Archivio mensile:Maggio 2020

CONCORSO ORDINARIO SCUOLA SECONDARIA 2020

Concorso ordinario, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento del personale docente per posti comune e di sostegno nella scuola secondaria di primo e secondo grado( Decreto n. 499 del 21.4.2020) per una graduatoria di vincitori per 25.000 posti(D.P.C.M 31.3.2020 in G.U. 106 del 23.4.2020) a.s. 2020/21 e 2021/22: si può partecipare per un massimo di 4 procedure: una sola classe di concorso scuola media , una sola classe di scuola superiore e due di sostegno medie e superiori

REQUISITI (ART. 3)

  • ABILITAZIONE SPECIFICA CLASSE DI CONCORSO

oppure

  • TITOLO DI ACCESSO CLASSE DI CONCORSO+ ABILITAZIONE DIVERSO ORDINE E GRADO/CLASSE DI CONCORSO

oppure

  • TITOLO DI ACCESSO CLASSE DI CONCORSO+ 24 CFU/CFA

per ITP diploma scuola secondaria senza CFU.

per i posti di sostegno congiunto ad un dei precedenti titoli di accesso il Titolo di specializzazione per il sostegno di primo e/o di secondo grado.

AGGREGAZIONI TERRITORIALI(ART. 2 )
Per verificare la regione in cui si svolgeranno le prove concorsuali consultare Allegato 2– Prospetto Aggregazioni.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE TERMINE E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE(ART. 4)

-Unica regione;
Per non piu di quattro procedure:
-una sola classe di concorso(media)
-una sola classe di concorso ( superiori)
-posto di sostegno anche in entrambi gradi di scuola
Dalle ore 9,00 del 15 giugno alle ore 23,59 del 31 luglio 2020
Modalità online attraverso l’applicazione Piattaforma concorso e Procedure selettive

Contributo di segreteria pari ad euro 10.00, per ciascuna delle procedure per cui si concorre esclusivamente tramite bonifico bancario sul conto intestato a: sezione di tesoreria 348 Roma succursale IBAN IT 33D 01000 03245 348 0 13 2407 03.
Causale: “concorso ordinario – regione – classe di concorso/tipologia di posto – nome e cognome – codice fiscale del candidato”.
oppure attraverso il sistema “Pago In Rete”, il cui link sarà reso disponibile all’interno della piattaforma e a cui il candidato potrà
accedere all’indirizzo https://pagoinrete.pubblica.istruzione.it/Pars2Client-user/.

Nella domanda vanno dichiarati , oltre le normali dichiarazioni previste dalle domande di concorso, anche:
Procedura a cui si intende partecipare;
Titolo di accesso;
Titoli valutabili(allegato C);
Versamento contributo di partecipazione.

EVENTUALE PROVA PRESELETTIVA(ART. 7)
Solo se il numero dei candidati sia superiore a quattro volte il numero dei posti messi a concorso e comunque non inferiore a 250 unità a livello regionale.
Prova preselettiva computer-based(60 minuti) è volta all’accertamento:
* delle capacità logiche(20 domande);
*di comprensione del testo( 20 domande);
* di conoscenza della normativa scolastica(10 domande);
* della conoscenza della lingua inglese (10 domande).
Numero ammessi alla prova scritta pari a 3 volte il numero dei posti messi a concorso

PROVE SCRITTE E PROVA ORALE(ART. 8)

PROVE SCRITTE
Prima prova scritta: valuta conoscenze e competenze disciplina classe di concorso .
Programma: ALLEGATO A D.M. 201/2020.
Durata 120 minuti
da 1 a 3 quesiti.
Max 40 punti.
accesso seconda prova scritta se almeno 28 punti.

Seconda prova scritta
durata 60 minuti.
DUE QUESITI A RISPOSTA APERTA.

  • il primo rivolto a conoscenze e competenze antropo-psico-pedagogiche(punteggio in 40).
  • il secondo a conoscenze e competenze didattico-metodologiche(punteggio in 40).

