concesso nel 2011 un solo anno.


    PRECISAZIONE:


    Anche chi ha maturato i requisiti (anche solo quota 96) entro il 31/12/2011 e compie i 65 anni entro il 31.8.2012 –vedi  anche circolare F.P.  n. 2 del 9.3.2012-sarà collocato d'ufficio per limiti di età, salvo richiesta di proroga 


    Si consiglia in questo caso di chiedere entro il 30 marzo 2012 il prolungamento di servizio .


    E' facoltà dall'Amministrazione di trattenere in servizio il dipendente (art. 16  Dlvo 30.12.1992  n. 503 come modificato da art. 72 comma 7 D.L. 112/2008 conv.  in Legge 133/2008).



    14/03/2012 ore 13:45

    CM PENSIONI DIRAMATA OGGI 13.3.2012

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Il Miur ha messo sul sito in prima pagina tra le notizie in evidenza(clicca qui)la C.M. pensioni n. 23 del 12.3.2012 ed il D.M. 22 di pari data(clicca qui) assieme alla Circolare n. 2 della Funzione pubblica fissando la data di presentazione delle domande al 30 marzo 2012.




    Nella C.M.  " Si precisa che, ovviamente, le domande già presentate prima dell’emanazione del DM n. 22, tramite POLIS, sono pienamente valide."




    Inoltre nella C.M. si prevede in merito al modulo di pensione diretta ordinaria di vecchiaia o di anzianita all'INPDAP - presente nel sito INPDAP- per il quale nella domanda online c' è questa dicitura " Dichiara inoltre:di presentare al competente Ente previdenziale domanda di pensionamento a decorrere dal 1° settembre 2012"  :
    "Da quest’anno le domande di pensione devono essere inviate direttamente all’Ente Previdenziale, attraverso le seguenti modalità:
    1) Compilazione della domanda attraverso l’assistenza gratuita del Patronato;
    2) Compilazione della domanda on-line accedendo al sito dell’Istituto, previa registrazione.
    Tali modalità saranno le uniche ritenute valide ai fini dell’accesso alla prestazione pensionistica.
    La trasmissione telematica delle domande è già disponibile per coloro che si avvarranno dell’assistenza dei patronati, mentre la modalità di compilazione on-line a cura dei singoli interessati sarà disponibile nell’apposita sezione del sito (www.inpdap.gov.it) a partire dal 2 maggio 2012."




    NEL SITO DELL'INPDAP E' POSSIBILE GIA' DA ORA REGISTRARSI(clicca qui)



    13/03/2012 ore 18:08

    PENSIONAMENTI: F.P. EMANA CIRC. N. 2/2012- IN ARRIVO LA C.M. SCADENZA 30 MARZO 2012

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    La Funzione Pubblica  ha emanato la circolare n. 2 datata 8 marzo 2012  avente per oggetto : decreto legge n, 201 del 2011, convertito in 1. n. 214 del 2011, c.d. decreto salva Italia'" -art. 24 -limiti massimi per la permanenza in servizio nelle pubbliche amministrazioni.




    La circolare si trova sul sito della Funzione pubblica(clicca qui)
    Sul sito di Michele Napoli (clicca qui), esperto delle pensioni scuola, il testo della circolare della Funzione pubblica n. 2/2012(clicca qui) con osservazioni per agevolarne la lettura.




    Ora spetta al Miur emanare la propria sui pensionamenti che risulta  divulgata , in bozza(LA SI TROVA IN UN SITO SINDACALE: CLICCA QUI),  e  che prevede la scadenza del 30 marzo 2012.
    Si segnala che le domande di pensione comunque dal 16 febbraio si possono già compilare accedendo ad  ISTANZA ONLINE.



    09/03/2012 ore 17:48

    CEDOLINO PENSIONE MARZO 2012

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L 'INPDAP ha messo in linea questa sera 5 marzo  il cedolino pensione del MESE DI MARZO 2012 (si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea al più presto il 6 del mese: o nella mattinata o nel pomeriggio).


    In  questo mese di marzo c’è il conguaglio e sono iniziate le addizionali regionali(aumento dello 0,33) e comunali(ed acconto 2012) fino a novembre 2012, relative al reddito 2011.


    I pensionati che si sono registrati nel sito INPDAP possono accedere al cedolino della pensione  cliccando sulla sinistra  del  sito il link dal titolo "VISUALIZZAZIONE CEDOLINI PENSIONE" e digitando il codice fiscale e la password personale (non più il pin).



    05/03/2012 ore 23:31

    01-3-2012 DOMANDE PENSIONE: NON ANCORA EMANATA LA .C.M.

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Al momento, non esiste alcuna data quale termine per la presentazione delle domande di pensione concernenti il personale docente ed ata( ATTENZIONE: si fa presente che nelle istruzioni operative  del 15.2.2012 diffuse da  siti anche sindacali a pag. 5 vi era la scadenza del 28.2.2012,SOLAMENTE il 20.2.2012 il Miur ha aggiornato le istruzioni togliendo a pag. 5 tale scadenza), pur essendo presente in istanza online il link per presentare la domanda di pensionamento e potendosi quindi presentare la stessa .






    Nel corso dell’incontro del 29.2.2012 il capo dipartimento del Miur  dott.ssa Stellacci  per quanto attiene la circolare e il D.M. sulle pensioni ha comunicato che i ritardi nell’emanazione di tali provvedimenti da parte del MIUR sono dovuti alla mancata emanazione della circolare da parte della Funzione Pubblica, che faccia chiarezza su alcuni aspetti della nuova normativa di legge, comuni per dipendenti pubblici in particolare i nodi relativi al collocamento d´ ufficio in quiescenza del personale interessato per il raggiungimento dei 65 anni di età e dei 40 anni di contribuzione maturati nel 2011.




    Ci risulta che  4 USR (Sicilia, Abruzzo, Puglia e Campania) hanno diramato istruzioni, pur in assenza di D.M. e CM.,  anche in base ad una nota del Miur del 24.2.2012 che trasmette un parere della Funzione pubblica che sicuramente si applica al personale dei Ministeri , per invitare i Dirigenti della propria regione a fare entro il 29.2.2012  (6 MESI prima ) il preavviso di risoluzione del rapporto di lavoro con i requisti al 31.12.2011 dei 40 anni o addirittura vedi Napoli collocare d’ufficio in pensione i Dirigenti che sono nati nel 1947 e che compiono i 65 anni nel 2012.




    Altre Regioni come l’USR di Bologna per il personale docente non ha emanato nulla.




    COSA SUCCEDERA’  DOPO L'EMANAZIONE. DELLA C.M.




    Un docente della Sicilia con 40 anni in pensione d'ufficio con preavviso entro il 29-2-2012 dall'1.9.2012, un docente dell'Emilia Romagna con 40 anni rimane INVECE in servizio 




    LA DISPARITA' DI TRATTAMENTO SUSCITERA' SICURAMENTE CONTENZIOSO




    Sarebbe stato opportuno che tutte le Regioni aspettassero normative dal Miur.




    Ci si augura che il Miur emani in maniera sollecita la C.M.ed il D.M. con istruzioni precise e chiare anche in merito a quello che è stato fatto.



    02/03/2012 ore 17:18

    28.2.2012 PENSIONI SCUOLA: NON ANCORA EMANATA LA C.M.

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Ad oggi  28.2.2012 ore 10  il Miur non ha ancora emanata la C.M. che fissa la data di scadenza per la presentazione delle domande di pensionamento.




    Per i docenti ed ATA non c’è problema basta aspettare la cm che fisserà la data di scadenza.




    Naturalmente potrebbero saltare i collocamenti d'ufficio, in particolare per i 40 anni al 31.12.2011: devono essere infatti comunicati entro il 29.2.2012.




    Per i dirigenti invece il loro contratto fissa la data del 28 febbraio : pertanto questi  devono presentare entro oggi online la domanda di pensionamento per non rischiare che dopo venga considerato recesso , con l’aggravante che in questo ultimo caso non sono validi ai fini del diritto gli ultimi 4 mesi dal 1 settembre al 31 dicembre.




    Michele Napoli sul suo sito ieri 27.2.2012 alle ore 13,00 ha pubblicato  un articolo (clicca qui) dal titolo:
              "IN ATTESA DI CIRCOLARI, SOLO CONFUSIONE"

    Affronta in particolare il collocamento d’ufficio  che viene esteso con preavviso  al 29.2.2012 anche per i 65 anni di età al 31.12.2011( ad esempio USR Sicilia)




     



    28/02/2012 ore 12:45

    PENSIONATI DA 1.9.2012 :PAGAMENTO BUONUSCITA E CALCOLO

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    In base alla legge 148 del 14.9.2011(D.L. 13.08.2011 n. 138) II MANOVRA 2011 BERLUSCONI  cambiano le scadenze per il pagamento della buonuscita per il personale della scuola che andrà in pensione dall’1.9.2012.


    La nuova normativa infatti(art. 1 c. 22 D.L. 138/2011 e Circ. INPDAP 9.11.2011 n. 16(clicca qui), che si applica a coloro che maturano il diritto a pensione dopo il 31.12.2011, prevede il pagamento della buonuscita:
    1)entro 105 giorni nei  casi: inabilità, decesso( 15 giorni di tramissione della pratica all’INPDAP che  provvede alla liquidazione  nei successivi tre mesi).
    2)non prima di 6 mesi nei  casi di :raggiunti limiti di  età o di servizio cessazione dal servizio per limiti di età e di servizio , per collocamento a riposo d'ufficio per raggiungimento dell'anzianità massima di servizio,  a cui possono aggiungersi   ulteriori 3 mesi .


    3) non prima di 24 mesi  nei casi di dimissioni volontarie, recesso da parte del datore di lavoro a cui possono aggiungersi ullteriori 3 mesi
    Resta però ferma la vecchia normativa (ART. 3 Legge 140/97)per chi nella scuola ha maturato i requisiti di pensione entro il 31.12.2011 , che risulta essere la seguente( art. 1 c  23 D.L. 148/2011 e circ. INPDAP 9.11.2011 n. 16)
    1)entro 3  mesi: nei  casi: cessazione dal servizio per limiti di età (65 anni)e di servizio ( 40 anni), per collocamento a riposo d'ufficio per raggiungimento dell'anzianità massima di servizio,  per decesso e per infermità  , a cui possono aggiungersi i tempi di trasmissione di 15 giorni  all'Inpdap : un massimo di 105 giorni.


    2) in tutti gli altri casi  non prima di 6 mesi  e non oltre 9 mesi  cioè non prima del 181 giorno e non oltre il 270 giorno dalla cessazione.
    Si ricorda che in base alla legge 30.7.2010 n. 122(D.L.31.5.2010 n 78 art. 12 comma 7) MANOVRA 2010 BERLUSCONI già dall’1.9.2010 i pensionati della scuola hanno sperimentato di avere il pagamento della buonuscita in uno o più importi annuali a secondo se l’ammontare lordo della prestazione superi  o meno i 90.000 euro.


    Inoltre  i pensionati della scuola dall’1.9.2011  hanno avuto la buonuscita calcolata in due quote:


    1)prima quota TFS relativa all’anzianità maturata al 31.12.2010(attenzione: 6 mesi ed 1 giorno sono un anno) con l'applicazione delle disposizione del D.P.R. 29.12.1973 n. 1032.


    2) seconda quota TFR , per 8 mesi dall’1.1.2011 al 31.8.2011, secondo le regole del codice Civile art. 2120 con l’applicazione dell’aliquota del 6.91 per cento(art. 12 comma 10 legge 122/2000)


    Quelli che andranno in pensione dall’1.9.2012 avranno calcolata la seconda quota per 18 mesi dall.1.1.2011 al 31.8.2012 Vedi a proposito la circolare INPDAP n. 17 dell’8.10.2010(clicca qui).



    27/02/2012 ore 00:10

    DONNE IN POSSESSO DI 57 ANNI DI ETÀ E 35 DI CONTRIBUTI CHE OPTANO PER IL CONTRIBUTIVO

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    La docente  in possesso di 57 anni di età e 35 di contributi che opta per il contributivo viene trattata in modo differente a seconda se ha i requisiti nel 2011  o nel 2012.


    Se possiede i requisiti nel 2011 va in pensione dall’1.9.2012.


    Se invece matura i requisiti nel 2012 va in pensione  dall’ 1.9.2013.
    Infatti la disapplicazione del comma 21 dell'art. 1 della legge 148/11(II Manovra Berlusconi)  prevista dal comma 5 dell’art. 24 della manovra Monti(D.L. 201/2011)  per la parte in cui rinviava di un anno le pensioni del personale della scuola trova applicazione dall’1.1.2012 per le pensioni di vecchiaia , per quelle di anzianita(41 e 1 mese per le donne, 42 ed 1 mese per gli uomini), per le pensioni con il contributivo di chi ha cominciato a lavorare dopo il 1/1/96, e non per le pensioni delle donne che scelgono il contributivo in quanto in possesso di 57 anni di eta  e 35 di contributi.


    La pensione con l'opzione per il sistema contributivo in questo caso comporta la perdita di circa il 30% rispetto alla pensione con il sistema retributivo.



    24/02/2012 ore 19:35

    GUIDA A DOMANDA PENSIONAMENTO ONLINE :NON ANCORA EMANATA C.M. CHE FISSA LA DATA DI SCADENZA

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Prima di accedere alle istanze on-line, il personale interessato deve avere effettuato la procedura di registrazione, come  da note Miur n 4984 del 3.12.2010 e n. 529  dell’ 8.02.2012.
    ATTENZIONE PRIMA DI PRESENTARE LA DOMANDA SI CONSIGLIA DI ATTENDERE IN QUANTO IL MIUR POTREBBE MODFICARE I MODULI E LE GUIDE
    Si fa presente che la funzione “cessazioni on-line” consente la scelta di uno solo tra i seguenti modelli di domanda: 


    1) Domanda di cessazione dal servizio dal 1° settembre 2012 - requisiti maturati entro 2011  
    2)Domanda di cessazione dal servizio dal 1° settembre 2012 - requisiti maturati tra il 1.1.2012 e il 31.12.2012  
    3)Domanda di cessazione dal servizio dal 1° settembre 2012 - senza pensione  
    4)Comunicazione dati a seguito di cessazione d'ufficio - requisiti maturati nel 2012   


    Per le istanze di cui al predetto punto 1 (Domanda di cessazione dal servizio dal 1° settembre 2012 - requisiti maturati entro 2011)   verranno prospettate le seguenti opzioni:


    “-Compimento del 65° anno di età entro il 31 agosto 2011 rinunciando alla proroga della permanenza in servizio 


    -  Compimento del 61° anno di età entro il 31 dicembre 2011 




    - Compimento di almeno 57 anni di età e maturazione di 35 anni di contributi di anzianità contributiva entro il 31 dicembre 2011 


     - Maturazione di 40 anni di servizio utile al pensionamento (anzianità contributiva) entro il 31 dicembre 2011 


    -  Raggiungimento di "quota 96" entro il 31 dicembre 2011 


    - Raggiungimento di "quota 96" entro il 31 dicembre 2011 e trasformazione del rapporto di lavoro a tempo parziale con contestuale attribuzione del trattamento pensionistico 


    Per le istanze di cui al predetto punto 2( Domanda di cessazione dal servizio dal 1° settembre 2012 - requisiti maturati tra il 1.1.2012 e il 31.12.2012)   verranno prospettate le seguenti opzioni:
    “- Compimento del 66° anno di età entro il 31 agosto 2012  (ND. ?)


     - Maturazione di 42 anni e 1 mese di anzianità contributiva entro il 31 dicembre 2012 


     -  Maturazione di 41 anni e 1 mese di anzianità contributiva entro il 31 dicembre 2012 


    Per le istanze di cui al predetto punto 3( Domanda di cessazione dal servizio dal 1° settembre 2012 - senza pensione )  verra prospettata SOLAMENTE la seguente dichiarazione:


    “Dichiara: 


     di interrompere il rapporto di impiego a decorrere dal 1° settembre 2012, pur consapevole dell'assenza delle condizioni per la maturazione del diritto a pensione 


    La funzione di cui al sopraindicato punto 4(  Comunicazione dati a seguito di cessazione d'ufficio - requisiti maturati nel 2012 ) errà usata dal dipendente nei seguenti casi:


    "- il compimento del 65° anno di età tra il 1° settembre e il 31 dicembre 2011, non avvalendosi della facoltà di chiedere la proroga della permanenza in servizio  


     - il compimento del 66° anno di età entro il 31 agosto 2012 


     - il raggiungimento del limite di anzianità contributiva(qual è ? n.d.r.  40 anni: 31.12.11; 41 ed 1 mese per donne al 31.8.2012; 42 anni ed un mese per uomni al 31.8.2012)  al 31 agosto 2012  "


    Nelle istanze(ad esclusione naturalmente della terza) è prevista  la seguente dichiarazione:


    “ Dichiara inoltre:di avere inoltrato al competente Ente previdenziale domanda di pensionamento a decorrere dal 1° settembre 2012 “


    Il relativo modulo è reperibile sul sito dell’Ente previdenziale(INPS ex INPDAP)


    ALTRI DOCUMENTI SUCCESSIVAMENTE VERRANNO CHIESTI DALL'USP .


    Infatti non sono presenti allegati nel modulo domanda pensione ONLINE a differenza dello scorso anno (Dichiarazione di Adesione a Fondo credito, .Dichiarazione di godimento pensione, Dichiarazione             posizione debitoria, Richiesta di accredito)

    Ulteriori indicazioni circa la compilazione e la gestione delle istanze on-line sono


    reperibili nella guida operativa “Progetto istanze on-line – cessazioni on-line”.


    Le domande di trattenimento in servizio  continuano ad  essere presentate in formato cartaceo.


    Aspettiamo il D.M. e la C.M. applicativa per avere la conferma della prevista data di scadenza di presentazione delle domande(28 febbraio 2012) ed ulteriori chiarimenti.


    Per chi ha i requisiti al 31.12.2011 le parti piu' importanti del documento ISTRUZIONI sono:

    4.3 SCELTA MODELLO DOMANDA(pag. 21)


    4.4 COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI CESSAZIONE CON RICONOSCIMENTO DEI REQUISTI MATURATI ENTRO IL 31.12.2011(pagg. 22-25)


    4.5 INOLTRO DOMANDA DI CESSAZIONE CON RICONOSCIMENTO REQUISITI MATURATI ENTRO IL 31.12.2011(pagg. 26-29)


    AVEVO GIA' DATO NOTIZIA DELLA PUBBLICAZIONE IN ISTANZA ONLINE DELLA DOMANDA DI PENSIONAMENTO  IN UN PRECEDENTE ARTICOLO DEL 15.2.2012(clicca qui)



    17/02/2012 ore 17:28

    15-02-2002 DECRETO MILLEPROROGHE: FIDUCIA AL SENATO

    Categorie VARIE-generico, PERSONALE RUOLO-pensioni

    Il Ministro per i rapporti con il Parlamento, intervenendo in Aula, aveva posto la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti né articoli aggiuntivi, dell'emendamento del Governo 1.1000 , interamente sostitutivo del testo approvato alla Camera(clicca qui).




    L'emendamento recepisce le proposte emendative approvate dalle Commissioni riunite 1 e 5 del Senato.



    L'EMENDAMENTO SUI REQUISITI PER LA PENSIONE  AL 31.8.2012 DEL PERSONALE DELLA SCUOLA NON C'E': non si è potuto ripresentarlo in aula in quanto è stata posta la fiducia


    La fiducia al Senato sul  MILLEPROROGHE è stata accordata.




    Ora il provvedimento torna all'esame della Camera per la definitiva approvazione e conseguente pubblicazione sull G.U. entro il 2.7.2.2012.



    15/02/2012 ore 20:08

    SCADENZA DOMANDA DI PENSIONAMENTO 2012 ONLINE: 28 FEBBRAIO 2012 ?

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Accedendo al sito ISTANZA ONLINE  con username e password  all'interno è presente il link dal titolo


    CESSAZIONE ONLINE   VAI ALLA COMPILAZIONE


    CLICCANDO SU Riferimenti normativi e scadenze amministrative


    Si apre un documento dove attualmente c'è scritto:


    come Riferimenti normativi:


    DECRETO- LEGGE 6.12.2011 n. 201


    e come scadenze amministrative:


    L'inizio presentazione istanza via web: 14 febbraio 2012"

    "termine presentazione istanza via web : in corso di definizione"


    cliccando su "Istruzioni per la compilazione "

    si scarica un documento guida operativa dove  cè scritto che la domanda di pensionamento scade il 28.2.2012(pag. 5): il 20.2.2012 Tale scadenza è stata tolta dalla GUIDA OPERATIVA

    A breve dovranno essere pubblicati sia la circolare che il D.M. che dovrebbero confermare tale data.

    I modelli di DOMANDA ivi presenti sono i seguenti:

    - Domanda di cessazione dal servizio dal 1° settembre 2012 - requisiti maturati entro 2011  
     -Domanda di cessazione dal servizio dal 1° settembre 2012 - requisiti maturati tra il 1.1.2012 e il 31.12.2012  
     -Domanda di cessazione dal servizio dal 1° settembre 2012 - senza pensione  
     -Comunicazione dati a seguito di cessazione d'ufficio - requisiti maturati nel 2012   

    Per chi ha i requisiti al 31.12.2011 le parti piu' importanti del documento ISTRUZIONI sono:

    4.3 SCELTA MODELLO DOMANDA(pag. 21)

    4.4 COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI CESSAZIONE CON RICONOSCIMENTO DEI REQUISTI MATURATI ENTRO IL 31.12.2011(pagg. 22-25)

    4.5 INOLTRO DOMANDA DI CESSAZIONE CON RICONOSCIMENTO REQUISITI MATURATI ENTRO IL 31.12.2011(pagg. 26-29)

    4.8 VISUALIZZAZIONE DELLA DOMANDA DI CESSAZIONE CON RICONOSCIMENTO REQUISITI MATURATI ENTRO IL 31.12.2011 (pag. 34)

    Si fa presente che nella domanda risultano esserci due dicharazioni:

    Nella prima si deve scegliere tra due opzioni:

    1)Dichiara:

    - la volontà di interrompere il rapporto d'impiego indipendentemente dall'aver maturato o meno il diritto al trattamento di pensione  
    - la volontà di mantenere il rapporto d'impiego nel caso in cui l'ufficio competente accerti la mancata maturazione del diritto al trattamento di pensione  
    2)Dichiara inoltre:

    di avere inoltrato al competente Ente previdenziale domanda di pensionamento a decorrere dal 1° settembre 2012 

    SUL SITO INPS-INPDAP SI TROVA IL MODULO DOMANDA DI PENSIONE(clicca qui) che può essere compilato online e poi stampato

    Per i moduli neccessari dell' inpdap va al sito INPDAP in alto clicca su  MODULISTICA poi su MODULISTICA RICHIESTA PRESTAZIONI  poi infine su PRESTAZIONI PENSIONISTICI

    si aprirà la pagina dei moduli, scegli quelli che ti occorrono.

    ATTENZIONE: fra coloro che hanno acquisito i requisiti al 31.12.2011 vi è ANCHE LA CATEGORIA DI COLORO(donne) CHE HANNO 35 ANNI DI CONTRIBUTI E 57 ANNI DI ETA  : in tal caso è un'opzione per la pensione tutta contributiva.


    15/02/2012 ore 17:44

    RESOCONTO SEDUTA SENATO DEL 14.2.2012 MILLEPROROGHE

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Si rinvia al sito del Senato sul resoconto stenografico della seduta del 14.2.2014 alla Camera(clicca qui).




    Il Senato tornerà a riunirsi domani 15.2.2012, in due sedute pubbliche, la prima alle ore 9,30 e la seconda alle ore 16,30, con il seguente ordine del giorno "approvazione del milleproroghe" che ritornerà al Camera in quanto sono stati accolti alcuni emendamenti :quello sul testo proposto dal Governo  che riguarda la riapertura delle graduatorie permanenti per alcune categorie di abilitati, quello (6.63) per le  pensioni a favore di coloro che assistono figli gravemente disabili (clicca qui), quello(14.12 testo 2) sui malati oncologici o invalidi per il riconscimento annualmente della riserva nelle graduatorie e non alla fine solo in fase di aggiornamento(clicca qui)






    Ci risulta che è intenzione del Governo di porre la fiducia sul MILLEPROROGHE al Senato come ha già fatto alla Camera.






    NON E' STATO  PURTROPPO ACCOLTO QUELLO(6.51) SUI REQUISITI PENSIONI SCUOLA AL 31.8.2012(clicca qui)
    Si riportano dal resoconto stenografico gli interventi  dei partiti favorevoli agli emendamenti sulla scuola ed in particolare all'emendamento 6.51 sui requisiti pensioni al 31.8.2012 del personale scuola(Partito Democratico e Italia dei Valori)








    "1.      MERCATALI, relatore …. (omissis)
    Lo stesso dicasi anche per i pensionamenti del personale della scuola. A questo proposito, vorrei fare un piccolo appunto al Governo anche per i tempi stretti. Do la giustificazione dei tempi stretti, ma, rispetto ad un emendamento che tendeva ad affrontare una situazione del collocamento in pensione del personale scolastico, c’è una differenza di quantificazione molto significativa tra la Commissione ed il Governo, e quindi servirebbe una relazione tecnica precisa e puntuale. Non vi è stata la possibilità di averla e alla fine l’emendamento che io personalmente come relatore avevo proposto non è stato approvato, e per noi questo è un limite molto significativo. Non facciamo di questo una questione di vita o di morte del provvedimento che andiamo ad approvare, ma certo ci sarebbe piaciuta una maggiore precisione ed una maggiore puntualità su una questione che riguardava la vita lavorativa di molte persone.
     GIAMBRONE (IdV)
    Mi riferisco, nell’ordine, all’incomprensibile improponibilità dell’emendamento 6.65 e al respingimento degli emendamenti 1.46 e 14.11.
    Il primo emendamento da me citato, cari colleghi, prevedeva la soluzione dell’incredibile situazione in cui versano oggi gli operatori della scuola della classe 1952. La legge previgente, modificata dalla manovra Monti, consentiva agli insegnanti di chiedere di andare in pensione, dal 1° gennaio fino al 31 agosto di ogni anno, con 60 anni di età e 36 anni di contribuzione oppure 61 anni di età più 35 anni di contribuzione (la cosiddetta quota 96). Oggi la cosiddetta finestra per andare in pensione prevede che i requisiti di cui sopra devono essere detenuti alla data del 31 dicembre 2011.
    Tuttavia, come tutti sappiamo bene, compreso il legislatore, l’anno scolastico non coincide con l’anno solare per cui, così facendo, i nati nell’anno 1952, rispetto ai nati nell’anno precedente, ad esempio, sono oggettivamente svantaggiati in modo significativo. Tutto ciò non può accadere. Lo abbiamo detto con chiarezza in Commissione e continuiamo a sostenerlo in Aula: anche 7 anni in più di lavoro, a parità di requisiti, per un giorno di differenza sulla data di nascita.
    Il Governo, nell’altro ramo del Parlamento, ha accolto un ordine del giorno con il quale si è impegnato a risolvere il problema. Tuttavia, l’Italia dei Valori non comprende il perché di questo rinvio alle calende greche, quando avevamo oggi, in questa sede, un’occasione all’ordine del giorno dei nostri lavori, una opportunità per cambiare la forte disparità che intendiamo comunque sfruttare con la nostra presenza in Aula.
    Speriamo vivamente che il Ministro del lavoro e quello dell’istruzione possano dare una risposta a tale quesito e, quindi, alle decine di migliaia di operatori della scuola che si trovano in questa situazione.
    Bastico (Pd) (omissis) …L’ultima osservazione riguarda il punto che non ha trovato un adeguato riconoscimento nel lavoro svolto, molto positivamente e intensamente, in Commissione. Oltre al tema, già richiamato, degli esodati (di cui il relatore Mercatali ha già parlato, facendo riferimento all’ordine del giorno che la Commissione ha approvato), non ha trovato soluzione il tema del pensionamento del personale della scuola.
    Tale personale ha sempre fruito di normative differenziate per quanto riguarda le date del pensionamento rispetto agli altri lavoratori, per la ragione chiara e semplice che il personale della scuola può andare in pensione in una unica giornata, il primo settembre di ogni anno, in coincidenza con l’inizio del nuovo anno scolastico. Devono quindi valere per questo personale norme che non facciano riferimento all’anno solare, ma all’anno scolastico.
    Con la riforma Fornero, tutto il personale della scuola è stato equiparato agli altri lavoratori e, quindi, per la verifica dei requisiti si fa riferimento alla data del 31 dicembre del 2011, requisiti necessari per poter fruire della normativa antecedente alla riforma del sistema pensionistico. Questo determina un evidente squilibrio a svantaggio del personale della scuola, il quale comunque aggiunge, ai tempi del pensionamento, 9, 10 o 11 mesi di lavoro, a seconda del giorno in cui matura il diritto al pensionamento.
    Pertanto, il PD ha sostenuto un emendamento che prevedeva, solo per quest’anno e solo come data per la maturazione dei requisiti per fruire del pensionamento, di spostare tale data, per il personale della scuola, al 31 agosto 2012. Non è stata trovata una soluzione, pure avendo il ministro Fornero riconosciuto che si tratta di un tema meritevole di attenzione e di soluzione. Del resto la Camera, all’unanimità, con il parere favorevole del Governo, aveva votato un ordine del giorno in questa direzione, ordine del giorno che io auspico possiamo anche qui riproporre.
    A me interessa riconoscere che il problema c’è e che oggi non siamo riusciti a risolverlo in Commissione, nonostante vi sia stata una votazione che per poco non ha visto l’approvazione dell’emendamento presentato dal relatore Mercatali. Ebbene, noi dobbiamo prendere atto del fatto che il problema esiste e impegnarci tutti alla ricerca di una soluzione adeguata, perché c’è una disparità per la scuola nella già pesante normativa innovativa per le pensioni proposta dal Governo.
    Riteniamo che un conteggio dei costi di questa operazione e della copertura finanziaria possa avere ulteriori approfondimenti. Certamente, io ritengo che questo problema aperto non debba rimanere tale all’infinito. Chiedo quindi un ulteriore impegno al Governo e un approfondimento in questa direzione. (Applausi dal Gruppo PD).
    Pardi (Idv) …All’interno della Commissione si consolida una sorta di atmosfera per cui i partiti che sostengono questo Governo tendono a dividersi i compiti, a farsi qualche limitata, anzi molto limitata, concessione perché quasi tutti gli emendamenti vengono annichiliti dall”inammissibilità ed altri vengono fatti fuori dal voto contrario. Tra quelli che restano si evidenzia la tendenza ad una sorta di spartizione consensuale, rispetto alla quale per altri partiti, in questo caso il nostro, si è costretti a registrare una sorta di esclusione aprioristica. (omissis)
    ….si sono verificati alcuni aspetti curiosi. Ad esempio, ricordo due emendamenti identici, ragionevoli, uno dei quali presentato dalla senatrice Bastico, sulla differenza che corre tra l’anno scolastico e l’anno solare. Anche il nostro Gruppo aveva presentato un emendamento di questo tenore, che poi curiosamente è stato dichiarato inammissibile pur essendo del tutto identico all’altro. Per fortuna la Commissione si è accorta in tempo che il nostro emendamento era identico a quello del presentato dalla collega del PD e quindi i due emendamenti sono stati votati congiuntamente. Purtroppo, il voto ha punito questa intenzione assolutamente razionale, poiché è indiscutibile che parlare di anno solare e ben diverso dal parlare di anno scolastico. In questa maniera sono state penalizzate decine di migliaia di professori che soffriranno la differenza che intercorre tra la fine del mese di dicembre e la metà dell’anno scolastico fino ad agosto. Questo era solo un esempio di involontaria ironia nella prassi di esclusione della nostra azione."



    15/02/2012 ore 07:56

    SENATO: EMENDAMENTO REQUISITI AL 31.8.2012

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L'emendamento(6.51) presentato dal PD  nelle Commissioni congiunte del Senato e messo ai voti sui requisiti per il personale della scuola al 31.8.2012  non passa neppure al Senato grazie anche alla LEGA e al PDL.


    Un resoconto sui motivi lo trovate sul sito dell'on. Bastico(clicca qui)
    Sulll'argomento Michele Napoli ha fatto un articolo dal titolo (clicca qui) :




    "ANDATE, LA MESSA E' FINITA"



    14/02/2012 ore 19:28

    14.2.2012 MILLEPROROGHE: NEL POMERIGGIO IN AULA SENATO

    Categorie PRECARI-abilitazioni, PERSONALE RUOLO-pensioni

    Ieri 13.2.2012 alle 18,30 si sono riunite in sede referente le Commissioni congiunte del Senato I(Affari Costituzionali) e V(Biliancio) per esaminare gli emendamenti accantonati ed eventuali nuovi emendamenti del Governo.




    La riunione  come si legge sul sito della Bastico (clicca qui)è terminata alle ore 24,30  con un nulla di fatto sugli emendamenti della scuola ed in particolare quello sulle pensione e quello NEGATIVO della Lega 14.10(clicca qui)sulla  soppressione dell'art 14 comma 2- ter( tale comma 2 ter era introdotto con apposito emendamento dalla Camera su proposta del PD e approvato in aula Camera dei deputati : riguardava la riapertura delle graduatorie permanenti per inserimento di ulteriori abilitati).




    Sul primo la cui discussione è stata rinviata alla riunione di oggi delle 9,00 in quanto la Fornero ha espresso dubbi sulla copertura finanziaria




    Sul secondo  emendamento che è soppressivo dell' art. 14 - 2 ter da parte della Lega , il Governo ha presentato un proprio emendamento che verrà discusso nella riunione di oggi delle 9,00.




    Alle ore 16,30 di oggi 14.2.2012  il Decreto legge MILLEPROROGHE andrà in aula Senato per la conversione in legge entro il 27.2.2012 con passaggio ulteriore alla Camera nel caso di accoglimento di emendamenti. 




    IL TESTO APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI SI TROVA SUL SITO DEL SENATO(Clicca qui)
    Si invita a seguire gli sviluppi  sul sito dell' on. senatrice BASTICO(clicca qui)




    Seguite anche sul sito dell' on. deputata GHIZZONI le discussioni degli interessati(clicca qui)



    14/02/2012 ore 08:35

    09-2-2012 : AGGIORNAMENTO EMENDAMENTI MILLEPROROGHE

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Ieri 8-2-2012 sono stati presentati ( clicca qui)sulla scuola degli emendamenti tra cui quello dei requisiti al 31.8.2012  nel quale è indicata la copertura, presentato dal sen. Mercatali (6.51): li trovi qui(clicca qui)






    Oggi 9-2-2012 purtroppo tali emendamenti sono stati accantonati(clicca qui)




    Le commissioni congiunte hanno poi  votato gli emendamenti approvati ad eccezione di quelli accantonati.


    Lunedì alle ore 17.00(SPOSTATO alle ore 18,30) sono riconvocate le Commissioni congiunte per le votazioni sugli emendamenti accantonati e sui nuovi che saranno proposti dal Governo o dai relatori(clicca qui)






    Si invita a seguire gli sviluppi  sul sito dell' on. senatrice BASTICO(clicca qui)






    Dal 14.2.2012  inizierà l'esame del milleproroghe in aula senato e dovrà essere convertito in legge entro il 27.2.2012.






