Il sito di Leo Il sito di Leo

SCUOLA: Ultime notizie scuola dalla PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA (sito personale, libero e indipendente)

IMPORTANTE: DAL 18.1.2015 NUOVO SITO

PER VISUALIZZARLO CLICCA QUI E SE SEI INTERESSATO A RICEVERE NOTIZIE SULLE PROPRIA EMAIL DEVI REISCRIVERTI.

QUESTO RIMANE COME ARCHIVIO




Tutti gli articoli

PRESENTAZIONE ISTANZE ON-LINE

VISUALIZZAZIONE CEDOLINI PENSIONE (tramite codice fiscale e PIN INPS)

VISUALIZZAZIONE CEDOLINI STIPENDIO (tramite codice fiscale e password da rinnovare ogni 180 giorni)

POSTA ELETTTRONICA (..@istruzione.it)

POSTA CERTIFICATA

REGOLAMENTO SUPPLENZE DOCENTI
(D.M. 13 GIUGNO 2007)

TITOLI DI STUDIO
E CLASSI DI CONCORSO


VECCHI DIPLOMI DI LAUREA (D.L.)
Ricerca per titolo
Ricerca per classe di concorso

LAUREE SPECIALISTICHE (L.S.)
Per titolo di accesso
Per classe di concorso

LAUREE MAGISTRALI (L.M.):
equiparazione a Lauree specialistiche(L.S.)
ALLEGATO 2 D.M. 26 LUGLIO 2007 n. 386

Normativa di riferimento:
D.M. 30.01.1998 n. 39
D.M .17.02.1999 n. 44
D.M. 09.02.2005 n. 22
D.M. 09.07.2009


26.11.2014: SOTTOSCRITTA L'IPOTESI CCNI MOBILITA' 2015/16

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

Il 26.11.2014 è stata siglata l'ipotesi di CCNI sulla mobilità del personale docente ed ATA
Sono state apportate pochissime  modifiche:
1- riconoscimento come abilitante del diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/02 ai fin del passaggio alla scuola dell’infanzia(nota 1 art. 3): era prevista la validità solo per la scuola primaria
2-certificazione provvisoria dello stato di disabilità, dopo 45 giorni come previsto dal D.L. 90/14(art. 9)
3 -unificazione delle aree nel sostegno delle superiori(DOS) come previsto dalla sequenza contrattuale(art. 30)
4- Centri territoriali (CPIA) qualche novità su questi
Ora l'ipotesi deve fare il suo ITER(MEF, FP) per essere definitivamente firmato.
SPERIAMO CHE I TEMPI NON SIANO BIBLICI
Si ricorda che lo scorso anno era stato siglato il 17.12.2013 ma poi dopo i controlli interni (Direzione Generale del Bilancio del Miur e Ufficio Centrale Bilancio)e ra stato inviato al  MEF e  Funzione Pubblicata  il 22.1.2014 per il prescritto parere e poi sottoscritto definitivamente solo il 26.2.2014.


L'anno precedente invece era stato siglato il 6.12.2012 e sottoscritto defintivamente 11.3.2013
DOPO LA FIRMA DEFINITIVA DEL CCNI SARA EMANATA LA O.M. CHE FISSERA' LE DATE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI MOBILITA' ONLINE: generalmente 30 giorni per la presentazione della domande online



27/11/2014 ore 07:48

FC: PUBBLICATE DISPONIBiLITA' ATA DOPO I MOVIMENTI

Categorie PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione, PERSONALE RUOLO-trasferimenti

L'USP di Forlì ha pubblicato sul sito le disponibilità ATA dopo i movimenti



18/08/2014 ore 17:55

FC: PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI SCUOLA SUPERIORE A.S. 2014/15

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PRECARI-ruoli permanenti, PRECARI-ruoli concorsi

Oggi 23.7.2014 verso le 11,40 l'USP di Forlì ha pubblicato sul sito(clicca quI) i trasferimenti di scuola superiore.


Si rende noto che già da ieri sera gli interessati accedendo a istanza online poi cliccando su Altri servizi la voce "Accedi" poi "Mobilità in organico di  diritto- personale docente" potevano sapere se avevanno avuto il trasferimento.


Entro le ore 14 sarà  possibile conoscere i trasferimenti 2014/15 sull'intero territorio nazionale   al seguente indirizzo del Ministero (clicca qui) : digitando il proprio nome e cognome e scuola di partenza  si sa se si è avuto il trasferimento , oppure inserendo solamente nella casella codice scuola di partenza un codice scuola è possibile conoscere tutti i docenti che escono da tale scuola .


DA DOMANI 24 LUGLIO FINO AL 30 LUGLIO 2014  sarà possibile presentare domanda di utilizzazione e/o AP online. 


Si rende noto agli interessati, che voglino presentare domanda di Utillizzo e/ AP, e che devono o vogliono allegare dichiarazioni o documentazioni che il tutto  va fatto PRIMA: dopo essere entrati in Istanza oline con username e password cliccando su Altri servizi la voce "Accedi" poi su "Gestione Allegati"  per inserire le autodichiarazioni o i documenti digitati o presenti sul proprio computer prima di compilare le domande di utilizzazione/AP usando l'apposita funzione per la scuola media o per la scuola superiore .


Poi nel corpo della domanda ci sarà la sezione che consente di allegare dei documenti alla domanda cliccare su "Scegli Allegato " apparira la mappa seguente con due voci : la prima  "Importa da storico Allegati"  dove si potranno inserire i documenti di cui alla precedente e preliminare operazione.


Dopo i movimenti dovrebbero essere rimasti:


A011: 1 posto


A013: 1 posto


A020:1 posto


A023: 1 posto


A029: 2 postI


A034: 1 posto


A036: 1 posto


A042: 5 postI


A047: 1 postI


A049: 3 posti


A050: 4 postI


A051: 2 posti


A057: 1 posto


A058: 1 posto


A060: 4 posti


A070: 1 posto


A071: 2 posti


A246: 1 posto


A346: 3 postI


A446: 2 posti


A546: 1 posto


C031: 1 posto


C033: 1 posto
C130: 3 posto


C260: 1 posto


C310: 2 postI


C320: 2 postI


C380: 1 posto


C430: 5 posti


C510: 1 posto


sostegno : 9 posti



23/07/2014 ore 11:46

RELIGIONE CATTOLICA: PROROGA PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI AL 31 LUGLIO 2014

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Il MIUR con nota del  22.7.2014(clicca qui) ha prorogato la pubblicazione dei trasferimenti dei docenti di religione cattolica prevista per il 21 luglio al 31 luglio 2014



23/07/2014 ore 08:48

FC: SCUOLA SUPERIORE POSTI DISPONIBILI PER TRASFERIMENTI 2014/2015

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, ORGANICO SCUOLE-organico di diritto

L'USP di Forlì  oggi  15 luglio 2014 ha pubblicato i posti  disponibili  prima dei trasferimenti della scuola superiore (clicca qui) , nonche l'organico di diritto della scuola superiore diviso per scuole  con il relativo Decreto(clicca qui).


Le disponibIlità sono suddivise per classi di concorso e scuole.


Si allega una sintesi da me elaborata per classe di concorso avvertendo che bisogna tener conto ai fini del numero massimo dei trasferimenti in entrata e/o dei passaggi e del numero massimo delle nomine in ruolo  dei docenti neonominati in ruolo(nominati senza sede) (n. 28 ruoli su classi di concorso come da  Decreto Ripartizione posti  del 29.8.13 e successiva integrazione modifica  del 19.12.13) di cui al decreto USP del 18 settembre 2013 (clicca  qui)  e di cui all'integrazione dell' 8 gennaio 2014(clicca qui).
Teoricamente in caso di bocce ferme ad esempio per la classe A050  nella terza fase della mobilità : 5 posti andrebbero a mobilità in ingresso fa fuori provincia e/o passaggi , 6 numero massimo per nomine in ruolo: per la classe A346   invece nella terza fase della mobilità : 2 posti andrebbero a mobilità in ingresso da fuori provincia e/o passaggi , 3 numero massimo per nomine in ruolo.




I posti di sostegno 2014/15 risultano essere  un totale di 66 così suddivisi:




AD01 n. 17




AD02 n. 23




AD03 n. 19




AD04 n. 7




SI FA PRESENTE CHE SUL SOSTEGNO SCUOLA SUPERIORE SONO STATE FATTE PER L'AS. 2013/14 N. 3 RUOLI in base alla ripartizione del 6.3.14 :




AD01  n. 1




AD02  n. 1




AD03 n.  1



15/07/2014 ore 14:01

FC: ATA POSTI DISPONIBILI PER TRASFERIMENTI

Categorie ATA-ata, PERSONALE RUOLO-trasferimenti

L'USP di Forlì ha pubblicato (clicca qui)  posti disponibili per i trasferimenti ATA


Si ricorda che il Miur con nota 6359 del 29.6.14 ha spostato i termini di chiusura delle aree dal 5.7 al 12.7.14 e la pubblicazione dei movimenti  dal 25.7.14 al 4.8.14


Al momento resta confermata la data di pubblicazione dei movimenti ATA al 4 agosto 2014 ,anche se il Miur ha spostato la chiusura delle aree con nota 7060 dell'11.7.2014 dal 12.7 al 15.7.14



15/07/2014 ore 08:29

FC: MODULISTICA UTILIZZAZIONI ED AP 2014/15

Categorie PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione, PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Oggi 11.7.2014  l'USP di Forlì ha pubblicato(clicca qui) la modulistica per le domande di Utilizzazione ed A.P.,compresi i moduli domanda del Miur aggiornati per quanto riguarda i docenti di religione, sia per il  personale docente che per il personale ATA, a completamento della nota(clicca qui) pubblicata in data 9.7.2014 sulla presentazione delle domande con relative scadenze  fissate dalla nota Miur 7.7.2014 a cui è allegata la BOZZA del CCNI Utilizzazzioni ed AP 2014/15.


SI LLEGA AD OGNI BUON FINE ALLEGATO D SCUOLA PRIMARIA NON PRESENTE TRA QUELLI DELL'USP


Si ricorda che per la scuola secondaria ovvero medie e superiori sarà possbile presentare domanda di utilizzazione/AP online dal 24 al 30 luglio(e non 31 luglio) 2014


Per Religione ,personale educativo entro il 25 luglio 2014 e ATA  entro il 12 agosto 2014 le domande vanno presentate invece cartacee


Per le novità della bozza del CCNI utilizzi/AP si fa riferimento al mio articolo del 27.3.2014(clicca qui)

11/07/2014 ore 11:59

UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA:SCADENZA 21.7.2014 APPLICAZIONI ONLINE

Categorie PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione, PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Il Miur in istanza online oggi 11 luglio 2014 ha messo in linea le applicazioni con relative guide di compilazione delle domande di UTLIZZAZIONE/AP sia per la scuola dell'infanzia sia per la scuola primaria.


Ambedue le guide rispetto a quelle dello scorso anno hanno 3 pagine in piu:infatti la guida delle elementari ad esempio si compone  di 47 pagine anizhè 44 e le 3 pagine in più 32, 33 e 34  riguardano la presentazione dei documenti, come preannunciava dalla nota Miur n. 6870 del 7.7.14 che recita: "Si segnala la possibilità per l’utente interessato di allegare, all’atto della presentazione della domanda, la documentazione in formato elettronico, secondo le indicazioni contenute nelle guide operative sopra citate"


Alle domande possono infatti  essere allegati documenti tratti dall'archivio oppure indicati come nei trasferimenti e presentate cartacei alla scuola


E' altresi possible per l'interessato accedendo in istanza online con username e password , andare  sulla destra in ALTRI SERVIZI cliccare su accedi e poi su GESTIONE ALLEGATI per inserire eventuali moduli(Allegato D, Dichiarazioni personali etc)  compilati sul proprio computer ,salvarli  e poi  inserirli se necessario nella domanda di utilizzazione e/o AP.(Vedi GUIDA OPERATIVA GESTIONE ALLEGATI:clicca qui)


IN ISTANZA ONLINE UN AVVISO SULL'ARGOMENTO DEL GESTORE DATATO 10.07.2014(clicca qui)

La presentazione delle domande online per la scuola infanzia e primaria scadono il 21 luglio 2014



11/07/2014 ore 08:41

PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI SCUOLA MEDIA 2014/15

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Oggi 4 luglio 2014  verso le ore 10 l'USP di Forlì ha pubblicato(clicca qui) i trasferimenti delle medie

DA NOTARE:


TRASFERIMENTI  DELLA PROVINCIA


SOSTEGNO PSICO: 3 docenti trasferimento da classe di concorso(A345-A043-A059) a sostegno;


7 docenti in entrata su posti di sostegno


 A028: 2 trasferimenti in entrata; A030 : 1 trasferimento da posto di sostegno;A030 :1 trasferimento in entrata; A033: 2 trasferimenti in entrata; A043 :1 trasferimento in entrata da posto di sostegno; A043: 2 passaggi da scuola primaria; A059: 1 trasferimento in entrata; A059: 1 passaggio da scuola superiore; A245: 1 trasferimento in entrata;A445  1 trasferimento in entrata.


TRASFERIMENTI IN USCITA: A059 :4  trasferimenti verso altre provincie;A245: 1 trasferimento verso altra provincia


Pertanto dopo i movimenti dovrebbero essere rimasti:


A028: 2 posti


A030: 2 posti


A032: 1 posto


A033: 3 posti


A043: 10 posti


A059: 10 posti


A345: 4 posti


A445: 2 posti


SOSTEGNO: 11 posti


I trasferimenti medie 2014 /15 dell'intero territorio nazionale sul sito del Miur (clicca qui) : digitando il proprio nome e cognome e codice scuola di partenza si sa se si e avuto il trasferimento, oppure inserendo solamente nella casella codice scuola di partenza un codice scuola è possibile conoscere tutti i docenti che escono da tale scuola.



04/07/2014 ore 19:47

23 LUGLIO 2014 : PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI SCUOLA SUPERIORE 2014/15

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

Con nota del 1 luglio 2014 il Miur ha ulteriormente prorogata la pubblicazione dei trasferimenti di scuola superiore dal 18 luglio al 23 luglio 2014.


Al momento confermata la pubblicazione dei trasferimenti di scuola Media per il 4 luglio 2014.


Domani 2.7.2014  previsto al Miur un incontro per definire le date di presentazione delle domande di utilizzazioni/assegnazioni provvisorie.



01/07/2014 ore 19:59

ULTERIORE PROROGA PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI SCUOLA MEDIA E SCUOLA SUPERIORE

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Con nota 6235 del 19.6.2014 il Miur , per problemi tecnici, ha ulteriormente prorogato la pubblicazione dei trasferimenti di scuola media e scuola superiore:
SCUOLA MEDIA : dal 27 giugno al 4 luglio 2014
SCUOLA SUPERIORE: dal 15 luglio al 18 luglio 2014

19/06/2014 ore 18:46

PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI SCUOLA PRIMARIA 2014/15

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

In data 6 giugno 2014 sono stati pubblicati i trasferimenti/passaggi relativi alla scuola primaria


Per la provincia di Forlì (clicca qui)


In corso di pubblicazione sul sito del Miur(clicca qui): sarà possibile a breve conoscere i trasferimenti sull'intero territorio nazionale  al seguente indirizzo del Ministero : digitando il proprio nome e cognome e scuola di partenza  si sa se si è avuto il trasferimento , oppure inserendo solamente nella casella codice scuola di partenza un codice scuola è possibile conoscere tutti i docenti che escono da tale scuola .



06/06/2014 ore 12:37

PROROGA PUBBLICAZIONE MOVIMENTI SCUOLA SUPERIORE

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Con nota del 5.6.2014  n. 5795 il Miur ha prorogato la pubblicazione dei movimenti di scuola superiore prevista per il 4 luglio al 15 luglio 2014



Nella stessa nota è confermata la proroga della pubblicazione dei movimenti di scuola media prevista per il 17 giugno al 27 giugno



05/06/2014 ore 20:49

FC: GRADUATORIE PROVVISORIE DOP SCUOLA SUPERIORE

Categorie PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione, PERSONALE RUOLO-trasferimenti

L'USP di Forlì il 3.6.2014 ha pubblicato (clicca qui)  le graduatorie provvisorie DOP dei docenti di scuola superiore, divise per classe di concorso.


Entro 10 giorni possibile presentare reclamo per errore materiale




 



04/06/2014 ore 07:38

SCADENZA DOMANDA TRASFERIMENTI DOCENTI RELIGIONE: 13 GIUGN0 2014

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Il Miur, con  nota n. 5017, ha trasmesso l’O. M 38 del 22 maggio 2014(clicca qui) sulla presentazione delle domande di mobilità da parte dei docenti di religione cattolica fissando la data di scadenza al 13 giugno 2014
La pubblicazione dei movimenti è prevista per il 21 luglio 2014



24/05/2014 ore 08:42

PROROGA PUBBLICAZIONE MOVIMENTI 2014/2015

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Si informa che le date di pubblicazione dei movimenti sono state prorogate:


SCUOLA INFANZIA:  prevista per il 6 maggio prorogata al 15 maggio 2014 (già pubblicati i movimentI)(clicca qui)


SCUOLA PRIMARIA: prevista per  il 27 maggio prorogata al 6 giugno 2014(Nota Miur 19.5.2014 n. 4827)


SCUOLA MEDIA:   prevista per il 17 giugno prorogata al 27 giugno 2014(Nota Miur 19.5.2014 n. 4828)


PERSONALE EDUCATIVO: prevista per il 26 maggio prorogata al 4 giugno(Nota Miur 30.4.2014 n. 4226)


Al momento restano confermate le date di pubblicazione sia per la scuola superiore(4 luglio) sia per l'ATA (25 luglio)



21/05/2014 ore 07:32

PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI INFANZIA PROROGA AL 15 MAGGIO 2014

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Con nota odierna 6 maggio 2014 n. 4352 il Miur proroga la pubblicazione della mobilità per infanzia prevista per il 6 maggio 2014 al 15 maggio 2014



06/05/2014 ore 15:56

PUBBLICAZIONE MOVIMENTI DOCENTI

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

Le date di pubblicazione dei movimenti del personale docente risultano essere:


SCUOLA INFANZIA   6 MAGGIO 2014


SCUOLA PRIMARIA 27 MAGGIO 2014
SCUOLA MEDIA  17 GIUGNO 2014


SCUOLA SUPERIORE  4 LUGLIO 2014
Le domande di mobilità possono essere revocate entro le seguenti date(10 giorni prima della chiusura delle aree):
SCUOLA INFANZIA 7 APRILE 2014
SCUOLA PRIMARIA 26 APRILE 2014
SCUOLA MEDIA 16 MAGGIO 2014
SCUOLA SUPERIORE 4 GIUGNO 2014



09/04/2014 ore 08:33

DOCENTE PERDENTE POSTO: DOMANDA CONDIZIONATA E DIRITTO AL RIENTRO

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

PREMESSO CHE E’ IMPORTANTE TENERE DISTINTI  I DUE MOMENTI:quello in cui il docente è in soprannumero(2014/15) e quello dal quale può incominciare a chiedere il rientro con precedenza se ha barrato il NO(dal 2015/16) rispondo alle domande poste da alcuni naviganti sui docenti perdenti posto in relazione a domanda condizionata e diritto al rientro.




Il docente che nell’organico di diritto per il 2014/15   viene dichiarato perdente posto viene riammesso nei termini per presentare domanda di mobilità e invitato a presentarla entro 5 giorni cartacea.




Tale docente presenterà la domanda di trasferimento che va a sostituire la precedente. Può ripresentare anche domanda di passaggio.




Deve compilare rispetto alla prima domanda se docente ad esempio di scuola media (o di scuola superiore) la sezione E indicando al punto 19(o 20)  il punteggio attribuito nella graduatoria interna dalla scuola.




Poi al punto 20 (o 22) “Il docente soprannumerario intende comunque partecipare al movimento a domanda”stare attento a barrare SI o No




Se non  barra nulla la risposta viene considerata come data in senso negativo




Se barra SI,  significa che non ha alcuna intenzione a rimanere in tale scuola e intende perciò di partecipare comunque al movimento anche se si liberasse un posto nella scuola di titolarità: quindi non potrà poi richiedere il rientro.




Se barra NO significa che il docente ha intenzione a rimanere in tale scuola ,se si libera un posto in detta scuola  nel corso del movimento  oppure di mantenere  il diritto a rientrare negli anni scolastici successivi in detta scuola di titolarità (cosi detta domanda vincolata o condizionata).




ATTENZIONE: SE BARRA NO per esercitare il dritto al rientro negli a.s. successivi a cominciare dalla domanda di trasferimento per l’a.s. 2015/16 deve compilare la casella 21  con l’indicazione della scuola ed indicare  tra le preferenze come prima detta scuola oltre naturalmente compilare anche la seconda parte dell’ALLEGATO F(dichiarazione di fruizione della precedenza di cui all’art. 7 comma 1 punti II e IV del CCNI)




In tale ultimo caso (domanda vincolata per a.s. 2014/15) il docente, come erroneamente indicato in un articolo che circola in rete, non deve compilare la casella 21(perché non ancora trasferito) , né indicare  la scuola al posto 1 delle preferenze(in quanto è quella di attuale titolarità a.s. 2013/14)




La normativa si trova  nell’art. 7 comma 1 punto I  del CCNI  sulla mobilità e per la scuola secondaria negli artt. 23 e  24 , per la scuola infanzia e primaria invece  negli art. 21 e 22. 



08/04/2014 ore 21:06

PROROGA DOMANDA MOBILITA ATA AL 14 APRILE 2014

Categorie ATA-ata, PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Visti i problemi incontrati nella compilazione delle domande di mobilità online per il malfunzionamento del server è stato prorogata con nota prot. 3363 di oggi 8.04.14  dal 9 aprile 2014 al 14 aprile 2014 ore 18  la presentazione delle domande online del personale ATA.


Si fa presente che il personale ATA  (anche neonominato in ruolo) in base all'art. 24 della OM. può presentare domanda di trasferimento anche per altra provincia e quindi anche due domande una per la provincia di titolarità e un altra per altra provincia.



08/04/2014 ore 21:03

CCNI MOBILITA' 2014/15 ART. 30-SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA: AREA UNICA AI FINI MOBILITA'

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Nel pomeriggio del 7 aprile, si è tenuto, al MIUR, l’incontro con il seguente o.d.g.: “Sequenza contrattuale prevista dall’art. 1 punto 5) del CCNI 26.2.2014 concernente la mobilità del personale docente, educativo ed A.T.A. per l’a.s. 2014/2015: art. 30 - Sostegno - Scuola Secondaria di II grado”.



Al termine dell’incontro è stata sottoscritta l’ipotesi di Sequenza contrattuale prevista dall’art. 1 punto 5) del CCNI 26.2.2014. La Sequenza sottoscritta  è costituita da un articolo unico, con il quale si sostituisce l’art. 30 del CCNI 26/2/2014.



08/04/2014 ore 08:54

ULTERIORE PROROGA DOMANDA DI MOBILITA' DOCENTI AL 7 APRILE 2014

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

Visti i problemi incontrati nella compilazione delle domande di mobilità online per il malfunzionamento del server è stato ulteriormente prorogata con nota prot. 3155 di oggi 2.04.14  dal 2 aprile 2014 al 7 aprile 2014 ore 18  la presentazione delle domande online del personale docente


Trovi la notizia con la relativa nota nella prima pagina del MIur(clicca qui) tra le notizie in evidenza


 Si indica il link del sito del Miur dove si trova la normativa ed anche i BU delle scuole(clicca qui)



02/04/2014 ore 14:27

DOTTORATO RICERCA E GRADUATORIA INTERNA: VALUTAZIONE

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

A seguito di un quesito posto per la formulazione della graduatoria interna da un docente di ruolo  che ha usufruito del dottorato di ricerca si precisa:


1)il dottorato di ricerca (o borsa di studio) purtroppo interrompe la continuità nella scuola e nel Comune;


2)Il dottorato di ricerca (o borsa di studio)  viene valutato 6 punti se presentato quando si è docente di ruolo, 3 punti se prestato quando si è docente non di ruolo o docente in altro ruolo(cioè che ha avuto il passaggi odi ruolo): SI GUARDA LA POSIZIONE GIURIDICA DEL DOCENTE NEL MOMENTO IN CUI PRESTA IL DOTTORATO DI RICERCA.


La norma è chiaramente scritta al terzultimo capoverso della PREMESSA alle note Comuni della tabella di Valutazione



02/04/2014 ore 13:15

9 APRILE 2014 : SCADENZA DOMANDA TRASFERIMENTO ATA

Categorie ATA-ata, PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Si ricorda che entro il 9 aprile 2014 il personale ATA di ruolo può presentare domanda di mobilità online
Sul sito del Miur il CCN ,la OM. (clicca qui), sul sito del provv. di Forli la modulistica(clicca qui) e sul sito del Miur all'interno di istanza on line la guida



Il personale ATA  in base all'art. 24 della OM. può presentare domanda di trasferimento anche per altra provincia e quindi anche due domande una per la provincia di titolarità e un altra per altra provincia.

Si segnala comunque un link in cui sono presenti i modelli da allegare alla domanda online(clicca qui)
A seguito quesiti posti e considerato che le scuole devono preparare e pubblicare le graduatorie interne anche del personale ATA entro il 24 aprile 2014 si ritiene utile precisare:
1) la tabella di valutazione dei titoli e dei servizi del personale ata(ALLEGATO E) è la stessa sia per i trasferimenti a domanda che per la graduatoria interna d’istituto.
 2) è necessario leggere attentamente la nota 3) alla lettera B) del punto 1 anzianità di servizio dove è evidenziata la differenza di valutazione del preruolo ai fini della mobilità a domanda(per intero) e  ai fini della graduatoria interna(i prima 4 anni per intero, il periodo eccedente i 4 anni è valutato per i due terzi).
3) è necessario prestare attenzione alla nota 4 della lettera D) in cui si precisa che “Ai fini del calcolo del punteggio di perdente posto si prescinde dal computo del triennio”.
4) è necessario prestare attenzione poi alla dicitura di cui al punto E) riferentesi alla continuità nel Comune dove è precisato “valido solo per i trasferimenti d’ufficio”  cioè le graduatorie interne.
5) è necessario anche  leggere attentamente la nota 4/bis punti 2 Esigenze di famiglia in cui si evidenzia che nella graduatoria interna ci si riferisce non al ricongiungimento ma al non allontanamento.
6)è necessario infine leggere attentamente l’art. 48  del CCNI ed in particolare  il comma 5, 9 e 10 in cui è evidenziato che vanno valutati i titoli e le situazioni che si verificano entro il 9.4.2014.
Pertanto riassumendo:
Il Dirigente scolastico in base al comma 5 dell’art. 48 dopo il 9.04.2014 ed entro il 24 aprile 2014 deve formulare e pubblicare le graduatorie interne del personale ATA valutando i titoli ed i servizi in base alla tabella ALLEGATO E
Si ritiene utile ribadire le differenze di valutazione tra mobilità a domanda e graduatoria interna:
1)      il preruolo va valutato diversamente : nella domanda di mobilità per intero ;  nella graduatoria interna  per intero i primi 4 anni, i 2/3  oltre i 4 anni.
2)      Nella domanda di trasferimento si valuta solo la continuità nella scuola per almeno un triennio; nella graduatoria interna si valuta la continuità nella scuola già al secondo anno, ma si valuta anche la continuità nel Comune per i periodi immediatamente precedenti non coincidenti con la continuità nella scuola.
3)      Nella domanda di trasferimento non si valutano le esigenze di famiglia se si è titolari nello stesso comune della scuola(Nota 5/bis); per la graduatoria interna invece le esigenze di famiglia  non si interpretano come ricongiungimento ma come non allontanamento e quindi si valutano.
4)     il ruolo ed il preruolo valutato  a mese  fino al 9 aprile 2014 sia per i trasferimenti che per la graduatoria interna.
5) la continuità nella scuola, compresa l’eventuale nel Comune, va valutata ad anno intero e quindi    fino al   31 agosto 2013.
6)  tutti i titoli, compresi quelli di precedenza, vanno valutati compresi quelli maturati alla data del  09.04.2014



01/04/2014 ore 23:29

FC: GRADUATORIA DOS A.S. 2013/14

Categorie PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione, PERSONALE RUOLO-trasferimenti

L'USP di Forlì ha pubblicato  una lettera con cui invia alle scuole la graduatoria provinciale DOS provvisoria facendo delle precisazioni in merito ai criteri seguiti per la valutazione del punteggio


I docenti potranno far pervenire le loro osservazioni in merito al punteggio attribuito entro l'8.4.2014


Si precisa che la graduatoria è stata compilata in riferimento alle domande di utilizzazione per l'a.s. 2013/14.


ATTENZIONE: LA NUOVA TABELLA TITOLI PREVEDE CHE IL DIPLOMA DI ACCADEMIA DI BELLE ARTI E DI CONSERVATORIO DI MUSICA VA VALUTATO 5 PUNTI ANZICHE 3


Nella graduatoria dell'USP non sono prese in considerazioni eventuali precedenze(legge 104 etc)


Pertanto in occasione delle domande di utIlizzazione per l'as. 2014/15 ciascun docente dovrà aggiornare il proprio punteggio con l'anno in corso(12 punti), eventuali continuità(2 o 3 punti), nuovi titoli e aggiornamenti per le esigenze di famiglia oltre naturalmente LE EVENTUALI PRECEDENZE (legge 104 etc).



27/03/2014 ore 16:43

PROROGA DOMANDA MOBILITA DOCENTI AL 2 APRILE 2014

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

Visti i problemi incontrati nella compilazione delle domande di mobilità online per il malfunzionamento del server è stato prorogata con nota prot. 2953 di oggi 23.03.14  dal 29 marzo 2014 al 2 aprile 2014 ore 18  la presentazione delle domande online del personale docente


Si indica il link del sito del Miur dove si trova la normativa ed anche i BU delle scuole(clicca qui)



27/03/2014 ore 16:21

FC:INDICAZIONI OPERATIVE DOMANDE DI MOBILITA' DOCENTI

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

L'USP di Forlì ha emanato la nota datata 25 marzo 2014(clicca qui)  con cui dà indicazioni operative per le domande di mobilità: invio domande da parte delle scuole delle domanda di trasferimento compilate online con tutti gli allegati compresi eventuali documenti cartacei - compilazione graduatorie di circolo/istituto- presentazione da parte dei DOP  di scuola superiore dell'Allegato J11 entro il 5.4.2014.
Alla nota è allegato sia l'elenco dei DOP sia l'Allegato J11


ATTENZIONE: il modello J11 è diverso da quello dello scorso anno in quanto  il diploma di accademia di Belle Arti o di Conservatorio di musica è considerato diploma di II livello e viene pertanto valutato 5 punti anzichè 3


IN CALCE AD UN MIO PRECEDENTE ARTICOLO C'E'  IL MODULO J11 EDITABILE(clicca qui)



25/03/2014 ore 12:16

SCUOLA DELL'INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA: GRADUATORIE INTERNE AI FINI INDIVIDUAZIONE SOPRANNUMERARI

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

In prossimità della scadenza del 29 MARZO 2014 si ritiene  utile pubblicare due schede per l'individuazione dei perdenti posto di scuola dell'infanzia e di scuola primaria  in quanto le scuole dovranno compilare le graduatorie dei perdenti posto con i titoli posseduti alla data del 29 marzo 2014,  tenendo in considerazione le precedenze (tra cui la legge 104)   per cui il docente non deve essere incluso in dette graduatorie.


Alle schede si ricorda vanno allegati i documenti previsti.
Si fa presente che nelle graduatorie interne vi sono differenze di valutazione rispetto alla domanda di mobilità:
1) esigenze di famiglia (ad esempio ricongiungimento al coniuge ...)si valutano come non allontanamento ed i figli si valutano sempre.
2)Continuità nel Comune(non prevista per i trasferimenti a domanda)
3)Continuità nella scuola già dal primo anno(non occorrono 3 anni come nei trasferimenti a domanda)
4)valutazione servizio pre-ruolo e altro ruolo: mentre nelle domande di mobilità vanno valutati sempre 3 punti; nelle graduatorie interne il servizio in altro ruolo con dei distinguo va valutato 3 punti; il servizio pre-ruolo 3 punti fino a 4 anni e 2 punti per ogni anno in più con queste precisazioni
VALUTAZIONE SERVIZIO DI RUOLO DI SCUOLA DELL’INFANZIA: Per le elementari per intero : punti 3 per ogni anno. Quindi non va sommato al pre-ruolo e non va valutato 4 anni per intero più i 2/3 (ALLEGATO D Scuola primaria punto 2 lett b))VALUTAZIONE SERVIZIO DI RUOLO DI SCUOLA PRIMARIA:Per le materne per intero : punti 3 per ogni anno. (NOVITA’) Quindi non va sommato al pre-ruolo e non va valutato 4 anni per intero  per ogni anno più i 2/3 per i periodi eccedenti.
ATTENZIONE: Esiste dallo scorso anno l'ALLEGATO D scuole materna( ma l'estensore non ha fatto correttamente le modifiche al punto 2) la lett b) dove doveva mettere" servizio prestato nel ruolo del personale  educativo  e/o  nel ruolo della scuola primaria"
Il problema esiste comunque per le graduatorie interne in quanto nei trasferimenti  va tutto(altro ruolo, preruolo,decorrenza giuridica senza servizio nel ruolo di appartenenza) valutato 3 punti per intero per ogni anno
VALUTAZIONE SERVIZIO DI RUOLO DI SCUOLA SECONDARIA: Per la scuola dell’infanzia e scuola primaria  :va sommato al pre-ruolo (ALLEGATO D Scuola primaria e ALLEGATO D Scuola dell'Infanzia punto 3 lett c.) La somma va valutato 3 punti per intero per ogni anno fino a 4 anni e i 2/3 per i periodi eccedenti



20/03/2014 ore 23:34

PRINCIPALI NOVITA MOBILITA

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

A seguito di richiesta si illustrano le principali novita sulla mobilità    




-         il congedo biennale per assistenza a familiari con grave disabilità non interrompe la maturazione del servizio né la maturazione della  continuità




-         è stato precisato dopo il chiarimento del 27.3.2012 che per i trasferimenti interprovinciali non tocca la precedenza per il genitore portatore di handicap, ma che il docente neonominato in ruolo può presentare la domanda per altra provincia in quanto non soggetto al blocco triennale



È stato inoltre inserito all’art. 7 comma 3 un nuovo punto c, nel quale si prevede che, in riferimento al comma 18 dell’art. 18( assegnazione cattedra a carattere annuale a seguito costituzione ex novo cattedra orario), l’esclusione dalla graduatoria di istituto dei beneficiari delle precedenze di cui al comma 2(personale disabile, personale che assiste il coniuge,figlio,genitore disabile etc) dalla graduatoria per l’attribuzione di cattedra orario esterna di nuova istituzione, si attua soltanto in caso di cattedra orario tra comuni diversi o distretti sub-comunali diversi
SI RICORDA CHE L'ESCLUSIONE DALLA GRADUATORIA DI ISTITUTO PER I BENEFICIARI DELLA PRECEDENZA PER IL CONIUGE, FIGLIO, GENITORE DISABILE SI APPLICA SOLO SE SI E' TITOLARI IN SCUOLA UBICATA NELLA STESSA PROVINCIA DEL DOMICILIO DELL'ASSISTITO E IN CASO DI SCUOLA DI TITOLARITA' IN COMUNE DIVERSO SOLO NEL CASO IN CUI SI SIA PRESENTATA DOMANDA DI MOBLITA' PER IL COMUNE DEL DOMICILIO DELL'ASSISTITO


Il diploma rilasciato da accademia di belle arti o conservatorio di musica, vecchio ordinamento, conseguito entro il 31/12/2012-legge 228/2012 non si valutano più 3 punti ma come laurea di II livello punti 5 sia nei trasferimento sia nei passaggi di ruolo o di cattedra




POSSONO  PRESENTARE DOMANDA DI TRASFERIMENTO PER ALTRA PROVINCIA I DOCENTI  NOMINATI IN RUOLO DA 1.9.2011 o precedentemente, in quanto il blocco di 5 anni è stato portato di nuovo a 3 anni
SI RICORDA CHE ALCUNI DOCUMENTI (dicharazione familiari di portatore di handicap, certificato di USL handicap etc)VANNO PRESENTATI CARTACEI ALLA SCUOLA ed indicati tra gli allegati al modulo domanda: sono contrassegnati con asterisco




Si allega ad ogn buon fine facsimile di dichiarazione di familiari che non sono in grado di prestare assistenza




PER AGEVOLARE IL PERSONALE ATA CHE PRESENTA DOMANDA DI MOBILITA SI SEGNALA UN LINK CHE RIPORTA LE  DICHIARAZIONI ED I MODELLI DA ALLEGARE ALA DOMANDA DI MOBLITA ONLINE(CLICCA QUI)



20/03/2014 ore 14:38

GRADUATORIE DI ISTITUTO E ALLEGATO DOP J11

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Si ritiene utile pubblicare a richiesta una scheda per la graduatoria interna dei docenti titolari di scuola secondaria e la Scheda J11 DOP in formato doc e quindi editabili


GRADUATORIE INTERNE
Si ricorda che le scuole dovranno compilare le graduatorie dei perdenti posto con i titoli posseduti alla data del 29 marzo 2014,  tenendo in considerazione le precedenze (tra cui la legge 104)   per cui il docente non deve essere incluso in dette graduatorie.

ATTENZIONE: chi ha l'assistenza al familiare  portatore di disabilità domiciliato   in comune diverso da quello di titolarità deve per essere escluso dalla graduatoria interna aver presentato entro il 29 marzo 2014 domanda di mobilità per tale comune.


Per una corretta compilazione della scheda è necessario compilare ed allegare la documentazione prevista per la domanda di Mobilità(ALLEGATO D, ALLEGATO F, dichiarazioni personali etc).Si fa presente che nelle graduatorie interne vi sono differenze di valutazione rispetto alla domanda di mobilità:

1) esigenze di famiglia (ad esempio ricongiungimento al coniuge ...)si valutano come non allontanamento ed i figli si valutano sempre.
 2)Continuità nel Comune(non prevista per i trasferimenti a domanda)
3)Continuità nella scuola già dal primo anno(non occorrono 3 anni come nei trasferimenti a domanda)
Si ricorda ad ogni buon fine che l'utilizzo sul sostegno fa maturare e non interrompe la continuità nella scuola:infatti   il CCNI  sulla mobilità  del 28.2.2014 alla nota 5 quartultimo capoverso ( che tratta della continuità nella scuola) della  tabelle di valutazione dei titoli ai fini dei trasferimenti a domanda e d’ufficio  al quart’ultimo comma  testualmente recita:”………… il punteggio in questione spetta anche……….ai docenti utilizzati a domanda o d’ufficio, sui posti di sostegno anche in scuole o sedi diverse da quella di titolarità….”)


4)valutazione servizio pre-ruolo e altro ruolo: mentre nelle domande di mobilità vanno valutati sempre 3 punti; nelle graduatorie interne il servizio in altro ruolo va valutato 3 punti  il servizio pre-ruolo 3 punti fino a 4 anni e 2 punti per ogni anno in più .Pertanto ad esempio un docente che ha 6 anni di preruolo:  nei trasferimenti ha diritto a 18 punti(6x3=18); nella graduatoria interna a SOLI 16 punti( 4*3=12; 2*2=4)Altro esempio un docente laureato di scuola superiore che ha 3 anni di ruolo alle medie e 4 anni di preruolo: nei trasferimenti ha diritto a 9 punti(3*3=9) per il ruolo medie e 12 punti per il pre-ruolo(3*4=12); nella graduaotria interna allo stesso punteggio 9+12=totale 20
ATTENZIONE: PUNTEGGIO AGGIUNTIVO per non aver presentato domanda di moblità provinciale: non riguarda in alcun modo i docenti nomnati in ruolo da 1.9.2004
GRADUATORIA DOP J11

Si fa presente che nella graduatoria DOP non si valutano il punteggio della persona con cui si chiede il ricnogiungimento(si valutano i figli, come nei trasferimenti) nè la continuità nella scuola e nel Comune(allegato F)

11/03/2014 ore 23:55

MOBILITA': DATI UTILI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Per ridurre i tempi di compilazione  della domanda è indispensabile ;
1) essersi registrato  in ISTANZA ONLINE e avere USERNAME e PASSWORD ( solo le stesse utilizzate per la posta elettronica del Miur)
2)il CODICE PERSONALE  per inviare domanda
LE CATEGORIE DI PERSONALE SONO DUE:
A)Chi presenta la domanda per la prima volta(neonominati in ruolo) devono avere con se:
1) il decreto di nomina in ruolo
2)un elenco dei servizio pre-ruolo prestati, suddivisi per anno scolastico (si ricorda che sono valutabili solo i servizi prestati per almeno 180 giorni o ininterrottamente dal 1 febbraio  fino al termine degli scrutini o delle attività didattiche).
3) un elenco di tutti i titoli posseduti( concorso, laurea, corsi di perfezionamento, master, dottorato, ecc, ecc...) con dicitura, data di conseguimento, votazione;al fine di poter poi individuare i titoli valutabili( è consigliabile avere anche copia dei documenti).


4)  dati della persona cui si chiede il ricongiungimento(compresa al data di decorrenza della residenza): coniuge, genitori, figlio etc
5) elenco delle sedi scolastiche (20 per infanzia e primaria, 15 per secondaria di I e II grado) in ordine di preferenza;


6) eventuale certificazione per verificare il diritto a legge 104(tale documentazione va poi presentata cartacea alla scuola)
TUTTI I DATI SOPRACITATI SERVONO PER COMPILARE SIA LE DICHIARAZIONI PERSONALI SIA L’ALLEGATO D


B) Chi ha già presentato la domanda di trasferimento l’anno scorso oppure negli anni precedenti: deve avere tutti gli allegati  già presentati(ALLEGATO D, DICHIARAZIONE PERSONALE, eventuale ALLEGATO F  etc ) che vanno aggiornati


Si allegano ad ogni buon fine:


ALLEGATO D SCUOLA SECONDARIA


FACSIMILE DICHIARAZIONI PERSONALI


La compilazione di detti allegati è preliminare alla compilazione della domanda di mobilità online



10/03/2014 ore 08:59

FC: PENSIONAMENTI 2014

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni, PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Il Miur ha reso nota alle OO.SS. una tabella contenente le domande presentate per andare in pensione il 1.9.2014


Per la provincia di Forlì risultano 87 domande docenti e 22 ATA per un totale di 109


Le domande sono in corso di verfica per accertare il possesso dei requisiti


Si ricorda che l'eventuale MANCATA MATURAZIONE dei requisiti sarà formalmente comunicata entro il 30.3.2014


Al numero va aggiunto il numero delle proroghe non concesse per limite di età


Dovrebbero essere  121 complessivamente con 2 parttime(infanzia: 21; primaria:19; Media: 16; superiori : 34; ATA: 29)


Verso meta della prossima settimana conosceremo i dati provvisori suddivisi per qualifica e materia 



07/03/2014 ore 12:56

USP FO: MODULISTICA MOBILITA' 2014/15

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Il giorno 5.3.2014 l'USP  di Forlì ha pubblicato sul sito (clicca qui) una  nota datata 4.3.2014 con cui da notizia della O.M. MOBILITA  e delle relative scadenze  assieme alla modulistica sia dei docenti (Dichiarazione personale e dichiarazione legge 104 ) sia dell'ATA


Gli altri Moduli del personale docente (ALLEGATO D Scuola secondaria,ALLEGATO D Scuola primaria,  ALLEGATO F, DICHIARAZIONE AGGIUNTIVO e ALLEGATO F-1) si trovano  in formato zippato sul sito del Miur(clicca qui) come penultimo allegato alla Nota Miur prot. 655 del 28.2.2014 sotto la voce"ALLEGATI NOTA PROT. .655"


Ad ogni buon fine ho pubblicato in formato editabile in allegato ad un mio artIcolo (CLICCA QUI) sia l'ALLEGATO D scuola secondaria sia l'ALLEGATO F



06/03/2014 ore 00:02

SITO MIUR: PUBBLICATE OM. , CCNI E MODULI MOBILITA'

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Finalmente  verso le ore 15,50 di oggi  3.3.2013 il Miur ha pubblicato sul sito(clicca qui) la O.M.  il CCNI e la modulistica della mobilità


Ad ogni buon fine si allegano in fomato editabile ALLEGATO D Scuola secondaria e ALLEGATO F presenti nel sito nel Miur in formato zippato sollo la voce ALLEGATI NOTA PROT 655.



03/03/2014 ore 20:06

O.M. MOBILITA' : SCADENZA DOMANDE DOCENTI 29 MARZO 2014

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

A seguito della sottoscrizione definitiva del CCNI mobilità 2014-2015 del personale della scuola avvenuta in data 26.2.14, il Ministro ha emanato la nota 655 datata 28.2.2014  che elenca le novità del CCNI,  e trasmette sia la O. M. n. 32 del 28 febbraio 2014 sia il CCNI  sulla mobilità 2014/15.
Nella O.M. fissa le date di presentazione delle domande  che devono essere presentate via web  da tutto il personale docente ed ATA, utilizzando l'applicazione del MIUR “istanze on-line”:




personale docente dal 28 febbraio al 29 marzo 2014




personale ATA dall'11 marzo al 9 aprile 2014




A breve  la normativa sarà aggiornata sul sito del  MIUR(CLICCA QUI)



01/03/2014 ore 08:22

SCADENZA DOMANDA MOBILITA: 29 MARZO(?)

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Nell'incontro  del 24.2.14 al Miur non si è potuto sottoscrivere il CCNI sulla mobilità in quanto non ancora tornato dalla F.P. e dal MEF.


Prevedendo che dovrebbe tornare in tempi brevissimi si sono ipotizzate  possibili date di presentazione delle domande:  dal 28 febbraio al  29 marzo docenti, dall' 11 marzo al 9 aprile ATA.


Come gli scorsi anni il Miur ha emanato la nota 511 del 18.2.2014 con cui ricorda la procedura di registrazione in istanza online per tutto il personale della scuola(docenti ed ATA) in quanto propedeutica alla domanda di mobilità online.



25/02/2014 ore 18:55

5.2.2014: INCONTRO AL MIUR SU MOBILITA'

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Il 5.2.2014 si è svolto l'incontro al Miur con le OOSS per la bozza O.M. Moblità


Il Miur ha presentato la bozza dell 'OM al fine di poter  sottoscrivere SUBITO con le OO.SS.  il CCNI sulla mobilItà ed emanare  la relativa O.M.  con cui stabilirà i termini di presentazione della domanda (marzo 2014) non appena la FP emanerà il previsto parere sul CCNI (entro 30 giorni dal 22 gennaio 2014)


Prossimo incontro previsto per il 24 febbraio 2014.

Unico problema è l'area unica per il sostegno DOS(art. 30)  se istituirla per la mobilità di quest'anno o aspettare



06/02/2014 ore 09:26

OM TRASFERIMENTI E PASSAGGI 2014/15: ENTRO FINE FEBBRAIO

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Apprendiamo che oggi 22.1.2014 il Miur dopo i controlli interni dell' ipotesi del CCNI sulla mobilità ha inviato la stessa alla FP ed al MEF per il prescritto parere che dovra essere dato entro 30 giorni.


Non appena sarà dato il parere, se positivo, sarà firmato definitivamente il CCNI sulla mobilità ed emanata la O.M. che fisserà la data di presentazione delle domande.



22/01/2014 ore 22:20

SIGLATO CCNI SULLA MOBILITA' DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

Nella serata del 17.12.2013  è stata siglata l'ipotesi di CCNI sulla mobilità del personale docente ed ATA


Sono stati apportati piccoli aggiustamenti e chiarimenti e introdotte alcune previste dal DL 104/13 tra cui il blocco dei trasferimenti interprovinciali per il personale docente che da cinque anni passa a tre anni



NOVITA': il figlio che assiste un genitore con grave disabilità , pur non usufruendo della precedenza, non è soggetto al blocco triennale per il trasferimento interprovnciale


In particolare una novità introdotta nelle note comuni alle tabelle  in realzione ai due anni di congedo per assistenza familiare portatore di handicap ( “non interrompe la maturazione del punteggio del servizio la fruizione del congedo biennale per l’assistenza a familiari con grave disabilità di cui all’art. 5 del D.L.vo n. 151/2001” e la precisazione, in ordine al punteggio relativo alla continuità che il congedo, richiesto ai sensi del decreto n. 151/2001, non interrompe la maturazione del punteggio della continuità e che il punteggio relativo alla continuità non viene interrotto, altresì, nemmeno dall’utilizzo del personale docente in altri compiti per inidoneità temporanea).




Ora l'ipotesi deve fare il suo ITER(MEF, FP) per essere definitivamente firmato.




SPERIAMO CHE I TEMPI NON SIANO BIBLICI




DOPO LA FIRMA DEFINITIVA DEL CCNI SARA EMaNATA LA O.M. CHE FISSERA'  LE DATE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI MOBILITA'  ONLINE



18/12/2013 ore 08:04

11-11-2013: DECRETO ISTRUZIONE IN G.U.

Categorie VARIE-contratto scuola, VARIE-generico, PERSONALE RUOLO-trasferimenti

E' stato pubblicata in G.U. n. 264 del 11-11-2013  (clicca qui) la legge 8.11.2013 n. 128 di conversione del Decreto legge 104 del 12.9.2013, che entra in vigore il 12.11.2013


Tra le novità (emendamenti non presenti nel DL) si segnalano  all'art. 15(Personale scolastico) :


- il blocco di 3 anni anzichè di 5 anni nei trasferimenti  assegnazioni provvisorie e utilizzazione per altra provincia del personale docente (comma 10-bis)


«10-bis. Il primo periodo del comma 3 dell’articolo 399 del testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, e successive modificazioni, è sostituito dal seguente: "I docenti destinatari di nomina a tempo indeterminato possono chiedere il trasferimento, l’assegnazione provvisoria o l’utilizzazione in altra provincia dopo tre anni di effettivo servizio nella provincia di titolarità".


-l'unificazione delle aree di sostegno scuola superiore(comma 3 bis e 3 ter)


( 3-bis. Anche per le finalita' di cui ai commi 2  e  3,  le  aree scientifica  (AD01),   umanistica   (AD02),   tecnica   professionale artistica (AD03) e psicomotoria (AD04) di cui all'articolo 13,  comma 5, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, e all'ordinanza del  Ministro della pubblica istruzione n. 78 del 23 marzo 1997, sono unificate. Al citato comma 5 dell'articolo 13 della  legge  n.  104  del  1992,  le parole: «, nelle aree disciplinari individuate sulla base del profilo
dinamico-funzionale    e    del    conseguente    piano     educativo individualizzato»  sono  soppresse.  Le  suddette  aree  disciplinari continuano  ad  essere  utilizzate  per   le   graduatorie   di   cui all'articolo 401 del testo unico di cui  al  decreto  legislativo  16 aprile 1994, n. 297, e successive  modificazioni,  e  per  i  docenti inseriti negli elenchi  tratti  dalle  graduatorie  di  merito  delle procedure concorsuali bandite antecedentemente alla data  di  entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto


"3-ter. All’atto dell’aggiornamento delle graduatorie di istituto, ad esclusione della prima fascia da effettuare in relazione al triennio 2014/ 2015-2016/2017, ai sensi dell’articolo 1, comma 4, del decreto-legge 7 aprile 2004, n. 97, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 giugno 2004, n. 143, e successive modificazioni, le aree di cui al comma 3- bis del presente articolo, per le predette graduatorie, sono unificate. Gli elenchi relativi alle graduatorie di istituto di prima fascia e alle gradua-torie provinciali, a meno che non siano esauriti all’atto dell’aggiorna-mento da effettuare in relazione al triennio 2014/2015-2016/2017, sono unificati all’atto dell’aggiornamento per il successivo triennio 2017/ 2018-2019/2020. Gli aspiranti, muniti del titolo di specializzazione, sono collocati in un unico elenco e graduati secondo i rispettivi punteggi e rispettando la divisione in fasce delle predette graduatorie»;



11/11/2013 ore 21:20

FC: PUBBLICATI TRASFERIMENTI ATA 2013/14

Categorie ATA-ata, PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Oggi 1.8.2013 l'USP di Forlì verso le ore 11 ha pubblicato sul sito (clicca qui) i trasferimenti del personale ATA all'interno della provincia ed in uscita



01/08/2013 ore 12:29

5 AGOSTO 2013: PROROGATA DOMANDA DI UTILIZZAZIONE ED A.P. ZONE TERREMOTATE

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Con nota del 30.7.2013 l'USR di Bologna ha fissato  il termine per la presentazione delle domande di utlizzazione ed assegnazione provvisoria da parte del  personale docente ITI -limitatamente alle operazioni in entrata o all'interno delle province di Bologna, Modena, Ferrara e Reggio Emilia-  al 5 agosto 2013



31/07/2013 ore 08:10

1 AGOSTO 2013: PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI ATA

Categorie ATA-ata, PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Con nota del 29 luglio il Miur ha prorogato la pubblicazione dei movimenti ATA prevista per il 30 giugno al 1 agosto 2013.




I movimenti ATA  a livello nazionale saranno pubblicati sul sito del Miur(clicca qui)  il 1 agosto 2013



31/07/2013 ore 08:04

UTILIZZAZIONI ED A.P. : PRECISAZIONI PRESENTAZIONE DOMANDE ONLINE E CARTACEE

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

Si ricordano le date di scadenza della presentazione delle domande di mobilità su organico di fatto:


ONLINE


Scuola elementare e materna(mod. U1 e U2): dal 10 al 20 luglio


CARTACEE


Scuola media e superiore (mod. U3 ed U4) : entro il 25 luglio


Nella nota del 4.7.2013 è precisato:


“Il personale interessato a produrre domanda anche per diverso ordine di scuola è tenuto a rispettare la data di scadenza del proprio ordine di appartenenza .................
La documentazione e le certificazioni da allegare alle domande debbono essere prodotte in conformità a quanto riportato nell’articolo 9 del C.C.N.I. relativo alla mobilità, sottoscritto in data 11 marzo 2013 e nell’art. 4 della relativa O.M. 9 del 13 marzo”


Nell’incontro del 9 luglio " Il MIUR, interpellato dai sindacati(clicca qui), ha chiarito che "tutte" le domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria riguardanti la scuola dell'infanzia e primaria vanno presentate online con la procedura Polis.
Quindi non solo da parte dei docenti dell'infanzia e primaria, ma anche da parte degli altri docenti se le domande sono finalizzate all'utilizzazione o assegnazione provvisoria "verso" la scuola dell'infanzia e primaria, ivi comprese le domande per altra provincia.


Le domande di utilizzazione ATA devono essere presentate  cartacee entro il 12 agosto 2013 dopo la pubblicazione della mobilità prevista  al momento per il 30 luglio 2013


Il Miur ha diffuso il 10.7.2013 un nuovo modello di utilizzazione per l'ATA in quanto quello allegato alla nota del 4.7.2013 contiene un errore formale.



13/07/2013 ore 17:42

FC ATA: POSTI DISPONIBILI PER MOBILITA'

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, ATA-ata

L'USP di Forlì-Cesena ha pubblicato oggi 12 luglio 13  sul sito (clicca qui) i posti disponibili per i trasferimenti ATA.


Ci si augura che  l'USP di Forlì-Cesena anche per il personale docente in base alla legge sulla trasparenza pubblichi il prossimo anno i posti disponibili per i trasferimenti rispettivamente del personale docente di scuola dell'infanzia, di scuola primaria, di scuola media e di scuola superiore



12/07/2013 ore 16:36

NOTA MIUR 10.07.13: ISTANZA ONLINE VERSO SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA

Categorie PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione, PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Il Miur ha emanato la nota 10 luglio 2013 prot. 7113 avente per " oggetto: Utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie personale docente ed ATA a.s. 2013/14. Presentazione Istanza On Line per e nell'ambito della scuola primaria e dell'infanzia e presentazione delle domande tradizionali per i licei artistici e coreutici".


in cui precisa che l'eventuale documentazione cartacea da allegare alla domanda può essere inviata oltre che all'Ufficio Territoriale Provinciale di destinazione anche all'istituzione scolastica sede di servizio, che provvederà tempestivamente ad inoltrare tale documentazione all'Ufficio territorialmente competente.



10/07/2013 ore 16:41

FC: CLASSI DI CONCORSO IN ESUBERO DOPO MOVIMENTE SCUOLE SUPERIORI

Categorie PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione, PERSONALE RUOLO-trasferimenti, ORGANICO SCUOLE-organico di diritto

Oggi 10.7.2013 l'USP di Forlì ha appena pubblicato sul sito(clicca qui) le classi di concorso in esubero alle superiori dopo la mobilità .


Il docente quindi che presenta domanda di utilizzazione potrà , se presente in tale elenco, barrare la casella SI al punto 6 della SEZIONE C del modello U4



10/07/2013 ore 12:01

DOMANDE UTILIZZAZIONE ED A.P. ONLINE PER SCUOLA INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA

Categorie PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione, PERSONALE RUOLO-trasferimenti

il Miur verso le ore 9,00 di oggi 10.7.13 ha messo in line in istanza online i link per presentare le domande di utilizzazione compresa anche l' interprovinciale e l'AP per la scuola dell'infanzia e per la scuola primaria con i titoli MOBILITA'  ORGANICO DI FATTO PER SCUOLA DELL'INFANZIA e MOBILITA' ORGANICO DI FATTO PER SCUOLA PRIMARIA


Vi sono anche le istruzioni per la compilazione online delle suddette domande di mobilità in organico di fatto.