Superata prova scritta se media aritmetica punteggi sia almeno 28 punti.

PROVA ORALE(E SE PREVISTA PROVA PRATICA)

  • Valuta padronanza disciplinare, capacità progettuale anche con riferimento alle TIC.
  • Durata 45 minuti
  • Accertamento lingua inglese B2

Punteggio da 0 a 40 (superata se almeno 28 punti)
Programma ALLEGATO A- D.M. 201/2020.
Alcune classi di concorso anche prova pratica(ALLEGATO A).

PROVA ESAME PER I POSTI DI SOSTEGNO(ART. 9)

La prova scritta(120 minuti) :
-distinta per la scuola media e per la scuola superiore;
due quesiti a risposta aperta inerenti alle metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilità finalizzati a valutare le conoscenze dei contenuti e delle procedure volte all’inclusione scolastiche degli alunni con disabilità . Massimo 40 punti per ogni quesito.Supera chi consegue almeno 28/40 ed è ammesso alla prova orale.

La prova orale(45 minuti) :

valuta la competenza del candidato nelle attività di sostegno all’alunno con disabilità volte alla definizione di ambienti di apprendimento, alla progettazione didattica e curriculare per garantire l ‘inclusione e d il raggiungimento di obiettivi adeguati alle potenzialità e alle diverse tipologie di disabilità mediante l’impiego delle TIC:;
-accerta la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno a livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue

VALUTAZIONE TITOLI (ART. 10)

Allegato C : D.M. 201/2020. Punteggio massimi 20 punti.

DIARIO E SEDE DI ESAME (ART. 11)

Sarà pubblicato sulla G.U. serie Concorsi ed esami e su sito Ministero e degli USR responsabili della procedura concorsuale . Elenco delle sedi di esame almeno 15 giorni prima.
Documenti da portare alle prove: carta di identità, Codice Fiscale e ricevuta di versamento.

NATURA ABILITANTE DEL CONCORSO(ART. 14)

Il superamento di tutte le prove concorsuali, attraverso il conseguimento dei punteggi minimi, costituisce abilitazione all’insegnamento.

GRADUATORIE DI MERITO REGIONALI(ART. 15)
Ciascuna graduatoria comprenderà un numero di candidati non superiore ai posti assegnati a ciascuna procedura concorsuale.

I vincitori del concorso che, all’atto dello scorrimento delle graduatorie risultino presenti in posizione utile sia nella graduatoria relativa ad una classe di concorso sia nella graduatoria relativa al sostegno, devono optare per una sola di esse ed accettare la relativa immissione in ruolo.



CONCORSO STRAORDINARIO RUOLO : DOMANDE DAL 28 MAGGIO AL 3 LUGLIO 2020

Procedura straordinaria per titoli ed esami-prevista da art. 1 legge 20 dicembre 2019 n. 126- per la scuola media e superiore, su posto comune e e sostegno( Decreto n. 510 del 23.4.2020) per una graduatoria di vincitori per 24.000 posti: si può partecipare per un massimo di 3 procedure: una sola classe di concorso scuola media o scuola superiore e due di sostegno medie e superiori

REQUISITI(ART. 2)