    Seguite anche sul sito dell' on. deputata GHIZZONI le discussioni degli interessati(clicca qui)



    09/02/2012 ore 16:51

    ISCRIZIONE ISTANZA ONLINE: PRIMA PASSO PER LA DOMANDA DI PENSIONE

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Con nota del 8.2.2012 il  MIUR che nel precisare che quest'anno anche i dIrigenti dovranno presentare domanda DI PENSIONE online,  invita tutti  coloro che hanno intenzione di presentare domanda di pensionamento a iscriversi in ISTANZA ONLINE




    Si allega miniguida.



    09/02/2012 ore 14:48

    ULTIME SU MILLEPROROGHE: DAL 14.2.2012 IN AULA SENATO

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Dal sito della Bastico


    "notizie dal Senato – rinvio della presentazione emendamenti
    07/2/2012
    E’ stata rinviata a mercoledì 8/02, ore 11, la scadenza per la presentazione degli emendamenti al decreto Milleproroghe, a causa dei ritardi determinati dalla neve. Entro la settimana dovranno comunque essere terminati i lavori nelle Commissioni congiunte, per calendarizzare in Aula la conversione del decreto nella prossima settimana (dal 14 febbraio).
    Questa tempistica deve essere rigorosamente tenuta se, come il Pd è impegnato ad ottenere, il Senato approverà emendamenti al testo licenziato dalla Camera."


    emendamento pensioni scuola al 31.8.2012


    06/02/2012


    "A firma del relatore, capogruppo PD alla Commissione Bilancio Sen. Mercatali, al fine di rendere più forte l’emendamento stesso, in quanto espressione dell’intero Gruppo Pd e di altre forze di maggioranza, verrà presentato l’emendamento che sposta al 31 agosto la data per il possesso dei requisiti per accedere al pensionamento secondo la normativa previgente alla riforma Fornero.
    L’emendamento è identico a quello presentato alla Camera, ma dotato di una reale copertura finanziaria al fine di superare la obiezione del Ministero dell’economia che non ne ha consentito l’approvazione nella prima lettura"



    07/02/2012 ore 12:53

    CEDOLINO PENSIONE FEBBRAIO 2012

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L 'INPDAP ha messo in linea prima del previsto  il cedolino pensione del MESE DI FEBRAIO 2012 (si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea al più presto il 6 del mese: o nella mattinata o nel pomeriggio).
    Nel mese di marzo ci sarà il conguaglio e inizieranno le addizionali regionali(aumento dello 0,33) e comunali(ed acconto 2012) fino a novembre 2012, relative al reddito 2011
    I pensionati che si sono registrati nel sito INPDAP possono accedere al cedolino della pensione  cliccando sulla sinistra  del  sito il link dal titolo "VISUALIZZAZIONE CEDOLINI PENSIONE" e digitando il codice fiscale e la password personale (non più il pin)



    03/02/2012 ore 22:14

    DECRETO MILLEPROROGHE IN SENATO

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Il 31 gennaio 2012 il decreto Milleproroghe approvato con il voto di fiducia alla Camera (n.  4865) è passato al Senato


    Nel sito del Senato con il n. DD. 3124 trovate il testo(clicca qui)


    Domani 2 febbraio alle 8,30 sara esaminato dalle Commissioni congiunte  I(Affari Costituzionali) e V(Biliancio)(clicca qui)


    Ulteriori notizie li potete seguire nel sito del Senato(clicca qui)


    L'emendamento dei requisiti al 31.8.2012  sulle pensioni riguardante la scuola sarà ripresentato a nome di un onorevole del Senato.


    Consultate il sito dell'on. Bastico(clicca qui)


     Dal sito della BASTICO:


    "milleproroghe: aggiornamenti dal Senato
    02/2/2012
    Le Commissioni congiunte Bilancio e Affari Costituzionali hanno avviato, con le relazioni dei due relatori Sen. Malan e Mercatali, la discussione sul decreto Milleproroghe.
    La scadenza per la presentazione degli emendamenti sarà martedì 7 febbraio ore 18.
    L’avvio della discussione in aula è previsto per Martedì 14 febbraio"


    Si consiglia comunque di consultare anche il sito dell'on. GHIZZONI(clicca qui)


    Si ricorda che il Milleproroghe cioè il Decreto legge n. 216 del 29.12.2011 deve essere convertito in legge entro 60 giorni dalla pubblicazione cioè entro il 27 febbraio 2012


    AGGIORNAMENTI AL 6.2.2012 SUL SITO DELL'ON.  BASTICO (clicca qui) di cui pubblico uno stralcio:


    "Domani alle ore 18 scade il termine per la presentazione degli emendamenti al decreto Milleproroghe come approvato alla Camera.
    A firma del relatore, capogruppo PD alla Commissione Bilancio Sen. Mercatali, al fine di rendere più forte l’emendamento stesso, in quanto espressione dell’intero Gruppo Pd e di altre forze di maggioranza, verrà presentato l’emendamento che sposta al 31 agosto la data per il possesso dei requisiti per accedere al pensionamento secondo la normativa previgente alla riforma Fornero.
    L’emendamento è identico a quello presentato alla Camera, ma dotato di una reale copertura finanziaria al fine di superare la obiezione del Ministero dell’economia che non ne ha consentito l’approvazione nella prima lettura...................
    Domani pubblicherò sul mio sito i testi precisi di questi emendamenti."



    02/02/2012 ore 08:48

    PRECISAZIONI SU ITER EMENDAMENTO PENSIONI SCUOLA AL 31.8.2012

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Al momento per il personale della Scuola i requisiti dei diritti acquisiti  come per tutti gli altri lavoratori sono al 31.12.2011


     


    ATTENZIONE: NON BISOGNA ILLUDERSI, ma sperare


    Faccio un breve excursus sul milleproroghe:


    L’emendamento sulla scuola requisiti al 31.8.2012  era stato presentato in aula Montecitorio.


    Non è stato possibile discuterlo in quanto il Governo ha chiesto la fiducia


    Quindi dopo la fiducia data al provvedimento  si è passato direttamente all’esame e al voto degli ordini . Riproposto quindi, tramite ordine del giorno n. 79 .


    Nel corso della seduta del 26 gennaio alla Camera dei deputati,  il Governo, per il tramite del sottosegretario all’economia e alle finanze Gianfranco Polillo, ha preso atto dell’ o.d.g. n. 79


    precisando che le questioni messe in evidenza sono state oggetto di approfondito esame in sede referente e ha assicurato “l’impegno del Governo a valutarle ulteriormente durante l’iter del provvedimento al Senato, per individuare le soluzioni legislative più appropriate”.


    Il voto definitivo  al  provvedimento nella Camera verrà effettuato martedì 31.1.2012 .


    Successivamente esso sarà trasmesso al Senato. Si spera che in questa sede il Senato apporterà modifiche al testo:  occorrerà poi una seconda lettura della Camera:


    “E' un fatto positivo, ma la situazione induce a tenere i piedi per terra, senza facili illusioni,”


    come afferma Michele Napoli sul suo sito.



    29/01/2012 ore 10:12

    OD.G. REQUISITI AL 31.8.2012: ACCETTATO DAL GOVERNO

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni


    ODG. N. 79 del 26.1.2012 a firma GHIZZONI ed altri
    "La Camera,
     premesso che:
    il decreto-legge 6 dicembre 2011, n°201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214 introduce una nuova disciplina previdenziale e l'articolo 24, comma 14 stabilisce che le disposizioni in materia di requisiti di accesso e di regime delle decorrenze vigenti prima della data di entrata in vigore della legge continuano ad applicarsi ai soggetti che hanno maturato i requisiti entro il 31 dicembre 2011, senza tener conto della particolare specifica normativa che permette, invece, agli insegnanti di accedere al pensionamento esclusivamente in coerenza con il calendario scolastico;
    come dimostrano gli ultimi dati ufficiali forniti dal Miur, che collocano i docenti italiani tra i più anziani dei Paesi Europei, gli interventi volti a ridurre le cessazioni del rapporto di lavoro per pensionamento incidono sull'invecchiamento del corpo insegnante,
    impegna il Governo
    in sede di discussione del primo provvedimento utile a prevedere un intervento normativo volto a introdurre il termine del 31 agosto 2012 per il personale del comparto scuola che ha maturato i requisiti di accesso e di regime delle decorrenze vigenti prima della data di entrata in vigore del decreto-legge 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214. 
    9/4865-AR/79 Ghizzoni, Gnecchi, Bachelet, Coscia, De Biasi, De Pasquale, De Torre, Levi, Lolli, Mazzarella, Melandri, Nicolais, Pes, Rossa, Russo, Siragusa."
    Il Sottosegretario Polillo ha precisato che le questioni evidenziate sono state oggetto di approfondito esame in sede referente ed ha assicurato “l’impegno del Governo a valutarle ulteriormente durante l’iter del provvedimento al Senato, per individuare le soluzioni legislative più appropriate.




    26/01/2012 ore 20:03

    MILLEPROROGHE: CHIESTA LA FIDUCIA

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Il Decreto Milleproroghe  rinviato alle Commssioni che hanno proposto come copertura per i lavoratori precoci ed esodati  l'aumento del costo delle sigarette , è tornato in aula(camera) ed il Governo ha posto la Fiducia per cui non sarà possbile discutere sull'emendamento riguardante la scuola, non approvato dalle Commissioni






     



    26/01/2012 ore 08:18

    ESAME DECRETO MILLEPROROGHE

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni, VARIE-generico


    Oggi Martedì 24 gennaio 2012  l' Assemblea della Camera ha votato il rinvio in Commissione del disegno di legge di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2011, n. 216, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative   per l'opportunità di individuare possibili coperture finanziarie per alcune  modifiche riguardanti le pensioni.


    Si fa presente che l'emendamento per il personale della scuola dei requisiti al 31.8.2012 è stato ripresentato in aula.


    Si ricorda che il 20 gennaio 2012 le Commissioni affari costituzionali e Bilancio aveva approvato il decreto-legge apportandovi numerose modifiche, tra le quali:


    interventi al regime delle pensioni per i lavoratori precoci e i c.d. "esodati", trovandone la copertura, non condivisa dalla Fornero  (CLICCA QUI).



    24/01/2012 ore 15:14

    EMENDAMENTO PENSIONI SCUOLA: RITIRATO !

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni, VARIE-generico

    Lunedì 23.1.2012 in aula ( Camera dei Deputati) inizia l'esame del decreto Milleproroghe.


    Dal confronto delle proposte emendative presentate dalla Commissione VII(cultura, scienza ed istruzione) e dalle proposte approvate dalle Commissioni 1(Affari Costituzionali) e V(Bilancio e tesoro) non risulta quella relativa all’emendamento pensioni per il personale della scuola: requisiti al 31.8.2012 anzichè al 31.12.2011.


    UNA DIMENTICANZA? NO. Apprendiamo da una testata giornalistica(clicca qui) che l’emendamento è stato purtroppo ritirato.


    Il motivo è- si legge sul sito dell'on GHIZZONI-  precisamente nel commento precisazione del 22.1.2012 ore 9.57 " perchè la Ragioneria dello Stato ha valutato insufficiente la copertura finanziaria". Sarà comunque ripresentato in aula.(CLICCA QUI)


    E' mia opinione che di fronte alla copertura finanziaria  ,come avevo già detto nel mio  precedente articolo sull'emendamento(clicca qui) NON BISOGNA ILLUDERSI



    22/01/2012 ore 10:07

    PENSIONI SCUOLA: NOVITA’ SUI REQUISITI ?

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni, VARIE-generico

    Qualcosa si muove: ma non bisogna illudersi. E’ stato presentato , da inserire nel decreto Milleproroghe(decreto legge 29.12.2011 n. 216 ) all'art. 6 dopo il comma 2(clicca qui pag. 35), un emendamento che prevede, tenuto conto della peculiarità della scuola(pensionamento al 1 settembre), che il termine del possesso dei requisiti del 31 dicembre 2011, previsto dal comma 14 dell’art. 24 del decreto Salvaitalia venga spostato – per il personale della scuola- al 31 agosto 2012.


    Tale emendamento ha ricevuto già parere favorevole da parte della VII Commissione della Camera.


    Ora il problema sta nel trovare  la copertura finanziaria e nell'ottenere l’approvazione da parte delle due camere .



    20/01/2012 ore 08:58

    12.1.2012: INCONTRO SU PENSIONI

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    In data 12 gennaio 2012 si è tenuto un incontro tra MIUR e OO.SS. sui contenuti della circolare sulle pensioni.
    E’ stata illustrata una bozza  che fornisce indicazioni operative per l’attuazione delle nuove norme per le cessazioni dal servizio dal 1 settembre 2012.
    E’ stato tra l’altro chiarito che la data di cessazione del 1 settembre vale anche per coloro che maturano i requisiti entro il 31 dicembre successivo
    Si è ipotizzata la data di presentazione delle domande di cessazione online con scadenza l’ultima decade di febbraio.


    I problemi,affrontati ma non risolti riguardano la permanenza in servizio e il pensionamento coatto (ovvero i 65 anni ed i 40 anni di servizio ):  sulla uscita obbligatoria , infatti l’amministrazione  non è ancora in grado di fornire indicazioni puntuali in quanto sono  in corso incontri tra lo stesso MIUR, il MEF e l’INPS-INPDAP.



    Il nodo da sciogliere resta  quindi l’art. 72 della legge 6.8.2008 n. 133 (Decreto legge 25.6.2008 n. 112)e suc. mod. ed integr.:  in particolare il  comma 7(trattenimento in servizio da 65 a 67 anni equiparato ad assunzioni dall’art. 9 comma 31 del D.L. 78/2010 in Legge 122/2010) sulle proroghe ed  il comma 11(risoluzione del rapporto di lavoro con 40 anni  servizio) sui pensionamenti d’ufficio.


    In sostanza il personale che ha compiuto 65 anni di età o 40 anni di contribuzione nel periodo settembre/dicembre 2011  può andare in pensione a domanda dal 1 settembre 2012.


    Il problema si pone nel caso tale personale non vada in pensione. Ci si chiede : deve presentare domanda di permanenza in servizio( ma la nuova legge non prevede  incentivi  al comma 4 dell'art. 24 per chi resta fino ai 70 anni di età)? , può essere collocato forzosamente in pensione-previo preavviso di 6 mesi- in quanto l’art. 72, commi  11, del D.L. 112/2008(legge 133/2008) è stato prorogato dalla legge 148 del 14.9.2011(Decreto legge 13.8.2011 n. 138 art. 1 comma 16) fino al 2014 ?.


    Si segnala ad ogni buon fine che l'art. 16 del Dlvo 30-12-1992 n. 503 che prevedeva la prosecuzione del rapporto di lavoro per un periodo massimo di un biennio oltre i limiti di età per il collocamento a riposo è stato modificato dall'art. 72 comma 7 del D.L. 25.6.2008 n. 112(Legge 6/8/2008 n. 133) che ha introdotto dal 13.8.2011 la presentazione di domanda di "disponibilità " alla prosecuzione del rapporto di lavoro  all'Amministrazione da parte del dipendente .

    Non è chiaro, pertanto, se in questi casi l’età anagrafica e contributiva da considerare per i conseguenti provvedimenti(permanenza in servizio  su domanda di proroga presentata- cioè su "disponibilità "al trattenimento e risoluzione rapporto di lavoro) è quella richiesta nell’anno 2011 oppure se ci si debba riferire ai nuovi parametri introdotti per l’anno 2012 (66 anni di età  e possibilità di permanenza fino a 70 anni– 41 anni e 1 mese di contribuzione per le donne/42 anni e 1 mese per gli uomini). 


    A breve pertanto  verranno emanate le disposizioni per le domande di cessazione dal servizio  per chi ha già maturato il diritto alla pensione nel 2011  e successivamente  le norme per eventuali domande, se necessarie, di fruizione di proroga e per la definizione di eventuali criteri di pensionamento “coatto”.




    12/01/2012 ore 23:57

    CERTIFICAZIONE DEL DIRITTO ALLA PENSIONE – MODELLO DI RICHIESTA

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L’INPDAP nel proprio sito, nella sezione modulistica, ha inserito il modulo di richiesta(clicca qui) della certificazione del diritto alla pensione.


    Alla domanda ,da presentare in duplice copia ,si consiglia di allegare  una dichiarazione  personale sostitutiva dei servizi.


    Si precisa che tale certificazione non è in alcun modo costitutiva del diritto, ma ha valore
    meramente dichiarativo dei requisiti anagrafici e contributivi utili a pensione.


    Pertanto coloro che alla data del 31.12.2011 hanno i requisiti previsti dalla normativa( quota 96;  40 anni  a prescindere  dall’età anagrafica ; 65 uomini e 61 donne con almeno 20 anni) possono andare in pensione dall’1.9.2012 o successivamente e possono chiedere la certificazione del diritto alle pensione.


    IN SOSTANZA SONO COLORO CHE POTEVANO LO SCORSO ANNO ANDARE IN PENSIONE E NON SONO ANDATI



    11/01/2012 ore 19:03

    PENSIONI SCUOLA: NON PIU’ VALIDE LE QUOTE DAL 1.1.2012.

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Solamente per il personale della scuola che ha maturato entro il 31 dicembre 2011 la quota 96 si applica  ancora il sistema delle quote e sono salvi pertanto per questi i diritti acquisiti e la possibilità di andare in pensione dall’1.9.2012 o successivamente e di chiedere la certificazione del diritto all'ente di appartenenza, come si era già fatto nel  passato con la legge 243/2004.


    In tale categoria rientrano il personale :


    a-quota 96  con un minimo di 60 anni e 35 anni di contributi e con i mesi residui raggiungere senza arrotondamenti la quota :cioè 60 anni di età e 35 di contributi o 61 anni di età e 35 di contributi,


    ESCLUSI QUINDI I NATI NEL 1952 ;


    b - 40 anni di contributi indipendemente dall'età(al mimite 39 anni, 11 mesi e 16 giorni);


    c -  65 anni per gli uomini con almeno 20 anni di contributi cioè i nati nel 1946;


    d - 61 per le donne con almeno 20 anni di contributi cioè le nate nel 1950)
    SONO QUINDI COLORO CHE LO SCORSO ANNO POTEVANO ANDARE IN PENSIONE IN QUANTO IN POSSESSO DEI REQUISITI E NON SONO ANDATI


    Soggiaciono alle nuove regole della manovra Monti (SALVAITALIA) tutti coloro che lo scorso anno 2011 non potevano andare in pensione in quanto non in possesso dei requisiti previsti.


    NON SI APPLICA PIU’ IL RINVIO ALL'INIZIO DELL’ANNO SCOLASTICO SUCCESSIVO cioè del successivo 1 settembre


    SOPPRESSIONE DELLE PENSIONI DI ANZIANITA’


    NON VALIDE PIU' LE QUOTE 


    NON BASTANO PIU' I 40 ANNI


    Le pensioni di anzianità(quote e 40 anni) e le pensioni di vecchiaia (65 anni e 20 anni di contribuzione)  vengono ora sostituite:


    1) dalle pensioni di vecchiaia( nel 2012: 66 anni , anziché 65,  e 20 di contribuzione) 


    2) dalla pensione anticipata( nel 2012: per gli uomini 42 anni ed 1 mese; per le donne 41 anni ed 1 mese; ) con rifermento ai 62 anni di età e quindi penalizzazione del 1% per i primi due anni e del 2% per gli anni successivi se si va prima di detta età(ad esempio chi va a 58 anni  cioè 4 anni prima dei 62 ha una penalizzazione del 6%)


    Non si applica la nuova normativa alle donne che scelgono il contributivo in quanto in possesso di 35 anni di contributi e 57 anni di età: tale scelta comporta però una pensione di almeno il 30%  inferiore (vedi mio precedente articolo:clicca qui).


    In Sintesi l'art. 24 della Manovra SALVAITALIA(Decreto Legge n. 201 del 6 dicembre 2011, convertito in legge n.22 dicembre 2011, n. 214 ) prevede:


    Pensioni Pro-rata : le anzianità maturate dal 1 gennaio 2012 saranno calcolate per tutti con il metodo contributivo(comma 2).


    Certezza dei diritti e nuove pensioni : soggetti interessati ( commi 3 e 14)


    Il lavoratore che al 31 dicembre 2011 avrà maturato i requisiti di età e di anzianità contributiva previsti dalla normativa vigente (ad esempio le quote), consegue il diritto alla pensione secondo tale normativa e può chiedere all’ente di appartenenza la certificazione di tale diritto.


    Basti pensare, per le quote, a coloro che nati nel 1950 o 1951 avevano i requisiti delle quote (quota 96: 60+36 oppure 61+35 )e non sono andati in pensione per desiderio di restare qualche altro anno in servizio.


    Coloro che invece maturano i requisiti successivamente cioè  dal 1 gennaio 2012 (ad esempio i nati nel 1952) per andare in pensione dovranno avere i nuovi requisiti previsti dalla nuova normativa : pensioni di vecchiaia  o pensione anticipata: per loro non esistono più né le quote né le finestre( comma 5 art 24).


    Donne con 35 anni di contribuzione e 57 anni di eta con opzione contributivo(comma 14)


    il comma  14 fa salvi  i diritti anche alle donne che in possesso dei requisti previsti dalla legge 243 del 2004(art. 1 comma  9  )  optano per il contributivo con una penalizzazione di circa 25/35 rispetto alla pensione normale.


    Pensione di vecchiaia in presenza di 20 anni di anzianità contributiva(commi 6 e 7)


    Donne del settore privato : 62 anni dal 1.1.2012 ; 63 anni e 6 mesi dal 1 gennaio 2014; 65 anni dal 1.1.2016; 66 anni dal 1.11.2008


    Lavoratori e lavoratrici del settore pubblico nel 2012 : 66 anni , prima erano 65, salvo negli anni successivi ulteriori adeguamenti per aspettativa di vita ed un’eta minima dal 2021 comunque non inferiore a 67 anni(comma 9)


    Pensione anticipata  : anni 62 di età + anzianità contributiva  (42 anni  per uomini e 1 mese  o 41 per donne e 1 mese ) (comma 10)


    Per coloro che maturano i requisiti  dal 1.1.2012  occorrono per il 2012 anni 62  ad una anzianità contributiva di 42 ed 1 mese per gli uomini e 41 ed 1 mese per donne.


    Tale anzianità nel 2013 verra aumentata di un mese;  nel 2014 di un ulteriore mese, salvo ulteriori adeguamenti di  mesi per "speranza di vita".


    A coloro che   in possesso dell’anzianta contributiva prevista(42 anni ed i mese per uomini e 41ed 1 mese per donne), non hanno l’età cioè i 62 anni e vogliono andare lo stesso in pensione, si applicherà una riduzione percentuale pari a 1 percentuale per i primi due anni e 2 punti percentuali per ogni anno oltre il secondo ,  rispetto ai 62 anni.


    Aggancio dei requisti anagrafici e contributivi alla c.d. “speranza di vita”(comma 12, 13 e 9)


    Il comma 12 precisa come a tutti i requisiti  previsti per l’accesso alle diverse modalità di pensionamento (pensione di vecchiaia, pensione anticipata,  ecc.), trovi applicazione il meccanismo correlato alla “speranza di vita”, previsto dall’art. 12 della legge n. 122/2010:
    Tale meccanismo di adeguamento, previsto per la pensioni di vecchiaia, è stato esteso dal 1 gennaio 2013  anche al requisito contributivo per l’accesso al pensionamento anticipato indipendentemente dall’età (pensione anticipata)(comma 12 che modifica commi 12 bis e 12 ter della legge 122/2010)
    L’adeguamento  con  cadenza triennale dal 1.1.2013 ,emesso con D.M. del  6.12.2011 (vedi ALLEGATO)  prevede 3 mesi in più su tutti requisiti.  
    Quindi in base a detto D.M. del 6.12.2011 dall’1.1.2013 l’età per la pensione di vecchiaia di 65 anni e aumentata di 3 mesi: quindi occorrone nel 2013  per la pensione di vecchiaia 65 anni e 3 mesi e cosi via nel 2014 e nel 2015;  per la pensione anticipata i  42 anni e 2 mesi per gli uomini sono aumentati di 3 mesi e quindi nel 2013 occorrono 42 anni e 5 mesi, nel 2014 e nel 2015 occorrono 42 anni e 6 mesi ; per le donne i 41 anni ed 2 mese son aumentati di 3 mesi e quindi occorrono per la pensione anticpiata nel 2013  per le donne 41 anni e 5 mesi, nel 2014 e nel 2015 occorrono 41 anni e 6 mesi.


    La cadenza poi sarà di nuovo con cadenza triennale  dall’.1.1.2016: si ipotizza l'adeguamento della speranza di vita di 4 mesi;  e poi diverrà biennale  dall’ 1.1.2019(comma 13): si ipotizza l'adeguamento della speranza di vita di 4 mesi
    Totalizzazione (comma 19)
    Viene soppresso il limite di un minimo di tre anni dei periodi da totalizzare Si può ricorrere alla totalizzazione qualunque sia la durata di ogni singolo periodo da riunificare.
    Non ci resta  che attendere la C.M. ed il  DM che disciplineranno la presentazione delle domande di pensione.


    Sicuramente quest’anno le domande di pensione saranno poche.
    Colgo l’occasione per rispondere ad alcune domande poste da naviganti del mio sito:


    1)Sono un docente nato il 23.11.50 in servizio nella scuola superiore con  37 anni di servizio , potevo andare il 1.9.2011, ma per motvi personale ho deciso di rimere in servizio, posso andare il prossmo anno o sono penalizzato dalla Manovra Monti ?


    Si, lei può andare in pensione dal 1.9.2012  o negli anni successivi in quanto in possesso ampiamente della quota 96


    2)sono un docente nato il 16.12.51 in servizio in una scuola media che ha al 31.8.2011 anni 37 e 10 mesi vorrei sapere quando posso andare in pensione ?


    Lei avendo maturato abbondantemente quota 96 (almeno 60 anni e  36 di servizio) , NON HA PROBLEMI, può andare in base al comma 3 e 14 dell’art. 24 della manovra SALVAITALIA , già dal prossimo anno scolastico o anche negli anni scolastici successivi.  Le consiglio di presentare domanda all’INPDAP e all’Amministrazione di appartenenza per la certificazione  del diritto alla pensione secondo la normativa previgente. Le faccio presente comunque che tale dichiarazione non è una garanzia nel caso in futuro venga modificata la normativa.


    3)Sono un docente nato il 23.08.52 in servizio nella scuola media con  36 anni di servizio al 31.8.2011  posso andare in pensione 1.9.2012 ?


    Se non fosse intervenuta la manovra Monti lei sarebbe potuto andare in pensione 1.9.2013 con lo slittamento di un anno previsto dalla manovra bis di Berlusconi, purtroppo la Manovra Monti penalizza  in toto i nati nel 1952 con un danno che arriva fino a 6 anni; il decreto convertito in legge ha salvato solamente, facendo uno scalino, quelli del settore privato(quota 96 nel 2012) consentendo nel caso come il suo di andare in pensione al compimento o di 64 anni o di 42 (salvo aumenti per aspettativa di vita) di servizio; lei potrà andare purtroppo  con la pensione di vecchiaia 66 anni o di anzianità 42 e 3 mesi(salvo aumento di alcun mesi per “speranza di vita”)


    Per quanto riguarda la buonscita coloro che hanno i requisiti di pensione entro il 31.12.2011 la percepiranno in base alla vecchia norma (dopo 6 mesi ed entro un massimo di 9 mesi dalla cessazione).



    08/01/2012 ore 17:09

    CEDOLINO PENSIONE GENNAIO 2012

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L 'INPDAP ha messo in linea nel pomeriggio di oggi 5 gennaio 2012 il cedolino pensione del MESE DI GENNAIO 2012 (si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea al più presto il 6 del mese: o nella mattinata o nel pomeriggio).
    Nel cedolino è presente il conguaglio  della perequazione del 2011 per TUTTI


    I pensionati che si sono registrati nel sito INPDAP possono accedere al cedolino della pensione  cliccando sulla sinistra  del  sito il link dal titolo "VISUALIZZAZIONE CEDOLINI PENSIONE" e digitando il codice fiscale e la password personale (non più il pin)



    06/01/2012 ore 00:31

    PEREQUAZIONE: NULLA PER LE PENSIONI SOPRA 1441,58 EURO LORDI

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L’Inpdap ha emanato la nota operativa n. 44 del 28.12.2011 (CLICCA QUI), che tratta delle perequazione in via definitiva del 2011 e  della perequazione in via  provvisoria del 2012.


    In essa  nota comunica che la perequazione definitiva per il 2011 è stata dello 1,6% anziché dello 1,4%( quindi il minimo INPS definitivo del 2011 è 468,35)


    Pertanto a tutti sarà data la differenza dello 0,2% :  ad esempio per un docente con una pensione di 1960.00 lorde(nette in tasca circa 1535,00) la perequazione che in via previsonale è stata di euro 26,63 lorde mensili (circa 19,43 nette)sarà in via definitiva di euro  30,44%(circa 22,22 nette) euro mensili:  a conguaglio lorde al mese solo euro 3,81(circa 2,79 nette)


    Tale docente invece per il 2012 (ed anche per il 2013) non avrà alcuna perequazione in quanto come precisa la nota operativa è 0 per i redditi superiori a 1441,58 lordi mensili nel 2012( circa 1196,00 euro nette : ancora da decurtare dalle addizionali)


    Quindi perderà circa 49,46 euro lorde al mese nel 2012( circa 36,00 nette ).


    MA NON SOLO: per l'aumento dell'addizionale Regionale pagherà di più e se residente in Emilia-Romagna circa 83 euro in più, grazie all'art. 28 della manovra MONTI SALVA ITALIA, che aumenta l'aliquota base dello 0,33,aumento che dovrebbe servire per finanziare il servizio sanitario.


    Infatti la manovra Monti  (art. 24 comma 25)prevede che avranno la perequazione  per il 2012 ed il 2013 solamente i redditi mensili fino a 3 volte il minimo INPS


    In essa  nota operativa l'INPDAP comunica che per il 2012 la perequazione provvisoria sarà del 2,6% e sarà al 100%  solo per le pensioni fino a 3 volte il minimo INPS( per il 2011 minimo INPS definitivo 468,35; per il 2012 minimo INPS provvisorio 480,53) cioè fino a 1405,05 lorde (circa 1171 nette: ancora da decurtare dalle addizionali).


    Al tutto bisogna aggiungere il previsto aumento delle addizionali regionali(aliquota base-fissata dallo Stato- da 0,9%  passa a 1,23% e possibilità delle Regioni di variazione  entro un limite pari al 5%)  riferiti ai redditi 2011(clicca qui): ad esempio in Emilia-Romagna l'addizionale  regionale  che si applica sull'intero reddito (e non a scaglioni come l'IRPEF ) sui redditi superiori a 25.000 euro dall'1,4% è diventata 1,73% ; quella tra 20.001 e 25.000 euro da 1,3% è diventata 1,63%.



    01/01/2012 ore 11:27

    MANOVRA MONTI IN G.U. DEL 27 DICEMBRE 2011

    Categorie VARIE-generico, PERSONALE RUOLO-pensioni

    E' stato pubblicato sul S.O.  N. 276 alla GU.  n. 300 del 27.12.2011(clicca qui) IL TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 6 dicembre 2011, n. 201    con la legge di conversione 22 dicembre 2011, n. 214 recante: «Disposizioni urgenti per la crescita, l'equita' e il consolidamento dei conti pubblici.».


    Si riporta in allegato l'art. 24 nella nuova formulazione  integrale


    Ad ogni modo si pubblica anche l'art. 24 con le modifiche apportate dalla Legge  22.12.2011 n. 214 al D.L. 6.12.2011 n. 201


    SI INVITA A LEGGERE L'ARTICOLO DI COMMENTO DI MICHELE NAPOLI(clicca qui)


    Michele Napoli ha altresi pubblicato (clicca qui) il testo articolo 24 del D.L. n. 201 a confronto con le modifiche introdotte dalla legge di conversione n. 214



    28/12/2011 ore 09:01

    MANOVRA MONTI: MODIFICHE ART. 24 PENSIONI

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L’ unica modifica  approvata dalle Commissione Bilancio e Finanze il 14.12.2011 che riguardano i lavoratori pubblici e quindi anche il personale della scuola è:


    1)L´art. 24, comma 10, del decreto Monti prevede l´applicazione di una riduzione percentuale per ogni anno anticipato nell´accesso al pensionamento rispetto all´età di 62 anni del 2%


    Tale percentuale, con un emendamento,   è pari all´1% per i due anni , con elevazione al 2% per ogni ulteriore anno di anticipo .


    L´emendamento che introduce una parziale gradualità nel superamento delle cosiddette quote (art. 24 comma 15 bis) non riguarda i lavoratori pubblici ma quelli del settore privato.


    IN SOSTANZA  con tale comma 15 bis nel settore privato

     A) e NON NEL PUBBLICO i nati nel 1952 con 35 anni di contributi entro il 31.12.2012(quota 96) potranno lasciare a 64 anni  SENZA ASPETTARE I 66 ANNI PREVISTI PER LA VECCHIAIA ,rimasti per il settore pubblico
    B) e NON NEL PUBBLICO le lavoratrici  qualora entro il 31 dicembre 2012 abbiano 20 anni di anzianità contributiva ed almeno 60 anni POSSONO ANDARE IN PENSIONE DI VECCHIAIA con 64 anni di età anagrafica ,derogando ai 66 del settore pubblico.


    Si allega l'art. 24 proposto dalla Commissione il 15.12.2011 ed in particolare si riportano i commi 3, 10 e 15 bis


    Per i pensionati si segnala l'emendamento al comma 25 che prevede la rivalutazione automatica dei trattamenti di pensione al 100%  esclusivamente ai trattamenti pensionistici  fino a 3 volte( 1402 euro lordi) il minimo INPS anzichè fino a 2 volte(934 euro lordi)


    IL MINIMO INPS provvisorio per il 2011 risulta  essere 467,43


     


    PER UN MAGGIORE APPROFONDIMENTO DELLA MANOVRA SI RINVIA AL SITO DELLA CAMERA(CLICCA QUI) dove vi è il commento agli articoli di legge ed ai commi



    20/12/2011 ore 08:19

    MANOVRA MONTI IN G.U. DEL 6.12.2011

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni, VARIE-generico

    E' stato pubblicato il DECRETO-LEGGE 6 dicembre 2011, n. 201, cosiddetto "Salva Italia"    avente per oggetto:
    " Disposizioni urgenti per la crescita, l'equita' e il consolidamento dei conti pubblici. sulla GU n. 284 del 6-12-2011  - Suppl. Ordinario n.251"  (CLICCA QUI)


    L'art. 24 riguarda le pensioni
    Ora spetta alle due Camere di convertirlo in legge


    Dalla lettura dei commi 3 e 14 dell'articolo 24 si evince che resta ferma la possibilità di andare in pensione dal 1° settembre 2012 , nel mondo della scuola, per coloro che maturano i requisiti  entro il 31 dicembre 2011 (a-quota 96 cioè 60 anni di età e 35 di contributi o 61 anni di età e 35 di contributi, ESCLUSI QUINDI I NATI NEL 1952 ; b- 40 anni di contributi indipendemente dall'età; c -  65 anni per gli uomini con almeno 20 anni di contributi cioè i nati nel 1946; d - 61 per le donne con almeno 20 anni di contributi cioè le nate nel 1950)
    SONO QUINDI COLORO CHE LO SCORSO ANNO POTEVANO ANDARE IN PENSIONI IN QUANTO IN POSSESSO DEI REQUSITI E NON SONO ANDATI .