ATTENZIONE LE ISTRUZIONI PER LA SCUOLA DEL'INFANZIA hanno per errore la COPERTINA(I pagina) DELLE ISTRUZIONI PER LA SCUOLA PRIMARIA



10/07/2013 ore 10:50

PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI SCUOLA SUPERIORE 2013/14

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

Oggi 9 luglio 2013   sono stati pubblicati dall' USP  di Forlì i trasferimenti/passaggi relativi alla scuola superiore (clicca qui).


Entro le ore 14 sarà  possibile conoscere i trasferimenti 2013/14 sull'intero territorio nazionale (ATTUALMENTE VI SONO QUELLI DEL 2012/13)  al seguente indirizzo del Ministero (clicca qui) : digitando il proprio nome e cognome e scuola di partenza  si sa se si è avuto il trasferimento , oppure inserendo solamente nella casella codice scuola di partenza un codice scuola è possibile conoscere tutti i docenti che escono da tale scuola



09/07/2013 ore 07:41

GUIDE A DOMANDE UTILIZZAZIONE O ASSEGNAZIONE PROVVISORIA SECONDARIA

Categorie PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione, PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Come di consueto pubblico due guide :una per la compilazione  delle domande di Utilizzazione  per la scuola Media(Mod. U3) e scuola superiore(Mod. U4)   ed una per la compilazione della domanda di assegnazione provvisoria per la scuola media(Mod U3) e scuola Superiore(mod U 4).


L’interessato se in possesso dei requisiti può presentare un’unica domanda o due.


Si può presentare domanda di utilizzazione anche per altra provincia.


Le domande di utilizzazione sono in genere legate all’appartenere a classe di concorso in esubero , tranne in alcun casi come l’utilizzo sul sostegno nell'ambito dello stesso grado di istruzione. Devono comunque presentarla anche i docenti DOP, DOS e i docenti che chiedono il rientro nella scuola di precedente titolarità etc,,
In generale le domande per la scuola secondaria(medie e superiore) vanno presentate cartacee entro la data stabilita per l’ordine di scuola cui si appartiene.


Faccio alcune precisazioni  per la domanda di Utilizzazione :


1) nella” SEZIONE C punto 1. Punteggio spettante per l’utilizzazione”   deve essere indicato il punteggio attribuito dalla scuola di servizio o dall’USP  per i DOS ed i DOP come prevede l’art. 1 punto 6 del CCNI.


Teoricamente il docente non dovrebbe presentare nulla da allegare alla domanda,  ma in realtà alcuni USP  richiedono i documenti (allegato D, F,dichiarazione punteggio aggiuntivo, dichiarazioni personale, dichiarazione legge 104 che non sono altro che quelli presentati alla scuola a suo tempo per la graduatoria interna e da aggiornare con l’anno in corso).


Il discorso cambia e quindi si devono presentare dichiarazioni se si chiede l’utilizzo ,avendone i requisiti , per altra classe di concorso o tipo di posto.


2)nella “SEZIONE C punto 6. il docente appartiene a classe di concorso o posto in esubero nella provincia” ,  il docente deve indicare SI ,se la sua classe di concorso è indicata nel Decreto dell’USP sulle classi di concorso in esubero.


3) esistono sia nel Modello U3 ed U4, le ultime due pagine dal titolo “DOMANDA DI UTILIZZAZIONE VERSO LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO”(U3) e  “DOMANDA DI UTILIZZAZIONE VERSO LA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO(U4) .


Tale pagine devono essere compilate solo dai docenti appartenenti a classe di concorso in esubero nella provincia che desiderano essere utilizzati alle medie o alle superiori come emerge dal sottotitolo “SOLO PER I DOCENTI APPARTENENTI A CLASSE DI CONCORSO O POSTO IN ESUBERO NELLA PROVINCIA”.


Pertanto un docente di scuola primaria titolare in una provincia il cui ruolo è in esubero può chiedere, se in possesso dell’abilitazione per le medie , anche l’utilizzo alle medie ed in questo caso entro il 20 luglio 2013 deve compilare il modello U3 ed in particolare anche le ultime due pagine.


Faccio alcune precisazioni per la domanda di assegnazione provvisoria che deve essere documente con dichiarazioni personali e ove previsto con certificazioni(certificato medico ad esempio):


1) Per i trasferimenti non è possibile chiedere il riavvicinamento al convivente


Mentre è possibile per l’assegnazione provvisoria: dallo scorso anno è stato estesa tale possibilità  ai parenti ed affini.


Si riporta ad ogni bun fine l’art. 8 del CCNI sulle assegnazioni provvisorie


 1.            L’assegnazione provvisoria può essere richiesta per


- “ ricongiungimento al coniuge o al convivente, ivi compresi parenti ed affini, purché la stabilità della convivenza risulti da certificazione anagrafica”;


 -ricongiungimento ai figli o agli affidati con provvedimento giudiziario;


-  gravi esigenze di salute  del richiedente comprovate da certificazione sanitaria;


-         ricongiungimento ai genitori.


2) può essere richiesta, avendone i requisiti, anche per altra classe di concorso purchè venga richiesta anche per quella di titolarità.


3) può essere richiesta per la provincia di titolarità da tutti i nominanti in ruolo.


4) però può essere richiesta per altra provincia per l’ass 2013/14 solo dai nominati in ruolo anche solo giuridici fino al  1.9.2010, e non da quelli nominati dal 1.9.2011


-         ECCEZIONI PER MADRI/PADRI ASSUNTI DAL 1.9.2011:
-         Lavoratrice madre/lavoratore padre con un figlio di età inferiore agli 8 anni(art. 7 comma 3);


-Personale docente non vedente (art. 8 comma 1 punto I lett. a);


-Personale docente emodializzato art. 8 comma 1   punto I lett b);
- personale con disabilità art 21 legge 104 e invalidità 2/3 o con minorazione ascritte a I, II, III categoria tabella A Legge 648/50(art. 8 comma 1   punto III lett. d);


- personale docente con  gravi motivi di salute che ha bisogno di cure continuative (ad es. cobaltoterapia) (art. 8 comma 1   punto III lett. e);


-personale docente destinatario art 33 comma 6 legge 104(persona maggiorenne handicap) (art. 8 comma 1   punto III lett. f);


-personale docente destinatario art 33 comma 5 e 7 legge 104(coniuge,genitore, figlio unico o affidatario) (art. 8 comma 1   punto IV lett. g);


-art. 33 comma 5 e 7 legge 104( unico parente o affine entro il 3 grado o affidatario ) (art. 8 comma 1   punto IV lett. h);


-lavoratrici madri o in alternativa lavoratori padri con figli di età inferiore a 3 anni(art. 8 comma 1 punto IV lett. i);


-personale coniuge militare (art. 8 comma 1   puntoVI lett. k);


-personale che ricopre cariche pubbliche (art. 8 comma 1   punto VII lett. l).


5) deve essere indicato anche il codice del Comune di ricongiungimento, prima di procedere con altre preferenze.


6)NON SI VALUTANO I TITOLI ED I SERVIZI NELLE AP, ma solo le esigenze di famiglia che vanno ripeto documentate con dichiarazioni ed alcune volte con certificazione.


7)NON E' POSSIBILE CHIEDERE L'AP  nell'ambito del Comune di titolarità



06/07/2013 ore 20:28

FC: DOMANDE UTILIZZAZIONE, MODULISTICA E NORMATIVA

Categorie PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione, PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Sul sito dell'USP di Forlì sia la modulistica delle domande di utilizzazione ed assegnazione provvisoria ( modelli ministerali e allegati alle domande(ALLEGATO D, ALLEGATO F, DICHIARAZIONI PERSONALI,DICHARAZIONE PUNTEGGIO AGGIUNTIVO etc) (clicca qui) sia anche la normativa : nota Miur , Bozza ipotesi CCNL e lettera UST Forli(clicca qui)



05/07/2013 ore 13:08

FC: POSTI DISPONIBILI DOPO MOVIMENTI 2013 SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E MEDIA

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PRECARI-ruoli concorsi

Dopo i movimenti i posti disponibili in provincia di Forlì risultano essere:


INFANZIA:  21


PRIMARIA : 23


MEDIE: A028: 2; A030: 2; A032:1 ; A033:1; A043:10; A059: 9; Francese 1; Inglese: 2; Spagnolo :2



27/06/2013 ore 08:23

PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI SCUOLA MEDIA 2013/14

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Pubblicati i trasferimenti scuola media oggi 25 giugno 2013


DA NOTARE:1 solo passaggio di ruolo (RAVALDINI A.)da scuola elementare(DDD. 8 FORLI) A345 inglese  S.M. SANTA SOFIA ; 1 trasferimento in ingresso (PROSCIA P:)da Sostegno Ravenna ad A030 educazione fisica S. M. VIA RIBOLLE ; 1 passaggio di ruolo da Forli Itaer a prov. Ragusa   A043


Quelli della provincia di Forlì li trovi sul sito dell'USP(clicca qui)


I trasferimenti medie 2013 /14 dell'intero territorio nazionale a breve e comunque entro le 14,30 sul sito del Miur  : non appena pubblicati digitando il proprio nome e cognome e codice scuola di partenza si sa se si e avuto il trasferimento, oppure inserendo solamente nella casella codice scuola di partenza un codice scuola è possibile conoscere tutti i docenti che escono da tale scuola.



25/06/2013 ore 10:16

9 LUGLIO 2013 : PUBBLICAZIONE MOVIMENTI SCUOLA SUPERIORE

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Con nota del 20.6.2013 il  Miur ha spostato  la chiusura delle aree prevista per oggi e conseguentemente la pubblicazione dei movimenti delle SUPERIORI al 9 luglio 2013 


Ci giunge notizia che il Miur ha autorizzato all'USR dell'Emilia-Romagna l'incremento di 250 posti di organico di diritto di cui 17 a Forli (vedi Comunicato USR BO: clicca qui)



20/06/2013 ore 21:26

PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI SCUOLA DELL'INFANZIA E PRIMARIA 2013/14

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

In data 5 giugno 2013 sono stati pubblicati i trasferimenti/passaggi relativi alla scuola dell'infanzia ed alla scuola primaria.


Per la provincia di di Forlì scuola infanzia all'interno della provincia (clicca qui)  ed in uscita dalla provincia(clicca qui)
Per la provincia di di Forlì scuola primaria all'interno della provincia (clicca qui)  ed in uscita dalla provincia(clicca qui)
E'  possibile conoscere i trasferimenti 2013/14 sull'intero territorio nazionale  al seguente indirizzo del Ministero per la scuola dell'infanzia(clicca qui)  ed al seguente indirizzo per la scuola primaria ( clicca qui): digitando il proprio nome e cognome e scuola di partenza  si sa se si è avuto il trasferimento , oppure inserendo solamente nella casella codice scuola di partenza un codice scuola è possibile conoscere tutti i docenti che escono da tale scuola



05/06/2013 ore 13:15

25 GIUGNO 2013 ; PUBBLICAZIONE MOVIMENTI SCUOLA MEDIA

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Con nota del 3.6.2013 il miur ha spostato  la chiusura delle aree prevista per oggi e conseguentemente la pubblicazione dei movimenti delle medie al 25 giugno 2013



04/06/2013 ore 00:12

ATA: DIFFERENZE TRA VALUTAZIONE AI FINI TRASFERIMENTI E VALUTAZIONE AI FINI GRADUATORIE INTERNE

Categorie ATA-ata, PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

A seguito quesiti posti sull’argomento e considerato che le scuole devono preparare e pubblicare le graduatorie interne anche del personale ATA entro il 26 giugno 2013 si ritiene utile precisare:


1) la tabella di valutazione dei titoli e dei servizi del personale ata(ALLEGATO E) è la stessa sia per i trasferimenti a domanda che per la graduatoria interna d’istituto.


 2) è necessario leggere attentamente la nota 3) alla lettera B) del punto 1 anzianità di servizio dove è evidenziata la differenza di valutazione del preruolo ai fini della mobilità a domanda(per intero) e  ai fini della graduatoria interna(i prima 4 anni per intero, il periodo eccedente i 4 anni è valutato per i due terzi).


3) è necessario prestare attenzione alla nota 4 della lettera D) in cui si precisa che “Ai fini del calcolo del punteggio di perdente posto si prescinde dal computo del triennio”.


4) è necessario prestare attenzione poi alla dicitura di cui al punto E) riferentesi alla continuità nel Comune dove è precisato “valido solo per i trasferimenti d’ufficio”  cioè le graduatorie interne.


5) è necessario anche  leggere attentamente la nota 4/bis punti 2 Esigenze di famiglia in cui si evidenzia che nella graduatoria interna ci si riferisce non al ricongiungimento ma al non allontanamento.


6)è necessario infine leggere attentamente l’art. 48  del CCNI ed in particolare  il comma 5, 9 e 10 in cui è evidenziato che vanno valutati i titoli e le situazioni che si verificano entro il 11.6.2013.
Pertanto riassumendo:


Il Dirigente scolastico in base al comma 5 dell’art. 48 dopo il 11.06.2013 ed entro il 26 giugno 2013 deve formulare e pubblicare le graduatorie interne del personale ATA valutando i titoli ed i servizi in base alla tabella ALLEGATO E


Si ritiene utile ribadire le differenze di valutazione tra mobilità a domanda e graduatoria interna:


1)      il preruolo va valutato diversamente : nella domanda di mobilità per intero ;  nella graduatoria interna  per intero i primi 4 anni, i 2/3  oltre i 4 anni.


2)      Nella domanda di trasferimento si valuta solo la continuità nella scuola per almeno un triennio; nella graduatoria interna si valuta la continuità nella scuola già al secondo anno, ma si valuta anche la continuità nel Comune per i periodi immediatamente precedenti non coincidenti con la continuità nella scuola.


3)      Nella domanda di trasferimento non si valutano le esigenze di famiglia se si è titolari nello stesso comune della scuola(Nota 5/bis); per la graduatoria interna invece le esigenze di famiglia  non si interpretano come ricongiungimento ma come non allontanamento e quindi si valutano.


4)     il ruolo ed il preruolo valutato  a mese  fino al 11 giugno 2013 sia per i trasferimenti che per la graduatoria interna.


5) la continuità nella scuola, compresa l’eventuale nel Comune, va valutata ad anno intero e quindi    fino al   31 agosto 2012.


6)  tutti i titoli, compresi quelli di precedenza, vanno valutati compresi quelli maturati alla data del  11.06.2013


Si fanno  presenti infine le principali differenze dell'ATA con il  personale docente:


1)SERVIZIO MILITARE RICONOSCIBILE AI FINI DELLA CARRIERA prestato dopo il 1987: valutabile sia per i trasferimenti che per la graduatoria interna per il personale ATA (nota 3 a tabella valutazione),anche se non in costanza di rapporto di lavoro; per i docenti invece il CCNI  prevede la valutabilità solo se in costanza di rapporto lavoro(premessa alle note Comuni alle tabelle) : E'  ASSURDO


 2)RECLAMO  AL DIRIGENTE PER GRADUATORIA INTERNA: l'art 48 del CCNI  al comma 7 prevede per l'ATA che" i dirigenti contestualmente alla pubblicazione della graduatoria( n.d.r interna per i soprannumerari) ......rendono disponibili ,su richiesta degli interessati, i documenti relativi alla graduatoria stessa" ; cosa non prevista per i docenti  


3) SERVIZIO DI RUOLO: ATA: a mesi fino al 11.06.2013 data di scadenza della domanda di mobilità ;personale docente ad anno non si conta l'anno in corso quindi fino al 31.8.2012


4)PERSONALE NOMINATO IN RUOLO: sede provvisoria sia ATA che docenti;


5) BLOCCO DOMANDA TRASFERIMENTO NEONOMINATI : il docente non può presentare domanda di trasferimento provinciale per un biennio e interprovinciale per un triennio( per i docenti neonominati in ruolo da 1.9.2012 il blocco è diventato di 5 anni); l'ata invece può presentare subito domanda di trasferimento anche in altra provincia.


Naturalmente il primo anno essendo in sede provvisoria devono presentare entrambi domanda di trasferimento per ottenere la sede definitiva.



14/05/2013 ore 08:53

TRASFERIMENTI ATA: ALLEGATI ALLA DOMANDA

Categorie ATA-ata, PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Si pubblicano in allegato due file, utili per la compilazione della domanda online ATA:


1)il primo contenente le dichiarazioni personali e la dichiarazione legge 104


2) Il secondo contenente gli allegati ministeriali cioè ALLEGATO D Dichiarazione dei servizi, ALLEGATO E Dichiarazione servizio continuativo e   dichiarazione di punteggio aggiuntivo



13/05/2013 ore 14:20

11GIUGNO: SCADENZA DOMANDA TRASFERIMENTO ATA

Categorie ATA-ata, PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Da oggi 13 maggio il personale ATA di ruolo può presentare domanda di moblità oline entro le ore 14 dell'11 giugno 2013



Sul sito del provv. di Forli la modulistica e sul sito del Miur all'interno di istanza on line la guida



13/05/2013 ore 07:45

MOBILITA’ E CONGEDO STRAORDINARIO EX ART. 42 C. 5 DLVO 151/2001

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione, PERSONALE RUOLO-assenze

Una docente di ruolo in congedo straordinario ex art. 42 commi 5 e ss. Del Dlvo 151/2001(assistenza a un figlio o un genitore portatore di handicap grave) chiede se detto periodo di assenza abbia dei riflessi sulla domanda di mobilità e nella graduatoria interna di istituto.




La premessa alle note comuni alle tabelle di trasferimenti a domanda e d’ufficio al 14 capoverso recita:




“Qualora il docente abbia usufruito di periodi di aspettativa per famiglia il punteggio per i servizi di ruolo di cui alle lettere A e B del punto I della tabella di valutazione sarà attribuito per intero, a condizione che nel relativo anno scolastico l'interessato abbia prestato un servizio non inferiore a 180 giorni. In caso contrario l'anno non può essere valutato e, pertanto, non sarà attribuito alcun punteggio. I periodi di congedo retribuiti e non retribuiti disciplinati dal Decreto Legislativo 26.3.2001 n. 151 (Capo III – Congedo di maternità, Capo IV – Congedo di paternità, Capo V – Congedo parentale, Capo VII – Congedi per la malattia del figlio) devono essere computati nell’anzianità di servizio a tutti gli effetti.”




NON VIENE CITATO IL CAPO VI (Riposi, permessi e congedi)del DLVO 151/2001 che annoverà all’art. 42 il congedo  in oggetto: UNA DIMENTICANZA?.




Pertanto,se non lo fosse,  dovrebbe concludersi che il congedo straordinario ex art. 42 comma 5 ss., al pari dei periodi di aspettativa per famiglia, non deve essere valutato cioè non dà diritto ad alcun punteggio e interrompe la continuità  sia nella scuola sia nel Comune se si è prestato servizio per  meno di 180 giorni nell’anno scolastico (addirittura la AZZERA)




Anche per il personale ATA  la tabella di valutazione riporta un 'analoga dicitura nella nota (F) che si riporta: "(f) Vanno computati nell’anzianità di servizio, a tutti gli effetti, i periodi di congedo retribuiti e non retribuiti disciplinati dal Decreto Legislativo 26.3.2001 n. 151 (Capo III – Congedo di maternità, Capo IV – Congedo di paternità, Capo V – Congedo parentale, Capo VII – Congedi per la malattia del figlio)".




Si ricorda che detto congedo biennale non è utile ai fini della ricostruzione di carriera(clicca qui)



13/04/2013 ore 18:12

RIFLESSIONI SU GRADUATORIE INTERNE DOCENTI DI RUOLO

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

PREMESSO CHE I DOCENTI SENZA SEDE ,I DOCENTI IN A.P. O IN UTILIZZAZIONE NON DEVONO COMPILARE LA SCHEDA PERDENTE POSTO, faccio alcune riflessioni sulle graduatorie interne.
SI PRECISA CHE IL PUNTEGGIO ATTRIBUITO PER IL TRASFERIMENTO NON E' GENERALMENTE LO STESSO DI QUELLO DELLA GRADUATORIA INTERNA( diversa valutazione pre ruolo, continuita nel Comune non prevista nei trasferimenti ,esigenze famiglia  come non allontanamento)
Per una corretta compilazione delle graduatorie di istituto/circolo è necessario che i docenti compilino allegato D , la dichiarazione personale(esigenze di famiglia e titoli: concorso , specializzazioni ,pefezionamenti, etc), oltre eventuale ALLEGATO F e evenutale dichiarazione punteggio aggiuntivo e non si limitino a compilare la schede della scuola che in generale è una semplice fotocopia della tabella di valutazione.


Tale fotocopia non aiuta nella corretta compilazione senza  una lettura attenta delle note ,(vedi ad esempio punto B) che ingenera errore nella valutazione del servizio pre-ruolo e di quello in altro ruolo; (vedi punto C) dove non appare il servizio prestato nel Comune e la possibilita di valutazione gia da primo anno (e non dal terzo come nei trasferimenti) .


Allego ad ogni buon fine:


- l’Allegato D scuola secondaria a cui, per i docenti di sostegno ho aggiunto un punto riguardante il servizio prestato sul sostegno con il titolo in altro ruolo


-Allegato D scuola infanzia ( già dall’anno scorso presente tra gli allegati all’ordinanza e non presente stranamente per chi compila istanza ondine) a cui ho aggiunto il punto 2-b servizi prestati nel ruolo della scuola primaria in base alle note che recitano” In merito alla valutazione di un precedente servizio , prestato in un ruolo diverso ,si precisa che gli anni di servizio prestati nella scuola dell’infanzia si valutano per intero, ai sensi della presente voce(punti 3 ndr), nella scuola primaria (e viceversa) “


Il viceversa fa la differenza


TALE PRECISAZIONE PER LA SCUOLA MATERNA E’ IMPORTANTE IN QUANTO NEI TRASFERIMENTI SIA IL PRERUOLO CHE IL SERVIZIO IN ALTRO RUOLO SI VALUTANO SEMPRE 3 PUNTI,  nella graduatoria interna invece il servizio nel ruolo delle elementari va valutano sempre 3 punti ogni anno e non sommato al preruolo; il preruolo invece( a cui va sommato il servzio in altro ruolo di scuola media o superiore) VA VALUTATO 3 punti ogni anno fino a 4 anni e poi 2 punti per ogni  ulteriore anno.


ATTENZONE: il titolo di sostegno, la SSIS , le abilitazione, il  titolo di accesso non vanno valutati ; la DICHIARAZIONE PUNTEGGIO AGGIUNTIVO non riguarda in alcun modo i nominati in ruolo da 1.9.2004



12/04/2013 ore 08:54

MOBILITA VALUTAZIONE LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

In riferimento alla nota 12 della Tabella di valutazione dei titoli dei trasferimenti che recita:
"Non si valuta il diploma di laurea in scienze della formazione primaria in quanto è un titolo di accesso al ruolo di appartenenza" ,il Miur  con nota prot. 4335 del 23.4.2010 ha precisato;


-ai docenti di  ruolo di scuola primaria, fornti di laurea in scienze della formazione, indirizzo infanzia(titolo non valido ai fini dell'accesso al ruolo della scuola primaria), vanno riconosciuti 5 punti quale titolo aggiuntivo a quello richiesto per l'accesso al ruolo di appartenenza


-ai docenti di  ruolo di scuola dell'infanzia, fornti di laurea in scienze della formazione, indrizzo primaria titolo non valido ai fini dell'accesso al ruolo della scuola dell'infanzia), vanno riconosciuti 5 punti quale titolo aggiuntivo a quello richiesto per l'accesso al ruolo di appartenenza



10/04/2013 ore 19:00

COMPILAZIONE ALLEGATO F E SERVIZIO CONTINUATIVO ART 7

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Per rispondere ad un docente che aveva dubbi sul conteggio degli otto anni e sulla compilazione dell'Allegato F per il rientro  nella scuola di precedente titolarità ho fatto questo articolo.




Il docente trasferito a domanda condizionata in un'altra scuola può chiedere il rientro nella scuola di precedente titolarità  per otto anni e deve compilare anche l'Allegato F-Dichiarazione di servizio continuativo- sia nella prima parte che nella seconda oltre ad indicare nel modulo domanda la scuola dalla quale è stato trasferito d'ufficio ed esprimerla come prima preferenza




Si allega un esempio di compilazione del modello F e relativo servizio continuativo art. 7  riferito ad un docente per il quale quest'anno è il L’OTTAVO  essendo stato trasferito nell'anno 2005/06.




E' stato indicato  nella seconda parte dell'Allegato F partendo dal primo anno per cui si è chiesto il rientro 2006/07 anche l'anno 2013/14 per cui si chiede, al fine di significare che è L’OTTAVO ed ultimo anno.




 Si precisa inoltre che il punteggio in questione viene riconosciuto per la formulazione della graduatoria di istituto,ai fini dell'individuazione del soprannumerario   nella scuola di attuale titolarità(art. 7 punto 1 lett  II,6 capoverso e  nota 5 tabella valutazione , 5 capoverso)



09/04/2013 ore 09:46

PROROGATA ALL' 11 APRILE 2013 SCADENZA DOMANDA ONLINE MOBILITA DOCENTI

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Oggi su istanza online c'è il seguente avviso che proroga la scadenza delle domanda di mobIlità ONLINE dei docenti   all'11.4.2003:



"Avvisi del Gestore
08/04/2013
Proroga delle funzioni POLIS per l’invio delle domande di mobilità nella scuola dell’infannzia, primaria e secondaria di I e II grado
Si comunica che per consentire la completa e corretta conclusione delle operazioni di compilazione ed inoltro on line delle domande di trasferimento e di passaggio, le funzioni saranno disponibili fino alle ore 18 dell’11 aprile. Con l’occasione si raccomanda, a coloro che non avessero provveduto in tal senso, di effettuare quanto prima l’operazione di “INVIO” della domanda predisposta e memorizzata in bozza, al fine di renderne efficace la partecipazione alle relative procedure di mobilità.






 



08/04/2013 ore 20:52

SCUOLA DELL'INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA: GRADUATORIE INTERNE AI FINI INDIVIDUAZIONE SOPRANNUMERARI

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

 In prossimità della scadenza del 9 APRILE 2013 si ritiene  utile pubblicare due schede per l'individuazione dei perdenti posto di scuola dell'infanzia e di scuola primaria  in quanto le scuole dovranno compilare le graduatorie dei perdenti posto con i titoli posseduti alla data del 9 aprile 2013,  tenendo in considerazione le precedenze (tra cui la legge 104)   per cui il docente non deve essere incluso in dette graduatorie.


Alle schede si ricorda vanno allegati i documenti previsti.


Si fa presente che nelle graduatorie interne vi sono differenze di valutazione rispetto alla domanda di mobilità:


1) esigenze di famiglia (ad esempio ricongiungimento al coniuge ...)si valutano come non allontanamento ed i figli si valutano sempre.


2)Continuità nel Comune(non prevista per i trasferimenti a domanda)


3)Continuità nella scuola già dal primo anno(non occorrono 3 anni come nei trasferimenti a domanda)
4)valutazione servizio pre-ruolo e altro ruolo: mentre nelle domande di mobilità vanno valutati sempre 3 punti; nelle graduatorie interne il servizio in altro ruolo con dei distinguo va valutato 3 punti; il servizio pre-ruolo 3 punti fino a 4 anni e 2 punti per ogni anno in più con queste precisazioni
VALUTAZIONE SERVIZIO DI RUOLO DI SCUOLA DELL’INFANZIA: Per le elementari per intero : punti 3 per ogni anno. Quindi non va sommato al pre-ruolo e non va valutato 4 anni per intero più i 2/3 (ALLEGATO D Scuola primaria punto 2 lett b))
VALUTAZIONE SERVIZIO DI RUOLO DI SCUOLA PRIMARIA:Per le materne per intero : punti 3 per ogni anno. (NOVITA’) Quindi non va sommato al pre-ruolo e non va valutato 4 anni per intero  per ogni anno più i 2/3 per i periodi eccedenti.
ATTENZIONE: Esiste dallo scorso anno l'ALLEGATO D scuole materna( ma l'estensore non ha fatto correttamente le modifiche al punto 2) la lett b) dove doveva mettere" servizio prestato nel ruolo del personale  educativo  e/o  nel ruolo della scuola primaria"
Il problema esiste comunque per le graduatorie interne in quanto nei trasferimenti  va tutto(altro ruolo, preruolo,decorrenza giuridica senza servizio nel ruolo di appartenenza) valutato 3 punti per intero per ogni anno


VALUTAZIONE SERVIZIO DI RUOLO DI SCUOLA SECONDARIA: Per la scuola dell’infanzia e scuola primaria  :va sommato al pre-ruolo (ALLEGATO D Scuola primaria e ALLEGATO D Scuola dell'Infanzia punto 3 lett c.) La somma va valutato 3 punti per intero per ogni anno fino a 4 anni e i 2/3 per i periodi eccedenti



06/04/2013 ore 19:50

MOBILITA' DOCENTI RELIGIONE CATTOLICA 2013/14

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti


Sul sito del Miur la O.M. 199 del 21.3.2013 , con i relativi allegati,  riguardante moblita docenti di religione cattolica(clicca qui)


 Le domande di mobilità  cartacee devono essere presentate dal personale docente di religione cattolica interessato dall' 8 aprile al 6 maggio 2013







06/04/2013 ore 09:02

SCUOLA SECONDARIA: GRADUATORIE INTERNE AI FINI INDIVIDUAZIONE PERDENTI POSTO

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

In prossimità della scadenza del 9 APRILE 2013 si ritiene  utile pubblicare una scheda per l’individuazione dei perdenti posto di scuola media e superiore  in quanto le scuole dovranno compilare le graduatorie dei perdenti posto con i titoli posseduti alla data del 9 aprile 2013,  tenendo in considerazione le precedenze (tra cui la legge 104)   per cui il docente non deve essere incluso in dette graduatorie.


ATTENZIONE: chi ha l'assistenza al familiare  portatore di disabilità residente in provincia  in comune diverso da quello di titolarità deve per essere escluso dalla graduatoria interna aver presentato entro il 9 aprile 2013 domanda di mobilità per tale comune.


Alle schede si ricorda vanno allegati i documenti previsti.


Si fa presente che nelle graduatorie interne vi sono differenze di valutazione rispetto alla domanda di mobilità:


1) esigenze di famiglia (ad esempio ricongiungimento al coniuge ...)si valutano come non allontanamento ed i figli si valutano sempre.


 2)Continuità nel Comune(non prevista per i trasferimenti a domanda) 


3)Continuità nella scuola già dal primo anno(non occorrono 3 anni come nei trasferimenti a domanda)


Si ricorda ad ogni buon fine che l'utilizzo sul sostegno fa maturare e non interrompe la continuità nella scuola:infatti   il CCNI  sulla mobilità  del 29.2.2012 alla nota 5( che tratta della continuità nella scuola) della  tabelle di valutazione dei titoli ai fini dei trasferimenti a domanda e d’ufficio  al quart’ultimo comma  testualmente recita:”………… il punteggio in questione spetta anche……….ai docenti utilizzati a domanda o d’ufficio, sui posti di sostegno anche in scuole o sedi diverse da quella di titolarità….”


4)valutazione servizio pre-ruolo e altro ruolo: mentre nelle domande di mobilità vanno valutati sempre 3 punti; nelle graduatorie interne il servizio in altro ruolo va valutato 3 punti(con delle differenze rispetto alle materne ed elementari); il servizio pre-ruolo 3 punti fino a 4 anni e 2 punti per ogni anno in più con queste precisazioni:


VALUTAZIONE SERVIZIO DI RUOLO DI SCUOLA SUPERIORE(Laureati e diplomati):Nella scuola media il servizio di ruolo della scuola superiore va valutato per intero: punti 3 per ogni anno( ALLEGATO D Scuola secondaria  punto 2 lett. B) .Quindi non va sommato al pre-ruolo e non va valutato 4 anni per intero per ogni anno e i 2/3 per i periodi eccedenti.


VALUTAZIONE SERVIZIO DI RUOLO DI SCUOLA MEDIA:Nella scuola superiore il servizio di ruolo della scuola media va valutato per intero :punti 3 per ogni anno ( ALLEGATO D Scuola secondaria  punto 2 lett. B) .Quindi non va sommato al pre-ruolo e non va valutato 3 punti  per intero per ogni anno fino a 4 anni e i 2/3 per i periodi eccedenti.


VALUTAZIONE SERVIZIO DI RUOLO DI SCUOLA SUPERIORE DIPLOMATO RISPETTO RUOLO LAUREATO(e viceversa)(tabella A e D o tabella C):Premesso  che i ruoli nella scuola superiore sono due : ruolo laureati (tabella A e D equiparati) e ruolo diplomati (tabella C)Nella scuola superiore (tabella A e D o Tabella C ) il servizio di ruolo della scuola superiore( diplomati tabella C o Tabella A e D) va valutato per intero: punti 3 per ogni anno( ALLEGATO D Scuola secondaria  punto 2 lett. B)  Quindi non va sommato al pre-ruolo e non va valutato 3 punti per ogni anno fino 4 anni per intero e i 2/3 per i periodi eccedenti.


VALUTAZIONE SERVIZIO DI RUOLO DI SCUOLA DELL’INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA:Sia nella scuola media che nella scuola superiore il servizio di ruolo nella scuola materna e/o nella scuola primaria  va sommato al pre-ruolo e  va valutato 3 punti per ogni anno fino 4 anni per intero e i 2/3 per i periodi eccedenti (ALLEGATO D punto 3 lett. C).


PUNTEGGIO AGGIUNTIVO: chi ha maturato il bonus di 10 punti per non aver presentato domanda di mobilità provinciale per un triennio  tra le domande per l'anno scolastico 2000/01 e l'a.s. 2007/8 e non l'ha speso, ha diritto anche nelle graduatorie interne a tale punteggio: è ininfluente se  oggi presenta domanda di mobilità in quanto il bonus permane finchè non l'ha speso cioè ha ottenuto un trasferimento o un passaggio 


ATTENZIONE: non si valutano le abilitazioni riservate ,le SSIS e il diploma di specializzazione per il sostegno , in quanto titoli di accesso che vanno dichiarati ove previsto



05/04/2013 ore 18:10

QUESITI SU MOBILITA’ DOCENTI

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Mi vengono posti spesso  questi due quesiti:


1)Un docente neonominato  da 1.9.2011 mi chiede se quest ‘anno possa presentare domanda di passaggio di ruolo per altra provincia?


Sì, a mio parere può presentare domanda di passaggio di ruolo e/o di cattedra per altra provincia in quanto in base ad una lettura attenta sia della legge 106/2011 sia dell’art. 2 del CCNI sulla mobilità il divieto  di non poter presentare domanda per un quinquennio   per altra provincia opera solo per il trasferimento;


2) un docente di scuola elementare che chiede il passaggio alle medie  mi chiede quale ALLEGATO  D ,quello della scuola secondaria o quello della scuola elementare, deve compilare  per dichiarare il servizio di ruolo e pre- ruolo?


Deve compilare l’Allegato D  della scuola elementare (ruolo di provenienza) e ciò appare chiarissimo nel caso il docente chieda posti di sostegno, in quanto le caselle indicate nell’ALLEGATO D della scuola secondaria non corrispondono a quelle ad esempio del Mod. C3(domanda di passaggio scuola media) cioè  casella 5.


Si allega ad ogni buoni fine ALLEGATO D scuola primaria



04/04/2013 ore 14:23

FC:INDICAZIONI OPERATIVE DOMANDE DI MOBILITA' DOCENTI

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

L'USP di Forlì ha emanato la nota datata 3 aprile 2013(clicca qui)  con cui dà indicazioni operative per le domande di mobilità: invio domande da parte delle scuole delle domanda di trasferimento compilate online- compilazione graduatorie di circolo/istituto- presentazione da parte dei DOP  di scuola superiore dell'Allegato J11 entro il 16.4.2013.


Alla nota è allegato sia l'elenco dei DOP sia l'Allegato J11



03/04/2013 ore 12:53

DOMANDA DI TRASFERIMENTO ONLINE E DOCUMENTI CARTACEI

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

 Oltre i documenti da allegare ed indicare tra gli allegati alla domanda di mobIlità ci possono essere anche documenti  cartacei( ad esempio CERTIFICATO ASL attestante  stato disabilità,  etc)   da presentare alla scuola e da indicare tra gli allegati (vedi pagine 43 e 45 della Guida scuola media : Questi documenti sono contrassegnati con un asterisco in fondo al nome (“Tipologia diAllegato”).).
Verrà infatti consegnato alla scuola  la documentazione cartacea entro i termini di presentazione della domanda stabiliti dall’ O.M.  sulla mobilita”(9 aprile 2013) 
Dopo tale data "Le scuole, con una semplice operazione di presa in carico, consulteranno le domande
acquisite, verificheranno la congruenza tra i dati inseriti e la documentazione presentata, invieranno
contestualmente la lettera di notifica via e-mail, e spediranno tutta la documentazione all’Ufficio
scolastico competente"(nota Miur 20.12.2012)



01/04/2013 ore 18:40

FC: SEDI PENSIONAMENTI 1.9.2013

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-pensioni

Oggi  l'USP di Forlì ha pubblicato sul sito(clicca qui)  l'elenco delle sedi lasciate libere da coloro che andranno in pensione da 1.9.2013


Risultano essere 76 cosi suddivise:


ATA: 21( 7 ass. amm-12 coll sc- 1 DSGA- 1 resp amm)


elementari : 13 docenti


materna: 11 docenti


medie: 10 docenti (1 di  A028- 2 di A030- 3  di A043-  3 di  A059- 1  di A345)


superiori:21 docenti ( 1 di A020- 1 di A025- 3 di A029- 1 di A036- 2 di A037-  1 di A038- 2 di A049- 4 di A050- 1 di A058- 1 di A074- 1 di A246- 3 di A346)



19/03/2013 ore 20:29

CONSIGLI PER COMPILAZIONE DOMANDA DI MOBILITA'

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

I facsimili di dichiarazioni del Miur (Allegato D, F, F1 e Punteggio aggiuntivo) da allegare alla domanda di mobilità online 2013 sono  gli stessi dello scorso anno.


A queste dichiarazioni  vanno aggiunte le dichiarazioni personali: dichiarazione di famiglia, titoli  e/o dichiarazione legge 104.


Pertanto chi ha lo scorso anno presentato domanda di mobilità non deve fare che aggiornare dette dichiarazioni.


Quelli che non hanno mai presentato domanda di mobilità online (compresi i neonominati in ruolo)devono invece compilare dette dichiarazioni.


Per ridurre i tempi di compilazione  della domanda è indispensabile ;


1)avere con se il decreto di nomina in ruolo


2)il CODICE PERSONALE  per inviare domanda
3) essersi registratto e avere USERNAME e PASSWORD ( solo le stesse utlizzate per la posta elettronica del Miur)
4)un elenco dei servizio pre-ruolo prestati, suddivisi per anno scolastico (si ricorda che sono valutabili solo i servizi prestati per almeno 180 giorni o ininterrottamente dal 1 febbraio  fino al termine degli scrutini o delle attività didattiche).


5) un elenco di tutti i titoli posseduti, con  i dati relativi al conseguimento  al fine di poter poi individuare i titoli valutabili.


6)eventuale certificazione per verificare il diritto a legge 104


Si fa presente che gli allegati indispensabili sono ALLEGATO D e Dichiarazione personale.


Gli altri allegati sono da presentare in particolare condizioni:


ALLEGATO F da presentare da parte di coloro che hanno la continuità nella scuola con titolarità da almeno 3 anni (ad esempio docente nominato in ruolo nell’as. 2008/09 che ha ottenuto la sede definitiva nella scuola A a seguito trasferimento per l’as.2009/10: oggi  trovandosi al 4 anno può compilare il modello F, naturalmente se non ha ottenuto una A.P.).


Attenzione : la seconda parte di tale ALLEGATO F riguarda i trasferiti d’ufficio che richiedono il rientro nella scuola di precedente titolarità.


DICHIARAZIONE PUNTEGGIO AGGIUNTIVO: non riguarda in alcun modo i nominati in ruolo da 1.9.2004.


Riguarda quindi i soli nominati in ruolo dall’as. 1998/99 all’a.s. 2003/04 che per un triennio continuativo nel periodo compreso tra  le domande di mobilità per l’a.s. 200/01 e l’a.s.  2007/08 non abbiamo presentato  né domanda volontaria di trasferimento né domanda  di mobilità professionale nell’ambito della provincia di titolarità. Naturalmente se hanno maturato detto punteggio aggiuntivo( bonus) e poi ottenuto la mobilità, l’hanno speso. 
ALLEGATO F 1 (riguarda docenti di lingua straniera scuola primaria che hanno prestato servizio di ruolo per un triennio  come specializzati o specialisti tra l’a.s. 92/93 e  l’a.s. 97/98)
Infine si consiglia a TUTTI  nell’indicazione delle sedi di non servirsi dei Bollettini Ufficiali del Miur (tranne che siano degli esperti)nei quali sono inclusi anche codici non esprimibili ma di entrare nella domanda online cliccare nelle preferenze  territoriali SCEGLI : si aprirà una finestra(si riporta nell’ ALLEGATO TALE FINESTRA con le scuole superiori della provincia di Forlì)  ,scegliere gli istituti della provincia interessata e STAMPARE gli istituti, ,fare lo stesso con i Comuni ,Distretti etc


Poi nella stampa segnare con i numeri le preferenze interessate
Potra poi inserire le preferenze in ordine di gradimento senza pericolo di sbagliarsi ed in modo veloce riducendo i tempi di compilazione.
Si ricorda che per la scuola secondaria si possono esprimere 15 preferenze (scuole, Comune, Distretti, Provincia etc); 20 per la scuola dell'infanzia e primaria.


Allego due dichiarazioni personali in un  file : una generale per tutti e una per chi ha la legge 104




 




 




 







16/03/2013 ore 14:26

FC: PUBBLICAZIONE O.M. MOBILITA

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Oggi 15 marzo 2013 l'USP di Forlì ha dato notizia sul sito (cliccca quI)  della pubblicazione all'albo dell'Ufficio sia della O.M.  che del CCNI sulla moblità .


Ha linkato poi il sito de Miur dove si trova tutto il materiale O.M. e CCNI


Inoltre ha pubblicato con il nome MODULISTICA DOCENTI(clicca qui) un file zippato contenente due facsimili di dichiarazione personali , quella generale e quella sulla legge 104


Si ricorda che la presentazione delle domande online  scade il 9 aprile 2013


Si fa presente che tutto il personale assunto a tempo indeterminato nel corrente anno scolastico dovrà produrre domanda di moblità per ottenere la sede definitiva. In caso di mancata presentazione dell'istanza, l'assegnazione verrà diposta d'ufficio.


Le date di pubblicazione dei movimenti risultano essere:


SCUOLA INFANZIA   5 GIUGNO 2013


SCUOLA PRIMARIA 5 GIUGNO 2013


SCUOLA MEDIA  21 GIUGNO 2013


SCUOLA SUPERIORE  6 LUGLIO 2013


Le domande di mobilità possono essere revocate entro le seguenti date:


SCUOLA INFANZIA 20 APRILE 2013


SCUOLA PRIMARIA 20 APRILE 2013


SCUOLA MEDIA 24 MAGGIO 2013


SCUOLA SUPERIORE 10 GIUGNO 2013



15/03/2013 ore 14:21

SCADENZA DOMANDA DI MOBILITA: DOCENTI 9 APRILE 2013

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

E' stata oggi 13.3.2013 emanata la O.M. 9 trasmessa con nota 2548  e pubblicata sul sito del Miur assieme agli allegati (clicca qui) che fissa le date di scadenza per la presentazione delle domande online di mobilità(trasferimenti e passaggi ).


il personale docente può presentare domanda da oggi 13 marzo 2013 ed entro il 9 aprile 2013.


Il personale ATA solamente può presentare domanda a partire dal 13 maggio all'11 giugno 2013.


Sul sito ed in istanza oline sono presenti i seguenti facsimili :


ALLEGATO D SCUOLA SECONDARIA


ALLEGATO D SCUOLA PRIMARIA


ALLEGATO F  continuita servizio(nuovo)


ALLEGATO F 1 (Lingua straniera elementare)


DICHIARAZIONE PUNTEGGIO AGGIUNTIVO


MANCANO:


ALLEGATO D SCUOLA DELL'INFANZIA(si può usare quelle di scuola primaria): è comunque presente dallo scorso anno tra gli allegati alla O.M.(pag.10-14)


modello delle dichiarazioni personali(famiglia, concorso  etc)


 modello dichiarazione  legge 104
TUTTE LE DICHIARAZIONI DEVONO ESSERE DIGITATE SUL PROPRIO COMPUTER PER POI ESSERE INSERITE NELLA DOMANDA ONLINE


Si allegano alla presente  per un docente di scuola secondaria:


ALLEGATO D scuola secondaria


ALLEGATO F(continuità di servizio per chi è al quarto anno)


Oltre Allegato D che è necessario per tutti i docenti, deve essere allegato se si hanno esigenze di famiglia(coniuge, figli) o concorso ordinario etc una DICHIARAZIONE PERSONALE



13/03/2013 ore 16:47

11 MARZO 2013: SOTTOSCRIZIONE CONTRATTO MOBILITA' 2013/14

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Il Miur ha convocato le OO.SS.  il giorno 11 marzo 2013 per la sottoscrizione definitiva del contratto sulla mobilità del personale docente, educativo ed ATA – a.s. 2013/14, già siglato il 6.12.2012,  


Successivamente sarà emanata la O.M. che fisserà le date di scadenza per la presentazione delle domande



09/03/2013 ore 09:44

DOMANDA DI MOBILITA 2013/14: MARZO 2013

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

In data 12.2.2013 nell'incontro fra Miur e OO.SS., è stato fatto presente che l' ipotesi di Contratto è stata trasmessa alla Funzione Pubblica in data 7 febbraio e, considerato che questa ha  un TEMPO massimo di 30 gg per dare il proprio visto di conformità, presumibilmente il contratto potrà essere siglato definitivamente entro la prima decade di marzo.




CI SI AUGURA CHE LA F.P. DIA IL SUO PARERE PRIMA DEI 30 GIORNI AFFINCHE'  NON CI SIANO ACCAVALLAMENTI CON LE VACANZE PASQUALI(dal 28 marzo al 2 aprile 2013).



15/02/2013 ore 20:34

MOBILITA': RITARDI NELL'INVIO AL MEF DEL CCNI

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Anche quest'anno, come i due anni precedenti, ritardi nell'invio al MEF dell'ipotesi del CCNI sulla mobilita.


Ad oggi infatti non risulta ancora inviato al MEF(che ha 30 giorni di tempo) il CCNI sulla mobilità .


Ne dà notizia in modo dettagliato il sindacato SNALS(www.snals.it) in prima pagina nel resoconto dell'incontro al Miur datato 21.1.2013 al punto 3) Informativa su applicazione della circolare MEF n. 25 del 19/7/12 .

22/01/2013 ore 08:53

CCNI MOBILITA': SOTTOSCRITTA L'IPOTESI DI CONTRATTO

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Oggi 6.12.2012 è stata sottoscritta l'ipoesi di contratto sulla moblità  per l'as. 2013/14


Tale Ipotesi, in base alle procedure previste dal D.Lvo n. 150/2009, sarà inviata, auspicabilmente in tempi brevissimi, dalla Direzione Generale del Bilancio del MIUR(dopo le procedure interne di controllo del MIUR, attuate dalla Direzione Generale del Bilancio e dall’Ufficio centrale del Bilancio), al MEF e alla Funzione Pubblica(che hanno 30 giorni di tempo), per la prevista procedura di verifica congiunta della compatibilità economico-finanziaria e normativa del testo sottoscritto.


Subito dopo, speriamo entro metà gennaio,  sarà firmato il CCNI sulla moblità ed emanata la O.M. che stabilirà i termini di presentazione delle domande
Si fa presente che le domande vanno presentate online da tutto il personale compreso l'ATA



06/12/2012 ore 20:32

TRASFERIMENTI: INCONTRO DEL 3.12.2012

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Nell'incontro di ieri  3 dicembre tra OO.SS. e Miur sul testo di ipotesi di CCNI sulla mobilità è stato chiarito che le domande di mobilita anche  del personale ATA saranno effettuate online.


Sarà quindi emanata nei prossimi giorni una nota che inviterà anche il personale ATA interessato alla mobIlità ad effettuare la procedura di registrazione in istanza online


E' stata completata la revisione di tutti gli articoli del CCNI con alcune piccole rettifiche.


In particolare l'art 9 sulla documentazione in relazione alla nuova normativa che prevede l'autocertificazione ad eccezione naturalmente della documentazione sanitaria.


Nessuna modifica verrà apportata alle tabelle.


Si ipotizza che nella giornata del 6 dicembre p.v. si possa procedere ad una ulteriore rilettura dele modifiche apportate al CCNI ed alla sottoscrizione della ipotesi.


Un volta sottoscritta tale ipotesi sara inviata  alla Direzione Generale del  Bilancio del Miur e da questi, in base alle procedure previste dal D.Lvo n. 150/2009,  auspicabilmente in tempi brevissimi, alla FP ed al MEF.


Naturalmente la data di presentazione delle domande e la data di scadenza verrano fissate con apposita O.M. solamente dopo che la F.P. con i MEF(che hanno un mese di tempo dal ricevimento del testo) avranno dato l'ok all'ipotesi del CCNI cioè la verifica della compatiblità finanziaria prevista dall'art. 40-bis comma 2 del Dlvo 165/2011.


Si ricorda che lo scorso anno l'ipotesi del  CCNI era stata firmata il 15.12.2011 e a causa anche delle vacanze natalizie e dell'invio tardivo solamente il 26 gennaio  2012 da parte della Direzione Generale del Bilanco del Miur alla FP ed al MEF  da cui avevano ricevuto il beneplacit  congiunto  SOLAMENTE il 27.2.2012 con la sottoscrizione definitiva del CCNI il 29.2.2012



04/12/2012 ore 08:33

FC:TRASFERIMENTI ATA

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, ATA-ata

Oggi 10 agosto vero le ore 13 l'USP di Forlì ha pubblicato i trasferimenti ATA(clicca qui)




Sul sito del Miur è possibile consultare i trasferimenti ricercandoli per nominativo o scuola (clicca qui)



10/08/2012 ore 14:25

PROROGA AL 4.8.2012 DOMANDE UTILIZZAZIONI DOCENTI DEL PRIMO CICLO

Categorie PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione, PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Come anticipato ieri il Miur con nota 5773 di oggi 26.7.2012 ha prorogato al 4 agosto 2012 le domande di utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie del personale docente di scuola dell'infanzia,  primaria e scuola media, uniformandola a quella già prevista (4 agosto 2012) per il personale docente di scuola superiore



26/07/2012 ore 16:35

PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI SCUOLA SUPERIORE 2012/13

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Oggi 26 luglio 2012  verso le ore 10,45 sono stati pubblicati dall' USP  di Forlì i trasferimenti/passaggi relativi alla scuola superiore (clicca qui).




A breve sarà  possibile conoscere i trasferimenti 2012/13 sull'intero territorio nazionale (ATTUALMENTE VI SONO QUELLI DEL 2011/12)  al seguente indirizzo del Ministero (clicca qui) : digitando il proprio nome e cognome e scuola di partenza  si sa se si è avuto il trasferimento , oppure inserendo solamente nella casella codice scuola di partenza un codice scuola è possibile conoscere tutti i docenti che escono da tale scuola 



26/07/2012 ore 11:17

FC ATA; POSTI DISPONIBILI PER MOBILITA'

Categorie ATA-ata, PERSONALE RUOLO-trasferimenti

L'USP di Forlì-Cesena ha pubblicato sul sito (clicca qui) i posti disponibili per i trasferimenti ATA


Ci si augura che  l'USP di Forlì-Cesena anche per il personale docente in base alla legge sulla trasparenza pubblichi il prossimo anno i posti disponibili per i trasferimenti rispettivamente del personale docente di scuola dell'infanzia, di sucola primaria, di scuola media e di scuola superiore



25/07/2012 ore 20:24

PROROGA PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI ATA: 11 AGOSTO 2012

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, ATA-ata

Con nota del 10.07.2012 n. 5300 il Miur ha prorogato la data di pubblicazione dei movimenti ATA prevista per il 26 luglio 2012 all'11 agosto 2012



16/07/2012 ore 14:43

26 LUGLIO 2012: PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI SCUOLA SUPERIORE

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Con nota del 3 luglio pubblicata sul sito del Miur(clicca qui) è stata fissata al 26 luglio la pubblicazione dei trasferimenti delle scuola superiore e nel contempo prorogata al 5 luglio la chiusura delle aree



03/07/2012 ore 23:28

28 GIUGNO 2012:PUBBLICATI TRASFERIMENTI SCUOLA MEDIA

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Pubblicati i trasferimenti scuola media in data 28 giugno 2012


Quelli della provincia di Forlì li trovi sul sito dell'USP(clicca qui)



30/06/2012 ore 14:10

PUBBLICAZIONE MOVIMENTO SCUOLA SUPERIORE: ULTERIORE PROROGA

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Con nota del 25 giugno 2012(clicca qui)  con cui si proroga la chiusura delle aree prevista per il 28 giugno  al 3 luglio si annuncia che con successiva comunicazione sarà stabilita la nuova data di  pubblicazione dei movimenti  prevista per il 12 luglio e già prorogata al 20 luglio



25/06/2012 ore 20:36

PUBBLICAZIONE MOBILITA SCUOLA SUPERIORE: PROROGA AL 20 LUGLIO 2012

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

La data di pubblicazione dei movimenti di scuola superiore prevista per il 12 luglio viene prorogata al  20 luglio 2012.




Infatti con nota  n.  n. 4440 del 12.6.2012   il Miur   comunica le nuove date  che risultano essere le seguenti:
28 giugno: termine ultimo comunicazione al SIDI  domande di mobilità e  posti disponibili
20 luglio: pubblicazione  dei movimenti




PERTANTO LA DOMANDA DI REVOCA DELLE DOMANDE PUO' ESSERE PRESENTATA ENTRO IL 18 GIUGNO 2012.



12/06/2012 ore 22:32

PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI SCUOLA DELL'INFANZIA E PRIMARIA 2012/13

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

In data 6 giugno 2012 sono stati pubblicati i trasferimenti/passaggi relativi alla scuola dell'infanzia ed alla scuola primaria.


Per la provincia di di Forlì scuola infanzia all'interno della provincia (clicca qui)  ed in uscita dalla provincia(clicca qui)
Per la provincia di di Forlì scuola primaria all'interno della provincia (clicca qui)  ed in uscita dalla provincia(clicca qui)
A breve sarà  possibile conoscere i trasferimenti 2012/13 sull'intero territorio nazionale(ATTUALMENTE VI SONO QUELLI DEL 2011/12)  al seguente indirizzo del Ministero per la scuola dell'infanzia(clicca qui)  ed al seguente indirizzo per la scuola primaria ( clicca qui): digitando il proprio nome e cognome e scuola di partenza  si sa se si è avuto il trasferimento , oppure inserendo solamente nella casella codice scuola di partenza un codice scuola è possibile conoscere tutti i docenti che escono da tale scuola 



06/06/2012 ore 11:38

ANCORA PROROGA PUBBLICAZIONE MOBILITA' SCUOLA MEDIA: 28 GIUGNO 2012

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Il MIUR (con nota 4204  del 31.5.2012 ) ha stabilito ulteriore  proroga per la tempistica della pubblicazione dei movimenti della scuola media,  prevista inizialmente per il 18 giugno , gIà prorogata  per il 26 giugno, ora  al 28 giugno 2012:


personale docente scuola secondaria di I grado
1 -  termine ultimo comunicazione al SIDI delle domande
 di mobilità e dei posti disponibili  9 giugno
2 -  pubblicazione  dei movimenti   28 giugno



31/05/2012 ore 21:17

PROROGATA PUBBLICAZIONE MOBILITA' SCUOLA MEDIA AL 26 GIUGNO 2012

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Con nota 3934 del 23 maggio 2012(clicca qui) il Miur proroga la data di chiusura delle aree prevista per il 26 maggio al 4 giugno 2012 e la pubblicazione della mobilita prevista per il 18 giugno al 26 giugno 2012.




 Pertanto le nuove date per la scuola secondaria di I grado risultano essere:




 1 - termine ultimo comunicazione al SIDI delle domande di mobilità e dei posti disponibili.....4 giugno


2 - pubblicazione  dei movimenti ................ 26 giugno 




 



23/05/2012 ore 18:47

MOBILITA’ : VALUTAZIONE SERVIZI NON STATALI PRE-RUOLO SCUOLE MATERNE ED ELEMENTARI

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

A seguito di numerosi quesiti posti da alcune docenti immesse in ruolo nella scuola primaria o nella scuola dell’infanzia in merito a servizi prestati come docente non di ruolo in scuole non statali  e precisamente nella scuola materna(o dell’infanzia) e nella scuola elementare(o primaria) si precisa:




1) si valutano sempre i servizi prestati nelle scuole materne comunali con questi distingo:




a)prima del 2000 nelle scuole comunali  materne con approvazione di nomina da parte del Provveditorato(C.M. 36 del 10.2.1976 punto IV e art. 40 T.U. 5 febbraio 1928 n. 577).




b) dopo il 2000 e successivamente nelle scuola manterne comunali diventate paritarie  senza limiti di tempo.




