CALCOLO BUONUSCITA CON DETASSAZIONE D.L. 4/2019

Ogni docente o ATA può fare la simulazione della sua Buonuscita attraverso un’applicazione presente nel sito INPS.
Va nella prima pagina del sito INPS(www.inps.it) scrivi In cerca “Calcolo TFS”.
Si apre una pagina clicca sulla prima icona Servizio dal titolo Simulazione del TFS o invio….
Si apre la pagina dell’Autenticazione: inserisci il codice fiscale ed il pin oppure entra con lo SPID.
Clicca su Accedi.
Si apre la pagina Servizi Online TFS.
clicca su Simulazione TFS.
Appare Calcolo trattamento Fine servizio.
clicca appare una pagina con il tuo cognome, nome e codice fiscale.
In DATA CESSAZIONI scrivi ad esempio 01/09/2019
In DIPENDENTI clicca su Stato.
in STIPENDIO ALLA DATA DI CESSAZIONE CON 13 inserisci
31.872,70
In PERIODO SERVIZIO inserisci
GG MM AA
00 00 32
In PERIODI DI RISCATTO inserisci
MM AA
00 05
clicca su CALCOLA

Si apre una pagina del calcolo complessivo della Buonuscita 78619,33.
Netta 67304,28 senza detassazione
imponibile 49.448,22
anni utile 37.
Naturalmente il netto non tiene conto del totale della detassazione di cui all’esempio 1 (vedi Calcolo Esempio 1 euro 1074,33 +netti= 68378,61 Netta in tasca in DUE RATE).
Clicca in alto su RATA1 e appare il calcolo della prima rata(50.000 lorde)
imponibile 27.274,27
netta 43.791,98 senza detassazione.
Bisogna aggiungere la detassazione-I rata-“sconto fiscale” dell’esempio 1(euro 409,11 + netta = 44.201,09 netta in tasca).
Va indietro
clicca su RATA2
lordo spettante 28.619,33
netta 23.512,30 senza detassazione
Bisogna aggiungere la detassazione -II rata- “sconto fiscale” dell’esempio uno (euro 665,22+ netta = 24177,52 netta in tasca).

NEL SOPRACITATO ESEMPIO LA ALIQUOTA DI DETASSAZIONE E’ DEL 1,5% sulla prima rata in quanto IL D.L. 4/2019 è del 2019 e la docente era andata in pensione nel 2018 Pertanto SOLO in questo caso si parte non dalla cessazione ma dal 1 gennaio 2019 per applicare la riduzione .

Si fa inoltre presente che l’importo di 50.000 euro costituisce il limite massimo (art. 24 comma 2 D.L. 4/2019) e si riferisce all’imponibile complessivo del TFS.
In caso di pagamento rateale, la detassazione riguarderà le singole rate, ma sempre entro il limite massimo complessivo di 50.000 euro.

Pertanto a fronte di un imponibile fiscale complessivo superiore a 50.000 euro la riduzione dell’aliquota di tassazione competerà solo sui primi 50.000 euro ( circolare INPS n. 90 del 30.7.2020 ) . Di questo si è tenuto conto nella tabella allegata.

Quindi ogni docente o ATA utilizzando l’imponibile della seconda pagina(RATA 1) e utilizzando l’imponibile della seconda RATA( SI OTTIENE=’imponibile complessivo della prima pagina -QUELLO DELLA I RATA) può calcolare lo sconto fiscale della prima e seconda rata moltiplicandoli x aliquota riduzione e il TOTALE ed aggiungerli rispettivamente al netto della RATA1, al netto della RATA2 e al Netto (totale) della prima pagina come da esempio di cui sopra .
la detassazione del TFS varia da un minimo di 700 a un massimo di 2000 euro
Si allegano:
1)Circolare INPS n. 90 del 30.7.2020(clicca qui);
2)Art. 24 D.L. 4/2019(clicca qui);
3) Tabella esempi calcolo detassazione(clicca qui).
Si fa presente che le aliquote(art. 24) più usate sono 3:
1,50% dopo 12 mesi dalla cessazione per i pensionati per vecchiaia ;
3,00% dopo 24 mesi dalla cessazione;
4,50% dopo 36 mesi dalla cessazione.

Per chi non lo sapesse l’INPS non manda più a casa il prospetto di liquidazione della buonuscita , ma lo pubblica sul sito (vedi SCHEDA ALLEGATA)

Seguimi e condividi i miei articoli