    In riferimento alla " RIDUZIONE PERCENTUALE PARI A 2 PUNTI PERCENTUALI PER OGNI ANNO DI ANTICIPO NELL'ACCESSO AL PENSIONAMENTO RISPETTO ALL' ETA' DI 62 ANNI" prevista dal punto 10  e da alcun giornali applicata anche a coloro che hanno i requisiti al 31.12.2011 si precisa che da una lettura attenta di tale punto 10 si applica SOLAMENTE  "ai soggetti .....che maturano i requisiti dalla medesima data" (nd.r. 1 gennaio 2012) e non quindi a chi li ha già maturati al 31.12.2011


    INFINE  si fa presente che in base al comma 14 non si applica la nuova normativa alle donne che scelgono il contributivo in quanto in possesso di 35 anni di contributi e 57 anni di età(art. 1 comma 9 legge 243/2004).



    07/12/2011 ore 07:57

    CEDOLINO PENSIONE DICEMBRE 2011

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L'INPDAP ha messo in linea nel pomeriggio di oggi 6 dicembre 2011 il cedolino pensione del MESE DI DICEMBRE 2011 comprensivo di 13 mensilità (si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea al più presto il 6 del mese: o nella mattinata o nel pomeriggio).


    I pensionati che si sono registrati nel sito INPDAP possono accedere al cedolino della pensione  cliccando sulla sinistra  del  sito il link dal titolo "VISUALIZZAZIONE CEDOLINI PENSIONE" e digitando il codice fiscale e la password personale (non più il pin)



    06/12/2011 ore 17:36

    MANOVRA MONTI: PENSIONI

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

     Il Presidente della Repubblica oggi 6 dicembre 2011 ha firmato a il decreto legge "salva Italia" presentato ieri in Parlamento dal presidente del Consiglio  e in corso di pubblicazione sulla G.U.


    Vi invito a leggere il commento di Michele Napoli( clicca qui)  in riferimento all'art. 24 di detto decreto che riguarda le novita sulle pensioni  , in quanto " La Repubblica" sul proprio sito ha pubblicato il testo definitivo(clicca qui)


    In Sintesi l'art. 24 prevede:


    Pensioni Pro-rata : le anzianità maturate dal 1 gennaio 2012 saranno calcolate per tutti con il metodo contributivo(comma 2).


    Certezza dei diritti e nuove pensioni : soggetti interessati ( commi 3 e 14)


    Il lavoratore che al 31 dicembre 2011 avrà maturato i requisiti di età e di anzianità contributiva previsti dalla normativa vigente (ad esempio le quote), consegue il diritto alla pensione secondo tale normativa e può chiedere all’ente di appartenenza la certificazione di tale diritto.


    Basti pensare, per le quote, a coloro che nati nel 1950 o 1951 avevano i requisiti delle quote (quota 96: 60+36 oppure 61+35 )e non sono andati in pensione per desiderio di restare qualche altro anno in servizio.


    Coloro che invece maturano i requisiti successivamente cioè  dal 1 gennaio 2012  per andare in pensione dovranno avere i nuovi requisiti previsti dalla nuova normativa : pensioni di vecchiaia  o pensione anticipata: per loro non esistono più né le quote né le finestre( comma 5 art 24).


    Pensione di vecchiaia in presenza di 20 anni di anzianità contributiva(commi 6 e 7)


    Donne del settore privato : 62 anni dal 1.1.2012 ; 63 anni e 6 mesi dal 1 gennaio 2014; 65 anni dal 1.1.2016; 66 anni dal 1.11.2008


    Lavoratori e lavoratrici del settore pubblico: 66 anni , prima erano 65


    Pensione anticipata  : anni 62 di età(mobile) + anzianità contributiva (fissa) (42 anni  per uomini  o 41 per donne) (comma 10)


    Per coloro che maturano i requisiti  dal 1.1.2012  occorrono per il 2012 anni 62  ad una anzianità contributiva di 42 ed 1 mese per gli uomini e 41 ed 1 mese per donne.


    Tale anzianità nel 2013 verra aumenta di un mese;  nel 2014 di un ulteriore mese


    A coloro che   in possesso dell’anzianta contributiva prevista(42 anni per uomini e 41 per donne), non hanno l’età e vogliono andare lo stesso in pensione, si applicherà una riduzione percentuale pari a 2 punti percentuali per ogni anno di anticipo nell’accesso rispetto ai 62 anni.



    06/12/2011 ore 16:03

    TERMINI PAGAMENTO TFR E TFS: NOTA OPERATIVA INPDAP

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    A seguito quesiti l'INPDAP ha diramato la nota operativa n. 41 del 30.11.2011 (clicca qui)contenente ulteriori istruzioni operative sui termini di pagamento del TFR e del TFS a completamento della circolare INPDAP  n. 16  del 9 novembre 2011(clicca qui)


    In tale nota si precisa  che ai 24 mesi ed ai 6 mesi si aggiungono i 90 giorni previsti dal DL 79/1997 quale tempo massimo entro il quale l'inpdap deve provvedere all’erogazione.



    02/12/2011 ore 08:05

    ARTICOLO SULLE PENSIONI

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Si segnala l'articolo sulle probabili novità sulle pensioni scritto da Michele Napoli, esperto sulle pensioni scuola il 20.11.2011 elaborato in base alle anticipazioni giornalistiche (clicca qui) 



    23/11/2011 ore 15:09

    CIRCOLARE INPDAD :PENSIONE E BUONUSCITA

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L'INPDAP  ha diramato la  circolare n° 16 del 09/11/2011(clicca qui)  avente per oggetto:  " Decreto legge 13 agosto 2011, n. 138 recante “ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo” convertito,  con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148 – Interventi in materia previdenziale ".


    In detta circolare in sostanza dice solamente che  anche per la scuola per coloro che maturano il diritto dal 1.1.2012  si applica la finestra mobile : cioè vanno in pensione il 1 settembre successivo alla maturazione del diritto cioè al 1 settembre 2013 .


    Sulla buonscita fa invece un excursus maggiormente approfondito sulla liquidazione, precisando che i 24 mesi si applicano a chi non ha maturato i requisiti di anzianità e di vecchiaia. 



    10/11/2011 ore 18:34

    CEDOLINO PENSIONE NOVEMBRE 2011

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

     L'INPDAP ha messo in linea il 7 novembre 2011 il cedolino pensione del MESE DI NOVEMBRE 2011(si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea al più presto il 5 del mese: o nella mattinata  nel pomeriggio).


    Da questo mese per accedere al cedolino pensione tramite il link sulla sinistra  del  sito mio


    dal titolo "VISUALIZZAZIONE CEDOLINI PENSIONE" (ho modificato il vechio link) occorre digitare digitando il codice fiscale e la password personale se si è già fatta la procedura di cui avevo dato notizia il 1 di novembre 2011


    Infatti rispetto agli scorsi mesi l’INPDAP ha rinnovato la procedura di accesso  modficando il sito e ipotizzando tre tipologie di pensionati:


    Pensionati già in possesso di PIN  e che l'hanno utilizzato dal 1 gennaio 2011 : questi devono accedere al link di cui sopra e digitare il codice fiscale ed il pin di otto cifre  verrà qundi chiesto di crearsi una password personale di  almeno 9 caratteri con almeno una lettera maiuscola, una  lettera minuscola  e un numero  
    Le altre due tipologie dovranno collegarsi al link dal titolo  AUTOREGISTRAZIONE (clicca qui)


    Pensionati non in possesso di PIN o pur in possesso di Pin, non l’avessero utilizzato dopo il 1° gennaio 2011: questi devno fare la procedura di registrazione: ocorrono il codice fiscale/ tessera sanitaria viene richiesto infatti il codice fiscale, il numero della tessera sanitaria e la scadenza della stessa, poi bisogna completare la registrazione , crearsi la password personale


    Pensionati che hanno smarrito il PIN o che lo hanno richiesto, ma ancora non hanno ricevuto la lettera con la seconda parte, potranno utilizzare la funzione Autoregistrazione – Riassegnazione PIN per richiedere un nuovo PIN e completare la registrazione con la funzione completamento e crearsi la password personale.



    08/11/2011 ore 08:23

    INPDAP: CEDOLINO PENSIONE

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Si fa presente che l'INPDAP  ha modificato il suo sito e nel mese di ottobre anche il link e la procedura per visualizzare  il cedolino  pensione.


    Il nuovo link risulta essere: clicca qui


    Per il cedolino pensione si ipotizzano tre tipologie di pensionati:





    1. Pensionati non in possesso di PIN o pur in possesso di Pin, non l’avessero utilizzato dopo il 1° gennaio 2011.



    2. Pensionati che hanno smarrito il PIN o che lo hanno richiesto, ma ancora non hanno ricevuto la lettera con la seconda parte



    3.  Pensionati già in possesso di PIN 



    Si danno istruzioni su come procedere  alla registrazione o alla creazione della password (clicca qui)


    D'ora in poi si accederà non più con il codice fiscale ed il pin , ma con il codice fiscale e la propria  personale password.




    01/11/2011 ore 13:41

    PENSIONE DONNE: OPZIONE CALCOLO CONTRIBUTIVO

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Una norma prevista con la legge 243/2004 art. 1 comma 9 e che risulta ancora in vigore fino al 31.12.2015(VEDI TESTO ALLEGATO)  prevede che le donne che optino per il sistema contributivo possono andare in pensione con 57 anni di età e 35 di contribuzione.




    Il sistema contributivo tuttavia è penalizzante  e rispetto al retributivo comporta una perdità di 25-35% del suo importo.




    Per il calcolo di tale pensione contributiva è necessario determinare il montante contributivo alla data di cessazione e applicarlo poi al coefficiente di trasformazione






    Pertanto bisogna  tenere in considerazione  vari elementi tra cui   :




    1)il periodo lavorativo espresso in giorni utili a pensione  fino al 31.12.1992




    2)Stipendio annuo tabellare previsto dal CCNL  dal 1/9/93 alla cessazione(occorrono le ricostruzioni di carriera)




    3) età dell’interessata all’atto della cessazione in anni e mesi che  determina il coefficiente di trasformazione(che risulta modificato  dall’1.1.2010: ad esempio per una donna di 57 anni è passato da 4,720 a 4,419)



    21/10/2011 ore 09:43

    CEDOLINO PENSIONE OTTOBRE 2011

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L'INPDAP ha messo in linea oggi 7 ottobre 2011 il cedolino pensione del MESE DI OTTOBRE 2011(si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea al più presto il 5 del mese: o nella mattinata  nel pomeriggio).
    I pensionati che si sono registrati nel sito INPDAP possono accedere al cedolino della pensione  cliccando sulla sinistra  del  sito il link dal titolo "VISUALIZZAZIONE CEDOLINI PENSIONE" e digitando il codice fiscale e il pin( composto da 8 cifre)




     



    07/10/2011 ore 15:41

    MANOVRA ECONOMICA : ARTICOLI SU PENSIONE E BUONUSCITA

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni, VARIE-generico, VARIE-contratto scuola

    Si segnalano gli articoli di Michele Napoli (clicca qui) , esperto sulle pensioni della scuola , di commento sulle implicazioni sulla pensione e sulla buonuscita alla luce della manovra pubblicata sulla G.U. n. 216  del 16.9.2011 con l'analisi dei commi dell'art. 1 della legge 148 del 14.8.2011(conversione in legge del  Decreto Legge n. 138 del 13.8.2011) e precisamente:


    -  art. 1 comma 21: FINESTRA DI USCITA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA
    - art 1 comma 22 e 23: EROGAZIONE LIQUIDAZIONE DEI PUBBLICI DIPENDENTI 


     - art. 1 comma 16: CESSAZIONE DEI PUBBLICI DIPENDENTI CON 40 ANNI DI SERVIZIO


    Dalla legge risulta chiaro che chi nella scuola  ha maturato i requisiti pensionistici  al 31.12.2011, potrà andare in pensione con la norma antecedente all'entrata in vigore del D.L. 138 del 13.8.2011(dal 1 settembre ,senza l'attesa della finestra e quindi al 1 settembre successivo) anche per la buonuscita (solo 6 mesi anzichè 2 anni): ad esempio il docente che nato nel 1951 e aveva già  36 anni di servizio(quota 96) e non è andato in pensione a settembre del 2011, potrà andare in pensione avendo già i requisiti al 31.12.2011  al 1 settembre 2012 e non al 1.9.2013.


    Aspettiamo comunque la circolare esplicativa  dell'INPDAP  su tale legge( o un D.M.) che dovrà anche chiarire l'applicazione o meno nel comparto scuola della finestra nel caso di limiti d'età(65 anni) a domanda o d'ufficio e dei 40 anni di servizio(a domanda o d'ufficio).



    18/09/2011 ore 11:50

    MANOVRA ECONOMICA IN G.U. DEL 16.9.2011

    Categorie VARIE-generico, PERSONALE RUOLO-pensioni

    Sulla G.U. del 16.9.2011 n. 216(clicca qui) è stato pubblicato il testo coordinato del decreto legge 13.8.2011 n. 138 con  legge d conversione 14-9-2011 n. 148.




    Purtroppo sulla scuola (pensione: anno scolastico successivo  e buonuscita: dopo 2 anni ) non è cambiato nulla:




    Art. 1 commi 21,  22 e 23 della legge




    ATTENZIONE PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA:  SIA IL COMMA 21 CHE IL 23 recitano




    "Resta ferma l'applicazione della disciplina vigente prima dell'entrata in vigore del presente comma(leggasi comma 21 ed anche comma 22 n.d.r.) per i soggetti che maturano i requisiti per il pensionamento entro il 31 dicembre 2011".




    vedi mio precedente articolo e relativi allegati (clicca qui)




    In allegato i commi 21, 22, 23 dell'art. 1 della legge 148 nonchè i commi 16 e 17 dello stesso sul trattenimento in servizio oltre i 40 anni e oltre i limiti di età




    Inoltre i testi coordinati dell'art. 72 comma 11 del DL 112/208 e dell'art. 16 ,comma 1, del Decreto legislativo 503/1992  e succ. mod. ed integr. come modificati dai comma 16 e 17 della legge 148



    17/09/2011 ore 08:16

    CEDOLINO PENSIONE SETTEMBRE 2011

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L'INPDAP ha messo in linea oggi 7 settembre 2011 il cedolino pensione del MESE DI SETTEMBRE 2011(si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea al più presto il 5 del mese: o nella mattinata  nel pomeriggio).
    I pensionati che si sono registrati nel sito INPDAP possono accedere al cedolino della pensione  cliccando sulla sinistra  del  sito il link dal titolo "VISUALIZZAZIONE CEDOLINI PENSIONE" e digitando il codice fiscale e il pin( composto da 8 cifre)


     



    07/09/2011 ore 15:13

    MANOVRA DI AGOSTO 2011: SINTESI

    Categorie VARIE-generico, PERSONALE RUOLO-pensioni

    Le novità in sintesi sulla manovra di agosto in particolare per il personale della scuola(riflessi sulle pensioni -vedi su slittamento di 1 anno a partire dal 2012 -art 1 comma 21 - e sulla buonuscita-  24 MESI anzichè 6 mesi art 1 commi 22 e 23 :limitato però alle cessazioni dopo il 31.12.2011 e 6 mesi anzichè 0 per i limiti di età-65 anni- ,di  servizio-40 anni - o per cessazione d'ufficio) sul sito d Michele Napoli, esperto sulle pensioni (clicca qui).


    Naturalmente ai 24 mesi o ai 6 mesi è necessario aggiungere il tempo di 3 mesi massimo per l'amministrazione .
    In sostanza solo le buonuscite del 2011 saranno regolamente pagate nel 2012, ma la novità dei 2 anni(24 mesi) sulla buonuscita riguarda chi cesserà dal 2012
    Il provvedimento è già in G.U.(clicca qui) del 13.08.11 come decreto legge 13.08.2011 n. 138


    Altra novità Il comma 16 dell'art. 1 proroga fino al 2014 la norma contenuta nell'art 72 comma 11 della D.L. 25.6.2008 n. 112 (conv. in L. 133/2008 ) che prevedeva il “pensionamento coatto” per i dipendenti con 40 anni di contributi.


     Si riporta detto comma  "16.  Le  disposizioni  di  cui  all'articolo  72,  comma  11,   del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito con legge  6  agosto 2008, n. 133, si applicano anche negli anni 2012, 2013 e 2014"



    14/08/2011 ore 08:16

    APPENDICE ALLA MANOVRA DI LUGLIO

    Categorie VARIE-generico, PERSONALE RUOLO-pensioni

    Per recuperare 20 miliardi di euro  è prevista una appendice alla manovra di luglio che dovrebbe avere delle ripercussioni anche sulle pensioni.


    Si invita a leggere l'articolo di Michele Napoli(clicca qui) cui è allegata la rassegna stampa



    11/08/2011 ore 17:01

    CEDOLINO PENSIONE AGOSTO 2011

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni





    L'INPDAP ha messo in linea Iil cedolino pensione del MESE DI AGOSTO 2011(si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea al più presto il 5 del mese: o nella mattinata  nel pomeriggio).



    08/08/2011 ore 18:31

    RASSEGNA STAMPA SU MANOVRA FISCALE

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni, VARIE-generico

    Sulla manovra fiscale si segnala la rassegna stampa di Michele Napoli(clicca qui)



    21/07/2011 ore 08:08

    EFFETTI MANOVRA FINANZIARIA SUI NOSTRI PORTAFOGLI

    Categorie VARIE-generico, PERSONALE RUOLO-pensioni

    Per gli effetti della manovra finanziaria( Bollo sui depositi titoli, pensioni, detrazioni, super bollo, ticket sanitari) si invita a leggere l' interessante articolo di Altroconsumo(clicca qui)




    Si allega ad ogni buno fine il testo dell'art. 18  comma 3 della manovra sulla perequazione  delle pensioni come modificato in fase in conversione (testo definItivo)e si riporta anche il testo nella prima stesura(Decreto legge)





    19/07/2011 ore 07:10

    CEDOLINO PENSIONE MESE LUGLIO 2011

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L'INPDAP ha messo in linea oggi 6 LUGLIO 2011 il cedolino pensione del MESE DI LUGLIO 2011(si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea al più presto il 5 del mese: o nella mattinata  nel pomeriggio).
    I pensionati che si sono registrati nel sito INPDAP possono accedere al cedolino della pensione  cliccando sulla sinistra  del  sito il link dal titolo "VISUALIZZAZIONE CEDOLINI PENSIONE" e digitando il codice fiscale e il pin  composto da 8 cifre





    06/07/2011 ore 13:48

    CEDOLINO PENSIONE MESE GIUGNO 2011

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L'INPDAP ha messo in linea oggi 6 giugno 2011 il cedolino pensione del MESE DI GIUGNO 2011(si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea al più presto il 5 del mese: o nella mattinata  nel pomeriggio).
    I pensionati che si sono registrati nel sito INPDAP possono accedere al cedolino della pensione  cliccando sulla sinistra  del  sito il link dal titolo "VISUALIZZAZIONE CEDOLINI PENSIONE" e digitando il codice fiscale e il pin  composto da 8 cifre


     


     



    06/06/2011 ore 13:49

    CEDOLINO PENSIONE MAGGIO 2011

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L'INPDAP ha messo in linea oggi 5 maggio 2011 il cedolino pensione del MESE DI MAGGIO 2011(si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea al più presto il 5 del mese: o nella mattinata  nel pomeriggio).
    I pensionati che si sono registrati nel sito INPDAP possono accedere al cedolino della pensione  cliccando sulla sinistra  del  sito il link dal titolo "VISUALIZZAZIONE CEDOLINI PENSIONE" e digitando il codice fiscale e il pin  composto da 8 cifre




     



    05/05/2011 ore 16:18

    CEDOLINO PENSIONE APRILE 2011

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni


    L'INPDAP ha messo in linea oggi 6 aprile 2011 il cedolino pensione del MESE DI APRILE 2011(si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea al più presto il 5 del mese: o nella mattinata  nel pomeriggio).
    I pensionati che si sono registrati nel sito INPDAP possono accedere al cedolino della pensione  cliccando sulla sinistra  del  sito il link dal titolo "VISUALIZZAZIONE CEDOLINI PENSIONE" e digitando il codice fiscale e il pin( composto da 8 cifre

    06/04/2011 ore 18:24

    USP FC: RICHIESTA DOCUMENTAZIONE PENSIONATI 1.9.11

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Ci risulta che alle scuole della provincia di FC oggi è pervenuta la nota del  14.3.11 dell'’USP di Forli   in cui si invita il personale che  va in pensione dal 01/09/2011,  a produrre con sollecitudine la sottoelencata documentazione in duplice copia, qualora non già  non presentata :
    • dichiarazione dei servizi, prevista dall’art.1 - c.5 del D.P.R. 351/98;
    • domanda di liquidazione del trattamento pensionistico;
    • dichiarazione personale, comprensiva dei dati concernenti  la composizione del nucleo familiare;
    • moduli per le detrazioni dal reddito:
    1) i dipendenti che non hanno familiari a carico devono obbligatoriamente compilare il “modulo INPDAP per le deduzioni dal reddito”, contrassegnando la voce “deduzione art. 11 T.U.I.R.” (modulo presente nel  sito USP con la dicitura “Mod. Richiesta detraz. obbligatorio per tutti”)
    2) i dipendenti con familiari a carico devono obbligatoriamente compilare sia il modulo di cui al punto 1) sia il “Mod. Richiesta detraz. solo persone a carico”; 
    • dichiarazione debitoria (allegato 05) solo per chi non ha prodotto domanda on line;
    • modulo per l’accreditamento della pensione in conto corrente bancario o postale;
    • eventuale modulo  per l’accreditamento della buonuscita in conto corrente bancario o postale.


    Tale  modulistica, si precisa,  deve pervenire all’ U.S.P. - Ufficio Pensioni -  in originale,  entro l’8/4/2011. 


    La suddetta nota in data 16.3.2011 è stata pubblicata sul sito dell'USP(clicca qui)



    15/03/2011 ore 12:03

    CEDOLINO PENSIONE MARZO 2011

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L'INPDAP ha messo in linea oggi 7 marzo 2011 il cedolino pensione del MESE DI MARZO 2011(si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea al più presto il 5 del mese: o nella mattinata o nel pomeriggio).


    SONO  PRESENTI LE ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI che  partono da  marzo fino a novembre (9 rate) e si riferiscono al reddito dell'anno precedente 2010
    I pensionati che si sono registrati nel sito INPDAP possono accedere al cedolino della pensione  cliccando sulla sinistra  del  sito il link dal titolo "VISUALIZZAZIONE CEDOLINI PENSIONE" e digitando il codice fiscale e il pin( composto da 8 cifre)



    07/03/2011 ore 19:02

    FC: SEDI LASCIATE LIBERE DA PENSIONAMENTI DA 1.9.2011

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L'USP di Forlì sul proprio sito ha pubblicato l'elenco delle sedi lasciate libere per pensionamento (clicca qui)


    L'USP in data 4 ha pubblicato un nuovo elenco aggiornato(clicca qui): la modifica dovrebbe riguardare una classe di concorso A061

    Complessivamnete risultano essere 168 così distrIbuiti:


    ATA: 39( 17 ASS, AMM- 4 ASS. TECN - 16 COLL. SCOL.- 2 DSGA)


    DOCENTI ELEMENTARI : 25


    ISTITUTORI : 2


    DOCENTI MATERNE: 10


    DOCENTI MEDIE : 37( 2: A028- 3: A030 - 1 :AO32- 2 :A033- 16: A043 - 5: A059-  3: A245 - 1:A345- 3: sostegno; 1: religione)


    DOCENTI SUPERIORI :  55(1: A018-3: A019- 3: A020- 3: A025-  2 : A029 - 1: A034- 1: A035- 2: A036- 1: A037 - 3: A047- 2: A048- 2: A049- 15: A050- 5: A051 - 2: A060- 1: A071 -2:  A246 - 2 :A346-  1: C050- 1:  C190- 1: C320 - 1 : D601)



    03/03/2011 ore 12:18

    DIRIGENTI SCOLASTICI: NOTA CHIARIMENTI SU CESSAZIONE

    Categorie VARIE-generico, PERSONALE RUOLO-pensioni

    Il Miur con nota del 18 febbraio 2011 d'accordo con l'INDAP ha diramato una nota di chiarimenti in cui viene precisato che i Dirigenti scolastici hanno il doppio regime di cesazione dal servizio.

    Pertanto se presentano domanda entro il 28 febbraio 2011 i requisiti per il diritto  vengono accertati al 31 dicembre 2011- come per tutto il personale di ruolo della scuola-; se invece presentano domanda dopo il 28 febbraio 2011 ovvero domanda di recesso nei termini previsti dalla normativa, i requisiti devono essere posseduti alla data di cessazione e quindi entro il 31 agosto 2011 in caso di cessazione dal 1 settembre 2011


    20/02/2011 ore 08:29

    CEDOLINO PENSIONE FEBBRAIO 2011

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

     L'INPDAP ha messo in linea nel pomeriggio di oggi 7 febbraio 2011 il cedolino pensione del MESE DI FEBBRAIO 2011(si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea al più presto il 5 del mese: o nella mattinata o nel pomeriggio).


    NON SONO ancora PRESENTI LE ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI che  partono da  marzo fino a novembre (9 rate) e si riferiscono al reddito dell'anno precedente 2010
    I pensionati che si sono registrati nel sito INPDAP possono accedere al cedolino della pensione  cliccando sulla sinistra  del  sito il link dal titolo "VISUALIZZAZIONE CEDOLINI PENSIONE" e digitando il codice fiscale e il pin( composto da 8 cifre)



    07/02/2011 ore 19:59

    USR BO:NOTA 3 FEBBRAIO 2011 SU ART. 72 L.133/08

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    A seguito quesiti posti da USP l'USR di Bologna ha diramato una nota datata 3 febbraio 2011 contenente indicazioni su applicazione della legge 133/08 e in particolare art. 72  comma 7(trattenimento in servizio da 65 a 67 anni) e  art. 72 comma 11(risoluzione del rapporto di lavoro con 40 anni  servizio) 


    Nella nota dell'USR di Bologna si fa riferimento alla nota MIUR del  27 gennaio 2011



    04/02/2011 ore 14:12

    CESSAZIONE DAL SERVIZIO + PARTIME DA 1.9.2011

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

     Si precisa che in base al DECRETO 29/07/1997 nr. 331  il personale del comparto scuola, entro l' 11 febbraio 2011, online può chiedere la trasformazione del rapporto di lavoro a tempo parziale con contestuale attribuzione del trattamento pensionistico, se in possesso alla data del 31/12/2011 della quota 96 (requisito anagrafico di 60 anni di età e 36 anni di anzianità contributiva o 61 di età e 35 di contributi, o in alternativa, di 40 anni di anzianità contributiva a prescindere dall’età).
    Naturalmente in base all'art.  2 del Decreto 331/1997" La domanda di trasformazione del rapporto a tempo parziale con contestuale riconoscimento del trattamento di pensione non può essere accolta se nella struttura di appartenenza sussistano situazioni di esubero nella qualifica funzionale posseduta dall'interessato. La trasformazione del rapporto è possibile nei limiti dei contingenti massimi di rapporti a tempo parziale previsti da leggi o contratti collettivi nazionali di lavoro"



    03/02/2011 ore 19:28

    PENSIONI DOCENTI LAUREATI E DIPLOMATI DA 1.9.2011

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Si pubblica, per dare un’idea , due tabelle  sulle pensioni da 1.9.2011 una per i docenti di scuola media e docenti laureati di scuola superiore(gradone 28 e gradone 35 con un minimo di 35 anni di anzianità pensionistica al 31.8.2011 e un massimo di 40 anni di anzianità pensionistica al 31.8.2011); una per i docenti diplomati (ITP  e scuola materna/elementare)
    Si ricorda che per il 2011 il diritto è  quota 96 al 31 dicembre 2011(35 di anzianità e 61 di età riferiti al 31.12.2011 oppure 36 di anzianità e 60 di età riferiti al 31.12.2011; oppure almeno 35 di anzianità e 60 di età  purchè si raggiunga un anno pieno con la somma dei residui mesi e giorni dell’anzianità e dell’età riferiti al 31.12.2011) ma il calcolo della pensione viene fatto con l’anzianità pensionistica al 31 agosto 2011(in taluni casi al 9 settembre per chi è entrato in ruolo il 10 settembre, al 30 settembre per chi è entrato in ruolo il 1 ottobre)
    Tale tabella è solo orientativa ed è riferita a docenti che hanno avuto il passaggio di gradone al 1 gennaio 2011.
     Infatti  ognuno deve farsi calcolare la pensione in quanto gli elementi che influiscono su questa sono diversi e se ne indicano i principali:
    1)data in cui si matura il passaggio di gradone generalmente il 1 gennaio: nel caso sia il 1 gennaio 2011- anno del pensinamento- incide pochissimo; mentre se si è avuto prima ad esempio nel 2005 incide netto per un docente di scuola superiore(gradone 28 con 37 anni di anzianità pensionistica) di circa 44 euro : Infatti  la quota B della pensione -  dal 01/01/1993 alla data del pensionamento -  viene calcolata la media rivalutata degli stipendi degli ultimi dieci anni;
    2)servizio tutto nella scuola o anche nel privato;
    3)riscatto periodi pre ruolo( vanno sempre valutati ai fini pensionistici anche se di pochi  giorni;  quelli valutabili per intero nella ricostruzione di carriera non hanno la stessa    valutazione  ai fini della pensione:  ad esempio un servizio dal 1 dicembre al 30 giugno vale  1 anno per la ricostruzione di carriera, mentre ai fini pensionistici per il periodo effettivo  cioè  sono solo 7 mesi);
    4)laurea non valutata ai fini della ricostruzione,  ma se riscattata valutata ai fini dell’anzianità  pensionistica .



    30/01/2011 ore 11:06

    PENSIONI 40 ANNI DI SERVIZIO:NOTA MIUR 27.1.2011

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Il MIUR ha emanato la nota prot. n. 657 del 27 gennaio 2011 con la quale  conferma la concessione, a domanda, del differimento di un anno del collocamento a riposo, per coloro i quali, pur avendo 40 anni di contributi al 31.8.2011, dovrebbero maturare un ulteriore scatto alla successiva fascia stipendiale nel corso dell'a.s 2011/12.



    28/01/2011 ore 18:48

    PRECISAZIONI SU DOMANDE DI PENSIONAMENTO

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni, VARIE-generico

    A seguito  di quesiti posti si ribadisce che le domande di pensione del personale della scuola vanno presentate TUTTE  online


    Uniche eccezioni:


    1)Le domande di trattenimento in servizio oltre il 65° anno di età


    2) le richieste di pensionamento del personale ATA e docente a tempo


    determinato, compresi gli incaricati di religione


    3) Dirigenti scolastici


    Per chi compila la domanda online  si fa presente:


    1)la domanda inoltrata perviene nella casella di posta elettronica


    2) la domanda viene depositata entrando nell’istanza online nell’archivio(personale)


    Si consiglia di stampare dopo l’inoltro la ricevuta ch appare nel video


    ATTENZIONE


    Un eventuale nuovo accesso all’applicazione comporta la cancellazione della domanda: in caso di accesso controllare i dati trasmessi solamente attraverso l’archivio(personale)   



    25/01/2011 ore 07:44

    USP FC: ANNUALE CIRCOLARE SULLE PENSIONI

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L'USP di Forlì ha diramato alle scuole  l'annuale circolare sulle pensioni (clicca qui) datata 17 gennaio 2011


    Si comunica che da Lunedì  17 c.m. le domande di pensionamento online vengano inviate dal personale senza alcun problema


    La domanda risulta composta da 5 pagine: la prima è la vera domanda indirizzata alla scuola e all'USP; la seconda la terza, la quarta e la quinta sono le dichiarazioni personali indirizzate alla INPDAP  locale



    20/01/2011 ore 15:49

    PENSIONAMENTI SCUOLA: UNICA FINESTRA

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Circola, fra il personale della scuola, la notizia che si debba attendere un anno per avere la pensione
    Questo è sicuramente vero per gli altri comparti.
    Infatti la legge prevede per il personale del comparto scuola una unica uscita, come sempre è stato, cioè il 1 settembre di ogni anno cioè  1.9.2011 .
    l’INPDAP  conferma tale interpretazione di finestra unica per il personale della scuola  facendo dei distinguo(oserei dire discriminanti) tra personale di ruolo e personale non di ruolo.
    Infatti con nota operativa n. 56 del 22.12.2010 precisa che al personale non di ruolo(insegnanti di religione e supplenti annuali) in materia di uscite non è applicabile la norma per il personale della scuola.
     Si riporta ad ogni  buon fine  la parte della nota operativa 56/2010
    "4 FATTISPECIE PARTICOLARI RELATIVE AL COMPARTO SCUOLA
    4. I.  Personale del comparto scuola con contratto di lavoro a tempo determinato
    Come specificato nella Circolare n. 18 dell'8 ottobre 2010, il regime delle decorrenze per i trattamenti pensionistici di vecchiaia e di anzianità del personale del comparto Scuola continua ad essere quello previsto dall'articolo 59, comma 9 della legge n. 449/1997 il quale prevede che "la cessazione dal servizio ha effetto dalla data di inizio dell'anno scolastico e accademico, con decorrenza dalla stessa data del relativo trattamento economico nel caso di prevista maturazione del requisito entro il 31 dicembre dell'anno".
    La suddetta speciale disciplina, poiché correlata alla necessità di assicurare la continuità didattica nell'insegnamento, è applicabile esclusivamente nei confronti del personale del comparto Scuola con contratto di lavoro a tempo indeterminato; per quanto attiene il personale scolastico a tempo determinato, considerato che la risoluzione del rapporto di lavoro è predeterminata in fase di assunzione o conferimento dell'incarico e che quindi tale rapporto si esaurisce naturalmente alla scadenza contrattuale, si applicano le disposizioni vigenti in materia di decorrenza dei trattamenti pensionistici previste per la generalità dei lavoratori ed in particolare l'accesso al pensionamento, sia di vecchiaia che di anzianità, è riconosciuto decorsi 12 mesi dalla maturazione dei prescritti requisiti: al riguardo si rappresenta che nei confronti del personale incaricato continuano a trovare applicazione le disposizioni in materia di trattamento di quiescenza di cui all'articolo 8 della legge n. 831/1961 che prevede, tra l'altro, il diritto alla pensione di vecchiaia con almeno 20 anni di servizio effettivo."