NON SI VALUTANO PER NULLA I SERVIZI PRESTATI IN SCUOLE MATERNE ALLE DIPENDENZE DI PRIVATI


Il fatto che tali ultimi servizi siano  valutati nella graduatorie ad esaurimento non significa nulla




2)si valutano i servzi prestati nelle scuole elementari parificate fino al 31.8.2008  con questi distinguo:


a)      fino al 2000 scuole elementari parificate


b)      dal 2000 o successivamente scuole  diventate paritarie che hanno mantenuto la parifica:  si valutano solo fino al 31.8.2008


NON SI VALUTANO PER NULLA I SERVIZI PRESTATI IN SCUOLE ELMETNARI ALLA DIPENDENZE DI PRIVATI o successivi al 31.8.2008


Il fatto che questi servizi in scuole private  vengano valutati nella graduatorie ad esaurimento non significa nulla.


IN SOSTANZA VANNO VALUTATI NELLA MOBILITA DEL PERSONALE DOCENTE DI SCUOLA PRIMARIA E DELL'INFANZIA TUTTI I SERVIZI RICONOSCIUTI NELLA RICOSTRUZIONE DI CARRIERA.


In sintesi le scuole materne comunali vanno valutate e le scuole elementari parificate(ATTENZIONE : le convenzioni di parifica  delle scuole elementari non statali sono  scadute il 31.8.2008) vanno valutate: ininfluente ai fini della ricostruzione di carriera e della mobilità il fatto che abbiano anche la parità. Pertanto la parità non serve a nulla : i servizi prestati nelle sole scuole paritarie non vanno valutati nè ai fni della mobilità nè ai fini della ricostruzione di carriera.



12/05/2012 ore 13:39

ANCORA PROROGA PUBBLICAZIONE MOBILITA' SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA : 6 GIUGNO 2012

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Il MIUR (con nota   del 4.5.2012 ) ha stabilito ulteriore seguente proroga per la tempistica della pubblicazione dei movimenti della scuola dell'infanzia e primaria, gia prorogata prima  per il 28 maggio  e poi per il 31 Maggio al 6 giugno 2012:


Scuola dell'infanzia




1 - termine ultimo comunicazione al SIDI delle domande di mobilità e dei posti disponibili... 9 maggio


2 - pubblicazione dei movimenti.. 6 giugno 2012




 Scuola primaria




1 - termine ultimo comunicazione al SIDI delle domande di mobilità e dei posti disponibili.. 9 maggio


2 - pubblicazione dei movimenti.. 6 giugno 2012 



04/05/2012 ore 23:36

PERMESSI LEGGE 104/1992 E MOBILITA'

Categorie PRECARI-assenze, PERSONALE RUOLO-assenze, PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Per usufruire dei permessi  della legge 104/92 è necessaria la gravità


La gravita viene attestata nel documento con l’indicazione della connotazione di gravità( comma 3 dell’art. 3 della legge 104/1992)


Unica eccezione i grandi invalidi (e le categorie equiparate) che sono considerati automaticamente persone con handicap grave senza essere sottoposte agli accertamenti sanitari previsti dall’art. 4 della legge 104/1992(legge 448/1998 art 38 comma 5)


Non basta quindi come qualcuno crede  il documento di handicap accompagnato dalla invalidità civile anche al 100%


Esistono due tipi di permesso:


per sé in quanto portatore di handicap grave previsto dal comma 6 dell’art. 33 della legge 104  e per assistere persone portatore di handicap grave previsto dal comma 3 dell’art. 33 della legge 104.


Nei trasferimenti invece  esiste anche l’art. 21 della legge 104/92 per il quale  basta che l’interessato abbia riconosciuta la legge 104 ai sensi dell’art. 3 comma 1(cioè senza gravita) congiunta ad invalidità superiore ai 2/3 o con minorazioni  iscritte alle categorie prima, seconda e terza della tabella A annessa alla legge 648/50.



29/04/2012 ore 20:28

ULTERIORE PROROGA PUBBLICAZIONE MOBILITA' SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA : 31 MAGGIO 2012

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

Il MIUR (con nota prot. 3100  del 24.4.2012 ) ha stabilito ulteriore seguente proroga per la tempistica della pubblicazione dei movimenti della scuola dell'infanzia e primaria, gia prorogata  per il 28 maggio  al 31 Maggio 2012:




Scuola dell'infanzia




1 - termine ultimo comunicazione al SIDI delle domande di mobilità e dei posti disponibili... 4 maggio




2 - pubblicazione dei movimenti.. 31 maggio




 Scuola primaria
1 - termine ultimo comunicazione al SIDI delle domande di mobilità e dei posti disponibili.. 4 maggio
2 - pubblicazione dei movimenti.. 31 maggio 




ATTENZIONE: la data di revoca della domanda per la scuola dell'infanzia che originariamente scadeva il 30 aprile(chiusura aree 9 maggio) è scaduta il 24 aprile( per anticipo chiusura aree  4 maggio)



25/04/2012 ore 08:50

NUOVE DATE PUBBLICAZIONE MOBILITA' SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA : 28 MAGGIO 2012

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione



Il MIUR (con nota prot. 2743 dell'11.4.2012 ) ha stabilito la seguente proroga per la tempistica della pubblicazione dei movimenti della scuola dell'infanzia e primaria, unificando le date di pubblicazione al 28 Maggio 2012:




Scuola dell'infanzia
1 - termine ultimo comunicazione al SIDI delle domande
di mobilità e dei posti disponibili......................... 30 aprile
2 - pubblicazione dei movimenti....................... 28 maggio




Scuola primaria
1 - termine ultimo comunicazione al SIDI delle domande
di mobilità e dei posti disponibili.......................... 30 aprile
2 - pubblicazione dei movimenti........................ 28 maggio



Di conseguenza(N.D.R) le date di revoca delle domande slittano al 20 aprile 2012


12/04/2012 ore 10:14

ATA: DIFFERENZE TRA VALUTAZIONE AI FINI TRASFERIMENTI E VALUTAZIONE AI FINI GRADUATORIE INTERNE

Categorie ATA-ata, PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

A seguito quesiti posti sull’argomento e considerato che le scuole devono preparare e pubblicare le graduatorie interne anche del personale ATA entro il 14 aprile 2012 si ritiene utile precisare:




1) la tabella di valutazione dei titoli e dei servizi del personale ata(ALLEGATO E) è la stessa sia per i trasferimenti a domanda che per la graduatoria interna d’istituto.


 2) è necessario leggere attentamente la nota 3) alla lettera B) del punto 1 anzianita di servizio dove è evidenziata la differenza di valutazione del preruolo ai fini della mobilità a domanda(per intero) e  ai fini della graduatoria interna(i prima 4 anni per intero, il periodo eccedente i 4 anni è valutato per i due terzi).
3) è necessario prestare attenzione alla nota 4 della lettera D) in cui si precisa che “Ai fini del calcolo del punteggio di perdente posto si prescinde dal computo del triennio”.
4) è necessario prestare attenzione poi alla dicitura di cui al punto E) riferentesi alla continutià nel Comune dove è precisato “valido solo per i trasferimenti d’ufficio”  cioè le graduatorie interne.
5) è necessario anche  leggere attentamente la nota 4/bis punti 2 Esigenze di famiglia in cui si evidenzia che nella graduatoria interna ci si riferisce non al ricongiungimento ma al non allontanamento.
6)è necessario infine leggere attentamente l’art. 48  del CCNI ed in particolare  il comma 5, 9 e10 in cui è evidenziato che vanno valutati i titoli e le situazioni che si verificano entro il 30.3.2012.
Pertanto riassumendo:
Il Dirigente scolastico im base al comma 5 dell’art. 48 dopo il 30.3.2012 ed entro il 14 aprile 2012 deve formulare e pubblicare le graduatorie interne del personale ATA valutando i titoli ed i servizi in base alla tabella ALLEGATO E
Si ritiene utile ribadire le differenze di valutazione tra mobilità a domanda e graduatoria interna:
1)      il preruolo va valutato diversamente : nella domanda di mobilità per intero ;  nella graduatoria interna  per intero i primi 4 anni, i 2/3  oltre i 4 anni.
2)      Nella domanda di trasferimento si valuta solo la continuità nella scuola per almeno un triennio; nella graduatoria interna si valuta la continuità nella scuola già al secondo anno, ma si valuta anche la continuità nel Comune per i periodi immediatamente precendenti non coincidenti con la continuità nella scuola.
3)      Nella domanda di trasferimento non si valutano le esigenze di famiglia se si è titolari nello stesso comune della scuola(Nota 5/bis); per la graduatoria interna invece le esigenze di famiglia  non si intepretano come ricongiungimento ma come non allontanamento e quindi si valutano.
4)      il ruolo ed il preruolo valutato  a mese  fino al 30 marzo 2012 sia per i trasferimenti che per la graduatoria interna.
5)la continuità nella scuola, compresa l’eventuale nel Comune, va valutata ad anno intero e quindi    fino al   31 agosto 2011.
6) tutti i titoli, compresi quelli di precedenza, vanno valutati compresi quelli maturati alla data del  30.03.2012
Si fanno  presenti infine le principali differenze dell'ATA con il  personale docente:
1)SERVIZIO MILITARE RICONOSCIBILE AI FINI DELLA CARRIERA prestato dopo il 1987: valutabile sia per i trasferimenti che per la graduatoria interna per il personale ATA (nota 3 a tabella valutazione),anche se non in costanza di rapporto di lavoro; per i docenti invece il CCNI  prevede la valutabilità solo se in costanza di rapporto lavoro(premessa alle note Comuni alle tabelle) : E'  ASSURDO
 2)RECLAMO  AL DIRIGENTE PER GRADUATORIA INTERNA: l'art 48 del CCNI  al comma 7 prevede per l'ATA che" i dirigenti contestualmente alla pubblicazione della graduatoria( n.d.r interna per i soprannumerari) ......rendono disponibili ,su richiesta degli interessati, i documenti relativi alla graduaotoria stessa" ; cosa non prevista per i docenti




 




3)SERVIZIO DI RUOLO: ATA: a mesi fino al 30.3.2012 data di scadenza della domanda di mobilità ;personale docente ad anno non si conta l'anno in corso quindi fino al 31.8.2011




.4)PERSONALE NOMINATO IN RUOLO: sede provvisoria sia ATA che docenti;


5) BLOCCO DOMANDA TRASFERIMENTO NEONOMINATI : il docente non può presentare domanda di trasferimento provinciale per un biennio e interprovinciale per un triennio( pe i docenti neominati in ruolo da 1.9.2012 il blocco è diventato di 5 anni); l'ata invece può presentare subito domanda di trasferimento anche in altra provincia.
Naturalmente il primo anno essendo in sede provvisoria devono presentare entrambi domanda di trasferimento per ottenere la sede definitiva


 





 




 




 






 



04/04/2012 ore 12:05

MOBILITA DOCENTI RELIGIONE CATTOLICA

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

Oggi 3 aprile 2012 pubblicata la O.M. moblita docenti di religione cattolica(clicca qui)


 Le domande di mobilità devono essere presentate dal personale docente di religione cattolica interessato dall’ 11 aprile al 7 maggio 2012



03/04/2012 ore 21:07

3 APRILE 12 ORE 18: PROROGA SCADENZA DOMANDA MOBILITA' 2012/13

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, ATA-ata

La scadenza per la presentazione delle domande di mobIlità online prevista per il 30 marzo 2012 è prorogata alle ore 18 del 3 aprile 2012. il Miur ha emanato apposita nota(n. 2332 del 29.03.2012) in cui estende la proroga al personale ATA.


Vi è anche l'avviso del gestore , come lo scorso anno, per la proroga,  in  istanza online



29/03/2012 ore 07:43

NOTA MIUR 27.3.2012: TRASFERIMENTO IN ALTRA PROVINCIA PER ASSISTENZA AL GENITORE

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

Finalmente il Miur con nota 2218 del 27.3.2012 ha chiarito che il docente neonominato in ruolo a Forlì nel corrente anno scolastico e che ha il genitore in situazione di handicap grave a Catania, potrà presentare domanda di trasferimento ANCHE per Catania, ma non avrà diritto alla precedenza.



27/03/2012 ore 14:27

SCUOLA SECONDARIA: GRADUATORIE INTERNE AI FINI INDIVIDUAZIONE PERDENTI POSTO

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

in prossimità della scadenza del 30 marzo 2012 si ritiene  utile pubblicare una schedA per l\'individuazione dei perdenti posto di scuola media e superiore  in quanto le scuole dovranno compilare le graduatorie dei perdenti posto con i titoli posseduti alla data del 30 marzo 2012,  tenendo in considerazione le precedenze (tra cui la legge 104)   per cui il docente non deve essere incluso in dette graduatorie.


ATTENZIONE: chi ha l'assistenza al familiare  portatore di disabilità residente in provincia  in comune diverso da quello di titolarità deve per essere escluso dalla graduatoria interna aver presentato entro il 30 marzo 2012 domanda di mobilità per tale comune


Alle schede si ricorda vanno allegati i documenti previsti.


Si fa presente che nelle graduatorie interne vi sono differenze di valutazione rispetto alla domanda di mobilità:


1) esigenze di famiglia (ad esempio ricongiungimento al coniuge ...)si valutano come non allontanamento ed i figli si valutano sempre


2)Continuità nel Comune(non prevista per i trasferimenti a domanda)  e continuità nella scuola già dal primo anno(non occorrono 3 anni come nei trasferimenti a domanda) Si ricorda ad ogni buon fine che l'utilizzo sul sostegno fa maturare e non interrompe la continuità nella scuola:infatti   il CCNI  sulla mobilità  del 29.2.2012 alla nota 5( che tratta della continuità nella scuola) della  tabelle di valutazione dei titoli ai fini dei trasferimenti a domanda e d’ufficio  al quart’ultimo comma  testualmente recita:”………… il punteggio in questione spetta anche……….ai docenti utilizzati a domanda o d’uffico, sui posti di sostegno anche in scuole o sedi diverse da quella di titolarità….”
3)valutazione servizio pre-ruolo e altro ruolo: mentre nelle domande di mobilità vanno valutati sempre 3 punti; nelle graduatorie interne il servizio in altro ruolo va valutato 3 punti(con delle differenze rispetto alle materne ed elementari); il servizio pre-ruolo 3 punti fino a 4 anni e 2 punti per ogni anno in più con queste precisazioni:


VALUTAZIONE SERVIZIO DI RUOLO DI SCUOLA SUPERIORE(Laureati e diplomati):Nella scuola media il servizio di ruolo della scuola superiore va valutato per intero: punti 3 per ogni anno( ALLEGATO D Scuola secondaria  punto 2 lett. B) .Quindi non va sommato al pre-ruolo e non va valutato 4 anni per intero per ogni anno e i 2/3 per i periodi eccedenti.


VALUTAZIONE SERVIZIO DI RUOLO DI SCUOLA MEDIA:Nella scuola superiore il servizio di ruolo della scuola media va valutato per intero :punti 3 per ogni anno ( ALLEGATO D Scuola secondaria  punto 2 lett. B) .Quindi non va sommato al pre-ruolo e non va valutato 3 punti  per intero per ogni anno fino a 4 anni e i 2/3 per i periodi eccedenti.


VALUTAZIONE SERVIZIO DI RUOLO DI SCUOLA SUPERIORE DIPLOMATO RISPETTO RUOLO LAUREATO(e viceversa)(tabella A e D o tabella C):Premesso  che i ruoli nella scuola superiore sono due : ruolo laureati (tabella A e D equiparati) e ruolo diplomati (tabella C)Nella scuola superiore (tabella A e D o Tabella C ) il servizio di ruolo della scuola superiore( diplomati tabella C o Tabella A e D) va valutato per intero: punti 3 per ogni anno( ALLEGATO D Scuola secondaria  punto 2 lett. B)  Quindi non va sommato al pre-ruolo e non va valutato 3 punti per ogni anno fino 4 anni per intero e i 2/3 per i periodi eccedenti.


VALUTAZIONE SERVIZIO DI RUOLO DI SCUOLA DELL’INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA:Sia nella scuola media che nella scuola superiore i lservzio di ruolo nella scuola materna e/o nellascuola primaria  va sommato al pre-ruolo e  va valutato 3 punti per ogni anno fino 4 anni per intero e i 2/3 per i periodi eccedenti (ALLEGATO D punto 3 lett. C).



26/03/2012 ore 12:31

SCUOLA DELL'INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA: GRADUATORIE INTERNE AI FINI INDIVIDUAZIONE SOPRANNUMERARI

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

in prossimità della scadenza del 30 marzo 2012 si ritiene  utile pubblicare due schede per l'individuazione dei perdenti posto di scuola dell'infanzia e di scuola primaria  in quanto le scuole dovranno compilare le graduatorie dei perdenti posto con i titoli posseduti alla data del 30 marzo 2012,  tenendo in considerazione le precedenze (tra cui la legge 104)   per cui il docente non deve essere incluso in dette graduatorie.


Alle schede si ricorda vanno allegati i documenti previsti.


Si fa presente che nelle graduatorie interne vi sono differenze di valutazione rispetto alla domanda di mobilità:


1) esigenze di famiglia (ad esempio ricongiungimento al coniuge ...)si valutano come non allontanamento ed i figli si valutano sempre


2)Continuità nel Comune(non prevista per i trasferimenti a domanda)  e continuità nella scuola già dal primo anno(non occorrono 3 anni come nei trasferimenti a domanda)


2)valutazione servizio pre-ruolo e altro ruolo: mentre nelle domande di mobilità vanno valutati sempre 3 punti; nelle graduatorie interne il servizio in altro ruolo con dei distinguo va valutato 3 punti; il servizio pre-ruolo 3 punti fino a 4 anni e 2 punti per ogni anno in più con queste precisazioni


VALUTAZIONE SERVIZIO DI RUOLO DI SCUOLA DELL’INFANZIA: Per le elementari per intero : punti 3 per ogni anno. Quindi non va sommato al pre-ruolo e non va valutato 4 anni per intero più i 2/3 (ALLEGATO D Scuola primaria punto 2 lett b))


VALUTAZIONE SERVIZIO DI RUOLO DI SCUOLA PRIMARIA:Per le materne per intero : punti 3 per ogni anno. (NOVITA’) Quindi non va sommato al pre-ruolo e non va valutato 4 anni per intero  per ogni anno più i 2/3 per i periodi eccedenti.


ATTENZIONE: Esiste da quest'anno l'ALLEGATO D scuole materna( ma l'estensore non ha fatto correttamente le modifiche al punto 2) la lett b) dove doveva mettere" servizio prestato nel ruolo del personale  educativo  e/o  nel ruolo della scuola primaria"




Il problema esiste comunque per le graduatorie interne in quanto nei trasferimenti  va tutto(altro ruolo, preruolo,decorrenza giuridica senza servizio nel ruolo di appartenenza) valutato 3 punti per intero per ogni anno


VALUTAZIONE SERVIZIO DI RUOLO DI SCUOLA SECONDARIA: Per la scuola dell’infanzia e scuola primaria  :va sommato al pre-ruolo (ALLEGATO D Scuola primaria e ALLEGATO D Scuola dell'Infanzia punto 3 lett c.) La somma va valutato 3 punti per intero per ogni anno fino a 4 anni e i 2/3 per i periodi eccedenti.



26/03/2012 ore 12:00

GRADUATORIE PERDENTI POSTO

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

Negli art. 21 e 23 del CCNI  del CCNI  del 29.2.2012 rispettivamente al comma 9 ed al comma 11 si sono aggiunte  per maggiore chiarezza le seguenti precisazioni:


-  un aggettivo  VOLONTARIA  accanto a domanda


- una frase dopo a domanda condizionata(ANCORCHÈ SODDISFATTI IN UNA DELLE PREFERENZE ESPRESSE)


Tali commi trattano infatti le due graduatorie  dei soprannumerari comprendenti:
1)      la prima i docenti entrati a far parte della scuola dal 1.9.2011 a domanda volontaria(non a domanda d' ufficio o condizionata N.D.R.)
2)      la seconda comprendente non solo gli insegnanti titolari prima del 1.9.2011 , MA ANCHE gli insegnanti soprannumerari in altra scuola che pur avendo presentata domanda condizionata sono stati trasferiti nella attuale scuola espressa tra le preferenze o d’ufficio, non essendosi liberato posto nella scuola di titolarità.
 Faccio un esempio: docente che presenta domanda condizionata per la scuola A ed è trasferito nella scuola B  nell’a.s. 2010/11 a decorrere dall’1.9.2011 che ha espresso nella domanda di mobilità, in tale scuola B nel caso di soprannumero viene messo nella seconda graduatoria assieme ai già titolari, gli viene conteggiata la continuità dell’ex scuola(vedi anche art. 7 comma 1 punto II) O.M. 20/12) e se ha più punti dei già titolari potrebbe non essere l’ultimo in graduatoria e addirittura non perdere il posto(naturalmente se non esiste la prima graduatoria).


Nel caso  però tale docente (non soprannumerario nelle scuola B) presenta la domanda per il rientro nella scuola A, chiedendo altre scuole  ed ottiene una di queste,  la scuola C , in questa scuola naturalmente viene incluso  a febbraio 2013  nella prima graduatoria dei perdenti posto, quella dei nuovi arrivati ,avendo presentato volontariamente la domanda di mobilità   per la scuola C(nota 2).


Inoltre  all'art. 7 punto 2 riguardante l'esclusione dalla graduatoria d'istituto per l'individuazione dei perdenti posti, è stato previsto per il punto V assistenza al genitore anche questa condizione di essere l'unico che ha chiesto di fruire dell'intero anno scolastico dei 3 giorni di permesso retribuito mensile per l'assistenza oppure dei congedo straordinario.


Naturalmente si rammenta che se il genitore è residente in Comune diverso da quello di titolarità il docente, per essere escluso dalla graduatoria di istituto,  deve aver presentato domanda di mobilità per tale comune:è questo uno dei  motivi per cui il dirigente deve formulare la graduatoria di istituto dopo il 30 marzo 2012.


Riguardo al concetto di convivenza di cui al comma 1, punto V, 3 capoverso,  dell'art. 7 si richiama l’attenzione su quanto previsto dalla nota (8) all’art. 7 del C.C.N.I., che si trascrive: ”Si riconduce il concetto di convivenza a tutte le situazioni in cui sia il disabile che il soggetto che lo assiste abbiano la residenza nello stesso comune, riferita allo stesso indirizzo – stesso numero civico anche se interni diversi (Circolare Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, 18 febbraio 2010, prot. n. 3884).”



23/03/2012 ore 13:41

DOCENTI CON GENITORE LEGGE 104 IN ALTRA PROVINCIA

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

Si consiglia ai docenti neonominati in ruolo che hanno un genitore portatore di handicap in altra provincia di presentare domanda di mobilità interprovinciale senza precedenza, in quanto da un verbale dell'USP Bari in data 12.3.2012(clicca qui) con le OO.SS. locali   avente per oggetto" chiarimenti in ordine ai criteri che saranno seguiti dall’Ufficio IX della Direzione Generale dell’USR per la Puglia nella valutazione delle domande di mobilità del personale della scuola per l’anno scolastico 2011/2012." emerge tale possibilità.


Si riporta il passo:
"8) Trasferimenti interprovinciali
Nei trasferimenti interprovinciali, sempre dei beneficiari del punto V dell’art. 7 del CCNI, è riconosciuta la precedenza ai soli genitori, anche adottivi, a coloro che esercitano la legale tutela e ai coniugi del disabile in situazione di gravità, obbligati all’assistenza.
Invece, i figli che assistono un genitore in situazione di gravità hanno diritto ad usufruire della precedenza tra province diverse esclusivamente nelle operazioni di mobilità annuale.
Al riguardo, tuttavia, si deve tener conto di quanto previsto dall’art. 2, c. 2 del C.C.N.I., ossia: può partecipare alla mobilità il personale docente ed educativo di cui all’art. 7, comma 1, punti I), III) e V del contratto, nei confronti dei quali, pertanto, non vige il divieto di cui allo stesso art.2."



23/03/2012 ore 12:02

FC: INDICAZIONI OPERATIVE DOMANDE DI MOBILITA'

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

Oggi 22.3.2012 l'USP di Forlì ha pubblicato(clicca qui)  le indicazioni operative sulle domande di moblità dirette alle scuole della provincia.


In particolare stabilisce per tutto il personale docente ed ATA i termini di invio all'USP delle copie delle domande(2 aprile) di mobilità.


Successivamente al 31.3.2012 le scuole dovranno formulare e pubblicare le graduatorie dei soprannumerari entro i seguenti termini:


Scuola primaria entro il 4 aprile 2012


Scuola dell'infanzia entro il 14 aprile 2012


Personale ATA entro il 14 aprile 2012


Personale docente scuola media entro il 14 aprile 2012


Personale docente scuola superiore entro il 14 aprie 2012


Inoltre per la scuola superiore  i DOP ed i DOS devono presentare le schede (AllegatoJ11 e Allegato sostegno) da utilizzare per la compilazione delle rispettive graduatorie entro il 4 aprile 2012


Le scuole inoltreranno tali schede assieme alla documentazione allegata all'USP entro il 16 aprile 2012



22/03/2012 ore 15:16

MOBILITA: ASPETTATIVA E CONTINUITA'

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

Un docente che lo scorso anno ha usufruito di periodi di aspettativa non retribuita chiede se questa assenza abbia delle ripercussioni  nella domanda di mobilità  ed in particolare sullla continuità nella scuola e nel Comune( cioè “ SE INTERROMPE LA CONTINUITÀ”) .


Premesso che il docente nell'ALLEGATO D  al punto 1 deve indicare i periodi di aspettativa senza assegni,  i casi(vedi Note comuni alle tabelle di valutazione: Premessa e Nota n. 5) sono due:


1)      se il docente è stato in aspettativa nell'anno scolastico per un periodo inferiore a 6 mesi e quindi ha prestato servizio per un periodo  superiore a 180 giorni al docente sarò valutato l'anno scolastico per intero cioè 6 punti e non vi saranno ripercussioni sulla continuità nella scuola e nel Comune,


2)      Se è stato invece in aspettativa   nello stesso anno scolastico  per più di 6 mesi  l'anno non può essere valutato , purtroppo  tale assenza  inciderà negativamente su tutta la la continuità     finora maturata  nella scuola e nel comune  azzerandola: non ha   diritto ad alcun punteggio per continuità.


 QUINDI  RIPARTE' DA ZERO LA NUOVA CONTINUITA'



22/03/2012 ore 08:11

SCUOLE: BOLLETTINI UFFICIALI 2012/13

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Finalmente il Miur ha pubblicato sul suo sito(clicca qui) i Bollettini Ufficiali delle scuole aggiornati



15/03/2012 ore 21:58

NEOASSUNTI :MOBILITA PROFESSIONALE E VINCOLO TRIENNALE

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Un docente immessio in ruolo 1.9.2010 e che ha superato al 31.8.2011  l’anno di prova/formazione chiede se entro il 30 marzo 2012 possa presentare domanda di passaggio di ruolo e/o di cattedra per altra provincia.


Il vincolo stabilito dal CCNI mobilità di non potere presentare domanda di trasferimento interprovinciale per un triennio stante all’ intrepretazione letterale riguarda il trasferimento e non la mobilita professionale(passaggi di cattedra e/o di ruolo).


Pertanto tale docente, se in possesso di specifica abilitiazione e avendo superato il periodo di prova, può presentare domanda di passaggio di ruolo e/o di cattedra per altra provincia.


Si fa presente che per i passaggi di cattedra e di ruolo(mobilità professionale) non sono valutabili le esigenze di famiglia. La domanda di passaggio di ruolo può essere richiesta per un solo grado di scuola, ( ruolo scuola dell’infanzia, ruolo scuola primaria, ruolo scuola media, ruolo scuola superiore laureati, ruolo scuola superiore diplomati) e per una sola provincia(ad eccezione delle superiori- per più province). Può essere chiesto il passaggio di ruolo per più classi appartenenti ad un solo grado di scuola. Può essere chiesto contemporaneamente il passaggio di cattedra e di ruolo.


Il conseguimento del passaggio di ruolo rende inefficace la domanda di trasferimento e/o di passaggio di cattedra o il trasferimento o passaggio di cattedra eventualmente già disposti.



13/03/2012 ore 12:47

USP FO: ALLEGATI DOMANDE MOBILITA' ONLINE DOCENTI

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

L’Usp di Forlì  ha messo in linea per il personale docente oggi 12 marzo 2012  con il nome di "INTEGRAZIONE MODULISTICA DOCENTI" (clicca qui)  la dichiarazione personale e la dichiarazione di legge 104, in formato doc




Si ricorda chei file in formato doc relativi all'ALLEGATO D, ALLEGATO F e dichiarazione punteggio aggiuntivo si trovano nel sito del Miur sotto la voce "FACSIMILI  DI DICHIARAZIONI(clicca qui) : manca  però l'ALLEGATO D Scuola materna e le note dell'ALLEGATO D Scuola Secondaria sono errate(si fa riferimento a servIzio preruolO materna non valutabile)


In tal modo i docenti potranno scaricare i file nel proprio computer o in una chiavetta compilarli e poi allegarli alla domanda di mobilità online.




Naturalmente chi ha presentato domanda lo scorso anno troverà in istanza online  nella sezione della domanda GESTIONE ALLEGATI  in "importa da storico" gli allegati e li potrà scaricare  sul proprio computer e modificare.








In sostanza l'unico allegato da rifare per le novità è quello della legge 104 .








Gli eventuali  allegati con * (ad esempio certificato medico legge 104, dichiarazione di altri familiari etc.) vanno presentati cartacei alla scuola di servizio entro il 30.3.2012








PRESUPPOSTO PER UNA BUONA E VELOCE COMPILAZIONE DELLA DOMANDE DI MOBILITA' ONLINE è la compilazione degli allegati








Inoltre si consiglia di stampare l'elenco delle scuole che si trovano all'interno della domanda  è numerare in ordine di gradimento le sedi.








Attenzione è necessario aver con se(per entrare in istanza online) l'username e la password nonchè il codice personale (serve per l'invio della domanda)



12/03/2012 ore 13:19

TRASFERIMENTO PER ALTRA PROVINCIA: GENITORE PORTATORE DI HANDICAP GRAVE

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Una docente siciliana nominata in ruolo in provincia di Bologna dall’1.9.2011 chiede  se può presentare domanda di trasferimento per Palermo per ricongiungimento al padre portatore di handicap grave e che lei assiste?


Purtroppo la risposta è negativa :tale docente come tutti quelli nominati con decorrenza giuridica 1.9.2011 non possono per 5 anni presentare domanda di trasferimento per altra provincia.


L’esclusione prevista dall’art. 2 comma 2 per il personale di cui all’art. 7, comma 1 punto V del CCNI  sembra non operare a parere dello scrivente  per il genitore.


Infatti il punto V dell’art. 7 comma 6  del CCNI testualmente recita:


“… i figli che assistono un genitore in situazione di gravita hanno diritto a usufruire della precedenza dei trasferimenti tra province divese esclusivimante nelle operazioni di mobilità annuale”.(tale norma è sta introdotta già con CCNI mobilità del 16.2.2010)


Naturalmente sarebbe spettata la precedenza se il portatore di handicap grave fosse stato il figlio o il coniuge.


Infatti il punto V dell’art. 7 comma 6 testualmente recita.:


“Nei trasferimenti interprovinciali è riconosciuta la precedenza ai soli genitori,……….. e ai coniugi del disabile in situazione di gravita obbligati all’assistenza”



08/03/2012 ore 19:55

DOMANDE DI MOBILITA' ONLINE ENTRO IL 30.3.2012

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Il Miur oggi ha messo in linea i link per la presentazione delle domande online


La normativa completa di moduli- domanda e facsimili dichiarazioni (allegato D-scuola primaria elementare-; Allegato D- scuola secondaria, Allegato F, Allegato F 1, Dichiarazione punteggio aggiuntivo) si trova al seguente link: clicca qui 


Stranamente non c'è il nuovo  ALLEGATA D - scuola materna-


Inoltre le note in calce all'ALLEGATO D -Scuola secondaria-  non sono quelle giuste


Solamente per le dichiarazioni personali  il Miur non ha preparato modulistica


Si ricoda che quest'anno tutti i documenti( certificati di servizio, residenza, superamento di concorco, stato di famiglia etc.) in base ad una legge entrata in vigore il 1 gennaio 2012 vanno dichiarati ad eccezione dei certificati medici.


Del resto si precisa le amministrazioni rilasciano i documenti solo per uso privato  ed in bollo


Si allega  SCADENZARIO MOBILITA'



06/03/2012 ore 16:21

EMANATA OM MOBILITA: CONFERMATA SCADENZA 30.3.2012

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Con nota del 5.3.2012 il Miur ha trasmesso l'O.M. n. 20 del 5.3.2012  e il CCNI sottoscritto il 29.2.2012 sulla mobilità del personale docente, educativo e A.T.A.(compresa modulistica)  che fissa al 30 marzo 2012 la data di presentazione delle domande di mobilità(clicca qui)






Si fa presente che per la provincia di Forlì l'USP con nota del 20/2/2012(clicca qui) ha comunicato variazione dei B.U.  in  quanto vi è una scuola di nuova isitutuzione a Cesena e l'unificazione di due scuole a Cesena con i relativi codici meccanografici .






Nuova istituzione






1)liceo linguistico Cesena






Unificazione






IPSS Versari Cesena con IPCT Macrelli Cesena






Oggi 5.2.2012 scade la rettifica a livello nazionale dei codici delle scuole, preferenze che servono per le domande di mobilità






Probabilmente  subito dopo saranno aperte le aree per la presentazione online delle domande






ULTIME






Avvisi del Gestore
05/03/2012
Dal 6 marzo 2012 è attiva la presentazione delle domande di mobilità del personale docente.



05/03/2012 ore 12:30

FIRMATO CCNI SULLA MOBILITA': DOMANDE ENTRO IL 30 MARZO 2012

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

A seguito del parere favorevole del MEF e  della Funzione pubblica, oggi 29.2.2012 è stato sottoscritto  il CCNI sulla  mobilità siglato il 15.12.2011 
È alla firma del Ministro l’Ordinanza Ministeriale e la Circolare con cui verrà trasmesso il CCNI e si fisserà la data di scadenza di presentazione delle domande online,ipotizzata per il 30.3.2012, per tutto il personale docente ad eccezione dell'ATA e del personale educativo  che dovranno presentarla cartacea.


Sarà possibile presentare domanda online dopo il 5 marzo in quanto Il completamento dell'aggiornamento dei codici dei bollettini ufficiali, necessario per l'indicazione delle preferenze, è stato previsto entro il 5 di marzo.



29/02/2012 ore 18:18

27.2.2012 MOBILITÀ: INCONTRO AL MIUR SU O.M.

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Oggi  27.2.2012 si è tenuto al MIUR un incontro con il seguente o.d.g.: “O.M. mobilità personale docente educativo ed ATA per l’a.s. 2012/13”.




Sono stati messi a punti alcuni aspetti della O.M.


L’Amministrazione ha comunicato che l’Ipotesi di CCNI per la mobilità per l’a.s. 2012/13 non è ancora tornata dalla Funzione Pubblica e dal MEF .


Se in settimana perverrà, le OO.SS. saranno convocate per la sottoscrizione  del contratto e la scadenza potrebbe essere intorno a fine marzo. 



27/02/2012 ore 22:45

DOMANDE TRASFERIMENTO ONLINE . FIRMA CCNI MOBILITA' PREVISTA: 27 FEBBRAIO 2012

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Il Miur ha emanato la nota datata 16.2.2012 in cui  invita il personale  che ancora non l'ha fatto a registrarsi in istanza online e fa presente che quest' anno anche il personale della scuola dell'infanzia deve presentare online la domanda di mobilità.




Verso il 27 febbraio 2012 è prevista l'uscita della O.M. e del CCNI sulla mobilità



17/02/2012 ore 20:37

OM. TRASFERIMENTI: EMANAZIONE PREVISTA ULTIMA DECADE DI FEBBRAIO 2012

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Il Ministero non si smentisce. Anche quest’anno il CCNI  sulla mobilità  firmato il 15. 12.2011 (lo scorso anno il 15.12.2010) è stato inviato alla Funzione pubblica SOLAMENTE il 26 gennaio 2012(lo scorso anno era stato inviato il 24.1.2011 ). 




Se, come probabile, il ministero della FP si prenderà tutti i 30 gg previsti, la firma definitiva del CCNI e, conseguentemente, l'emanazione della relativa ordinanza ministeriale potrebbe esserci intorno al 22 febbraio 2012 con scadenza di presentazione delle domande intorno al 24 marzo 2012, come lo scorso anno.




Si fa presente che anche il personale della scuola dell'infanzia , quest' anno, deve presentare domanda online: pertanto si invita detto personale a iscriversi in ISTANZA ONLINE.




Resta escluso dalla presentazione della domanda online il personale ATA: le domande  da parte di detto personale vanno presentate cartacee.



09/02/2012 ore 15:11

FC: COMPLETAMENTO RUOLI SCUOLA SECONDARIA 2011/2012

Categorie PRECARI-ruoli permanenti, PERSONALE RUOLO-trasferimenti

L'USP di Forlì a breve  e comunque entro la prossima settimana dovrebbe completare le nomine in ruolo con decorrenza giuridica 1.9.2011 di cui ho dato notIzia a suo tempo(clicca qui)  e precisamente 1 nomina in ruolo delle superiori per la classe A446-Spagnolo- da graduatoria ad esaurimento(ex permanente).


Il ruolo per la classe A039  della permanente  in quanto la graduatoria risulta esaurita - l'ultimo in graduatoria ha avuto infatti il provvedimento di decadenza (clicca qui)- , si dovrà dare ad altra classe di concorso della graduatoria ad esaurimento(ex permanente) di scuola media (probabilmente A059).




Per la scuola media i due posti della A445-spagnolo- saranno attribuiti alla graduatoria ad esaurimento(ex permanente ).




E' prevista infatti per il mese di febbraio l'emanazione della C.M.  sulla mobilità, come è avvenuto lo scorso anno.




Quindi anche questi docenti nominati in ruolo (n. 4)avranno la possibilità di presentare domanda di trasferimento 2012/13 per ottenere la sede definitiva a decorrere dall'.1.9.2012.




Tali docenti inoltre, come tutti quelli nominati in ruolo successivamente al 31.8.2011,  se in servizio ocn supplenza di almeno 180 giorni nella stessa classe di concorso o affine potranno espletare subito nel corrente anno scolastico  sia il periodo di prova che l'anno di formazione.



25/01/2012 ore 18:28

CCNI SULLA MOBILITA': SOTTOSCRITTA L'IPOTESI

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

Oggi  15 dicembre  2011 (lo scorso anno il 16.12.2010) è stata  sottoscritta la Ipotesi di CCNI sulla mobilità da CGIL, CISL, SNALS  e GILDA.


Ora detta ipotesi verrà  inviata per la procedura di registrazione come previsto dall'art. 40 bis del D.lvo 30 marzo 2001 n. 165 come modificato dall'art. 55 del D.lvo 27 ottobre 2009 n. 150 che dovrà avvenire entro 30 giorni .
A registrazione avvenuta e conseguente emanazione della O.M.  applicativa sarà possibile presentare domanda nei termini stabiliti  dalla stessa.
Ci si augura che venga inviata a registrazione e non come è successo lo scorso che era uscita per ritardi nell’invio solamente il 22 febbraio 2011
I docenti immessi in ruolo con retrodatazione giuridica 1.9.2010 hanno il vincolo triennale non quinquennale.


Il vincolo quinquennale si applica solamente a quelli immessi in ruolo dall'1.9.2011 e negli anni scolastici successivi.


Si ricorda che quest'anno la domanda dovrà essere presentata online anche per la scuola materna(AFFRETTARSI A REGISTRARSI SE NON LO SI E' ANCORA FATTO). Cartacea dovranno presentarla solo  l’ ATA ed il personale educativo.



15/12/2011 ore 19:13

MOBILITÀ PERSONALE DOCENTE EDUCATIVO ED ATA A.S. 2012/13– INCONTRI AL MIUR 15.11- 22.11: PROSSIMI 30.11 E 1.12

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

       Nell’incontro del 15.11. 2011 dedicato al personale ATA sono stati esaminati ed  riconfermati tutti gli artt. relativi al personale ATA dal n. 44 al 52  del CCNI 16/2/2011,senza apportare modifiche sostanziali; sono state effettuate solo alcune precisazioni in relazione all’art. 48 comma 5, al fine di meglio esplicitare i contenuti di tale comma, introducendo modifiche analoghe a quelle già predisposte per gli artt. 21 e 23, relativi, rispettivamente, all’individuazione dei perdenti posto dei docenti di scuola dell’infanzia e primaria e a quella dei docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado.
Si è deciso di accantonare, altresì, per una successiva riflessione, l’art. 47, anche alla luce dei contenuti della legge di stabilità recentemente approvata.
Nell’incontro del 22.11.2011 si sono esaminate le tabelle di valutazione dei titoli del CCNI relativo alla mobilità del personale docente educativo ed ATA per l’a.s. 2012/13; sono state apportate nelle tabelle del perosnale docentesoltanto alcune piccole modifiche  chiarificatrici alle note delle tabelle  con riguardo alla nota 5/ter


 Per  il vincolo quinquennale esteso anche ai docenti immessi in ruolo con retrodatazione giuridica al 2010/11, il Miur  ha comunicato che attende ancora risposta dall'Ufficio Legislativo.


 Accantonati, ancora gli artt 2 –7- 5 – 9 – 20 - 37 bis e 47.
Prossimi incontri il 30 novembre e 1 dicembre al fine di poter chiudere il 6 dicembre



23/11/2011 ore 09:42

MOBILITÀ PERSONALE DOCENTE EDUCATIVO ED ATA A.S. 2012/13– INCONTRI AL MIUR 18.10- 25.10 - 8.11 e 10.11: PROSSIMO 15.11

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Martedì 18, OTTOBRE 2011 , si è tenuta al MIUR la riunione di apertura per il Confronto sul CCNI disciplinante la mobilità del personale docente educativo ed ATA per l’a.s. 2012/13.


L’Amministrazione ha proposto alle OO.SS. una bozza di CCNI che ricalca integralmente quella dello scorso anno, con alcune ovvie modifiche di date e con alcune necessarie integrazioni, determinate dall’attuazione della L. 106/11, nei riguardi dei nuovi nominati a tempo indeterminato.


Ha altresì comunicato che la procedura delle domande on line, verrà estesa anche al personale docente della scuola dell’infanzia.
Martedì 25 OTTOBRE  2011 si è tenuto il secondo incontro.
Sono stati esaminati gli artt. da 1 a 7, e sostanzialmente confermati con le opportune modfiche alle date. Si confermano i contenuti del CCNI relativo all’a.s. 2011/2012 ,in particoalare relativamente alle   modifiche delle date.
Il problema riguarda l’art. 2  (in relazione ai trasferimenti interprovinciali per i docenti che sono stati nominati a tempo indeterminato a partire dall’a.s. 2011/2012) in quanto  in relazione  al vincolo quinquennale previsto dalla legge 106/2011 (art. 9 c. 21),  l’Amministrazione ritiene di applicarlo anche ai docenti nominati con retrodatazione giuridica dall’a.s. 2010/2011;
Le OOSS. non sono d’accordo e quindi la proposta sarà oggetto di ulteriori discussione e approfondimento.
Martedì  8 NOVEMBRE 2011 c’è stato il terzo incontro.
Sono stati esaminati i primi 23 artt. del precedente CCNI del 16/2/2011, confermandone sostanzialmente i contenuti; sono stati accantonati, invece per essere oggetto di una successiva riflessione soltanto gli artt. 2-5-7–9 e 20 di tale CCNI.
In merito all’art. 2 le OO.SS. hanno richiesto all’Amministrazione di non applicare il vincolo quinquennale relativo alla mobilità interprovinciale a coloro che siano stati nominati, con decorrenza giuridica dall’a.s. 2010/11 ed effettiva assunzione nell’a.s.2011/12, sia dalle graduatorie del concorso ordinario che da quelle ad esaurimento.
Ciò per evitare una disparità di trattamento rispetto a coloro che siano stati nominati a tempo indeterminato nell’a.s. 2010/2011, con decorrenza giuridica ed economica da tale a.s..
L’Amministrazione ha espresso perplessità su tale richiesta di parte sindacale e si è riservata una successiva riflessione.
Alcune piccole modifiche sono state apportate agli art. 21 e 23, al fine esclusivo di chiarire ancor meglio l’individuazione del soprannumerario prevista rispettivamente dal comma 9 dell’art. 21 per gli insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria e dall’art. 23 comma 11 per i docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado.


Martedì 10 NOVEMBRE 2011 si è tenuto il quarto incontro.
Sono stati esaminati gli articoli da 24 a 43 del precedente CCNI del 16/02/2011, e confermati, sostanzialmente, i contenuti.
Rimangono accantonati,  per una riflessione nei successivi incontri oltre agli artt. 2, 5, 7, 9 e 20, anche il 37 bis .
Il  prossimo incontro ci sarà martedì 15/11 p.v. per affrontare gli articoli riguardanti il personale ATA


Il confronto proseguirà  con un fitto calendario di incontri, con l’auspicio di pervenire alla sottoscrizione in tempi rapidi dell’Ipotesi di CCNI, anche in considerazione delle lungaggini dovute alla nuova procedura prevista dalla L. 150/09, con la verifica congiunta da parte del MEF e della Funzione Pubblica, prima di procedere alla sottoscrizione definitiva del CCNI
Alla precedente calendarizzazione QUINDI si sono aggiunti altri incontri che dovrebbero concludersi presumibilmente entro la prima decade di dicembre.


Gli articoli per ora accantonati risultano essere:


Art. 2(mobilità territoriale a domanda e d’ufficio –Destinatari)


Art. 5(Mobilità professionale- Destinatari)


Art. 7 (Sistema  delle precedenze comuni ed esclusione dalla graduaoria interna distituto)


Art. 9(Documentazione e certificazioni)


Art. 20(Individuazione  soprannumerario conseguente al dimensionamento della rete scolastica)


Art. 37/ bis (mobilità insegnanti religione cattolica)



13/11/2011 ore 14:32

FC: 28 LUGLIO 2011 PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI ATA 2011/12

Categorie ATA-ata, PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Verso le ore 10 del 28 luglio 2011  l'USP  di Forlì-Cesena ha pubblicato(clicca qui)  i movimenti del personale ATA.




E' possibile conoscere i trasferimenti sull'intero territorio nazionale  al seguente indirizzo del Ministero (digitando il proprio nome e cognome e scuola di partenza  si sa se si è avuto il trasferimento , oppure inserendo solamente nella casella codice scuola di partenza un codice scuola è possibile conoscere tutti i docenti che escono da tale scuola ): CLICCA QUI 



28/07/2011 ore 11:53

DOCENTI SCUOLA SECONDARIA: PUNTEGGIO SPETTANTE PER UTILIZZAZIONI 2011/12

Categorie PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione, PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Da più parti viene chiesto da dove trarre " il Punteggio  spettante per l’ utilizzazione " da inserire nella SEZIONE C  1 di cui ai moduli domanda.


BISOGNA RIVOLGERSI ALLA SEGRETERIA DELLA PROPRIA SCUOLA


Come prevede l’art. 1  comma 6 dell’O.M. 64 del 21.7.2011  sulle utilizzazioni spetta alla scuola la valutazione dei titoli in base all’ALL 1 per i docenti titolari di cattedra e/o di posto.


Per i DOP e i DOS la competenza è dell’USP


Niente di più facile per le scuole che hanno compilato nel periodo delle domande dei trasferimenti per tutti i docenti titolari la graduatoria interna. Al punteggio allora assegnato dovranno aggiungere,  oltre agli eventuali nuovi titoli posseduti entro la data di scadenza per la presentazione delle domande di utilizzazione e assegnazioni provvisoria,  l’anno scolastico in corso,( eventuale raddoppio punteggio per   servizio sul sostegno  ove previsto) etc.


Ad ogni buon fine si ricorda che per la compilazione della graduatoria ai fini del punteggio spettante, i docenti possono presentare l'ALLEGATO D,  l'ALLEGATO F, la dichiarazione personale( coniuge, figli, concorso ordinario, diploma di specializzazione , titolo di  sostegno, eventuali servizi prestati sul sostegno anche senza titolo, corsi di perfezionamento , partecipazione esami stato 1998/1999, 1999/2000, 2000/2001, dottorato di ricerca ,altre lauree , etc), la dichiarazione del punteggio UNA TANTUM 10 punti se spettante per non aver presentato domanda di trasferimento /passaggio provinciale per un triennio a  partire dall'a.s. 2000/2001 all'a.s. 2007/08(modello ministeriale).


SI CONSIGLIA DI ALLEGARE ALLA DOMANDA ANCHE LA SCHEDA RIEPILOGATIVA  PUNTEGGIO SPETTANTE PER L'UTILIZZAZIONE   da me elaborata per i docenti di scuola secondaria e per i DOS(vedi allegati in calce), per i DOP esiste la ministeriale(J11 ed I7-e comunque per questi ultimi l'USP ha già fatto la graduatoria a cui aggiungerà l'anno in corso d'ufficio ed eventuali nuovi titoli  se documentati e richiesti)


Le domande di utilizzazione vanno indirizzate all'USP di titolarità tramite il dirigente scolastico dell'istituto di servizio .


Le domande di assegnazione provvisoria e di utilizzazione in altra provincia vanno presentate direttamente allUSP della provincia richiesta e p.c. all' USP di titolarità.




Si segnala che il Miur ha sbagliato la sez. I bis -TIPI DI POSTO pagina 5 dell'U3 e U4  che sono riferite a chi è soprannumerario(si tratta probabilmente di un copia incolla errato:  la sez. I bis   pag. 5 dell'U3 andava messa nell'U4 e viceversa)




Infatti nell'U4 chi è in soprannumero alle medie e  chiede le superiori , nel compilare la pag. 5 tipo di posto si trova nella  casella 35b  la seguente domanda: "il docente richiede anche il tempo prolungato" invece di "le prefefenze di sede sono valide anche per corsi serali" e viceversa cioè infatti nell'U3 chi è in soprannumero alle superiori e  chiede le medie , nel compilare la pag. 5 tipo di posto si trova nella  casella 35b  la seguente domanda: "le preferenze di sede sono valide anche per corsi serali" anzichè "il docente richiede anche il tempo prolungato" .




PURTROPPO L'ERRORE C'ERA ANCHE SULLE SCHEDE DELLO SCORSO ANNO , MA NON E' STATO CORRETTO: forse nessuno l'ha mai segnalato al MIUR



27/07/2011 ore 08:12

DICHIARAZIONI PERSONALI : ASSEGNAZIONI PROVVISORIE

Categorie PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione, PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Si allegano per il personale docente di scuola secondaria(scuola media e scuola superiore) un facsimile di dichiarazione personale per la domanda di assegnazione provvisoria nonchè  un facsimile della dichiarazione di legge 104  per la relativa precedenza prevista dall'art. 8 della O.M. punto IV .


In riferimento al punto IV lettera  h) art. 8 della O.M. si precisa che i destinatari dell'art. 33 commi 3, 5 e 7 della legge 104/92 sono:


Coniuge


PARENTI ED AFFINI ENTRO IL SECONDO GRADO:


1)parenti di primo grado: genitori e figli


2)parenti di secondo grado: nonni, fratelli, sorelle, nipoti (figli dei figli)


3) affini di primo grado: suocero/a, nuora(moglie del figlio), genero(marito della figlia)


4)affini di secondo grado: cognato (fratello della moglie o del marito)


IN PARTICOLARI CONDIZIONI ENTRO IL III GRADO


Sono parenti di 3° grado: gli zii e nipoti (figli di un fratello o una sorella).


Sono affini di 3° grado: la zia o lo zio della moglie o del marito



24/07/2011 ore 17:09

FC: PUBBLICAZIONE O.M. UTILIZZI , MODULISTICA E ISTRUZIONI

Categorie PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione, PERSONALE RUOLO-trasferimenti

L'USP di Forlì questa mattina ha pubblicato sul sito  sia l'OM utilizzi  sia anche i modelli domanda ministeriali(ATTENZIONE: vi sono anche CHIARMENTI COMPILAZIONE MODULI DOMANDA da leggere attentamente in particolare in riferimento alle due ultime pagine dei moduli) accompagnandoli con la modulistica cioè gli allegati previsti per i trasferimenti(ALLEGATO D, ALLEGATO F, DICHIARAZIONE PUNTEGGIO AGGIUNTIVO, DICHIARAZIONE PERSONALE ; Dicharazione legge 104, etc)(clicca qui)


Allego alla presente le istruzioni da me elaborate relative alla compilazione  per la scuola secondaria(medie e superiori)del MOD U3 e U4 per la Assegnazione provvisorie dell'U3 e U4 per gli utilizzi



22/07/2011 ore 19:21

FC: SCUOLA SECONDARIA CLASSI DI CONCORSO IN ESUBERO

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione


In data 22 luglio  2011 l'USP  di Forlì ha reso note le classi di concorso in esubero  dopo le operazioni di mobilità relative all’a.s. 2011/2012, del personale  docente dI scuola superiore che risultano esere le seguenti:  
A001 – A007 – A016 – A017 – A021 – A031 – A051 – A061 – A065 – A072 – A074 – A075 – A076 –
A546 – C040 – C050 -  C070 -  C080 – C220 – C240 – C260 – C290- C300 – C350 – C450 – C500 –
C510 – C555 ex C520.


Stessa cosa aveva fatto per le medie: negativa in quanto non esiste alcuna classe di concorso di esubero .



22/07/2011 ore 14:42

SCADENZA DOMANDA UTILIZZAZIONI ED A.P. : DOCENTI 1 AGOSTO 2011- ATA 8 AGOSTO 2011

Categorie PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione, PERSONALE RUOLO-trasferimenti

il Miur ha emanato, trasmettendola con nota del 21.7.2011,  l’ordinanza n. 64 prot. n. 6122 del 21 luglio 2011  per le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed A.T.A. per l'a.s. 2011/2012.


Le domande di utilizzazione e di assegnazione provvisoria del personale docente, educativo ed Ata debbono essere presentate entro il :


a) 1° agosto 2011  personale docente ed educativo


b) 8° agosto 2011 per il personale Ata.


Resi disponibili anche  i modelli di domanda


Troverai il tutto sul sito del Miur : clicca qui


Si allegano comunque i modelli domanda di scuola secondaria  U3 e U4



21/07/2011 ore 21:07

FC: POSTI DISPONIBILI SCUOLA SUPERIORE DOPO I MOVIMENTI

Categorie PRECARI-ruoli concorsi, PRECARI-ruoli concorsi, PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Salvo errori ed omissioni dopo i movimenti delle superiori in provincia di Forlì dovrebbero essere disponibili i seguenti posti per un toltae di 65 :
A013: 5 posti


A018: 1posto


A019: 1 posto


A020: 2 posti


A029: 3 posti


C032  inglese: 2 posti


C033 spagnolo: 1 posto


C310: 5 posto


A035: 1 posto


A037: 1 posto


A038: 4 posto


A039: 4 posti


A042:  2 posti


A246: 1 posto


A346: 2 posti


A446: 9 posti


A047: 2 posti


A048: 2 posti


A049: 3 posti


A050: 7 posti


A052: 1 posto


A057: 1 posto


A060:1 posto


A071: 3 posti


ADO1: 1 posto



20/07/2011 ore 23:41

INCONTRO DEL 19 LUGLIO 2011 SU CCNI UTLIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE

Categorie PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione, PERSONALE RUOLO-trasferimenti

I sindacati hanno considerato  inaccettabili i rilievi  mossi dalla Funzione Pubblica l’ultimo giorno utile(15 luglio) per cui oggi 19 luglio 2011 non hanno sottoscritto in via definitiva il contratto.




il Miur darà attuazione al CCNI sulle utilizzazioni con un atto proprio.




Si prevede che entro un paio di giorni al massimo  sarà firmato ed emanato  tale  provvedimento e  poi si pubblicheranno i moduli  per la presentazione delle domande.




I sindacati hanno chiesto non meno di 10 gg di tempo per la presentazione delle domande da parte dei docenti a partire dal momento in cui saranno disponibili i moduli : quindi prevedibilmente verso fine luglio/primi di agosto per i docenti, e intorno all’8 agosto per il personale Ata considerato lo slittamento al 28 luglio della pubblicazione dei trasferimenti.



19/07/2011 ore 20:52

13.7.2011: PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI SCUOLA SUPERIORE

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

Oggi  13.7.11 sono stati  pubblicati i trasferimenti/passaggi  relativi alla scuola superiore.