  1. Tre annualità di servizio nelle scuole secondarie statali( 180 giorni o dal 1 febbraio ininterrottamente ) anche non consecutive tra l’a.s. 2008/2009 e l’a.s. 2019/20 su posto comune o di sostegno di cui 1 anno di servizio specifico relativamente alla classe di concorso o posto di sostegno per cui scelgono di partecipare.
  2. a) servizio in scuole statali secondarie o nell’ambito dei progetti regionali ai sensi del comma 3 art 1 del decreto legge 134/09(convertito con Legge 167/09) e comma 4 bis art 5 Decreto legge 104/2013(convertito con legge 128/2013) purchè il servizio prestato sia stato svolto come insegnante di sostegno o riconducibile ad una classe di concorso ;
  3. b) valutato il servizio su sostegno, anche in assenza di specializzazione;
  4. Possesso del titolo di studio richiesto per l’ accesso alla specifica classe di concorso richiesta.
    a) per i posti di insegnante tecnico pratico il titolo di accesso previsto dal previgente ordinamenti (diploma di istruzione secondaria);
    b) per i posti di sostegno è richiesto il titolo di specializzazione per il relativo grado oltre il titolo di studio di accesso e i 3 anni di servizio. Ammessi con riserva i docenti che stanno frequentando il corsi di specializzazione avviati entro il 39 dicembre e che li conseguiranno entro il 15 luglio 2020.
  5. servizio prestato nelle scuole secondarie statali o nei progetti regionali(vedi punto 2)a.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE TERMINE E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE(ART 3)-Unica regione;
Per non piu di tre procedure:
-una sola classe di concorso(media o superiori)
-posto di sostegno anche in entrambi gradi di scuola
Dalle ore 9,00 del 28 maggio alle re 23,59 del 3 luglio 2020
Modalità online attraverso l’applicazione Piattaforma concorso e Procedure selettive

Contributo di segreteria pari ad euro 40.00, per ciascuna delle procedure per cui si concorre esclusivamente tramite bonifico bancario sul conto intestato a: sezione di tesoreria 348 Roma succursale IBAN IT 71N 01000 03245 348 0 13 3550 05.
Causale: “diritti di segreteria per partecipazione alla procedura straordinaria indetta ai sensi articolo 1 del decreto legge n. 126/2019 – regione – classe di concorso/tipologia di posto – nome e cognome – codice fiscale del candidato”.
oppure attraverso il sistema “Pago In Rete”, il cui link sarà reso disponibile all’interno della piattaforma e a cui il candidato potrà
accedere all’indirizzo https://pagoinrete.pubblica.istruzione.it/Pars2Client-user/.

Nella domanda vanno dichiarati , oltre le normali dichiarazioni previste dalle domande di concorso, anche:
Procedura a cui si intende partecipare;
Titolo di accesso;
Requisiti di servizio per l’accesso alla procedura;
Titoli valutabili(allegato D);
Versamento contributo di partecipazione

PROVA SCRITTA(ART 13 ) COMPUTER BASED 

La prova scritta, computer based, è composta da 80 quesiti a riposta multipla ed ha una durata di 80 minuti.
Per CLASSI DI CONCORSO, 80 quesiti a risposta chiusa con quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta, così ripartiti: 
a) 45 quesiti con competenze disciplinari relative alla classe di concorso ;
b) 30 quesiti con competenze didattico-metodologiche ;
c) 5 quesiti di lingua inglese (lettura e comprensione) .
La risposta corretta vale 1 punto, la risposta non data o errata vale 0 punti.

PER CLASSI DI CONCORSO DI LINGUA, la prova scritta si svolge interamente nella lingua stessa, ad eccezione dei quesiti di capacità di lettura e comprensione del testo in lingua inglese. 
– A024, A025, B02 relativamente alla lingua inglese è costituita da 80 quesiti a risposta chiusa con quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta, così ripartiti: 
a) 50 quesiti competenze disciplinari relative alla classe di concorso/tipologia di posto richiesta;
b) 30 quesiti competenze didattico metodologiche.
La risposta corretta vale 1 punto, la risposta non data o errata vale 0 punti.
 
PER POSTO DI SOSTEGNO è divisa tra I e II grado, 80 quesiti a risposta chiusa con quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta, così ripartiti: 
a) 15 quesiti di ambito normativo; 
b) 30 quesiti di ambito psicopedagogico e didattico ;
c) 30 quesiti ambito delle conoscenze su disabilità e BES 
d) 5 quesiti di lingua inglese. 
La risposta corretta vale 1 punto, la risposta non data o errata vale 0 punti.