    15/01/2011 ore 14:46

    DOMANDA PENSIONE:OPZIONE FONDO CREDITO

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Alcuni pensionandi chiedono cosa sia il FONDO CREDITO (opzione presente nel moduLo domanda della pensione da compilare online che ho indicato come pag. 5 e corrispondente a pag. 19 della GUIDA OPERATIVA(vedi allegato). Si allega anche domanda generata dal sistema(pag. 25 guida operativa)
    Riporto quello che scrive l'INPDAP
    "Cosa è la Gestione unitaria credito e attività sociali dell´Inpdap?
    Si tratta di un fondo costituito nel 1996 per finanziare attività con finalità sociale che esulano dall´ambito strettamente previdenziale dell´Inpdap. Le prestazioni offerte dall´Inpdap con tale fondo sono in parte finanziate dalla contribuzione dei lavoratori: i dipendenti pubblici iscritti all´Inpdap infatti già versano lo 0,35% della loro retribuzione lorda, con la trattenuta che nel cedolino viene chiamata "Ritenuta fondo credito". Di anno in anno, a seconda delle disponibilità di budget, la Gestione credito determina i servizi da offrire e i criteri con cui vengono concessi.
    Quali sono i vantaggi dell´iscrizione?
    L´adesione alla Gestione credito garantisce l´accesso a prestazioni di tipo creditizio e sociale. Tra le prime ci sono piccoli prestiti rimborsabili in 12, 24, 36 o 48 mesi, prestiti pluriennali con cessione del quinto erogati direttamente o garantiti dall´Inpdap e mutui ipotecari edilizi per la prima casa a 10, 15, 20, 25 o 30 anni. Tra i benefici sociali, alcune prestazioni sono dedicate ai giovani: convitti e vacanze studio in Italia e all´estero, borse di studio, master e dottorati di ricerca; altre sono studiate per i pensionati.
    Quali contribuzioni comporta l´iscrizione?
    I ........ dipendenti pubblici iscritti all´Inpdap,..... con una quota pari allo 0,35% dello stipendio lordo.
    I pensionati invece verseranno una contribuzione pari allo 0,15% della pensione lorda (se la pensione è inferiore a 600 euro lordi, al pensionato non verrà richiesto alcun contributo per accedere alle prestazioni offerte).
    I pensionati Inpdap che decideranno di non aderire o di recedere dall´iscrizione continueranno ad avere accesso ai benefici di tipo sociale.

    Quanto costa?
    Facciamo qualche esempio: prendendo come base di calcolo una somma di 1500€ al mese, la trattenuta sull´assegno mensile è pari a 2,25€. Su una somma di 1000€, la trattenuta è di 1,5€. Se l´assegno mensile di pensione è di 599€ lordi, non viene effettuata alcuna trattenuta.
    "

    14/01/2011 ore 10:43

    DOMANDE DI PENSIONE ONLINE: DAL 12.1. ALL'11.2.2011

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Da OGGI 12.1.2011 è possibile per coloro che vogliono presentare domanda di dimissioni e/ collocamento a riposo dall’1.9.2011 e hanno effettuato la registrazione online .


    La persona che vuole andare in pensione deve accedere alla istanza online

    Si troverà


    nella prima pagina al centro Cessazione-online

    (sono allegate le istruzioni per la compilazione di ben 41 pagine)
    deve cliccare VAI ALLA COMPILAZIONE
    appare


    la seconda pagina dal titolo DOMANDA DI CESSAZIONE PER L’ANNO 2011

    Clicca su Accedi Appare
    la terza pagina
    Con i DATI ANAGRAFICI
    E con i DATI DI RECAPITO
    Qui è possibile apportare modifiche ai dati di recapito
    clicca  su avanti appare


    la quarta pagina Modelli di domanda

    Con due opzioni
    Dimissioni e/o collocamento a riposo
    Comunicazioni dati a seguito di cessazione d’ufficio
    Cliccare sulla prima e poi su inserisce
    Clicca su  AVANTI Appare


    la quinta pagina

    Si compila.  
    Nel dettaglio la pagina consente di inserire: 
    • Causale di collocamento a riposo(6 opzioni);
    • Dichiarazione di adesione / non adesione a Fondo Credito (due opzioni);
    • Dichiarazione di godimento pensione (due opzioni); 
    • Dichiarazione posizione debitoria due opzioni; 
    • Richiesta di accredito(5 opzioni vanno INDICATI GLI ESTREMI DELLA BANCA O DELLA POSTA).
    Completati i dati richiesti si procede all’inoltro della domanda.


    PURTROPPO manca il modulo per la DICHIARAZIONE DEI SERVIZI
    Si fa presente che il personale ,dopo aver compilato la domanda online, sta incontrando difficoltà nell'invio (speriamo siano passeggere).

    La domanda pertanto non si può neanche salvare, in quanto solamente l'inoltro della domanda avrà l'effetto di salvare i dati in pdf nell'archivio storico.


    Nell'archivio storico si troverà la domanda,generata in base all'opzione di pag. 5 (vedi pag. 25 della guida operativa) che è in sostanza la domanda classica indirizzata al Dirigente scolastico  in cui si chiede la cessazione(una delle causali di opzioni di collocamento a riposo).



    ALLEGATI: GUIDA OPERATIVA
    12/01/2011 ore 20:47

    CEDOLINO PENSIONE GENNAIO 2011

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

     L'INPDAP ha messo in linea nel pomeriggio di oggi 5 gennaio 2011 il cedolino pensione del MESE DI GENNAIO 2011(si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea al più presto il 5 del mese: o nella mattinata o nel pomeriggio).


    Inoltre la pensione  mensile è aumentata in base alla perequazione automatica previsionale di cu ho parlato nell'articolo del 7.12.2010(clicca qui)
    NON SONO PRESENTI LE ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI che generalmente partono da  marzo fino a novembre (9 rate) e si riferiscono al reddito dell'anno precedente 2010.


    I pensionati che si sono registrati nel sito INPDAP possono accedere al cedolino della pensione  cliccando sulla sinistra  del  sito il link dal titolo "VISUALIZZAZIONE CEDOLINI PENSIONE" e digitando il codice fiscale e il pin( composto da 8 cifre)



    05/01/2011 ore 21:08

    DOMANDE PENSIONAMENTO SCADENZA 11.2.2011 : EMANATA C.M.

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Il Miur ha emanato la C.M. 100 del 29.12.2010(clicca qui) che fissa la data di presentazione delle domande di pensionamento online del personale docente ed ATA dal 12 gennaio all'11  febbraio 2011.




    Eventuali domande già presentate in forma cartacea devono essere riprodotte .Le domande di trattenimento in servizio continuano ad essere presentate in forma cartacea.
    Confermati i criteri stabiliti dalla Direttiva n. 94 del 4 dicembre 2009 trasmessa con nota MIUR del 29 gennaio 2010(clicca qui)con alcune precisazioni:
    1)Applicazione dell'art. 72 comma 7 della legge 133/2008(proroga da 65 anni a 67 anni)




    a)I trattenimenti in servizio da 65 a 67 anni, previsti dal comma 5 del D. Lgs 297/94-art. 509(nd.r.) ,sono equiparati  a nuove assunzioni che, pertanto, dovranno essere ridotte in misura pari all'importo del trattamento retributivo derivante dai medesimi trattenimenti.




    b)Particolare attenzione, sulla capienza della classe di concorso, posto o profilo di appartenenza, non solo per evitare esuberi, ma anche nell'ottica di non vanificare le aspettative occupazionali del personale precario con riferimento riguardo alle situazioni di esubero provinciale, non solo agli organici di diritto dell'a.s. 2010-2011, ma anche alla prevedibile evoluzione dei medesimi per l'a.s. 2011.2012.
    c)Accanto alla valutazione dell'esperienza professionale acquisita dal richiedente in specifici ambiti, è opportuno privilegiare coloro che hanno minor numero di anni di anzianità di servizio rispetto a coloro che ne abbiano almeno 35.
    d) Restano  vigenti le norme speciali  per il personale della scuola riguardo al collocamento a riposo per raggiunti limiti di età(art. 509 Dlvo 297/1994 ) che prevedono la possibilità di restare in servizio fino a 70 anni qualora si debbano raggiungere il minimo di anni per la pensione cioè i 20 anni (comma 3) o il massimo cioè i 40 anni (solo per coloro che erano in servizio al 1 ottobre 1974)(comma 2).

    2)Applicazione art. 72 comma 11 della legge 133/2008 (40 anni di anzianità contributiva).

    a)La risoluzione del rapporto di lavoro al compimento dei 40 anni di anzianità contributiva, può operare solo se tale anzianità sia stata pienamente raggiunta alla data del 31 agosto 2011.
    b)I periodi di riscatto, eventualmente richiesti, contribuiscono al raggiungimento dei 40 anni nella sola ipotesi che siano già stati accettati i relativi provvedimenti.
    c) Per il personale in part-time il compimento dei limite massimo di 40 anni va considerato tenendo presente anche il raggiungimento della misura massima di pensione corrispondente.



    29/12/2010 ore 21:39

    INFORMAZIONI DOMANDA DI PENSIONE

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    In data 21.12.2010 una O.S. ha pubblicato una scheda informativa sul decreto in corso di emanazione sulla domanda di pensione(clicca qui)



    24/12/2010 ore 08:46

    RICORSI PENSIONATI 83-94: PEREQUAZIONE IIS

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni, VARIE-generico

    Il personale cessato dal servizio prima del 1.1.1995(1983-1994)  aveva la I.I.S. in rapporto agli anni di servizio.




    Tale personale in base alla legge al raggiungimento dell'età della pensione di vecchiaia(65 anni sia per gli uomini che per le donne) aveva il diritto ad avere calcolata la perequazione sulla IIS virtuale in 40/40


    In pratica al pensionato, compiuta l’età della pensione di vecchiaia(65 anni), deve essere attribuito un incremento periodico sull’indennità integrativa speciale pari a quello che gli sarebbe corrisposto se gli fosse stata concessa l’indennità integrativa speciale in misura intera.
    I ricorsi presentati dagli interessati  hanno visto soccombere l'INPDAP.
    L'INDAP, nonostante sia stata sempre perdente, però continua a calcolare ai pensionati all'età di 65 anni la perequazione in rapporto all'IIS  speciale rapportata agli anni di  servizio.

    Da ultimo  la sentenza n.145 del 13.7.2010 della CORTE DEI CONTI FRIULI VENEZIA GIULIA, reperibile nella banca dati della Corte dei Conti(clicca qui).
    Sembra che i funzionari dell'INPDAP centrale abbiano chiesto al Governo di presentare un ' interpretazione autentica che dia loro ragione .
    Per saperne di più leggi l'articolo di Michele Napoli(clicca qui)



    21/12/2010 ore 18:32

    PROROGA ADESIONE AD ESPERO

    Categorie VARIE-contratto scuola, PERSONALE RUOLO-pensioni

    Nel comunicare la proroga di adesione ad espero al 31.12.2015 che permetterà a tutti di valutarne l'opportunità Michele Napoli,persona esperta nel campo pensioni,  segnala un sito di una OO.SS. che permette di fare la simulazione anche se di difficile uso per i non esperti (clicca qui)



    11/12/2010 ore 14:23

    DIMISSIONI DAL 1/9/2011

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Il MIUR è in procinto di emanare le disposizioni relative alle modalità e ai termini per la presentazione delle istanze di cessazione dal servizio (o di trattenimento in servizio).


    Anche se non ancora ufficiale ci risulta che,  le dimissioni dovrebbero essere presentate via web attraverso la procedura POLIS  nel periodo che va dal 12 gennaio all'11 febbraio 2011.


     


     



    11/12/2010 ore 14:03

    PENSIONI : PEREQUAZIONE AUTOMATICA 2011

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Nella G.U. del 29/11 u.s. n. 279 è stato pubblicato il decreto interministeriale  19/11/2010 che fissa al 1,7% (definitiva) la perequazione automatica delle pensioni per il 2011.
    Il valore  provvisorio dell' 0,7% per l' anno in corso  viene confermato , quindi nessun conguaglio.


    Dall'1.1.2011 il valore provvisorio è  dello 1,4%
    Si riporta uno stralcio del Decreto:


                                   "Art. 1
      La percentuale di variazione  per  il  calcolo  della  perequazione delle pensioni per l'anno 2009 e' determinata in misura pari  a  +0,7 dal 1° gennaio 2010.
                                  Art. 2
      La percentuale di variazione  per  il  calcolo  della  perequazione delle pensioni per l'anno 2010 e' determinata in misura pari  a  + 1,4 dal 1° gennaio 2011, salvo  conguaglio  da  effettuarsi  in  sede  di perequazione per l'anno successivo. "


    Poiché la legge 127/2007 aveva valore per un solo triennio(2008-2010) e prevedeva  all'art. 5 comma 6 il 100% della perequazione ad un importo pari a cinque volte il trattamento minimo INPS, nel 2011 il 100% sarà applicato, cme era un tempo, all'importo pari a tre volte il trattamento minimo, come prevede l'art. 69 comma 1 della legge 388/2000.


    Le quote A (100%)e B(75%) quindi  passano da 2 a 3 quota A(100%), B(90%),  e C (75%)


    la pensione minima INPS   nel 2010 è 460,97


    quindi si applica:


    Quota A percentuale intera(1,4%) fino a tre volte il minimo INPS cioè  fino a 1.382,91  e quindi massimo 19,36 euro


    Quota B  percentuale 90% (1,26%)(PER 3 ANNI dal 2008 fino al 2010 è stato il 100%) da oltre  tre volte il minimo(1.382,91) a 5 volte (2.304,85) e quindi massimo 11,62 euro




    Quota C percentuale 75% (1,05 %) oltre cinque volte il minimo (2.304,85)


    Ad ogni buon fine la CM INPS (clicca qui)



    07/12/2010 ore 21:55

    CEDOLINO PENSIONE DICEMBRE 2010

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

     L'INPDAP ha messo in linea nel pomeriggio di oggi 7 dicembre 2010 il cedolino pensione del MESE DI DICEMBRE 2010 comprensivo di 13 mensilità (si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea al più presto il 6 del mese: o nella mattinata o nel pomeriggio).


    I pensionati che si sono registrati nel sito INPDAP possono accedere al cedolino della pensione  cliccando sulla sinistra  del  sito il link dal titolo "VISUALIZZAZIONE CEDOLINI PENSIONE" e digitando il codice fiscale e il pin( composto da 8 cifre) 

    07/12/2010 ore 20:16

    NOTA MIUR 3.12.2010: ISTRUZIONI REGISTRAZIONE PER DOMANDA ONLINE DI CESSAZIONE

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni


    Il Miur ha emanato la nota  prot. 4984 del 3 dicembre 2010  nella quale dà istruzioni per la registrazione in riferimento alla presentazione online delle domande e comunicazioni di cessazione - personale docente ed ATA




     



    06/12/2010 ore 12:26

    NOTA MIUR 24.11.2010 CHIARIMENTI DOMANDA PENSIONE ONLINE

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Prot. n. AOOODGPER 10445



    D.G. per il personale della scuola



    Uff. III



    Roma, 24 novembre 2010



    Agli Uffici Scolastici Regionali



    Agli Uffici Scolastici territoriali



    Alle Istituzioni scolastiche



                              LORO SEDI





    Oggetto: Domande di cessazione dal servizio per l’anno scolastico 2011/2012 – Operazioni propedeutiche.
     A seguito di quesiti pervenuti circa la nota di questa Direzione Generale, pari oggetto, prot.n.AOOODGPER 9646 del 29 ottobre u.s. e nelle more dell’emanazione della annuale circolare  con cui si forniscono le indicazioni operative necessarie, si precisa quanto segue:



    - la nuova procedura telematica, richiamata nella nota sopra indicata riguarda esclusivamente la presentazione on line delle istanze e comunicazioni concernenti la cessazione dal servizio del personale scolastico (domande di dimissioni volontarie dal servizio, collocamento a riposo per raggiungimento dei limiti massimi di età o di servizio), e non le domande di accesso al trattamento pensionistico;



    - la suddetta procedura non comprende, pertanto, le domande di pensione, le quali ultime continueranno ad essere presentate  all’Inpdap, secondo le correnti modalità operative in uso, dai diretti interessati, anche tramite  delega agli Istituti di Patronato,.



    I dirigenti scolastici sono pregati di informare il personale interessato dei contenuti della presente nota.



    F.to IL DIRETTORE GENERALE


    25/11/2010 ore 07:46

    DOMANDE DI PENSIONE ONLINE: MARCIA INDIETRO?

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Il Miur nell'incontro di oggi con le OO.SS. sulle domande di pensione online a seguito delle preoccupazioni  da parte dei lavoratori  ha concordato l'emanazione di una nota che limiterà le novità.


    Resta l'obbligo da parte del personale di registrarsi


    La sola domanda di pensione  si dovrebbe presentare online


    Il resto la documentazione dovrebbe rimanere cartacea.


    Aspettiamo la nota del Miur che dovrebbe chiarire il tutto



    22/11/2010 ore 22:21

    CHIARIMENTI BUONUSCITA ???

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni, VARIE-contratto scuola, VARIE-generico

    Sul sito dello SNALS Nazionale(clicca qui)  in fondo alla pagina tra le ULTIME NOTIZIE c'è  una notizia commentata datata "17/11/2010 - Circ. n. 17/10 attuativa del D.L. n. 78/10, convertito con modificazioni dall'art. 1 della L. n. 122/10  Chiarimenti INPDAP " a cui sono allegati la lettera del 3 novembre dello SNALS e la relativa risposta dell'INPDAP del 16.11.2010


    Sull'argomento l'amico Michele Napoli ha pubblicato un articolo  del 19.11.2010 dal titolo LA TRUFFA DELLA BUONUSCITA (clicca qui)



    19/11/2010 ore 14:11

    CEDOLINO PENSIONE NOVEMBRE 2010

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L'INPDAP ha  messo in linea il cedolino pensione del MESE DI NOVEMBRE  2010 
    I pensionati che si sono registrati nel sito INPDAP possono accedere al cedolino della pensione  cliccando sulla sinistra  del  sito il link dal titolo "VISUALIZZAZIONE CEDOLINI PENSIONE" e digitando il codice fiscale e il pin( composto da 8 cifre)






     



    05/11/2010 ore 19:57

    PENSIONI SCUOLA : QUOTA 96 NEL 2011 E NEL 2012

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni, VARIE-contratto scuola, VARIE-generico

    QUESTO ARTICOLO NON E' PIU VALIDO IN RIFERIMENTO ALLA QUOTA 96 ABOLITA PER COLORO CHE MATURANO I REQUISITI DELLA DETTA QUOTA DAL 1.1.2012 (ad esempio i nati nel 1952)


    A seguito di richiesta di chiarimenti in merito al mio articolo(clicca qui) e in particolare sulla QUOTA 96 si ritiene utile precisare:
    la legge prevede per il 2011 i seguenti requisiti:
    - 35 anni di contribuzione congiunti a 61 anni di età
    - 36 anni di contribuzione congiunti a 60 anni di età
    Le circolari applicative del Miur(nota 21.12.2009 prot. 19313) e dell’INPDAP( circ. n. 7/08 pag. 4 ultimo capoverso) precisano in sostanza :
     Requisiti minimi: 35 anni di contribuzione congiunti a 60 anni di età, a condizione che la somma di anni, mesi e giorni eccedenti i suddetti requisiti minimi consenta la maturazione di “quota 96”
    N.B.  i requisiti vanno considerati al 31/12/2011 
    Per andare in pensione al 31/8/11 si deve raggiungere  al 31.12.2011 la quota 96 senza arrotondamento e possedere i requisiti minimi, quindi occorrono tutti e tre i requisiti(età, contribuzione, raggiungimento quota 96).






    La stessa INPDAP  lo ha precisato e confermato nel GIORNALE INPDAP gennaio 2010(presente sul sito INPDAP).






    Anche nel 2012  resta ferma la quota 96 con gli stessi requisiti del 2011: quindi anche i nati nel 1952(60 anni di età) se in possesso anche  del requisito minimo della contribuzione di 35 anni e nel caso raggiungano con anni, mesi  e giorni residui quota piena 96 al 31 dicembre 2012 potranno andare in pensione dall’1.9.2012.






    Dal 2013 però la quota diventa invece 97 con un minimo di almeno 61 anni di età e almeno 35 di contribuzione: naturalmente sommando l’anno, i mesi e giorni residui al 31.12.2013 si deve arrivare a quota 97 piena senza arrotondamenti






    A decorrere dal 1.1.2015 in base alla legge del 30.7.2010 n. 122 (commi da 12-bis a 12-quinquies )devono essere adeguati i requisiti di accesso al sistema pensionistico  agli incrementi della speranza di vita.



    05/11/2010 ore 12:30

    NOTA MIUR 29.10.2010: DOMANDA DI PENSIONE ONLINE 1.9.2011

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Il MIUR con nota del 29.10.2010 (clicca qui)invita i dirigenti scolastici a informare il personale  che è intenzionato a presentare domanda di pensione per l'a.s.2011/12  che è necessario registrarsi nelle "Istanze on line", qualora non lo abbia fatto( "Presentazione Istanze on line - registrazione", presente nel sito internet  del MPI  all'indirizzo dove vi sono le istruzioni dettagliate http://archivio.pubblica.istruzione.it/istanzeonline/index.shtml ) in quanto le domande  non dovranno essere presentate cartacee ma online .

    Per la registrazione istanza online sono necessari:

    1)carta di dentità

    2) codice fiscale

    3)casella postale istituzionale(.....@istruzione.it)


    Per aprire la casella di posta elettronica istituzionale andare alla pagina:

    http://archivio.pubblica.istruzione.it/webmail/posta_docenti.shtml


    30/10/2010 ore 20:20

    CHI PUO’ ANDARE IN PENSIONE DA 1.9.2011?

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni, VARIE-contratto scuola, VARIE-generico

    Per poter andare in pensione, è innanzi tutto necessario averne maturato i requisiti, che possono essere legati esclusivamente all'età anagrafica congiunta ad un requisito minimo di contribuzione, per la pensione di vecchiaia ,  oppure ad una combinazione di età anagrafica ed anzianità contributiva( le cosi dette quote), per la pensione di anzianità
    A seguito della manovra del luglio 2010  per la scuola non è cambiato nulla, ad eccezione dell’innalzamento dell’età delle donne per la pensione di vecchiaia  a 65 anni a partire dal 2012 , salvo le donne che compiono i 61 anni entro il 31 dicembre 2011 cioè nate entro il 31.12.1950(ATTENZIONE: queste potranno chiedere come prevede la legge la certificazione del diritto all'INPDAP)
    Entro la seconda decade di dicembre ogni anno il Miur emanerà il Decreto Ministeriale  e la circolare sulle pensioni per il personale della scuola fissando la data per la presentazione delle domande o la revoca che dovrebbe essere  posta nel mese di gennaio ( generalmente il 10) .E' possibile chiedere parttime+ pensione entro la stessa data  con apposito modulo.
    Si può comunque presentare domanda anche ora.
    Riassumo ora i principali requisiti per poter andare in pensione da 1.9.2011:
    PENSIONE DI VECCHIAIA:
    65 anni per gli uomini, 61 anni per le donne(diventeranno 65 da 1.1.2012) congiunti al requisito minimo contributivo: 20 anni di servizio o di contribuzione (oppure se  in servizio alla data del 31.12.1992  bastano15  anni) al 31 agosto 2011, data di cessazione(nota MIUR 19313 del 21.12.2010).
    Si precisa che le nate entro il 31 dicembre 1950 mantengono il diritto ad andare in pensione negli anni successivi per vecchiaia
    PENSIONE DI ANZIANITA’:
    1)QUOTA 96: Requisiti minimi: 60 di età congiunti a  35 anni di contribuzione a condizione che la somma di anno, mesi e giorni eccedenti suddetti requisiti consentano senza arrotondamenti la maturazione della quota al 31.12.2011 .
    2)CON ANZIANITÀ MASSIMA  DI CONTRIBUZIONE( COMPIUTO QUARANTENNIO DI SERVIZIO):  40 anni di servizio  al 31 dicembre 2011 con arrotondamenti(bastano infatti a questa data 39 anni, 11 mesi e 16 giorni) indipendentemente dall’età anagrafica.
    Vi è anche  la possibilità per le donne con i requisiti minimi di 57 anni di età e 35 anni di contributi di andare in pensione optando per il contributivo: il calcolo interamente contributivo è però penalizzante.


    Esiste poi la domanda di proroga oltre il 65 anno di età a particolari condizioni  che sono le seguenti:1) Proroga per il raggiungimento dell’anzianità pensionabile massima ( 40 anni)  al personale già in servizio alla data del 1^ ottobre 1974 (art. 509 comma 2  del D.Lvo 297/1994); 2) Proroga per il raggiungimento dell’anzianità pensionabile minima(art. 509 comma 3 del D.lvo 297/1994); 3) Proroga per un periodo massimo di un biennio ai sensi dell’art. 509 – c. 5 del D.Lvo 297/94. Secondola la Direttiva n. 94 del 04/12/09, al punto 3– applicazione dell’art. 72 c.7 L.133/2008 – tale proroga può essere concessa esclusivamente al personale scolastico che non appartenga a classi di concorso o profilo in esubero e sia in possesso di un’anzianità pensionabile inferiore a 40 anni.

    PENSIONAMENTI D’UFFICIO

    1)LIMITI DI ETÀ: personale nato tra il  31/8/45 ed il 31/8/46  cioè che compie i 65 anni entro il 31/8/2011
    2)RAGGIUNTO QUARANTENNIO: 40 anni pieni  di contribuzione entro il 31 agosto 2011
    Infatti anche quest’anno in base alla legge(art. 72  comma 11 del DL 25.6.08 n. 122 come sostituito dall’art. 17 co. 35  novies del D.L. 1.7.09 n. 78 convertito  in legge 3.8.09 n. 102 e Direttiva n. 94 del 4.12.2009) l’Amministrazione con un preavviso di 6 mesi dovrebbe risolvere il rapporto di lavoro  del personale che al 31 agosto 2011 raggiunge in 40 anni pieni di servizio.
    ATTENDIAMO  comunque LE CIRCOLARI APPLICATIVE 



    26/10/2010 ore 15:05

    ORE ECCEDENTI: PENSIONABILI ??

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni, VARIE-contratto scuola, VARIE-generico

    Alcuni docenti che a breve presenteranno domanda di pensione mi chiedono se le ore accettate oltre l'orario cattedra fino a 6 siano pensionabili.


    La risposta non può che essere negativa, tranne che messe assieme ad altro accessorio superano il 18% della base pensionabile.


    Tale ore infatti fanno parte dell'accessorio che la scuola comunica all'USP con apposita dichiarazione.


    Da ultimo è stata emanata dall'INDAP la nota operativa n. 44 del 9 settembre 2010 che fa riferimento alla Circolare INDPAP 21 del 29 marzo 1996


     Il problema è stato trattato in modo ampio con riferimenti a normativa INPDAP  in altro articolo datata 19.10.2006 a cui si rimanda(clicca qui)



    25/10/2010 ore 13:56

    INPDAP CIRCOLARE 17 SU NOVITA' BUONUSCITA/TFR

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Oggi l' INPDAP  ha pubblicato sul proprio sito la circolare n. 17 datata 8 ottobre 2010(CLICCA QUI) sulla buonuscita/TFR in relazione alle novità introdotte dalla legge 122/2010 e precisamente art. 12 da comma 7 a comma 10 che trattano della rateizzazione della buonuscita/TFR  e del passaggio da 1.1.2011 al TFR

    La bunuscita verra pagata  pertanto anche per il personale della scuola che va in pensione  dal 1.9.2011  in uno o due o tre importi annuali: in uno fino a 90.000 euro, in due fino a 150.000 euro, in tre se superiore a 150.000 euro, il secondo a distanza di un anno(12 mesi) ed il terzo a distanza di due anni (24 mesi) .






    Si ribadisce che il primo o unico pagamento deve avvenire non prima del 181° giorno e non oltre il 270° giorno successivi alla risoluzione del rapporto di lavoro ad eccezione delle cessazione dal servizio per limiti di età(65 anni) o di servizio (39 anni, 6 mesi e 1 giorno), per decesso e per invalidità per i quali il pagamento della prestazione deve essere disposto entro i 105 giorni successivi al collocamento a riposo.






    Naturalmente l'indennità   sara calcolata   in due tranches  con un unico provvedimento: come buonuscita fino al 31 dicembre 2010(attenzione per gli arrotondamenti ad anno per periodo superiore a 6 mesi) e come TFR  dal 1.1.2011 al 31 agosto 2011.



    13/10/2010 ore 16:38

    INPDAP :CIRCOLARE 18 SU INNOVAZIONI IN MATERIA PENSIONISTICA

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L'Inpdap ha emanato la Circolare 18  datata 8 ottobre 2010 nella quale, dopo aver acquisito il parere del Ministero del lavoro, illustra le innovazioni in materia pensionistica in riferimento all'articolo 12 del Decreto Legge n. 78 del  31.5.2010 conv  CON MODIFICHE(aggiunti ulteriori  commi all' art 12: da 12 bis a 12 terdecies oltre le modifiche per gli scatti del personale della scuola all'art. 9 comma 23 e art. 8 comma 14 )    in legge n.  122  del 30.7.2010.


    Michele Napoli(www.michelenapoli.it) ne dà notizia  mettendo in evidenza la sottoelencata novità:


    "..........................................


    La n. 18 al punto 3 introduce una novità resasi necessaria dopo l'abrogazione della legge 322/58.
    Coloro che a partire dal 31/7/2010 si dimettono senza i requisiti per la pensione, riceveranno dall'INPDAP la pensione a partire dalla data in cui matureranno il requisito dell'età.


     A quelli che l'avevano fatto entro il 30/7/2010  sarà applicata la legge 322/58 che prevede il trasferimento della posizione all'INPS d'ufficio o a domanda. "


    E' in corso di di emanazione analoga circolare sul trattamento di fine servizio (art. 12 da comma 7 a comma 10 che trattano della rateizzazione della buonuscita/TFR  e del passaggio da 1.1.2011 al TFR)



    09/10/2010 ore 15:11

    MANOVRA ECONOMICA:NUOVE TABELLE PER CALCOLO RICONGIUNZIONI

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    In base all'art 12/decies della legge 122 del 30 luglio 2010 a decorrere dalle domande di e presentate a partire  dal  31 luglio si applicano nuove tabelle di ricongiunzione. Ne dà notizia l'INPDAP  con nota divulgativa 12341 del 10.9.2010(clicca qui) che richiama la nota divulgativa del 3 agosto c.a


    Riguarda esclusivamente  le tariffe da prendere a riferimento per il calcolo della riserva matematica  prevista dall'art. 13 delal legge 1338/1962 e non comporta il venir meno del principio sancito dalla Sentenza Corte Costituzionale n. 764 del 22 giugno -7 luglio 1988 in G.U. 13/7/88 (richiamata dalla Circolare 6/IP del 25.5.1991 che riguarda le riconginuzioni per la legge 45/90 per le quali non varia nulla) ,nella quale viene specificato che per i  dipendenti pubblici di sesso femminile il calcolo della riserva matematica deve essere effettuato secondo le tabelle predisposte per i dipendenti di sesso maschile.






    Quindi le tabelle del D.M. 31 agosto 2007 (G.U. 6.11.07 N. 258) riferite ai riscatti e aggiornate nel 2007(le vecchie D.M. 19.2.81) si applicano ORA anche alle ricongiunzioni (prima si applicavano a queste le tabelle del D.M. 27.1.1964)



    08/10/2010 ore 07:50

    CEDOLINO PENSIONE OTTOBRE 2010

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L'INPDAP ha appena messo in linea il cedolino pensione del MESE DI OTTOBRE  2010 (si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea al più presto il 6 del mese: o nella mattinata o nel pomeriggio).
    I pensionati che si sono registrati nel sito INPDAP possono accedere al cedolino della pensione tramite il seguente link digitando il codice fiscale e il pin( composto da 8 cifre) cliccando sulla sinistra  del  sito il link dal titolo "VISUALIZZAZIONE CEDOLINI PENSIONE



    06/10/2010 ore 17:50

    CEDOLINO PENSIONE SETTEMBRE 2010

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni


    L'INPDAP ha appena messo in linea il cedolino pensione del MESE DI SETTEMBRE  2010 (si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea al più presto il 6 del mese: o nella mattinata o nel pomeriggio).
    I pensionati che si sono registrati nel sito INPDAP possono accedere al cedolino della pensione tramite il seguente link digitando il codice fiscale e il pin( composto da 8 cifre) cliccando sulla sinistra  del  sito il link dal titolo "VISUALIZZAZIONE CEDOLINI PENSIONE

    10/09/2010 ore 08:39

    CEDOLINO PENSIONE AGOSTO 2010

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L'INPDAP ha messo  in linea il cedolino pensione del MESE DI AOGSTO 2010 (si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea al più presto il 6 del mese: o nella mattinata o nel pomeriggio). 
    I pensionati che si sono registrati nel sito INPDAP possono accedere al cedolino della pensione tramite il seguente link digitando il codice fiscale e il pin( composto da 8 cifre) : clicca qui

    Faccio presente che sulla sinistra ho messo il link dal titolo "VISUALIZZAZIONE CEDOLINI PENSIONE



    07/08/2010 ore 09:18

    MANOVRA ECONOMICA: NOTA DIVULGATIVA INPDAP

    Categorie VARIE-generico, PERSONALE RUOLO-pensioni

    L'INPDAP  in data 3 agosto 2010 ha diramato una nota divulgativa (clicca qui)sulle novità introdotte dalla manovra economica legge n. 122 del 30 luglio 2010 di conversione del Decreto Legge n. 78 del  31 maggio 2010, integrando quelle già fornite con la nota divulgativa dell' 11.6.2010(VEDI ALLEGATO)



    05/08/2010 ore 11:44

    MANOVRA FINANZIARIA IN CORSO DI APPROVAZIONE DEFINITIVA: PREVISTA ABOLIZIONE LEGGE 322/58 ,ONEROSITA' RICONGIUNZIONE LEGGE 29/79 E ALTRO

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Il Decreto legge n. 78 del 31 maggio 2010 è  in corso di approvazione definitiva domani 28 luglio alla Camera.




    In riferimento all’art. 12  già approvato con modifiche in data 15 luglio 2010 dal Senato ed ora alla Camera  sono stati aggiunti ulteriori art 12 da 12 bis a 12 terdecies
    I vari articoli 12 prevedono :
    1) l’innnalzamento dell’età delle donne da 60 a 65  dal 1 gennaio 2012 , fatto salvo colorto che hanno maturato i requisti al 31/12/2011(art. 12-sexies)
    2) l’abrogazione della legge 322/58 . Si tratta di norma che ha fino ad ora consentito il trasferimento gratuito all’ INPS della contribuzione accreditata  all’INPDAP nei casi di cessazione dal servizio senza diritto a pensione (art 12- undecies)
    3)  l'onerosità, a decorrere dal 1° luglio 2010, dell'art. 1, comma 1, della legge n. 29/79, nei casi di ricongiunzione in uscita dall'INPDAP verso l'INPS (art. 12-septies)
    4) modifiche ai criteri di determinazione dell'onere di ricongiunzione dell'art. 2 della legge n. 29/1979 nei casi di ricongiunzione in entrata all'INPDAP di contribuzione accreditata all'INPS




    5)l’innalzamento dell’età pensionabile dal 2015 in base alle aspettative di vita(art. 12 bis, 12 ter e seguenti)




    Il testo approvato al Senato il 15 luglio 2010  a confronto con il testo del decreto legge del  31 maggio 2010 si trova sul sito di Sportello pensione(clicca qui)



    27/07/2010 ore 14:10

    RISCATTO AI FINI PENSIONISTICI CORSI ABILITANTI

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L'INPDAP ha emanato la nota operativa 37 del 13 luglio 2010 avente per oggetto valutazione ai fini pensionistici dei corsi abiltianti per il personale della scuola


    Tale nota integra la nota operativa 11 del 18 marzo 2010.