Per la provincia di Forlì i verso le ore 9,30 all'albo e sul sito dello stesso USP (clicca qui)




E'  possibile conoscere i trasferimenti sull'intero territorio nazionale  al seguente indirizzo del Ministero (digitando il proprio nome e cognome e scuola di partenza  si sa se si è avuto il trasferimento , oppure inserendo solamente nella casella codice scuola di partenza un codice scuola è possibile conoscere tutti i docenti che escono da tale scuola ): clicca qui




La visualizzazione dei movimenti pertanto potrà essere richiesta con le seguenti modalità:




-  movimenti del singolo docente: compilando i campi: “cognome”, “nome” e “Codice scuola di partenza”




- movimenti in uscita della scuola: compilando il campo “Codice scuola di partenza”




-  movimenti in entrata nella scuola: compilando il campo “Codice scuola di arrivo”            



13/07/2011 ore 11:59

FC: POSTI RIMASTI DOPO TRASFERIMENTI SCUOLA MEDIA

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PRECARI-ruoli permanenti, PRECARI-graduatorie permanenti

Da un’analisi incrociata  per la provincia di Forlì dei tabulati degli organici di scuola media e dei trasferimenti pubblicati all’albo dell USP fatta solamente per le classi  A059  e A043  risulta che   per dette classi di concorso i posti disponibili dopo i movimenti  dovrebbero essere rispettivamente 29 per scienze matematiche e 13 per lettere




Ad esempio  per la classe A059


C’erano all’inizio dei movimenti III Fase 22 cattedre(27- 5 docenti senza sede)


Il 50% cioè 11  posti andavano ai trasferimenti e passaggi interprovinciali e il rimanente 50%(11 posti ) era il numero massimo di nomine in ruolo.




Ci sono stati 7 docenti trasferiti verso altre provincie




Quindi 11+ 11+ 7 fa 29


Nessuna classe di concorso in esubero nella provincia di Forlì dopo i movimenti per la scuola media


Addirittura questo anno sono stati effettuati due trasferimenti in entrata di educazione fisica A030 ed 1 in entrata dI Educazione tecnica A033: classi di concorso in cui esistevano i DOP


AD OGNI BUON FINE SI PUBBLICANO I POSTI RIMASTI DOPO I MOVIMENTI:


FORLI' * POSTI DI SOSTEGNO PER MINORATI DELLA VISTA 0
** POSTI DI SOSTEGNO PER MINORATI DELL'UDITO 0
** POSTI DI SOSTEGNO PER MINORATI PSICO - FISICI 1
A028 - EDUCAZIONE ARTISTICA 4
A030 - EDUCAZIONE FISICA NELLA SCUOLA MEDIA 2
A032 - EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA MEDIA 1
A033 - EDUCAZIONE TECNICA NELLA SCUOLA MEDIA 2
A043 - ITALIANO, STORIA, EDUCAZIONE CIVICA, GEOGR 13
A059 - SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E N 29
A245 - LINGUA STRANIERA (FRANCESE) 5
A345 - LINGUA STRANIERA (INGLESE) 3
A45 - LINGUA STRANIERA (SPAGNOLO) 11
A545 - LINGUA STRANIERA (TEDESCO) 1
AB77- CHITARRA 0
AC77- CLARINETTO 1
AG77- FLAUTO 1
AJ77- PIANOFORTE 0
FORLI' Totale 74






Tali posti possono subire un incremento dopo la moblità delle supeiori nel caso alcuni docenti delle medie abbiano un passaggio di ruolo alle superiori



28/06/2011 ore 11:29

CCNI UTILIZZAZIONI: RITARDO NELL’INVIO ALLA FUNZIONE PUBBLICA

Categorie PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione, PERSONALE RUOLO-trasferimenti

I CCNI  sottoscritti a decorrere dall'a.s 2010/11 vanno inviati alla funzione pubblica che entro un mese(30 giorni è il periodo massimo potrebbe registrarli anche in un tempo più breve) provvede a inviarli vistati per la definitiva firma, dopo di che vengono diffusi dal Miur ed è possibile presentare domanda di trasferimento o di utilizzazione.




Purtroppo era successo per il CCNI sulla mobilità (sottoscritto il 16 dicembre , ma inviato alla Funzione pubblica solamente il 23 gennaio e ritornato vistato il 22 febbraio), lo aveva denunciato lo SNALS , ora succede anche per il CCNI sulla mobilità annuale (sottoscritto il 12 maggio, ma  solo il 16 giugno inviato alla Funzione pubblica), e  lo denuncia la GILDA, il Miur invia alla Funzione pubblica con ritardo i contratti.




Per questi motivi il CCNI sulla mobilità annuale sarà pubblicato probabilmente non prima del 15 di luglio (si ricorda che lo scorso anno il CCNI portava la data del 15 luglio 2010)con conseguenti ritardi nelle operazioni di utilizzazioni e assegnazioni provvisorie .




Del resto si fa presente che i trasferimenti delle superiori saranno pubblicati il 13 luglio 2011 anzichè l'11



23/06/2011 ore 12:28

PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI SCUOLA MEDIA 2011/12

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Oggi 20 giugno 2011  sono stati pubblicati  i  trasferimenti di scuola media




Per quanto riguarda la provincia di Forlì dai trasferimenti appena pubblicati all'albo dell USP si ricavano i seguenti dati :




Sostegno psico: 2 nell’ambito del  Comune- 9 nell’ambito della provincia(di cui 2 senza sede)- 1 per altra provincia.




Sostegno vista: 1 nell’ambito della provincia.




A028 : 1 nell’ambito del  Comune- 2 nell’ambito della  provincia- 1 passaggio di ruolo(da sc. elem.).




A030 : 1 nell’ambito del  Comune- 3 nell’ambito della provincia- 2 da altra provincia.




A032: 1 nell’ambito provincia – 1 passaggio di ruolo(da DOS Superiori).




A033 : 2 nell’ambito del  Comune- 7 nell’ambito della  provincia- 1 da altra provincia.




A043 : 1 nell’ambito del  Comune (da sostegno)- 14 nell’ambito della provincia(di cui 1 senza sede) - 7 da altra provincia- 4 passaggi di ruolo(2 da elementari e 2 da superiori)-  4 per altra provincia.




A059 : 1 nell’ambito del  Comune- 8 nell’ambito della provincia(di cui 5 senza sede)- 7 per altra provincia.




FRANCESE: : 2 nell’ambito della provincia.




INGLESE : 1 nell’ambito del  Comune- 1 nell’ambito della  provincia(senza sede) -2 passaggi di ruolo(da sc. elementare)- 1 da altra provincia- 1 per altra provincia.




SPAGNOLO :  3 nell’ambito della provincia(senza sede)




I trasferimenti alle ore 12 risultano pubblicati sul sito dell'USP  di Forlì(clicca qui)




E'' possibile conoscere i trasferimenti sull'intero territorio nazionale  al seguente indirizzo del Ministero ( clicca qui): digitando il proprio nome e cognome e codice scuola di partenza  si sa se si è avuto il trasferimento , oppure inserendo solamente nella casella codice scuola di partenza un codice scuola è possibile conoscere tutti i docenti che escono da tale scuola 



20/06/2011 ore 10:11

NOTA MIUR 13.6.2011: ULTERIORE PROROGA PUBBLICAZIONE MOVIMENTI SCUOLA SUPERIORE

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Con nota del 13 giugno 2011 il Miur ha spostato di nuovo(vedi articolo precedente) la data di pubblicazione dei trasferimenti di scuola superiore dall' 11 luglio al 13 luglio  e la chiusura delle aree   dal 15 giugno al 22 giugno



13/06/2011 ore 18:18

SCUOLA SUPERIORE: DOCENTE IN SOPRANNUMERO

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Alla domanda di un docente delle superiori dichiarato in soprannumero:


Posso presentare domanda anche di passaggio di cattedra?


Si risponde affermativamente

Infatti "l'art. 23 del CCNI sulla mobilità al  comma 10 prevede la possibilità di presentare  domanda di trasferimento e di passaggio"



13/06/2011 ore 11:27

PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI SCUOLA DELL'INFANZIA 2011/12

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

In data 24 maggio 2011 sono stati pubblicati i trasferimenti/passaggi relativi alla scuola dell'infanzia


Per la provincia di di Forlì (clicca qui)


A breve sarà  possibile conoscere i trasferimenti sull'intero territorio nazionale  al seguente indirizzo del Ministero ( clicca qui): digitando il proprio nome e cognome e scuola di partenza  si sa se si è avuto il trasferimento , oppure inserendo solamente nella casella codice scuola di partenza un codice scuola è possibile conoscere tutti i docenti che escono da tale scuola 

24/05/2011 ore 12:18

GRADUATORIE AD ESAURIMENTO LEGGE 104: DICHIARAZIONE CONIUGE DEL PORTATORE DI HANDICAP

Categorie PRECARI-graduatorie permanenti, PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Novità di quest'anno per coloro che chiedono la  precedenza nell'assegnazione della sede in base alla legge 104/92 nelle permanenti nel caso di assistenza al genitore disabile  è la dichiarazione dell'altro genitore che è impossibilitato per motivi di salute documentati(con certificazione medica) o per età superiore a 65 documentata(con carta di identità). Nel caso l'altro genitore sia deceduto o mancante si consiglia di specificare lo stato civile(vedovo/vedova o celibe/nubile) del genitore portatore di handicap.


Il Modello A (precedenza nella scelta della sede per legge 104), a parere dello scrivente in analogia a quello del personale ATA(soggetto a scadenza), deve essere presentato compilato e documentato da tutti; INFATTI per la documentazione si fa riferimento al CCNI sulla mobilità art. 9 e art .7 che già dallo scorso anno 2010 prevede, oltre la certificazione medica e le dichiarazioni presenti nel modello " A"( quella dei fratelli, quella del rapporto di parentela, quella di non ricovero a tempo pieno e quella di assistenza continuativa...), come novità :
"DOCUMENTATA IMPOSSIBILITA' DEL CONIUGE DI PROVVEDERE ALL’ASSISTENZA PER MOTIVI OGGETTIVI"
La legge 183/2010 infatti che ha modificato l’articolo 33 al comma 3(introduce i 65 anni) recita:
“3. A condizione che la persona handicappata non sia ricoverata a tempo pieno, il lavoratore dipendente, pubblico o privato, che assiste persona con handicap in situazione di gravita', coniuge, parente o affine entro il secondo grado, ovvero entro il terzo grado qualora i genitori o il coniuge della persona con handicap in situazione di gravita' abbiano compiuto i sessantacinque anni di eta' oppure siano anche essi affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti, ha diritto a fruire di tre giorni di permesso mensile retribuito coperto da contribuzione figurativa, anche in maniera continuativa”
A tal fine si allega:


1) facsimile dichiarazione personale del coniuge
2) facsimile dichiarazione personale degli altri fratelli o sorelle



23/05/2011 ore 12:05

NOTA MIUR 18.5.2011: ULTERIORE PROROGA PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI 2011/12

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Con nota del 18 maggio 2011 il Miur ha prorogato ancora una volta i termini di pubblicazione dei trasferimenti :




scuola dell’infanzia  dal 23 maggio  al 24 maggio




scuola secondaria di I grado dal 14 giugno al 20 giugno




e spostando il termine ultimo comunicazione al SIDI delle domande di mobilità e dei posti disponibili dal 19 maggio al 25 maggio
scuola secondaria di II grado dal 5 luglio all'11 luglio
e spostando il termine ultimo comunicazione al SIDI delle domande di mobilità e dei posti disponibili dal 10 giugno al 15 giugno



18/05/2011 ore 18:19

PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI SCUOLA PRIMARIA 2011/12

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

In data 10 maggio 2011 sono stati pubblicati i trasferimenti/passaggi relativi alla scuola primaria


Per la provincia di di Forlì (clicca qui)


E' possibile conoscere i trasferimenti sull'intero territorio nazionale  al seguente indirizzo del Ministero ( clicca qui): digitando il proprio nome e cognome e scuola di partenza  si sa se si è avuto il trasferimento , oppure inserendo solamente nella casella codice scuola di partenza un codice scuola è possibile conoscere tutti i docenti che escono da tale scuola 



10/05/2011 ore 12:18

NOTA MIUR 4.5.2011: ULTERIORE PROROGA PUBBLICAZIONE MOVIMENTI SCUOLA ELEMENTARE

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Con nota del 4 maggio 2011 il Miur ha spostato di nuovo(vedi articolo nota del 25 marzo) la data di pubblicazione dei trasferimenti di scuola primaria  dal 5 maggio al 10 MAGGIO 2011 e la chiusura delle aree per la scuola  dell'infanzia al 6 MAGGIO ORE 14



04/05/2011 ore 19:32

FC: MOBILITA' SCUOLA MEDIA- CONVALIDA LETTERE DI NOTIFICA

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

l'USP di Forli con nota del 28 aprile 2011 nel  comunicare di avere ultimato le operazioni di convalida delle domande di trasferimento e passaggi presentate on line dai docenti per la scuola secondaria di I grado ,non potendo inviare ,a causa di problemi tecnici al SIDI, la lettera di notifica nella casella di posta elettronica istituzionale ai docenti interessati,  delega i Dirigenti Scolastici  alla stampa e alla consegna agli interessati delle lettere di notifica convalidate e disponibili sul SIDI.
Precisa inoltre nella stessa nota che gli eventuali reclami dovranno pervenire all'USP (via fax 0543-370783) entro 10 giorni dalla notifica 
 



30/04/2011 ore 07:29

REVOCA CARTACEA DOMANDA DI MOBILITA'

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

A seguito quesiti posti da alcuni docenti che hanno presentato domanda di mobilità online si riporta la norma che disciplina la revoca della domanda cartacea, che riguarda tutto il personale della scuola.




L’art. 5  della OM.  16 del 24 febbraio 2011 prevede le modalità per la revoca della domande  di mobilità da parte del personale della scuola.
La richiesta  di revoca della domanda deve essere inviata, per il tramite della scuola di servizio , ed è presa in considerazione soltanto se è pervenuta non oltre il decimo giorno prima del termine ultimo previsto per ciascuna categoria di personale all’art. 2 dell’OM 16 del 24.2.2011 per la comunicazione al centro elaborazione dati (SIDI) dei posti disponibili. Fa fede il timbro a data della scuola alla quale è stata presentata l’istanza di revoca ovvero il timbro a calendario dell’ufficio ricevente.
Il docente, qualora abbia presentato più domande di mobilità, sia di trasferimento che di passaggio di cattedra e/o di ruolo, deve dichiarare esplicitamente se intende revocare tutte le domande o alcune di esse.
In tale ultimo caso deve chiaramente indicare le domande per le quali chiede la revoca.
In mancanza di tale precisazione, la revoca si intende riferita a tutte le domande di mobilità 2011/2012.
Le scadenze per la  revoca alle domande di mobilità sono :
Scuola dell’infanzia : 23 aprile 2011
Scuola primaria:     30 marzo 2011
Scuola secondaria di I grado  9 maggio 2011
Scuola secondaria di II grado  31 maggio 2011
Personale ATA  17 giugno 2011



18/04/2011 ore 12:07

DOCENTI RELIGIONE:DOMANDE MOBILITA

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Il Miur con nota dell'8.4.2011 (clicca qui)ha diramato la O.M. 29 dell'8.4.2011 sulle domande di mobilità del personale di ruolo di religione cattolica.


Le domande devono essere presentate dal 13 aprile al 12 maggio 2011 



13/04/2011 ore 08:14

DOMANDE TRASFERIMENTO ONLINE: NOTIFICA PUNTEGGIO

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Alla domanda di alcuni docenti che hanno presentato la domanda online sulla notifica del punteggio di trasferimento si osserva che da quest'anno l'USP potrebbe scegliere("se lo desidera") l'invio di una email con la lettera di notifica e depositando copia della stessa nell'archivio personale


Ciò emerge da una lettura comparata della OM.  e della guIda operativa di cui si riportano i passi


L’art. 10 della OM  24 FEBBRAIO 2011 n. 16 al coma 3 recita:


“L’Ufficio territorialmente competente, a mano a mano che riceve le domande, procede alla valutazione delle stesse ed all’assegnazione dei punti sulla base delle apposite tabelle allegate al contratto sulla mobilità, nonché al riconoscimento di eventuali diritti di precedenza, comunicando alla scuola di servizio dell'insegnante, per l'immediata notifica, il punteggio assegnato e gli eventuali diritti riconosciuti. L'insegnante ha facoltà di far pervenire all’Ufficio territorialmente competente, entro 10 giorni dalla ricezione, motivato reclamo, secondo le indicazioni contenute nell’art. 12 del C.C.N.I. sulla mobilità. In tale sede ed entro il termine suddetto il docente può anche richiedere, in modo esplicito, le opportune rettifiche a preferenze già espresse nel modulo domanda in modo errato o in caso di discordanza tra codice meccanografico e dizione in chiaro, indicando l'esatta preferenza da apporre nella domanda. In tal caso il competente ufficio procede alla correzione nel senso indicato dal richiedente fermo restando che, in caso di mancata richiesta, o richiesta tardiva, viene applicata la normativa di cui all'art. 9, 5° comma, delle presenti disposizioni. L’ufficio competente, esaminati i reclami, apporta le eventuali rettifiche.”


Nella guida operativa nella presentazione della domanda di mobilità on line a esempio della scuola superiore c’è scritto a pag. 70


“l’Ufficio Scolastico Provinciale analizza le voci della domanda ed effettua, se necessario, alcune modifiche ai dati inseriti dal docente. Il docente, utilizzando la funzione “Visualizza Dettagli”, descritta nel successivo paragrafo, può consultare le modifiche apportare dall’USP;


 al termine dell’operazione di cui al punto precedente, l’Ufficio Scolastico Provinciale, se la domanda è ritenuta valida, effettua l’operazione di “convalida”. Partecipano alle operazioni di mobilità solo le domande che sono state “convalidate” dall’Ufficio scolastico provinciale. Al momento della convalida, l’USP, se lo desidera, invia una e-mail al docente con la lettera di notifica, cioè il documento che contiene tutte le voci della domanda ritenute valide e i punteggi spettanti. Copia della lettera di notifica viene anche inserita nella sezione “Archivio”, presente sulla home page”



06/04/2011 ore 07:52

SCUOLA SUPERIORE: TABELLE CONFLUENZA - INSEGNAMENTI ATIPICI- ASSEGNAZIONE

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione, VARIE-contratto scuola

A seguito quesitI posti da alcuni colleghi in merito alle graduatorie interne e alle attuali classi di concorso su cui confluiscono le discipline relative al primo e secondo anno  degli istituti di II grado interessati al riordino si ritiene utlie pubblicare  la nota Miur 272 del 14 marzo 2011 con i relativi allegati (tabelle di confluenza : Istituti professionali, istituti tecnici, licei)


In tale nota si afferma: “  …………. Gli insegnamenti che trovano confluenza in più classi di concorso del pregresso ordinamento devono essere trattati come insegnamenti “atipici” la cui assegnazione alle classi di concorso deve prioritariamente mirare a salvaguardare la titolarità dei docenti presenti nell’istituzione scolastica, la ottimale determinazione delle cattedre e la continuità didattica. Ovviamente nella scelta della classe di concorso dovrà farsi riferimento all’indirizzo presente nella scuola, con particolare riferimento alle attività laboratoriali dei licei artistici.


In presenza, nella scuola, di più di un titolare di insegnamenti “atipici”, si darà la precedenza a coloro che, in relazione al numero dei posti, risulteranno collocati con il maggior punteggio nella graduatoria di istituto unificata incrociando la varie graduatorie, nel rispetto delle precedenze di cui all’art. 7 del CCNI sulla mobilità. In assenza di titolari da “salvaguardare” l’attribuzione dovrà avvenire prioritariamente, previa intesa con l’Ufficio scolastico territoriale, scegliendo le classi di concorso in esubero a livello provinciale. In mancanza delle citate situazioni, il dirigente scolastico, sulla base del parere del collegio dei docenti, provvederà ad attribuire la classe di concorso in coerenza con il POF.”



04/04/2011 ore 12:13

NOTA MIUR 25.3.2011: MODIFICATE LE DATE DI PUBBLICAZIONE DEI MOVIMENTI

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Con nota del 25.03.2011(clicca qui) il Miur ha modificato i termini per le operazioni di mobilità (chiusura aree e pubblicazioni movimenti)




I nuovi termini  di pubblicazione movimenti,salvo ulteriori e successive modifiche,  risultano essere:




Scuola dell’infanzia
pubblicazione dei movimenti.23 maggio anziché 16 maggio
Scuola primaria
pubblicazione dei movimenti.5 maggio anziché 29 aprile
Scuola secondaria di I grado
pubblicazione  dei movimenti.14 giugno anziché 8 giugno
Scuola secondaria di II grado
pubblicazione  dei movimenti.5 luglio anziché 1 luglio
Personale ATA
pubblicazione  dei trasferimenti.19 luglio anziché 14 luglio




Conseguentemente devono ritenersi spostate le scadenze  per revoche alle domande :




Scuola dell’infanzia : 23 aprile 2011
Scuola primaria:     30 marzo 2011
Scuola secondaria di I grado  9 maggio 2011
Scuola secondaria di II grado  31 maggio 2011
Personale ATA  17 giugno 2011


25/03/2011 ore 18:04

ATA: DIFFERENZE TRA VALUTAZIONE AI FINI TRASFERIMENTI E VALUTAZIONE AI FINI GRADUATORIE INTERNE

Categorie ATA-ata, PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

A seguito quesiti posti sull’argomento e considerato che le scuole devono preparare e pubblicare le graduatorie interne anche del personale ATA entro il 5 aprile 2011 si ritiene utile precisare:


1) la tabella di valutazione dei titoli e dei servizi del personale ata(ALLEGATO E) è la stessa sia per i trasferimenti a domanda che per la graduatoria interna d’istituto.


2) è necessario leggere attentamente la nota 3) alla lettera B) del punto 1 anzianita di servizio dove è evidenziata la differenza di valutazione del preruolo ai fini della mobilità a domanda(per intero) e  ai fini della graduatoria interna(i prima 4 anni per intero, il periodo eccedente i 4 anni è valutato per i due terzi).


3) è necessario prestare attenzione alla nota 4 della lettera D) in cui si precisa che “Ai fini del calcolo del punteggio di perdente posto si prescinde dal computo del triennio”.


4) è necessario prestare attenzione poi alla dicitura di cui al punto E) riferentesi alla continutià nel Comune dove è precisato “valido solo per i trasferimenti d’ufficio”  cioè le graduatorie interne.


5) è necessario anche  leggere attentamente la nota 4/bis punti 2 Esigenze di famiglia in cui si evidenzia che nella graduatoria interna ci si riferisce non al ricongiungimento ma al non allontanamento.


6)è necessario infine leggere attentamente l’art. 48  del CCNI ed in particolare  il comma 5, 9 e10 in cui è evidenziato che vanno valutati i titoli e le situazioni che si verifcanto entro il 21.3.2011.


Pertanto riassumendo:


Il Dirigente scolastico im base al comma 5 dell’art. 48 dopo il 21.3.2011 ed entro il 5 aprile 2011 deve formulare e pubblicare le graduatorie interne del personale ATA valutando i titoli ed i servizi in base alla tabella ALLEGATO E


Si ritiene utile ribadire le differenze di valutazione tra mobilità a domanda e graduatoria interna:


1)      il preruolo va valutato diversamente : nella domanda di mobilità per intero ;  nella graduatoria interna  per intero i primi 4 anni, i 2/3  oltre i 4 anni.


2)      Nella domanda di trasferimento si valuta solo la continuità nella scuola per almeno un triennio; nella graduatoria interna si valuta la continuità nella scuola già al secondo anno, ma si valuta anche la continuità nel Comune per i periodi immediatamente precendenti non coincidenti con la continuità nella scuola.


3)      Nella domanda di trasferimento non si valutano le esigenze di famiglia se si è titolari nello stesso comune della scuola(Nota 5/bis); per la graduatoria interna invece le esigenze di famiglia  non si intepretano come ricongiungimento ma come non allontanamento e quindi si valutano.


4)      il ruolo ed il preruolo valutato  a mese  fino al 21 marzo 2011 sia per i trasferimenti che per la graduatoria interna.


5)la continuta nella scuola, compresa l’eventuale nel Comune, va valutata ad anno intero e quindi    fino al   31 agosto 2010.


6) tutti i titoli, compresi quelli di precedenza, vanno valutati compresi quelli maturati alla data del  21.03.2011 


Si fanno  presenti infine le principali differenze dell'ATA con il  personale docente(l'argomento è stato già trattato nel passato  in un mio  precedente articolo il 25.1.2007 clicca qui):


1)SERVIZIO MILITARE RICONOSCIBILE AI FINI DELLA CARRIERA prestato dopo il 1987: valutabile sia per i trasferimenti che per la graduatoria interna per il personale ATA (nota 3 a tabella valutazione),anche se non in costanza di rapporto di lavoro; per i docenti invece il CCNI  prevede la valutabilità solo se in costanza di rapporto lavoro(premessa alle note Comuni alle tabelle) : E'  ASSURDO


 2)RECLAMO  AL DIRIGENTE PER GRADUATORIA INTERNA: l'art 48 del CCNI  al comma 7 prevede per l'ATA che" i drigenti contestualmente alla pubblicazione della graduatoria( n.d.r interna per i soprannumerari) ......rendono disponibili ,su richiesta degli interessati, i documenti relativi alla graduaotoria stessa" ; cosa non prevista per i docenti


3)SERVIZIO DI RUOLO: ATA: a mesi fino al 21.3.2011 data di scadenza della domanda di mobilità ;personale docente ad anno non si conta l'anno in corso quindi fino al 31.8.2010.4)PERSONALE NOMINATO IN RUOLO: sede provvisoria sia ATA che docenti;




5) BLOCCO DOMANDA TRASFERIMENTO NEONOMINATI : il docente non può presentare domanda di trasferimento provinciale per un biennio e interprovinciale per un triennio; l'ata invece può presentare subito domanda di trasferimento anche in altra provincia.




Naturalmente il primo anno essendo in sede provvisoria devono presentare entrambi domanda di trasferimento per ottenere la sede definitiva



24/03/2011 ore 12:58

DOMANDE MOBILITA' ONLINE: PROROGA AL 24.3.2011 ORE 14

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Sul sito di istanze online(clicca qui) è apparso il seguente avviso:


"Avvisi del Gestore
Avviso del 18 marzo 2011
Proroga delle funzioni POLIS per l’invio delle domande di mobilità nella scuola primaria e secondaria di I e II grado


Per consentire la completa e corretta conclusione delle operazioni di compilazione on line della domanda di mobilità e della relativa convalida tramite le funzioni POLIS, disponibili ai docenti della scuola primaria e secondaria di I e II grado, l’utilizzo delle predette funzioni on-line è prorogato eccezionalmente fino alle ore 14.00 del giorno 24 marzo p.v.. "


Con l’occasione si raccomanda, a coloro i quali ancora non avessero provveduto in tal senso, di effettuare quanto prima l’operazione di “INVIO” della domanda predisposta e memorizzata in bozza, al fine di renderne efficace la partecipazione alle relative procedure di mobilità"



18/03/2011 ore 18:34

FC: PRESENTAZIONE MODELLI DOP

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

L’USP di FC con nota del 9.3.2011, pubblicata sul sito (clicca qui) dà istruzioni alle scuole per l’invio delle domande di mobilità, ricorda ai Dirigenti che devono formulare le graduatorie interne dei soprannummerari entro 15 giorni dal 21 marzo cioè entro il 5 aprile 2011 prestando attenzione a quanto previsto dal comma 2 dell’art. 7 del CCNI("esclusione dalla graduatoria d'istituto per l'individuazione dei perdenti posto")


Fissa infine la data del 28 marzo 2011 per la presentazione dei modelli DOP da parte dei docenti di scuola media(I7) e dei docenti di scuola superiore(J11) pubblicando i relativi modelli 



13/03/2011 ore 10:13

SCUOLA SECONDARIA: FAC-SIMILI ALLEGATI ALLA DOMANDA DI MOBILITA'

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

A richiesta si pubblicano per la scuola secondaria ALLEGATO D(Dichiarazioni servizi)  e ALLEGATO F(Dichiarazione servizio continuativo) rettficato dal Miur con l'introduzione per i perdenti posto della continuità nel Comune.


Per la Dichiarazione personale cumulativa(clicca qui) e per la dichiarazione legge 104 e dicharazione fratelli /sorelle(clicca qui)  si fa riferimento a quelle allegate all'articolo del 1 marzo 2011.


Per la Dichiarazione di servizio aggiuntivo (clicca qui)si fa riferimento  invece a quello allegato all' articolo dell'8 marzo 2011 .


Questi fac-simili vanno compilati sul proprio computer e poi in fase di compilazione della domanda vanno allegati.


ATTENZIONE:  nell'archivio sono presenti e possono essere recuperati gli allegati dello scorso anno che possno essere salvati sul computer modificati , anche sulla penna USB, e poi allegati in fase di compilazione


Si ricorda che   alcuni allegati vanno consegnali cartacei alla scuola entro il 21 3.2011: tali allegati sono contraddistinti  da un asterisco(*) : non viene inserito nessun testo ma  vanno cliccati al fine di elencarli nel modulo domanda.


Devono essere presentati cartacei i seguenti allegati(vedi SCHERMATA DOCUMENTI ALLEGATI A DOMANDA DI TRASFERIMENTO) :


1)Certificato stato di inabilità al lavoro del figlio maggiorenne(lett. C esigenze di famiglia)(*)
2)Certificato attestante il ricovero del figlio, del coniuge o del genitore (lett. D Esigenze di famiglia)(*)
3)Certificato necessità di  cure continuative del figlio, del coniuge o del genitore (lett. D Esigenze di famiglia)(*)
4)Certificato  di attuazione di un programma terapeutico per il figlio tossicodipendente(*)
5)Certificato/i attestante stato di disabilità(*)
6) Certificato attestante situazione di non ricovero (per art. 33 commi 5, 7 legge 104/92)(*)
7)Documentazione inabilità genitori ad occuparsi del figlio disabile(art. 33 commi 5, 7 l. 104/92(*)
8)Dichiarazione fratelli/sorelle(per art. 33 commi 5, 7 legge 104/92)(*)
9)Dichiarazione dell'ufficio ove presta servizio il coniuge (per precedenza coniuge militare)(*)
10)Dichiarazione del coniuge attestante lo stato di convivenza (per precedenza coniuge militare)(*)
11) Certificato di servizio(*)
Solamente il punto 11(Certificato di servizio) può essere sostituito dall'Allegato D ed  il punto 6(Certificato attestante assenza di ricovero) da dichiarazione personale(art. 9 CCNI)




Purtroppo nelle Istruzioni operative sia delle superiori, sia delle medie che della scuola primaria, non vi è un elenco, a differenza dello scorso anno, di tali allegati(vedi SCHERMATA DOMANDA MOBILITA')



12/03/2011 ore 23:10

MOBILITA' ISTANZA ONLINE: PRECISAZIONI SU COMPILAZIONE MOD C2 E D2

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Sul sito ISTANZA ONLINE c'è un avviso del gestore(clicca qui) datato 4 marzo 2011 sulla compilazione di alcune caselle (17 e 19) dei moduli di passaggio di cattedra alle medie  e  alle superiori(MOD C2 e D2)



10/03/2011 ore 19:44

MOBILITA': DICHIARAZIONE RELATIVA AL PUNTEGGIO AGGIUNTIVO

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

Il Miur nel nuovo CCNI sulla mobilità ha  aggiunto nella TABELLA DI VALUTAZIONE lettera D) del punto I ANZIANITA’  DI SERVIZIO  “ e fino all’as. 2007/08 “ e ha riscritto la relativa nota 5 ter




Ha poi formulato una dichiarazione su tale punteggio precisa e puntuale (quella dello scorso anno era carente sotto tutti i punti di vista)




In tale dichiarazione deve essere indicato al primo punto un anno scolastico compreso tra il 1999/2000 e il 2004/05  con indicata la scuola di titolarità: è praticamente l’anno di arrivo




Nell’ultimo punto devono essere indicati i 3 anni  scolastici(con la rispettiva scuola) successivi a quello indicato al punto 1 a partire dall’a.s. 2000/01 fino all’a.s. 2007/08, nei quali non si è presentato – titolo per maturare il bonus di 10 punti- domanda di trasferimento provinciale o passaggio provinciale




E’ presente naturalmente “oppure” cioè l’opzione per coloro che abbiano presentata domanda condizionata e/o domanda di  rientro nella scuola di precedente titolarità che mantengono il diritto al punteggio aggiuntivo



08/03/2011 ore 13:10

SUGGERIMENTI PER RISCONTRO INVIO DOMANDA MOBILITA' ONLINE

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

A seguito di lamentele da parte di personale della scuola che non ha ricevuto l'email, dice che la domanda inviata risulta priva di allegati in archivio si ritiene utile pubblicare uno stralcio-sintesi della guida operativa per l'utente :


Se l’operazione (di invio) termina con successo, al docente viene inviata un’e-mail come notifica dell’avvenuto invio della domanda. Inoltre viene creato un .pdf contenente il modulo domanda compilato che viene inserito nella sezione “Archivio” presente sulla Home Page di Istanze online(rispetto allo scorso anno mancano gli ALLEGATI). 
L’e-mail contiene anche istruzioni per il completamento della procedura di presentazione della domanda.


Il mancato ricevimento dell’email non pregiudica la corretta partecipazione alle operazioni di mobilita.

Se alla domanda devono essere allegati certificati per i quali non è prevista autocertificazione, (ad esempio certificazione USL, dichiarazione di altri familiari : tali documenti vanno elencati nella domanda ed accanto a loro c'è un asterisco)questi vanno consegnati su carta all’ufficio a cui è stata inviata la domanda(scuola di servizio), entro il 21 marzo 2011


A garanzia del corretto completamento dell’operazione, dopo l’invio della domanda, il docente può effettuare le seguenti operazioni:


1. Verificare che nella pagina “Menù gestione domande”, nell’elenco delle domande inserite, la  domanda si trovi nello stato “inviata”(NON VI SONO GLI ALLEGATI); 
2. Selezionare, dal “Menù gestione domande”, la domanda e verificare che tutti i documenti da consegnare siano stati inseriti correttamente.


( Per arrivare a questa schermata: va alla compilazione, avanti, avanti  MENU GESTIONE DOMANDE appare Elenco domande, clicca su domanda-si vede anche a chi è stata inviata- VISUALIZZA DETTAGLI e ti apparirà sia la domanda che gli Allegati)
3. Accedere alla sezione "Archivio" presente sulla home page e verificare che il modulo domanda contenga tutte le informazioni corrette(NON VI SONO GLI ALLEGATI).


E' POSSIBILE VISUALIZZARE LA DOMANDA CON GLI ALLEGATI  anche  a sinistra della pagina IN ALTRI  SERVIZI ,Accedi, appare un pagina con vaie opzioni , clicca sull'ultima MOBILITA' IN ORGANICO DI DIRITTO , avanti, Elenco domande, visualizza, dettagli e vedrai sia la domanda che gli allegati)


Dopo l’invio, la domanda può essere consultata dall’Ufficio scelto dal docente come destinatario(scuola di servizio).
L’Ufficio consulta il documento in formato .pdf prodotto al momento dell’invio che, come detto, contiene il modulo domanda e le autocertificazioni.  L’Ufficio destinatario(la scuola di servizio) può fornire supporto al docente sulla verifica della correttezza della domanda presentata, in particolare sulla presenza di tutta la documentazione da allegare.Se il docente avesse necessità di modificare alcune informazioni inserite (relativamente alle caselle del modulo domanda o agli allegati), ad es. perchè l’Ufficio destinatario riscontra incongruenze, per variare tali informazioni, deve:
 Annullare l’invio(viene richiesto , a garanzia,  il codice personale);

 apportare le modifiche;
 
 procedere con un nuovo invio. 


ATTENZIONE : nella domanda stampata in PDF non compare la scuola di servizio : non è un problema


Si allega ad ogni buon fine schermata elenco  allegati di una domanda di trasferimento



08/03/2011 ore 08:56

SCHEDE PERDENTI POSTO SCUOLA SECONDARIA E SCUOLA PRIMARIA

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

Avvicinandosi la data di scadenza della domanda di trasferimento (21.3.2011) ,Considerato che le scuole devono entro i 15 giorni successivi alla scadenza delle domande di trasferimento formulare e affiggere all’albo le graduatorie per l’individuazione dei soprannumerari si propongono due modelli di schede,uno per la scuola secondaria ed uno per la scuola primaria da far compilare ai docenti in servizio, a cui vanno allegati  ALLEGATO D, ALLEGATO F , eventuale dichiarazione punteggio aggiuntivo e dichiarazioni personali etc.


SI RITIENE NECESSARIO PER UNA CORRETTA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA  compilare prima le dichiarazioni , Allegato D , F etc


Si riassumono inoltre le differenze di valutazione tra trasferimento e graduatoria interna.


SI PREMETTE CHE L'ANZIANITA' DI SERVIZIO SI VALUTA AL 31.8.2010 MENTRE I TITOLI GENERALI E LE ESIGENZE DI FAMIGLIA SI VALUTANO AL 21.3.2011.


I figli minori di 6 anni(punti 4) o di 18 anni (punti 3) con riferimento al 31.12.2011


ATTENZIONE: le esigenze di famiglia : ricongiungimento al coniuge etc. si configurano come non allontanamento e il punteggio spetta quando il familiare è residente nel Comune di titolarità del docente. Tale punteggio spetta anche nel caso in cui nel Comune di ricongiugimento non vi siano istituzioni scolastiche richiedibili(cioè che non comprendono l'insegnamento dei richiedente) e lostesso risulti viciniore alla sede di titolarita(nota 7 Tabella valutazione)




ALLEGATO F




1) la continuità di servizio nella stessa scuola, con titolarità, nei trasferimenti va valutata solamente dopo il terzo anno, cioè se si è al quarto anno(naturalmente l’anno con sede provvisoria non si conta).




2)  nella graduatoria interna  invece la continuità di servizio nella stessa scuola si conta dopo il primo anno cioè se si è al secondo anno; inoltre si valuta anche la continuità nel Comune relativa agli anni precedenti prestata in altre scuole del Comune .




ALLEGATO D SCUOLA SECONDARIA

Il servizio preruolo (non si valuta il preruolo delle materne) compreso il servizio di ruolo alle elementari e materne va SOMMATO AL PRE RUOLO e si valutato 3 punti per i primi 4 anni e 2 punti per gli altri anni(Nei trasferimenti si valutano tutti 3 PUNTI) 


Il servizio  in altro ruolo (ad esempio ruolo scuola media per i docenti delle superiori)  va valutato punti 3 per intero sia per la mobilità sia per  graduatoria interna anche se superiore ai 4 anni e non va sommati al preruolo(come nel passato facevano moltissimi scuole). Si somma al preruolo solo il servizio di ruolo materne/elementari


Il CCNI dello scorso anno( 16.2.2010) aveva apportato delle innovazioni in merito all’esclusione dalla graduatoria di istituto dei docenti che assistono persone in situazione di handicap grave(titolarità nella stessa  provincia di residenza dell’assistito:   a) titolarità nello stesso comune dell’assistito; b)in mancanza di questa residenza aver presentato domanda di mobilità per il comune di DOMICILIO dell’assistito cioè , per essere esclusi dalla graduatoria interna bisogna dimostrare la volontà di avvicinarsi alla persona da assistere, attraverso la presentazione della domanda di trasferimento per il comune di DOMICILIO dell’assistito o, in assenza di posti richiedibili, per il comune viciniore).


DOCENTI ELEMENTARI/SCUOLA MATERNA



Si evidenzia che per i  docenti delle elementare un modulo eventuale da allegare è ALLEGATO F1


Inoltre novità dell’anno scorso è la valuazione del servizio di ruolo della scuola elementare punti 3 per intero senza riduzione dei 2/3 per i docenti di scuola dell'infanzia e  viceversa.


Quindi  da quest'anno  per i docenti di scuola elementare/materna il servizio in altro ruolo da sommare al preruolo è solamente quello di scuola MEDIA e SUPERIORE . Poi la somma va valutata 3 punti fino a 4 anni e poi 2 punti per ogni anno ulteriore.


FINO A DUE ANNI FA il servizio di ruolo delle elementari veniva sommato al preruolo.


Questa novità emerge  dalla nota 4 della TABELLA TITOLI "In merito alla valutazione di un precedente servizio di ruolo, prestato in un ruolo diverso, si precisa che gli anni di servizio di ruolo prestati nella scuola dell'infanzia si valutano per intero, ai sensi della presente voce, nella scuola primaria (e viceversa)"


ATTENZIONE: le schede perdenti posto (allegate)sono in fomato RTF e non in formato PDF per dare possibilità agli interessati di  compilarli sul proprio computer.



06/03/2011 ore 11:23

MOBILITA' :PRECISAZIONI SU VALUTAZIONE SERVIZIO IN ALTRO RUOLO

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

Da più parti viene sollevato il problema sulla valutazione del servizio in altro ruolo : le tabelle di valutazione non sono state mai chiare in proposito ed hanno indotto le scuole a sbagliare nelle graduatorie interne.


Lo scorso anno sono state fatte delle precisazioni  nella nota 4 che hanno creato ad una prima lettura confusione ( AD ESEMPIO l'affermazione: "gli anni di un precedente servizio di ruolo prestato nella scuola secondaria di primo grado si valutano per intero" portava a ritenere punti 6 anziche punti 3 come è in realta in quanto la nota è riferita al punto B) valutazione servizio pre ruolo o altro ruolo. infatti il servizio pre ruolo nella graduatoria interna va valutato per intero cioè punti 3 fino a 4 anni e i 2/3 per gli anni successivi(cioè 2 punti per anno); il servizio in altro ruolo non va sommato al pre-ruolo e va sempre valutato punti 3 anche se superiore a 4 anni ). 


Andava variata la tabella non la nota


PREMESSO che i ruoli sono cinque : ruolo laureati superiori, ruolo diplomati superiori(ITP), ruolo  medie , ruolo elementari e ruolo materne   faccio un prospetto sulla casisistica della valutazione in altro ruolo(in particoalre per la graduatoria interna: in quanto nei trasferimenti la valutazione è sempre di 3 punti per anno senza riduzione)  per tutti gli ordini e gradi:


1)VALUTAZIONE SERVIZIO DI RUOLO DI SCUOLA DELL’INFANZIA: Per le elementari per intero : punti 3 per ogni anno. Quindi non va sommato al pre-ruolo e non va valutato 4 anni per intero più i 2/3 (ALLEGATO D Scuola primaria punto 2 lett b))
Per le medie e superiori:  va sommato al pre-ruolo. La somma va valutato 3 punti per intero per ogni anno fino a 4 anni e i 2/3 per i periodi eccedenti(ALLEGATO D Scuola secondaria punto 3 lett c)
2)VALUTAZIONE SERVIZIO DI RUOLO DI SCUOLA PRIMARIA:Per le materne per intero : punti 3 per ogni anno. (NOVITA’) Quindi non va sommato al pre-ruolo e non va valutato 4 anni per intero  per ogni anno più i 2/3 per i periodi eccedenti.
ATTENZIONE: Purtroppo l'ALLEGATO D scuole primaria(non si capisce perchè il Miur non ne abbia fatto uno ANCHE per la scuola dell'infanzia) non è stato modificato. Andava aggiunto al punto 2) la lett" c) servizio prestato nel ruolo del personale educativo e/o nel ruolo della scuola primaria" e La nota " * per i soli docenti della scuola dell'Infanzia"
Il problema esiste comunque per le graduatorie interne in quanto nei trasferimenti  va tutto(altro ruolo, preruolo,decorrenza giuridica senza servizio nel ruolo di appartenenza) valutato 3 punti per intero per ogni anno
Per le medie superiori:  va sommato al pre-ruolo. La somma va valutato 3 punti  per intero per ogni anno fino a 4 anni e i 2/3 per i periodi eccedenti (ALLEGATO D Scuola secondaria punto 3 lett c).
3)VALUTAZIONE SERVIZIO DI RUOLO DI SCUOLA SECONDARIA:Per la scuola dell’infanzia e scuola primaria  :va sommato al pre-ruolo (ALLEGATO D Scuola primaria punto 3 lett c.) La somma va valutato 3 punti per intero per ogni anno fino a 4 anni e i 2/3 per i periodi eccedenti.


4)VALUTAZIONE SERVIZIO DI RUOLO DI SCUOLA SUPERIORE(Laureati e diplomati):Nella scuola media il servizio di ruolo della scuola superiore va valutato per intero: punti 3 per ogni anno( ALLEGATO D Scuola secondaria  punto 2 lett. B) .Quindi non va sommato al pre-ruolo e non va valutato 4 anni per intero per ogni anno e i 2/3 per i periodi eccedenti.
5)VALUTAZIONE SERVIZIO DI RUOLO DI SCUOLA MEDIA:
Nella scuola superiore il servizio di ruolo della scuola media va valutato per intero :punti 3 per ogni anno ( ALLEGATO D Scuola secondaria  punto 2 lett. B) .Quindi non va sommato al pre-ruolo e non va valutato 3 punti  per intero per ogni anno fino a 4 anni e i 2/3 per i periodi eccedenti.
6)VALUTAZIONE SERVIZIO DI RUOLO DI SCUOLA SUPERIORE DIPLOMATO RISPETTO RUOLO LAUREATO(e viceversa)(tabella A e D o tabella C):Premesso  che i ruoli nella scuola superiore sono due : ruolo laureati (tabella A e D equiparati) e ruolo diplomati (tabella C)
Nella scuola superiore (tabella A e D o Tabella C ) il servizio di ruolo della scuola superiore( diplomati tabella C o Tabella A e D) va valutato per intero: punti 3 per ogni anno( ALLEGATO D Scuola secondaria  punto 2 lett. B)  Quindi non va sommato al pre-ruolo e non va valutato 3 punti per ogni anno fino 4 anni per intero e i 2/3 per i periodi eccedenti.



06/03/2011 ore 09:07

NOTA MIUR: ERRATA CORRIGE ALLEGATI O.M. MOBILITA'

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Il Miur oggi ha pubblicato sul proprio sito una nota con cui  ritrasmette gli allegati alla O.M. 16 riveduti e corretti in quanto erano stati riscontrati errori materiali(clicca qui)


Ad esempio nell'ALLEGATO  F  del personale docente è stata reintrodotta la parte riguardante la continuità senza soluzione di continuità nel Comune, elemento che serve per le graduatorie interne dei soprannumerari



03/03/2011 ore 18:14

PRIME IMPRESSIONI SU DOMANDE DI MOBILITA’ ONLINE

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Ieri ho provato ad entrare in istanza online per compilare alcune domande


Ho rilevato che:


1)      non esistono tutti  i modelli predisposti, come lo scorso anno, per le varie dichiarazioni :  gli unici modelli sono quelli presenti nel sito del Miur ed accessibili anche entrando in istanza online;


2)      sono presenti i seguenti facsimili : Allegato D per scuola primaria e scuola secondaria;  Allegato F- Allegato F/1 e dichiarazione punteggio aggiuntivo;


3)       è necessario compilare sul proprio computer, anche in una chiavetta USB, i suddetti modelli per poi inserirli nella domanda online;


4)      per tutte le altre dichiarazioni  si è liberi di fare dei  modelli   in formato doc , utilizzando al limte quelli predisposti dall’USP, e che dopo averli scritti potranno essere inseriti come quelli di cui al punto 3 nella domanda online;


5)      unico neo ieri pomeriggio si è riusciti ad accedere una sola volta  in istanza online perché il sistema non funzionava  .
Si allegano ad ogni buon fine due pluridichiarazioni da me elaborate in formato doc : una per trasferimenti passaggi(divisa in ESIGENZE DI FAMIGLIA -  TITOLI GENERALI PER I TRASFERIMENTI -  dichiarazione TITOLO SPECIALIZZAZIONE SOSTEGNO - TITOLI GENERALI PER I PASSAGGI - requisiti  PASSAGGIO DI RUOLO E/O DI CATTEDRA : si tiene conto per i titoli generali delle lettere delle tabelle di valutazione), l'altra per la legge 104



01/03/2011 ore 09:15

DOMANDA DI MOBILITA’ PERSONALE DI RUOLO: PRIME OSSERVAZIONI

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Solamente il 24 febbraio il Miur ha diramato  con apposita nota(clicca qui), in cui nell’ evidenziare le novità, la O.M. e il CCNI  fissando la scadenza di presentazione delle domande al 21 marzo 2011.




Pertanto si nota che sono stati dati meno di 30 giorni di tempo: dal 24 febbraio al 21 marzo 2011.




Si rammenta che solo le domande ATA, le domande per il perosnale educativo, e le domande docenti per la materna vanno presentate cartacee




In calce alla nota sono riportati come Allegati e possono essere scaricati:
1)  Nota tecnica - Prot. n.11121 
2) Allegati all'O.M. n.16  
3) CCNI 2011-2012  
4) O.M. n.16  
5) Modulistica 

Importantissima l'ultima voce "Modulistica" cliccare su scarica




Si apre una pagina contenente i moduli domanda in pdf sia per i docenti che per l'ATA




a destra Argomenti




FAC-SIMILI Dichiarazioni( SOLO PER I DOCENTI)




si trovano per i docenti  in formato doc  5 dichiarazioni (ALL. F,  ALL. F1,  ALL D scuola primaria;  ALL. D scuola secondaria  ed infine DICHIARAZIONE RELATIVA AL PUNTEGGIO AGGIUNTIVO




Di queste risultano sostanzialmente modificati :




modello F(continuità )personale docente : risulta cassata la parte riguardante la continuità nel comune(ndr questa parte infatti serviva solo per le graduatorie interne e non per i trasferimenti o passaggi)




Dichiarazione servizio aggiuntivo: rifatto integralmente e si riferisce ai docenti 




Esiste la dichiarazione relativa al servizio aggiuntivo anche per l'ATA denominata ALL F Si trova  negli "ALLEGATI  alla O.M.  n. 16" ed è in PDF ( pagg. 132-133), assieme all'ALL. D (pagg. 126-129) ed ALL. E (pagg. 130-131)





NATURALMENTE negli" ALLEGATI  alla O.M.  n. 16"  si trovano anche le dicharazioni in PDF dei docenti, ad esempio Dichiarazione servizio aggiuntivo a pagg. 21-22





DICHIARAZIONE DOMICILIO PER PERSONA ASSISTITA




L'art. 4(documentazione delle domande) della OM. 16 del 24.2.2011 al comma 5 , a cui è stata aggiunta la parola "domicilo" fa riferimento alla nota 2 che testualmente recita:




Il domicilio deve essere attestato con dichiarazione personale redatta ai sensi della normativa ....., nella quale l’interessato deve dichiarare che la decorrenza dell’elezione del domicilio è anteriore di almeno tre mesi alla data di pubblicazione all’albo dell’ufficio territorialmente competente dell’O.M. concernente la mobilità"




Si allega scadenzario mobilità



27/02/2011 ore 10:13

21.3.2011: SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDA MOBILITA'

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

E' stato firmata definitivamente  in data 22.2.2011 dopo l'autorizzazione della F.P. e del MEF con nota del 21.2.2011 il CCNI sulla mobilita del personale docente ed ATA
E' alla  firma del Ministro la O.M. che prevede come data di scadenza per la presentazione delle domande il 21 marzo 2011



23/02/2011 ore 09:52

22-02-2011: FIRMA DEFINITIVA CCNI MOBILITA' 2011/12

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Nel ricordare che lunedì  24 gennaio FINALMENTE il Miur aveva inviato con relazione il CCNI sulla moblità sottoscritto il 15.12.2010 alla Funzione Pubblica, si fa presente che martedì 22 febbraio 2011 cioè al 30 giorno  è prevista la firma del testo definitivo  e la conseguente emanazione della O.M. che fissa la data di scadenza per la presentazione delle domande.


Ci si attenderebbe un periodo di 30 giorni per la presentazione delle domande ma negli ambienti ben informati si vocifera che saranno solo 3 settimane.


Del resto si ricorda che lo scorso anno le domande scadevano addirittura il 22 marzo.



19/02/2011 ore 12:58

MOBILITA' :CCNI NON ANCORA REGISTRATO

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

TUTTO TACE


Sulla mobilità e incontro dell’11.1.2011  tra Miur e Sindacati della Scuola: solamente la GILDA e lo SNALS hanno diffuso notizie.


La prima, la GILDA, ha solamente dato il resoconto dell’incontro sul proprio sito nazionale;  lo SNALS della Regione Emilia-Romagna (clicca qui )  invece  oltre a relazionare sull’incontro ha reso noto che il Miur ha ammesso di  non aveva inviato per la prevista registrazione il CCNI


Un quotidiano di martedì 17.1.2011 ha invece sostenuto che il CCNI è in fase di emanazione in quanto sono trascorsi 30 giorni(silenzio –assenso) dal 16 dicembre 20010: questo era sostenibile solamente se il CCNI  fosse stato inviato e ciò invece non risulta avvenuto.



21/01/2011 ore 11:54

11.1.2011 :INCONTRO SU TRASFERIMENTI DOMANDE ONLINE

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Risulta che nell’incontro di oggi 11.1.2011 con le OO.SS. il Miur ha ammesso che l’ipotesi del CCNI  sulla mobilità sottoscritto il 16.12.2010 non è stato ancora inviato, alla Funzione Pubblica per la registrazione dopo accertamento compatiblità finanziaria.




Solo dopo  la registrazione  sarà possibile sottoscrivere defintivamente il CCNI ed emanare la O.M. che fisserà le date di presentazione delle domande .



Ci si augura che la Funzione Pubblica non appena il Miur lo invierà, certificherà rapidamente(senza usufruire del tempo massimo di 30 giorni dall'invio) la compatibilità finanziaria per il CCNI.


Poi si è passato ad una analisi delle novità sulle domande online .




- Quest’anno anche per la scuola secondaria le domande vanno presentate online. Rimangono cartacee solo la scuola materna e l’ATA




- Nella denominazione ufficiale  di ciascuna scuola(codice meccanografico denominazione scuola)  sarà presente anche  il comune.




 -Sarà possibile compilare a parte gli allegati che potranno essere importati dalla specifica Funzione.




 -Gli allegati (dichiarazioni) già compilati lo scorso anno potranno essere recuperati attraverso un’apposita voce, prevista nel programma che dovrebbe essere denominata “storico degli allegati” e aggiornati.
-Gli allegati  potranno essere importati dal riassuntivo degli allegati, salvati sul pc utilizzato per la compilazione, e successivamente reimportati quali allegati alla domanda.




Il Miur ha assicurato che quest’anno ci sarà una buona tenuta della linea e non si dovrebbe quindi andare incontro agli inconvenienti  dello scorso anno dovuti alle continue cadute della linea, specialmente nei giorni di sovraffollamento, in quanto si sono dotati di strutture più moderne ed efficenti




Per approndimenti sull'argomento si rinvia al sito dello SNALS Regionale di Bologna (clicca qui) 



11/01/2011 ore 20:29

GRADUATORIE INTERNE DI CIRCOLO/ISTITUTO

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Anche quest’anno alcune scuole della provincia di Forlì, dimostrando poca professionalità, in assenza di CCNI che quest’anno acquisterà efficacia a breve(entro fine gennaio) SOLAMENTE dopo la registrazione e l’emanazione della O.M. hanno invitato i docenti a compilare e presentare (addirittura qualcuna entro il 10 gennaio 2010) i moduli per la predisposizione delle graduatorie interne




I Dirigenti di tali scuola a cui spetta la responsabilità di tale iniziativa dimostrano poca conoscenza delle norme.




Infatti  devono attendere la pubblicazione della O.M.  e attenersi alle norme  previste dal CCNI.




Lo scorso anno ad esempio l’art. 23 comma 3   del CCNI prevedeva :“I Dirigenti entro i 15 giorni successivi alla scadenza delle domande di trasferimento formulano e affiggono all’albo le graduatorie per l’individuazione dei soprannumerari…”.
Inoltre nelle nuove tabelle  della bozza del CCNI vi sono delle innovazioni che potrebbero avere dei rilievi e subire modifiche quando il testo del CCNI diventerà dopo la registrazione definitivo.



11/01/2011 ore 12:41

TRASFERIMENTI: REGISTRAZIONE E PRESENTAZIONE DOMANDA ONLINE

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, VARIE-generico

Il Miur ha inviato ai direttori regionali una nota tecnica 21.12.2010  avente per "Oggetto: Presentazione via web delle  domande di mobilità per la scuola primaria e secondaria di I grado ed estensione di tale modalità alle domande per la scuola secondaria di II grado" in cui invita i docenti della scuola superiore a registrarsi in vista della domanda di trasferimento e in cui chiede la collaborazione delle scuole.



21/12/2010 ore 19:21

16.12.2010 : SOTTOSCRITTO CCNI MOBILITA' AS. 2011/12

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Oggi  16 dicembre  2010  è stata  sottoscritta la Ipotesi di CCNI sulla mobilità da CGIL, CISL, SNALS  e GILDA.


Ora detta ipotesi verrà  inviata per la procedura di registrazione come previsto dall'art. 40 bis del D.lvo 30 marzo 2001 n. 165 come modificato dall'art. 55 del D.lvo 27 ottobre 2009 n. 150 che dovrà avvenire entro 30 giorni .


A registrazione avvenuta e conseguente emanazione della O.M.  applicativa sarà possibile presentare domanda nei termini stabiliti  dalla stessa.