TITOLI (ART. 14)

– I titoli valutabili sono quelli previsti dalla tabella di cui all’Allegato C e devono essere conseguiti o, laddove previsto, riconosciuti entro la data di scadenza del termine previsto per la presentazione della domanda. 
– Punteggio massimo complessivo di 20 punti. 
– Il candidato che ha superato la prova scritta presenta al dirigente preposto al competente USR i titoli dichiarati nella domanda di partecipazione, non documentabili con autocertificazione o dichiarazione sostitutiva. La presentazione deve essere effettuata entro e non oltre quindici giorni dalla pubblicazione degli esiti della prova scritta. 
– L’Amministrazione si riserva di effettuare idonei controlli sul contenuto della dichiarazione di cui al comma 2, ai sensi dell’articolo 71 del citato DPR n. 445 del 2000.. 

GRADUATORIE (ART. 15)

Immissioni in ruolo per i primi 24.000 
– Ciascuna graduatoria regionale finalizzata all’immissione in ruolo, distinta per classe di concorso, grado di istruzione, tipologia di posto. 
– Le graduatorie sono utilizzate annualmente ai fini dell’immissione in ruolo sui 24.000 posti, a partire dall’anno scolastico 2020/2021, per un triennio, e anche successivamente, ove necessario, all’anno scolastico 2022/2023, sino al loro esaurimento, nel rispetto del limite dei posti assegnati. 

Elenco non graduato. 
Successivamente alla redazione della graduatoria di merito, si procede, per i posti comuni, alla compilazione di un elenco non graduato dei soggetti che hanno conseguito nella prova scritta il punteggio non inferiore a 56 punti su 80 e che a seguito della valutazione dei titoli non rientrano nei primi 24.000 posti. Detti soggetti possono accedere alle procedure di acquisizione del titolo di abilitazione, che sarà disciplinato con successivo decreto previsto da ART.1 comma 13 del decreto legge 29.10.2019 n. 126 convertito in legge 20.12.2029 n. 159.



RISCATTO LAUREA CON COSTO RIDOTTO : SCHEDA BONINSEGNA

Dal mese di aprile 2020 alla domanda di riscatto “ad onere ridotto” ma con opzione IRREVOCABILE di calcolo con il metodo contributivo per i DIPENDENTI SCUOLA con contributi ante 1996 si deve allegare alla domanda l’apposito Modulo di Dichiarazione (modello AP142) pubblicato nel sito web istituzionale dell’INPS.

Nella allegata scheda del prof. Renzo Boninsegna viene commentato il citato mod. AP142.

In particolare viene precisato quanto segue: Escluso il caso dell'”opzione donna” dove il calcolo è già contributivo, negli altri casi prima di scegliere l’onere di riscatto a costo ridotto optando per il calcolo della pensione con il sistema tutto contributivo serve valutare attentamente tale scelta per ……………….non avere un danno …….a vita……….nella pensione



ABILITAZIONE STRAORDINARIA: DOMANDE ONLINE DAL 28 MAGGIO AL 3 LUGLIO 2020

Procedura finalizzata all’accesso all’abilitazione all’insegnamento( Decreto n. 497 del 21.4.2020) -prevista dal comma 7 dell’art. 1 della legge 20.12.2019 n. 159- per una sola classe di concorso scuola media o scuola superiore sia per i precari sia per quelli di ruolo ai fini di un eventuale passaggio di cattedra/ruolo nella mobilità.