    14/07/2010 ore 22:04

    CEDOLINO PENSIONE LUGLIO 2010

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L'INPDAP ha messo da qualche giorno in linea il cedolino pensione del MESE DI LUGLIO  2010 (si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea al più presto il 6 del mese: o nella mattinata o nel pomeriggio). 
    I pensionati che si sono registrati nel sito INPDAP possono accedere al cedolino della pensione tramite il seguente link digitando il codice fiscale e il pin( composto da 8 cifre) : clicca qui


    Faccio presente che sulla sinistra ho messo il link dal titolo "VISUALIZZAZIONE CEDOLINI PENSIONE

    14/07/2010 ore 18:44

    PENSIONI DI ANZIANITA’: PERSONALE DELLA SCUOLA

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni, VARIE-contratto scuola, VARIE-generico

    A  causa di informazioni inesatte date da alcuni notiziari  si precisa che:
    La RIFORMA AMATO(DPR 503/1992)  ha introdotto il calcolo RETRIBUTIVO.
    Il calcolo della pensione e’composto da due quote anziché  una.
    In particolare la riforma stabilisce:
    il calcolo della quota A (anzianità maturata al 31.12.92 con riferimento all’ultima retribuzione)
    il calcolo della quota B (anzianità  maturata dal 01.01.1993 alla cessazione con riferimento alla media retributiva rivalutata degli ultimi 10 anni)
    La RIFORMA DINI (Legge 335/95) ha introdotto  il calcolo CONTRIBUTIVO
    A partire dal 1/1/96 il calcolo della pensione può essere:
    ) di tipo RETRIBUTIVO per tutti coloro che al 31/12/95 hanno maturato un’anzianità contributiva di18 anni
    b) di tipo MISTO per coloro che al 31/12/95 non hanno maturato un’anzianità contributiva di 18 anni
    c) di tipo CONTRIBUTIVO  per coloro che non hanno alcun periodo utile antecedente il 1/1/96
    Pertanto il Calcolo Retributivo  ha come riferimento due parametri:
    la retribuzione pensionabile e l’anzianità pensionistica.
    La pensione è calcolata in due quote:
    1) quota A–anzianità contributiva maturata al 31/12/92 e retribuzione in godimento alla cessazione
    2) quota B–anzianità contributiva dal 1/1/93 alla cessazione e retribuzione media rivalutata degli ultimi 10 anni
    Invece  il calcolo contributivo ha come riferimento due parametri: il montante contributivo (ovvero i contributi versati) e l’età alla cessazione.
    Per il  Calcolo Sistema Misto invece si applica il sistema retributivo per l’anzianità maturata fino al 31/12/95, quindi:
    1) quota A per l’anzianità contributiva  maturata al 31/12/92
    2) quota B per quella maturata dal 1/1/93 al 31/12/95
    Il sistema contributivo per l’anzianità maturata dal 1/1/96 alla cessazione, quindi:
    3) quota C calcolata sul montante contributivo
    Pertanto la pensione è costituita da tre quote; quota A, quota B e quota C.
    RIFORMA MARONI (Legge 243/09) E RIFORMA PRODI(Legge  247/07)
    La legge 243/04 è  nota per aver introdotto il famoso “scalone”a partire dal 1/1/2008, ma è stata modificata dalla legge 247/07 prima ancora che lo scalone andasse in vigore.
    La Riforma Prodi ha introdotto il criterio delle quote e precisamente, per il personale della scuola: 1)a partire dal 01.01.2010 (quota 95: requisiti entro il 31.12.2010: età minima 59 anni + servizio minimo 35 anni a cui sommare eventuale anno,  giorni e mesi residui di età e servizio per arrivare alla quota piena senza arrotondamenti) 
    2) a partire dall’1.1.2011( quota 96  requisiti entro il 31.12.2011 o  31.12.2012: età minima 60 anni + servizio minimo 35 anni a cui sommare eventuale  anno,  giorni e mesi residui di età e servizio per arrivare alla quota piena senza arrotondamenti)
    3)a partire dal 1.1.2013( quota 97 requisiti entro il 31.12.2013: età minima 61 anni + servizio minimo 35 anni a cui sommare eventuale anno , mesi residui di età e servizio per arrivare alla quota piena senza arrotondamenti).


    Esiste poi la pensione di anzianità con 40 anni di servizio indipendemente dall'età

    SI CHIARISCE INOLTRE CHE L'INNALZAMENTO DELL'ETA' DELLE DONNE DA 60 A 65(e quindi come attualmente per gli uomini con 65 anni) è in riferimento ai 20 anni di anzianità di servizio : riguarda quindi la pensione di VECCHIAIA



    23/06/2010 ore 15:37

    NOTA INPDAD:ART 12 D.L. 78 DEL 31.5.2010

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L'INPDAP ha diramato in data 11.6.2010 una nota divulgativa di chiarimenti sull'art. 12 del Decreto legge 78(clicca qui)



    15/06/2010 ore 08:15

    PENSIONI: INNALZAMENTO ETA DONNE NELLA P.A. A 65 NEL 2012 SENZA GRADUALITA'

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Il Consiglio dei Ministri oggi 10 giugno 2010  ha approvato il decreto che alza l'età pensionabile delle donne nella pubblica amministrazione da 61 a 65 anni( come è oggi per gli uomini), in attuazione di una richiesta pervenuta dalla UE.


    La norma   verrà inserita come emendamento alla Manovra Finanziaria e prevede che il provvedimento entri in vigore dal 2012 senza alcuna gradualità.


    Si ricorda che il requisito del'età pensionabile di 65 (oggi già da un pezzo per gli uomini) permette di andare in pensione con appena 20 anni di servizio(PENSIONE DI VECCHIAIA).


    Resta fermo in particolare per la scuola il diritto ad andare in pensione con 40 anni di servizio  indipendentemente dall'età (PENSIONE DI ANZIANITA' :Art. 1 comma 7 Legge 243/2004),  oppure(PENSIONE DI ANZIANITA: art. 1 comma 6 Legge 243/2004 modificato dalla Legge 247/2007 TABELLA B) nel 2011 con quota 96( almeno 60 anni di età e almeno 35 di servizio  e la somma dei residui dei mesi e giorni dell'età e del servizio al 31 dicembre 2011 di almeno 12 mesi senza arrotondamento).



    10/06/2010 ore 15:04

    CEDOLINO PENSIONE GIUGNO 2010

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L'INPDAP ha messo in linea oggi 8 giugno 2010 nella mattinata  il cedolino pensione del MESE DI GIUGNO 2010 (si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea al più presto il 6 del mese: o nella mattinata o nel pomeriggio). 
    I pensionati che si sono registrati nel sito INPDAP possono accedere al cedolino della pensione tramite il seguente link digitando il codice fiscale e il pin( composto da 8 cifre) : clicca qui


    Faccio presente che sulla sinistra ho messo il link dal titolo "VISUALIZZAZIONE CEDOLINI PENSIONE"



    08/06/2010 ore 13:20

    PRINCIPALI NOVITA' PERSONALE SCUOLA NELLA MANOVRA FINANZIARIA

    Categorie VARIE-contratto scuola, VARIE-generico, PERSONALE RUOLO-pensioni

    Punti salienti della manovra DECRETO LEGGE 78 del 31.5.2010 (art. 9 e  art. 12)in riferimento al  personale della scuola:






    1)      Blocco delle retribuzioni  per tre anni  2011, 2012 e 2013(art.  9 comma 1) e niente passaggio di gradone(art. 9 comma 23 che si riporta:"Per il personale docente, Amministrativo, Tecnico  ed  Ausiliario(A.T.A.) della scuola, gli anni 2010, 2011 e 2012 non sono  utili  ai fini della maturazione delle posizioni  stipendiali  e  dei  relativi incrementi  economici  previsti   dalle   disposizioni   contrattuali vigenti.") salva erogazione indennità di vacanza contrattuale(art. 9  comma  17 che si riporta:"Non si da' luogo, senza possibilita' di recupero,  alle  procedure contrattuali e negoziali relative al triennio 2010-2012 del personale di cui all'articolo 2, comma 2 e articolo 3 del  decreto  legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e  successive  modificazioni.  E'  fatta  salva l'erogazione dell'indennita' di  vacanza  contrattuale  nelle  misure previste a decorrere dall'anno 2010 in applicazione ell'articolo  2,comma 35, della legge 22 dicembre 2008, n. 203. ") ( quindi niente contratto, niente aumenti di anzianità). 






    Vedi anche art 9 comma 15 (nell’a.s. 2010/11 blocco contingente organico docenti sostegno pari a quello in servizio in organico di fatto 2009/10) e  art. 9 comma 37(disposizioni del CCNL Scuola del 29 novembre 2007 art 82 e 83  saranno oggetto di confronto al termine del triennio 2010/12).






    2) Nessuna variazione per quanto riguarda la data del pensionamento: continuerà a valere per il personale della scuola l'attuale normativa che stabilisce l'uscita al 1° settembre se si matura il diritto entro il 31 dicembre(art. 12 comma 1 e comma 2 lettere c : per il personale della scuola si applicano le disposizioni dell’art. 59 comma 9 della legge 27.12.97 n. 449 che si riporta:






    “9.  Per  il  personale  del  comparto  scuola  resta fermo, ai fini dell'accesso  al  trattamento  pensionistico,  che  la cessazione dal servizio  ha  effetto  dalla  data  di  inizio dell'anno scolastico e accademico, con decorrenza dalla stessa data del relativo trattamento economico  nel caso di prevista maturazione del requisito entro il 31dicembre  dell'anno. ….”).






    3) I pensionamenti quindi per il personale  che lascerà il servizio al 31 agosto 2010 non saranno toccati (vedi punto 2) , neppure per quanto concerne la dilazione della buonuscita(art. 12 comma 9).






    4) Dilazione della buonuscita eccedente un tetto stabilito di  90.000,00 (nella scuola riguarda solo i dirigenti scolastici e al limite i docenti di scuola superiore gradone 35 con 40 anni di buonuscita che superano di circa 600 euro i 90.000) in due rate(fion a 150.0000,00) o tre rate(da 150000.00 in su)  (art. 12  comma 7 lett. a , b e c): non si applica  comunque ai cessati della scuola dal 1 settembre 2010.
    5) per il personale in regime di INDENNITA’ DI BUONUSCITA(TFS) SOLAMENTE i periodi successivi all’1.1.2011 saranno calcolati in regime di TFR cioè 6,91 (art. 12 comma 10).






    NESSUNA TRACCIA, a una prima lettura, dell'innalzamento  dell'età delle donne  a 65 anni  a regime nel 2016 e non nel 2018



    02/06/2010 ore 12:35

    CEDOLINO PENSIONE MAGGIO 2010

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni


    L'INPDAP ha messo in linea oggi 6 maggio 2010 nella mattinata  il cedolino pensione del MESE DI MAGGIO 2010 (si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea al più presto il 6 del mese: o nella mattinata o nel pomeriggio). 


    I pensionati che si sono registrati nel sito INPDAP possono accedere al cedolino della pensione tramite il seguente link digitando il codice fiscale e il pin( composto da 8 cifre) : clicca qui


    Faccio presente che sulla sinistra ho messo il link dal titolo "VISUALIZZAZIONE CEDOLINI PENSIONE"



    06/05/2010 ore 15:05

    CEDOLINO PENSIONE APRILE 2010

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L'INPDAP ha messo in linea oggi 13 aprile 2010 nella mattinata  il cedolino pensione del MESE DI APRILE 2010 (si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea al più presto il 6 del mese: o nella mattinata o nel pomeriggio). 


    I pensionati che si sono registrati nel sito INPDAP possono accedere al cedolino della pensione tramite il seguente link digitando il codice fiscale e il pin( composto da 8 cifre) : clicca qui


    Faccio presente che sulla sinistra ho messo il link dal titolo "VISUALIZZAZIONE CEDOLINI PENSIONE"



    13/04/2010 ore 12:24

    CEDOLINO PENSIONE MARZO 2010

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L'INPDAP ha messo in linea oggi 11 marzo 2010 nel tardo pomeriggio  il cedolino pensione del MESE DI MARZO 2010 (si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea al più presto il 6 del mese: o nella mattinata o nel pomeriggio). 


    I pensionati che si sono registrati nel sito INPDAP possono accedere al cedolino della pensione tramite il seguente link digitando il codice fiscale e il pin( composto da 8 cifre) : clicca qui


    Da questo mese e fino a novembre le ritenute per ADDIZIONALE COMUNALE (compreso acconto ) E ADDIZIONALE REGIONALE.


    Trovate anche il CUD relativo ai redditi da pensione 2009



    11/03/2010 ore 19:34

    ELENCO SEDI LIBERI PER PENSIONAMENTO

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni, PERSONALE RUOLO-trasferimenti

    In data 1.3.2010 lUSP di Forlì ha pubblicato l'elenco delle sedi  con l'indicazione  della classi concorso/tipo di posto  che saranno lasciate libere dal personale che andrà in pensione dall'1.9.2010(n. 155)(clicca qui)


    ASS AMMINISTRATIVI : n. 6


    ASS. TECNICI: n.1


    COLL. SCOLASTICI: n 13


    DSGA :n 2


    Elementari:  n. 23


    Materne: n. 14


    Medie: n. 38(A028: n. 4; A030:n.  6; A032: n. 3; A033: n. 4; A043: n.10; A059: n. 7;A245 : n. 1; A345: n. 1;Sostegno(A043): n. 1; estero(A043) : n 1)


    Superiori: n. 58(A013 : N. 3; A017: N. 2; A018: N. 1; A019: N. 2; A025: N. 2; A034: n. 2; A035 N. 1; A037: N. 2; A038. N. 1; A039: N. 1; A047: N. 3; A048: N2; A049: n. 3; A050: N 6; A051: n. 3; A052: N. 3; A055: N 2; A058: N. 2 ;A060:N. 2; A071: n. 1; A076: N 1; A246: n. 1; A346; N. 6; C240: N. 1; C260: N. 1; C270: N. 1 ; C320: N. 1; D615: N. 1) .



    01/03/2010 ore 11:52

    PERSONALE CON 40 ANNI DI C0NTRIBUZIONE:NESSUNA VALUTAZIONE DISCREZIONALE

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Con nota del 15.2.2010  inviata agli UUSSP  della Regione .in risposta a quesiti. l'USR di Bologna ha precisato " che la risoluzione del rapporto di lavoro per compimento dell’anzianità massima contributiva di quaranta anni di servizio deve essere disposta dal Dirigente Scolastico obbligatoriamente: a quest’ultimo è infatti impedita ogni valutazione di natura discrezionale."



    22/02/2010 ore 22:31

    SCUOLA SUPERIORE: INCIDENZA 2 ANNI PARTTIME SU PENSIONE

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Un docente di scuola superiore con  attuali 36 anni pensionabili e attualmente gradone 28  vuole fare la domanda entro il 15  marzo  e chiedere il partime di 12 ore su 18  e poi andare in pensione fra due anni.


    Mi chiede:quanto perderò sulla pensioni con 2 anni di 12 ore di parttime?


    Risposta:


    1- Un docente di scuola superiore che ha prestato gli ultimi due anni  parttime di 12 ore e va in pensione  dall' 1.9.2010 ( gradone 35 all’1.1.2010) con 38 anni pensionabili perderà su una pensione netta  mensile in tasca  di €  1820 (2337 lorda)  28 euro netti( lordi 41 €).


    2- Un docente invece di scuola superiore che ha prestato gli ultimi due anni  parttime di 9 ore e va in pensione dall' 1.9.2010(  gradone 35 all’1.1.2010) con 38 anni pensionabili perderà su una pensione netta mensile in tasca  di €  1820 (2337 lorda)  42 euro netti( lordi 61 €)



    16/02/2010 ore 18:48

    TERMINI ACCETTAZIONI DECRETI COMPUTO RISCATTO RICONGIUNZIONE

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni, VARIE-contratto scuola, VARIE-generico

    COMPETENZA
    A) Per le domande prodotte entro il 31.8.2000 :Provveditore agli studi/CSA
    1)I termini di  accettazione o rinunzia dei riscatti sono 5 giorni dalla notifica
    Infatti il DPR n. 351 del 28.4.1998 all’art. 2 comma 2 testualmente recita:
    “La domanda di riscatto non può essere ritirata una volta emesso il relativo provvedimento, il cui contenuto deve essere preventivamente comunicato all'interessato e da questi non rifiutato entro il termine di cinque giorni, da indicarsi espressamente, dalla ricezione della comunicazione.”
    Confermato dalla  Lettera Circolare Prot.  n.D13/1943 del 10 agosto 1999  applicativa avente per OGGETTO: Dichiarazione dei servizi  (con allegato modulo domanda dichiarazione servizi)che recita:
    “Il provvedimento di computo e/o di riscatto e/o di sistemazione contributiva di cui all'art.142 - comma 2 - del D.P.R. 29 dicembre 1973, n. 1092 deve essere notificato al personale interessato che ha la facoltà di accettare o rinunciare totalmente o parzialmente il contenuto del provvedimento stesso entro cinque giorni dalla data della sua ricezione.
    La notifica del provvedimento di valutazione deve avvenire tramite l'istituzione scolastica di servizio o mediante raccomandata con avviso di ricevimento dalla cui consegna
    decorre il suddetto termine dei cinque giorni.”


    2)I termini di  accettazione o rinunzia delle ricongiunzioni  sono 90 giorni dalla notifica in base alla legge 29.


    B)Per le domande prodotte dal 1.9.2000:INPDAP
    I termini  di accettazione sono di 90 giorni dalla notifica sia per i riscatti che per la ricongiunzione
    Infatti con informativa 55 del 4/06/2002  e successiva informativa 72 del 17/09/2002 l'Inpdap ha  fornito chiarimenti sugli effetti che si producono nel caso di mancata tempestiva rinuncia al provvedimento di riscatto o di ricongiunzione di pregressi periodi assicurativi ed  ha precisato che, in base alle disposizioni del Regolamento adottato dal Consiglio di Amministrazione dell’Istituto con la delibera n. 1182 del 16 marzo 2000, se entro 90 giorni dalla data di notifica del relativo provvedimento, non intervenga la rinuncia  questa, si intende accettata dal dipendente che l’ha chiesta (silenzio assenso) .



    11/02/2010 ore 14:24

    CEDOLINO PENSIONE FEBBRAIO 2010

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L'INPDAP ha messo in linea oggi nel pomeriggio 9 febbraio 2010 il cedolino pensione del MESE DI FEBBRAIO 2010 (si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea al più presto il 6 del mese: o nella mattinata o nel pomeriggio). 


    I pensionati che si sono registrati nel sito INPDAP possono accedere al cedolino della pensione tramite il seguente link digitando il codice fiscale e il pin( composto da 8 cifre) : clicca qui


     



    09/02/2010 ore 17:07

    USP FC: CIRCOLARE SUI 40 ANNI DI ANZIANITA' CONTRIBUTIVA

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L'USP di FC  ha pubblicato  oggi 8.2.2010 sul  sito una propria nota datata 2.2.2010 inviata a tutte le scuole  della provincia con la quale dà indicazioni operative e termini di preavviso per il personale che ha 40 anni di "anzianità contributiva" al 31.8.2010 .


    Da tale circolare  emerge che l'unico motivo per rinviare il pensionamento di tale personale è SOLAMENTE il  caso della maturazione del gradone entro il 1.1.2012.


    ALLA CIRCOLARE E'' ALLEGATO UN FACSIMILE DI DECRETO DI PREAVVISO DA NOTIFICARE AGLI INTERESSATI  ENTRO IL 28.2.010



    08/02/2010 ore 20:12

    CHIARIMENTI SU DIRETTIVA 94 DEL 4.12.09

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Il Miur con apposita nota 29.1.2010 , che fornisce anche chiarimenti, ha trasmesso la Direttiva 94 del 4.12.2010 registrata dalla Corte dei Conti n. 94 concernente i 40 anni di  contribuzione e il mantenimento in servizio oltre il 65 anno di età



    29/01/2010 ore 23:17

    PENSIONE: 18 % SU INDENNITA’ INTEGRATIVA SPECIALE

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni


    Il  giudice della Corte dei Conti sez. Marche  aveva espresso parere favorevole per i dirigenti scolastici con la sentenza n. 308 del 3/11/2008 ,  lo stesso ha invece espresso parere negativo con la sentenza n. 272 del 23/11/2009 al ricorso presentato da alcuni insegnanti di scuola media.
    Per i dirigenti l'indennità  integrativa  deve essere maggiorato del 18%, per il rimanente personale della scuola no.
    I testi delle sentenze si trovano sul sito di Michele Napoli con commenti e rassegna stampa.
     




    19/01/2010 ore 23:57

    CEDOLINO PENSIONE GENNAIO 2010

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L'INPDAP ha messo in linea oggi 11 gennaio 2010 il cedolino pensione del MESE DI GENNAIO 2010 (si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea al più presto il 6 del mese: o nella mattinata o nel pomeriggio).


    Nel cedolnio è presente  il CONGUAGLIO DA PEREQUAZIONE A.C.  (in negativo - 0,1%)


    Inoltre la pensione  mensile è aumentata in base alla perequazione previsionale
    NON SONO PRESENTI LE ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI che generalmente partono da febbraio o al più tardi da marzo e si riferiscono al reddito dell'anno precedente 2009.


    I pensionati che si sono registrati nel sito INPDAP possono accedere al cedolino della pensione tramite il seguente link digitando il codice fiscale e il pin( composto da 8 cifre) : clicca qui



    11/01/2010 ore 12:29

    USP FC: CIRCOLARE CESSAZIONI DA 1.9.2010

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L'USP di Forlì ha pubblicato  sul proprio sito l'annuale circolare (emanata in data 29 dicembre 2009)sui requisiti per le pensioni dall'1.9.2010  e sulla data di scadenza del 16.1.2010 per la presentazione(e revoca)della relativa domanda .


    Riporto uno stralcio della pag. 14 de IL GIORNALE INPDAP (pubblicato sul sito dell’INPDAP) n. 12-  gennaio 2010:


    “Si ricorda che per la pensione di anzianità a decorrere dal 1° settembre 2010 i requisiti minimi richiesti (quota 95) sono: 59 anni di età + 36 di contribuzione,o in alternativa 60 anni di età + 35 di contributi, anche se essi sono raggiunti – senza fare alcun arrotondamento - entro il successivo
    31 dicembre.
    Come ha precisato Inpdap la quota 95 si può raggiungere anche sommando le frazioni di mesi. Esempio: 59 anni 10 mesi e 15 giorni di età + 35 anni 1 mese e 15 giorni di servizio.
    Il personale femminile a tempo indeterminato che entro fine 2010 compie 61 anni di età matura il diritto alla pensione di vecchiaia dal 1° settembre, a condizione che il requisito minimo contributivo sia comunque raggiunto entro il 31agosto.



    07/01/2010 ore 09:16

    REQUISITI :PENSIONAMENTI DA 1.9. 2010

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Il MIUR  con nota prot. 19313 del 21.12.09  ha fornito precisazioni in merito ai requisti anagrafici e contributivi per il diritto a pensione da 1.9.2010: quota 95 cioè 59 anni di età e 36 di anzianità contributiva o 60 anni di età e 35 di anzianità contributiva.


    Requisiti MIINIMI : almeno 59 anni di età e almeno 35 di contribuiti e senza alcun arrondamento  al 31.12.2010.


    Verificati i requisiti minimi concorrono al raggiungimento della quota 95 sia i mesi che le frazioni di essi(sommare sia quelli dell'età sia quelli dei contributi).


    ViENE QUINDI CONFERMATO TUTTO QUELLO CHE HO SOSTENUTO NELLE NEWS DEL MIO SITO(NEWS DEL 16.9.09 e NEWS DEL 15.12.09)


    L''ultimo capoverso della nota  testualmente recita : "il personale scolastico femminile a tempo indeterminato che entro il 31/12/2010 compie 61 anni di età (a condizione che il requisito minimo contributivo sia comunque maturato entro il 31/8/2010) matura il diritto alla pensione di vecchiaia. (Il titolo è sempre vecchiaia anche nel caso in cui abbia già maturato il diritto alla pensione d’anzianità) "



    21/12/2009 ore 18:59

    DIRETTIVA 94 DEL 4.12.09: TRATTENIMENTO IN SERVIZIO OLTRE 65 ANNI DI ETA' E CESSAZIONE CON 40 ANNI DI CONTRIBUTI

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    In allegato la Direttiva n. 9 del 4.12.09 in corso di registrazione che stabilisce per il personale in possesso del requisito di 40 anni di anzianità contributiva (e non quella effettiva di servizio) nuovi criteri in materia di trattenimento in servizio oltre il 65° anno di età e di risoluzione  del rapporto di lavoro con preavviso di 6 mesi a chi raggiunge i 40 anni di anzianità contributiva  al 31 agosto 2010(con l'eccezione del punto 2)


    Si riportano due punti essenziali della Direttiva:


    1)"Pertanto, l’istanza di trattenimento in servizio fino al compimento del 67° anno di età potrà essere accolta esclusivamente nei casi in cui alla data del 1° settembre 2010 o del 2011 l’interessato non raggiunga l’anzianità contributiva di 40 anni, sempre che non si tratti di personale appartenente a classi di Concorso, posti o profili in esubero"




    2)"Qualora, nel periodo di vigenza della legge, l’interessato abbia titolo al raggiungimento di un ulteriore scatto stipendiale, fermo restando l’obbligo del preavviso, potrà essere differita la decorrenza della risoluzione unilaterale del contratto che avrà luogo dopo il conseguimento del miglioramento retributivo sempre che, naturalmente, l’adozione dei suddetti provvedimenti ricada nell’ambito temporale di applicazione della legge"



    17/12/2009 ore 21:03

    DOMANDA DI PENSIONE: 16 GENNAIO 2010

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni




    Il MIUR in data odierna con la C.M. n. 96 ha trasmesso il D.M. n 95 del 15 dicembre 2009, sulle cessazioni dal servizio ed il trattamento di quiescenza per il personale della scuola, dall’1/9/2010 fissando al 16 gennaio 2010 la data di presentazione e/o revoca della domanda.


    La CM e il decreto sono reperibili sul sito del Miur(clicca qui)    


    Si precisa che la C.M. testualmente recita:"i requisiti minimi per l’accesso al trattamento pensionistico, a decorrere dall’1.9.2010, sono di 59 anni di età e di 36 anni di contribuzione, ancorché i requisiti prescritti vengano maturati entro il 31 dicembre del medesimo anno"


    In tale testo, a mio parere, manca la frase dopo l'ultima virgola : "oppure sono di 60 anni di età e di 35 anni di contribuzione"

    Si ritiene che come prevede la legge la quota deve essere 95 e quindi il requisito minimo di età è 59 e quello  minimo di contribuzione è 35. La somma deve comunque dare 95, con i residui dell'età e della contribuzione, naturalmente al 31.12.2010



    15/12/2009 ore 20:43

    CEDOLINO PENSIONE DICEMBRE 2009

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L'INPDAP ha messo in linea oggi 14 dicembre 2009 il cedolino pensione del MESE DI DICEMBRE 2009 comprensivo di 13 mensilità (si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea al più presto il 6 del mese: o nella mattinata o nel pomeriggio).


    I pensionati che si sono registrati nel sito INPDAP possono accedere al cedolino della pensione tramite il seguente link digitando il codice fiscale e il pin( composto da 8 cifre) : clicca qui


    Le prime 4 cifre le hanno ricevute in fase di registrazione; le altre 4 cifre per posta successivamente alla registrazione




    Da Gennaio 2010 i pensionati riceveranno la perequazione(vedi Notizia del 2.12.09 ) .




    Nel sito di sportello pensioni c’è un programma per calcolarsi  la perequazione 2010 (clicca qui)


     



    14/12/2009 ore 11:41

    PENSIONE : PEREQUAZIONE AUTOMATICA 2010

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Nella G.U. del 1/12 u.s. n. 280 è stato pubblicato il decreto interministeriale  19/11/2009 che fissa al 3,3% (definitiva) la perequazione automatica delle pensioni per il 2010.

    Il valore  provvisorio dell' 3,3% per l' anno in corso non viene confermato in quanto l’effettivo è stato del 3,2%  per cui i pensionati  avranno la differenza dello 0,1%  a conguaglio.


    Dall'1.1.2010 il valore provvisorio è  dello 0,7%
    Si riporta uno stralcio del Decreto:


                                   "Art. 1
      La percentuale di variazione  per  il  calcolo  della  perequazione delle pensioni per l'anno 2008 e' determinata in misura pari  a  +3,2 dal 1° gennaio 2009
                                  Art. 2
      La percentuale di variazione  per  il  calcolo  della  perequazione delle pensioni per l'anno 2009 e' determinata in misura pari  a  +0,7 dal 1° gennaio 2010, salvo  conguaglio  da  effettuarsi  in  sede  di perequazione per l'anno successivo. "




    02/12/2009 ore 13:43

    CEDOLINO PENSIONE NOVEMBRE 2009

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L'INPDAP ha messo in linea nel primo pomeriggio di oggi 11 novembre 2009 il cedolino pensione del MESE DI NOVEMBRE 2009(si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea al più presto il 6 del mese: o nella mattinata o nel pomeriggio).


    I pensionati che si sono registrati nel sito INPDAP possono accedere al cedolino della pensione  tramite il seguente link digitando il codice fiscale e il pin( composto da 8 cifre) : clicca qui


    Le prime 4 cifre le hanno ricevute in fase di registrazione; le altre 4 cifre assieme al primo cedolino ricevuto successivamente alla registrazione. 



    11/11/2009 ore 16:13

    PENSIONI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Per dare una idea della pensione, pubblico una tabella di pensioni nette in tasca :
    1)   docenti di scuola media e di scuola superiore gradone 28  in pensione da 1.9.09  con anzianità da 35  a 40
    2)  docenti di scuola media e di scuola superiore gradone 35  in pensione da 1.9.09 con anzianità da 35  a 40
    PER CONFRONTARLE CON LO STIPENDIO IN GODIMENTO I PENSIONANDI 2010 DEVONO TENER CONTO CHE:
    1) si riferiscono a docenti senza persone a carico  ;
    2)non sono state applicate le ritenute ADDIZIONALE REGIONALE E COMUNALE
    Tali ritenute si riferiscono allo stipendio o alla pensione dell'anno precedente
    Variano da Regione a Regione e da Comune a Comune.
    Nella Regione Emlia-Romagna l'addizionale Regionale ad esempio per  gli stipendi/le pensioni superiori a 20.001  è l' 1,3 %;   per quelle superiori a 25.000 è l'1,4%
    Nel Comune di Forlì l'addizionale comunale è  lo 0,49% . Sulla Comunale si paga anche l'acconto.
    I pensionati da 1.9.2010 per i primi 4 mesi da settembre 2010 a dicembre non pagheranno  le addizionali sulla pensione (solo succesivamente).
    Infatti da febbraio-marzo fino a novembre 2011 pagheranno le addizionali e acconto relativi ai  soli 4 mesi del 2010. Nel 2012 pagheranno sulla pensione le addizionali riferite a tutto il 2011 



    04/11/2009 ore 17:32

    EMENDAMENTO VALDITARA SU PREPENSIONAMENTO

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    I Senatori G. Valditara e M. Baldassarre hanno presentato un emendamento al Disegno di Legge sulla Finanziaria per agevolare il prepensionamento da parte del personale docente(mediante un contributo figurativo di 2 anni)  e conseguentemente  un numero maggiore di assunzioni(vedi ITALIA OGGI  del 20.10.09 pag. 21).


    L’emendamento prevede che il personale docente con certi requisiti( un’anzianità contributiva pari o superiore a 34 anni e  un’età pari o superiore a 59 , oppure  un’anzianità contributiva pari o superiore a 35 anni e  un’età pari o superiore a 58 anni, oppure un’anzianità contributiva pari o superiore a 36 anni e  un’età pari o superiore a 57 anni, oppure indipendentemente dall’età, in presenza di un requisito di anzianità pari o superiore a 38) possa  presentare domanda di pensionamento  entro il mese di gennaio  2010 per l'1.9.10.


    L’accoglimento delle domande è subordinato alla compatibilità delle risorse stanziate .


    In caso di mancata accettazione della domanda, il richiedente può rimanere in servizio.


    La  Commissione Bilancio del Senato ha bloccato l’emendamento dichiarandolo inammissibile perché ritenuto non pertinente alla materia della Finanziaria.


    Si ritiene che potrebbe essere presentato all’interno del Disegno di Legge di conversione del Decreto Legge 134 sui precari .

    Ne  dà notizia un articolo di ITALIA OGGI  del 3.11.09 (pag 32).

    Per leggere l'articolo basta cercarlo nel link del mio sito " RASSEGNA STAMPA."


    04/11/2009 ore 08:38

    PENSIONI DI VECCHIAIA: INNALZAMENTO ETA DONNE

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L'INPDAP   ha diramato la  NOTA OPERATIVA N.50 del  07-10-2009  in riferimento all'  Art. 22 ter della legge 3 agosto 2009, n.102 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 1° luglio 2009, n.78(- Gazzetta Ufficiale del 4 agosto 2009, n.179, S.O)  che innalza gradualmente l'età delle donne ai fini pensionistici da 60 a 65 anni relativamente alla pensione di vecchiaia .


    Sono salve le donne che maturano i 60 anni entro il 31 dicembre 2009



    13/10/2009 ore 08:46

    CEDOLINO PENSIONE OTTOBRE 2009

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L'INPDAP ha messo in linea oggi 8 ottobre 2009 il cedolino pensione del MESE DI OTTOBRE 2009(si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea al più presto il 6 del mese: o nella mattinata o tardo pomeriggio).







    08/10/2009 ore 15:58

    CIRCOLARE BRUNETTA:40 ANNI

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Con circolare n. 4 del 16 settembre 09 la Funzione Pubblica ha emanato istruzioni sui 40 anni in riferimento alla legge 3/8/09 n. 102 (art 17 commi 35 novies e 35 decies)  di cui avevo parlato  su questo sito nell'articolo sull'innalzamento graduale dell'età a 65 anni per le donne al punto 3)


    Ai fini dei 40 anni si conteggiano anche i periodi ricongiunti o riscattati(laurea, servizio privato etc)



    18/09/2009 ore 13:15

    PERSONALE SCUOLA: REQUISITI PER LA PENSIONE

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Si invita a leggere l'interessante articolo di Michele Napoli sulle quote  che per il personale della scuola si applicano dall' 1.1.2010 ma in sostanza dall'1.9.10.


    Si fa presente i requisitI minimi per andare dall' 1.9.10 sono 59 anni  e almeno 35 di anzianità contributiva. LA SOMMA DEVE ESSERE COMUNQUE 95.


    Il diritto si individua al 31.12.2010   NON SONO AMMESSI ARROTONDAMENTI per le quote(pag. 4 ultimo capoverso Circolare INPDAP n. 7/08).


    Concorrono alla determinazione della quota 95 e per il relativo raggiungimento di essa  la somma sia dei mesi che delle frazioni di essi(ad esempio 59 anni di età e 4 mesi al 31.12.10 ; 35 anni e 8 mesi di anzianità contributiva al 31.12.2010 ).


    Per il calcolo delle quote e quindi del possesso dei requisiti per andare in pensione si rinvia al programma excel di Michele Napoli che prende in considerazione 3 elementi determinanti : quota, età,  servizio (Basta digitare la propria data di nascita, il sesso M/F e la propria anzianità pensionistica al 31.8.10)


    Con i 40 anni di anzianità contributiva invece si può fare l'arrotondamento. Bastano infatti al 31 dicembre :  39 anni ,11 mesi e 16 gg.



    16/09/2009 ore 16:46

    CEDOLINO PENSIONE SETTEMBRE 2009

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L'INPDAP ha messo in linea il 7 settembre 2009 il cedolino pensione del MESE DI SETTEMBRE 2009(si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea al più presto il 6 del mese: o nella mattinata o tardo pomeriggio).