Si prevede l'emanazione della O.M. che fisserà la presentazione della domande nella seconda decade di gennaio(verso il 10-15 gennaio).


Si ricorda che quest'anno la domanda dovrà essere presentata online anche per la scuola superiore(AFFRETTARSI A REGISTRARSI SE NON LO SI E' ANCORA FATTO). Cartacea dovranno presentarla solo  scuola materna e ATA.


ATTENZIONE: una cosa che c'è sempre stata ma è sfuggita alla maggioranza è che per il passaggio nel ruolo del personale insegnante tecnico pratico nell'ambito della scuola secondaria di II grado è sufficiente il solo TITOLO DI STUDIO di accesso alla classe di concorso tabella C. Quest'anno lo hanno scritto in maniera più chiara nel comma 1 dell'art. 3- MOBILITA' PROFESSIONALE -DESTINATARI in cui si parla di possesso di specifica abilitazione .
"Sono fatte salve le successive precisazioni relativamente agli insegnanti tecnico-pratici ed agli assistenti di cattedra."



16/12/2010 ore 15:18

INCONTRO DEL 15 DICEMBRE: MOBILITA' A.S. 2011/12

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Oggi 15 dicembre  2010 si è provveduto ad una nuova revisione  di tutti gli articoli del CCNI  sulla mobillità, ed in particolare  ci si è soffermati su:


1)art. 7 punto V, nel qaule si è sostituito  la terminologia “residenza” dell’assistito con quella di “domicilio”;
2)art. 24 nel quale sono state effettuate alcune precisazioni relativamente ai docenti della secondaria di secondo grado che abbiano presentato domanda di trasferimento condizionata al permanere nella posizione di soprannumero ed esprimano nella domanda anche preferenze interprovinciali;
3) nota 5 ter relativa alle tabelle di valutazione del personale docente (note comuni alle tabelle) e alla nota e) della tabella di valutazione dei titoli del personale ATA nelle quali sono state apportate alcune  precisazioni e modifiche.
Domani 16.12.2010  dopo una rilettura conclusiva delle modifiche apportate  si dovrebbe procedere alla sottoscrizione della Ipotesi di CCNI.


Dopo di che sarà  inviata per la procedura di registrazione come previsto dall'art. 40 bis del D.lvo 30 marzo 2001 n. 165 come modificato dall'art. 55 del D.lvo 27 ottobre 2009 n. 150.


A registrazione avvenuta e conseguente emanazione della O.M.  applicativa sarà possibile presentare domanda nei termini stabiliti  dalla stessa.



15/12/2010 ore 20:32

INCONTRO DEL 7 DICEMBRE: MOBILITA’ A.S. 2011/2012

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

 Nell’incontro del 7 dicembre 2010 si è proceduto ad un esame in particolare degli articoli  7 (precedenze legge 104) e art. 20( Individuazione soprannumerario conseguente al dimensionamento della rete scolastica) confermandone sostanzialmente i contenuti.


Per le tabelle trasferimenti a domanda o d'ufficio sono state apportate alcune modifiche di chiarimento alle note comuni , con particolare riferimento sia alla premessa , che alle note 5 bis e 5 ter.
Prossimo incontro previsto per il 15 c.m.


Il 16 pv si dovrebbe sottoscrivere l’ipotesi di contratto


Solo dopo la registrazione del CCNI (che deve avvenire entro 1 mese) e dopo l'emanazione della relativa O.M. , prevista per gennaio , si potranno presentare le domande  nei termini  fissati dalla stessa O.M.



09/12/2010 ore 12:49

MOBILITA' PERSONALE DI RUOLO: INCONTRO DEL 2 DICEMBRE 2010

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Il  2 dicembre 2010 è proseguito il confronto sulla mobilità  con l’analisi degli articoli   relativi al personale ATA confermando sostanzialmente il testo dello scorso anno .

Nel prossimo incontro sulla mobilità previsto per il 7 dicembre, veranno affrontati gli articoli sulle precedenze in base alle novità della legge 183/2010 che apporta modifiche alla Legge 104/92 e le  note alle tabelle di valutazione.
Si ricorda che quest'anno dovranno presentare domanda online anche i docenti delle superiori.
Restano esclusi per il corrente anno  scolastico i docenti della materna e il personale ata
Pertanto i docenti delle superiori sono invitati a registrarsi online, se non l'hanno già fatto

03/12/2010 ore 18:06

INCONTRO DEL 24 NOVEMBRE: MOBILITA’ A.S. 2011/2012

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Nell’incontro del 24 novembre 2010 si è proceduto ad un esame degli articoli del CCNI   sulla mobilità dall’art. 21 fino all’art. 43, per apportare eventuali integrazioni o modifiche .
In particolare sostanziali modifiche sono state apportate all’art. 21 aggiungendo un comma di tutela per l'insegnante specialista di lingua perdente posto.
Si è poi proceduto all'esame dell’allegato C, Ordine delle operazioni nei trasferimenti e nei passaggi del personale docente ed educativo(Efettuazione della prims fase-Effettuazione della seconda fase ed Effettuazione della terza fase) confermando il testo dello scorso anno.
Si è proceduto anche all’esame delle tabelle relative alla valutazione dei titoli ai fini dei trasferimenti a domanda e d’ufficio del personale docente ed educativo, confermandone i punteggi e i contenuti delle stesse, apportando  alcune modifiche chiarificatrici al punto D  cioe sul punteggio aggiuntivo, il cosiddetto bonus.
In riferimento alle note comuni alle tabelle dei trasferimenti a domanda e d’ufficio e dei passaggi dei docenti delle scuole di ogni ordine e grado e del personale educativo, si prevede di chiarire la valutabilità del servizio prestato nelle ex parificate scuole primarie e  scuole ex comunali dell’infanzia che ora paritarie,conservano  anche il vecchio status ai fini della mobilità in quanto in base alla nota del MEF del 4 agosto 2010 devono essere valutati ai fine della ricostruzione di carriera.
E’ stato charito dal Miur  che la registrazione in istanza online, rimane validi se effettuate negli ultimi 15 mesi.
Il prossimo incontro si terrà giovedì 2 dicembre p.v. per esaminare gli articoli realtivi al personale ATA
In ulteriori ulteriori riunioni (previsti per il 7 e 15 dicembre )si esamineranno gli articoli  accantonati  in relazione alle novità introdotte dal collegatio sul lavoro  legge 183/2010 e in particolare dagli artt. 24 e 31 (art 7 precedenze, art. 9 documebtazione e certificazione , art. 12 contenzioso e art. 20 Individuazione soprannumerario conseguente al dimensionamento della rete scolastica).


Si prevede di giungere entro il 15 dicembre alla firma dell’Ipotesi del contratto: tale ipotesi dovrà essere sottoposta a registrazione da parte del MEF e della Funzione Pubblica.  che dovrà avvenire entro un mese
Solo dopo la registrazione del CCNI e dopo l'emanazione della relativa O.M. si potranno presentare le domande  nei termini  fissati dalla stessa O.M.



25/11/2010 ore 21:58

INCONTRI SU TRASFERIMENTI PERSONALE DI RUOLO SCUOLA

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Vi sono stati già  due incontri, l’11 e il 16 novembre, nei quali si è discusso sui possibili aggiustamenti da apportare al CCNI sulla Mobilità .


Per il prossimo anno la procedura della istanza online per l’inoltro via web delle domande di mobilità - limitata lo scorso anno ai docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado - sarà estesa quest’anno anche ai docenti del secondo grado.


Per il momento rimaranno esclusi il personale ATA e i docenti di scuola dell’infanzia, che continueranno ad presentare la domanda  in "cartaceo".


Sono stati evidenziati  i problemi riscontrati lo scorso anno : diffficoltà nella scelta di preferenze analitiche in quanto nella denominazione delle scuole non e presente il comune, ovraffolamento linee con caduta della linea, difficolta a compilare moduli su moduli RTF ed è stato chiesto di migliorare le procedure e di estendere la validità della registrazione  che ora dopo 6 mesi di non utilizzo decade.


Per l’inserimento delle dichiarazioni dovrebbero eliminati i modelli precostituiti e sarà possibile allegare files autonomamente predisposti dagli interessati nei formati più comuni (word, excel, pdf).


Non sarà possibile purtroppo a detta dei ministeriali recuperare e modificare le domande e gli allegati inviati lo scorso anno. SPERIAMO NON SIA VERO


L’Ammistrazione ha concordato con le OO.SS. nel mantenere per quest’anno le attuali classi di concorso di titolarità dei docenti.


Si è proceduto ad una  esame dei primi 21 articoli del CCNI , per verificare eventuali modifiche o integrazioni da apportare allo stesso, confermando in sostanza il testo di tali articoli del CCNI per la mobilità a.s. 2010-2011.


Nell’incontro programmato per il 24 novembre  2010 verranno presentate le richieste di modifica  su tutti gli altri articoli del CCNI e verranno esaminati anche gli art. 7 e 9  in  riferimento all'art. 24 della  legge 183 del 4.11.2010 (collegato lavoro) che introduce modifiche all’art. 33 della legge 104 (Novità).


Ci si augura che la trattativa nel mese di dicembre sia portata a termine nel mese di dicembre.



23/11/2010 ore 09:25

FC:ANNULLAMENTO PASSAGGIO DI CATTEDRA TIMONCINI

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

L'USP di Forlì ha annullato  con decreto del 24.8.2010 il passaggio di cattedra già disposto di TIMONCINI Amos titolare classe C300 alla C310 per mancanza di possesso dei requisiti previsti (clicca qui)



25/08/2010 ore 12:49

AUTORIZZATE NOMINE IN RUOLO : DOCENTI 10.000 e 6.500 ATA

Categorie PRECARI-ruoli concorsi, PRECARI-ruoli concorsi, PERSONALE RUOLO-trasferimenti

IL MEF ha autorizzato per il prossimo anno scolastico 10.000 nomine in ruolo docenti e 3.000 ata( dalle ultime notizie del 4 agosto dovrebbero essere invece 6.500).


Nella provincia di FC  il numero  massimo dei posti disponibili per eventuali nomine in ruolo risulta essere nella scuola superiore di 61 posti:


A010 :1- A013: 3 -A017: 1- A018: 1- A019 :1-A020 : 3 - A024: 1-  A025: 2- A029: 2- A037: 3- A038: 2- A039: 5 -A040: 1 - A042: 1- A047: 1- A048: 2- A049 :4 - A051:1 - A052: 2 - A058:1- A060: 4 - A346: 5 - A446: 8 -C032: 2 - C310: 2  - C320: 1 - D615: 1
Nella provincia di FC  il numero  massimo dei posti disponibili per eventuali nomine in ruolo risulta essere nella scuola media di 55 posti:


A028 : 2 - A032: 1- A043: 4- A059: 27- A245: 2- A345: 3 - A445: 14 ; A545: 1  -AC77: 1


Nella provincia di FC  il numero  massimo dei posti disponibili per eventuali nomine in ruolo risulta essere  nella scuola del'infanzia e primaria:


Scuola infanzia: 57


Scuola primaria : 42
Purtroppo circola la voce che la maggior parte dei ruoli (circa 6.000 ?) saranno fatti sul sostegno .



03/08/2010 ore 13:52

FC:3 AGOSTO 2010 PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI ATA 2010/11

Categorie ATA-ata, PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Verso le ore 12,00 del 3 agosto 2010  l'USP  di Forlì-Cesena ha pubblicato(clicca qui)  i movimenti del personale ATA.


E' possibile conoscere i trasferimenti sull'intero territorio nazionale  al seguente indirizzo del Ministero (digitando il proprio nome e cognome e scuola di partenza  si sa se si è avuto il trasferimento , oppure inserendo solamente nella casella codice scuola di partenza un codice scuola è possibile conoscere tutti i docenti che escono da tale scuola ): CLICCA QUI



03/08/2010 ore 12:56

23.7.2010: PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI SCUOLA SUPERIORE

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Oggi  23.7.10 sono stati  pubblicati i trasferimenti/passaggi  relativi alla scuola superiore.




Per la provincia di Forlì i verso le ore 10,00 all'albo e sul sito dello stesso USP (clicca qui)


oppure (clicca qui)


E'  possibile conoscere i trasferimenti sull'intero territorio nazionale  al seguente indirizzo del Ministero (digitando il proprio nome e cognome e scuola di partenza  si sa se si è avuto il trasferimento , oppure inserendo solamente nella casella codice scuola di partenza un codice scuola è possibile conoscere tutti i docenti che escono da tale scuola ): clicca qui




La visualizzazione dei movimenti pertanto potrà essere richiesta con le seguenti modalità:


movimenti del singolo docente: compilando i campi: “cognome”, “nome” e “Codice scuola di partenza




movimenti in uscita della scuola: compilando il campo “Codice scuola di partenza




movimenti in entrata nella scuola: compilando il campoCodice scuola di arrivo             



23/07/2010 ore 08:21

PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI SUPERIORI:23 LUGLIO 2010

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Con nota del 19 luglio Il Miur comunica che i trasferimenti delle superiori saranno pubblicati Venerdì  23 luglio 2010



19/07/2010 ore 19:00

FC: SCUOLA MEDIA CLASSI DI CONCORSO IN ESUBERO

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, ORGANICO SCUOLE-organico di diritto, VARIE-generico

L'USP  di Forlì-Cesena con apposita nota del 5 luglio 2010 comunica che dopo le operazioni di mobIlità di scuola media  A033 (educazione tecnica nella scuola media)  risulta classe di concorso in esubero.



05/07/2010 ore 20:53

2 LUGLIO 2010: PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI SCUOLA MEDIA 2010/11

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Il 2.7.10 sono stati pubblicati trasferimenti/passaggi  relativi alla scuola media .


Nella provincia di Forlì-Cesena  pubblicati all'albo  dell 'USP verso le ore 10,00 e  alle 11,20 sul sito dello stesso(clicca qui)


E' possibile dalle ore 11,10 conoscere i trasferimenti sull'intero territorio nazionale  al seguente indirizzo del Ministero (digitando il proprio nome e cognome e scuola di partenza  si sa se si è avuto il trasferimento , oppure inserendo solamente nella casella codice scuola di partenza un codice scuola è possibile conoscere tutti i docenti che escono da tale scuola ): clicca qui


In particolare per la provincia di Forlì-Cesena:


SOSTEGNO:  nell’ambito della provincia n. 11; in entrata  n. 1


A028: nell’ambito della provincia n. 3; in entrata n. 2; in uscita  verso altra provincia passaggio da superiori n. 1


A030: nell'ambito del  Comune n. 2 (di cui 1 in uscita dal sostegno); nell’ambito della provincia n. 5


A032: nell’ambito della provincia n. 2 (di cui 1 da sostegno)


A033: nell’ambito della provincia n.  4


A043: nell'ambito del  Comune  n.1; nell’ambito della provincia  n. 7; in entrata n. 2 ; pass. di ruolo da elementari n.1


A059: nell'ambito del Comune n. 1; nell’ambito della provincia n. 4; in entrata n. 1; in uscita  verso altra provincia n.7


FRANCESE: nell’ambito della provincia n. 3; in entrata n. 3; in uscita  verso altra provincia n.1


INGLESE: nell’ambito della provincia n. 2; pass. di ruolo da elementari n. 3


SPAGNOLO: nell’ambito della provincia n. 1



02/07/2010 ore 07:56

FC: ORGANICO SUPERIORI E SOPRANNUMERARI

Categorie ORGANICO SCUOLE-organico di diritto, PERSONALE RUOLO-trasferimenti

 La definizione dell’organico delle Superiori nella provincia di Forlì  a seguito  della riforma  ha determinato   51 docenti soprannumerari.



30/06/2010 ore 08:47

SCUOLA SUPERIORE: ORGANICI

Categorie ORGANICO SCUOLE-organico di diritto, PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Il Miur con nota del 25 giugno 2010 ha ulteriormente spostato dal 30 giugno al 3 luglio 2010 la chiusura delle aree per l'organico delle Superiori.


L'USP di Forlì ha convocato le OO.SS. locali per gli organici il 29 giugno 2010


Ci si chiede: verrà rispettata la pubblicazione dei trasferimenti  delle Superiori 19 luglio 2010  o slitterà di qualche giorno?



26/06/2010 ore 14:06

SCUOLA SUPERIORE:PROROGA AL 19 LUGLIO 2010 PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI 2010/11

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, ORGANICO SCUOLE-organico di diritto

Con nota del 18 giugno 2010 il Miur ha prororogato la data di chiusura delle areE per la scuola superiore al 30 giugno e di conseguenza la pubblicazione dei relativi trasferimenti  "PRESUMIBILMENTE"  prevista per  il 19 luglio 2010



21/06/2010 ore 08:53

FC: ORGANICO DIRITTO SCUOLA MEDIA A.S. 2010/11

Categorie ORGANICO SCUOLE-organico di diritto, PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PRECARI-ruoli concorsi

Sono stati pubblicati all\'albo dell\'USP di Forlì-Cesena il 17 giugno 2010  gli organici di scuola media con decreto del 14 giugno.
I decreti sono divisi per scuola  : in ogni scuola sono indicati nella prima colonna i docenti titolari e nelle altre colonne i vari tipi di cattedre(ordinarie , esterne etc).




Interessante il prospetto allegato dal titolo "RIPARTIZIONE D.O.P. TRA LE CLASSI DI CONCORSO  PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO- A.S. 2010/11 in cui per ogni classe di concorso sono indicati i docenti di ruolo,i docenti sennza sede e poi il totale dei docenti ed infine la DOTAZIONE ORGANICA PREVIS. di 696 posti(A)+12  Posti strumento musicale(B) per un TOTALE ORGANICO(A+ B) di 708 posti.  A questi vanno aggiunti i posti di sostegno.
In particolare
A028: 39 DOCENTI RUOLO- organico previsionale  43= differenza + 4
A030: 43 DOCENTI  RUOLO- organico previsionale  44=differenza + 1
A032 : 42 DOCENTI  RUOLO - organico previsionale  44 =differenza + 2
A033 : 47 DOCENTI  RUOLO - organico previsionale  45 = differenza -  2
A043 :250 DOCENTI  RUOLO - organico previsionale  257= differenza + 7
A059: 132 DOCENTI  RUOLO - organico previsionale  153= differenza + 21
A245 : 21  DOCENTI  RUOLO  - organico previsionale  25 =differenza + 4
A345 : 63  DOCENTI  RUOLO - organico previsionale  69 =differenza + 6
A445 : 1  DOCENTE  RUOLO - organico previsionale  15=  differenza + 14
A545: 0 DOCENTI  RUOLO – organico previsionale 1 = differenza + 1
Non sono indicati i docenti titolari di sostegno che si ricavano solamente scorrendo scuola per scuola gli organici e che sono  docenti  provenienti da varie classi di concorso(la maggior parte A MAGGIO 2005 era di educazione fisica 39 e di lettere 20 )
Teoricamente in caso di bocce ferme  ad esempio per la A028  nella terza fase : 2  posti andrebbero a mobilità in ingresso da fuori provincia e 2 numero massimo di nomine in ruolo; per la A059: 10 a mobilità in ingresso da fuori provincia e 11 numero massimo per nomine in ruolo; per la A043 : 3 a mobilità in ingresso e 4 come numero massimo di nomine in ruolo.
Ma nei fatti non è così : vi sono diversa variabili sia prima sia durante la terza fase
UNA VARIABILE potrebbe essere il trasferimento da sostegno a classe di concorso (II fase), che a limite potrebbe azzerare i posti riservati alla 3 fase.



17/06/2010 ore 19:40

PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI SCUOLA DELL'INFANZIA 2010/11

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Il giorno 11.6.2010 sono stati pubblicati i trasferimenti/passaggi  relativi alla scuola dell'infanzia.


Per la provincia di Forlì-Cesena clicca qui


E' possibile conoscere i trasferimenti sull'intero territorio nazionale  al seguente indirizzo del Ministero (digitando il proprio nome e cognome e scuola di partenza  si sa se si è avuto il trasferimento , oppure inserendo solamente nella casella codice scuola di partenza un codice scuola è possibile conoscere tutti i docenti che escono da tale scuola ): clicca qui



11/06/2010 ore 12:36

PROROGA PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI SCUOLA MEDIA: 2 LUGLIO 2010

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Con  Nota n. 5260 del 24 maggio 2010, il Miur proroga dal 22 giugno al 2 luglio 2010 la data di pubblicazione dei  movimenti di scuola media a seguito della spostamento dal 27 maggio al 9 giugno dellla data di scadenza per la determinazione degli organici della scuola media ( chiusura dell' area per l’acquisizione dei dati )



31/05/2010 ore 08:46

PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI SCUOLA PRIMARIA 2010/11

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

il 28.5.10 sono stati pubblicati i trasferimenti/passaggi  relativi alla scuola primaria .


Per la provincia di Forlì-Cesena clicca qui


E' possibile conoscere i trasferimenti sull'intero territorio nazionale  al seguente indirizzo del Ministero (digitando il proprio nome e cognome e scuola di partenza  si sa se si è avuto il trasferimento , oppure inserendo solamente nella casella codice scuola di partenza un codice scuola è possibile conoscere tutti i docenti che escono da tale scuola ): clicca qui



30/05/2010 ore 08:58

ULTERIORE PROROGA PUBBLICAZIONE MOVIMENTI PRIMARIA E INFANZIA

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Il Miur, in data 14 maggio 2010, con nota prot. n 5025 ha prorogato ulteriormente le date  di pubblicazione dei movimenti relativamente alla scuola primaria e  alla scuola dell’infanzia  :


-SCUOLA PRIMARIA


pubblicazione dei movimenti …....28 maggio 2010


SCUOLA DELL'INFANZIA
pubblicazione dei movimenti..........11 giugno 2010



15/05/2010 ore 18:18

SCHEDE DI LAVORO BIENNIO ISTITUTI PROFESSIONALI

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, ORGANICO SCUOLE-organico di fatto, VARIE-contratto scuola

Dopo le schede degli istituti tecnici(di cui ho dato notizia), Il MIUR con avviso del 12.5.2010 comunica che sono state pubblicate le schede di lavoro per le discipline del primo biennio degli istituti professionali previste dal regolamento di riordino emanato con decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, in corso di registrazione alla Corte dei Conti


14/05/2010 ore 12:29

RICONOSCIBILITA' SERVIZI PRE RUOLO SCUOLE PRIMARIE PARIFICATE

Categorie VARIE-contratto scuola, PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Con CR. n.  153  del 5.5.2010 l'USR per il Piemonte, analogamente a quanto aveva già fatto l'USP di Bologna per le materne comunali su parere del Miur (clicca qui), in risposta a quesiti sulla base di risposte ministeriali afferma che i certificati di servizio  che riportano la dicitura "scuola primaria paritaria e parificata " rilasciati dalle scuole devono essere valutati ai fini della ricostruzione di carriera.



06/05/2010 ore 19:07

FC:GRADUATORIE PROVVISORIE DOP SCUOLA SUPERIORE

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

Oggi 5.5.2010 l'USP di FC ha pubblicato le graduatorie provvisorie DOP di scuola superiore


Risultano inclusi:


A007(1)- A031(2)- A034(1)-A042(3)-A055(1)-A065(1)-A072(1)-A075(1)-A076(1)-C040(1)-C080(1)-C300(3)-C350(1)-C450(3)-C555(1).


E' possibile presentare reclamo per erorri materiali entro 10 giorni dalla pubblicazione.



05/05/2010 ore 12:16

SCHEDE DI LAVORO BIENNIO ISTITUTI TECNICI

Categorie VARIE-contratto scuola, PERSONALE RUOLO-trasferimenti, ORGANICO SCUOLE-organico di fatto

Con avviso del 30.4.2010 il Miur  rende noto che sul sito dell'INDIRE sono stata pubblicate le  schede di lavoro per le discipline del primo biennio degli istituti tecnici previste dal regolamento di riordino emanato con decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, in corso di registrazione alla Corte dei Conti.

04/05/2010 ore 18:33

TRASFERIMENTI: CHIARIMENTO MIUR PUNTEGGIO AGGIUNTIVO

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

Con nota del 15aprile 2010 il Miur in seguito ad un quesito ha diramato un chiarimento  sul punteggio aggiuntivo all'USR della Campania



04/05/2010 ore 08:40

USP FC: SCUOLA MEDIA CONVALIDA LETTERE DI NOTIFICA

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

L'USP di FC  con nota del 3. 5.2010 inviata a tutte le scuole della provincia, nel comunicare che  ha ultimato le operazioni di convalida delle domande di trasferimento e passaggi presentate on line dai docenti  per la scuola secondaria di I grado, invita i docenti interessati a controllare la propria casella di posta elettronica istituzionale e a produrre eventuale  reclamo entro 10 giorni dalla ricezione della lettera di notifica.




 



03/05/2010 ore 14:28

17 MAGGIO 2010:SCADENZA DOMANDA TRASFERIMENTO INSEGNANTI DI RELIGIONE

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Con l'O.M.  n. 29 del 18 marzo 2010 il Miur ha stabilito che  gli insegnanti di religione cattolica a tempo  indeterminato che aspirano al trasferimento in un'altra sede per l'anno scolastico 2010/2011, devono presentare la  domanda  entro il 17 maggio 2010.


Le domande vanno indirizzate all'U.S.R.  e trasmesse  tramite la scuola dove il docente di religione cattolica presta servizio.


 Si ricorda(vedi articolo precedente) che tali insegnanti non sono stati depennanti, se inclusi per classi di concorso( ad esempio A050, A043 ),dalle permanenti, in quanto non possono presentare domanda di moblità professionale(passaggio di ruolo e/o di cattedra)



03/05/2010 ore 08:09

FC:GRADUATORIE PROVVISORIE DOP SCUOLA MEDIA

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

Oggi 29.4.2010 l'USP di FC ha pubblicato le graduatorie provvisorie DOP di scuola media


Risultano inclusi:


3 DOCENTI A030(educazione fisica)


2 DOCENTI AO33 (educazione tecnica)


E' possibile presentare reclamo per erorri materiali entro 10 giorni



29/04/2010 ore 19:24

MOBILITA' SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE ,MEDIA E SUPERIORI: EMANATE DUE NOTE DI CHIARIMENTO

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Il MIUR ha diramato oggi 23.4.2100 due note di chiarimento: una, la nota prot. n. 4334, nella quale si richiamano gli adempimenti dei Dirigenti Scolastici per la predisposizione/pubblicazione della graduatoria interna d'istituto e per l'immediata notifica delle eventuali posizioni di soprannumero ai docenti  interessati (al fine di consentire loro l'immediata presentazione della domanda di mobilità, su modello cartaceo che devono utilizzare anche  i docenti di scuola primaria e di scuola media); l'altra , la nota prot. n. 4335, con la quale vengono   forniti chiarimenti in merito alla valutazione della laurea in scienze della formazione primaria indirizzo- infanzia e indirizzo-primaria  rispettivamente per i docenti di scuola elementare e di scuola materna (nota 12  tabella valutazione).






In sostanza chiarisce che la laurea in scienze della formazione primaria “indirizzo-infanzia” deve essere valutato punti 5 come titolo aggiuntivo nella scuola primaria.
Analogamente la laurea “indirizzo-primaria” andrà valutato punti 5 per l’infanzia



23/04/2010 ore 19:30

SCUOLA PRIMARIA ED INFANZIA: NUOVE DATE PUBBLICAZIONE MOVIMENTI

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Con nota del 21.4.2010 il Miur ha trasmesso per la scuola materna ed elementare l'atto di riderminazione tempistica 2010 




Le nuove date di pubblicazione dei movimenti sono:




Scuola  primaria 24 maggio 2010 anzichè 18/5/2010




Scuola dell'infanzia 7 giugno 2010 anzichè 31/5/2010




Naturalmente la chiusura delle aree per la scuola primaria slitta al 30 aprile 2010 e conseguentemente la revoca della domande al 20 aprile 2010; per  la scuola dell'infanzia  slitta invece al 17 maggio e  conseguentemente la revoca della domande al 7 maggio 2010.  






CI SI ASPETTA A BREVE  QUALCOSA DI ANALOGO PER LA SCUOLA SECONDARIA



21/04/2010 ore 20:12

ULTERIORI CHIARIMENTI PUNTEGGIO AGGIUNTIVO

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

La nota 5 Ter alla tabella di valutazione recita per il bonus tra l'altro:


“(5 ter)………………………………………….……. 
Il triennio di riferimento ai fini della maturazione del punteggio aggiuntivo è un qualsiasi periodo di servizio prestato continuativamente per quattro anni nella stessa scuola ( quello di arrivo più i tre anni successivi in cui non si è presentata domanda), alle condizioni previste nelle Tabelle di cui sopra, a partire dalla mobilità per l’anno scolastico 2000/2001, in quanto trattasi di norma contrattuale introdotta con il CCDN del 27 gennaio 2000.




L’anno scolastico 2007/2008 è stato l’ultimo anno utile per l’acquisizione del punteggio aggiuntivo a seguito della maturazione del triennio.
Si chiarisce che tale punteggio potrà essere utilizzato anche successivamente a tale periodo.
Il punteggio viene riconosciuto anche a coloro che presentano domanda condizionata, in quanto soprannumerari e, per la scuola primaria, domanda di trasferimento tra i posti (comune e lingua)dell’organico nello stesso circolo; la richiesta, nel sessennio, di rientro nella scuola di precedente titolarità fa maturare regolarmente il predetto punteggio aggiuntivo. ………….........................................................................
Analogamente non perde il punteggio aggiuntivo il docente trasferito d’ufficio o a domanda condizionata che nel sessennio non richiede il rientro nella scuola di precedente titolarità.”
I due punti in neretto non SONO IN CONTRADDIZIONE TRA DI LORO
Il primo riguarda l’acquisizione del punteggio aggiuntivo(bonus)
Esempio docente trasferito a domanda condizionata o d’ufficio  dall’1.9 2001(2001/02)
Non ha ancora maturato il triennio
1) a.s. 2000/2001
2) a.s. 2001/2002 trasferito a domanda condizionata o d’ufficio
Quindi a febbraio 2002 DEVE PRESENTARE DOMANDA di rientro A.S. 2002/03
 PER ACQUISIRE IL  BONUS
Negli anni scolastico successivi può anche non presentare domanda di rientro
Il secondo il mantenimento del punteggio aggiuntivo( bonus)
Esempio docente trasferito a domanda condizionata o d’ufficio  dall’1.9 2002(2002/03)
Ha già maturato il triennio
1)a.s. 2000/2001
2)a.s. 2001/2002
3) A.S. 2002/2003 trasferito a domanda condizionata o d’ufficio
Quindi a febbraio 2003 ha acquisito il punteggio  
può non presentare domanda di rientro
In particolare hanno diritto tra i docenti neonominati in ruolo solamente quelli immessi in ruolo dall’a.s. 2000/2001 all’a.s. 2003/2004 ,ultima tranche , su sede provvisoria.


Infatti i docenti nominati in ruolo da 1.9.03(2003/04) su sede provvisoria hanno avuto infatti la sede di titolarità  cioè di arrivo  l' a.s. 2004/05 e non hanno presentato domanda per a.s. 2005/06, 2006/07 e 2007/08, ultimo anno utile.


Quelli nominati in ruolo  dall'a.s. 2004/05 non  hanno diritto al punteggio aggiuntivo in quanto non possono maturarlo, non hanno davanti a loro un triennio in quanto l'ultimo anno è il 2007/08.



26/03/2010 ore 14:57

ABILITAZIONE A043 o A050+ A036=A037

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PRECARI-graduatorie d'istituto, PRECARI-graduatorie permanenti

Una docente  di ruolo sulla A036 ed in possesso di abilItazione per la A043(tramIte concorso ordinario) mi chiede se sia abilitata anche per la A037 al fine di poter presentare domanda di passaggio di cattedra .


La risposta è senz'altro positiva


Infatti:


1)L'art. 4 comma 3 del DM. 30.1.98 n. 39 testualmente recita:


"Coloro che sono in possesso di diplomi di abilitazione, separatamente conseguiti, per le classi di concorso 50/A Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado e 36/A  Filosofia, psicologia e scienze dell'educazione...................................................sono considerati abilitati anche per la classe 37/A Filosofia e Storia"

2)L'Allegato 2 al Decreto 10.8.98  n. 354 prevede che i docenti in possesso di abilitazione per la classe 43/A sono abilitati per la classe  50/A e viceversa(Ambito disciplinare 4 :AD.4)

3) infine la CM. 215 del 8.9.99 al punto 6) ABILITAZIONI CORRISPONDENTI

recita:

"PREMESSO CHE........ possono partecipare alla sessione riservata di abilitazione ad una classe di concorso soli i docenti non abilitati per la medesima classe, NON E' CONSENTITA LA PARTECIPAZIONE alla sottoelencate categorie di docenti, i quali , sulla base delle tabelle di corrispondenze di cui ai DD.MM. n. 39/1998 e n. 354/1998 sono considerati  già abilitati:



(n.d.r. tra cui)...............i docenti abilitati per le classi 43/A o 50/A e 36/A relativamente alla classe 37/A (Ambito disciplinare 7)"


24/03/2010 ore 16:15

PROROGATA DI 2 GIORNI DOMANDA MOBILITA' ONLINE

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

il Miur con nota odierna 22.3.2010 (clicca qui) ha prorogato di due gioni la presentazione della domanda di mobilità online (nell'ambito della scuola elementare, nell'ambito della scuola media, verso la scuola media, verso la scuola elementare)cioè fino alle ore 14 del 24.3.2010






22/03/2010 ore 13:53

MOBILITA' E PERDITA BONUS

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

Una insegnante che ha maturato il bonus  di 10 punti ritiene che se ottiene  il trasferimento  senza utilizzare il bonus  possa in futuro spenderlo per altro trasferimento o addirittura utilizzarlo nella graduatoria interna di istituto  per non perdere il posto.
Nulla di più falso


In ogni caso, quand’anche non lo abbia fatto valere, l’interessato risulta comunque cessato dal diritto avendo ottenuto il trasferimento dopo la maturazione del bonus.
Tanto si evince dalla nota 5 ter del CCNI, che a tal fine testualmente recita: “…Tale punteggio, una volta acquisito, si perde  esclusivamente nel caso in cui si ottenga, a seguito di domanda volontaria in ambito provinciale, il trasferimento, il passaggio o l’assegnazione provvisoria…”.


Non si può nemmeno sostenere che il docente che, maturato il triennio 2000/01-2001/2002- 2002/03 per non avver presentato dmada di mobilità ,e poi  abbia ottenuto il trasferimento ad esempio nell'anno 2003/2004 o nell'anno 2004/05 senza usufruire dei 10 punti in quanto non richiesti per dimenticanza(?), possa successivamente  maturare un nuovo triennio  e usufruire dopo dei 10 punti. Infatti il punto D  della Tabella di Valutazione recita: "......verrà riconosciuto dopo il predetto triennio ,una tantum, un punteggio aggiuntivo......"



22/03/2010 ore 12:20

SCUOLE: PROCEDURA PER VISUALIZZAZIONE DOMANDE DI MOBILITA' INVIATE ONLINE

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, ATA-ata

Alcune Scuole hanno difficoltà, in mancanza di istruzioni(?)(sembra che siano  state pubblicate a metà febbraio sulla rete INTRANET), di visualizzare le domande ad esempio di trasferimento scuola media inviate online
Pertanto si evidenzia il procedimento:
Entrare nel SIDI
cliccare su
1)GESTIONE ANNO SCOLASTICO
2)MOBILITA'  ORGANICO DI DIRITTO
3)MOVIMENTI DEL PERSONALE
4)(poi ad es.) SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
5)DOMANDE DI MOVIMENTO
6)ELENCO DOMANDE INVIATE ONLINE
Appare
PER ATTIVARE LA FUNZIONE PREMERE AVANTI
7)AVANTI
appaiono tutte le domande di trasferimento  scuola media inviate alla scuola online.


Infatti qualche scuola ha proceduto diversamente inserendo Nome e cognome o il codice fiscale ed il sistema ha risposto che non era presente alcuna domanda.


Infatti la GUIDA operativa per l'utente per la scuola Media a pag. 6 precisa: "Dopo l 'invio, la domanda può essere consultata dall'Uffico scelto dal docente come destinatario. L'Ufficio consulta il documento in formato .pdf prodotto al momento dell'invio, che,come detto, contiene il modulo domanda e le autocertiificazioni"



13/03/2010 ore 13:09

USP FC : 29.3.10 DATA PRESENTAZIONE SCHEDA DOP

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

L’USP di Forlì-Cesena con nota del 10.3.10 ha stabilito che i DOP devono presentare alla scuola di servizio entro il 29.3.10 la  scheda ALLEGATO I7(Medie) e la scheda ALLEGATO J11(superiori).
Detti moduli I7 E J11 risultano corretti in conformità alle modifiche apportate alle tabelle di valutazione dei titoli rispetto a quelli de Miur in riferimento al diploma  di accademia di belle arti o di conservatorio di musica punti 3 anzichè 5 e ai nuovi titoli : diploma  accademico di  primo livello e diploma accademico di secondo livello.




Si fa presente che i  4 DOP di educazione fisica delle medie a domanda o d’ufficio saranno trasferiti su CATTEDRE  in quanto i pensionamenti sono 6 ( naturalmente in caso di non contrazione di organico di diritto).
Nella stessa nota l'USP ricorda ai dirigenti scolastici che  entro i 15 giorni successivi alla scadenza delle domande di trasferimento (e quindi entro il 6/04/2010), devono formulare a affiggere all’Albo delle relative scuole le graduatorie per l’individuazione dei docenti soprannumerari. Al riguardo evidenzia l’opportunità che, esclusivamente per la scuola primaria, tale procedura sia conclusa entro il 2/04/2010.




Si ricorda infine che :




1)Il diploma di laurea in scienze motorie non dà diritto ad avvalersi di ulteriore punteggio rispetto al diploma di Istituto Superiore di Educazione Fisica (ISEF).
2)Analogamente il diploma accademico di secondo livello non dà diritto ad avvalersi di ulteriore punteggio rispetto al diploma accademico di primo livello o al diploma di accademia di belle arti e di conservatorio di musica rilasciati in base agli ordinamenti previgenti alla legge 508/99.
3)La somma dei titoli relativi a C),D),F),G), anche cumulabili tra loro sono valutati fino ad un massimo di 10 punti.




ATTENZIONE:




Segnalo che nel CCNI , prima stesura diffusa ,vi erano alcuni errori materiali (riguardano SESSENNIO invece che QUINQUENNIO)alle seguenti pagine e articoli: art. 22-TRATTAMENTO PERDENTI POSTO DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E PRIMARIA- commi 3 (pag. 41) e 16 (pag. 43);TABELLA VALUTAZIONE nota 5 bis punto c-GRADUATORIE INTERNE - (pag. 108), allegato E tabella A punto D TABELLA VALUTAZIONE ata(pag. 114).




Inoltre i preficanti dei titoli, nei trasferimenti online,  come  gli ALLEGATI I 7 e J11 dei DOP,  non sono conformi alle modfiche apportate alla tabelle di valutazione  in riferimento al diploma  di accademia di belle arti o di conservatorio di musica punti 3 anzichè 5 e ai nuovi titoli : diploma  accademico di  primo livello e diploma accademico di secondo livello.



IMPORTANTE: ON LINE IL SISTEMA OBBLIGA A BARRARE LA CASELLA 37 con il messaggio"INDICARE ALMENO UN TIPO DI POSTO DA CONSIDERARE PER IL TRASFERIMENTO" . Tale casella (SEZ G)in effetti dovrebbe essere riservata al docente  che chiede il trasferimento da e per posti costituiti con attività di sostegno"(ci risulta che gli anni scorsi le scuole era costrette a barrare la casella 37 per procedere all'inserimento delle domande)


Inoltre nell'ALLEGATO D DICHIARAZIONE ANZIANITA' DI SERVIZIO SCUOLA SECONDARIA manca ancora la parte per il servizio prestato sul sostegno in altro ruolo,casella invece presente nel modulo domanda




ALLEGATO D SCUOLA PRIMARIA, utilizzabile anche per la scuola dell'infanzia: ci si aspettava che il Miur lo aggiornasse al punto 2, b) con l'aggiunta della scuola primaria, in relazione alla novità introdotta dalla nota 4 della Tabella di Valutazione: "In merito alla valutazione di un precedente servizio di ruolo, prestato in un ruolo diverso, si precisa che gli anni di servizio di ruolo prestati nella scuola dell'infanzia si valutano per intero, ai sensi della presente voce, nella scuola primaria (e viceversa)".




In tale  ALLEGATO D e non in quello della secondaria infine è stata recepita la  novità della PREMESSA alle noti comuni alle tabelle per l'indicazione dei servizi pre ruolo nelle scuole statali di ogni ordine e grado dei paesi dell'UE




Tale modifiche(RELATIVE AL SERVIZIO IN ALTRO RUOLO) sono importanti per la graduatoria interna in quanto i servizi vanno valutati in modo differente rispetto ai trasferimenti.



13/03/2010 ore 08:37

DOCENTI DI RUOLO: DEPENNAMENTO DALLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO

Categorie PRECARI-graduatorie permanenti, PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Il Miur ha pubblicato sul sito il D.D.G. 11.3.2010 (clicca qui)che stabilisce il depennamento del personale docente di ruolo da tutte  le graduatorie ad esaurimento(ex permanenti) in base alla legge  167/09 art. 1 comma 4 quinquies.


Infatti tali docenti potranno attraverso l'istituto della "mobilità professionale"(passaggio di ruolo e/ di cattedra) passare ad altro posto di ruolo o ad altra classe di concorso.


Non saranno depennati invece gli insegnanti di ruolo di religione, in quanto non possono presentare domanda di mobilità professionale(passaggio)



12/03/2010 ore 22:37

SCHEDE PERDENTI POSTO SCUOLA SECONDARIA E SCUOLA PRIMARIA

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

Avvicinandosi la data di scadenza della domanda di trasferimento (22.3.2010) ,Considerato che le scuole devono entro i 15 giorni successivi alla scadenza delle domande di trasferimento formulare e affiggere all’albo le graduatorie per l’individuazione dei soprannumerari si propone per la scuola secondaria un modello di scheda da far compilare ai docenti in servizio, a cui vanno allegati  ALLEGATO D, ALLEGATO F , eventuale Dichiarazione servizio continuativo art. 7,e dichiarazioni personali(compreso quello del punteggio aggiuntivo)etc.
Si riassumono inoltre le differenze di valutazione tra trasferimento e graduatoria interna.
SI PREMETTE CHE L'ANZIANITA' DI SERVIZIO SI VALUTA AL 31.8.2009 MENTRE I TITOLI GENERALI E LE ESIGENZE DI FAMIGLIA SI VALUTANO AL 22.3.2010.




ATTENZIONE: le esigenze di famiglia : ricongiungimento al coniuge etc. si configurano come non allontanamento e il punteggio spetta quando il familiare è residente nel Comune di titolarità del docente. Tale punteggio spetta anche nel caso in cui nel Comune di ricongiugimento non vi siano istituzioni scolastiche richiedibili(cioè che non comprendono l'insegnamento dei richiedente) e lostesso risulti viciniore alla sede di titolarita(nota 7 Tabella valutazione)




ALLEGATO F




1)      la continuità di servizio nella stessa scuola, con titolarità, nei trasferimenti va valutata solamente dopo il terzo anno, cioè se si è al quarto anno(naturalmente l’anno con sede provvisoria non si conta).




2)      Nella graduatoria interna  invece la continuità di servizio nella stessa scuola si conta dopo il primo anno cioè se si è al secondo anno; inoltre si valuta anche la continuità nel Comune relativa agli anni precedenti prestata in altre scuole del Comune .




ALLEGATO D




Il servizio preruolo (non si valuta il preruolo delle materne) compreso il servizio di ruolo alle elementari e materne va SOMMATO AL PRE RUOLO e si valutato 3 punti per i primi 4 anni e 2 punti per gli altri anni(Nei trasferimenti si valutano tutti 3 PUNTI)




Il CCNI del 16.2.2010 i apporta delle innovazioni in merito all’esclusione dalla graduatoria di istituto dei docenti che assistono persone in situazione di handicap grave(titolarità nella stessa  provincia di residenza dell’assistito:   a) titolarità nello stesso comune dell’assistito; b)in mancanza di questa residenza aver presentato domanda di mobilità per il comune di residenza dell’assistito cioè , per essere esclusi dalla graduatoria interna bisogna dimostrare la volontà di avvicinarsi alla persona da assistere, attraverso la presentazione della domanda di trasferimento per il comune di residenza dell’assistito o, in assenza di posti richiedibili, per il comune viciniore).




ATTENZIONE: la scheda recepisce le modifiche  della TABELLA DI VALUTAZIONE in relazione alla valutazione del    diploma di accademia di belle arti o di conservatorio di musica)  punti 3 anzichè punti 5"e la valutazione del diploma  accademico di secondo livello punti 5, prima non previsto.




Inoltre è conforme ai chiarimenti sulla valutazione del servizio di ruolo di scuola materna ed elementare.


Si è pensato di allegare anche la scheda perdenti posto scuola primaria(elmetnare e materna).




Si è pensato di allegare anche la scheda perdenti posto scuola primaria(elmetnare e materna).




Si è pensato di allegare anche la scheda perdenti posto scuola primaria(elmetnare e materna).



Si è pensato di allegare anche la scheda perdenti posto scuola primaria(elmetnare e materna).

Si evidenzia che per questi docenti un modulo eventuale da allegare è ALLEGATO F1
Inoltre novità di quest'anno è la valuazione del servizio di ruolo della scuola elementare punti 3 per intero per i docenti di scuola dell'infanzia.
Quindi  da quest'anno il servizio in altro ruolo da sommare al preruolo è solamente quello di scuola MEDIA e SUPERIORE . Poi la somma va valutata 3 punti fino a 4 anni e poi 2 punti per ogni anno ulteriore.




FINO ALLO SCORSO ANNO il servzio di ruolo delle elementari veniva sommato al preruolo.




Questa novità emerge  dalla nota 4 della TABELLA TITOLI "In merito alla valutazione di un precedente servizio di ruolo, prestato in un ruol odiverso, si precisa che gli anni di servizio di ruolo prestati nella scuola dell'infanzia si valutano per intero, ai sensi della presente voce, nella scuola primaria (e viceversa)"
Si è pensato di allegare anche la scheda perdenti posto scuola primaria(elmetnare e materna).




Si è pensato di allegare anche la scheda perdenti posto scuola primaria(elmetnare e materna).

 



11/03/2010 ore 15:36

BREVI APPUNTI SULLE DOMANDE DI MOBILITA' 2010/11

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Le domande di trasferimento e/o passaggio devono essere presentate all’USP di titolarità tramite il Dirigente della scuola di servizio entro il 22 marzo 2010.
Da quest’anno per le elementari e per le medie (trasferimenti e passaggi)  le domande vanno presentate  obbligatoriamente online ed inviate via WEB  alla scuola di servizio
 Per la scuola dell’infanzia, scuola primaria e media possono essere presentate due domande di trasferimento, una per la provincia di titolarità , un’altra per una seconda provincia a scelta dell’interessato; per la scuola superiore un’unica domanda di trasferimento con la quale possono essere richieste sedi di più province.
Nel caso di accoglimento della domanda di trasferimento in altra provincia non viene presa in considerazione quella per la provincia di titolarità.
Le preferenze sono 15 per la scuola secondaria , 20 per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria.
Possono essere analitiche(singole scuole) o sintetiche (comune, distretto, ec.). Non è corretto mettere prima una preferenza sintetica ad esempio Comune di Forlì e poi analitica, scuola media Palmezzano Forlì in quanto la preferenza analitica(scuola)è compresa nella sintetica (Comune),  ma viceversa .Nelle domande ondine è il sistema che ti segnala che la scuola Palmezzano è compresa in quella del Comune di Forlì.
ATTENZIONE: non tutti i codici sono esprimibili(per le domande online il problema non esiste in quanto  si possono inserire solo i codici esprimibili).
In generale  vanno allegati alla domanda  in carta semplice:
1)ALLEGATO D(dichiarazione di anzianità di servizio di ruolo -escluso l’anno in corso- e/o non di ruolo  ) o certificato/i di servizio;
2)ALLEGATO F(Dichiarazione di servizio continuativo da almeno un triennio nella stessa sede escluso l’anno in corso)
3)Dichiarazioni personali (stato civile, residenza e rapporto di parentela della persona con cui si chiede il ricongiungimento, concorso ordinario,  diplomi di specializzazione, corsi di perfezionamento, altri titoli di studio-diplomi e lauree- ecc)
I docenti possono chiedere il passaggio di ruolo e/o di cattedra  purchè in possesso dei seguenti requisiti, che possono essere dichiarati : 1)aver superato l’anno di prova ; b)abilitazione specifica,ove prevista.
Per i passaggi di cattedra e di ruolo(mobilità professionale) non sono valutabili le esigenze di famiglia.
La domanda di passaggio di ruolo può essere richiesta  per un solo grado di scuola(ruolo scuola dell’infanzia, ruolo scuola primaria, ruolo scuola media, ruolo scuola superiore laureati, ruolo scuola superiore diplomati) e  per una sola provincia(ad eccezione delle superiori- per più province).
 Può essere chiesto il passaggio di ruolo per più classi appartenenti ad un solo grado di scuola.
La domanda di passaggio di cattedra può essere richiesta per una sola provincia(tranne alle superiori) e per più classi di concorso.
Nel caso presenti domanda di passaggio di cattedra e di ruolo il docente deve rispondere nella casella relativa(casella 17 o 19)  con un SI o un  NO alla seguente  domanda:
”Nel caso che il candidato abbia presentato anche domanda di trasferimento provinciale preferisce dare la precedenza al passaggio di cattedra?”
Se ha presentato più domande di passaggio di cattedra deve indicare  l’ordine di gradimento  (casella 18 o 20).
Può essere chiesto contemporaneamente il passaggio di cattedra e di ruolo.
Il conseguimento del passaggio di ruolo rende inefficace la domanda di trasferimento e/o di passaggio di cattedra o il trasferimento o passaggio di cattedra eventualmente già disposti.
Nei passaggi di ruolo dalla scuola dell’infanzia o primaria alla scuola
secondaria di primo o secondo grado, per la dichiarazione dei servizi bisogna usare l’allegato D relativo agli insegnanti della scuola primaria, in quanto il servizio valutato è riferito al ruolo di provenienza.
I passaggi dalle classi di concorso  della  Tab D  a quelle  della  Tab A e viceversa sono considerati passaggi di cattedra, i passaggi dalle classi della  Tab.C  a quelle della Tab.A o D e viceversa sono considerati  passaggi di ruolo.
Per i corsi di perfezionamento e per i master di primo e di secondo livelli tenuti a decorrere dall’anno accademico 2005/2006 saranno valutati esclusivamente se di durata annuale, con 1500 ore complessive di impegno, con riconoscimento di 60 CFU e con esame finale, simili requisiti non sono richiesti per i corsi conseguiti fino all’anno accademico 2004/2005.
Ai fini dell’attribuzione del punteggio per i corsi di perfezionamento, nella relativa certificazione deve essere indicata la durata, almeno annuale, del corso con il superamento della prova finale.
Ai diplomi di specializzazione sono assimilati i diplomi di perfezionamento post-laurea, previsti dal previgente ordinamento universitario, qualora siano conseguiti a conclusione di corsi che presentino le stesse caratteristiche dei corsi di specializzazione (durata minima biennale, esami specifici per ogni materia nel corso dei singoli esami e un esame finale).
Si precisa che non sono valutati né il titolo di specializzazione per l’insegnamento ad alunni in situazione di handicap né i titoli rilasciati dalle Scuole di Specializzazione per l’insegnamento nella scuola secondaria (SISS).
La domanda di revoca deve essere inviata tramite la scuola di servizio  all’USP.
La domanda di assegnazione provvisoria(prevista anche per chi è stato immesso in ruolo dall’1.9.08) va presentata successivamente e comunque entro la data fissata dall’O.M. sulle utilizzazioni.
DA SOSTEGNO A CLASSE DI CONCORSO E VICEVERSA
Si precisa che il docente che ha terminato il quinquennio sul sostegno (si considera l’anno in corso) per andare sulla materia deve presentare domanda di trasferimento(e non di passaggio) , ad esempio docente di ruolo alle medie su sostegno A030 per andare sulla materia(classe di concorso A030) deve presentare domanda di trasferimento; se vuole andare sul sostegno alle superiori domanda di passaggio di ruolo nel caso specifico per la A029 e chiedendo la DOS(compilando anche  le caselle 28 e 29), naturalmente se la ottiene ricomincia il vincolo quinquennale  sul sostegno alle superiori.
La stessa cosa vale se si vuole passare dalla classe di concorso (ad esempio A030 Ed. fisica scuola media ) sul sostegno medie   : domanda di trasferimento (e non di passaggio)
Se invece si vuole passare dalle Superiori (A029 educazione fisica o DOS) a sostegno Medie (A030): domanda di passaggio di ruolo (compilando anche la sezione G)
PREFERENZE TERRITORIALI
Il docente delle medie relativamente alle presenze territoriale deve fare una scelta al punto 34 RICHIESTE CATTEDRE ORARIO ARTICOLATE SU PIU’ SCUOLE:
1) Non barra nulla e quindi vuole il posto tutto in un’unica scuola
2) Barra A e quindi vuole anche più scuole all’interno dello stesso Comune
3) Barra B e quindi vuole anche scuole che completano con scuole di altri Comuni
Naturalmente la terza opzione dà maggiori possibilità all’interessato di ottenere il trasferimento: la prima preferenza viene analizzata prima come cattedra intera, poi come cattedra orario che completa con una scuola dello stesso comune ed infine come cattedra  che completa con una scuola di comune diverso; poi si passa alla seconda preferenza  e così via.
In tal caso può anche accadere che il docente con il suo punteggio avrebbe ottenuto una cattedra intera se non avesse barrato nulla ; mentre con la terza opzione o con la seconda è anche possibile che un docente con meno punti che non ha barrato nulla ottenga la cattedra e lui la cattedra che completa con altra scuola
ATTENZIONE: la scuola di completamento può essere anche una scuola non richiesta
SEZIONE G TRASFERIMENTO DA E PER POSTI CON ATTIVITA’ DI SOSTEGNO
Il docente che ha terminato il quinquennio(compreso l’anno in corso)  può chiedere posto normale, ma anche posto normale  e sostegno
In quest’ultimo caso tutte le preferenze vengono analizzate prima su posto normale poi su sostegno



06/03/2010 ore 21:58

DOMANDA TRASFERIMENTO ONLINE: SUGGERIMENTI

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Il Miur nella pagina istanza online in fondo a destra ha pubblicato oggi 5 marzo come avviso del gestore:


"Avvisi del gestore


05/03/2010
Mobilità personale docente: suggerimenti per un corretto e veloce inserimento della domanda


Vai agli avvisi"


CLICCA QUI


VI SONO GLI ALLEGATI di scuola media e di scuola elementare che l'interessato può compilare oflline



05/03/2010 ore 21:29

COMPILAZIONE ALLEGATO F E SERVIZIO CONTINUATIVO ART 7.

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

il docente trasferito a domanda condizionata in un'altra scuola può chiedere il rientro nella scuola di precedente titolarità e deve compilare anche l'Allegato F e quello di servizio continuativo oltre ad indicare nel modulo domanda la scuola dalla quale è stato trasferito d'ufficio ed esprimerla come prima preferenza
Si allega un esempio di compilazione del modello F e relativo servizio continuativo art. 7  riferito ad un docente per il quale quest'anno è il SESTO  essendo stato trasferito nell'anno 2004/05.
E' stato indicato anche l'anno 2010/11 per cui si chiede, al fine di significare che è IL SESTO anno.Si ricorda comunuque che gli anni  per il rientro verranno a regime portati a otto


Si precisa inoltre che il punteggio in questione viene riconosciuto per la formulazione della graduatoria di istituto,ai finni dell'indivudazione del siprannumerario   nella scuola di attuale titolarità(art. 7 punto 1 lett  II,V capoverso e  nota 5 , 4 capoverso)



03/03/2010 ore 20:54

DICHIARAZIONE PERSONALE DOCENTI E ALLEGATO D PER TRASFERIMENTI

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Si pubblica un facsimile da me elaborato di dichiazione personale per i trasferimenti: nella nota 1 e 2 sono indicati gli estremi dei concorsi ordinari e di abilitazioni delle scuole di ogni ordine e grado.


Viene inoltre allegato l'ALLEGATO D  in rtf .



03/03/2010 ore 20:41

FAQ MIUR:MOBILITA' ONLINE

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Il Miur ha fatto delle FAQ di chiarimenti per le domande di mobilità online sia per le medie (n.65)che per le elementari(n. 71).



02/03/2010 ore 20:43

PUNTEGGIO AGGIUNTIVO 10 PUNTI :RIFLESSIONI

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Quest'anno il Miur ha reso obbligatoria la dichiarazione del punteggio aggiuntivo per il personale della scuola docenti ed ATA(negli ALLEGATI infatti c'è il facsimile di dichiarazione), per non aver presentato domanda di mobilità (trasferimento provinciale o passaggio provinciale)per un trienno a partire dall'a.s. 2000/2001 e fino all'a.s. 2007/08(ultimo anno utile per l'acqusizione del punteggio).