ESCLUSE le classi di concorso a esaurimento e le classi di concorso i cui insegnamenti non sono più previsti (A-29, A-66,B-01, B-29, B-30, B-31, B-32, B-33).
PROCEDURA A LIVELLO NAZIONALE E ORGANIZZATA SU BASE REGIONALE

REQUISITI (ART. 2 )

  1. Tre annualità di servizio in qualunque grado di istruzione(infanzia o primaria o secondaria)(180 giorni o dal 1 febbraio ininterrottamente ) anche non consecutive tra l’a.s. 2008/2009 e l’a.s. 2019/20 su posto comune o di sostegno di cui 1 anno di servizio specifico relativamente alla classe di concorso per cui scelgono di partecipare SOLAMENTE per i non di ruolo.
    a) servizio in scuole statali o paritarie o nei nell’ambito dei percorsi relativi al sistema di istruzione e formazione professionale purchè il servizio prestato sia riconducibile ad una classe di concorso ;
    b) valutato il servizio su sostegno, anche in assenza di specializzazione;
  2. Possesso del titolo di studio richiesto per l’ accesso alla specifica classe di concorso richiesta.
    a) per i posti di insegnante tecnico pratico il titolo di accesso previsto dal previgente ordinamenti (diploma di istruzione secondaria);
    b) per le classi di concorso relativi ai posti dei licei musicali relativi agli insegnamenti di nuova istituzione valgono i titoli di studio previsti per la fase transitoria dall’Allegato E al decreto Miur 9 maggio 2017, n 259 secondo le note 1,2,3 e 4 della specifica tabella.
    PER I DOCENTI DI RUOLO DI QUALUNQUE GRADO SI PRESCINDE DAL REQUISITO DI UNA ANNUALITA’ DI SERVIZIO SPECIFICA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE TERMINE E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE(ART. 3)

-Unica regione
-una sola classe di concorso
Dalle ore 9,00 del 28 maggio alle re 23,59 del 3 luglio 2020
Modalità online attraverso l’applicazione Piattaforma concorso e Procedure selettive

Contributo di segreteria pari ad euro 15.00, esclusivamente tramite bonifico bancario sul conto intestato a: sezione di tesoreria 348 Roma succursale IBAN IT 71N 01000 03245 348 0 13 3550 05.
Causale: “diritti di segreteria per partecipazione alla procedura straordinaria finalizzata
all’abilitazione indetta ai sensi articolo 1 del decreto legge n. 126/2019 – regione – classe di concorso – nome e cognome – codice fiscale del candidato”.

oppure attraverso il sistema “Pago In Rete”, il cui link sarà reso disponibile all’interno della piattaforma e a cui il candidato potrà
accedere all’indirizzo https://pagoinrete.pubblica.istruzione.it/Pars2Client-user/.

Nella domanda vanno dichiarati , oltre le normali dichiarazioni previste dalle domande di concorso, anche:
Procedura a cui si intende partecipare;
Titolo di accesso;
Requisiti di servizio per l’accesso alla procedura;
Versamento contributo di partecipazione

PROVA SCRITTA (ART. 10 E ART. 11)

La prova scritta, computer base, è composta da 60 quesiti a risposta chiusa con quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta,
così ripartiti:
a. 40 quesiti – competenze disciplinari relative alla classe di concorso;
b. 20 quesiti – competenze didattico/metodologiche.
● Ha una durata pari a 60 minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi di cui all’articolo 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104.
● La risposta corretta vale 1 punto, la risposta non data o errata vale 0 punti.
● Per le classi di concorso di lingua straniera la prova scritta si svolge interamente nella lingua stessa.
● La prova si intende superata con un punteggio non inferiore a 42/60.

ELENCHI REGIONALI DI ASPIRANTI ALL’ABILITAZIONE (art. 12)
I docenti che supereranno la prova confluiranno in elenchi non graduati, distinti per classe di concorso e conseguiranno l’abilitazione a decorrere dall’anno scolastico 2020/21 in base ad un successivo Decreto Ministeriale di prossima emanazione previsto dall’art. 1 comma 13 lett. c) del Decreto legge 29.10.2019 n. 126 convertito in legge 20.12.2019 n.159(da emanare entro 180 giorni dall’entrata in vigore del decreto di conversione) che definirà non solo le modalità di acquisizione dei 24 crediti formativi senza oneri per lo stato ma anche la PROVA ORALE di abilitazione.