    08/09/2009 ore 16:43

    LEGGE 3 AGOSTO 2009 N. 102: AUMENTO ETA' PENSIONABILE DONNE E 40 ANNI DI CONTRIBUTI

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    E' stata pubblicata sul supplemento ordinario n. 140/L alla «Gazzetta Ufficiale» n. 179 agosto del 4 agosto La legge 3 agosto 2009, n. 102 di conversione del decreto legge 78 del 2009  che prevede


    1) l'innalzamento dell'età per le donne (art. 22 ter comma 1). I requisiti anagrafici di 60 anni per le lavoratrici del pubblico impiego sono incrementati di un anno, a decorrere dal 2010. Un ulteriore incremento di un anno a decorrere dal 1° gennaio 2012 nonché di un ulteriore anno per ogni biennio successivo, fino al raggiungimento dei 65 anni    e precisamente:  61 anni nel 2010; 62 anni nel 2012; 63 anni nel 2014; 64 anni nel 2016; 65 anni nel 2018
    Resta fermo il diritto per chi compie i 60 anni entro il 31 dicembre 2009


    2)innalzamento del'età pensionabile dal 1.1.2015 .Infatti dal 1° gennaio 2015 i requisiti anagrafici per l’accesso al sistema pensionistico italiano devono essere adeguati all’incremento della speranza di vita accertato dall’ISTAT e convalidato dall’EUROSTAT,con riferimento ai 5 anni precedenti (art. 22 ter comma 2) 


    3)interessante per i 40 anni di servizio (anzianità massima contributiva di 40 anni)la formulazione dell'art. 17 commi 35-novies e 35-decies che salva anche nel comma 35-decies le situazioni createsi a causa dell'art. 6 comma 3 della legge 4.3.09 n. 15(anzianità massima di servizio effettivo di 40 anni) che aveva modificato il comma 11 dell'art. 72 DL 112/08(legge 133/2008)(anzianità massima contributiva di 40 anni).



    21/08/2009 ore 16:21

    CEDOLINO PENSIONE AGOSTO 2009

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L'INPDAP ha messo in linea oggi 6 agosto 2009 il cedolino pensione del MESE DI AGOSTO 2009(si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea al più presto il 6 del mese: o nella mattinata o tardo pomeriggio).


    Nel cedolino è presente il CONGUAGLIO MOD 730



    06/08/2009 ore 17:20

    MAGGIORAZIONI SULLA PENSIONE PER INVALIDI AL 75%

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    La Legge Finanziaria per il 2001, la 388 del 23/12/2000 , pubblicata sulla G.U. 302  del 29/12/2000 all'art. 80 comma 3 riconosce:
    "3 .  A decorrere dall'anno 2002, ai lavoratori sordomuti di cui all'articolo 1 della legge 26 maggio 1970. n. 381, nonché agli invalidi per qualsiasi causa, ai quali è stata riconosciuta un'invalidità superiore al 74 per cento o ascritta alle prime quattro categorie della tabella A allegata al testo unico delle norme in materia di pensioni di guerra, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 23 dicembre 1978, n. 915, come sostituita dalla tabella A allegata al decreto del Presidente della Repubblica 30 dicembre 1981, n. 834, e successive modificazioni, è riconosciuto, a loro richiesta, per ogni anno di servizio presso pubbliche amministrazioni o aziende private ovvero cooperative effettivamente svolto, il beneficio di due mesi di contribuzione figurativa utile ai soli fini del diritto alla pensione e dell'anzianità contributiva, il beneficio è riconosciuto fino al limite massimo di cinque anni di contribuzione figurativa."
    Da ultimo l'INPDAP ha diramato la NOTA OPERATIVA N 36 dell' 08/06/06 avene per oggetto PRECISAZIONI IN MERITO ALLA DECORRENZA DEL BENEFICIO.


    Tale nota integra le informazioni date sull'argomento  con l'INFORMATIVA INPDAP  n. 75 del 27 dicembre 2001


    Si segnala ad ogni buon fine anche l'INFORMATIVA INPDAP n 36 dell'8.7.03  (Perdita del requisito dell'invalidità superiore al 74%).


    Si allega ad ogni buon fine modulo domanda di richiesta di tali  benefici elaborato da un USP della Regione Emilia Romagna .
    UN COMMENTO SU TALE TIPO DI PREPENSIONAMENTO LO TROVATE SUL SITO  handylex.org :Clicca qui



    22/07/2009 ore 12:01

    DECRETO LEGGE “TREMONTI” E 40 ANNI DI SERVIZIO EFFETTIVO ,NON CONTRIBUTIVO

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni, VARIE-generico

    Nel testo definitivo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 150 del 1° luglio 2009   non compaiono più le modifiche apportate all’art. 72, co. 11, della L. 133/08 come invece riportato nel testo ufficioso che era stato diffuso e ripreso anche dalla stampa.
    In sostanza restano fermi i  40 anni di effettivo servizio ,previsti dall’art. 72 della legge 133,  in quanto non recepita nel D.L. la modifica dei 40 anni contributivi (cioè comprensivi dei periodi riscattati di laurea e militare e  ricongiunti di altri lavori). 








     



    03/07/2009 ore 19:22

    RIFORMA PENSIONISTICA

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Suscita meraviglia che una O.S. (CISL) sia disponibile ad una  ulteriore giro di vite per andare  in pensione.


    Leggi l'interessante articolo sull'argomento dal titolo "Prepariamoci ad una ennesima riforma pensionistica" di M. Napoli.  Clicca qui


    Nell'articolo è allegato un articolo del Corriere della Sera del 22 maggio 2009 dove è riportato il tutto.



    10/06/2009 ore 18:00

    CEDOLINO PENSIONE MESE GIUGNO 2009

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L'INPDAP ha messo in linea  nella tarda serata del 9 giugno 2009 il cedolino pensione del MESE DI GIUGNO 2009(si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea al più presto il 6 del mese: o nella mattinata o tardo pomeriggio).


    Nel cedolino è presente il DETTAGLIO DEL CALCOLO IRPEF


    I pensionati che si sono registrati nel sito INPDAP possono accedere al cedolino della pensione  tramite il seguente link digitando il codice fiscale e il pin( composto da 8 cifre) : clicca qui



    10/06/2009 ore 07:19

    RILIQUIDAZIONE BUONUSCITA PENSIONATI 2006 e 2007

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Come già scrItto su questo sito il Miur ad aprile  ha comunicato che i flussi dei nominativi erano stati inviati all'INPDAP il 20 aprile.


    Ci risulta che l'INPDAP di Forlì li ha ricevuti solamente il 26 maggio 2009.


    Pertanto a giugno, luglio e agosto e quindi entro fine estate(primi di settembre?) verranno riliquidate tutte le buonuscite 2006 e 2007(circa 400 pratiche).


    Un docente di scuola media  con 35 anni utili a buonuscita di cui 7 riscattati e gradone 28 in pensione da 1.9.07 che ha ricevuto una buonuscita netta di euro 58.578,16 , in base al CCNL dovrà ricevere come riliquidazione buonuscita euro 2.897,00 ( grazie all'aumento contrattuale del 31.12.07 retrodatato al 1.2.07 VEDI ULTIMO DECRETO individuale ricostruzione carriera della Scuola art. 9)



    08/06/2009 ore 12:44

    REVOCA AVVISI: CESSAZIONE DAL SERVZIO

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    In base alla legge n.15/2009, che apporta modifiche all’art. 72, c. 11, legge n. 133/2008 il Miur ha trasmesso la nota 11/05/09  prot. 6647 (pubblicata in data 12/5/09 sul sito del Miur) avente per oggetto  "revoca avvisi trasmessi agli interessati"  in quanto in base alla suddetta legge il personale della scuola  destinatario degli avvisi deve avere  " anzianità  di servizio effettivo di 40 anni ".



    13/05/2009 ore 08:55

    RISCATTABILITA' SERVIZIO CIVILE SU BASE VOLONTARIA

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    La disposizione legislativa(Articolo 4, comma 2 del D.L. 29-11-2008 n. 185, convertito, con modificazioni,nella legge 28 gennaio 2009 n. 29) ha stabilito la riscattabilità, a domanda, dei
    periodi corrispondenti al servizio civile su base volontaria successivi al 1° gennaio 2009, a
    condizione che gli stessi non risultino coperti da alcuna contribuzione.
    L'INPDAP  con nota operativa n. 24 del 7.5.09 dà istruzioni in merito



    12/05/2009 ore 13:04

    CEDOLINO PENSIONE MAGGIO 2009

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L'INPDAP ha messo in linea oggi  nel tardo pomeriggio 11 maggio 2009 il cedolino pensione del MESE DI MAGGIO 2009(si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea al più presto il 6 del mese: o nella mattinata o tardo pomeriggio).


    I pensionati che si sono registrati nel sito INPDAP possono accedere al cedolino della pensione  tramite il seguente link digitando il codice fiscale e il pin( composto da 8 cifre) : clicca qui




     



    11/05/2009 ore 18:42

    RILIQUIDAZIONE DELLA BUONUSCITA : PERSONALE IN PENSIONE BIENNIO 2006-2007

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    In dirittura di arrivo(entro 90 giorni dal 20 aprile 09) la rilquidazione della buonuscita per il personale della scuola cessato dal servzio nel 2006 e  e nel 2007.
    Infatti Il MIUR  con nota  n. 5589 del 22/4/09, indirizzata agli UU.SS.RR e agli UU.SS.PP.  comunica che in data 20/4/2009 è stato consegnato all'Inpdap il flusso dei dati che consentono la riliquidazione della buonuscita al sopracitato personale, in applicazione del CCNL 29/11/2007.
    Per tutte le posizioni per le quali non è stata possibile l' elaborazione automatica, gli UU.SS.PP. dovranno provvedere alla predisposizione del modello cartaceo.



    27/04/2009 ore 20:43

    CEDOLINO PENSIONE APRILE 2009

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L'INPDAP ha messo in linea oggi 10 aprile 2009 il cedolino pensione del MESE DI APRILE 2009(si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea al più presto il 6 del mese: o nella mattinata o tardo pomeriggio).


     



    10/04/2009 ore 18:10

    USP FC: RICHIESTA DOCUMENTAZIONE PENSIONATI 1.9.09

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Con nota dell’11.3.09 l’USP di Forli   invita il personale, destinatario di collocamento a riposo dal 01/09/2009,  a produrre con sollecitudine la sottoelencata documentazione in duplice copia, qualora non già  non presentata :
    •dichiarazione dei servizi, prevista dall’art.1 - c.5 del D.P.R. 351/98;
    •domanda di liquidazione del trattamento pensionistico;
    •dichiarazione personale, comprensiva dei dati concernenti la composizione del nucleo familiare, unitamente al “modulo INPDAP” di richiesta delle detrazioni per figli e familiari acarico ( detto modulo deve obbligatoriamente essere compilato anche dai dipendenti che non abbiano persone a carico);
    •dichiarazione debitoria (allegato 05);
    •modulo per l’accreditamento della pensione in conto corrente bancario o postale (devono essere tassativamente usati i moduli predisposti dall’INPDAP con Nota Operativa n. 44 del 13/12/2007);
    •eventuale modulo per l’accreditamento della buonuscita in conto corrente bancario o postale .
    La modulistica sopra elencata è reperibile nel sito dell’U.S.P. di Forlì
    Tale documentazione deve pervenire IN ORIGINALE tramite la scuola all’USP entro la fine di marzo.



    13/03/2009 ore 13:09

    CEDOLINO PENSIONE MARZO 2009

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni



    L'INPDAP ha messo in linea oggi 10 marzo 2009 il cedolino pensione del MESE DI MARZO 2009(si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea al più presto il 6 del mese: o nella mattinata o tardo pomeriggio).



     




    10/03/2009 ore 11:45

    SEDI LIBERE PER PENSIONAMENTO DA 1.9.09

    Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-pensioni, PRECARI-graduatorie permanenti

    Pubblicate oggi  23.2.09 alle ore 12,30 sul sito dell'USP di Forlì  gli elenchi delle sedi lasciate libere per pensionamento. Clicca qui


    L'USP precisa "Sono fatte salve le modifiche per pratiche in corso di accertamento"


    Gli elenchi delle medie e superiori sono divisi per classi di concorso :Superiori: 68+ 1 religione;Medie: 61  ;Elementari :42 ;materna: 16;Educativo : 1.


    ATA:DSGA: 2;Ass. Amministrativi : 10;Ass. Tecnici: 6;Coll. scol. : 30



    23/02/2009 ore 13:35

    11 FEBBRAIO 2009:EMANATA DIRETTIVA

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Con nota dell'11.2.09 inviata agli USSRR il Miur ha diramato la direttiva n. 13 sui 65 anni e sui 40 anni di servizio.


    Per l'art. 72 comma 7(65 anni)l’istanza di trattenimento in servizio potrà essere accolta esclusivamente nei casi di mancato raggiungimento dell’anzianità contributiva minima o di quella massima di 40 anni
    entro il suddetto limite di età dei 65 anni.
    Per l'art. 72 comma 11(40 anni)si risolve il rapporto di lavoro  solo se si appartiene a posti/classi di concorso in esubero.


    La risoluzione prevista dal succitato comma 11 dell’art. 72 è altresì immediatamente applicata nei confronti del personale che versi in particolari situazioni (quali quello collocato permanentemente fuori ruolo per motivi di salute o nel caso di coloro per i quali sia valutata negativamente, con adeguata e documentata motivazione, la consistenza e qualità del servizio prestato).

    12/02/2009 ore 08:45

    CEDOLINO PENSIONE FEBBRAIO 2009

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L'INPDAP ha messo in linea il cedolino pensione del MESE DI FEBBRAIO 2009(si ricorda che generalmente i cedolini vengono messi in linea al più presto il 6 del mese: o nella mattinata o tardo pomeriggio).


    Sulla pensione sono applicate l'addizionale regionale IRPEF ,l'addizionale comunale IRPEF e acconto comunale con scadenza novembre 2009.


    Si fa presente ch l'addizionale regionale e comunale che si versa da febbraio a novembre 2009 è relativa ai redditi 2008 ed è comunque presente nel CUD 2009.


    PER I PENSIONATI 2007  tali addizionali sono alte rispetto a quelli del 2007(anche se le aliquote non sono cambiate ) in quanto lo scorso anno  2008   l'INPDAD ha effettuato le ritenute sulla pensione da marzo 08 a novembre 2008 in rapporto al solo reddito di pensione: ultimi 4 mesi del 2007 e non  anche al reddito di stipendio 2007 di competenza dela DPT: primi 8 mesi. Poi in basa  al Modello 730  fatto a giugno 2008 è stata versato la differenza dovuta (vedi articolo del  10.05.08)
    Per l'addizionale REGIONALE IRPEF Emilia Romagna  2008 rimasta invariata rispetto al 2007  clicca qui


    Ci risulta che sulla rata di Febbraio  2009 l'INPDAP di Forlì  ha applicato il contratto con arretrati  ai pochi pensionati 2006 e 2007 , a cui non era stato applicato a gennaio dall'INPDAP nazionale



    07/02/2009 ore 11:24

    PENSIONAMENTO DONNE 60 ANNI ?

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Italia Oggi del 20 gennaio 2009  ha pubblicato un interessante articolo sull' innalzamento dell'età pensionabile delle donne oggi prevista a 60 anni, in relazione alla richiesta dell'Europa.


    Attualmente si legge nell'articolo solo la proposta di legge Cazzola prevede l'innalzamento a partire dal 1.1.2010  a 62 anni e poi 1 anno ogni 2. 


    La Commissione Brunetta prevede  invece due ipotesi. Si rimanda alla lettura del'articolo


    Si invita a leggere la Rassegna Stampa di Michele . Clicca qui.



    21/01/2009 ore 14:02

    USP FC: CIRCOLARE SU PENSIONAMENTI

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Oggi 14 gennaio 2009 l'USP di Forlì ha pubblicato la propria circolare sui pensionamenti accompagnata dal D.M. e dalla C.M. 3


    Clicca qui



    14/01/2009 ore 13:13

    DOMANDA DI PARTTIME +PENSIONE 1.9.09

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Anche la domanda di pensione contestuale al parttime scade il 26 gennaio 2009


    L'USP di Forlì ha pubblicato il facsimile di domanda sul sito dello stesso . Clicca qui


    A breve sarà emanata dall'USP di Forlì  l'annuale circolare sulle domande di pensione



    13/01/2009 ore 11:51

    CEDOLINO PENSIONE GENNAIO 2009

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Oggi sul sito dell'INPDAP è stato messo in linea il cedolino pensione di gennaio 2009 con la perequazione 2009(3,3%) e il conguaglio perequazione  2008(1%)



    In particolare con altri assegni si intende il conguaglio lordo mensile perequazione 2008  per 13 e per altre ritenute  la relativa IRPEF (aliquota media)


    Per coloro che son andati in pensione nel 2006 e 2007(NON TUTTI !!) vi sono anche gli arretrati oltre gli interessi


    Un articolo su questo :clicca qui



    12/01/2009 ore 12:22

    IPOTESI DIRETTIVA ART. 72 LEGGE 133/08

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    La Direttiva ministeriale contenente i criteri generali per regolare il mantenimento in servizio dei dirigenti e del personale della scuola dovrebbe essere emanata verso la fine della prossima settimana.
    Sui contenuti della Direttiva, nell’incontro  del 9 gennaio, il Miur ha comunicato alle OO.SS.:
    • l’esigenza di evitare prioritariamente situazioni di esubero del personale nella classe di concorso, posto o profilo di appartenenza nell’arco del triennio 2009-2011, durante il quale sono previsti interventi rispetto agli ordinamenti ed all’organizzazione della rete scolastica;
    • l’orientamento ad accogliere le domande di trattenimento in servizio oltre il 65° anno di età esclusivamente nei casi di mancato raggiungimento dell’anzianità contributiva minima o di quella massima di 40 anni.


    In particolare l’ipotesi di Direttiva prevede: .
    1)sul trattenimento in servizio oltre i 65 anni (comma 7 art. 72),  esclusione di  poter dar luogo all'accoglimento di domande , eccetto nei casi in cui la richiesta sia finalizzata al raggiungimento dell'anzianità contributiva minima o di quella massima.
    2)Sul compimento della massima anzianità contributiva (comma 11 art. 72), per quanto riguarda il personale docente, educativo e ata  la possibilità di risoluzione del rapporto di lavoro, al compimento dei 40 anni di contributi, operi unicamente per il personale appartenente a classe di concorso, posto o profilo che risulti in situazione di esubero in ambito provinciale, oppure versi in particolari situazioni per i quali sarà immediatamente applicata la risoluzione del rapporto di lavoro (permanentemente fuori ruolo per motivi di salute, valutazione negativa del servizio ).
    Il provvedimento di risoluzione del rapporto di lavoro deve essere comunicato agli interessati con un preavviso di almeno 6 mesi dalla data prevista per la cessazione dal servizio  cioè  entro il 1° marzo  2009.



    10/01/2009 ore 08:14

    EMANATA IL 9.1.09 CM E DM SU SCADENZA DOMANDA PENSIONAMENTO

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Oggi  9 gennaio 2009 finalmente il Miur ha emanato la C.M. 3 e il D.M. che prevede come scadenza per la presentazione della domanda di pensionamento il 26 gennaio 2009



    09/01/2009 ore 12:29

    RINUNCIA RISCATTO E 40 ANNI DI SERVIZIO

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    La nota operativa Inpdap n. 48 del 17.12.2008  chiarisce che la richiesta di non valutazione del periodo già riscattato ai soli fini del calcolo della pensione non determina alcun effetto sull'anzianità contributiva complessivamente maturata, in riferimento al comma 11 dell'art. 72 della Legge 133



    04/01/2009 ore 00:01

    ANZIANITÀ CONTRIBUTIVA DI 40 ANNI E I 65 ANNI DI ETA'

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    In attesa della Direttiva specifica del Miur sull'art. 72 del D.L. 112/08: trattenimenti in servizio( comma 7  : facoltà  dell'Amministrazione di dare la proroga di 2 anni ai 65 anni di età su domanda - e comma 11: "Nel caso di compimento dell'anzianità contributiva di 40  anni del personale dipendente,  le pubbliche Amministrazioni.....   possono risolvere, fermo restando quanto previsto in materia di decorrenza dei trattamenti pensionistici,il rapporto di lavoro con un preavviso di sei mesi") prevista entro la prima decade di gennaio 2009 , gli Uffici Scolastici Regionali hanno invitato gli USP ad accertare i requisiti dei 40 anni del personale della Scuola e i 65 anni di età.


    Pertanto ad esempio l’USP di Catania con apposita nota ha sollecitato i dirigenti scolastici a richiedere al personale in servizio, la cui data di nascita è compresa tra l'1/9/1944 ed il 31/12/1951, la dichiarazione dei servizi di cui al Dpr n. 351/1998.





    L'USP di Milano invece  ha invitato i dirigenti a far compilare la dichiarazione dei servizi di cui al D.P.R. 351/1998 per accertamenti sul seguente personale:




    1.   Personale scolastico che compia il sessantacinquesimo anno di età entro il 1 /12/ 2009 e la relativa anzianità di servizio;
       2. Personale scolastico che compia il quarantennio di servizio entro la data sopraindicata.



    24/12/2008 ore 21:08

    DOMANDE DI PENSIONE ENTRO IL 26 GENNAIO 2009

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Il 22 dicembre 2008 alle ore 16.30 si è svolto un incontro  tra i Sindacati scuola e il Miur con all’ordine del giorno le domande di pensione per il 2009.


    L'Amministrazione ha informato che sono in via di emanazione il Decreto Ministeriale e la Circolare applicativa in merito al collocamento a riposo del personale della scuola.
    Le domande di pensionamento (per compimento dei 40 anni di servizio, per dimissioni volontarie-almeno35 anni di servizio e 58 di età al 31 dicembre 2009-, per pensioni di vecchiaia: 60 anni donne, 65 anni uomini: si precisa che coloro che compiono i 65 anni entro il 31 agosto 2009 vengono collocati d'ufficio in pensione salvo domanda  per il trattenimento oltre il 65° anno di età, ) dovranno essere presentate da tutto il personale entro il 26 gennaio 2009


    Tale data del 26 gennaio 2009 è valida per eventuali revoca delle domande.


    La  scadenza del 26 gennaio 2009 è prevista anche per il collocamento a riposo con la contestuale trasformazione del rapporto di lavoro a part time.


    Per il trattenimento in servizio oltre il 65 anno di età o dopo il compimento del 40° anno di servizio, in base all'art.  72 della Legge 133/2008(DecretoLegge112/08) e alla Circolare del Ministero della Funzione Pubblica(Circolare "Brunetta") n. 10/ 2008, sarà a breve emanata una Direttiva specifica da parte del MIUR , per la quale le OO.SS.  sono stati convocati i primi di gennaio.



    23/12/2008 ore 12:35

    RILIQUIDAZIONE PENSIONI 2006 E 2007 CON CCNL 2007

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

      Con Nota operativa n. 46 del 12 dicembre 2008 l'INPDAP  ha dato istruzioni per  gli adeguamenti al CCNL 2007 dei pensionati 2006 e 2007  . E' previsto  a gennaio 2009  l'adeguamento e la messa in pagamento della pensioni per tutti ad eccezione di quei pochi casi che hanno avuto dei problemi per l'adeguamento automatico.



    19/12/2008 ore 23:12

    PENSIONI: PEREQUAZIONE AUTOMATICA IL 2009

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Nella G.U. del 12/12 u.s. n. 290 è stato pubblicato il decreto interministeriale  20/11/2008 che fissa al 3,3% (provvisoria) la perequazione automatica delle pensioni per il 2009.


    Il valore  provvisorio dell' 1,6% per l' anno in corso non viene confermato in quanto l’effettivo è stato dell’1,7%  per cui i pensionati  riceveranno la differenza dello 0,1%  a comguaglio.


    Le pensioni di importo superiore al trattamento minimo(443,56), in virtù di quanto disposto dall’art. 5, comma 6 della legge n. 3 agosto 2007 n 127(S.O. 182 dl GU. 190 del 17/8/07), avranno a decorrere dall'1.1.2009 il seguente incremento:


    -     + 100% dell’indice Istat (3,3%) sull’importo mensile fino a 5 volte il trattamento minimo del mese di dicembre 2008 pari a 2.217,80 euro;


    -     + 75% dell’indice Istat (3,3%), pari all’2,47 %, sulla fascia di importo mensile superiore a 2.217,80 euro.


    Un docente di scuola media con 35 anni di servizio  pensione lorda 31/12/2007 di euro 1800,08 avrà con l'1,7 definitivo 2008 euro lorde 30,60 rispetto alle 28,80 con il 1,6% provvisorio (vedi perequazione 2008) : la differenza lorda di 1,80 mensili le verrà conguagliata (netta 1,31)
    Lo stesso docente dall'.1.9.09 con una pensione lorda 31/12/2007 di euro 1830,68 (in effetti sul cedolino è 1828,88) avrà , visto il 3,3 %,  euro 60,41 lorde (nette 42,05)


    Naturalmente per coloro che sono andati in pensione nel 2006 e 2007 il tutto con gli aumenti del CCNL 2007 dovebbe essere ricalcolato non appena riceveranno gli arretrati e l'adeguamento della pensione


    Nel sito sportello pensioni il programma per fare il calcolo della propria perequazione per il 2009: clicca qui  e precisamente a destra "perequa la pensione nel 2009"  ; a sinistra quasi in fondo alla pagina "perequa la tua pensione e calcola la rata netta nel 2009"



    18/12/2008 ore 20:53

    SLITTERA' LA DATA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PENSIONAMENTO

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    A causa dei rilievi della Corte dei Conti alla circolare “Brunetta” n. 10 del 20 ottobre 2008 che riguarda l'applicazione dell’art. 72 della Legge 133/88 ( D.L. 112/08) e in particolare tratta tra l'altro i 65 anni di età e i 40 anni di servizio,   la data di presentazione e di ritiro della domanda di pensionamento slitterà in data successiva al termine del 10 gennaio previsto negli anni precedenti e  probabilmente  verso fine del mese di gennaio(26 gennaio 2008?).



    16/12/2008 ore 21:40

    CHIARIMENTI CUMULO PENSIONE E REDDITI DA LAVORO

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

      A seguito di quesiti posti da alcuni naviganti sul cumulo pensione e redditi da lavoro dipendente ed autonomo si precisa:


      Prima della legge 133/08(D.L 112 )avevano diritto al cumulo:
      1. coloro che erano andati in pensione con almeno 58 anni età e 37 anni di anzianità pensionistica
      2. coloro che erano andati in pensione con 40 anni di servizio
      3. i pensionati che avevano compiuto i 60 anni se donne o  i 65 anni se uomini


    Con l'entrata in vigore della legge 133(DL 112) a partire dal 1 gennaio 2009 sono totalmente cumulabili con reddito di lavoro dipendente ed autonomo:
     - tutte le pensioni di anzianità (ad esempio nella scuola personale in pensione con 58 anni di età e 35 di servizio nel 2008 e nel 2009)


    -le pensioni di vecchiaia interamente liquidate nel sistema contributivo costituite con un'anzianità pari o superiore a 40 anni;
    - le pensioni di vecchiaia interamente liquidate nel sistema contributivo a soggetti con età pari o superiore a 65 anni per gli uomini e 60 per le donne;
    - le pensioni di vecchiaia interamente liquidate nel sistema contributivo, anticipate rispetto ai 65 e 60 anni di età stabiliti per uomini e donne, a condizione che i soggetti abbiano perfezionato i requisiti richiesti dalla legge 243/2004 :  anzianità (35 anni )congiunta all’età anagrafica(58 anni)  o al successivo sistema delle quote (quota 95- quota 96- quota 97).


    Le nuove disposizioni di cui all’art. 19 D.L .112/08(vedi Circolare INPDAP 45/2008) non riguardano le pensioni di invalidità e reversibilità  per le quali  restano pienamente in vigore le riduzioni previste dalla legge n. 335/1995.



    15/12/2008 ore 12:07

    CEDOLINO PENSIONE DICEMBRE E TREDICESIMA 2008

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Oggi 12 dicembre l’INPDAP finalmente verso le 14,00(alle ore 11,00 non c'era) ha messo in linea il cedolino pensione con tredicesima del mese di dicembre 2008(generalmente i cedolini vengono messi in linea al più presto il 6 del mese: o nella mattinata o tardo pomeriggio).


    NON RISULTANO PER ME IN PENSIONE NEL 2007 gli arretrati del CCNL SCUOLA 29/11/07 che devono essere dati anche ai pensionati 2006. SPERIAMO CHE VENGANO DATI ENTRO FEBBRAIO 2009.
    Si fa presente che la pagina principale dell’INPDAP è stata modificata il 4 dicembre(NON SONO PIU’ IN ALTO NELLA PAGINA I TASTI PER REGISTRARSI ED ACCEDERE AL PROPRIO CEDOLINO)
    Quindi per visualizzare il proprio cedolino pensioni ed eventualmente stamparlo bisogna
    1) scorrere la pagina sulla sinistra e sotto “Servizi in linea”
    2) aprire la tendina “scegli un servizio”
    3) andare alla voce “Pensionati”
    4) cliccare su “rate pensioni, cud 730.” ( L’altra voce “Gestione PIN “ serve per registrarsi)
     Si apre una schermata
    5) Cliccare sulla sinistra in alto “ACCESSO”
    Si apre una  altra schermata
    6) INSERIRE IL CODICE FISCALE
    7) INSERIRE IL PIN ( formato da 8 numeri: 4 avuti online in fase di registrazione e  4 presenti nel cedolino di gennaio 2008 o perventuti per posta dall’Inpdap)
    8) PREMERE INVIA
    9) Appare altra schermata: “AUTENTICAZIONE è AVVENUTA CON SUCCESSO” cliccare a sinistra su rata mensile di pensione



    12/12/2008 ore 14:11

    ASPETTATIVA: RISCATTO

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni





    periodi di aspettativa senza assegni  successivi al 31.12.1996 possono essere riscattati ai sensi dell’art. 5 del D. 16/09/1996 n. 564 (vedi allegato NORMATIVA)

    Per i soli periodi di congedo(aspettativa) per gravi motivi di famiglia di cui all’art. 4 comma 2 legge 53/2000  in tutti i casi indicati all’art. 2 comma 1 del decreto ministeriale 278/2000(vedi allegato NORMATIVA oltre a Nota Operativa INPDAP 23/11/2007 n. 37 e Circolare INPDAP 8.4.2008 n. 6 nel sito dell'INPDAP), la legge finanziaria 2007 (art. 789 Legge 296/2006) con il  Decreto interministeriale del 31/08/2007(vedi Allegato) attuativo estende tale possibiltà anche a periodi antecedenti il 31/12/1996 


     



    10/12/2008 ore 08:22

    13 DICEMBRE:RIUNIONE INTERMINISTERIALE SU PENSIONI

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Il 13 dicembre 2008 in una riunione interministeriale(R. Brunetta, A.Ronchi,M. Sacconi e  M.Carfagna)sarà affrontato il problema sulla disparità di trattamento tra uomini (65) e donne(60) in tema di pensioni a seguito della sentenza della Corte di Giustizia europea (vedi rassegna stampa- 3 giugno/14 novembre- dal sito di Michele Napoli)che ha condannato il sistema previdenziale italiano in riferimento ai dipendenti pubblici e che prevede multe salatissime per l'Italia in caso di mancato adeguamento



    03/12/2008 ore 07:08

    CUMULO PENSIONI E REDDITO DA LAVORO

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L' INPDAP ha emanato la nota operativa 45 del 28 novembre 2008  che detta disposizioni sulle nuove possibilità di cumulo previsto dall'art. 19 del D.L. 112/2008 convertito nella legge 133 del 6 agosto 2008 che risultano essere le seguenti:


     con la  decorrenza  1° gennaio 2009, le pensioni contributive sono interamente cumulabili con qualsiasi reddito da lavoro se liquidate con un’anzianità contributiva pari o superiore a 40 anni ovvero al compimento dell’età pensionabile, vale a dire a 65 anni per gli uomini e a 60 anni per le donne;


     i titolari di pensioni liquidate con il sistema contributivo possono parimenti cumulare il trattamento pensionistico con i redditi da lavoro dipendente e/o autonomo a condizione che il diritto alla pensione sia stato acquisito con i nuovi requisiti di età e di contribuzione previsti dalla legge 24 dicembre 2007, n. 247


     i trattamenti di pensione di cui beneficiano i dipendenti pubblici non sono cumulabili con la retribuzione derivante da impieghi nell’ambito della Pubblica Amministrazione quando il nuovo servizio costituisca derivazione, continuazione o rinnovo del precedente rapporto di lavoro che ha dato luogo alla pensione.



    02/12/2008 ore 22:34

    TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO : RISCATTO

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L’applicazione del TFR  non prevede l’istituto  del riscatto, ma il DPCM 201/2/99 all’art. 1 ,comma 9, dispone eccezionalmente  che i  dipendenti  possano riscattare i periodi di lavoro a tempo determinato svolti precedentemente al contratto in essere al 30 maggio 2000 e che non abbiano dato luogo ad altre forme di liquidazione(servizi non di ruolo, decorrenza giuridica, periodi di astensione facoltativa etc).




    La condizione è quindi quella di essere in servizio come non di ruolo alla data del 30 maggio 2000.




    NON SONO RISCATTABILI I DIPLOMI DI LAUREA




    Per la presentazione della domanda si utilizza il modello PR1(quello per il riscatto ai fini della buonuscita).




    Si compila solo la quarta pagina del modello PR1. E’ necessario nell’oggetto apporre una cancellatura sulle parole “… ai fini della buonuscita” e sostituirle con “ ai fini del TFR”




    Va presentata alla segreteria della scuola  con allegati i certificati di servizio e certificato di nascita oltre naturalmente la dichiarazione  di “essere stato in servizio al 30/05/00”.



    03/11/2008 ore 13:19

    DDL CAZZOLA E RIFORMA PENSIONE

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Un quotidiano ITALIA OGGI di martedì 21 ottobre 2008 ha parlato del disegno di legge sulle pensioni del'ex Sindacalista Cazzola e in particolare dell'applicazione del sistema contributivo a partire dal 1.1.09


    Questi con lettera del 24 settembre 2008  ,che si allega, aveva già precisato che nel caso ci fosse la volontà  di portare avanti il suo disegno di legge estrapolerà tale parte.


     



    25/10/2008 ore 09:20

    PENSIONATI SCUOLA BIENNIO 2006/07:RILIQUIDAZIONE PENSIONE

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni


    Si ricorda che il MIUR   aveva diramato  la nota prot. 7938 del 13/5/2008   inviata agli USR ed agli USP, sulla riliquidazione delle pensioni al personale della scuola cessato nel periodo di vigenza economica contrattuale 2006-2007 in base al  nouvo CCNL Scuola del 29 novembre 2007 .   Il pagamento delle pensioni,  ricalcolato, sarà esigibile  -recitava detta nota-dalla metà di ottobre ed entro la fine del corrente anno


    Il Sistema Informativo in data 17/10/2008 ha elaborato i dati necessari per l’attribuzione degli incrementi retributivi nella base pensionabile, laddove desumibili dai decreti di definizione della progressione di carriera presenti nella banca  dati solamente per le posizioni trattate con procedure  automatiche.Queste informazioni saranno trasmesse all’Ente previdenziale(INPDAP), che provvederà alle operazioni di propria competenza.


    Ne dà notizia Il MIUR  con la nota prot. n. AOODGPER 17135 del 20 ottobre u.s. 