In particolare hanno dirittto tra i docenti neonominati in ruolo solamente quelli immessi in ruolo dall’a.s. 2000/2001 all’a.s. 2003/2004 ,ultima tranche ,su sede provvisoria in quanto a questi ultimi 2003/04 la sede di titolarità  cioè di arrivo è stata l'a.s. 2004/05 e non hanno presentato domanda per a.s. 2005/06, 2006/07 e 2007/08, ultimo anno utile. Quelli nominati dall'a.s. 2004/05 non ne hanno diritto.


Tale bonus(punteggio aggiuntivo) , dopo averlo maturato, si perde solamente se si ottiene il trasferimento provinciale o passaggio provinciale o assegnazione provvisoria provinciale.


Tale bonus(punteggio aggiuntivo) , dopo averlo maturato, si perde solamente se si ottiene il trasferimento provinciale o passaggio provinciale o assegnazione provvisoria provinciale.


Pubblico  delle mie riflessioni sul punteggio aggiuntivo dei docenti con 2 esempi esplicativi in riferimento alla compilazione ed alla comprensione della dichiarazione e alla nota 5 ter del MIur (uno riferito al primo triennio e uno all'ultimo triennio)


Si allega  anche Il facsimile MIUR dellla DICHIARAZIONE PERSONALE DEL PUNTEGGIO AGGIUNTIVO.


Si osserva che tale facsimile del MIUR è carente per due motivi: 1) c'è scritto: "...per non aver presentato domanda di TRASFERIMENTO ....., invece  dovevano scrivere "pe non aver presentato domanda di trasferimento.... O PASSAGGIO  in ambito provinciale......."; 2) manca la dicitura: " di non aver ottenuto successivamente un trasferimento o un passaggio o una assegnazione provvisoria in ambito provinciale"



02/03/2010 ore 08:25

ELENCO SEDI LIBERI PER PENSIONAMENTO

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni, PERSONALE RUOLO-trasferimenti

In data 1.3.2010 lUSP di Forlì ha pubblicato l'elenco delle sedi  con l'indicazione  della classi concorso/tipo di posto  che saranno lasciate libere dal personale che andrà in pensione dall'1.9.2010(n. 155)(clicca qui)


ASS AMMINISTRATIVI : n. 6


ASS. TECNICI: n.1


COLL. SCOLASTICI: n 13


DSGA :n 2


Elementari:  n. 23


Materne: n. 14


Medie: n. 38(A028: n. 4; A030:n.  6; A032: n. 3; A033: n. 4; A043: n.10; A059: n. 7;A245 : n. 1; A345: n. 1;Sostegno(A043): n. 1; estero(A043) : n 1)


Superiori: n. 58(A013 : N. 3; A017: N. 2; A018: N. 1; A019: N. 2; A025: N. 2; A034: n. 2; A035 N. 1; A037: N. 2; A038. N. 1; A039: N. 1; A047: N. 3; A048: N2; A049: n. 3; A050: N 6; A051: n. 3; A052: N. 3; A055: N 2; A058: N. 2 ;A060:N. 2; A071: n. 1; A076: N 1; A246: n. 1; A346; N. 6; C240: N. 1; C260: N. 1; C270: N. 1 ; C320: N. 1; D615: N. 1) .



01/03/2010 ore 11:52

MOBILITA': SCIOGLIMENTO RISERVA ABILTAZIONE D.M. 21/05 E 85/05

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PRECARI-graduatorie permanenti

Il MIUR in data 25.2.2010 ha  pubblicato sul sito(clicca qui) la nota del 24 febbraio 2010  sullo scioglimento della riserva del personale della Scuola Docenti di ruolo inclusi negli elenchi abilitanti di cui al D.M. 21/05 e 85/05, art. 1, comma 4 septies legge n. 167/2009: precisazioni.



26/02/2010 ore 23:30

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DOMANDA TRASFERIMENTO ONLINE

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

La guida operativa per l'utente del MIUR compilazione domanda trasferimento medie è composta da ben 91  pagine.


Ho già fatto una domanda online e la compilazione non comporta difficoltà :basta un pò di attenzione.


Pubblico una sintetica GUIDA AGGIORNATA iL 4 MARZO 2010 (parte prima: Guida alla compilazione della domanda; Parte seconda: Gestione Allegati, stampa bozza ,invia)per poter affrontare serenamente la compilazione della domanda.


IMPORTANTE: ON LINE IL SISTEMA OBBLIGA A BARRARE LA CASELLA 37 con il messaggio"INDICARE ALMENO UN TIPO DI POSTO DA CONSIDERARE PER IL TRASFERIMENTO" . Tale casella (SEZ G)in effetti dovrebbe essere riservata al docente  che chiede il trasferimento da e per posti costituiti con attività di sostegno"(ci risulta che gli anni scorsi le scuole era costrette a barrare la casella 37 per procedere all'inserimento delle domande)
ATTENZIONE: FRA I NOMi degli ALLEGATI da inserire sono previsti anche :CERTIFICATO DI SERVIZIO e ALTRA CERTIFICAZIONE PERSONALE..


La difficoltà maggiore (perdita di tempo) è la compilazione degli Allegati : in particolare l'ALLEGATO D in quanto nel modello inserito dal Miur si deve stare attenti e si perde tempo  a scrivere incolonnati gli anni e le date .


E' anche possibile fare copia (CTRL +C)incolla(CTRL + V) usando le dichiarazioni dei PREFINCATI(sono state diffuse in molti siti sindacali e ora come aiuto dal 5.3.2010 nel sito del MIur cllica nella pagina istanza online in fondo a destra) , e scriverli quindi senza essere online ,tutttavia  è una operazione complessa: bisogna prestare molta attenzione.


Gli allegati delle dicharazioni sono più di uno(esigenze di famiglia, titoli generali, titolo specializzazione, possesso abiltazione per il passaggio,etc) :sarabbe stato utile UNA DICHIARAZIONE CUMULATIVA di CERTIFICAZIONE.


USARE SPESSO IL TASTO "CONFERMA"


Altri tasti di uso comune sono: AGGIORNA , INSERISCI, SCEGLI ,GESTIONE ALLEGATI, CARICA PREFINCATO, RITORNA, DETTAGLIO, CANCELLA, CANCELLA ALLEGATO


ATTENZIONE: NON UTILIZZARE IN NESSUN CASO IL TASTO INDIETRO DEL BROWSER COLLOCATO IN ALTO A SINISTRA, USARE SEMPRE I TASTI PRESENTI IN FONDO ALLA PAGINA.



26/02/2010 ore 18:48

BOLLETTINI UFFICIALI PER MOBILITA' 2010/11

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Il Miur sul sito oggi 22.2.2010 ha pubblicato i Bollettini Ufficiali delle scuole aggiornati al 13.2.2010 (clicca qui)



22/02/2010 ore 21:40

VADEMECUM MOBILITÀ PERSONALE DOCENTE A.S. 2010/2011

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Da oggi 22.2.2010 è possibile presentare domanda di trasferimento/passaggio per tutti gli ordini e gradi di scuola(scuola materna, scuola elementare, scuola media e scuola superiore).


Il termine ultimo per la presentazione delle domande è il 22 marzo 2010.


Le domande per la primaria e per la scuola media(trasferimenti e passaggi) vanno presentate online.


Alla domanda devono essere allegati i documenti previsti che possono essere anche autocertificazioni(ALLEGATO D, Dichiarazione esigenze di famiglia, Dichiarazioni titoli posseduti- concorso ordinario, specializzazione, perfezionamento, esami di stato etc-, Dichiarazione titolo specializzazione sostegno, ALLEGATO F, Dichiarazione servizio continuativo, Dichiarazione punteggio aggiuntivo,Dichiarazione titolo di studio e abilitazione per passaggio di ruolo,Dichiarazione abilitazione per passaggio di cattedra, Dichiarazione utilizzazione anno precedente , Dichiarazione personale legge 104 etc).


Nella domanda online(elementari e medie) devono essere indicati tutti i documenti sia quelli di autocertificazione(generati dalla procedura POLIS online) sia quelli di autocertificazione che vanno presentati cartacei entro lo stesso termine di scadenza per la presentazione della domanda(certificato legge 104, dichiarazione degli altri familiari etc).


 Si allega SCADENZARIO e dichiarazione punteggio aggiuntivo(pag. 27 ALLEGATI)
 Principali novità:
Art. 1, comma 4 - E’ stata concordata la riapertura del confronto  all’atto della definizione degli organici con specifico riguardo alla scuola secondaria di II grado.
Art. 3, comma 1,ultimo capoverso - Si è precisato che i docenti titolari su insegnamenti di arte applicata(TABELLA D), per transitare nelle classi di concorso della tabella A, devono produrre domanda di passaggio di cattedra.
Art. 6, punto 1b - Sono state eliminate le limitazioni,(soppresso il 2 e 3 periodo) precedentemente previste, per i passaggi di ruolo alla classe A077 e per i trasferimenti interprovinciali e i passaggi di cattedra per tale classe di concorso, fatti salvi gli accantonamenti previsti per i docenti inseriti nella II fascia delle graduatorie ad esaurimento per la medesima classe di concorso.
Art. 7 - E’ stato riformulato il titolo dell’articolo che sarà: SISTEMA DELLE PRECEDENZE COMUNI ED ESCLUSIONE DALLA GRADUATORIA INTERNA DI ISTITUTO.
Sono stati evidenziati due specifici commi:
A)comma 1 – Sistema della precedenze comuni.
Al comma 1. II - Personale trasferito d’ufficio negli ultimi sei anni richiedenti il rientro nella scuola o istituto di precedente titolarità. E’ stato sostituito per il diritto al rientro nella scuola, circolo o istituto di precedente titolarità, il quinquennio con sessennio.
E stata  aggiunta la dicitura “a domanda condizionata” in tutti i casi esplicitati al punto II per i trasferiti d’ufficio.
Art. 7, comma 1, punto III – PERSONALE CON DISABILITÀ E PERSONALE CHE HA BISOGNO DI PARTICOLARI CURA CONTINUATIVE. Tale punto prevede la precedenza nelle tre fasi delle procedure dei trasferimenti. Al punto 2) della elencazione del personale beneficiario di tale precedenza, è stato precisato che ne beneficia il personale che ha bisogno, per gravi patologie, di particolari cure a carattere continuativo e si è limitata l’applicazione di tale precedenza nella prima fase della mobilità al solo caso di distretti diversi dello stesso Comune.
Viene precisato, tra l’altro, che “Tale precedenza opera nella prima fase dei movimenti  esclusivamente tra distretti diversi dello stesso Comune.”
Art. 7, comma 1, punto IV -  PERSONALE TRASFERITO D’UFFICIO NEGLI ULTIMI SEI ANNI RICHIEDENTE IL RIENTRO NEL COMUNE DI PRECEDENTE TITOLARITÀ. E’ stato sostituito sia nel titolo che nel testo il termine sessennio al posto di quinquennio .
Art. 7, comma 1, punto V - ASSISTENZA AL CONIUGE ED AL FIGLIO CON DISABILITA’, OVVERO ASSISTENZA DEL FIGLIO UNICO AL GENITORE CON DISABILITA’.
In tale punto sono state apportate una serie di modifiche. In particolare, in caso di figlio che assista un genitore, la dimostrazione della unicità di assistenza deriva dalla presenza di entrambe le condizioni appresso riportate:
-       documentata impossibilità del coniuge di provvedere all’assistenza per motivi oggettivi;
-       impossibilità da parte di ciascun figlio di potersi occupare dell’assistenza al genitore per ragioni esclusivamente oggettive, documentate con autodichiarazione.
E’ stato previsto, inoltre, per tutto il personale beneficiario della precedenza prevista dall’art. 33, commi 5 e 7 della L. 104, che l’indicazione dell’intero l’intero Comune di ricongiungimento o il distretto di ricongiungimento in caso di Comuni con più distretti è obbligatoria; nel caso il richiedente non si attenga a tale indicazione non beneficerà del diritto di precedenza nella mobilità: tali preferenze  infatti saranno esaminate senza diritto di precedenza;
E’ stato precisato che  in assenza di posti richiedibili nel Comune ove risulti domiciliato il soggetto disabile, è obbligatorio indicare il Comune viciniore a quello di residenza dell’assistito, con posti richiedibili.
Nei trasferimenti interprovinciali viene riconosciuta la precedenza ai soli genitori e ai coniugi del disabile in situazione di gravità, che abbiano interrotto una preesistente situazione di assistenza continuativa, a seguito della nomina a tempo indeterminato.
I figli invece che assistano un genitore in situazione di gravità e che abbiano interrotto una preesistente assistenza continuativa a seguito del nuovo rapporto a tempo indeterminato potranno usufruire della precedenza tra province diverse soltanto nelle operazioni di mobilità annuale.
B) comma 2) - Esclusione dalla graduatoria d’istituto per l’individuazione dei perdenti posto
E’ stato previsto per i beneficiari della precedenza per assistenza al coniuge ed al figlio con disabilità ovvero assistenza del figlio unico al genitore con disabilità ( punto V) l’applicabilità della stessa ai fini della graduatoria di istituto, soltanto se si è titolari in scuola ubicata nella stessa provincia di residenza dell’assistito.
Nel caso che la scuola di titolarità si trovi in Comune diverso o distretto sub-comunale diverso da quello dell’assistito, per ottenere l’esclusione dalla graduatoria interna per l’individuazione dei perdenti posto, occorre produrre domanda volontaria, per l’a.s. 2010/2011 di trasferimento per l’intero Comune o distretto sub-comunale di residenza dell’assistito o Comune viciniore a quello di residenza dell’assistito, in assenza di posti richiedibili.
art. 9, punto b – DOCUMENTAZIONE E CERTIFICAZIONI - E’ stato precisato che l’onere di documentazione dell’assistenza in via esclusiva, per beneficiare della precedenza ex art. 33, commi 5 e 7, è previsto solo nei casi di assistenza al genitore.
Art. 15 - SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA – Al comma 5 è stato previsto, per i docenti di sostegno che ottengano trasferimento interprovinciale su posto di sostegno, l’obbligo di permanere su posto di sostegno per un quinquennio, nel caso nella provincia di destinazione vi sia situazione di esubero sugli organici di tipologia posto comune.
Art. 18 - MODALITA’ DI ASSEGNAZIONE DELLE CATTEDRE E DEI POSTI – CATTEDRE INTERNE ED ESTERNE - Al comma 18 è stata disciplinata l’assegnazione del personale docente su cattedra orario esterna, costituitasi ex novo per riduzione oraria in organico di diritto; l’assegnazione sarà annuale e sarà effettuata sulla base della graduatoria di istituto, aggiornata al 31 agosto 2010. Qualora vi siano richieste volontarie di assegnazione su tale cattedra orario esterna da parte di più docenti, l’assegnazione sarà affidata ai criteri definiti dal contratto di istituto, con particolare riferimento all’applicazione delle precedenze.
Art. 22 E 24 – TRATTAMENTO PERDENTI POSTO
 Al comma 7 (Materne ed elementari)dell’art. 22 e al comma 4 (medie e superiori) dell’art. 24 è stato previsto per il personale soprannumerario che presenti domanda condizionata al permanere nella posizione di soprannumero, che voglia esprimere preferenze relative a Comuni diversi da quello di attuale titolarità l’obbligo di indicare prima dei codici relativi agli altri Comuni il codice relativo all’intero Comune di titolarità. In caso contrario saranno ritenute nulle le preferenze relative ad altri Comuni.
TABELLE DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE - Apportate alcune modifiche, con particolare riferimento ai “nuovi” diplomi accademici di II livello.
Inoltre, nell’ Anzianità di servizio  è stata prevista la valutabilità della continuità di servizio per i docenti di religione cattolica (primo triennio decorre dall’as. 2009/10).
In riferimento alla parte relativa all’anzianità di servizio, è stato precisato per il servizio di ruolo prestato in altro ruolo:
-         nota 4 relativa al punto B, sulla valutabilità nella scuola primaria del servizio di ruolo prestato nella scuola dell’infanzia  si valuta  per intero(e viceversa) punti 3
      nota 4 relativa al punto B,sulla valutabilità nella scuola primaria e dell’infanzia del  


         servizio di ruolo prestato nella scuola secondaria si valuta come preruolo.


-         nota 4 relativa al punto B, sulla valutabilità nella scuola secondaria del servizio di ruolo dell’infanzia che, assieme a quello della primaria, va valutato come preruolo dopo averlo sommato al preruolo.


  - nota 4 relativa al punto B,  sulla valutabilità del servizio prestato nella scuola secondaria di I grado per i titolari di scuola secondaria di II grado  e viceversa che va valutato per intero punti 3.


-    nota 4 relativo al punto B (penultimo capoverso) viene valutato punti 3 per intero il servizio dei docenti appartenenti al ruolo dei laureati di scuola superiore prestato precedentemente nel ruolo dei diplomati  (e viceversa)(già presente nei precedenti CCNI).


         Altre novità (punteggio aggiuntivo, concorso ordinario e diploma accademico I e II livello):


-         nota 5 ter si precisa che il diritto al punteggio aggiuntivo una tantum va attestato con specifica dichiarazione(vedi allegato alla OM. pag. 27 e art. 4 c. 2 OM);
 Inoltre si precisa :"Il triennio di riferimento  ai fin della maturazione del punteggio aggiuntivo è un qualsiasi periodo di servizio prestato continuativamente per quattro anni nella stessa scuola(quello di arrivo più i tre anni successivi in cui non si è presentata la domanda)…..” a parire dai trasferimenti per l’a.s. 2000/2001 fino a quelli per l'anno scolastico 2007/2008: ultimo anno utile;


-     nota 10 , in riferimento alla Lettera b), Parte III – Titoli generali, si  precisa “ai sensi della   lettera B) si valuta un  solo pubblico concorso”;




     viene precisato che il diploma di accademia di 1 livello o il diploma di accademia di belle arti o di conservatorio di musica è valutabile 3  punti(lett. D)come il diploma ISEF




   valutabilità del diploma accademico di II livello punti 5.


-      nota 12 Viene precisato che analogamente alla  laurea in scienza della formazione  e diploma ISEF il diploma accademici di II  livello non dà diritto ad avvalersi di ulteriore punteggio rispetto al diploma accademico di I livello o diploma di accademia di belle arti o di conservatorio di musica.



22/02/2010 ore 14:02

GRADUATORIE INTERNE DI CIRCOLO/ISTITUTO

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Alcuni Dirigenti più realisti del re hanno già fatto  tra fine gennaio 2010 e  prima  quindicina di febbraio  le graduatorie interne senza il rispetto delle regole art. 21 (materne ed elementari)e 23(medie e superiori) del CCNI dello scorso anno e ribadite da quello del 16.2.2010(art. 23 comma 3 “I Dirigenti entro i 15 giorni successivi alla scadenza delle domande di trasferimento formulano e affiggono all’albo le graduatorie per l’individuazione dei soprannumerari…”).


Il CCNI del 16.2.2010 infatti apporta delle innovazioni in merito all’esclusione dalla graduatoria di istituto dei docenti che assistono persone in situazione di handicap grave(titolarità nella stessa  provincia di residenza dell’assistito:   a) titolarità nello stesso comune dell’assistito; b)in mancanza di questa residenza aver presentato domanda di mobilità per il comune di residenza dell’assistito cioè , per essere esclusi dalla graduatoria interna bisogna dimostrare la volontà di avvicinarsi alla persona da assistere, attraverso la presentazione della domanda di trasferimento per il comune di residenza dell’assistito o, in assenza di posti richiedibili, per il comune viciniore).


Altre precisazioni importanti sulla valutazione del servizio di ruolo prestato in altro ruolo(non è mai risultato chiaro dalle tabelle di valutazione).


VALUTAZIONE SERVIZIO DI RUOLO DI SCUOLA DELL’INFANZIA: Per le elementari per intero : punti 3 per ogni anno. Quindi non va sommato al pre-ruolo e non va valutato 4 anni per intero più i 2/3 (ALLEGATO D Scuola primaria punto 2 lett b))


Per le medie e superiori:  va sommato al pre-ruolo. La somma va valutato 3 punti per intero per ogni anno fino a 4 anni e i 2/3 per i periodi eccedenti(ALLEGATO D Scuola secondaria punto 3 lett c)


VALUTAZIONE SERVIZIO DI RUOLO DI SCUOLA PRIMARIA:Per le materne per intero : punti 3 per ogni anno. (NOVITA’) Quindi non va sommato al pre-ruolo e non va valutato 4 anni per intero  per ogni anno più i 2/3 per i periodi eccedenti.


ATTENZIONE: Purtroppo l'ALLEGATO D scuole primaria(non si capisce perchè il Miur non ne abbia fatto uno ANCHE per la scuola dell'infanzia) non è stato modificato. Andava aggiunto al punto 2) la lett" c) servizio prestato nel ruolo del personale educativo e/o nel ruolo della scuola primaria" e La nota " * per i soli docenti della scuola dell'Infanzia"


Il problema esiste comunque per le graduatorie interne in quanto nei trasferimenti  va tutto(altro ruolo, preruolo,decorrenza giuridica senza servizio nel ruolo di appartenenza) valutato 3 punti per intero per ogni anno


Per le medie superiori:  va sommato al pre-ruolo. La somma va valutato 3 punti  per intero per ogni anno fino a 4 anni e i 2/3 per i periodi eccedenti (ALLEGATO D Scuola secondaria punto 3 lett c).


VALUTAZIONE SERVIZIO DI RUOLO DI SCUOLA SECONDARA:Per la scuola dell’infanzia e scuola primaria  :va sommato al pre-ruolo (ALLEGATO D Scuola primaria punto 3 lett c.) La somma va valutato 3 punti per intero per ogni anno fino a 4 anni e i 2/3 per i periodi eccedenti.


VALUTAZIONE SERVIZIO DI RUOLO DI SCUOLA SUPERIORE(Laureati e diplomati):Nella scuola media il servizio di ruolo della scuola superiore va valutato per intero: punti 3 per ogni anno( ALLEGATO D Scuola secondaria  punto 2 lett. B) .Quindi non va sommato al pre-ruolo e non va valutato 4 anni per intero per ogni anno e i 2/3 per i periodi eccedenti.


VALUTAZIONE SERVIZIO DI RUOLO DI SCUOLA MEDIA:


Nella scuola superiore il servizio di ruolo della scuola media va valutato per intero :punti 3 per ogni anno ( ALLEGATO D Scuola secondaria  punto 2 lett. B) .Quindi non va sommato al pre-ruolo e non va valutato 3 punti  per intero per ogni anno fino a 4 anni e i 2/3 per i periodi eccedenti.


VALUTAZIONE SERVIZIO DI RUOLO DI SCUOLA SUPERIORE DIPLOMATO RISPETTO RUOLO LAUREATO(e viceversa)(tabella A e D o tabella C):Premesso  che i ruoli nella scuola superiore sono due : ruolo laureati (tabella A e D equiparati) e ruolo diplomati (tabella C)


Nella scuola superiore (tabella A e D o Tabella C ) il servizio di ruolo della scuola superiore( diplomati tabella C o Tabella A e D) va valutato per intero: punti 3 per ogni anno( ALLEGATO D Scuola secondaria  punto 2 lett. B)  Quindi non va sommato al pre-ruolo e non va valutato 3 punti per ogni anno fino 4 anni per intero e i 2/3 per i periodi eccedenti.



21/02/2010 ore 18:14

EMANATA LA O.M. SULLA MOBILITA'. SCADENZA DOMANDE 22.3.2010

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

In da odierna 19.2.2010 il Miur ha emanato la O.M. con il CCNI e i relativi allegati (clicca qui).


E' confermata la data di scadenza del 22 marzo 2010 per la presentazione delle domande di mobilità


Per le medie ed elementari , sia per  i trasferimenti che per i passaggi è obbligatorio presentare domanda  online via web


Infatti ll Miur il 29 gennaio 2010  con nota prot. n. AOODGPER 1045 ha emanato le istruzioni per la registrazione  (http://archivio.pubblica.istruzione.it/istanzeonline/index.shtml ) per coloro che sono interessati a presentare domande di mobilità  per la scuola media e la scuola  primaria, che da quest'anno potranno essere presentante solo online.


Il Miur fa presente inoltre che tali docenti devono  essere in possesso di casella postale    .....@istruzione.it .



19/02/2010 ore 20:44

16.2.2010:FIRMATO CCNI SULLA MOBILITA' PER A.S. 2010/11

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Nel pomeriggio di oggi 16 febbraio è stato firmato il CCNI sulla mobilità del personale docente ed ATA.




A breve  entro la fine della settimana l'emanazione della O.M. che fisserà la data di scadenza per la presentazione delle domande




Si ritiene che probabilmente sarà il 22 marzo 2010




Dal 22 febbraio 2010 dovrebbe essere possibile la presentazione online  delle domande di mobilità obbligatoria per la scuola media e la scuola elementare(domande di trasferimento medie e elementari oltre che domande di passaggio per elementari e medie); cartacea per le superiori e la materna oltre che per l'ATA
Si consiglia pertanto a chi intende presentare domanda di passaggio o trasferimento per la scuola media ed elementare, e  non l'abbia già fatto di aprire la casella postale istituzionale e di registrarsi nel portale domande online ,dove è presente anche il manuale 2010 per fare questa operazione




Infatti ll Miur il 29 gennaio 2010  con nota prot. n. AOODGPER 1045 ha emanato le istruzioni per la registrazione  (http://archivio.pubblica.istruzione.it/istanzeonline/index.shtml) per coloro che sono interessati a presentare domande di mobilità  per la scuola media e la scuola  primaria, che da quest'anno potranno essere presentante solo online.




Il Miur fa presente inoltre che tali docenti devono  essere in possesso di casella postale    .....@istruzione.it .



16/02/2010 ore 20:26

INCONTRO 11.2.2010: MOBILITÀ

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Nel pomeriggio alle ore 15,00 si è svolto l’incontro con la presenza  del rappresentante dell’EDS sul CCNI relativo alla mobilità per il personale Docente, Educativo ed ATA per l’a,.s. 2010/2011.
Si è proseguito per affrontare  in particolare la questione relativa alla esclusione dalla graduatoria di istituto (art. 7, comma 2): ancora in sospeso quella relativa alla assegnazione delle cattedre esterne(art. 18).
In relazione all’’utilizzo obbligatorio via web per le domande di mobilità per  e nell’ambito della scuola primaria e secondaria di I grado si sono anche ipotizzate modifiche da apportare alla ordinanza dello scorso anno.




L’incontro  quindi non è stata conclusivo e proseguirà domani.




I prossimi incontri Lunedi 15 e Martedì 16 c.m.




E' ragionevole supporre che entro la fine della prossima settimana si giunga alla firma  del CCNI e alla emanazione della relativa O.M. che fisserà le date di presentazione delle domande.



11/02/2010 ore 20:37

MOBILITA’:INCONTRI DEL 2 E 3 FEBBRAIO 2010

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Con le riunioni del 2 e del 3 febbraio 2010, si è concluso il confronto tecnico delle OO.SSS. con il Miur sul CCNI riguardante la mobilità del personale docente educativo ed ATA per l’a.s. 2010/2011.


Importanti novità sull'applicazione della legge 104(precedenze- Art. 7, comma 1, punto V  -e graduatoria interna Art. 7, comma 2, punto V  )
Probabilmente la prossima settimana dopo l’incontro del 10.2.2010 sugli organici verrà sottoscritto il CCNI  e stabilita la data di scadenza per la presentazione della domanda presumibilmente intorno al 10 marzo)


Si  fa presente che quest'anno dovranno essere presentate obbligatoriamente online solamente le domande di trasferimento dei docenti nell'ambito della scuola primaria e secondaria di I grado nnochè le domande di passaggio ai ruoli della scuola primaria e secondaria di I grado.



03/02/2010 ore 19:30

MOBILITA:ISCRIZIONE PER DOMANDE ONLINE

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

ll Miur oggi 29 gennaio 2010  con nota prot. n. AOODGPER 1045 ha emanato le istruzioni per la registrazione  (whttp://archivio.pubblica.istruzione.it/istanzeonline/index.shtml) per coloro che sono interessati a presentare domande di mobilità  per la scuola media e la scuola  primaria, che da quest'anno potranno essere presentante solo online.




Il Miur fa presente che tali docenti devono  essere in possesso di casella postale   .....@istruzione.it , e in caso non l'abbiano ancora attivarla al più presto.






 



29/01/2010 ore 12:28

20-21 GENNAIO 2010 :INCONTRI SULLA MOBILITA’

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Negli incontri del 20 e 21 gennaio si è  proceduto alla manutenzione del testo sulla parte relativa al personale Ata e sulle tabelle di valutazione. 


In particolare per le tabelle di valutazione:


1) è stato introdotto il punteggio per la continuità di servizio relativa agli ultimi tre anni scolastici nella scuola di servizio per i docenti di religione cattolica, come previsto per tutti gli altri docenti (compresi i DOS  della scuola secondaria di II grado) ;


2)sono state  apportate alcune precisazioni alla nota 5-ter in relazione al punteggio aggiuntivo di 10 punti una tantum con l’obbligo di attestare da parte dell’interessato, con autodichiarazione (il fac-simile sarà allegato all’OM), il triennio di riferimento per la maturazione del diritto a tale punteggio;


3) è stato precisato una volta per tutte che nella mobilità territoriale (cioè nei trasferimenti)si valuta un solo concorso ordinario per titoli ed esami (nota 10).


Infine è stata confermata  l'emanazione della nota relativa alle domande di mobilità da presentare via web  da parte  dei docenti di scuola elementare e di scuola media compresi quelli che presentanto passaggi di ruolo nelle elementari e nelle medie, con l’impegno ad attivare  informative, a livello locale, sulla nuova procedura.


I prossimi incontri - speriamo conclusivi- il 2  e il 3  febbraio. 



27/01/2010 ore 09:13

14 GENNAIO 2010:INCONTRO SULLA MOBILITA'

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Nell’incontro del 14.1.010  si  è proseguito alla manutenzione del contratto sulla mobilità con l’esame  degli artt. dal 26 al 43  senza apportare modifiche.




Il Miur  renderà obbligatoria la procedura per la presentazione on-line delle domande per i movimenti della scuola primaria e della scuola secondaria di 1° grado.
Pertanto ha illustrato la nota informativa sull’utilizzo della funzionalità web che invierà nei prossimi giorni agli uffici scolastici regionali e a tutte le scuole.
Per l’utilizzo di tale procedura sono previste due fasi: quella della registrazione da parte del personale interessato e quella della presentazione della domanda.
Sono stati calendarizzati i prossimi incontri 20-21 gennaio ed il 2-3 febbraio p.v.
La firma del Contratto è prevista nella prima decade di febbraio con possibile scadenza delle domande entro la prima decade di marzo.



15/01/2010 ore 23:56

7 E 8 GENNAIO 2010: INCONTRI SULLA MOBILITA'

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Negli incontri del 7 e 8 gennaio  si è proseguito  alla manutenzione del testo  sul CCNI della mobilità e sono stati esaminati gli articoli dal 18 al 25.


In particolare l'art. 18 riguardante l'assegnazione delle cattedre orario anche esterne e gli artt. 21 e 23 nei quali si preciserà che anche le individuazioni dei perdenti posto  saranno effettuate sulla base delle graduatorie di circolo/istituto compilate nei 15 gg. successivi alla scadenza delle domande di mobilità.


Si è deciso di inserire nel testo un nuovo articolo, 20 bis, per regolamentare i provvedimenti di modifica dell’assetto territoriale che hanno coinvolto alcune province statali (ad esempio, Pesaro e Rimini).


I prossimi incontri sono previsti per il 14 ed il 20 gennaio p.v.



11/01/2010 ore 08:26

22 DICEMBRE 2009: INCONTRO SULLA MOBILITA’

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti


Oggi 22 dicembre 2009 è proseguito nell'incontro con le OOSS. la “manutenzione del testo”  del CCNI del 19/2/2009:  esaminati i primi diciannove articoli.
I prossimi incontri continueranno il 7 e 8 gennaio prossimi
In tale date il MIUR sottoporrà alle OOSS. una  bozza di una nota in cui espliciterà le  modalità di registrazione, obbligatoria,  per la presentazione della domanda via web per la  mobilità del personale docente di scuola primaria e scuola media.




22/12/2009 ore 23:25

16.12.09 INCONTRO AL MIUR SULLA MOBILITÀ PERSONALE SCOLASTICO A.S. 2010/2011

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Oggi è proseguito al MIUR il confronto per il rinnovo del CCNI per la mobilità del personale docente, educativo ed ATA per l’a.s. 2010/2011.
I lavori della riunione sono stati introdotti dal Direttore Generale del personale della scuola, che ha comunicato che l’utilizzo delle nuove classi di concorso non potrà avvenire a partire dall’organico di diritto per l’a.s. 2010/2011, ma in organico di fatto e quindi si troveranno le soluzioni nell’ambito della contrattazione relativa alla mobilità annuale.
In riferimento ai pareri espressi dal Consiglio di Stato in merito alla riforma delle Superiori,  ha dichiarato che entro la prossima settimana saranno trasmessi all'organo competente i chiarimenti richiesti.


Si è proseguito quindi  alla “manutenzione del testo”  del CCNI del 19/2/2009.
Sono stati infine calendarizzati i prossimi incontri sulla mobilità: 22 dicembre, 7 gennaio e 8 gennaio p.v..



16/12/2009 ore 23:39

1 DICEMBRE 2009: INCONTRO AL MIUR

Categorie PRECARI-nomine supplenza, PERSONALE RUOLO-trasferimenti, VARIE-generico

Martedì  1° dicembre ’09  sono state convocate le OO.SS. per discutere sulle norme applicative   del  decreto-legge 134/2009  convertito in legge.


Si ricorda che sempre per il 1 dicembre era previsto l'ulteriore incontro sulla mobilità del personale docente ed ATA 



27/11/2009 ore 15:02

SECONDO INCONTRO MOBILITA' 2010/11

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Nel pomeriggio del 3 novembre c’è stato il secondo incontro tra MIUR e OO.SS. per il CCNI  Mobilità del personale Docente, Educativo ed ATA
Il MIUR ha fornito un quadro sintetico nazionale della mobilità effettuata per l’anno scolastico 2009/2010.
Dai dati forniti dal Ministero  è evidente che la maggior parte dei trasferimenti sono stati effettuati d’ufficio o a domanda condizionata, e  quindi legati alla riduzione dell’organico avvenuta a seguito dei tagli (Legge 133/2008).
Ci si è soffermati su alcune problematiche di carattere generale e in particolare sulle precedenze art. 7 del CCNI (legge 104).
i sindacati hanno posto come condizione per sottoscrivere il CCNI Mobilità  la conclusione dei lavori dei tavoli di confronto paralleli per la revisione delle classi di concorso e per le nuove norme relative alla definizione dell’organico di diritto per l’anno scolastico 2010/2011.
La prossima riunione per iniziare la "manutenzione" del testo è stata fissata a Martedì 10 novembre 2009


I successivi incontri sono stati programmati per il 17 novembre ed il 1 dicembre.



04/11/2009 ore 20:02

PRIMO INCONTRO MOBILITA' 2010/11

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Nel primo incontro sulla mobilità tra Miur e OO.SS. avvenuto il 29.10.09, l'Amministrazione oltre ad una manutenzione del testo  ha proposto di rendere obbligatoria la presentazione delle domande di trasferimento per il personale docente di scuola elementare e media via WEB.


Si ricorda che lo scorso anno la presentazione della domanda di mobilità via WEB era prevista, ed era facoltativa ,SOLAMENTE per il personale della scuola elementare(nota del febbraio 2009) (in effetti sono stati presentati online 440 domande su 30.000).


Le OO.SS. si sono dimostrate perplesse sulla obbligatorietà  visto le difficoltà che vi sono state per il personale non di ruolo.


La seduta è stata aggiornata al 3 novembre 09.



01/11/2009 ore 17:32

FC:POSTI DISPONIBILI DOPO TRASFERIMENTI MEDIE

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Dopo i movimenti delle medie risultano disponibili in provincia di FC:


A043: 7 posti (prima dei movimenti 13 posti)


A059 : 16 posti (prima dei movimenti 18 posti)


A028: 3  posti  (prima dei movimenti 3 posti)


A032: 1 posto  (prima dei movimenti 1 posto)


A245: 5 posti (prima dei movimenti  7 posti)


A345: 10 posti (prima dei movimenti  20 posti )


A445: 15 posti (prima dei movimenti 15 posti )


A545 : 1 posto


AC77: 1 posto


Il 50% dei posti prima dei movimenti è il numero massimo dei posti che possono essere autorizzati per le nomine in ruolo.



24/07/2009 ore 13:37

ATA:RINVIO PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI E DOMANDE UTILIZZAZIONI

Categorie ATA-ata, PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

Il Miur con nota del 23 luglio ha comunicato il rinvio della pubblicazioni dei trasferimenti ATA prevista per il 24 luglio 09


La nuova data  di pubblicazione dei trasferimenti ATA  è il 3 Agosto 2009


Conseguentemente le domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria dovranno essere presentate dal personale ATA entro il 10 agosto 09



24/07/2009 ore 07:27

PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI SCUOLA MEDIA

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

In data 17 luglio 2009 sono stati pubblicati i trasferimenti dei docenti di scuola media




Risultano i movimenti così suddivisi:




SOSTEGNO PSICO: nel Comune: 2; nella provincia: 5; 
SOSTEGNO VISTA:  nel Comune :1




A028 ED. ARTISTICA: nella provincia: 2




A030 ED. FISICA:   nella provincia : 3




A032 ED. MUSICALE: nel Comune :1; nella provincia: 3




A033 ED. TECNICA:   nella provincia: 6;




A043 ITALIANO:   nella provincia: 22;  in entrata: 3; passaggi di ruolo: 3 di cui 2  da scuola  primaria e 1 da scuola dell'infanzia




A059 MATEMATICA: nel Comune: 1; nella provincia: 17; in entrata: 2




A245 FRANCESE: nella provincia: 2;  in entrata: 1; passaggi di ruolo: 1 da scuola primaria




A345 INGLESE:  nel Comune :1;  nella provincia:5; in entrata: 3; passaggi di di ruolo da elementari: 6




Li trovi sul sito dell'USP di Forlì-Cesena  : CLICCA QUI
E' possibile conoscerlì al seguente indirizzo del Ministero digitando il proprio nome e cognome e scuola di partenza  si sa se si è avuto il trasferimento , oppure inserendo solamente nella casella codice scuola di partenza un codice scuola è possibile conoscere tutti i docenti che escono da tale scuola ): clicca qui






SI RICORDA CHE LE DOMANDE DI UTILIZZAZIONE  E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE  DOCENTI SCUOLA MEDIA VANNO PRESENTATE ENTRO IL 24 LUGLIO 2009



19/07/2009 ore 08:02

USP FC: PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI SUPERIORI

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

In data 26 giugno 09 sono stati pubblicati  verso le 11 i trasferimenti di scuola superiore.


Li trovi sul sito dell'USP di Forlì-Cesena  : CLICCA QUI


Sarà possibile conoscerlì al seguente indirizzo del Ministero ( NON ANCORA ATTIVO)(digitando il proprio nome e cognome e scuola di partenza  si sa se si è avuto il trasferimento , oppure inserendo solamente nella casella codice scuola di partenza un codice scuola è possibile conoscere tutti i docenti che escono da tale scuola ): clicca qui 



26/06/2009 ore 11:09

PRECEDENZE TRASFERIMENTI E LEGGE 104

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PRECARI-assenze, PERSONALE RUOLO-assenze

I docenti destinatari di legge 104 personale  sono di due tipologie:


1)docenti disabili e in situazione di gravita (art. 33 comma 6)


2)docenti che sono disabili(non in situazione di gravità) e che hanno invalidità superiore  2/3 (art. 21 )


Sia i primi che i secondi( punto III) non devono essere inseriti in graduatoria perdenti posto come prevede l'art. 7  penultimo comma  del CCNL sulla mobilità


Solamante i primi hanno diritto ai 3 giorni al mese di permesso retribuito previsti dal CCNL Scuola.



22/06/2009 ore 12:51

1 GIUGNO 09: PUBBLICATI TRASFERIMENTI SCUOLA MATERNA

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

In data 1 giugno 09 sono stati pubblicati  i trasferimenti di scuola materna.


Nella provincia di Forlì risultano:


 posti comuni nell'ambito del Comune: 5 insegnanti


 posti comuni fra comuni diversi : 41 insegnanti


posti di sostegno fra comuni diversi: 2 insegnanti


posti comuni in entrata(da altre province) :  4 insegnanti


posti comuni in uscita (verso altre province): 6 insegnanti


posti di sostegno in uscita: 1 insegnante


posti di sostegno in entrata: 2 insegnanti


posti comuni passaggi di ruolo: 2 insegnanti
Per la provincia di Forlì clicca qui


E' possibile conoscerlì al seguente indirizzo del Ministero (digitando il proprio nome e cognome e scuola di partenza  si sa se si è avuto il trasferimento , oppure inserendo solamente nella casella codice scuola di partenza un codice scuola è possibile conoscere tutti i docenti che escono da tale scuola ): clicca qui



03/06/2009 ore 08:25

1 GIUGNO 09: PUBBLICATI TRASFERIMENTI SCUOLA MATERNA

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

In data 1 giugno 09 sono stati pubblciati  trasferimenti di scuola materna


Per la provincia di Forlì clicca qui



03/06/2009 ore 08:25

PROROGATI TERMINI PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI SCUOLA SECONDARIA

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, ORGANICO SCUOLE-organico di diritto

Il Miur ha spostato le date di pubblicazione dei trasferimenti  docenti di scuola secondaria:




SCUOLA SUPERIORE 26 giugno 2009(anzichè 22 giugno)




SCUOLA MEDIA  17 luglio 2009(anzichè 10 luglio)



29/05/2009 ore 08:36

TRASFERIMENTI SCUOLA PRIMARIA 2009/2010

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Oggi 15.5.09 sono stati pubblicati i trasferimenti/passaggi  relativi alla scuola primaria




Per la provincia di Forlì-Cesena clicca qui



Nella provincia di Forlì-Cesena  risultano essere:
TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE


POSTI COMUNI:  N. 9 TRASFERIMENTI




SOSTEGNO: N. 5 TRASFERIMENTI




TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DELLA PROVINCIA




POSTI COMUNI: N. 58 TRASFERIMENTI




LINGUA INGLESE: N 8 TRASFERIMENTI




SOSTEGNO: N. 13 TRASFERIMENTI




IN INGRESSO DA ALTRE PROVINCE




POSTI COMUNI : N 7 TRASFERIMENTI




LINGUA INGLESE: 3  TRASFERIMENTI




PASSAGGI DI RUOLO DA SCUOLA DELL'INFANZIA  n. 2 




TRASFERIMENTI IN USCITA VERSO ALTRA PROVINCE




POSTI COMUNI: N. 1 TRASFERIMENTI




SOSTEGNO: N. 1 TRASFERIMENTI




E' possibile conoscerlì al seguente indirizzo del Ministero (digitando il proprio nome e cognome e scuola di partenza  si sa se si è avuto il trasferimento , oppure inserendo solamente nella casella codice scuola di partenza un codice scuola è possibile conoscere tutti i docenti che escono da tale scuola ): clicca qui



15/05/2009 ore 12:22

PUBBLICAZIONE MOVIMENTI PERSONALE DI RUOLO

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Si ricorda che i movimenti saranno pubblicati:




SCUOLA PRIMARIA:  15 MAGGIO 2009 (anzichè 27 aprile)




SCUOLA DELL'INFANZIA: 1 GIUGNO 2009(anzichè 15 maggio)




SCUOLA SUPERIORE: 22 GIUGNO 2009 (anzichè 16 giugno)




SCUOLA MEDIA :10 LUGLIO 2009 (anzichè 7 luglio)




ATA: 24 LUGLIO 2009 (anzichè 22 luglio)



12/05/2009 ore 13:46

CCNI MOBILITA' 2009/10:INTEGRAZIONE PERSONALE IN ESUBERO

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

Il 15.4.09 è stata sottoscritta dalle OO.SS. una integrazione  al CCNI sulla moblitò del 12.2.09 per la tutela personale della scuola che a seguito dellla riduzione degli organici nel triennio si troverà in  esubero :
1)l'art. 2  si stabilisce  che la precedenza di cui fruisce il personale trasferito d’ufficio per il rientro nella scuola di precedente titolarità (attualmente previsto in cinque anni dall’art. 7, comma 1, punto II e IV del CCNI 12/2/2009) è prorogata per altri tre anni e quindi potrà essere esercitata complessivamente per otto anni.
2)l’art. 4  si stabilisce che il personale trasferito d’ufficio o a domanda condizionata, appartenente a classe di concorso o posto in esubero a livello provinciale, potrà essere utilizzato nella ex scuola di titolarità, anche  disposizione, nel caso di indisponibilità di posti nella sua classe di concorso o posto di titolarità.


 E’ comunque garantita, a domanda, nei casi di esubero, la possibilità di utilizzo su classi di concorso o posti affini.



16/04/2009 ore 08:02

PERSONALE DI RUOLO:PROROGA PUBBLICAZIONE MOVIMENTI

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Oggi 31 marzo, termine ultimo per LA SCUOLA PRIMARIA comunicazione al SIDI domande di mobilità e posti disponibili, Il Miur considerato che ancora non è stato emanato il D.M. sugli organici ha trasmesso con nota prot. 4326 datata 31.3.09 il Decreto,che si allega, di pari data con cui proroga le date per le operazioni di mobilità (acquisizione disponibilità e conseguente pubblicazione dei movimenti)




Conseguentemente le date di revoca delle domande sono così rideterminate:




SCUOLA PRIMARIA : 10 APRILE 2009




SCUOLA DELL’INFANZIA : 2 MAGGIO 2009




SCUOLA SUPERIORE: 18 MAGGIO 2009




SCUOLA MEDIA: 8 GIUGNO 2009




PERSONALE ATA: 22 GIUGNO 2009



31/03/2009 ore 19:20

PERSONALE DI RUOLO: GRADUATORIE INTERNE E LEGGE 104/92

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

La legge 104 prevede per il personale della scuola di ruolo e non di ruolo i seguenti permessi:
1) portatore di handicap in situazione di gravita(art. 33 comma 6) 3 giorni al mese o in alternativa 1 ora al giorno(2 ore se con orario di 6 ore o superiore)



2)con parente o affine entro il terzo grado portatore di handicap in situazione di gravità(art. 33  commi 3 e 5 ) 3 giorni di permesso al mese (assistenza in via continuativa- assistenza in via esclusiva- assenza di ricovero a tempo pieno) 



Il personale di cui all’art. 21 legge 104 non ha diritto a sopracitati permessi


Per la graduaoria interna in riferimento all’art. 8 del CCNI si precisa:



NON DEVONO ESSERE INSERITI IN GRADUATORIA INTERNA (Art. 7 penultimo comma)in riferimento alla legge 104:



A)le categorie(art. 21 e art. 33  comma 6) di cui al  Punto III  art. 7 e precisamente





1)i disabili di cui all’art. 21 legge 104: disabilità e invaldità superiore ai 2/3 o minorazioni iscritte alle categorie I, II e III tabella A Legge 648/50



2)persona con bisogno di cure continuative



3) persona maggiorenne in situazione di gravita(art. 33 comma 6)



B) le categorie(art. 33 comma 5 e 7) di cui al punto V art. 7 (NON RICOVERATE A TEMPO PIENO PRESSO ISTITUTI SPECIALIZZATI) e precisamente:


1)ASSISTENZA AL CONIUGE DISABILE IN SITUAZIONE DI GRAVITA’



2)ASSISTENZA AL FIGLIO DISABILE IN SITUAZIONE DI GRAVITA’
3)ASSISTENZA DEL FIGLIO UNICO AL GENITORE DISABILE IN SITUAZIONE DI GRAVITA’



4)ASSISTENZA AL FRATELLO O SORELLA CONVIVENTE CON L’INTERESSATO(nel caso in cui i genitori non possano provvedere all’asistenza del figlio poerchè totalmente inabili o in caso di socmparsa dei genitori medesimi) IN SITUAZIONE DI HANDICAP.





Nella graduatoria interna si deve far riferimento al provincia di domicilio della persona disabile che deve essere la stessa di quella di titolarità(ad esempio titolare a Forlì e assistenza a persona residente a Bologna o addirittura a Catania non ha diritto alla legge 104 cioè al non inserimento in graduatoria)



LE CATEGORIE DI CUI ALL’ART. 33 comma 5 e 7  per i trasferimenti e le graduatorie interne solamente 3 (coniuge, figlio e genitore) e non tutte quelle previste per i permessi (parente o affine entro il terzo grado portatore di handicap in situazione di gravità )
Per queste ulteriori categorie è possibile avere la precedenza solo nelle utilizzazioni/assegnazioni provvisorie come prevede l’art. 8 del CCNI




IL PERSONALE DESTINATARIO DELLA LEGGE 104 (comprese anche quello delle altre categorie di cui al punto I e VIII)DEVE ESSERE INSERITO IN GRADUATORIA INTERNA SOLAMENTE SE LA CONTRAZIONE DI ORGANICO SIA TALE DA RENDERE NECESSARIO IL LORO COINVOLGIMENTO.


La situazione di unicità nell’assistenza deriva dalla circostanza da parte degli altri figli della dichiarazione di non essere in grado per ragioni oggettive di prestare assistenza al genitore disabile in situazione di gravità.



La dichiarazione non è necessaria nel caso sia l’unico figlio a convivere con il soggetto disabile. In tal caso documenterà tale situazione di convivenza o con lo stato di famiglia o con la dichiarazione personale.



Si riporta ad ogni buon fine il comma 5 della legge 5.2.1992 n.104 nella sua formulazione originaria precisando che le parole "con lui convivente" sono state soppresse dall'art. 19 lettera b) della legge 08/03/2000 n. 53



"5 .  IL GENITORE O IL FAMILIARE LAVORATORE, CON RAPPORTO DI LAVORO PUBBLICO O PRIVATO, CHE ASSISTA CON CONTINUITÀ UN PARENTE O UN AFFINE ENTRO IL TERZO GRADO HANDICAPPATO, CON LUI CONVIVENTE, HA DIRITTO A SCEGLIERE, OVE POSSIBILE, LA SEDE DI LAVORO PIÙ VICINA AL PROPRIO DOMICILIO E NON PUÒ ESSERE TRASFERITO SENZA IL SUO CONSENSO AD ALTRA SEDE."



Per conoscere i gradi di parentela/affinita' ai fini dei 3 giorni di permesso o delle utilizzazioni/assegnazioni provvisorie si rimanda ai seguenti link:



tutori.it



demografici.it 

30/03/2009 ore 23:26

DOMANDA DI MOBILITA': DOCENTI DI RELIGIONE

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Con nota del 23 marzo 2009 il Miur ha pubblicato la OM  36 di pari data che disciplina la normativa sulla mobilità del personale docente di religione. Clicca qui


Le domande di mobilità devono essere presentate da tutto il personale docente di religione cattolica dal 30 marzo al 28 aprile 2009 .



30/03/2009 ore 20:36

PERSONALE DOCENTE: PERIODO DI PROVA E ANNO DI FORMAZIONE

Categorie VARIE-contratto scuola, PRECARI-concorsi, PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Premesso che la discussione della relazione finale  con il Comitato di valutazione sia legata funzionalmente e in modo complementare solo all’anno/corso  di formazione(docenti neossunti nei ruoli per la prima volta) e non anche al periodo di prova(unicamente 180 giorni di servizio obbligatorio invece per tutti nei casi di assegnazione a diverso ruolo)  e che l'anno di formazione va effettuato una sola volta nel corso della carriera(come ribadisce la nota Miur prot. 3699 del 29.2.08), si ritiene utile illustrare le diverse  casistiche :


1)Docenti immessi in ruolo per la prima volta sia per concorso ordinario sia per graduatoria ad esaurimento: devono fare sia l’anno di formazione che il periodo di prova(180 giorni). Devono essere assistiti da un tutor(docente esperto), devono fare la relazione finale e discuterla con il Comitato di valutazione.
2)Docenti già di ruolo che vengono immessi in ruolo  sia per concorso ordinario sia per graduatoria ad esaurimento per altra classe di concorso:
devono fare solo periodo di prova(180 giorni) ( Nota Miur 03/02/06 prot. 196) in quanto hanno già superato nel vecchio  ruolo  il periodo di prova/anno di formazione.

3)Docenti già di ruolo che vengono immessi in ruolo  sia per concorso ordinario sia per graduatoria ad esaurimento su altra classe di concorso dello stesso ruolo di provenienza:
non devono fare nè il periodo di prova(180 giorni) nè ovviamente l’anno di formazione( vedi nota USR BO prot. 399 del 13.5.05 che si allega)
 
4) Docenti di ruolo che hanno ottenuto con le operazioni di mobilità il passaggio di ruolo: devono fare solo periodo di prova(180 giorni)
5)Docenti di ruolo che hanno ottenuto con le operazioni di mobilità il passaggio di  cattedra:
non devono fare NULLA, nè il periodo di prova(180 giorni) nè ovviamente l’anno di formazione.
Per l’anno di formazione occorre un servizio minimo di  180 giorni  fino alla fine delle lezioni; per il periodo di prova invece per i 180 giorni si comprendono anche i periodi successivi al termine delle lezioni ad esempio membro interno od esterno negli esami di maturità(in tal senso Comunicazione USR Lombardia 14/11/2005).

Per i periodi validi ai fini dei 180 giorni si rimanda alle C.M. 219 del’1.8.75 e  alla CM. n. 180 dell’11/07/79
.
Il periodo di prova può essere prorogato di un anno scolastico per mancata prestazione dei 180 giorni(Art. 438 D.LG. 297/94) la CM. 219/75 e la successiva nota prot. 39/2001 precisano che la proroga puo essere disposta per più anni scolastici senza limitazioni ; per esito sfavorevole della prova per incapacità del docente  invece di un altro anno scolastico al fine di acquisire maggiori ellementi di valutazione cioè la proroga può avvenire una sola volta (art. 439 D.LG. 297/94).
Si precisa infine che la conferma in ruolo per il personale docente (a differenza dell’ATA)decorre dal 1 settembre dell’anno scolastico successivo
e non  in corso d’anno alla data di maturazione dei 180 giorni .
 
NORMATIVA DI RIFERIMENTO:vedi anche articolo dell' 08/02/08 e articolo dell' 1/03/08
C. M. 01/08/75  n. 219 e  C.M. 11/07/79 n. 180

C.M. 27/05/78  n. 141 (passaggi di ruolo)

C.M. 27/03/80 n. 88(passaggi di ruolo e passaggi di cattedra)
CM 10/09/1991 n. 267(attenzione alcune note Miur riportano erroneamente C.M. 10/08/91 n. 267)
Nota Miur 3.2.2006  n. 196
Nota M.P.I.  28/05/01  prot. n. 39

Nota Miur 29/02/08 prot. 3699 (possibilità  partecipazione attività formazione docente seppure assente per maternità)

A
nche quest'anno il Miur ha emanato l'annuale circolare sull'anno di formazione Nota prot. 2360 del 23/02/09

Interessante l'articolo 05/09/08 su parttime e periodo di prova.


25/03/2009 ore 10:50

RECLAMI : ENTRO 10 GIORNI(art. 12 comma 1)

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

Una novità introdotta dal CCNI 12.2.09 sulla mobilità è quella che prevede non più 5 giorni ma 10 per la presentazione dei reclami avverso le graduatorie redatte dal Dirigente scolastico o dall' USP  o avverso la valutazione delle domande, l'attribuzione del punteggio, il riconoscimento di eventuali diritti di precedenza.



09/03/2009 ore 12:37

GRADUATORIE AD ESAURIMENTO E D'ISTITUTO:NON VALUTABILITA' PERIODO DI CONGEDO PER DOTTORATO NON RETRIBUITO

Categorie PRECARI-graduatorie permanenti, PRECARI-assenze, PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Ad un quesito posto dall'USP di Pisa,   il Miur ha risposto, come da nota 19.1.09 trasmessa dall'USP di Pisa,  che il servizio prestato in costanza di  borsa dottorato di ricerca non  retribuito  non è valido ai fini delle graduatorie ad esaurimento e delle graduatorie di istituto.


Interessante la precisazione che il personale destinatario di  contratto  a tempo determinato o indeterminato , che si trova con dottorato, può  accettare la nomina senza perfezionare il rapporto di lavoro. e qunidi deve essere posto in congedo straordinario per dottorato di ricerca.

Nella stessa si conferma che servizio con dottorato di ricerca è valido  solamente ai fini della pensione e della ricostruzione di carriera.


Naturalmente essendo valido ai fini della ricostruzione di carriera è valido  come servizio di ruolo per  i trasferimenti, ovviamente non ai fini della continuità del servizio nella scuola di titolarità (note comuni alle tabelle di valutazione CCNI Febbraio 2009 Premessa penultimo capoverso),



05/03/2009 ore 11:54

SERVIZIO PRESTATO IN UTILIZZO SUL SOSTEGNO E CONTINUITA’ NELLA SCUOLA DI TITOLARITA’(ALLEGATO F)

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

Al quesito posto da una collega titolare sulla classe di concorso in una scuola ma utilizzata a domanda sul sostegno in altra scuola si risponde che tale servizio sul sostegno dà diritto alla continuità sulla scuola. In tal senso si è sempre comportato l’USP di Forlì.