Si Allegano :

BANDO di abilitazione straordinaria

LEGGE 2O.12.2019 n. 159 ART. 1

ALLEGATO A- Programmi prova scritta abilitazione straordinaria



PENSIONATI 2020: RICHIESTA IPOTESI PENSIONE PER CONTROLLO

In questi giorni i pensionandi 1.9.2020 stanno ricevendo, tramite la scuola, dall’INPS la certIficazione del diritto a pensione.
Si consiglia di chiedere alla scuola la stampa “dell’ipotesi di Pensione maturata al 31.8.2020” per poter effettuare il dovuto CONTROLLO e segnalare per tempo eventuali errori.

Si allega la scheda(clicca qui) del Prof. Renzo Boninsegna dello SNALS di Verona dove è riportato il modello di richiesta della stampa IPOTESI PENSIONE ed eventualmente il modello di successiva richiesta da inviare online alla propria scuola di titolarità.
Al termine della scheda è indicato il “percorso ” che le scuole devono seguire per scaricare la stampa IPOTESI PENSIONE



CONCORSO ORDINARIO SCUOLA SECONDARIA: UNA SOLA CLASSE DI CONCORSO DISTINTAMENTE PER LA SCUOLA MEDIA E SCUOLA SUPERIORE

L’art. 4 del bando di concorso scuola secondaria prevede al comma 1 “……….Ciascun candidato può concorrere in una sola regione e per una sola classe di concorso, distintamente per la scuola secondaria di primo e secondo grado, nonché per le distinte e relative procedure sul sostegno….”

Come va interpretato la dicitura UNA SOLA CLASSE DI CONCORSO. la CGIL : “ può accedere ad una sola classe di concorso per la secondaria di primo grado e ad una sola per la secondaria di II grado. Si può concorrere anche per i posti di sostegno, se si possiedono i requisiti”.

La Uil invece è più precisa: “E’ possibile partecipare per non più di quattro procedure(stessa regione):
-una sola classe di concorso della scuola secondaria di I grado;
-una sola classe di concorso della scuola secondaria di II grado;
-per i posti di sostegno della scuola secondaria di I grado;
-per i posti di sostegno della scuola secondaria di II grado.



CONCORSI ORDINARI SCUOLA : NO LIMITI DI ETA’ FAQ MIUR

Una docente mi pone il seguente quesito : considerato che compio i 41 anni a maggio 2020 chiedo se si applica il limite di età nei concorsi della scuola considerato che il bando di concorso all’articolo 3 comma 7 fa riferimento al possesso dei requisiti generali per accesso all’impiego nelle pubbliche amministrazioni richiesti dal DPR 9 maggio 1994 , n. 487.

Anche nel concorso del 2016 c’ era questa riferimento ai requisiti del DPR 487/1994, ed il Ministero in una faq la N 8 che si riporta alla domanda: Ho sentito , che sarebbe previsto un limite di età per la partecipazione al concorso. E’ vero?
Risponde.
No. La legge 127 del 1997 , richiamata nelle premesse dei bandi di concorso , all’art. 3, comma 6 prevede: “ La partecipazione ai concorsi indetti da pubbliche amministrazioni non è soggetta a limite di età,  salvo deroghe dettate da regolamenti delle singole amministrazioni connesse alla natura dei servizio  o ad oggettive necessità dell amministrazione “. Poiché l’Amministrazione non ha previsto alcuna deroga, si conferma l’assenza di limiti di età per la partecipazione al concorso.

Anche nei concorsi ordinari del 2020 la legge 127 del 1997 viene richiamata nelle premesse dei bandi .

Nel sito de LA TECNICA DELLA SCUOLA vi sono degli interessanti video in fondo alla prima pagina sui concorsi ordinari e straordinari(www.tecnicadellascuola.it)