    Per le altre posizioni non  trattate con le procedure automatiche      , ed in modo particolare per gli Insegnanti di Religione Cattolica e per le posizioni la cui ricostruzione della carriera è incompleta, gli USP dovranno provvedere alla predisposizione del prospetto dati ed alla trasmissione all’Inpdap per via cartacea. Si prevedono ulteriori novità  per queste ultime  solo ai primi di novembre. 



    24/10/2008 ore 14:41

    CIRCOLARE 10 DEL 21 OTTOBRE 2008: PERSONALE PROSSIMO AL COMPIMENTO DEI LIMITI DI ETA

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

     Il ministro R. Brunetta ha firmato la Circolare n. 10/2008 che fornisce alcuni indirizzi applicativi  per favorire condotte omogenee da parte delle pubbliche amministrazioni in merito all'applicazione dell'art. 72 - "Personale dipendente prossimo al compimento dei limiti di età per il collocamento a riposo" - del Decreto legge n. 112 del 2008 recante "Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria" ( legge n. 133 del 2008).


    In particolare al punto 4   sulla scuola si precisa:


    1)la discplina dell'esonero dal servizio non si applica al personale della Scuola


    2) si applica al personale della scuola la valutazione discrezionale dell'aministrazione nell'accogliere la domanda di trattenimento in servizio


    3) la data di scadenza di presentazione della relativa domanda è disciplinata dal DM.  del MPI  in base all'art. 1 del DPR 351 del 98, la cui emanazione è prevista per fine novembre.


    Si rinvia alla lettura Circolare 10  sul sito della Funzione pubblica:


    http://www.innovazionepa.gov.it/media/340570/circolare_n10_08.pdf 



    22/10/2008 ore 22:35

    DISEGNO DI LEGGE 1299 SULLE PENSIONI

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni, VARIE-generico

    A seguito di una domanda posta da una assidua visitatrice del mio sito informo che a giugno scorso è stato presentato un disegno di legge sulla riforma pensioni.




    Invito a leggere l'articolo pubblicato in proposito dall'amico Michele Napoli  dal titolo "DDL CAZZOLA: TANTO RUMORE PER NULLA?": clicca qui


    Per la cronaca Cazzola è un ex sindacalista della CGIL

    In detto articolo son enucleati le proposte di modifica che riguardano sia il sistema di calcolo che l'età delle  donne




    In particolare in detto articolo sono riportati articoli de "IL SOLE 24 ore" del 3 giugno e di altri giornali oltre ovviamente il testo completo (in fondo all'articolo) del DDL 1299



    13/10/2008 ore 13:05

    CEDOLINI PENSIONE MESE DI OTTOBRE

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Nella tarda mattinata del 6 ottobre l'INPDAP ha messo in linea i cedolini della pensione del mese di ottobre 2008 con accredito dal 16 di ottobre 2008



    07/10/2008 ore 08:36

    PENSIONATI SCUOLA

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Tutti i pensionati ieri 12 settembre 2008  nel primo pomeriggio hanno potuto visualizzare nell'area INPDAP  il proprio cedolino della pensione riferito al mese di settembre 2008. In questo mese(alcuni invece ad agosto) hanno avuto il conguaglio modello 730. Purtroppo  per i pensionati 2007 il conguaglio dovuto ai due modelli CUD DPT ed INPDAP è stato negativo anche in relazione alle addizionali Regionale e comunale che sono aumentate .


    Si ricorda che il MIUR   ha diramato  la nota prot. 7938 del 13/5/2008   inviata agli USR ed agli USP, sulla riliquidazione delle pensioni al personale della scuola cessato nel periodo di vigenza economica contrattuale 2006-2007 in base al  nouvo CCNL Scuola del 29 novembre 2007 .   Il pagamento delle pensioni,  ricalcolato, sarà esigibile  -recita detta nota-dalla metà di ottobre ed entro la fine del corrente anno. Speriamo proprio che queste date vengano rispettate



    13/09/2008 ore 09:29

    PERSONALE SCUOLA : REQUISITI PENSIONAMENTO DA 1.9.09

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    In questo periodo alcuni docenti chiedono quali sono i requisiti per andare in pensione da 1.9.09


    In base alla attuale normativa i requisiti  nella scuola(diverso è negli altri comparti dal 1 luglio 2009: infatti nella scuola il meccanismo delle quote -  a cominciare da quota 95: età + anzianità uguale o maggiore di 35 anni - scatta dal 2010) risultano essere:


    Per la pensione di anzianità: essere nati entro il 31 dicembre 1951 ed avere al 31 dicembre  2009 almeno 34 anni, 11 mesi e 16 giorni di anzianità contributiva. Infatti il possesso di entrambi i requisiti :età(58 anni)e servizio (35 anni)devono essere posseduti al 31 dicembre 2009.
    Pensione di vecchiaia:   60 anni di età per le donne con almeno 20 anni (ed in alcuni casi 15) di anzianità contributiva, 65 per gli uomini con almeno 20(ed in alcuni casi 15) di anzianità .


    40 anni di anzianità contributiva indipendentemente dall'età


    Naturalmente a dicembre uscirà la circolare sulle pensioni che stabilirà la data ultima di presentazione della domanda(in questi ultimi anni la data è stata il 10 gennaio)



    11/09/2008 ore 18:33

    RISCATTO TITOLI UNIVERSITA' DA 1.1.2008

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Anche l'INPDAP , dopo la circolare dell'INPS  29 dell'11 marzo 2008 (vedi articolo), nella sua Circolare 7 del 13 maggio 2008 da pag.13 a pag. 15 in riferimento allal'art 1 comma 77 della legge 247/07 dà chiarimenti sul riscatto  dei titoli Universitari(Diploma unviersitario; diploma di laurea;diploma di specializzazione; dottorato di ricerca) in un massimo di 10 anni.


    Precisa che coloro che ,avendo presentata domanda prima del 1 gennaio 2008, volessero avvalersi delle nuove regole lo possono fare (vedi le due casistiche pag. 14 della circolare)


    Infine fa presente che il comma 5 bis consente a coloro che non abbiano iniziato l'attività lavorativa e quindi non sono stati iscritti ad alcuna forma previdenziale possono riscattare tali titoli presentando domanda all'INPS . Poi l'INPS provvederà a versarlo ,su richiesta dell'interessato ,alla gestione presso la quale il soggetto sarà succesivamente iscritto.


    L'onere del riscatto oltre a poter essere pagato in 10 anni (senza interessi) è deducibile ai fini fiscali



    19/05/2008 ore 08:24

    PENSIONATI 2006/2007: RILIQUIDAZIONE PENSIONI

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Su sollecitazione dello SNALS di Forlì il MIUR   ha diramato  la nota prot. 7938 del 13/5/2008   inviata agli USR ed agli USP, sulla riliquidazione delle pensioni al personale della scuola cessato nel periodo di vigenza economica contrattuale 2006-2007 in base al  nouvo CCNL Scuola del 29 novembre 2007 .   Il pagamento delle pensioni,  ricalcolato, sarà esigibile  -recita detta nota-dalla metà di ottobre ed entro la fine del corrente anno.

    Speriamo proprio che queste date vengano rispettate

    Anche la buonuscita dovrebbe essere riliquidata con lo stipendio in godimento all'atto del pensionamento e cioè all'1.9.06 per i pensionati da tale data e all'1.9.07 per i pensionati da tale data.

    Gli aumenti previsti dal Contratto al 31 dicembre 2007 sono retrodatati  all' 1 febbraio 2007 : pertanto i pensionati dall'1.9.07 avranno per la buonuscita tutti gli aumenti del Contratto .


    15/05/2008 ore 05:31

    PENSIONATI SCUOLA 1.9.07 :DICHIARAZIONE REDDITI 2008

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    In questi giorni il personale docente e ATA in pensione dall’1.9.07 che sta presentando la dichiarazione dei redditi(730)  ed è in possesso solamente di redditi da lavoro e da pensione troverà una sorpresa nella cifra da pagare per tasse allo Stato.




    Mi spiego con un esempio: un docente di scuola media con gradone 28 in pensione dall’1.09.07, con solo reddito da lavoro e pensione, si  troverà a pagare a settembre 2008 per Addizionale Regionale Emilia-Romagna 290 euro e per comunale (Comune di Forlì)- compreso acconto 2009-  euro72 .




    Alle sue proteste presso il CAF (“non ho altri redditi : sono obbligato a presentare il 730 in quanto ho due CUD)gli è stato risposto che la cifra spropositata è dovuta al fatto che l’aliquota della Regione Emilia-Romagna è passata dalla aliquota unica 0,9% del 2006(trattenuta negli stipendi del 2007 e presente nel modello 730/2007 redditi 2006) alla aliquota  per il 2007  all'1,4% nel suo caso .In effetti sul cedolino della pensione a cominciare da marzo 2008  in 9 rate viene pagata l'addizionale regionale e comunale e relativo acconto comunale calcolati non su tutto il reddito 2007, COME PREVISTO DALLA LEGGE,  ma solamente sugli ultimi 4 mesi di pertinenza dell'INPDAP.
    Infatti per il 2007  l’aliquota della Regione Emilia-Romagna  viene calcolata in base ai seguenti scaglioni di reddito  :1,1% fino a 15000,00 euro; 1,2% da 15.001,00 e 20.000,00; 1,3% tra 20.001,00 e 25.000,00 euro; 1,4% superiore a 25.000,00 euro . 



    10/05/2008 ore 14:23

    BUONUSCITA: SGRAVI FISCALI(IRPEF)

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni


    Il Personale della scuola in pensione dall’1.9.07, ad eccezione dei limiti di servizio e di età, sta ricevendo a partire da marzo(non prima di 6 mesi) e comunque entro  maggio 08 la buonuscita.
    Per la parte soggetta a tassazione IRPEF  si applica la clausola di salvaguardia prevista dall’art 1 comma 9 della  legge finanziaria n. 296 del 27/12/06 ed in vigore ancora solamente per i trattamenti di fine rapporto .

    La clausola di salvaguardia consiste nell’applicare le aliquote e gli scaglioni di reddito vigenti al 31 dicembre 2006 in quanto più favorevoli.


    Infatti le aliquote  fiscali attuali sono: il 23% fino a 15.000,00 euro; il 27% oltre euro 15.000,00 a 28.000,00; il 38% oltre euro 28.000,00 a 55.000,00; 41% oltre euro 55.000,00 a 75.000,00 ; 43% oltre euro 75.000,00.

    Le aliquote fiscali del 2006 erano invece: 23% fino a euro 26.000,000; 33%  oltre euro 26.000,00 a 33.000,00 ; 39% oltre euro 33,5000 a 100.000,000; 43% oltre euro 100.000,00.


    Pertanto un docente di scuola media gradone 28 con 35 anni utili di cui 7 di riscatto ha percepito in buonuscita con l’aliquota del 23% circa 330 euro in più.

    I pensionati del 2008 e del 2009 in base alla legge finanziaria 2008(Legge n. 244 del 28/12/07 art. 2 comma 514) avranno un ulteriore sgravio a partire dal 1 aprile 2008  in base al decreto applicativo 20 marzo 2008 .



    30/04/2008 ore 07:49

    NUOVE NORME DI RISCATTO LAUREA: PERSONALE DISOCCUPATO

    Categorie VARIE-generico, PERSONALE RUOLO-pensioni

    L'INPS ha dIramato la circolare n. 29 datata 11 marzo 2008 nella quale in base alla legge 24.12.07 n. 247 dà disposizioni, allegando la relativa domanda, in merito alla possibilità di riscatto della laurea anche da persone non occupate.




    Il costo del riscatto può esere detratto, nel caso prospettato di soggetto privo di reddito, dall'imposta dovuta dal genitore nella misura del 19% e rateizzato senza interessi fino al massimo di 10 anni.



    04/04/2008 ore 17:40

    INTERESSI E DOMANDE AI FINI DELLA PENSIONE E DELLA BUONUSCITA

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Si chiarisce , a seguito di richieste da parte di alcuni naviganti, che per il personale della scuola sia nel caso di computo che di riscatto sia di legge 29(servizi privati , indennità di disocupazione) non è mai stata prevista la maggiorazione degli interessi al tasso legale sulla rateizzazione.


    Si precisa inoltre che i servizi prestati presso scuole legalmente riconosciute ,possono essere riscatti o ricongiunti con la legge 29/79. Naturalmente se sono stati versati i contributi all’INPS sicuramente è più conveniente ricongiungerli con la legge 29. Infatti, il contributo è pari al 18% dello stipendio in godimento all’atto della presentazione della domanda per ogni anno da riscattare; mentre con la ricongiunzione i contributi versati all’INPS vanno a dimnuire l’evenutale importo da versare.
    Solamente per la buonuscita  sono previsti gli interessi sulla rateizzazione.
    Si chiariscono ad ogni buon fine  i termini di cui sopra
    Computo : Trasferimento gratuito dei contributi allo stato(ad esempio da INPS a Tesoro)in base all'art. 11 del D.P.R. 29/12/73 n. 1092
    Riscatto: servizi nei quali è mancato il versamento dei contributi(ad esempio decorrenza giuridica) oppure Università per le quali si vuole riscattare(pagare) i contributi in base all'art. 14 del D.P.R. 29/12/73 n. 1092


    Ricongiunzione: Ai fini della liquidazione di un unico  trattamento di quiescenza si può chiedere di ricongiungere alla propria posizione servizi lavorativi già coperti da contributi previdenziali( in modo particolare quelli dei settori privati) in base alla legge 29 del 7 febbraio 1979



    04/04/2008 ore 13:47

    PENSIONATI: ISCRIZIONE FONDO CREDITO FACOLTATIVA

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Per l'iscrizione al fondo credito da parte dei pensionati non opera più il silenzio assenso, ma è necessaria la richiesta dell'interessato da presentare entro il 31 maggio 2008.


    Ciò a norma della Finanziaria 2008 e dell'art. 3 bis della legge 222/2007.


    L'INPDAP con apposita nota operativa n. 1 del 29.2.08  ne ha dato comunicazione: .clicca qui



    14/03/2008 ore 16:15

    CALCOLO ARRETRATI: 2006 e 2007

    Categorie VARIE-contratto scuola, PERSONALE RUOLO-pensioni

    Ai pensionati  del 2006 e del 2007 in particolare


    Li invito a calcolare i loro arretrati riferiti al servizio  al 31.8.06 o 31.8.07 utilizzando il programma di Michele: clicca qui   e poi "clicca per il  Programma calcolo arretrati"


    Con il calcolo si ottiene il lordo imponibile che poi è necessario tassare con l'IRPEF media


    Tali arretrati sono stati pagati il 22.2.08 presso la Banca dove avevano il c/c in quanto in servizio  o il 24.2.08  presso la posta dove riscuotevano quando erano in servizio  .


     Attenzione alla posta non si devono qualificare pensionati in quanto i mandati per gli arretrati del servizio sono erogati dalla Direzione provinciale del Tesoro, la pensione invece dall'INDPAP


    Si allega la nota operativa 6 dell'INPDAP datata 12.2.08 sul contratto Scuola con la seguente precisazione nella tabella C:


    "POSIZIONI STIPENDIALI DAL 31.12.2007 (valori per 12 mensilità)


    (ai sensi della legge 222/2007 l’aumento è stato retrodatato all’1/2/2007)"




    Il programma può essere utilizzato anche da chi è attualmenie in servizio al fine di conoscere gli arretrati 2006 e 2007



    08/03/2008 ore 17:01

    PENSIONATI 1.9.08 :PRESENTAZIONE DOCUMENTAZIONE

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    l'USP di Forlì con sua circolare ha richiesto tramite la scuola ai pensionandi dall'1.9.08  di presentare con sollecitudine la seguente documentazione duplice copia:


    (DETTA DOCUMENTAZIONE DOVRA' PERVENIRE IN ORIGINALE ALL'USP DI FORLI' ENTRO IL CORRENTE MESE DI FEBBRAIO)



    · dichiarazione dei servizi, prevista dall’art.1 - c.5 del D.P.R. 351/98;



    · domanda di liquidazione del trattamento pensionistico;



    · dichiarazione personale, comprensiva dei dati concernenti la composizione del nucleo

    familiare, unitamente al “modulo INPDAP” di richiesta delle deduzioni dal reddito e per


    familiari a carico, con relativa allegata autocertificazione;


    · dichiarazione debitoria (allegato 05);




    · modulo per l’accreditamento della pensione in conto corrente bancario o postale (si


    precisa che devono essere tassativamente usati i nuovi moduli predisposti dall’INPDAP


    allegati alla Nota Operativa n. 44 del 13/12/2007);


    ° eventuale modulo per l’accreditamento della buonuscita in conto corrente bancario o
    postale integrato con codice IBAN.

    Si allega la predetta circolare







    12/02/2008 ore 19:12

    PROVINCIA DI FORLI': PENSIONAMENTI DA 1.9.08

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni, PERSONALE RUOLO-trasferimenti

    L'USP di Forlì ha pubblicato oggi 29.1.08 alle ore 13 l'elenco delle sedi libere per pensionamenti della provincia di Forlì


    In totale 115 domande:


    26 ATA


    26 DOCENTI MEDIE


    37 DOCENTI SUPERIORI di cui 1 art. 113


    26 SCUOLA MATERNA/ELEMENTARE di cui 2 art. 113



    29/01/2008 ore 13:36

    RIFORMA PENSIONE: NOTA INPDAP DELL'8.1.08

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Anche l'INPDAP ha diramato una nota esplicativa( che si allega)sulla riforma pensioni (legge 24.12.07 n. 247 che modifica legge 23.8.04 n. 243  )



    14/01/2008 ore 08:44

    NOTA USP FORLI: PROROGA TERMINI PRESENTAZIONE DOMANDA DIMISSIONI AL 21.1.08 SOLO PER ALCUNE CATEGORIE: 58 O 59 ETA' E 35 CONTRIBUTI

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    In base alla legge Maroni  potevanvo presentare domanda di pensionamento dall'1.9.08  per anzianità coloro che avevano almeno 60 anni di età e 35 di contributi ed ora in base alla legge  di attuazione del protocollo Welfare del 23 luglio 2007 sull'abolizione dello scalone entrata in  vigore dall1.1.08 possono presentare  le dimissioni  con decorrenza da 1.9.08 anche coloro che hanno solo  58 anni di età  oltre i 35 di contributi .


    L'l'USP di Forlì comunica che il Ministero con nota del 9.1.08  ha prorogato i termini di presentazione della domanda ( e/o revoca )di dimissioni al 21 gennaio  per queste persone e precisamente per coloro che hanno i 58  o 59  di età  e i 35 di servizio, destinatari della nuova legge.



    10/01/2008 ore 16:54

    NOTA M.P.I. DEL 9.1.08 : NUOVI REQUISITI PENSIONE E PROROGA TERMINI AL 21 GENNAIO 2008

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Il M.P.I con nota prot. 362 del 9 gennaio 2008 (che sostituisce la nota  286 dell'8.1.08 che riguardava la rproga solamente per la revoca)  ha chiarito  che in base alla nuova legge i requisiti  dei 58 e dei 35 anni sono sia per il 2008 che per il 2009


    Ha confermato che coloro che alla data del 31.12.07 hanno i 57 e i 35 ( diritti acquisiti) possono andare in qualsiasi momento.


    Al fine di consentire la revoca o l’eventuale domanda di cessazione, limitatamente al personale interessato dai cambiamenti introdotti dalla nuova normativa (58 anni e 35 di servizio e come precisa L'USP di Forlì con nota del 9.1.08 -che fa riferimento alla nota Ministeriale 286 dell' 8.1.08 - , per la revoca, che riguarda  esclusivamente coloro che compiano i 57 anni nel 2008 e non siano in possesso di 40 anni di servizio), proroga il termine di scadenza dal 10 al 21 Gennaio 2008

    09/01/2008 ore 20:34

    NUOVI REQUISITI PER IL PENSIONAMENTO

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    DA UNA LETTURA ATTENTA DEL TESTO(art. 1 comma 2 Legge 247/07)  IL REQUISITO NON INFERIORE AI 35 ANNI DI CONTRIBUZIONE DEVE SUSSISTERE ANCHE QUANDO VI SONO LE QUOTE cioè sia per la Tabella A che per la Tabella B


    Premesso che restano fermi il pensionamento a prescindere dall'età, con 40 anni di anzianità retributiva e le pensioni di vecchiaia( donne con 60 -64 anni  e 20 di servizio e uomini con 65 anni e 20 di servizio),


    i requisiti per il personale della scuola risultano essere , per la pensione di anzianità, alla luce della legge 247/07:


    1.9.2008 : 35 ANNI di contribuzione  e 58 DI ETA' ;


    1.9.2009: 35 ANNI di contribuzione  e 58 ANNI DI ETA' (in base  alla dicitura  di cui al comma 6 lettera C dell'art. 1 della legge 243/2004 come modificata dall'art. 1 comma 2  punto 3) della legge 243/2007(pag. 4 G.U. n. 301 del 29-12-07 ) "Per il personale del comparto scuola resta fermo, ai fini dell'accesso al trattamento pensionistico, che la cessazione dal servizio ha effetto dalla data di inizio dell'anno scolastico e accademico, con decorrenza dalla stessa data del relativo trattamento economico nel caso di prevista maturazione dei requisti entro il 31 dicembre dell'anno  avendo come riferimento per l'anno 2009  i requisiti previsti per il primo semestre" )


    1.1.2010: quota 95 (somma di età e di anni di contribuzione)di cui  almeno 59 anni  di età cioè 36 anni di anzianità e 59 di età oppure 35 di anzianità e 60 di età;  
    1.1.2011 : quota 96(somma di età e di anni di contribuzione) di cui  almeno 60 anni di età cioè 36 di anzianità e 60 di età oppure 35 di anzianità e 61 di età;   


    da 1.1. 2013: quota 97(somma di età e di anni di contribuzione) di cui almeno  61 anni di età cioè 36 di anzianità e 61 di età oppure 35 di anzianità e 62 di età;


    I nuovi coefficenti di trasformazione per il calcolo contributivo scattano dall'1/1/20o1(LEGGE 247/07 ART. 1 COMMA 14 e  ALLEGATO 2- Tabella A)



    08/01/2008 ore 14:19

    USP FORLI'-CESENA :REQUISITI PENSIONAMENTO DA 1.9.08

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L'USP  di Forlì-Cesena in data 3 gennaio 2008 ,a scioglimento della riserva contenuta nella Sua circolare del 13 dicembre 2007   alla luce della legge  n. 247 del 24 dicembre 2007(di cui ho già dato notizia di pubblicazione sulla G.U.) che recepisce il protocollo  welfare del  23 luglio 2007 cioè l'abolizione dello scalone,  pubblica la tabella(che si allega)  dei requisiti per il pensionamento a decorrere dall'.1.9.08



    03/01/2008 ore 14:28

    PUBBLICATI SU G.U. : LEGGE FINANZIARIA 2008 E PROTOCOLLO WELFARE DEL 23 LUGLIO 2007

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni, VARIE-generico

    Finalmente pubblicati su G.U.  ed in vigore dal 1 gennaio 2008 :




    La legge Finanziaria 2008 (legge 24/12/07 n. 244) su S.O. 285 a GU. 300 del 28/12/07




    In particolare per la scuola l'art 2 da comma 411(pag. 14) a 427(pag. 16) pagg. 151-153 GU




    La legge Wellfare di attuazione del protocollo del 23 luglio 2007 sull'abolizione dello scalone(legge 24 dicembre 2007 n. 247) su G.U.  n. 301 del 29/12/07




    Interessante per il personale della scuola il seguente comma:




    “Per il personale del comparto scuola resta fermo, ai fini dell'accesso al trattamento pensionistico, che la cessazione dal servizio ha effetto dalla data di inizio dell'anno scolastico e accademico, con decorrenza dalla stessa data del relativo trattamento economico nel caso di prevista maturazione dei requisiti entro il 31 dicembre dell'anno avendo come riferimento per l’anno 2009 i requisiti previsti per il primo semestre dell’anno.”.




    Nella  Gazzetta  Ufficiale  -  serie  generale - del 17    gennaio  2008  si procedera' alla ripubblicazione del testo   della   legge 247  corredata  delle  relative note.



    31/12/2007 ore 13:45

    RIFORMA PENSIONE: ABOLIZIONE DELLO SCALONE

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Approvato il 21 dicembre 2007 in senato il disegno di legge che abolisce lo scalone clicca qui


    Su sportello pensioni nota esplicativa


    In tale sito è presente  anche un programma per il confronto tra vecchio e nuovo


    La riforma riguarda solo le pensioni di anzianità


    Resta pertanto fermo ad esempio  per le donne di 60 anni(pensione di vecchiaia) il requisito dei 20 anni di contributi



    25/12/2007 ore 12:36

    NUOVI MODULI PER IL PAGAMENTO DELLA PENSIONE IN BANCA O IN POSTA

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Con nota operativa 44 del 13/12/07 l'INPDAP ha trasmesso n. 3 moduli (due per la banca ed uno per la posta) che devono essere tassativamente  utilizzati per comunicazione della modalità di pagamento prescelta a decorrere dal 1° gennaio 2008.


    I moduli non devono recare il visto di conferma dell'Istituto di credito o dell'Ufficio postale,  ma dovranno essere compilati direttamente dagli interessati e degli stessi presentati all'INPDAP.


    E'   prevista la dichiarazione di responsabilità , sottoscritta anche da eventuali contitolari, recante l'impegno a non prelevare e a restituire all'INPDAP i ratei di pensione non dovuti.



    19/12/2007 ore 12:49

    USP FORLI'-CESENA: CIRCOLARE DOMANDA PENSIONE DA 1.9.08

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Come fa ogni anno l'USP di Forlì-Cesena  ha diramato datata 13 dicembre 2007 la circolare sulle pensioni


    Si fa riferimento al D.M 97 ed alla C.M. 98 che fissa al 10 gennaio 2008 la presentazione o revoca della domanda di dimissioni e la proroga oltre il 65 anno di età, la rinuncia alla proroga ; la richiesta di trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale con contestuale trattamento pensionistico.

    In tale nota  si fa presente che assieme alla domanda di cessazione deve pervenire , tramite la scuola, all'USP di Forlì -Cesena in originale la dichiarazione dei servizi compilata dall'interssato. Tale dichiarazione finalizzata all'accertamento del diritto a pensione, deve riportare oltre al servizio di ruolo, i periodi computati, riscattati e ricongiunti , nonchè l'indicazione di eventuali domande di valutazione, computo e riscatto per maternità... presentate dopo il il 1 settembre 2000 ed inviate all'INPDAP


    Si ribadiscono le modalità di presentazione di domanda di trasformazione del rapporto d lavoro da tempo pieno  a tempo parziale con contestuale attribuzione del trattamento pensionistico,   riservato a coloro che hanno maturato i requisiti di età e anzianità contributiva per "la pensione di anzianità" : un'unica stanza dove deve essere espressa l'opzione per la cessazione dal servizio ovvero per la permanenza a tempo pieno nel caso fossero accertate circostanze ostative alla concessione del parttime (superamento del limite percentuale o situazione di esubero nella classe di concorso di appartenza)


    Infine è allegato il prospetto riepiologativo delle tipologie di proroga oltre il 65 anno di età, per i nati nel periodo 1 settembre 1942- 31 agosto 1943


    Fa riserva infine di comunicare i requisiti necessari per il diritto alla pensione di anzianità a conclusione del protocollo welfare del 23/07/07



    18/12/2007 ore 12:11

    PENSIONI: PEREQUAZIONE AUTOMATICA IL 2008

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Nella G.U. del 29/11 u.s. n. 278 è stato pubblicato il decreto interministeriale  che fissa all’1,6% (provvisoria) la perequazione automatica delle pensioni per il 2008.





    Viene confermato il valore  provvisorio del 2% per l' anno in corso per cui i pensionati non riceveranno nulla





    Le pensioni di importo superiore al trattamento minimo(436,14), in virtù di quanto disposto dall’art. 5, comma 6 della legge n. 3 agosto 2007 n 127(S.O. 182 dl GU. 190 del 17/8/07), avranno a decrorrere dall'1.1.2008 il seguente incremento:



    -     + 100% dell’indice Istat (1,6%) sull’importo mensile fino a 5 volte il trattamento minimo del mese di dicembre 2007 pari a 2.180,70 euro;





    -     + 75% dell’indice Istat (1,6%), pari all’1,2%, sulla fascia di importo mensile superiore a 2.180,70 euro.





    Ad esempio un docente di scuola media(35 anni) con pensione lorda di 1800,08  avrà come perequazione da 1.9.08 euro 28,80





    Pertanto se percepiva netti in tasca 1446,68 euro, ora percepirà  da gennaio 2008 euro 1466,66 cioè 19,98 euro in più





    Un porgramma su sportello pensioni per calcolare la propria perequazione lorda


    17/12/2007 ore 14:15

    BUONUSCITE DOCENTI IN BASE AL CCNL 2007

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Si pubblicano le buonuscite  spettanti dall'1.9.08 sia lorde che nette in tasca in base al Nuovo CCNL Scuola ai docenti di scuola materna/elementare ,scuola media, scuola superiore laureati e scuola superiore diplomati.


    Si fa presente che il netto  varia sicuramente  se si sono riscattati dei periodi(ad esempio l'Università) .


    Un docente di scuola media con gradone 28 e 35 anni di servizio( di cui anni 4 riscattati di Università) prenderà netto in tasca  61.467   anzichè 62.034(come indicato nella tabella allegata)


    Il netto varierà  naturalmente anche nel caso cambino le aliquote fiscali.



    14/12/2007 ore 13:51

    REQUISITI PER LA PENSIONE DA 1.9.2008 E TABELLE PENSIONI DOCENTI

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    A)PENSIONI DI ANZIANITA'




    Attualmente in base alla legge  Maroni(legge 243/2004) per andare in pensione dall'1.9.08  il personale della scuola deve avere i seguenti requisiti:




    1) compimento alla data del 31/12/2008 di 60 anni di età e 35 di contributi;




    2) 40 anni di contributi a prescindere dall'età anagrafica alla data del 31 dicembre 2008;




    3)  57 anni di età e 35 di contributi entro il 31 dicembre 2007 per coloro che hanno richiesto o richiederanno all'INPDAP la certificazone del diritto.




    La riforma in corso di discussione(disegno di legge n. 3178 approvato dalla Camera il 29/11/07 e trasferito al Senato con il n. 1903) abolisce il cosiddetto "scalone"(quello del passaggio dai 57 anni di età ai 60 anni) e in questo caso:




    dal 1 gennaio 2008: età anagrafica 58 + 35 contributi




    B) PENSIONE DI VECCHIAIA




    Restano invariati i requisiti:




    Uomini:  65 anni di età e 20 anni di contributi (15 anni qualora in servizio alla data del 31 dicembre 1992)




    Donne: 60 anni  di età e 20 anni di contributi (15 anni qualora in servizio alla data del 31 dicembre 1992)




    Si rinvia ad un programma presente sul sito  sportello pensioni sul confronto fra vecchio e nuovo:clicca qui



    Restano ferme le norme previste dall'art. 509 commi 2, 3 e 5 del D.Lvo 297/1994 relative al trattenimento in servizio oltre il 65° anno di età.


    Pubblico una tabella relativa alle pensioni del personale docente della scuola in base al nuovo contratto  in corso di pubblicazione sulla G.U.




    Per avere un'idea della percentuale degli aumenti in pensione in base al nuovo contratto si rinvia alle tabelle pubblicate per i docenti delle  materne/elementari e medie  in pensione da 1.9.07



    09/12/2007 ore 17:39

    SCADENZA 10 GENNAIO 2008 DOMANDA PENSIONAMENTO DA 1.9.08

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Il M.P.I con C.M. 98 del 15.11.07 ha trasmesso il D.M. 97 del 14.11.07 che prevede come data di scadenza per la  presentazione e/o revoca delle domanda di pensionamento  il 10 gennaio 2008.

     Per il modulo domanda clicca qui
    Tutti gli altri documenti   possono essere presentati anche successivamente al 10 gennaio 2008 




    16/11/2007 ore 08:26

    PENSIONATI DA 1 SETTEMBRE 2007

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Stanno arrivando a casa a coloro che vanno in pensione dall'1.9.07 da parte dell' INPDAP  sia il decreto   sia il calcolo netto in tasca della pensione.


    Il Provveditorato ha già inviato a casa  lo scorso mese all''INPDAP e p.c. all'interessato  gli elementi per il calcolo della pensione.


    Sta comunque arrivando  a casa da parte del provveditorato  il "progetto di liquidazione" dell'Indennità di buonuscita. E' consigliabile verificarlo attentamente e comunque entro il 31 agosto 07, ultimo giorno di servizio.


    Si ricorda che solo per la buonuscita la frazione superiore a 6 mesi(6 mesi e 1 giorno) va conteggiata come anno.


    Mentre la pensione verrà percepita a settembre 2007 , la buonscita verrà percepita di norma nel mese di maggio  2008.


    Solamente a quelli collocati per limiti di età o di servizio verrà pagata entro 3 mesi dall'invio dei dati da parte del Provveditorato - entro 15 giorni dalla risoluzione del rapporto di lavoro- quindi entro 105 giorni cioè entro dicembre 2007  . Gli altri dovranno attendere ulteriori 6 mesi  .


    Si fa presente che la buonuscita netta differisce a parità di anni  nel caso di periodi riscattati (vedi esempio 35 anni di servizio docente di scuola media con gradone 28 con 4 anni di riscatto laurea o 7 anni di riscatto complessivi).


    Naturalmente il netto è stato calcolato per coloro che percepiranno la buonuscita entro dicembre 2007, per gli altri che la percepiranno non prima di marzo 2008 e comunque entro  maggio 2008 è soggetto  ad eventuali ritocchi dell'IRPEF da parte della Finanziaria 2008.


    Si rinvia all'articolo da me pubblicato  sui tempi di riscossione della buonuscita: clicca qui


    Ovviamente i pensionati 1.9.07 avranno riliquidata la pensione con gli aumenti del nuovo contratto , non appena firmato, alle scadenze che saranno previste.


    Per la buonuscita invece sarà riliquidata con gli aumenti contrattuali al 31 agosto 2007



    19/08/2007 ore 09:53

    PENSIONATI: SILENZIO ASSENSO E RITENUTA DELLO 0,15

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L'"odioso" meccanismo del silenzio assenso viene  utilizzato con il D.M. 7/3/07 n. 45(GU. n 83 del 10/04/07) nei confronti dei pensionati .


    Infatti i pensionati , in particolare quelli della scuola,che entro il 25 ottobre 2007 non avranno espresso volontà contraria si vedranno sulla pensione a partire da novembre 2007 la trattenuta dello 0,15% (fondo credito).



    17/06/2007 ore 16:17

    DIPLOMA DI CONSERVATORIO: RISCATTABILITA'

    Categorie VARIE-contratto scuola, PERSONALE RUOLO-pensioni

    Il diploma di conservatorio rilasciato in base all'ordinamento previgente al momento dell'entrata in vigore del decreto -legge n. 212/2002 secondo l'INPDAP è riscattabile ai fini contributivi  in quanto la norma attribuisce a coloro che siano in possesso del vecchio diploma il vaore di laurea di primo livello(3 anni) a condizione che il titolare sia in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado.


    Si allega nota prot. 9138/2003 dell'Ufficio I Normativa dell'INPDAP
    Inoltre si allega interrogazione a risposta scritta: clicca qui



    17/03/2007 ore 14:23

    DICHIARAZIONE REDDITI: CUD 2006 - PENSIONAMENTI 2007

    Categorie VARIE-generico, PERSONALE RUOLO-pensioni

    Ieri sera 16 marzo 2007 verso le ore  22.00 nelle caselle email attivate presso il Ministero (@istruzione.it) è pervenuto  al personale della scuola da parte del Ministero il CUD 2006 . Tale CUD perverrà tramite le scuole anche in forma cartacea.