Infatti la nota 5( che tratta della continuità nella scuola) della  tabelle di valutazione dei titoli ai fini dei trasferimenti a domanda e d’ufficio  al quart’ultimo comma  testualmente recita:”………… il punteggio in questione spetta anche……….ai docenti utilizzati a domanda o d’uffico, sui posti di sostegno anche in scuole o sedi diverse da quella di titolarità….”


 



04/03/2009 ore 11:11

USP FC : 16.3.09 DATA PRESENTAZIONE SCHEDA DOP

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

L’USP di Forlì con nota del 2.3.09 ha stabilito che i DOP devono presentare alla scuola di servizio entro il 16.3.09 la  scheda ALLEGATO I7(Medie) e la scheda ALLEGATO J11(superiori).


Nella stessa ricorda ai dirigenti scolastici che  entro i 15 giorni successivi alla scadenza delle domande di trasferimento (e quindi entro il 24/03/2009), devono formulare a affiggere all’Albo delle relative scuole le graduatorie per l’individuazione dei docenti soprannumerari. Al riguardo evidenzia l’opportunità che, esclusivamente per la scuola primaria, tale procedura sia conclusa entro il 20/03/2009.



03/03/2009 ore 14:14

ESEMPIO COMPILAZIONE ALLEGATO F RIENTRO SCUOLA PRECEDENTE TITOLARITA'

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

il docente trasferito a domanda condizionata in un'altra scuola può chiedere il rientro nella scuola di precedente titolarità e deve compilare anche l'Allegato F e quello di servizio continuativo oltre ad indicare nel modulo domanda la scuola dalla quale è stato trasferito d'ufficio ed esprimerla come prima preferenza


Si allega un esempio di compilazione del modello F e relativo servizio continuativo riferito ad un docente per il quale quest'anno è il quinto  essendo stato trasferito nell'anno 2004/05.

E' stato indicato anche l'anno 2009/10 per cui si chiede al fine di significare che è l'ulltimo anno, IL QUNITO


Si precisa che il CCNI  febbraio 2009 prevede per la graduatoria interna :

Qualora il docente al termine del quinquennio non sia rientrato nella scuola di precedente titolarità ma in altra scuola dello stesso comune, ha titolo al
mantenimento del punteggio di cui alla lett. C 0)anche per tutti i 5 anni del quinquennio:”



02/03/2009 ore 14:44

TRASFERIMENTI: PUNTEGGIO AGGIUNTIVO

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

Sono terminati i trienni(n. 6) del punteggio aggiuntivo  di 10 punti per non aver presentato domanda di trasferimento per un triennio.


Oggi chi l'ha acquisito  e non l'ha speso con l'ottenimento con domanda volontaria del trasferimento  provinciale o del passaggio   provinciale  o assegnazione provvisoria provinciale CONTINUA AD AVERLO


Si pubblicano le mie riflessioni con l'avvertenza che il CCNI  di febbraio precisa che

"Analogamente non perde il punteggio aggiuntivo il docente trasferito d’ufficio o a domanda condizionala che nel quinquennio non richiede il rientro nella scuola di precedente titolarità”




02/03/2009 ore 14:22

BREVI APPUNTI SULLE DOMANDE DI MOBILITA'

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

Le domande di trasferimento e/o passaggio devono essere presentate all’USP di titolarità tramite il Dirigente della scuola di servizio entro il 9 marzo 2009.

 Per la scuola dell’infanzia, scuola primaria e media possono essere presentate due domande di trasferimento, una per la provincia di titolarità , un’altra per una seconda provincia a scelta dell’interessato; per la scuola superiore un’unica domanda di trasferimento con la quale possono essere richieste sedi di più province.
Nel caso di accoglimento della domanda di trasferimento in altra provincia non viene presa in considerazione quella per la provincia di titolarità.
Le preferenze sono 15 per la scuola secondaria , 20 per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria.
Possono essere analitiche(singole scuole) o sintetiche (comune, distretto, ec.). Non è corretto mettere prima una preferenza sintetica ad esempio Comune di Forlì e poi analitica, scuola media Palmezzano Forlì in quanto la preferenza analitica(scuola)è compresa nella sintetica (Comune),  ma viceversa .
ATTENZIONE: non tutti i codici sono esprimibili
In generale  vanno allegati alla domanda  in carta semplice:
1)ALLEGATO D(dichiarazione di anzianità di servizio di ruolo -escluso l’anno in corso- e/o non di ruolo  ) o certificato/i di servzio;
2)ALLEGATO F(Dichiarazione di servizio continuativo da almeno un triennio nella stessa sede escluso l’anno in corso)
3)Dichiarazioni personali (stato civile, residenza e rapporto di parentela della persona con cui si chiede il ricongiungimento, concorso ordinario, diplomi di specializzazione, corsi di perfezionamento, altri titoli di studio-diplomi e lauree- ecc)
I docenti possono chiedere il passaggio di ruolo e/o di cattedra  purchè in possesso dei seguenti requisiti: 1)aver superato l’anno di prova ; b)abilitazione specifica,ove prevista.
Per i passaggi di cattedra e di ruolo(mobilità professionale) non sono valutabili le esigenze di famiglia. La domanda di passaggio di ruolo può essere richiesta per un solo grado di scuola, ( ruolo scuola dell’infanzia, ruolo scuola primaria, ruolo scuola media, ruolo scuola superiore laureati, ruolo scuola superiore diplomati) e per una sola provincia(ad eccezione delle superiori- per più province). Può essere chiesto il passaggio di ruolo per più classi appartenenti ad un solo grado di scuola. Può essere chiesto contemporaneamente il passaggio di cattedra e di ruolo. 


Il conseguimento del passaggio di ruolo rende inefficace la domanda di trasferimento e/o di passaggio di cattedra o il trasferimento o passaggio di cattedra evenutalmente già disposti.



Nei passaggi di ruolo dalla scuola dell’infanzia o primaria alla scuola
secondaria di primo o secondo grado, per la dichiarazione dei servizi bisogna usare l’allegato D relativo agli insegnanti della scuola primaria, in quanto il servizio valutato è riferito al ruolo di provenienza.
I passaggi dalle classi di concorso  della  Tab D  a quelle  della  Tab A e viceversa sono considerati passaggi di cattedra, i passaggi dalle classi della  Tab.C  a quelle della Tab.A o D e viceversa sono considerati  passaggi di ruolo.
Per i corsi di perfezionamento e per i master di primo e di secondo livelli tenuti a decorrere dall’anno accademico 2005/2006 saranno valutati esclusivamente se di durata annuale, con 1500 ore complessive di impegno, con riconoscimento di 60 CFU e con esame finale, simili requisiti non sono richiesti per i corsi conseguiti finoall’anno accademico 2004/2005.
Ai fini dell’attribuzione del punteggio per i corsi di perfezionamento, nella relativa certificazionedeve essere indicata la durata, almeno annuale, del corso con il superamento della prova finale.
Ai diplomi di specializzazione sono assimilati i diplomi di perfezionamento post-laurea, previsti dal previgente ordinamento universitario, qualora siano conseguiti a conclusione di corsi che presentino le stesse caratteristiche dei corsi di specializzazione (durata minimabiennale, esami specifici per ogni materia nel corso dei singoli esami e un esame finale). Si precisa che non sono valutati né il titolo di specializzazione per l’insegnamento ad alunni in situazione di handicap né i titoli rilasciati dalle Scuole di Specializzazione per l’insegnamento nella scuola secondaria (SISS).
La domanda di revoca deve essere inviata tramite la scuola di servizio  all’USP.
La domanda di assegnazione provvisoria(prevista anche per chi è stato immesso in ruolo dall’1.9.08) va presentata successivamente e comunque entro la data fissata dall’O.M. sulle utilizzazioni.



DA SOSTEGNO A CLASSE DI CONCORSO E VICEVERSA




Si precisa che il docente che ha terminato il quinquennio sul sostegno (si considera l’anno in corso) per andare sulla materia deve presentare domanda di trasferimento(e non di passaggio) ad esempio docente di ruolo alle medie su sostegno A030 per andare sulla materia(classe di concorso A030) deve presentare domanda di trasferimento; se vuole andare sul sostegno alle superiori domanda di passaggio di ruolo nel caso specifico per la A029 e chiedendo la DOS(compilandoanche  le caselle 28 e 29), naturalmente se la ottiene ricomincia il vincolo quinquennale  sul sostegno alle superiori.


La stessa cosa vale se si vuole passare dalla classe di concorso (ad esempio A030 Ed. fisica scuola media ) sul sostegno medie   : domanda di trasferimento (e non di passaggio)


Se invece si vuole passare dalle Superiori (A029 educazione fisica o DOS) a sostegno Medie (A030): domanda di passaggio di ruolo (compilando anche la sezione G)




01/03/2009 ore 14:30

TRASFERIMENTI:NEOIMMESSI IN RUOLO

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

I docenti immessi “in ruolo” dall’1.9.08(anche con solo decorrenza giuridica) su sede provvisoria devono presentare domanda di trasferimento per ottenere la sede definitiva.
Può produrre domanda di trasferimento per l’a.s. 2009/2010 in ambito provinciale il personale docente assunto con decorrenza giuridica 1/9/07 o precedente ed in ambito interprovinciale il personale assunto con decorrenza giuridica 1/9/06 o precedente.
Possono presentare domanda di trasferimento anche per altra provincia  e quindi non soggetti al vincolo triennale(trasferimento verso altra provincia) i docenti neonominati in ruolo da 1.9.08 che usufruiscono della legge 104/92 e che hanno  bisogno, per sé o per i familiari (coniuge, genitore o figlio in situazione di gravità) o  docenti non vedenti o emodializzati (le stesse categorie di cui all’art. 7 comma 1, punto I)(personale non vedente e personale emodializzato), III)(personale disabile-art. 21-e personale che ha viosgno di cure continuative adesempo chemiterapia ) e V)(Asssitenza al coniuge, ed al figlio disabile, ovvero assitenza del figlio unico al genitore disabile) del CCNI 2.2.09.
Per assistenza ad altri familiari(art. 33, comma e e 7 legge 104) che non siano quelli di cui sopra non opera alcun diritto nei trasferimenti né l’esclusione dalla graduatoria di istituto.  Solamente la precedenza nella mobilità annuale.




Naturalmente a giugno tutti i neonominati in ruolo,  potranno presentare domanda di assegnazione provvisoria anche in altra provincia,in presenza di esigenze di famiglia.


E'  falsa l'informazione che il docente che ha ottenuto la prima sede espressa non possa presentare per un biennio la domanda di trasferimento( in effetti tale norma che limitava per un biennio la domanda di mobilità a chi aveva ottenuto la prima sede in modo analitico era stata introdotta nel 2000 - art.18 cpv. 3- per l'a.s 2000/2001 e poi soppressa nel 2003 -art. 13 ex  comma 3 art.18-  a partire dall'as. 2003/04)


ATTENZIONE : I NOMINATI IN RUOLO DA 1.9.07 possono presentare domanda di trasferimento e passaggio nella provincia di titolarità ma anche domanda di passaggio di ruolo e di cattedra anche in altra provincia



01/03/2009 ore 09:38

TRASFERIMENTI :DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

Si pubblicano per la scuola secondaria i seguenti due allegati in formato RTF :


1) dichiarazione personale sostitutiva (di stato civile, di rapporto di parentela e di residenza del familiare, di figli, di concorso ordinario, di diplomi biennali specializzazione, corsi di perfezionamento o master annuali, di diplomi universitari, di diplomi di laurea, dottorato ricerca, partecipazione esami stato etc.)


2) dichiarazione di  residenza resa dal coniuge/figlio/genitore dell'insegnante in quanto per qualche USP, PIU' REALISTA DEL RE, non è sufficiente quella del dipendente
La dichiarazione personale sostitutiva può essere trascritta a mano , compilata con il computer , integrata eliminando le parti che non interessano , a differenza dell'ALLEGATO D ed F che non possono essere modificati: AL MASSIMO cancellare con un tratto di penna le diciture che non interessano.



26/02/2009 ore 18:26

ALLEGATO D , ALLEGATO F E SERV. CONTINUATIVO

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

Su richiesta di alcuni naviganti pubblico l'ALLEGATO D  per la scuola secondaria e l'Allegato F e servizio continuativo (per il rientro nel quinquennio) in formato RTF, in quanto possono essere completati utilizzando il computer 




ATTENZIONE :I MODULI NON VANNO MODIFICATI, tranne che per aumentare le righe per i servizi, in caso siano insufficienti



25/02/2009 ore 08:54

PERSONALE TITOLARE DI RUOLO: GRADUATORIE DI ISTITUTO ENTRO IL 24 MARZO 2009

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

L’art. 21 del CCNI Mobilità  prevede per il personale docente di scuola dell'infanzia e primaria:


“4. Il dirigente scolastico competente provvede, entro i 15 giorni successivi al termine fissato dall’O.M. per la presentazione delle domande di mobilità, alla formazione e pubblicazione all'albo dell’istituzione scolastica delle graduatorie relative agli insegnanti titolari”


L’art. 23 prevede per il personale docente di scuola secondaria:
“3. I dirigenti scolastici, entro i 15 giorni successivi alla scadenza delle domande di trasferimento, formulano e affiggono all’Albo le graduatorie per l’individuazione dei soprannumerari in base alla sopracitata tabella con le precisazioni concernenti i trasferimenti d'ufficio, tenendo presente che debbono essere valutati soltanto i titoli in possesso degli interessati entro il termine previsto per la presentazione della domanda di trasferimento ” leggi 9 marzo 2009


APPARE  PERTANTO POCO CORRETTO L’INVITO A COMPILARE LA SCHEDA CON SCADENZA ANTERIORE AL 9 MARZO 2009


Penso  pertanto di fare cosa utile  pubblicando due schede da me elaborate ,una ai fini della graduatoria interna di scuola secondaria(scuola media e superiore) ed una ai fini della graduatoria interna di scuola dell’infanzia e primaria e  di dare alcune dritte.
Si consiglia per non sbagliare comunque di compilare prima l'ALLEGATO D , eventuale L'ALLEGATO F, eventuale Allegato F1(scuola primaria)  e la dichiarazione personale: sono quelli utilizzati per i trasferimenti.


Evidenzio le 3 differenze rispetto alla vautazione per i trasferimenti:

1) il servizio pre-ruolo va valutato diversamente rispetto alla domanda di trasferimento(per intero per tutti gli anni)  e precisamente 3 punti per i primi quattro  anni e 2 punti per gli altri anni.


ATTENZIONE : IL SERVIZIO DI RUOLO IN ALTRO RUOLO DI SCUOLA SECONDARIA va valutato 3 punti per intero e non va sommato al pre-ruolo



2) La continuità nella scuola deve essere nello stesso  ruolo e nella stessa classe di concorso o tipo di posto: si valuta a differenza dei trasferimenti già dal primo anno(naturalmente non si valuta l'anno in corso)
3) Va valutata a differenza dei trasferimenti la continuità nel Comune( seconda parte dell'Allegato F)


Per gli insegnanti materne/ elementari  che hanno avuto  il passaggio alle medie o superiori  il servizio di ruolo  delle materne/ elementari va valutato 3 punti per anno, come preruolo, sommandolo ad esso  e quindi 3 punti fino a 4 anni e 2 punti per ogni anno in più.


Sono i primi a perdere il posto quelli trasferiti con decorrenza 1.9.08, tranne naturalmente che si tratti di legge 104.


Si fa presente che i titoli di preferenza per i quali si è esclusi dalla graduatoria di istituto sono:
oltre gli amministratori locali quelli previsti dalla legge 104 sia per sè(art. 21) che per gli altri(art. 33). Rientrano in quest'ultima categoria solamente il coniuge, il marito ed il figlio portantore di handicap grave e non gli altri familiari(suocero, suocera etc.) 


ATTENZIONE: le schede sono in formato rtf e non pdf per permettere di riempirle o addirittura di modificarle



23/02/2009 ore 20:17

SEDI LIBERE PER PENSIONAMENTO DA 1.9.09

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-pensioni, PRECARI-graduatorie permanenti

Pubblicate oggi  23.2.09 alle ore 12,30 sul sito dell'USP di Forlì  gli elenchi delle sedi lasciate libere per pensionamento. Clicca qui


L'USP precisa "Sono fatte salve le modifiche per pratiche in corso di accertamento"


Gli elenchi delle medie e superiori sono divisi per classi di concorso :Superiori: 68+ 1 religione;Medie: 61  ;Elementari :42 ;materna: 16;Educativo : 1.


ATA:DSGA: 2;Ass. Amministrativi : 10;Ass. Tecnici: 6;Coll. scol. : 30



23/02/2009 ore 13:35

USP FC: ALLEGATI DOMANDE DI TRASFERIMENTO 09/10

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Oggi 23.2.09 l'USP di Forlì alle ore 12,00 ha messo in linea gli allegati alle domande di trasferimento(Dichiarazione personale, Allegato D,Allegato F etc) sia per il personale docente(due file uno per docenti scuola media e superiore , uno per docenti materna ,elementare e personale  educativo)Clicca qui, ma anche per il personale ATA Clicca qui




Risulta che che le OO.SS. provinciali siano state convocate dall'USP di Forlì mercoledì 25 alle ore 13,30  per il CCNI  mobilità.



23/02/2009 ore 12:46

18.2.09 USP FC:PUBBLICAZIONE CCNI E O.M. MOBLITA'

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

L’USP di Forlì  ha pubblicato in data 18.2.09  il CCNI sulla mobilità   e la O.M.


La data di scadenza per la presentazione della domanda è il 9 marzo 2009


La pubblicazione dei  movimenti è prevista:


il 15 maggio 2009 scuola dell’Infanzia (revoca domanda entro il 14 aprile)


il 27 aprile 2009 scuola primaria(revoca domanda entro il 21 marzo)


il 7 luglio 2009  scuola media (revoca domadna entro  il 5 giugno)


il 16 giugno 2009 scuola superiore(revoca domanda entro il 13 maggio)


il 22 luglio 2009 ATA( revoca domanda  entro il 20 giugno)


Limitatamente alle domande di mobilità verso la scuola primaria, i docenti possono inserire personalmente la propria domanda via web, come indicato nella nota del MIUR prot.n. 376 del 16/02/2009. Tale modalità, comunque, è opzionale e non sostituisce il cartaceo
Le novità sono poche e risultano essere quelle di cui all'allegato



18/02/2009 ore 23:13

13 FEBBRAIO 2009:PUBBLICATA O.M. MOBILITA' E CODICI SCUOLE

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Oggi con nota 13.c.m. il Miur ha pubblicato sul sito dello stesso la O.M. 18 e il CCNI sulla mobilità  : clicca qui


Ha pubblicato inoltre la modulistica :clicca qui


Ha pubblicato infine i nuovi codici delle scuole(BOLLETTINI UFFICIALI): clicca qui



13/02/2009 ore 14:57

9 MARZO 2009: SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDA DI MOBILITA'

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Oggi 12 febbraio sottoscritto il CCNI sulla mobilità del personale  di ruolo docente ed ATA


Le domande di trasferimento e passaggio vanno presentate entro lunedì 9 marzo 2009
Poche le modifiche: si invita a leggere il testo  CCNI allegato



12/02/2009 ore 19:11

10 FEBBRAIO 2009 :INCONTRO SULLA MOBILITA'

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

In data 10 c.m. presso il MIUR, è stata completata la lettura della bozza di CCNI per la mobilità
2009 relativa al personale docente ed ATA di ruolo .
Confermata la cassazione della mobilità d’ufficio proposta dall’Ammnistrazione e  le percentuali relative sia ai posti da destinare alle nomine in ruolo sia  ai posti da destinare alle operazioni relative alla terza fase dei movimenti (mobilità professionale e mobilità interprovinciale).
Incontro sugli organici previsto per il pomeriggio del 10.c.m. e  l’11.c.m. incontro politico con il Ministro
Per quanto riguarda la predisposizione dei bollettini ufficiali delle istituzioni scolastiche, l’Amministrazione ha dichiarato che gli stessi saranno pronti a breve  probabilmente il 12 p.v..
Per la presentazione delle domande di mobilità l’Amministrazione nella bozza di ordinanza aveva proposto 20 giorni(con scadenza 4 marzo 2009) e non un mese: critiche su questo  le OO.SS.
Con l'incontro del 12  ore 10 ,dopo l’incontro politico dell’11, si dovrebbe concludere  con la firma del CCNI



11/02/2009 ore 09:25

28 GENNAIO 2009: INCONTRO SULLA MOBILITA’

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PRECARI-graduatorie permanenti


Questa mattina si è svolto al Miur il programmato incontro sulla mobilità .
Si è completata la lettura della bozza che l’Amministrazione ha presentato che sostanzialmente aggiorna ed integra il CCNI  del 20/12/2007. Poche le modifiche al testo.
L'Amministrazione si è impegnata a predisporre il testo dell'ordinanza  e la modulistica.


Nei prossimi incontri programmati per il 10 e 11 febbraio si dovrebbe pervenire alla  sottoscrizione del contratto e alla fissazione della data di scadenza per la presentazione della domanda.


E' stato chiesto dalle OO.SS. di non far conicidere la presentazione della domanda per la mobilità con quella dell'aggiornamento delle graduatorie permanenti .




28/01/2009 ore 20:43

TRASFERIMENTI E PASSAGGI: FEBBRAIO 2009

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Nell'incontro del 22 .1.09 l'Amministrazione ha presentato un nuovo articolato del Contratto sulla mobilità depurato da quegli articoli sul trasferimento coatto a cui le OO.SS. si eranno opposte.


Ci si avvia alla conclusione  del confronto sul  contratto sulla mobilità . L'incontro è stato aggiornato a mercoledì 28.1.09


Prevista la presentazione delle domande nel mese di febbraio con scadenza entro la prima decade di marzo.



22/01/2009 ore 23:41

13 GENNAIO 2009:INCONTRO SU MOBILITA’ TRA AMMINISTRAZIONE E OO.SS.

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Si è tenuto oggi 13 gennaio, come calendarizzato, un ulteriore incontro sulla mobilità (trasferimenti e passaggi) per l'a.s. 2009/10.


E’ stata proposta dall'Amministrazione la mobilità professionale d'ufficio (passaggio su tipo di posto, cattedra o ruolo diverso da quello di appartenenza) unicamente in senso "ascendente"- escludendo cioè l'eventualità di un passaggio ad un grado inferiore (ad esempio da secondaria di II grado a I grado, oppure da primaria a infanzia, ecc.)- per il personale appartenente a ruoli in situazione di soprannumerarietà o che si troverà in soprannumero in base al dimensionamento e alla riforma Gelmini.


L'Amministrazione ha preso atto delle posizioni espresse dalle diverse OO.SS,  contrarie a tale nuovo tipo di mobilità d’ufficio.


L’ incontro è stato aggiornato  a giovedì 22 gennaio 2009.


Pertanto si ipotizza la sottoscrizione del CCNI entro la fine del mese o, al più tardi, all'inizio del mese di febbraio.



13/01/2009 ore 21:35

TRASFERIMENTI: PROSSIMO INCONTRO 13 GENNAIO 2009

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Nel terzo incontro sulla mobilità  iniziato ieri 15  dicembre e proseguito oggi 16 dicembre 2008 le OOSS. e l'Amministrazione si sono confrontate sulla "manutenzione" del testo attualmente in vigore.


Si è discusso in particolare sugli articoli riguardanti l'individuazione dei soprannumerari e si è  ipotizzata  la la pubblicazione delle graduatorie di circolo e di istituto, in un termine successivo(10 giorni? ) rispetto a quello di scadenza delle domande di trasferimento.


La trattativa proseguirà martedì 13 gennaio 2009: In quella data saranno decise eventuali integrazioni anche alla luce dei nuovi regolamenti in fase di emanazione su formazione delle classi, tempo scuola e organici in attuazione delle Leggi 133/08 e 139/08 e probabilmente  saranno stabiliti i termini di presentazone delle domande 



16/12/2008 ore 17:12

A GENNAIO LA FIRMA DEL CCNI SULLA MOBILITA'

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Ci sono stati già due incontri sulla mobilità per l'as 2008/09 : il 21 novembre e il 4 dicembre .


Il primo incontro del 21/11  è stato breve e interlocutorio. E’ stata consegnata una bozza di CCNI su cui discutere con l'invito a fare proposte. E' emerso che il CCNI- che è sempre stato firmato prima di Natale-  sarà quasi sicuramente sottoscritto nel prossimo mese di gennaio.


Il secondo incontro del 4 dicembre, ancora in fase interlocutoria, si è limitato solo ad una prima “manutenzione” del testo in attesa di conoscere in maniera dettagliata i regolamenti attuativi del piano programmatico.


 Si sono affrontati in particolare  i diritti di precedenza di cui alla Legge 104/92: i punti che lo scorso anno hanno dato luogo a interpretazioni controverse (ad es. "figlio convivente con genitore disabile" e relativi obblighi di documentazione).Si ritiene necessaria una riformulazione del testo contrattuale che tenga conto delle note di chiarimento  emanate.


Sicuramente il CCNI   sarà firmato a Gennaio


Il confronto proseguirà nei giorni di lunedì 15 e 16 p.v. 



05/12/2008 ore 08:03

DISEGNO DI LEGGE DEL 1 AGOSTO 2008

Categorie PRECARI-nomine supplenza, PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Su proposta del Ministro della Pubblica Istruzione è stato approvato in data 1 agosto 2008 dal Consiglio dei Ministri un disegno di legge vedi  Comunicato sito MIUR.


Per il personale della scuola si riporta l'art 5(naturalmente detto disegno di legge(NON E' UN DECRETO LEGGE) deve passare al vaglio del Parlamento,che potrà introdurre modfiche, per diventare poi legge):


"Schema di disegno di legge recante “Disposizioni in materia di istruzione, università e ricerca”
                                                   articolo 5
                                Nomine personale scolastico
1. E’ attribuito alla competenza esclusiva dei dirigenti scolastici il conferimento delle nomine a tempo determinato con incarico annuale o fino al termine delle lezioni, fatta salva l’aliquota di posti spettanti al personale beneficiario della riserva di posti ex lege n. 68 del 1999. All’uopo i medesimi utilizzano le graduatorie provinciali ad esaurimento per il conferimento delle supplenze annuali e delle supplenze temporanee fino al termine delle attività didattiche e le graduatorie di istituto per il conferimento delle supplenze temporanee.
2. In attesa del riordino del sistema di reclutamento del personale docente, per garantire la continuità dell’insegnamento fino alla conclusione di ciascun ciclo di studi, i dirigenti scolastici, accertata la disponibilità del posto nell’organico di diritto o di fatto autorizzato, confermano, per un massimo di due anni scolastici, il docente a tempo determinato con incarico annuale o fino al termine delle attività didattiche, già in servizio nel precedente anno scolastico nella medesima sede, a condizione che rientri nel novero dei docenti aventi titolo all’assunzione a tempo determinato per il nuovo anno scolastico e che sia attribuibile la medesima tipologia di contratto dell’anno precedente.
3. La conferma di cui al comma precedente si applica anche ai docenti di sostegno a tempo determinato.
4 A decorrere dall’anno scolastico 2009-2010 la mobilità territoriale e professionale a domanda del personale docente e ATA con contratto a tempo indeterminato si effettua con cadenza biennale.
5. Le disposizioni di cui al presente articolo costituiscono norme generali ai sensi dell’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e non possono essere derogate da disposizioni contrattuali"



03/08/2008 ore 10:13

20 GIUGNO 2008 : l'USP DI FC PUBBLICA I MOVIMENTI SCUOLA MEDIA

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

In data 20 giugno 2008 sono stati pubblicati i trasferimenti e passaggi di scuola media


Risultano 112 movimenti così suddivisi:


SOSTEGNO PSICO: nella provincia: 3; da altre province: 1 ; verso altre province: 1


SOSTEGNO VISTA:  nel Comune :1


A028 ED. ARTISTICA: nella provincia: 2; verso altre province: 2


A030 ED. FISICA:   nella provincia : 6


A032 ED. MUSICALE: nella provincia: 2; da altre province : 1; passaggi di ruolo da elementare: 1


A033 ED. TECNICA:  nel Comune: 1; nella provincia: 6; da altre province: 1;


A043 ITALIANO:   nella provincia: 39; da altre province: 1;  verso altre province: 2


A059 MATEMATICA: nel Comune: 1; nella provincia: 22; passaggi di ruolo da elementari: 1; verso altre province:3


A245 FRANCESE: nella provincia: 2;  da altre province: 1;


A345 INGLESE:  nel Comune :1;  nella provincia: 6; da altre province: 3; passaggi di cattedra: 1, passaggi di ruolo da elementari: 1


Si pubblicano IN ALLEGATO i trasferimenti: CI SI SCUSA PER IL RITARDO MA IERI ERO FUORI CITTA'


ATTENZIONE: ci sono stati pochi passaggi  di ruolo dalle elementari(solo 3 : 1 sulla A032; 1 sulla A059 e 1 sulla A345) e 1 passaggio di cattedra (daTedesco a Ingese), ma nessuno sulla A043 in quanto i docenti delle elementari hanno chiesto solo  sedi "comode" : infatti i passaggi avvengono dopo i trasferimenti. Per la A043 teoricamente potevano essere fatti 8 passaggi 


E' possibile conoscerlì al seguente indirizzo del Ministero (digitando il proprio nome e cognome e scuola di partenza  si sa se si è avuto il trasferimento , oppure inserendo solamente nella casella codice scuola di partenza un codice scuola è possibile conoscere tutti i docenti che escono da tale scuola oppure  inserendo solamente nella casella codice scuola di arrivo un codice scuola  è possibile conoscere tutti i docenti che entrano in tale scuola ): clicca qui

21/06/2008 ore 19:20

20 GIUGNO 2008 :PUBBLICAZIONE MOVIMENTI SCUOLA MEDIA

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Il Miur  con nota del 16 giugno 2008  comunica che il 20 giugno 2008 saranno disponibili  per la scuola media i trasferimenti e passaggi del personale docente.


"A partire dalle ore 13.00 ca. i risultati dei movimenti saranno consultabili anche su INTRANET alla voce DATI SIMPI\MOVIMENTI PERSONALE e su INTERNET alla voce PERSONALE SCUOLA \ MOBILITA’.

Si comunica inoltre che, per l’A.S. 2008/09, viene utilizzata un’altra modalità di diffusione dei risultati dei movimenti che prevede l’invio di una e- mail informativa a tutti i docenti che hanno partecipato ai movimenti. L’e-mail sarà inviata ai docenti che hanno un indirizzo di posta elettronica sul dominio “istruzione.it”."



17/06/2008 ore 14:07

ORDINE OPERAZIONI TRASFERIMENTI/ PASSAGGI E ACCANTONAMENTO POSTI RUOLO

Categorie PRECARI-ruoli concorsi, PRECARI-ruoli permanenti, PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Ad un docente che chiedeva  coma avviene la procedura dei trasferimenti ,dei passaggi e delle nomine in ruolo si risponde con un esempio relativo alla classe A037 :


 All’inizio del movimento c’erano 8 posti disponibili e 3 docenti senza sede.


Vengono effettuati trasferimenti nell’ambito del Comune e della provincia dando a questi 3 docenti  la sede definitiva.


Fortunatamento non c’è alcun docente di sostegno che entra nella classe di concorso.


All’inizio della Terza fase rimangono 5 posti .


3 posti vengono accantonati come numero massimo di nomine in ruolo; sui rimanenti 2 posti vengono fatti passaggi di di cattedra e di ruolo  all’interno della provincia in entrata sulla A037( e precisamente 2 passaggi di cattedra : 1 da A050 ed 1 da A051; 2 passaggi di ruolo dalle elementari)    in uscita(1 alla A036)  e di trasferimento verso altra provincia (1 per Bologna)



16/06/2008 ore 17:58

SCUOLA SUPERIORE : CLASSI DI CONCORSO IN ESUBERO DOPO MOVIMENTI

Categorie ORGANICO SCUOLE-organico di diritto, PERSONALE RUOLO-trasferimenti

L'USP di Forlì ha pubblicato per la scuola superiore le classi di concorso in esubero.


Non sono altro che quelle delle DOP con eccezione della A017 che non è più in esubero dopo i trasferimenti delle DOP  della A017 su posti sede



13/06/2008 ore 09:48

DOP SCUOLA SECONDARIA E TRASFERIMENTI EDUCAZIONE FISCA

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, ORGANICO SCUOLE-organico di diritto

In effetti dopo le operazioni di trasferimenti l'USP di Forlì Ufficio scuola secondaria comunica le classi di concorso in esubero che dovrebbero essere le seguenti: per la Scuola superiore A017-A031-A042- A055-A065-A075-A076-C040-C080-C300-C310-C350-C450-C555(ex C520); per la scuola media A030.




Non sono altro che quelle delle DOP in quanto tutte le DOP sono in soprannumero o più precisamente appartengono a classi di concorso in esubero




Questa premessa serve per rispondere ad un quesito ricorrente da parte di docenti di educazione fisica delle superiori titolari in altra provincia  che aspirano a essere trasferiti in provincia di Forlì allettati dal fatto che vi erano 8 posti liberi.
Ciò non è possibile in quanto hanno la precedenza coloro che titolari in provincia  e appartengono a classi di concorso in esubero, titolare di educazione fisica medie o  di altra classe di concorso in possesso di titolo di studio diploma isef aspirano al passaggio.




Infatti quest'anno  3 docenti DOP di educazione fisica assieme ad un docente della C040, in possesso di diploma ISEF, hanno avuto il passaggio alla A029 : son stati messi assieme e trasferiti in base al punteggio.



07/06/2008 ore 08:43

26 MAGGIO 2008: PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI E PASSAGGI SCUOLA SUPERIORE DOCENTI

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

L'USP di Forlì-Cesena verso le ore 10,30 ha pubblicato i trasferimenti e passaggi di scuola superiore.


E' possibile conoscerlì al seguente indirizzo del Ministero (digitando il proprio nome e cognome e scuola di partenza  si sa se si è avuto il trasferimento , oppure inserendo solamente nella casella codice scuola di partenza un codice scuola è possibile conoscere tutti i docenti che escono da tale scuola oppure  inserendo solamente nella casella codice scuola di arrivo un codice scuola  è possibile conoscere tutti i docenti che entrano in tale scuola ): clicca qui 



26/05/2008 ore 20:49

SCUOLA SUPERIORE: POSTI DISPONIBILI PRIMA DEI MOVIMENTI 2008/09

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, ORGANICO SCUOLE-organico di diritto

Pubblico una tabella da me elaborata  riportante i posti disponibili nelle scuole superiori della provincia di Forlì prima dei movimenti divisi per scuola.


Nella prima colonna vengono indicati i 9 soprannumerari  rispettivamente 1 della A052 (Classico Forlì), 2 della A017(Olivetti Forlì), 1 della A019(Macrelli serale Cesena) , 1 della C070(Versari Cesena), 1 della A049(Agrario Cesena), 1 della A546(Matteucci Forlì), 1 della A035(Iti Cesena) ed 1 della C270(Iti Forlì).


Per ogni scuola vengono indicate le classi di concorso con accanto  C:  significa 1 cattedrea C/O:  significa 1 cattedra orario esterna. Se in una scuola vi sono 5 cattedre della A051 ad esempio viene indicato 5 volte A051 C - A051 C - A051C-A051 C- A051 C


In neretto i posti di Educazione fisica in quanto sono su tabulati a parte.


Il Dirigente dell'USP riguardo all'organico delle Superiori non ha autorizzato alcune articolate con numeri bassi(12/13 alunni) : Versari Cesena ; Ruffilli Forlì e Itaer Forlì.




18 posti della secondaria sono stati dirottati alle medie




 



15/05/2008 ore 22:03

24 APRILE 2008 :PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI SCUOLA MATERNA

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Verso le ore 11,00 del 24 aprile 2008 l'USP di Forlì ha pubblicato i trasferimenti del personale di ruolo di scuola dell'infanzia.


Pubblico  alle ore 14,00 in allegato i trasferimenti provinciali: nell'ambito del Comune, da Comune a Comune , in ingresso da altre province ed in uscita verso altre province.


E' possibile conoscerlì al seguente indirizzo del Ministero (digitando il proprio nome e cognome e scuola di partenza  si sa se si è avuto il trasferimento , oppure inserendo solamente nella casella codice scuola di partenza un codice scuola è possibile conoscere tutti i docenti che escono da tale scuola ): clicca qui
 Per la provincia di Forlì-Cesena  risultano essere:
TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMIUNE


POSTI COMUNI:  N. 5 TRASFERIMENTI


TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DELLA PROVINCIA


POSTI COMUNI: N. 53 TRASFERIMENTI


SOSTEGNO: N. 2 TRASFERIMENTI


IN INGRESSO DA ALTRE PROVINCE


POSTI COMUNI : N 10 TRASFERIMENTI


TRASFERIMENTI IN USCITA VERSO ALTRE PROVINCE


POSTI COMUNI: N. 2 TRASFERIMENTI


SOSTEGNO: N. 1 TRASFERIMENTI


TOTALE 73 MOVIMENTI



24/04/2008 ore 11:45

TRASFERIMENTI SCUOLA MEDIA - SUPERIORE ED ATA

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Il M.PI. con nota del 17 aprile 2008 ,a seguito di richiesta da parte di alcuni USP, ha spostato i termini di chiusura delle aree e conseguentemente di pubbilcazione dei trasferimenti/passaggi di scuola secondaria e del personale ATA:


Scuola Superiore pubblicazione movimenti  26 maggio anzichè 19 maggio


Scuola Media pubblicazione movimenti 20 giugno anzichè 16 giugno.


ATA pubblicazione movimenti 24 giugno anzichè 19 giugno




 



22/04/2008 ore 21:07

SOPRANNUMERARI SCUOLA SUPERIORE

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

L'USP di Forlì ha individuato in provincia 10 soprannumerari ed ha avvisato le scuole che le domande di trasferimento dei soprannumerari devono pervenire all'USP ,assieme alle graduatorie,  anche brevi manu entro martedì 15 aprile 2008



11/04/2008 ore 13:26

9 APRILE 2008: PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI SCUOLA ELEMENTARE

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Alle ore 11,00 del 9 aprile 2008 l'USP di Forlì ha pubblicato i trasferimenti ed i passaggi del personale di ruolo di scuola primaria.


Si pubblicano i trasferimenti provinciali: nell'ambito del Comune, da Comune a Comune , in ingresso da altre province ed in uscita verso altre province.


E' possibile conoscerlì al seguente indirizzo del Ministero (digitando il proprio nome e cognome e scuola di partenza  si sa se si è avuto il trasferimento , oppure inserendo solamente nella casella codice scuola di partenza un codice scuola è possibile conoscere tutti i docenti che escono da tale scuola ): clicca qui
 Per la provincia di Forlì-Cesena  risultano essere:
TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMIUNE


POSTI COMUNI:  N. 12 TRASFERIMENTI


LINGUA INGLESE: N. 1 TRASFERIMENTI


SOSTEGNO: N. 3 TRASFERIMENTI


TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DELLA PROVINCIA


POSTI COMUNI: N. 92 TRASFERIMENTI


LINGUA STRANIERA: N. 4 TRASFERIMENTI 


SOSTEGNO: N. 12 TRASFERIMENTI


IN INGRESSO DA ALTRE PROVINCE


POSTI COMUNI : N 20 TRASFERIMENTI


PASSAGGI DI RUOLO DA SCUOLA DELL'INFANZIA  n. 9 e 1 DA SCUOLA MEDIA (francese)


POSTI COMUNI: N.10 PASSAGGI


TRASFERIMENTI IN USCITA VERSO ALTRA PROVINCE


POSTI COMUNI: N. 7 TRASFERIMENTI


LINGUA INGLESE: N. 1 TRASFERIMENTI


SOSTEGNO: N. 2 TRASFERIMENTI


TOTALE 164 MOVIMENTI


Giovedì 24 aprile è la data di pubblicazione dei trasferimenti di scuola materna


Il 19 maggio è  la data di pubblicazione dei trasferimenti/passaggi di scuola superiore


Il 16 giugno è la data di pubblicazione dei trasferimenti/passaggi di scuola media



09/04/2008 ore 13:08

TRASFERIMENTI E GRADUATORIE INTERNE: VALUTAZIONE SERVIZIO MATERNA PER DOCENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

Per rispondere ad un quesito posto spesso da alcuni naviganti ex docenti di ruolo di scuola materna e ora docenti di ruolo di scuola media o superiore a seguito di passaggio di ruolo preciso che nelle graduatorie interne di scuola media e/o superiore :


1) il servizio non di ruolo di scuola materna non va in alcun modo valutato   , invece quello di scuola elementare va valutato ;


2) il servizio di ruolo di scuola materna , come quello di scuola elementare invece va valutato come servizio pre-ruolo.


Il discorso diventa chiaro per il punto 2) compilando l'ALLEGATO D dichiarazione dell'anzianità dei servizi per gli insegnanti  di scuola secondaria pag. 3 lettera c


 Colgo l'occasione  per fare cosa utile di pubblicare una scheda da me elaborata ai fini della graduatoria interna di scuola secondaria(scuola media e superiore) e  di dare alcune dritte.


Si consiglia per non sbagliare comunque di compilare prima l'ALLEGATO D ,L'ALLEGATO F  e la dichiarazione personale: sono quelli utilizzati per i trasferimenti


Si fa presente che per quanto riguarda il servizio non va valutato l'anno in corso(infatti ho specificato al 31/8/07); per quanto riguarda le esigenze di famiglia e i titoli vanno valutati quelli acquisiti fino alla data di scadenza presentazione della domanda di trasferimento (infatti ho specificato al 5 febbraio 2008).


il servizio pre-ruolo va valutato diversamente rispetto alla domanda di trasferimento(per intero per tutti gli anni)  e precisamente 3 punti per i primi quattro  anni e 2 punti per gli altri anni.


Va valutato un solo concorso di grado pari o superiore


La continuità nella scuola deve essere nello stesso  ruolo e nella stessa classe di concorso o tipo di posto: si valuta a differenza dei trasferimenti già dal primo anno(naturalmente non si valuta l'anno in corso)


Va valutata a differenza dei trasferimenti la continuità nel Comune( seconda parte dll'Allegato F)


Per gli insegnanti materne/ elementari  che hanno avuto  il passaggio alle medie o superiori  il servizio di ruolo  delle materne/ elementari va valutato 3 punti per anno, come preruolo, sommandolo ad esso  e quindi 3 punti fino a 4 anni e 2 punti per ogni anno in più.


Sono i primi a perdere il posto quelli trasferiti con decorrenza 1.9.07, tranne naturalmente che si tratti di legge 104.



04/04/2008 ore 14:22

CCNI MOBILITA': PRECISAZIONE CONVIVENZA

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Con nota del 14 marzo il M.P.I. ha chiarito il termine dell'effettiva convivenza stabilita dal CCNI sulla mobilità in riferimento all'art. 9 comma 1  lettera b che si riferisce all' art. 7  Comma 1 punto  V 



20/03/2008 ore 08:21

ULTIMATI RUOLI PROVINCIA DI FORLI':SCUOLA MEDIA E SUPERIORE

Categorie PRECARI-ruoli permanenti, PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PRECARI-ruoli concorsi

Oggi 29 gennaio 2008 l'USPdi Forlì ha conferito ulteriori 5 ruoli di scuola media rispetto a quelli già fatti :


tre per la classe A043(CENCI Carla-MAMBELLI Simona- MARINI Chiara);


due per la classe A059 (D'ARRIGO Alessia -GUERRIERI Gianrico)


Si allega decreto USP di Forlì relativo ai 5 posti 


Si allega inoltre integrazione elenco ruoli superiori  datato 29.1.08 con i due ultimi nominati



29/01/2008 ore 20:14

PROVINCIA DI FORLI': PENSIONAMENTI DA 1.9.08

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni, PERSONALE RUOLO-trasferimenti

L'USP di Forlì ha pubblicato oggi 29.1.08 alle ore 13 l'elenco delle sedi libere per pensionamenti della provincia di Forlì


In totale 115 domande:


26 ATA


26 DOCENTI MEDIE


37 DOCENTI SUPERIORI di cui 1 art. 113


26 SCUOLA MATERNA/ELEMENTARE di cui 2 art. 113



29/01/2008 ore 13:36

TRASFERIMENTO DOCENTI: DICHIARAZIONE BONUS 10 PUNTI E DICHIARAZIONE RESIDENZA

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Si pubblicano due dichiarazioni:


una riguardante il bonus di 10 punti per non aver presentata domanda di trasferimento/passaggio per un triennio in quanto alcuni USP  la pretendono;


l'altra la residenza resa dal coniuge/figlio/genitore dell'insegnante in quanto per qualche USP  non è sufficiente quella del dipendente



28/01/2008 ore 08:04

SCUOLA SECONDARIA TRASFERIMENTI: ALLEGATO D E DICHIARAZIONE DOCENTI

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Su sollecitazione di alcuni docenti neonominati in ruolo si allegano (in formato RTF e quindi modificabili)


Dichiarazione sostitutiva di certificazione + Foglio aggiuntivo per servizi


Allegato D scuola secondaria



21/01/2008 ore 20:37

INCONTRO CON IL DIRIGENTE DELL'USP

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Le OO.SS. provinciali oggi 18 gennaio 2008 alle ore 10 hanno incontrato il Dirigente dell'USP di Forlì per informazione sui trasferimenti e su varie ed eventuali


Sono state illustrate le novità (legge 104- indicazione Comune di residenza - Lingua straniera etc.)
In particolare ci si è soffermati sul bonus dei 10 punti in riferimento ai docenti provenienti da altra provincia.


Si è sostenuto che tali docenti non perdono il diritto a spendere il bonus nel caso vengono da fuori provincia   con il trasferimento interprovinciale. Per la maturazione in ogni caso si deve tenere  conto delle domande presentate anche in altra provincia per solo trasferimento interprovinciale .


la maturazione e la perdita riguardano infatti solo la provincia.


Il bonus infatti si spende al'interno della provincia .


Il Dirigente ha concordato con quanto affermato dalle OO.SS.


Poi si è affrontato il problema degli scorrimenti delle nomine in ruolo sollecitato  dallo SNALS provinciale con apposita lettera indirizzata al Dirigente.


Alla fine il Dirigente ha concordato di fare, entro il 30 gennaio 2008,  5 nomine in ruolo da permanente : 3 sulla A043 e 2 sulla A059.


Teoricamente le nomine dovevano essere fatte: 1 sulla A043 , 3 sulla A050; 1 sulla A024


Sia per la A050 sia per la A024 non vi era alcun posto.


Le altre classi di concorso delle superiori avevano scarsa disponibilità e a forte rischio di soprannumerarietà per il prossimo anno scolastico   : 1 solo posto (A013-A020-A047-A060-A246-A446-C500). La C320  addirittura 3 posti  teoricamente disponibili: vengono  utilizzati di fatto per i soprannumerari.


Pertanto si è convenuto di dirottarli sulle medie su quelle classi che offrivano disponibilità di posti:


A043: 3 ruoli (in presenza di 10 posti disponibili) di cui 1 già di diritto


A059: 2 ruoli(  in presenza di 8 posti disponibili) 



18/01/2008 ore 14:33

PROVINCIA DI FORLI'. CODICI SCUOLA DELL'INFANZIA E PRIMARIA ESPRIMIBILI PER I TRASFERIMENTI

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Si pubblicano i codici della scuola dell'infanzia e  primaria esprimilbili per i trasferimenti dei docenti




Quelli di scuola medie e superiore sono allegati alla NOTIZIA " SITO M.P.I. CODICI SCUOLE" del 15.1.08




In particolare per la scuola dell'infanzia in riferimento alla preferenza circolo e relativa nota  di cui all'art. 9 della OM. sono stati  lasciati i codici  delle dizioni in chiaro avente  tra parentesi la  dicitura "SEDE DI ORGANICO -ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE" e sono stati tolti rispetto agli elenchi ufficiali i codici non esprimibili per i trasferimenti dei docenti cioè  i plessi di scuola materna .




In particolare per la scuola primaria in riferimento alla preferenza circolo e relativa nota di cui all'art. 9 della OM. sono stati lasciati i codici delle dizioni in chiato  avente la dicitura  "SEDE DI ORGANICO -ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE"   e quasi sempre anche  la dicitura  "SEDE PLESSO DI CIRCOLO" . Sono stati tolti rispetto agli elenchi ufficiali i codici non esprimibili per i trasferimenti dei docenti cioè gli istituti comprensivi, i Circoli Didattici  e i plessi.



17/01/2008 ore 08:11

TRASFERIMENTI 2008/09:RIFLESSIONI SU BONUS 10 PUNTI

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Ripubblico le mie riflessioni sul bonus 10 punti che spettano a chi non ha presentato per un triennio(i trienni sono 6) domanda di trasferimento o passaggio provinciale a decorrere dall'as. 2000/01 fino all'as. 2007/08 .


Tale bonus una volta acquisito si perde solamente ottenendo in ambito provinciale il trasferimento o passaggio o assegnazione provvisoria. Il bonus  spetta anche nella graduatoria interna oltre che nella domanda di mobilità(trasferimento o passaggio).


Siamo alla fine del 6 ed ultimo triennio.


Non è più possibile da febbraio 2006 iniziare il triennio.


Il bonus potrà essere utilizzato anche dopo il 2007/08.



16/01/2008 ore 23:22

SITO M.P.I. :CODICI SCUOLE

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Il Ministero ha pubblicato oggi 15 gennaio 2008  i codici delle scuole  ai fini dei trasferimenti clicca qui




Attenzione non tutti i codici sono esprimibili.  LEGGERE IN PROPOSITO LA LEGENDA DELL'INFANZIA, DELLA PRIMARIA, DELLA SCUOLA MEDIA E DELLA SCUOLA SUPERIORE




Si allegano per la provincia di Forlì gli elenchi delle scuola medie e superiori con l'indicazione dei soli codici esprimibili per i trasferimenti del personale  docente.




In particolare per la scuola media in riferimento alla preferenza scuola di cui all'art. 9 della OM. sono stati tolti rispetto agli elenchi ufficiali i codici non esprimibili per i trasferimenti dei docenti cioè gli istituti comprensivi.




In particolare per la scuola  supeiore in riferimento alla preferenza scuola di cui all'art. 9 della OM. sono stati tolti rispetto agli elenchi ufficiali i codici non esprimibili per i trasferimenti dei docenti cioè gli istituti di istruzione superiore.




A breve si pubblicheranno per la provincia di Forlì anche quelli dell'infanzia e dalla primaria



15/01/2008 ore 16:43

USP FORLI': MODULISTICA TRASFERIMENTI/PASSAGGI PER L'AS. 2008/09

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

L'USP di Forlì ha pubblicato tre link: con cui trasmette la O.M. e il CCNI:


uno per l'ATA (moduli e istruzioni; Allegati e sedi);


uno per la scuola secondaria (Moduli domanda I e II grado; Allegati);


uno per la scuola infanzia e primaria   (moduli e istruzioni; Allegati);


Nel far presente che solamente per l'ATA  vi sono le sedi esprimibili : mancano ancora per i docenti in quanto giustamente si aspetta la pubblicazione degli elenchi sul sito del M.P.I.


Le istruzioni per la compilazione dei moduli sono presenti sono per la scuola primaria ed ATA;


mancano per la scuola secondaria e per dare un aiuto ai docenti si indicano le pagine degli allegati alla O.M. da dove si possono stampare:


DOMANDA DI TRASFERIMENTO SCUOLA MEDIA (C1)  istruzioni pag . 69-77


DOMANDA DI PASSAGGIO DI CATTEDRA NELLE MEDIE( C2)  istruzioni pp. 77-78


DOMANDA DI PASSAGGIO DI RUOLO ALLE MEDIE (C3)  istruzioni ppp. 87-89 


DOMANDA DI TRASFERIMENTO SCUOLA SUPERIORE (D1) istruzioni pag . 92-100


DOMANDA DI PASSAGGIO DI CATTEDRA NELLE SUPERIORI (D2) istruzioni pag. 101-102

DOMANDA DI PASSAGGIO DI RUOLO ALLE SUPERIORI (D3)   istruzioni pag. 111-112 


Si consiglia agli interessati di scaricare il modulo domanda dal sito del M.P.I. , consultare le istruzioni di compilazione.


Utilizzare i moduli ALLEGATO D, ALLEGATO F, dichiararazione personale presenti nel sito dell'USP


Aspettare per i docenti la pubblicazione delle scuole sul sito del M.P.I., che dovrebbero essere gli stessi dello scorso anno.


ATTENZIONE: TUTTO PUO' ESSERE DICHIARATO AD ECCEZIONE DEL CERTIFICATO MEDICO E DEL DECRETO DI SEPARAZIONE


Procurarsi per una corretta compilazione:


1) Elenco dei servizi non di ruolo;


2)decreto di nomina in ruolo;


3) elenco servizi di ruolo;


4) estremi del concorso ordinario e dell'abilitazione etc.


Per chi ha già presentato domanda può utilizzare la vecchia per fare la nuova domanda.



14/01/2008 ore 12:36

IN LINEA SUL SITO DEL M.P.I. LA O.M. TRASFERIMENTI. SCADENZA 5 FEBBRAIO 2008

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Con nota del 7 gennaio 2007 il M.P.I. nel proprio sito ha pubblicato la O.M. del 4.1.08 e il CCNI del 20.12.07 sui trasferimenti e/ passaggi del personale di ruolo docente ed ATA : clicca qui


Nel pomeriggio il Ministero ha pubblicato gli allegati e la modulistica(  modelli di domanda)



07/01/2008 ore 12:35

4 GENNAIO 2008: IL MINISTRO HA FIRMATO L'OM SUI TRASFERIMENTI

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Con un comunicato pubblicato sul sito dello stesso il ministero dà la notizia che il Ministro ha firmato l'OM sui trasferimenti e che la data di scadenza per la presentazione della domanda è il 5 febbraio 2008


 Lunedì 7 gennaio 2008 il Ministero metterà in linea  la O.M.



05/01/2008 ore 20:32

OM TRASFERIMENTI: ALLA FIRMA DEL MINISTRO

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Apprendiamo  che è alla firma del Ministro la O.M. sulla mobilità del personale docente ed ATA.


La scadenza di presentazione delle domande dovrebbe essere il 5 febbraio 2008


L'emanazione della O.M.  è prevista entro lunedì 7 c.m.


Le principali novità riguardano:


1. MOBILITA' INTERPROVINCIALE E PROFESSIONALE 
- Alle operazioni di mobilità di terza fase vengono attribuiti  i posti dispari (lo scorso anno il posto dispari veniva accantonato insieme al 50% dei posti disponibili per le immissioni in ruolo)  solamente nel caso in cui siano presenti nella provincia domande di mobilità professionale di docenti soprannumerari abilitati e già utilizzati nell'anno in corso sul posto o classe di concorso richiesto.  
- La ripartizione dei posti tra mobilità professionale e trasferimenti interprovinciali si fa al 50%. In caso di posto non intero, questi si arrotonda a favore dei trasferimenti interprovinciali. Questo  significa  che basta avere 2 posti disponibili, perché uno di questo vada a trasferimento interprovinciale, fino allo scorso anno  erano necessari  4 posti  per rendere possibile un trasferimento interprovinciale.  
- I posti assegnati numericamente alla mobilità professionale provinciale e non attribuiti nel corso di questa operazione, diventano disponibili per i successivi trasferimenti interprovinciali e non destinati ad incrementare i posti delle nomine in ruolo.


2.TRASFERIMENTI SU POSTI DI LINGUA STRANIERA SCUOLA ELEMENTARE


3. PRECEDENZE LEGGE 104/92


4. RELIGIONE CATTOLICA



03/01/2008 ore 20:49

TRASFERIMENTI E PASSAGGI x A.S. 2008/2009 : SOTTOSCRITTO IL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Oggi giovedì 20 dicembre 2007 le OO.SS. hanno sottoscritto il Contratto collettivo nazionale per la mobilita' del personale docente ed ATA


La prima settimana di gennaio dovrebbe uscire la OM che fisserà ai primi di febbraio 2008 la data di scadenza di presentazione delle domande



20/12/2007 ore 18:40

TRASFERIMENTI : PUNTEGGIO RIENTRO SCUOLA TITOLARITA' DIVERSO DA PUNTEGGIO RIENTRO NEL COMUNE E PER ALTRI COMUNI

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

A seguito quesito di una navigante che  rientrata nella scuola di precedente titolarità con 60 punti, come da tabulati di trasferimento non riesce a spiegarsi come  il punteggio attribuitole nella notifica dei trasferimenti era di 70 punti per il comune di ricongiungimento e di 64 per altri comuni  si precisa che il CCNI sulla mobilità prevede che limitatamente al rientro nella scuola di precedente titolarità come chiarito dal punto 2 della lett. D Effettuazione della prima fase dell’ALLEGATO C  non sono attribuiti i punteggi realtivi alle esigenze di famiglia.


Infatti tale docente aveva il marito(6 punti) e 1 figlio di età inferiore a 6 anni(4 punti). Quindi è giusto il punteggio apparso nei trasferimenti punti  60.


Del resto nella notifica del punteggio in basso c’è una dicitura in tal senso che fa riferimento alla C.M. 746 del 13/12/1996.



15/06/2007 ore 13:51

TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI E NOMINE IN RUOLO

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti


Solamente da quest’anno i docenti  di ruolo che aspirano al  rientro nella propria provincia con il trasferimento cominciano ad accorgersi dell’impossibilità di tornare nella propria provincia


il fatto è eclatante per le classi di concorso con poche disponibilità


In effetti se all’inizio della  terza fase ci sono due posti:


uno (50 %)va alle nomine in ruolo; l’altro (50%) ai passaggi di ruolo  e/o di cattedra provinciali.


Nel passato nel caso non c’era alcun passaggio di cattedra o di ruolo provinciale, tale posto andava a trasferimento interprovinciale;

Ora invece dallo scorso anno nell’ALLEGATO D Ordine delle operazioni è stato introdotto (per volontà si dice negli ambienti bene informati di una 0.S.) il fatto che solo il 25% va a trasferimento inteprovinciale e il 25% di uno è 0,25 : sarebbe stato più onesto dire nessun posto va a quelli che vengono fuori provincia.
Il poto poi potrà andare a passaggio di ruolo o di cattedra interprovinciale.



In caso non ci sia alcuna domanda va invece a incrementare il numero massimo delle nomine in ruolo.


Con tale modifica si danneggia il docente di ruolo, ma non certo si avvantaggia il precariato considerato che il posto in ogni modo c’è in una provincia o in un’altra.

La volontà e di avvantaggiare sia i passaggi del docente di ruolo sia il posto nella propria provincia del docente non di ruolo a danno del docente di ruolo che vuole rientrare con  ii trasferimento nella propria provincia 




11/06/2007 ore 15:03

TRASFERIMENTI SCUOLA MEDIA 2007/08:PUBBLICAZIONE

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Il giorno 8 giugno 2007 l'USP di Forlì-Cesena  ha pubblicato i trasferimenti delle medie all'albo e sul sito dello stesso


RISULTA CHE DUE DOCENTI TITOLARI DI SOSTEGNO uno della A028 ed uno della A032 hanno ottenuto il trasferimento sul curriculare A028 e A032

 sostegno: fra comuni diversi  n  7- verso altre province n 1




A028: nell'ambito del comune n. 1- fra comuni diversi   n.3 ; da altre province n 1-passaggio di ruolo in uscita da superiori . n 1




A030: fra comuni diversi   N. 6




A032: nell'ambito del comune n. 4- fra comuni diversi   n.1 - passaggio di ruolo da elementari: n. 1;




A033: - fra comuni diversi   n.5 -da altre province n2- trasferimenti in uscita n. 1




A043: fra comuni diversi   n.16 - da altre province N 1- passaggi di ruolo n: 15(3 materna e 12 elementari)- trasferimenti in uscita: n 2




A059: fra comuni diversi   n.14 - da altre province n2- 




A245:  passaggi di ruolo : 1 da elementare;




A345: fra comuni diversi   n.4 -- da altre province n 1-  passaggi di ruolo: 2 da elementari




A545: fra comuni diversi   n.1



08/06/2007 ore 11:22

TRASFERIMENTI SCUOLA MEDIA

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PRECARI-ruoli concorsi, PRECARI-ruoli permanenti

In data 8 giugno 2007 saranno pubblicati i trasferimenti della scuola media


Si allega prospetto organico complessivo della scuola media da cui risulta all'inizio del movimento:


A028: + 5 POSTI


A030: - 13


A032: + 3


A033: + 9

A043:  + 60


A059: + 28 


A245: +  3


A345: + 7


Naturalmente " A BOCCE FERME" il 50% va a ruolo(numero massimo ) e l'altro 50% a passaggi/ trasferimenti in entrata. Il dispari va a ruolo


In effetti però il conteggio va fatto dopo la fase provinciale all'inizio della terza fase.



04/06/2007 ore 16:55

FORLI'-CESENA: CLASSI DI CONCORSO IN ESUBERO SCUOLA SUPERIORE

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

L'USP di Forlì comunica che dopo le operazini di mobiità  2007/08no in esubero le seguenti classi di concorso: A017-A031-A042- A055-A065-A075-A076-C040-C080-C300-C310-C350-C450-C555(ex C520)

30/05/2007 ore 14:29

FORLI'-CESENA:RETTIFICA TRASFERIMENTI SCUOLA SUPERIORE 2007/08

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

L'USP di Forlì con decreto datato 25.5.07 ha disposto la rettifica del trasferimento della prof. TAIOLI RITA da Liceo Scientifico Oriani  Ravenna a Liceo Classico Monti Cesena anzichè liceo ScIentifico Righi Cesena



29/05/2007 ore 17:41

MANCATO TRASFERIMENTO IN INGRESSO DA ALTRA PROVINCIA

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Come avevo segnalato lo scorso anno in data 10.5.06 nel caso nei PROSPETTI DEI DATI SINTETICI per classe di concorso (alcuni USP come quello di Cosenza li pubblicano addirittura in INTERNET) e in particolare nel punto J) DISPONIBILITA' INIZIALE AL TERMINE DELLA FASE PROVINCIALE ci sono   3 posti  e nel punto I) NUMERO DI TRASF, INTEPR. E DI PASSAGGI INIZIALMENTE DISPONIBILI 1 posto, il posto che si ritene debba essere dato a trasferimento in ingresso nel caso non venga dato a passaggio va  invece a incrementare il numero massimo dei posti destinati al ruolo (2+ 1=3).


Infatti in presenza di 3 posti all'inizio della terza fase dei trasferimenti:
due posti vanno accantonati per eventuale nomina in ruolo
e l'altro posto(1)?
va ai passaggi;
nel caso non venga effettuato nessun passaggio a chi va?
va a mio parere a trasferimento in ingresso da altra provincia. Così avveniva fino a due anni fa.
Il sistema informativo invece  non dà il trasferimento in ingresso ma  accantona tale posto per eventuale nomina in ruolo in base ad  una modifica introdotta al punto II  ALLEGATO C  effettuazione della terza fase che recita: "II) i trasferimenti interprovinciali sono effettuati sulla disponibilità residuate dopo la fase precedente entro il limite numerico del 25%(aliquota assegnata alla moblità territoriale interprovinciale)............."
Ma lo spirito delle modifiche nell'Allegato C non doveva essere soltanto, per salvaguardare i posti dei precari,  quello di limitare i passaggi?
Non dando la possibilità di trasferimento  da altra provincia ,non si garantiscono posti ai precari, ma si impedisce soltanto ai docenti di ruolo in altra provincia di ottenere il trasferimento.



21/05/2007 ore 10:34

SCUOLE MEDIE: POSTI DISPONIBILI DA TABELLA ORGANICI

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PRECARI-ruoli concorsi, PRECARI-ruoli permanenti

L'USP di Forlì in data 15 ha consegnato alle OO.SS. copia dei tabulati organci scuola media




Si allega prospetto riassuntivo dei posti dIsponibili(A043 65 posti-A059 31 posti etc), significando che devono avere la sede definitiva con il trasferimento  i neonominati in ruolo a. s. 2006/07 e precisamente:




A043 13 docenti;  A059 6 docenti; A360 1 docente; A039 2 docenti




Si fa presente che in provincia vi sono 87 titolari sul sostegno  titolari di varie classi di concorso così suddivsi: 39 ed fisica; 22 lettere; 8 ed. tecnica; 7 ed musicale; 1 matematica, 1 francese ed 1 tedesco.




Tali docenti terminato il quinquennio partecipano al trasferimento sulla classe di concorso e nel caso lo ottengano " bruciano" i posti in partenza  che qualcuno ritiene disponibili per i trasferimenti inteprovinciali/passaggi  e le nomine in ruolo : la ripartizione del 50%  tra trasferimenti interprovinciali/passaggi  e nomine in ruolo va infatti fatta solo all'inizio della III  fase




Si pubblica anche l'elenco dei docenti di scuola media che hanno avuto il passaggio alle superiori e quindi hanno liberato dei posti alle medie.



16/05/2007 ore 14:37

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: TRASFERIMENTI PASSAGGI SCUOLA SUPERIORE A.S. 2007/08

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

In data 15 maggio 2007 l'USP di Forlì ha pubblicato i trasferimenti e i  passaggi di scuola superiore. al seguente indrizzo del Mnnistero può cercare se sei stato trasferito: clicca qui
Dall'elenco si evince che ci sono stati i seguenti passaggi di ruolo:


da scuola media : n 16 + 1 VERSO ALTRA PROVINCIA(e precisamente 6 sulla A050(di cui 1 in altra provincia); 1 sulla A051; 1 sulla A047; 2 sulla A060 ; 1 su A246; 2 su A346 e 4 su A029); 


da scuola elementare: n 2(1 su A050 e 1 su A052);


da scuola materna: 2(1 su AO51 e 1 su A052)


I passaggi di cattedra sono 8(A037-A048-A049-A058-C290 - 1 A047 e 2 su AO49 in altre province)


TRASFERIMENTI e PASSAGGI IN ALTRA PROVINCIA:


1 A037(TRASF.)


1 A047(PASS. CATT)


2 A049(PASS. CATT)


2 A050(TRASF) + 1 PASS. RUOLO


1 A051(TRASF) + 1 PASS. RUOLO 



16/05/2007 ore 10:17

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ORGANICO SCUOLA MEDIA

Categorie ORGANICO SCUOLE-organico di diritto, PERSONALE RUOLO-trasferimenti

I primi di questa settimana l'U.S.P. di Forlì  ha individuato 5 soprannumerari  di scuola media delle seguenti materie, che hanno già presentato la domanda come soprannumerari:


2 di sostegno (Borghi e Sarsina):


2 di educazione fisica( Meldola e Sarsina);


1 di tedesco(Viale della Resistenza Cesena)


Verso metà settimana l'USP di Forlì dovrebbe consegnare i prospetti degli organici delle medie



11/05/2007 ore 09:40

SCUOLA SUPERIORE: POSTI DISPONIBILI PRIMA DEI MOVIMENTI 2007/08

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Dai tabulati degli organici delle scuole superiori della provincia di Forlì si evincono i posti disponibili prima dei movimenti che saranno pubblicati il 15 maggio 2007.


Nel ricordare che i soprannumerari in provincia  di Forlì sono 19 divisi tra varie classi di concorso, si fa presente che sono disponibili  per la A050 ben 26 posti che diventano  21 dopo aver tolto i 4 docenti nominati in ruolo senza sede e aver assorbito 1 assorbito il soprannumerario.


Questi 21 posti sono disponibili innnazitutto numericamente per trasferimento da sostegno a posto comune(classe di concorso).


Ipotizziamo che non avvenga nessun movimento da sostegno; in questo caso il 50% cioè 10 vanno così suddivisi:  5 ai passaggi e 5 ai trasferimenti in ingresso; il restante 50% cioè 11 è invece il numero massimo dei posti per eventuale nomina in ruolo.


NATURALMENTE FINO AL 2000 TUTTI QUESTI 11  POSTI ANDAVANO AL RUOLO ORA INVECE VA UNA PERCENTUALE IN BASE AL DECRETO DI AUTORIZZAZIONE.



30/04/2007 ore 15:25

PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI SCUOLA SECONDARIA: ULTERIORE PROROGA

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Con nota del 16 aprile 2007 il Ministero ha  diramato il decreto di nuova tempistica , di pari data, che sposta per la seconda volta le date di pubblicazione dei movimenti del personale di ruolo riguardanti la scuola  superiore e media :




SCUOLA SUPERIORE : 15 MAGGIO 2007




SCUOLA MEDIA : 8 GIUGNO 2007




I docenti interessati alla scuola media possono revocare la domanda entro il 5 maggio 2007.




Resta invariata la data di pubblicazione per la scuola dell'infanzia prevista per il 20 aprile 2007



17/04/2007 ore 16:54

ORGANICI SUPERIORI: SOPRANNUMERARI

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

L' U.S.P. di Forlì-Cesena ha individuato oggi 6 aprile 2007 in provincia di Forlì 19 soprannumerari  nelle scuole superiori delle seguenti materie:


A017(4); A042(3); A047(1); A061(1); A036(1);A346(2) ;A050(1); C300(1); C310(1); C450(1); A076(1); A019(1); A025(1).


Tale personale è stato invitato a presentare tramite la scuola entro mercoledì 11 c.m. domanda di trasferimento, considerato che Lunedì 16 aprile chiudono le aree.


Il ritardo non è colpa dell'USP  ma del Ministero i cui programmi rendono difficile la gestione delle cattedre.


Nel caso il docente abbia già presentato domanda deve ripresentarla indicando ANCHE il punteggio attribuito nella graduatoria interna dalla Scuola(casella 20); barrando nella casella 22 SI se intende partecipare  comunque al movimento a domanda; NO  se intende  invece nel caso si liberi un posto nella scuola di titolarità rimanere in tale scuola(art. 23 comma 7 e 8): ATTENZIONE in tal caso va espresso il codice del Comune di titolarità nel caso chieda comuni diversi da quello di titolarità; può anche modificare le preferenze espresse nella precedente domanda.Naturalmente può fare riferimento ai documenti già presentati con la precedente domanda di trasferimentio


Risultano interessate le seguenti scuole:




Macrelli Cesena diurno (A017)e serale(A042-A076); Melozzo diurno(A025-A047-A061) e serale(C450); Versari Cesena(A036-A346); ITC Matteucci Forlì serale(A017-A017-A019-A050); ITC Cesena (A042-C300); ITC Sarsina(A017); ITI Cesena(A042-A346-C310).



06/04/2007 ore 15:41

TRASFERIMENTI SCUOLA PRIMARIA: PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

In data 3.4.07 sono stati pubblicati i trasferimenti della scuola elementare.


E' possibile conoscerlì al seguente indirizzo del Ministero (digitando il proprio nome e cognome e scuola di partenza  si sa se si è avuto il trasferimento , oppure inserendo solamente nella casella codice scuola di partenza un codice scuola è possibile conoscere tutti i docenti che escono da tale scuola ): clicca qui


 Per la provincia di Forlì-Cesena  risultano essere:


TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMIUNE


POSTI COMUNI:  N. 19 TRASFERIMENTI


LINGUA INGLESE: N. 2 TRASFERIMENTI


SOSTEGNO: N. 2 TRASFERIMENTI


TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DELLA PROVINCIA


POSTI COMUNI: N. 60 TRASFERIMENTI


LINGUA STRANIERA: N. 5 TRASFERIMENTI 


SOSTEGNO: N. 9 TRASFERIMENTI


IN INGRESSO DA ALTRE PROVINCE


POSTI COMUNI : N 14 TRASFERIMENTI


INGLESE: N. 1 TRASFERIMENTI


PASSAGGI DI RUOLO DA SCUOLA DELL'INFANZIA


POSTI COMUNI: N.14 PASSAGGI


LINGUA INGLESE: N. 1 PASSAGGIO


TRASFERIMENTI IN USCITA VERSO ALTRA PROVINCE


POSTI COMUNI: N. 6 TRASFERIMENTI


LINGUA INGLESE: N. 1 TRASFERIMENTI


SOSTEGNO: N. 2 TRASFERIMENTI


PASSAGGI DI RUOLO IN USCITA


POSTI COMUNI N. 1 TRASFERIMENTI


TOTALE 137 MOVIMENTI



03/04/2007 ore 20:14

15 MARZO 2007: PUBBLICAZIONE GRADUATORIE DEFINITIVE DOCENTI DOP

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

L'USP di Forlì-Cesena ha pubblicato in data 15 marzo 2007 le graduatorie definitive dei docenti DOP delle medie e superiori.



15/03/2007 ore 15:50

TRASFERIMENTI/PASSAGGI DOCENTI SUPERIORI E MEDIE : LETTERA NOTIFICA DEL PUNTEGGIO

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Le scuole superiori e medie dal 5 marzo 2007 fino al 13 marzo 07(scuole superiori) e fino al 20 marzo 07 (scuole medie)  inseriranno le domande di trasferimento/passaggio, trascrivendo in maniera “esecutiva”(senza entrare nella valutazione) i dati.


Dopo l’USP,  controllati i dati con quelli già valutati dallo stesso in base alla domanda e documentazione prodotta, validerà le domande e comunicherà alle scuole di notificare il tabulato riportante i  punteggi, le preferenze etc,  ai docenti interessati.


Entro 5 giorni dalla data di notifica del tabutato(validato)  è possibile presentare reclamo all’USP.


Alcune scuole applicando alla lettera l’art. 10 della O.M. 21.12.06 n. 75  stanno consegnando , agli interessati il tabulato “provvisorio”  dei dati inseriti  al fine di una pronta verifica degli stessi . Attenzione tale tabulato non ha alcun valore giuridico ed è necessario attendere quello validato.



07/03/2007 ore 12:37

PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI/PASSAGGI 2007/2008: SPOSTATE LE DATE

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

A seguito dell'emanazione "tardiva" dellla CM. sugli organici (13 febbraio 2007) e del relativo decreto,   Il M.P.I. (accade tutti gli anni) in data 15 febbraio ha dovuto ridefinire le date di chiusura delle aree e conseguentemente la pubblicazione dei movimenti che risulta essere ora la seguente:




Docenti scuola primaria: 3 aprile 2007




Docenti scuola dell'infanzia: 20 aprile 2007
Docenti scuola secondaria di II grado: 11 maggio 2007 
Docenti scuola secondaria di I grado: 5 giugno 2007
Personale ATA: 13 giugno 2007 
Conseguentemente varia anche il termine ultimo per la presentazione, da parte degli interessati, della richiesta di "revoca della domanda", che deve avvenire dieci giorni prima della chiusura delle aree:




Docenti scuola primaria: 27 febbraio 2007
Docenti scuola dell'infanzia: 20 marzo 2007
Docenti scuola secondaria di II grado: 6 aprile 2007 
Docenti scuola secondaria di I grado: 1 maggio 2007 festivo e quindi  30 aprile 2007
Personale ATA: 7 maggio 2007 
Si allega comunicazione del Ministero datata 15 febbraio 2007



15/02/2007 ore 21:07

SCUOLA SECONDARIA: SCHEDA PERDENTE POSTO

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

Ritenendo di fare cosa utile pubblico una scheda da me elaborata ai fini della graduatoria interna di scuola secondaria(scuola media e superiore).


Si consiglia per non sbagliare comunque di compilare prima l'ALLEGATO D ,L'ALLEGATO F  e la dichiarazione personale: sono quelli utilizzati per i trasferimenti


Si fa presente che per quanto riguarda il servizio non va valutato l'anno in corso(infatti ho specificato al 31/8/06); per quanto riguarda le esigenze di famiglia e i titoli vanno valutati quelli acquisiti fino alla data di scadenza presentazione della domanda di trasferimento (infatti ho specificato al 3 febbraio 2007).


Il servizio pre-ruolo va valutato diversamente rispetto alla domanda di trasferimento  e precisamente 3 punti per i primi quattro  anni e 2 punti per gli altri anni.


Va valutato un solo concorso di grado pari o superiore


La continuità nella scuola deve essere nello stesso  ruolo e nella stessa classe di concorso o tipo di posto: si valuta a differenza dei trasferimenti già dal primo anno(naturalmente non si valuta l'anno in corso)


Va valutata a differenza dei trasferimenti la continuità nel Comune( seconda parte dll'Allegato F)


Per gli insegnanti materne/ elementari  che hanno avuto  il passaggio alle medie o superiori  il servizio di ruolo  delle materne/ elementari va valutato 3 punti per anno.


Sono i primi a perdere il posto quelli trasferiti con decorrenza 1.9.06, tranne naturalmente che si tratti di legge 104.



08/02/2007 ore 07:20

DOMANDE TRASFERIMENTO/PASSAGGIO 07/08 : REVOCHE

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Sabato 3/2/2007  è stato l'ultimo giorno utile per presentare le domande di trasferimento/passaggio da parte  del personale di ruolo.


Tali domande possono essere revocate  entro le seguenti date:


Scuola primaria: 14 febbraio 2007


Scuola infanzia: 16 marzo 2007


Scuola superiore: 28 marzo 2007


Scuola media: 20 aprile 2007


Personale ata: 2 maggio 2007



05/02/2007 ore 14:14

TRASFERIMENTI ERRATA CORRIGE M.P.I. NOTA 25.1.07

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

In data odierna  31.1.07 il Ministero della P.I. ha diramato la nota prot. m A00DGPERS 1710  AVENTE PER OGGETTO: errata corrige in cui precisa ,come avevo scritto, che era stato omesso nella nota del 25.1.07 punto V

31/01/2007 ore 14:09

NOTA MINISTERIALE 25.1.07: COMUNE DI RICONGIUNGIMENTO PREFERENZA SINTETICA

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Come precisato sul sito dello SNALS di Forlì -Cesena il Comune di ricongiungimento  preferenza sintetica di cui alla nota Ministeriale del  25.1.07( "La disposizione di cui all'articolo 7 del CCNI sottoscritto il 21.12.2005, comma 1 secondo capoverso, va intesa nel senso che l'indicazione della preferenza sintetica per il comune di ricongiungimento, ovvero per il distretto scolastico di residenza, per i comuni suddivisi in più distretti, è obbligatoria solo allorquando vengano richiesti anche altri comuni o distretti oltre i predetti. La mancata indicazione del comune o distretto di ricongiungimento preclude la possibilità di accoglimento da parte dell'ufficio di eventuali preferenze relative ad altri comuni, ma non comporta l'annullamento dell'intera domanda. Pertanto, in tali casi, saranno prese in considerazione solo le preferenze analitiche relative al comune o distretto di ricongiungimento. ")  che deve essere espresso come preferenza sintetica prima di passare ad altri Comuni riguarda solamente i docenti della legge 104 di cui al punto V dell'art. 7, 1 comma secondo capoverso.(" Il personale scolastico appartenente ad una delle predette categorie beneficia della precedenza limitatamente ai trasferimenti nell’ambito e per la provincia che comprende il comune ove lo stesso risulti domiciliato con il soggetto handicappato ed a condizione che abbia espresso come prima preferenza il predetto comune o distretto sub comunale in caso di comuni con più distretti. Tale precedenza permane anche nel caso in cui, prima del predetto comune o distretto sub comunale, siano indicate una o più istituzioni scolastiche comprese in essi. Detta precedenza si applica anche alla prima fase dei trasferimenti, limitatamente ai comuni con più distretti a condizione che venga richiesta come prima preferenza una scuola ubicata nel distretto di residenza dell’assistito diverso da quello di titolarità").


Si riporta ad ogni buon fine  la notizia apparsa in data 29.1.07 sul sito dello SNALS di Forlì-Cesena:


"Su segnalazione dello Snals di Forlì la segreteria Nazionale ha diffuso la seguente precisazione:" v’informiamo che nella nota suddetta (nota Chiarimenti M.P.I.del 25.1.07) , relativamente al primo chiarimento della stessa, per mero errore materiale è “saltato” il riferimento al punto V dell’art. 7.


Pertanto il primo rigo del chiarimento va letto: “la disposizione di cui all’art. 7 del CCNI sottoscritto il 21/12/2005, punto V, comma 1 secondo capoverso”...


 Abbiamo informato il MPI dell’inesattezza contenuta nella suddetta nota"



30/01/2007 ore 11:11

MOBILITA' 2007/08: NOTA CHIARIMENTI 25.01.2007

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Il Ministero della P.I. ha diramato il 25 gennaio 2007 una nota di chiarimenti su probemi emersi nell’incontro del 22.1.07 tra i responsabili dell’Amministrazione e le OO.SS.
Viene  chiarito, innanzitutto che, conseguentemente allo slittamento di tutte le date di riferimento per effetto della proroga di un anno delle disposizioni contenute nel contratto sottoscritto il 21/12/05, le due espressioni “con decorrenza giuridica 1/9/2004” e “con decorrenza giuridica 1/9/2003”, contenute nel secondo periodo dell’art. 2, comma 2, vanno rispettivamente lette come “con  decorrenza giuridica 1/9/2005” e “con decorrenza giuridica 1/9/2004”.




Gli altri chiarimenti riguardano:


1)  precedenze("le disposizioni di cui all'art. 7 del CCNI sottoscritto il 21.12.2005  comma 1 ,secondo capoverso nel senso che l'indicazione della preferenza sintetica per il comune di ricongiungimento , ovvero per il distretto scolastico di residenza,per i comuni suddivsi in più distretti,è obbligatoria solo allorquando vengano richiesti anche altri comuni o distretti oltre i predetti. La mancata indicazione del comune o distretto di ricongiungimento preclude la possiblità di accoglimento da parte dell'Ufficio di eventuali preferernze relative al altri comuni, ma non comporta l'annullamentro dell'intera domanda. Pertanto in tali casi, saranno prese in considerazione solo le preferenze analitiche relative al comune o distretto di ricongiungimento"). Una norma simile  per l'assegnazione provvisoria era presente nel Contratto sulla mobilità annuale.


Letteralmente sembra che la norma si riferisca al  solo personale che chiede il rientro nella scuola  di precedente titolarità(punto II e IV dell'art. 7) : deve indicare oltre la scuola il codice del Comune prima di passare a  preferenze di altri comuni . Ma in tal caso, a mio parere dovevano usare, la  dicitura "comune di rientro" e non quella   " comune di ricongiungimento". E' allora si riferisce al comune di ricongiungimento  per l'assistenza al coniuge, al figlio in situazione di handicap di cui al punto V del'art. 7
2)la legge 104( art. 7 comma 1 punto V)
3) i perdenti posto(art. 20  comma 1 lettera B e art. 20 lettera D )
4) i rientri e restituzioni al ruolo o qualifica di provenienza( art. 5 commi 1 e 2)
5) il  personale titolare su posti ad indirizzo didattico differenziato( capo V POSTI DI TIPO SPECIALI- DI SOSTEGNO O AD INDIRIZZO DIDATTICO DIFFERENZIATO E POSTI ATTIVATI IN STRUTTURE OSPEDALIERE E CARCERARIE art. 26 comma 3)
  Si allega la sopra citata nota



25/01/2007 ore 18:49

DOMANDE TRASFERIMENTI: DIFFERENZE TRA DOCENTI ED ATA

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, ATA-ata

PRINCIPALI DIFFERENZE :


1) I docenti neonominati in ruolo hanno il vincolo biennale nella provincia e triennale per altra provincia per il trasferimento.


Il  personale ATA  no. Può presentare subito domanda di trasferimento/passaggio anche per altra provincia


2) Tabella valutazione titoli  differenze nei punti (ad esempio docente 6 punti per ricongiungimento , ata 24  punti)  e in particolare:


a)docenti :ruolo 6 punti per anno escluso l’anno in corso ; ATA: 2   punti per mese fino alla data di scadenza per la presentazione della domanda(3 febbraio 2007).


b) Docenti: pre ruolo: 3 punti per anno scolastico di almeno 180 giorni;  ata : 1 punto per mese  o frazione superiore a 15 giorni senza tener conto dall’anno scolastico.


c) Concorso ordinario: docenti valutazione concorso ordinario di grado pari o superiore; ata: solo per il DSGA/ Responsabile ammnistrativo  concorso DSGA /re sponsabile amministrativo (compresa graduatoria di merito di concorsi riservati);  per gli altri profili solamente concorsi ordinari e riservati di livello solo  superiore a quello di appartenza


d) Servizio militare: per i docenti al di fuori del rapporto di lavoro non valutabile; per l’ATA  invece viene valutato dal 30/1/87 in poi anche se al di fuori del rapporto di lavoro


e) I codici delle scuole esprimibili dal personale ata, tranne qualche eccezione ,sono proprio quelli che non possono esprimere i docenti(istitutti comprensivi, direzioni didattiche e istituti superiori).


Si allega elenco scuole per la provincia di Forlì elaborato dall’USP



25/01/2007 ore 07:10

ELENCO PENSIONAMENTI DA 1.9.07

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni, PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Pubblicati sul sito dell'USP di Forlì-Cesena l'elenco dei pensionamenti con le sedi ti titolarità.


Per motivi di privacy non sono riportati i nominati del personale.


ATA:  9 ASSISTENTI AMMNISTRATIVI;  27 COLLABORATORI SCOLASTICI; 6 DSGA


DOCENTI SCUOLA MEDIA:  61 DI CUI 3 ART. 113


DOCENTI SCUOLA SUPERIORE: 73 DI CUI 1 DI RELIGIONE


DOCENTI SCUOLA PRIMARIA: : 64 DI CUI  5 ART. 113


DOCENTI SCUOLA MATERNA :16


Pubblico due elenchi riassuntivi  pensionamenti  scuola per scuola del personale docente : uno delle medie ed uno delle superiori.



24/01/2007 ore 10:59

TRASFERIMENTI 2007/2008 : CODICI ESPRIMIBILI PERSONALE ATA E PERSONALE DOCENTE INFANZIA- PRIMARIA

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

L' USP di Forlì -Cesena nella sezione mobilità ATA  negli  "allegati"  in data 17 gennaio 2007 ha messo l'elenco delle sedi esprimibili nei trasferimenti dal personale ata: clicca qui


ATTENZIONE:  NON RISULTANO INDICATI I CODICI E I CENTRI TERRITORIALI DI FORLIMPOPOLI E DI SAVIGNANO


Si pubblicano come allegati i codici della scuola dell'infanzia e primaria  della provincia di Forlì che i docenti possono usare nei trasferimenti/passaggi



17/01/2007 ore 12:57

TRASFERIMENTI/PASSAGGI 2007/08: PUBBLICAZIONE BOLLETTINI UFFICIALI 2007/08

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Finalmente  oggi 16 gennaio  2007 il M.P.I. ha pubblicato i  bollettini ufficiali 2007/08 con i codici delle Scuole al seguente link:


BOLLETTINI UFFICIALI 2007/08


Leggere attentamente le legende al fine di stabilire quali codici devono essere utilizzati nelle domande di trasferimento/passaggio.


Si allegano elenchi codici scuole medie e superiori di Forlì depurati dai codici non esprimibili dai docenti nei trasferimenti/passaggi.



16/01/2007 ore 11:30

TRASFERIMENTI 2007/08:RIFLESSIONI SU BONUS 10 PUNTI

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

Ripubblico le mie riflessioni sul bonus 10 punti che spettano a chi non ha presentato per un triennio(i trienni sono 6) domanda di trasferimento o passaggio provinciale a decorrere dall'as. 2000/01 fino all'as. 2007/08 .


Tale bonus una volta acquisito si perde solamente ottenendo in ambito provinciale il trasferimento o passaggio o assegnazione provvisoria. Il bonus  spetta anche nella graduatoria interna oltre che nella domanda di mobilità(trasferimento o passaggio).


Siamo alla fine del 5 triennio. Il sesto ed ultimo triennio finirà nel 2008.


Non è più possibile da febbraio 2006 iniziare il triennio.


Il bonus potrà essere utilizzato anche dopo il 2007/08.



14/01/2007 ore 23:01

RAZIONALIZZAZIONE: NUOVI CODICI AI FINI DEI TRASFERIMENTI 07/08

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

L'USP di Forlì-Cesena con nota prot. 113 C20b dell'8.1.07 ha comunicato i codici da attribuire per l'as. 2007/08 agli istituti comprensivi di Gatteo, di San Mauro e di Savignano nonchè i codici del CTP di Savignano e dei corsi serali dell'Ist. Arte Forli, dell' ITI Forlì e ITAER Forli.


Si precisa che i docenti di scuola dell'infanzia e di scuola primaria devono  indicare per la domanda di trasferimento i  rispettivi codici plesso sede di circolo; i docenti di scuola media i codici della Scuola Media.


E' stata emanata in data 08/01/2007  dall'USP  di Forlì-Cesena  e inviata al Dirigente della D.D.  di S. Mauro Pascoli una nota nella quale è previsto per tutti i docenti di scuola dell'infanzia  e di scuola primaria titolari nel Circolo di esercitare il diritto di opzione per Gatteo esprimendo il plesso sede di circolo di Gatteo rispettivamente di scuola dell'infanzia o di scuola primaria con domanda  che dovrà essere trasmessa all'USP entro il 26/01/2007



08/01/2007 ore 13:32

USP FORLI'-CESENA:PUBBLICAZIONE 5.1.07 TRASFERIMENTI: O.M. 75 del 21/12/06 e CCNI 15/12/06

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

In data 5.1.07 l'U.S.P. di Forlì- Cesena  ha comunicato con propria nota la pubblicazione all'albo dello stesso della nota del M.P.I.  prot. n. 3398  del 22/12/06 con allegati sia il C.C.N.I. sottoscritto il 15/12/06 sulla mobilità del personale docente educativo ed ATA per l'a.s. 2007/08 sia la O.M. 75 del 21/12/06 nella quale sottolinea che il termine ultimo per la presentazione delle domande di movimento è fissato al 03/02/2007.


Nel sito dell'U.S.P.  di Forlì-Cesena la modulistica dal nome "Allegati"  (Allegato D- ALLEGATO F- dichiarazione personale etc) è divisa per settore e non si trova come sarebbe ovvio nella "sezione"  modulistica:


personale docente scuola media e superiore: clicca qui


personale docente scuola dell'infanzia e primaria: clicca qui


personale ata: clicca qui


Per motivi tecnici il M.P.I. pubblicherà i codici delle scuole solamente martedi   16 gennaio 2007 



05/01/2007 ore 11:49

TRASFERIMENTI E CODICI SCUOLE

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

I codici delle scuole del 2006/2007  non sono più validi


A breve il Ministero della P.I. pubblicherà sul sito i nuovi codici.


Ci risulta che saranno di nuova istituzione:
I. C. San Mauro
I.C. Gatteo
I.C. Savignano
C.T.P.  Savignano


corsi serali : ITI Forlì - Arte Forlì e Itaer Forli



02/01/2007 ore 11:59

TRASFERIMENTI E PASSAGGI 2007/2008 : EMANATA LA O.M.

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

E' stata diramata  e trasmessa dal M.P.I. con nota del 22 dicembre 2006  la O.M. 75 del 21 dicembre 2006 con i relativi allegati (modelli domanda di trasferimento e passaggio di ruolo e/o di cattedra per tutti gli ordini e gradi) e assieme al CCNL integrativo sottoscritto il 15.12.2006


Nella nota viene confermata la data del 3 febbraio 2007 come scadenza per la presentazione delle domande di mobilità.

Clicca qui  e ti collegherai al sito del M.P.I.
A breve-  nella prima settimana di gennaio 2007 - sul sito del M.P.I. era prevista la pubblicazione dei codici delle scuole ma  per motivi tecnici il M.P.I. pubblicherà i codici delle scuole solamente martedi   16 gennaio 07 


 



22/12/2006 ore 19:50

TRASFERIMENTI E PASSAGGI :CONTRATTO NAZIONALE SULLA MOBILITA'

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Le OO.SS. nazionali hanno firmato con il M.P.I. in data 14 dicembre 2006 il Contratto Collettivo Nazionale  sulla mobilità del personale docente ed ata di ruolo per l'as. 2007/2008.


In tale contratto si concorda di confermare il C.C.N.  dello scorso anno.


Entro fine mese verrà emanata la relativa O.M.  


 I codici delle scuole saranno messi nel sito del M.P.I. la prima settimana di gennaio 2008


La data di scadenza per la presentazione delle domande resta confermata quella dello scorso anno, il 3 FEBBRAIO 2007 .



15/12/2006 ore 19:36

LEGGE 104

Categorie PRECARI-assenze, PERSONALE RUOLO-assenze, PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Si precisa a seguito di quesito posto da un navigante che per usufruire dei permessi della legge 104/92  (previsti dal CCNL Scuola del 24/7/03 al comma 6 dell'art. 15) requisito principale è che il lavoratore  o la persona a cui viene prestata assistenza deve essere in possesso dell'attestazione di handicap con connotazione di gravità come previsto dall'art. 3 comma 3 della legge 104.


Infatti la stessa INPS nella premessa alla Circolare 133 del 17 luglio 2000(avente per oggetto: "Benefici a favore delle persone handicappate. Legge 8 marzo 2000 n. 53. Art. 33 commi 1,2,3 e 6 della legge n. 104/92") precisa tale circostanza.



05/12/2006 ore 18:56

MOBILITA' DIRIGENTI SCOLASTICI E SEDI VACANTI PER CONFERME INCARICHI DI PRESIDENZA

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

Il 22.6.06 l'USR di Bologna  ha disposto  i movimenti dei Dirigenti che  per la provincia di Forlì risultano essere i seguenti:


ASCANIO LUIGI  I.I.S.   SAFFI FORLI'
CASADEI  BARBARA  D.D. 7 FORLI'
MAZZONI MORENA  L. SC.  FORLI'
MIGLIORI LUIGI  I.C. FORLIMPOPOLI anzichè S.M. PASCOLI  GATTEO(rettifica del 12.7.06)
POGGIOLI GUGLIELMO D.D. 7 CESENA
ROSSI SABRINA S.M. VIA PASCOLI CESENA
ZOFFOLI LAVINIA  ITI PASCAL CESENA

SEDI VACANTI DOPO I MOVIMENTI:
D.D. 2 CESENATICO
D.D. SAN MAURO
I.C. BERTINORO
I.C. CASTROCARO 
I.C. LONGIANO
I.C. MERCATO SARACENO
I.C. MODIGLIANA
I.C. SARSINA
I.C. ROCCA
IPSC MACRELLI CESENA
IPS VERSARI CESENA
IIS L. DA VINCI CESENATICO


Tali posti sono disponibili per conferme incarichi di Presidenza. Quelli rimasti dopo tale operazione andranno a reggenza.

23/06/2006 ore 19:02

PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI ATA A. S. 2006/2007

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Oggi 13 giugno alle ore 11,45 il CSA di Forlì ha pubblicato all'albo e sul sito dello stesso  i movimenti del personale ata.



13/06/2006 ore 11:51

PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI SCUOLA MEDIA

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Pubblicati alle ore 12,30 del 30 maggio 2006 all'albo del CSA  di Forlì i trasferimenti e passaggi della scuola media .


Sono consultabili all'indirizzo del Miur (ricerca per nome, cognome e scuola di partenza):


http://www.istruzione.it/movimenti/movimenti_mm.shtml


Pubblicati come allegato alle ore 14,30 i trasferimenti ed i passaggi delle medie

30/05/2006 ore 12:37

TRASFERIMENTI SCUOLA MEDIA: RINVIO PUBBLICAZIONE

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Con nota del 25 maggio il Miur comunica che "è differita dal 26 maggio al 30 maggio" la pubblicazione dei movimenti di scuola media.


http://www.istruzione.it/movimenti/movimenti.shtml



26/05/2006 ore 11:51

ATA: POSTI DISPONIBILI PRIMA DEI MOVIMENTI 2006/2007

Categorie ATA-ata, PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Il CSA di Forlì con nota del 17 maggio ha comunicato di aver pubblicato all'albo dello stesso i posti ATA disponibili prima delle operazioni di movimento.


Risultano essere complessivamente :


Direttore dei servizi generali ed amministrativi    n. 4


Assistenti ammnistrativi n. 88


Assistenti tecnici  n. 48


cuochi n. 2


collaboratori scolastici n. 390


coll. scol.  tecnici (guardarobiere) n. 1


coll. scol .tecnici (addetto azienda agraria) n. 1


 



24/05/2006 ore 13:50

MANCATO TRASFERIMENTO IN INGRESSO DA ALTRA PROVINCIA

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Mi chiedo:
in caso di presenza di 2 posti all'inizio della terza fase dei trasferimenti:
un postio va accantonato per eventuale nomina in ruolo
e l'altro posto?
va ai passaggi;
nel caso non venga effettuato nessun passaggio a chi va?
va a mio parere a trasferimento in ingresso da altra provincia. Così avveniva fino allo scorso anno.
Il sistema informativo invece  non dà il trasferimento in ingresso ma  accantona tale posto per eventuale nomina in ruolo in base ad  una modifica introdotta al punto II  ALLEGATO C  effettuazione della terza fase che recita: "II) i trasferimenti interprovinciali sono effettuati sulla disponibilità residuate dopo la fase precedente entro il limite numerico del 25%(aliquota assegnata alla moblità territoriale interprovinciale)............."
Ma lo spirito delle modifiche nell'Allegato C non doveva essere soltanto, per salvaguardare i posti dei precari,  quello di limitare i passaggi?
Non dando la possibilità di trasferimento  da altra provincia ,non si garantiscono posti ai precari, ma si impedisce soltanto ai docenti di ruolo in altra provincia di ottenere il trasferimento.
Spero che in questo problema non vi sia lo "zampino" di qualche O.S. ,  ma sia " colpa " dell'Amministrazione.
Quello che non mi convince è che siamo  in presenza di un solo posto : pertanto ,a mio parere, in caso non vada ai passaggi   nell'ambito della provincia deve andare a trasferimento in ingresso da fuori provincia.

10/05/2006 ore 23:28

PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI SCUOLA SUPERIORE

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Pubblicati alle ore 13,30 del 5 maggio 2006 all'albo del CSA  di Forlì i trasferimenti e passaggi della scuola superiore .



Sono consultabili all'indirizzo del Miur (ricerca per nome, cognome e scuola di partenza):


http://www.istruzione.it/movimenti/movimenti_ss.shtml




Sabato 6 maggio 2006 ore 13,30 pubblicato allegato trasferimenti



Nel movimento delle scuole superiori risulta che ci sono stati PASSAGGI DI CATTEDRA(N. 10) E PASSAGGI DI RUOLO(N. 11)  e precisamente:







PASSAGGI DI CATTEDRA: 1 alla A025; 1 alla A036; 1 alla A037(da A050);1 alla A038; 2 alla A049; 1 alla A051(da A050); 2 alla A060; 1 alla C290







PASSAGGI DI RUOLO: 1 alla A013 di Rimini; 1 alla A029 da A030 cdc es..; 1 a Dos Area 2 (A031); 5 alla A050 da Scuola Media; 1 alla A246 da Scuola Media; ; 1 alla A246 da Scuola Media a Rimini; 1 alla 346 da scuola primaria.







SOSTEGNO SUPERIORI: sono usciti dal sostegno: 1 docente AREA 1 alla A039; 3 docenti AREA 2 : uno alla a050, due alle A346; 2 docente AREA 3 , 1 alla A021 ed 1 per passaggio di cattedra alla A036.



Un docente della A031 è andato a DOS AREA 2.


05/05/2006 ore 14:09

RINVIO PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI SUPERIORI

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

iL Miur ha rinviato la pubblicazione dei trasferimenti e passaggi docenti per la scuola superiore prevista per il 3 maggio a venerdì 5 maggio 06.
Cogliamo l'occasione per porgere auguri di buon lavoro al nuovo Dirigente del CSA di Forlì     Gian Luigi SPADA , che oggi 2 maggio 06 ha preso servizio .
Un saluto caloroso al  Rag.  Alfredo SAVELLI che ritorna a lavorare al CSA di Forlì.

02/05/2006 ore 14:07

TRASFERIMENTI SCUOLA DELL'INFANZIA A. S. 2006/07

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Oggi 21 aprile  sono stati pubblicati all'albo alle ore 9,45 dal CSA di Forlì i movimenti della scuola materna.



Sono consultabili all'indirizzo del Miur alla pagina  :


http://www.istruzione.it/movimenti/movimenti_aa.shtml
Digitando  il proprio Cognome,  Nome e codice della scuola di partenza è possibile sapere se si è stati trasferiti oppure digitando solamente un codice scuola -  nella casella scuola codice di arrivo -  possono essere individuati tutti i docenti trasferiti in tale scuola.



21/04/2006 ore 13:21

TRASFERIMENTI SCUOLA PRIMARIA A.S. 2006/2007

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Oggi 24 marzo  sono stati pubblicati all'albo alle ore 10,15 dal CSA di Forlì i movimenti della scuola elementare.




Sono consultabili all'indirizzo del Miur alla pagina  :
http://www.istruzione.it/movimenti/movimenti_ee.shtml
Digitando  il proprio Cognome,  Nome e codice della scuola di partenza è possibile sapere se si è stati trasferiti oppure digitando solamente un codice scuola -  nella casella scuola codice di arrivo -  possono essere individuati tutti i docenti trasferiti in tale scuola.



24/03/2006 ore 08:55

CHIARIMENTI :PASSAGGIO DI CATTEDRA

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Il Miur con nota prot. n. 344 del 7 febbraio 2006  ha precisato  ,sentite le OO.SS., che il requisito del superamento del periodo di prova, è necessario sia ai fini del passaggio di ruolo che ai fini anche del passaggio di cattedra(art. 3 comma 1, primo periodo del CCNI  del 21.12.05).

08/02/2006 ore 13:12

POSSIBILITA' PASSAGGI DI RUOLO E TRASFERIMENTO DA FUORI PROVINCIA

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Su richiesta di alcuni docenti  di ruolo in altra provincia  ma con famiglia a Forlì ,mi sono cimentato ,sperando di essere chiaro , a spiegare cosa avviene nella terza fase dei trasferimenti e passaggi.


Non si è tenuto conto delle precedenze come la legge 104 etc..

L'esempio viene fatto sulla A043 lettere alle medie.


Sono allegati anche i posti di organico di fatto delle medie

ATTENZIONE I TRASFERIMENTI DA SOSTEGNO A CLASSE DI CONCORSO POSSONO AZZERARE I POSTI DELLA TERZA FASE



02/02/2006 ore 20:17

SCUOLA SECONDARIA: A PROPOSITO DI GRADUATORIE INTERNE.........

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-utilizzazioni/assegnazione

Pubblico alcune mie riflessioni che possono essere utili nella compilazione della graduatorie interne della scuola media e della scuola superiore ai fini dell'individuazione deI soprannumerario.
Premetto che in particolare in questi anni il passaggio di docenti delle elementari  e/o materne alla scuola media o superiore ha creato difficoltà alle scuole  nella compilazione delle graduatorie interne.
Un docente delle elementari che è passato per esempio alle superiori  per A050 nell'as. 2004/2005 a decorrere dall'1.9.04 con 20 anni di servizio di ruolo alle elementari e 5 anni di preruolo nella scuola materna  e quindi nel passaggio aveva la bellezza di 120 punti per il ruolo elementare e  15 punti per il preruolo nella materna , oggi se nella sua scuola ci sarà un calo di una cattedra sarà graduato con tutti gli altri docenti della scuola e avrà il seguente punteggio: ruolo superiori 1 anno= 6 punti; ruolo elementare : 21 anni valutati come preruolo punti 46( e precisamente 12 punti(4*3)  + 34 punti( 17*2)) mentre disgraziatamente non avrà alcun punto per i 5 anni prestati come supplente nella materna (preruolo) : servizio che non è valutabile nella scuola secondaria



31/01/2006 ore 14:20

ELENCO PENSIONAMENTI 2006 SUL SITO CSA DI FORLI'

Categorie PERSONALE RUOLO-pensioni, PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Pubblicato alle ore 13 del 23 gennaio sul sito del  CSA  di Forlì l’elenco dei pensionamenti 1.9.06








Tali persone oltre al modulo domanda già presentato(vedi allegato)  entro il 10 gennaio per andare in pensione,  devono presentare tutta la documentazione prevista(vedi allegato)



23/01/2006 ore 14:04

DOP: PRESENTAZIONE I7 E J11

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti


Il CSA di Forlì con propria nota del 20 gennaio ha fissato all’11/2/2006 la presentazione della Scheda ALLEGATO I7(medie) e J11(superiori) per i docenti titolari DOP.
Il CSA di Forlì ha pubblicato  i predetti "nuovi" allegati .

22/01/2006 ore 22:51

INSEGNANTI DI RELIGIONE - NIENTE DOMANDA DI TRASFERIMENTO

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Con nota  prot. 107 dell’11 gennaio 2006 il Miur  precisa che il personale docente di religione,  non è tenuto a presentare domanda di mobilità, in quanto titolare sulla dotazione organica regionale


21/01/2006 ore 08:31

PENSIONAMENTI 1.9.06 PROV. FORLI

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti, PERSONALE RUOLO-pensioni


Mi risultano presentate  complessivamente 197 domande di pensionamento (di  cui 3 art.113 e 1 al MAE)così suddivise: ATA n. 38( 7 ass. amm.; 1 ass. tecn., 27 coll scolast.; 3 DSGA); docenti I grado n. 37( e in particolare : A043: 18;A059: 7; A345: 3; A028: 1:A030: 1; A032: 2;A033: 2 ;SOSTEGNO  PSICO :1);  docenti superiori: 62( fra cui  A050: 11; A051:6;A060: 4;A346: 6; A246:2;A047: 3;A048: 2;A049:2); docenti elementari: 44; docenti materna: 14.
Si fa comunque presente che le domande di pensionamento sono subordinate all’accertamento del diritto a pensione.
Entro Martedì  24  c.m dovremmo conoscere tutte le sedi di coloro che hanno presentato domanda di pensionamento.

20/01/2006 ore 20:12

10 PUNTI

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Pubblico un mio contributo personale al problema del punteggio aggiuntivo bonus 10 punti per la domanda di trasferimento/passaggio.
Si fa presente che con la domanda del febbraio 2006 non è più possibile iniziare il triennio per la maturazione del punteggio aggiuntivo (siamo al 4 triennio ;  i trienni sono 6).
Ho  fatto uno schema  per  indicare i 6 trienni e poi ho  spiegato anche ripetendomi per essere più chiaro tale schema.
Spero di essere stato chiaro, considerato che il problema è abbastanza complesso.
Comunque il docente deve solo barrare la casella: non è tenuto ad allegare alcuna dichiarazione. Il CSA di Forlì poi controllerà e verificherà il diritto.

17/01/2006 ore 07:59

SEDI ESPRIMIBILI SCUOLA DELL'INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Pubblico l'elenco dei codici della scuola  dell'infanzia ed della scuola primaria esprimibili dal personale di ruolo per i trasferimenti e passaggi di ruolo .
Non compaiono i Circoli Didattici e gli Istituti comprensivi  ed i relativi codici in quanto non esprimibili. Non compaiono i plessi in quanto non esprimibili



16/01/2006 ore 23:44

SEDI ESPRIMIBILI SCUOLE SUPERIORI

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Pubblico l'elenco dei codici delle scuole superiori esprimibili dal personale di ruolo per i trasferimenti e passaggi di ruolo/cattedra .
Non compaiono gli Istituti d'IstruzIone Superiore ed i relativi codici in quanto non esprimibili. 

Inoltre in caso di scuole associate che hanno la sede centrale in sede diversa appare l'indcazione della Scuola madre al fine di far capire al docente che i collegi dei docenti  etc. si terranno presso la centrale




Si fa presente che rispetto allo scorso anno  vi sono 3 scuole in più ed una modifica di codice(sono sottolineate):




1) ITC COMMERCIALE MATTEUCCI (SEZIONE CARCERARIA)




2)I.P.S. COMM. E TURIS  "I.OLIVETI" (CORSO SERALE)




3)  IST MAGISTRALE IPSAR FORLIMPOPOLI(CORSO SERALE)




e risulta modificato il Codice dell' I.P. ARTIGIANATO SAVIGNANO (SEZIONE ASSOCIATA)



16/01/2006 ore 14:46

MIUR : BOLLETTINI UFFICIALI IN LINEA

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Il Miur con News datata 13 gennaio ha pubblicato i Bollettini Ufficiali delle scuole, la cui pubblicazione era prevista per il 18 gennaio.




16/01/2006 ore 14:08

SEDI ESPRIMIBILI SCUOLE MEDIE

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Pubblico l'elenco dei codici delle scuole medie esprimibili dal personale di ruolo per i trasferimenti e passaggi di ruolo/cattedra .
Non compaiono gli istituti comprensivi ed i relativi codici in quanto non esprimibili.  Per le scuole medie di Forlì ,Cesena  e Cesenatico vi sono state le seguenti unificazioni:


FORLI' VIA ORSINI (Unif. Maroncelli 4 + Via Orceoli 1 + Mercuriale 7 + sez. Villafranca)


FORLI' VIA RIBOLLE(unif. Zangheri 6 + Croce 5)


CESENA VIA G. PASCOLI (Unif. Malatesta+ sez. Baronio 8 + Pascoli 1 Centrale)


CESENA VIA A. FRANK( Unif. a. Frank + Plauto 4 + sez. S. Giorgo)


CESENA VIALE DELLA RESISTENZA( Unif. Vicini 7 + sez. Cacciaguerra + sez. Borello + succursale Villa Arco Pascoli 1)


CESENATICO ARFELLI(Unif. Moretti 1 + Rodari 1)


Inoltre in caso di scuole che hanno la sede centrale in sedi diversa appare la dicitura DIPENDE DA... al fine di far capire al docente che i collegi dei docenti  etc. si terranno presso la centrale.



16/01/2006 ore 09:35

VADEMECUM DEL NOMINATO IN RUOLO DALL'1.9.05

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Su richiesta di alcuni docenti  nominati in ruolo nel corrente anno scolastico  pubblico volentieri un succinto vademecum per tale personale.



15/01/2006 ore 10:11

DIMENSIONAMENTO CIRCOLI DIDATTICI

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

DIMENSIONAMENTO CIRCOLI DIDATTICI
Il CSA di Forlì con nota prot. 213/B5 dell’ 11/1/06 ha pregato i Dirigenti(D.D. Cesena 3, Cesena 5,Cesena 7) ad invitare tutti i docenti titolari nel circolo  ed assegnati nel corrente anno scolastico nelle scuole o nei plessi che confluiscono in altro circolo, ad esprimere un’opzione per l’acquisizione della nuova titolarità e  trasmetteranno  le opzioni entro il 1 febbraio 06


11/01/2006 ore 14:28

ALCUNE NOVITA' SUI TRASFERIMENTI

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

1)   trasferimenti interprovinciali sono effettuati entro il limite del 25% e la mobilità professionale(passaggi di ruolo e di cattedra) va effettuata nel limite del 25% nell’ambito dell’aliquota totale del 50%.




2)   Valutabilità dei periodi di congedo parentale(ex astensione facoltativa...) ,retribuiti  e non, ai fini dell’anzianità di servizio.




3)   Per la scuola dell’infanza e primaria attribuzione del punteggio per il rincongiungimento alla famiglia nel caso in cui il comune di residenza del familiare non sia sede di circolo o di istituto comprensivo ma sia  in un plesso dello stesso  circolo.




4)   Mantenimento della continuità di servizio  nel quinquennio(ALLEGATO F) per il personale trasferito a domanda condizionata o d’uffcio che ottenga il trasferimento in altra sede e non nella ex sede pur avendola chiesta  come prima preferenza.



5) Tutti coloro che sono in possesso della prescritta abilitazione e sono inseriti in graduatoria permanente di strumento e vi abbiano prestato 360 giorni di servizio possono presentare trasferimento interprovinciale e passaggio di cattedra per la A077 

11/01/2006 ore 08:12

MOBILITA’ E MODULISTICA

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Apprendo che il Miur renderà disponibili i Bollettini ufficiali per l’a.s. 2006/07 a partire dal 18 gennaio 06. Ritengo pertanto che la modulistica completa potrà essere disponibile soltanto da tale data.

05/01/2006 ore 19:24

PERSONALE DI RUOLO : PASSAGGI E TRASFERIMENTI A.S. 2006/2007

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Sono stati pubblicati in data 3 gennaio 2006  all’albo del CSA di Forlì la O.M. e il C.C.N.I. sulla mobilità

05/01/2006 ore 19:29

TRASFERIMENTI E PASSAGGI PERSONALE DI RUOLO

Categorie PERSONALE RUOLO-trasferimenti

Con O.M. 94 del 29 dicembre il Miur ha fissato il termine ultimo per la presentazione delle domande di movimento  al 3 FEBBRAIO 2006 per il personale docente, educativo ed A.T.A.
I modelli di domanda con le relative istruzioni per la compilazione sono disponibili, esclusivamente, nella rete Internet ( www.istruzione.it) e Intranet.


04/01/2006 ore 15:24

Stampa l'articolo
Per stampare gli articoli del sito di leo clicca sul titolo dell'articolo, aspetta il caricamento completo della pagina e clicca su stampa!!!

Consigli a un amico...
Per suggerire gli articoli del sito di Leo ad un amico ti bastano due minuti.
Clicca prima sul titolo dell'articolo poi sul collegamento invia l'articolo e compila il modulo... � cos� semplice!





utility
> UBUNTU CON VIDEOGUIDE
> SOFTWARE GRATUITI PER IL COMPUTER
> PROGRAMMA GRATUITO IN ITALIANO DI SCRITTURA (ABIWORD)
> ANTIVIRUS GRATUITO(AVAST)
> MANUTENZIONE PC (CCLEANER FREE IN ITALIANO)
> MALWAREBYTES-ANTI-MALWARE FREE IN ITALIANO
> SERVIZIO DI ANALISI FILES SOSPETTI(TOTAL ANTIVIRUS FREE)
> GESTORE DI PASSWORD(ROBOFORM IN ITALIANO-gratuito fino a 10 password)

i miei link

RASSEGNA STAMPA
TUTTE LE LEGGI VIGENTI
PARLAMENTO
LA TECNICA DELLA SCUOLA
INFOLEGES
GAZZETTA UFFICIALE
PROVVEDITORATO STUDI FORLI'-CESENA
ORIZZONTE SCUOLA
SITO PENSIONI SCUOLA
EDUCAZIONE & SCUOLA
M.P.I.
WEB pavonerisorse
Scuola Oggi
ITALIAPUNTODOC
NOTIZIE UTILI
I.N.P.S.
EX - I.N.P.D.A.P
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE EMILIA ROMAGNA