    L'U.S.P. di Forlì-Cesena  in data 15 marzo 2007 ha ripubblicato l'elenco dei pensionamenti 1.9. 2007 aggiornato dopo l'accertamento dei requisiti pensionistici. I pensionamenti delle Superiori da 73 sono diventati 72(e precisamente A020 ITI Forlì). Un pensionamento alle medie è di sostegno  anzichè di A043(e precisamente via A. Frank Cesena).




    Purtroppo, per mero errore materiale, nel nuovo file del'USP non ci sono i posti delle elementari(solo 1) n. 64 (da 177 a 239) ,delle materne n. 16( da240 a 256) e dell'ATA(solo 1)(da 1 a 41)




    Su mia segnalazione l'USP di Forlì-Cesena  in data 19 marzo 2007 ha rettificato il file con il nome posti disponibili



    17/03/2007 ore 07:22

    PENSIONATI DA 1.9.07

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    L'USP di Forlì-Cesena  sta procedendo alla verifica del diritto a pensione del personale che ha presentato domanda di pensione dall'1.9.07 : verifica che dovrebbe terminare  entro i primi di marzo


    Ha iniziato con i docenti di scuola elementare, poi è passata a quelli di scuola materna e attualmente sta verificando quelli di scuola superiore, poi passerà ai docenti delle medie ed infine al personale ata: tutto in relazione alla tempistica della chiusura delle aree.


    Nel periodo da aprile a giugno i pensionandi riceverranno per conoscenza copia del "prospetto informativo"(prospetto dati per trattamento di pensione) inviato  dall'USP all'INPDAP


    Poi nel periodo da luglio ad Agosto riceveranno dall'INPDAP la determinazione pensione con importo annuo lordo . Probabilmente sarà allegato il prospetto della pensione  mensile netta in tasca



    09/02/2007 ore 13:33

    DOCUMENTAZIONE PENSIONATI DA 1.9.07

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Con nota del 31.107 pervenuta alle Scuole il 2 .2.2007  l'USP di Forlì-Cesena  ha invitato tramite le scuole i docenti che hanno fatto entro il 10.1.07 domanda di pensionamento  a decorrere dall'1.9.07 a presentare, qualora non lo abbiano già fatto,  al piuù presto tutta la documentazione prevista (modulistica pratica di pensionamento) che deve pervenire all'USP entro il 20 febbraio 2007  e precisamente:



    1) Dichiarazione dei servizi;


    2) Domanda di liquidazione pensione di anzianità o di vecchiaia (modelli INPDAP);




    3) Dichiarazione personale (modello U.S.P.  Forlì);




    4)Deduzioni dal reddito (modello INPDAP);




    5)Dichiarazione debitoria(allegato 5);




    6)Accredito pensione Banca o Posta (modelli INPDAP);




    7) Accredito buonuscita Banca o Posta(modelli INPDAP)(non va presentato da chi chiede : part-time+ Pensione)



    02/02/2007 ore 20:43

    ELENCO PENSIONAMENTI DA 1.9.07

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni, PERSONALE RUOLO-trasferimenti

    Pubblicati sul sito dell'USP di Forlì-Cesena l'elenco dei pensionamenti con le sedi ti titolarità.


    Per motivi di privacy non sono riportati i nominati del personale.


    ATA:  9 ASSISTENTI AMMNISTRATIVI;  27 COLLABORATORI SCOLASTICI; 6 DSGA


    DOCENTI SCUOLA MEDIA:  61 DI CUI 3 ART. 113


    DOCENTI SCUOLA SUPERIORE: 73 DI CUI 1 DI RELIGIONE


    DOCENTI SCUOLA PRIMARIA: : 64 DI CUI  5 ART. 113


    DOCENTI SCUOLA MATERNA :16


    Pubblico due elenchi riassuntivi  pensionamenti  scuola per scuola del personale docente : uno delle medie ed uno delle superiori.



    24/01/2007 ore 10:59

    BUONUSCITA E IRPEF 2007

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Indubbiamente la nuova IRPEF 2007 incide negativamente sulla buonuscita considerato che il primo scaglione  tassato al 23% passa da  26.000 euro a 15.000 euro.
    Fortunatamente una parte della buonuscita non è tassabile (esenzione di lire  600.000 per ogni anno corispondenti a euro 309,87 e ulteriore detrazione in riferimento al calcolo della buonuscita su tutti gli anni-esclusi quelli di riscatto-del 26,04%).
    Un esempio è quello di un docente di scuola media gradone 28 con 35 anni di servizio senza alcun riscatto.
    Con la tassazione IRPEF 2006 avrebbe avuto  una buonuscita  netta di euro 59.399,50.
    Con la tassazione IRFEF 2007 invece  una buonuscita netta di euro 59.184,22 :con una perdita di 215,28 euro.
    L'aliquota irpef sulla parte di buonuscita tassabile(euro 39.868,35) è passata  infatti dal 23%  al 23,54%(da euro 9.169,72    a euro 9.385,00)
    Lo stesso docente di scuola media gradone 28 con 35 anni di cui 7 di riscatto tra università e periodi di supplenza  avrebbe avuto con IRPEF 2006  una buonuscita netta di euro 58.578,15
    Con Irpef 2007 ( la percepirà solamente non prima di marzo 2008  -vedi articolo  non prima di 6 mesi- con irpef 2008: ma sarà la stessa? )avrà invece una buonuscita netta di euro 58.239,33  con un perdita di  338,82  euro nette in tasca.
    L'aliquta irpef sulla parte di buonuscita tassabile(euro 43.439,43) è passata  infatti dal 23%  al 23,78%(da euro 9.991,07 a euro 10.329,89)
    Naturalmente la buonuscita sarà ricalcolata con i benefici contrattuali 2006/2007 fino al 31/08/07.


    ATTENZIONE:  L'aliquota IRPEF viene calcolato sul REDDITO DI RIFERIMENTO.


    (REDDITO DI RIFERIMENTO = INDENNITA' LORDA - 26,04% DELL' INDENNITA LORDA CALCOLATA SU TUTTI GLI ANNI -esclusi quelli di riscatto-  x 12  : anni utili - cioè 35 nel nostro caso)


    Pertanto nel caso in esame  35 anni senza alcun anno di riscatto la parte tassata (Imponibile fiscale) è al 23,54% (alquota IRPEF 2007)e non al 23%(aliquota IRPEF 2006)


    Un contentino sulla pensione per tale docente: avrà 6 euro al mese in più




    Si allega tabella per il calcolo rapido della buonuscita lorda



    31/12/2006 ore 13:33

    IMPORTI PENSIONI PER IL 2007: PEREQUAZIONE AUTOMATICA PENSIONI ANNO 2006

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Il Ministro dell'Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale, ha emanato il Decreto 20 novembre 2006  per la perequazione automatica delle pensioni per l'anno 2006(G.U. n. 294 del 19 dicembre 2006).
    La percentuale di variazione per il calcolo della perequazione delle pensioni per l'anno 2005 e' determinata in misura pari a + 1,7 dal 1° gennaio 2006.(l’aumento attribuito in via provvisoria era dello stesso valore  + 1,7).
    La percentuale di variazione per il calcolo della perequazione delle pensioni per l'anno 2006 e' determinata in misura pari a + 2,0  dal 1° gennaio 2007, salvo conguaglio da effettuarsi in sede di perequazione per l'anno successivo.
    L’importo del trattamento minino quindi  passa da euro 427,58 ad euro 436,14 mensili






    Per effetto dell'adeguamento gli importi delle pensioni in pagamento nel 2007 saranno così calcolati:fino a 1.287,74 euro mensili adeguamento del 2%:oltre 1.282,74 fino a 2.137,90 euro mensili 1,8%;oltre 2.137,90 euro mensili 1,5%



    24/12/2006 ore 09:51

    PENSIONI: RISPOSTA AD ALCUNE DOMANDE RICORRENTI

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    A seguito di domande poste sulla pensione si ipotizzano alcuni casi:




    1) docente uomo con 57 anni di età e 35 di contributi al 31 dicembre 2007


    a) può andare in pensione al 1.9.07 col sistema retributivo;


    b) nel caso non vada in pensione deve chiedere la certificazione al diritto alla pensione e può andare in pensione ,in base alla attuale normativa,  anche negli anni scolastici successivi( o nel 2008 o nel 2009 o nel 2010 o nel 2011 etc) col sistema retributivo(tranne modifiche dell’attuale normativa)


    2) se docente donna  con 57 anni di età e 35 di contributi al 31.12.07 valgono le stesse regole


    3) docente uomo con 57 anni di età e 35 di contributi nel 2008
    a) non può andare in pensione dall’1.9.07;


    b) potrà andare in pensione nel 2012 a 61 anni


    4) docente donna con 57 anni di età e 35 anni di contributi nel 2008


    a)  non può andare in pensione dall’1.9.07;


    b) può andare in pensione nel 2008 o nel 2009 o nel 2010 optando per il sistema contributivo(peggiorativo)


    c) potrà andare nel 2011 all’età di 60 anni


    5) docente uomo o donna che ha i 55 anni di età e 39 anni di servizio nel 2007


    a) può andare in pensione grazie al solo servizio nel  2007


    b) nel caso non vada in pensione deve chiedere la certificazione al diritto alla pensione e può andare in pensione ,in base alla attuale normativa,  anche negli anni scolastici successivi( o nel 2008 o nel 2009 o nel 2010 o nel 2011 etc) col sistema retributivo(tranne modifiche dell’attuale normativa)


    6) docente donna o uomo che chiede partime + pensione in quanto in possesso dei 57 anni di età e 35 di servizio al 31 dicembe 2007  e matura il gradone a gennaio 2008


    a) avrà il parttime(orario servizio su 9 ore o più) e la pensione (su le altre 9 ore o meno) per almeno due anni .


    b) maturerà il passaggio di gradone a gennaio 2008 sullo stipendio


    c) al 1.9 settembre  2009 potrà   cessare del tutto cioè andare in “pensione completa” che gli verrà ricalcolata naturalmente, tenendo naturalmente contoanche dell’orario prestato negli utlimi due anni (contributi di 9 ore); la buonuscita verrà data ma avendo prestato metà di servizio(9 ore) : un anno in più e non due. In alcuni rari  casi in presenza di parttime di 12 , in presenza di un residuo di almeno 3 mesi , si ha diritto a due anni di buonuscita.


     Si ricorda che attualmente il cacolo della pensione è il seguente:


    RETRIBUTIVO :  per chi al 31/12/1995 aveva almeno18 anni di servizio(contributi)


    MISTO:  per chi aveva meno di 18 anni al 31.12. 1995: retributivo fino al 31.12.95- contributivo dal 01.1.1996 in poi


    CONTRIBUTIVO: per gli assunti dal 1.1.1996



    18/12/2006 ore 20:49

    PART-TIME + PENSIONE

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni, PERSONALE RUOLO-part-time

    Requisiti di età e anzianità contributiva previsti dal D.M. 331 del 29 luglio 1997 e successive modificazioni, per il diritto alla “pensione di anzianità”:


    per l’anno 2007 anni 35 di servizio congiunti a 57 anni di età - oppure 39 di servizio, indipendentemente dall’età anagrafica .


    Il personale interessato dovrà chiedere, entro il 10/01/2007,la trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale, con contestuale attribuzione del trattamento pensionistico, formulando un’unica istanza, . Nella medesima istanza gli interessati devono anche esprimere l’opzione per la cessazione dal servizio, ovvero per la permanenza a tempo pieno, nel caso fossero accertate circostanze ostative alla concessione del part-time (superamento del limite percentuale stabilito o situazioni di esubero nel profilo, posto  o classe di concorso di appartenenza).




    Detto personale deve presentare oltre il modulo domanda anche la dichiarazione dei servizi.  Presenterà successivamente tutta la documentazione prevista per i pensionandi ad eccezione dell'accredito della buonuscita.


    Il posto del personale che ha chiesto il part-time non va a trasferimento : infatti le istituzioni scolastiche non inseriranno al S.I.M.P.I. la cessazione dal servizio. L'interessato rimarrà nella scuola di titolarità e le  ore(50%) lasciate libere per  pensionamento verranno utilizzate dall'Amministrazione per eventuale utilizzazione di personale di ruolo o supplenza.


    Si aggiunge che il docente in part-time come chiarito dalla C.M. 45 del 17 febbraio 2000 deve essere favorito nella prestazione lavorativa (ad esempio prestazione su 3 giorni lavorativi anzichè  su quattro), che per tale personale nella  formulazione della graduatoria interna ai fini dell'individuazione del soprannumerario  devono essere usati gli stessi criteri del personale a tempo pieno.


    La retribuzione derivante dal part-time e dalla pensione non potrà comunque superare lo stipendio  spettante al personale in servizio a tempo pieno.


    Ad esempio  se un docente di scuola media  che percepisce oggi con 35 anni uno stipendio di circa 1700 euro nette in tasca  se va in pensione avrà una pensione di circa 1400 euro nette in tasca; nel caso chieda il part-time di 9 ore di insegnamento più pensione  avrà il suo 50% della pensione(circa 700 euro nette in tasca) + il 50% dello stipendio(circa 850 euro nette in tasca). 


    Il vantaggio è che maturerà gli eventuali passaggi di gradone sullo stipendio e che la pensione verrà rideterminata - in rapporto naturalmente ai contributi versati sullo stipendio- quando andrà in pensione "completa"


    Lo svantaggio è che la buonuscita la percepirà solamente quando andrà in pensione "completa". 


    Si precisa che un docente che starà in part-time per due anni(ore 9) ,quando andrà in pensione completa avrà in più solo un anno di buonuscita. Sono le stesse regole di chi va in parttime restando in servizio.



    02/12/2006 ore 12:47

    PENSIONATE INPDAP: RICONOSCIMENTO MATERNITA' OBBLIGATORIA

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    A seguito di un ricorso presentato da alcune pensionate INPDAP alle quali non era stato riconosciuto  dall'INPDAP al fine della pensione l' astensione obbligatoria al di fuori del rapporto di lavoro in quanto avevano presentato domanda non in costanza di rapporto di lavoro, la Corte dei Conti Sezioni riunite con Sentenza 7/2006/QM ha riconosciuto a queste il diritto.


    Pertanto  ha stabilito il principio che  i pensionati INDPAP, come quelli dell'INPS, anche con domanda presentata non in costanza del rapporto di lavoro, hanno il diritto , con effetto dalla data di domanda, ai periodi corrispondenti all'astensione obbligatoria per maternità, verificatasi al di fuori del rapporto di lavoro  .
    Ecco sanata la differrenza tra privato e pubblico




    Si allega la sentenza



    01/12/2006 ore 07:57

    USP FORLI'-CESENA:CIRCOLARE SULLE PENSIONI

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    l'U.S.P.(Ufficio Scolastico provinciale) di Forlì-Cesena ha trasmesso a tutte  le scuole una nota di chiarimenti  sulle cessazioni dal servizio a decorrere dal 1.9.07.


    Tutta la modulistica di pensionamento  si trova nel sito dell'U.S.P di Forlì-Cesena: clicca qui


    Per il modulo deduzioni dal reddito clicca qui (sito INPDAP)


    Entro il 10 gennaio 2007 va presentata la domanda di cessazione con allegata la dichiarazione dei servizi , strumento necessario per la determinazione del diritto a pensione( vedi C.M. n. 36  del 28.1.1998).


    Successivamente dopo il 10 gennaio l'U.S.P.  di Forlì-Cesena  emanerà una nota con cui chiederà il resto della documentazione  (vedi anche modelli allegati a Nota Operativa INPDAP  N. 32 DEL 1/9/2005) da presentare entro metà febbraio e precisamente:


    1) Domanda di liquidazione pensione di anzianità o di vecchiaia (modelli INPDAP);


    2) Dichiarazione personale (modello C.S..A  Forlì);


    3)Deduzioni dal reddito (modello INPDAP);


    4)Dichiarazione debitoria(allegato 5);


    5)Accredito pensione Banca o Posta (modelli INPDAP);


    6) Accredito buonuscita Banca o Posta(modelli INPDAP)(non va presentato da chi chiede : part-time+ pensione)


    N.B.


    Pensione di vecchiaia : è il diritto a pensione maturato per aver raggiunto il limite di età (65 anni); per la donna è pensione di vecchiaia se ha i 60 anni ma non ha i requisti di servizio(35 anni per il 2007  cioè 34 anni 11mesi e 16 giorni al 31 dicembre07 )


    Pensione di anzianità: è il diritto a pensione che si matura in caso di cessazione dal servizio, anticipata rispetto al limite di età(prepensionamento) dopo una certa anzianità e/o età e a vario titolo (dimissioni, decadenza etc.)


    Computo : Trasferimento gratuito dei contributi allo stato(ad esempio da INPS a Tesoro)in base all'art. 11 del D.P.R. 29/12/73 n. 1092


    Riscatto: servizi nei quali è mancato il versamento dei contributi(ad esempio decorrenza giuridica) oppure Università per le quali si vuole riscattare(pagare) i contributi in base all'art. 14 del D.P.R. 29/12/73 n. 1092


    Ricongiunzione: Ai fini della liquidazione di un unico  trattamento di quiescenza si può chiedere di ricongiungere alla propria posizione servizi lavorativi già coperti da contributi previdenziali( in modo particolare quelli dei sotteri privati) in base alla legge 29 del 7 febbraio 1979


    Si pubblicano tabelle relativi a stipendi e pensioni  del personale docente della scuola:


    DOCENTI LAUREATI SCUOLA SUPERIORE E SCUOLA MEDIA : TABELLA PENSIONE E BUONUSCITA 


    DOCENTI LAUREATI SCUOLA SUPERIORE E SCUOLA MEDIA :  STIPENDI

    DOCENTI SCUOLA MATERNA- ELEMENTARE E I.T.P. :TABELLA PENSIONE E BUONUSCITA 


    DOCENTI  SCUOLA MATERNA/ELEMENTARE E ITP:    STIPENDI


    Per quanto riguarda la pensione e la buonuscita degli assistenti ammnistrativi e dei collaboratori scolastici si rimanda al seguente link :clicca qui



    15/11/2006 ore 12:49

    DOMANDE PENSIONAMENTO DA 1.9.07:D.M.67

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Il M.P.I con C.M. 68 del 9.11.06 ha trasmesso il D.M. 67 che prevede come data di scadenza per la  presentazione delle domanda di pensionamento  il 10 gennaio 2007.


    Per il modulo domanda clicca qui


    Per tutti gli altri documenti  che possno essere presentati anche successivamente al 10 gennaio 2007 clicca qui



    13/11/2006 ore 11:15

    RIFORMA DELLE PENSIONI

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Sul quotidiano  La Stampa del 4 ottobre 06 (il testo si trova sul sito de  La Stampa : cliccare su Ricerca , poi nel menu a tendina  Da: scegliere la data del  4/10/2006, poi nella Sezione scegliere  economia, poi nella casella Testo :scrivere la parola riforma delle pensioni e avviare la ricerca )  un importante articolo sull'intesa in dieci punti raggiunta tra Governo e sindacati  Confederali(CGIL-CISL e UIL)  per una riforma "definitiva"  sulle pensioni da fare tra gennaio  e marzo 2006  dal titolo : "IL TESTO FIRMATO DA PRODI, PADOA-SCHIOPPA, EPIFANI, ANGELETTI E BONANNI Riforma delle pensioni  I dieci punti dell'intesa tra governo e sindacati Si passera al sistema contributivo pieno Aumento dell'età pensionabile e disincentivi".


    Ognuno dopo la lettura  ne tragga le conclusioni.

    26/10/2006 ore 13:33

    CERTIFICAZIONE DIRITTO A PENSIONE

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    La legge 23/8/2004, n° 243 ha stabilito che “il lavoratore che abbia maturato entro il 31/12/2007 i requisiti di età e di anzianità contributiva prevista dalla normativa vigente prima dell’entrata in vigore della legge stessa” (cioè, anni 57/35), ai fini del diritto all’accesso al trattamento pensionistico può chiedere all’Ente di appartenenza la certificazione di tale diritto. (art. 1, comma 3).


    L'INPDAP ha emanato in proposito la Circolare 44 del 13/9/2005 contenente istruzioni: la facoltà è subordinata alla presentazione di apposita istanza all’Amministrazione e all 'INPDAP provinciale.

    La Nota Operativa INPDAP  n° 41 del 18/11/2005  precisa che la certificazione “va rilasciata solamente agli iscritti che, al momento della richiesta, siano in possesso dei requisiti”. 



    25/10/2006 ore 19:54

    RISCATTO: MATERNITA'OBBLIGATORIA E MATERNITA' FACOLTATIVA AL DI FUORI DEL RAPPORTO DI LAVORO

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    l'INPDAP ha diramato l'informativa n. 15 dell'11.03.03  in merito alla possibilità di "riscattare"(accredito figurativo) ai fini pensionistici senza alcun onere la maternità obbligatoria al di fuori del rapporto di lavoro.


    Analoga possiblità di riscatto ma con grosso onere(circa 900 euro per mese)  è data per la facoltativa (congedo parentale). Per i laureati però non è possibile riscattare la facoltativa in quanto o riscattano l'Università o la facoltativa(circolare 31 del 20/07/05)

    21/10/2006 ore 13:39

    PENSIONE E BUONUSCITA : ORE ECCEDENTI

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni, VARIE-contratto scuola

    Un navigatore  che andrà in pensione il prossimo anno si chiede: che incidenza avranno sulla pensione e sulla buonuscita le ore eccedenti l'orario cattedra ? .


    Sulla buonuscita come ha chiarito l'INPDAP  con informativa n. 8 del 29/04/2003 hanno incidenza solo le ore che fanno parte di una cattedra strutturata per un preciso obbligo istituzionale su più di 18 ore .

    Sulla pensione (quota A)hanno incidenza  le ore che fanno parte di una cattedra strutturata per un preciso obbligo istituzionale su più di 18 ore  come chiarito  dall'INPDAP con informativa n. 32  del 02/07/2003.


    Naturalmente nel caso l'insegnante abbia prestato ore eccedenti(non strutturali) queste  incidono sulla sola pensione come tutto l'accessorio dal 1996 ,nel caso superi il 18% della base pensionabile .
    Si allegano le succitate informative.

    19/10/2006 ore 20:38

    ACCETTAZIONE TACITA DECRETO COMPUTO RISCATTO RICONGIUNZIONE

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    Con informativa 55 del 4/06/02  e successiva informativa 72 del 17 settembre 2002 l'Inpdap ha  fornito chiarimenti sugli effetti che si producono nel caso di mancata tempestiva rinuncia al provvedimento di riscatto o di ricongiunzione di pregressi periodi assicurativi ed  ha precisato che, in base alle disposizioni del Regolamento adottato dal Consiglio di Amministrazione dell’Istituto con la delibera n. 1182 del 16 marzo 2000, se entro 90 giorni dalla data di notifica del relativo provvedimento, non intervenga la rinuncia  questa, si intende accettata dal dipendente che l’ha chiesta (silenzio assenso) .



    27/09/2006 ore 08:50

    PAGAMENTO BUONUSCITA AI CESSATI DAL SERVIZIO: DI NORMA NON PRIMA DI 6 MESI

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    DAL SITO DELL'INPDAP


    "Come si ottiene la prestazione


    La prestazione è liquidata d'ufficio, all'atto della cessazione dell'iscritto (senza domanda). L'Inpdap provvede alla corresponsione della somma maturata sulla scorta del prospetto di liquidazione e dello stato di servizio inviati, in copia autenticata, dall'amministrazione di appartenenza.


    Tale documentazione, nelle ipotesi di cessazione dal servizio per limiti di età e di servizio (massimo 40 anni), per collocamento a riposo d'ufficio per raggiungimento dell'anzianità massima di servizio, prevista da norme e da contratti di categoria, per decesso e per infermità deve essere trasmessa entro 15 giorni dalla risoluzione del rapporto all'Inpdap che deve provvedere alla liquidazione della prestazione nei successivi tre mesi. In tutti gli altri casi, il pagamento è rinviato di  9 mesi, trascorsi i quali sono dovuti in via automatica gli interessi legali.


    La somma spettante a titolo di indennità di buonuscita è corrisposta per mezzo di assegno bancario non trasferibile a favore dell'interessato ed inviato al destinatario con lettera assicurata o è accreditata sul conto corrente bancario o postale su espressa richiesta dell'ex iscritto."


    La normativa di riferimento che si allega è l 'art. 3 della legge 28/5/97 n. 140


    In conclusione  buonuscita non prima di 6 mesi e sono dovuti gli interessi solo nel caso dopo ulterori 3 mesi non venga liquidata.



    26/09/2006 ore 14:22

    PENSIONE E BUONUSCITA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO E COLLABORATORE SCOLASTICO

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni, ATA-ata

    A   richiesta si pubblica la tabella di pensione e buonuscita da 1.9.06 di assistente amministrativo e di collaboratore scolastico

    01/05/2006 ore 23:23

    CEDOLINO STIPENDIO E APPLICAZIONE L. 335/95

    Categorie VARIE-contratto scuola, PERSONALE RUOLO-pensioni

    Nel cedolino dello stipendio di febbraio appare la voce  APPLICAZIONE L. 335/95 e la scadenza è maggio cioè sono 4 rate.
    Cosa è questa trattenuta?
    E' la ritenuta in conto tesoro(8,75%) sulla maggiorazione del 18% sulla retribuzione pensionabile. Non è possibile farla durante l'anno,  ma solo a conguaglio l'anno successivo, in quanto va diminuita delle ritenute (8,75%) pagate sull'accessorio percepito o addirittura non si paga nulla se l'accessorio percepito  nell'anno solare è uguale o superiore al 18%.
    Ora vi spiego la cronistoria e le norme su tale ritenuta:
    Al personale statale ai soli fini del futuro calcolo della pensione  la retribuzione, fatta eccezione l'IIS, viene aumentata del 18%(art. 15 legge 177 del 29.4.76).  Su tale maggiorazione virtuale  non veniva applicata nessuna trattenuta. Il 18% era pertanto  un "regalo" dello Stato in quanto non si doveva alcun contributo.
    Ma venne  stabilito con la finanziaria 1995 ( art. 15 commi 1 e 2 legge 724 del 23.12.1994)di applicare la trattenuta in conto tesoro (8,75%) a partire dal 1 gennaio 1995 .
    La legge 8.8.95 n. 335 (art. 2 commi 9 e 10) ha poi previsto anche per i dipendenti dello stato che a partire dal 1 gennaio 1996 l'accessorio diventa pensionabile.
    Pertanto  a cominciare da febbraio , in sede di conguaglio annuale, si paga l'8,75 su questo 18% ipotetico. Tale ritenuta tesoro viene diminuita dalla ritenuta tesoro pagata sull'accessorio(retribuzione professionale docenti, ore eccedenti, retribuzione per funzioni aggiuntive,  etc.). Nel caso l'accessorio "percepito"  sia maggiore, a febbraio, in sede di conguaglio annuale, non si paga nulla.
    Il conteggio dell'accessorio percepito dal 1 gennaio 2005 al 31 dicembre 2005 è possibile farlo solo l'anno successivo cioè nel 2006.
    In effetti l'accessorio(vedi elenco allegato), nel calcolo della pensione, risulta pensionabile per la quota B solamente se supera il 18% della retribuzione pensionabile.
    L' accessorio in nessun caso  si calcola ai fini della buonuscita.

    24/04/2006 ore 17:38

    TABELLE CALCOLO PENSIONE E BUONUSCITA DA 1.9.06

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni

    A richiesta di alcuni naviganti si pubblicano due tabelle orientative di pensione e  buonuscita  : una riguardante  docenti di scuola media e superiore  ; un'altra riguardante docenti di scuola materna/elementare e insegnanti tecnico-pratici .
    Si fa presente che i calcoli netti sono approssimativi per la pensione in quanto influisce l'indice ISTAT e l' IRPEF è calcolata  per chi non ha persone a carico.
    Per quanto riguarda la buonuscita il calcolo è  indicato  al lordo (per i soli laureati ) ma anche al netto e quest'ultimo è approssimativo in quanto non tiene conto di eventuali riscatti. Ad esempio un docente di scuola media gradone 28 con 34, 6 mesi ed 1 giorno (cioè 35 anni)prende netto in tasca di buonuscita 59.399 se non ha nessun riscatto, se ha invece  riscattato ai fini della buonuscita 4 anni di università prenderà invece netto in tasca 58.930.
    Si ricorda che mentre per la buonuscita  valgono come anno i residui 6 mesi ed 1 giorno al 31 agosto; per la pensione  ai fini della maturazione del requisito al pensionamento si tiene conto del periodo 1.9-06 /31-12-2006.(ad esempio al 31 dicembre 2006 oltre i 57 anni bisogna avere 34, 11 mesi e 16 giorni); naturalmente la pensione viene calcolata in questo caso su 34 anni e 8 mesi: anche i mesi mancanti ai 35 anni incidono sul calcolo della pensione; nel caso in esame di circa 11 euro in meno : il calcolo è riferito ad un docente che ha avuto il passaggio al  gradone 28  a gennaio 2006.
    .

    12/04/2006 ore 22:02

    Personale in quiescenza 2004/2005: riliquidazione pensione e buonuscita

    Categorie VARIE-generico, PERSONALE RUOLO-pensioni

    Con la nota prot. n. 37/N del 24 marzo scorso (chei si riporta)il Miur informa dell’accordo raggiunto con l’Inpdap circa la riliquidazione delle pensioni al personale  della scuola cessato negli anni 2004/2005 con i benefici del II biennio economico.


    Analoga soluzione sarà data alla riliquidazione delle buonuscite per le quali si stanno perfezionando gli accordi per la trasmissione, via SIMPI, dei dati necessari.
    Si precisa che i pensionati da 1.9.04 avranno riliquidata la buonuscita con gli aumenti contrattuali alla data di cessazione 1.9.04 , mentre  la pensione sarà riliquidata con gli aumenti contrattuali all’1.9.04 e all’1.2.05

    "Prot.n.37/N


    Agli Uffici scolastici Regionali
    Loro Sedi




    OGGETTO: riliquidazione pensioni personale della scuola cessato negli anni 2004-2005 con i benefici del secondo biennio contrattuale


    Si porta a conoscenza delle SSLL che, a seguito di accordi raggiunti  con l’INPDAP, la riliquidazione in oggetto verrà effettuata dall’Ente previdenziale stesso.
    Per consentire quanto sopra questo Ministero trasmetterà il flusso delle informazioni necessarie entro la fine del corrente mese, estraendole direttamente dal SIMPI.


    IL DIRETTORE GENERALE
    F.to     G.Cosentino” 



    31/03/2006 ore 07:57

    APPLICAZIONE CONTRATTO: PENSIONATI 2004

    Categorie VARIE-generico, PERSONALE RUOLO-pensioni

    I  pensionati da 1.9.04 avranno riliquidata la buonuscita con gli aumenti contrattuali alla data di cessazione 1.9.04 , mentre  la pensione sarà riliquidata con gli aumenti contrattuali all’1.9.04 e all’1.2.05. E’ falsa e destituita di fondamento ogni informazione che preveda per questi  per la pensione solo gli aumenti alla data di cessazione 1.9.04.


    Si riporta ad ogni buon fine l'art. 3 del CCNL Scuola  biennio 2004/2005 firmato il 7/12/05:


    "Art. 3 - Effetti dei nuovi stipendi
    1. Gli incrementi stipendiali di cui alla tabella A hanno effetto integralmente sulla 13ª mensilità, sui compensi per le attività aggiuntive, sulle ore eccedenti, sul trattamento ordinario di quiescenza, normale e privilegiato, sull'indennità di buonuscita, trattamento di fine rapporto, sull'equo indennizzo e sull'assegno alimentare.
    2. I benefici economici risultanti dall'applicazione della tabella A sono corrisposti integralmente alle scadenze e negli importi ivi previsti al personale, comunque, cessato dal servizio con diritto a pensione nel periodo di vigenza contrattuale. Agli effetti dell'indennità di buonuscita e di licenziamento si considerano solo gli scaglionamenti maturati alla data di cessazione dal servizio."



    21/02/2006 ore 15:47

    ELENCO PENSIONAMENTI 2006 SUL SITO CSA DI FORLI'

    Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni, PERSONALE RUOLO-trasferimenti

    Pubblicato alle ore 13 del 23 gennaio sul sito del  CSA  di Forlì l’elenco dei pensionamenti 1.9.06








    Tali persone oltre al modulo domanda già presentato(vedi allegato)  entro il 10 gennaio per andare in pensione,  devono presentare tutta la documentazione prevista(vedi allegato)



    23/01/2006 ore 14:04

    PENSIONAMENTI 1.9.06 PROV. FORLI

    Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-pensioni


    Mi risultano presentate  complessivamente 197 domande di pensionamento (di  cui 3 art.113 e 1 al MAE)così suddivise: ATA n. 38( 7 ass. amm.; 1 ass. tecn., 27 coll scolast.; 3 DSGA); docenti I grado n. 37( e in particolare : A043: 18;A059: 7; A345: 3; A028: 1:A030: 1; A032: 2;A033: 2 ;SOSTEGNO  PSICO :1);  docenti superiori: 62( fra cui  A050: 11; A051:6;A060: 4;A346: 6; A246:2;A047: 3;A048: 2;A049:2); docenti elementari: 44; docenti materna: 14.
    Si fa comunque presente che le domande di pensionamento sono subordinate all’accertamento del diritto a pensione.
    Entro Martedì  24  c.m dovremmo conoscere tutte le sedi di coloro che hanno presentato domanda di pensionamento.

    20/01/2006 ore 20:12

    Stampa l'articolo
    Per stampare gli articoli del sito di leo clicca sul titolo dell'articolo, aspetta il caricamento completo della pagina e clicca su stampa!!!

    Consigli a un amico...
    Per suggerire gli articoli del sito di Leo ad un amico ti bastano due minuti.
    Clicca prima sul titolo dell'articolo poi sul collegamento invia l'articolo e compila il modulo... � cos� semplice!





    utility
    > UBUNTU CON VIDEOGUIDE
    > SOFTWARE GRATUITI PER IL COMPUTER
    > PROGRAMMA GRATUITO IN ITALIANO DI SCRITTURA (ABIWORD)
    > ANTIVIRUS GRATUITO(AVAST)
    > MANUTENZIONE PC (CCLEANER FREE IN ITALIANO)
    > MALWAREBYTES-ANTI-MALWARE FREE IN ITALIANO
    > SERVIZIO DI ANALISI FILES SOSPETTI(TOTAL ANTIVIRUS FREE)
    > GESTORE DI PASSWORD(ROBOFORM IN ITALIANO-gratuito fino a 10 password)

    i miei link

    RASSEGNA STAMPA
    TUTTE LE LEGGI VIGENTI
    PARLAMENTO
    LA TECNICA DELLA SCUOLA
    INFOLEGES
    GAZZETTA UFFICIALE
    PROVVEDITORATO STUDI FORLI'-CESENA
    ORIZZONTE SCUOLA
    SITO PENSIONI SCUOLA
    EDUCAZIONE & SCUOLA
    M.P.I.
    WEB pavonerisorse
    Scuola Oggi
    ITALIAPUNTODOC
    NOTIZIE UTILI
    I.N.P.S.
    EX - I.N.P.D.A.P
    UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE EMILIA ROMAGNA