L’USR dell’Emilia- Romagna ha pubblicato sia per la scuola primaria-materna(clicca qui) sia per la scuola secondaria(clicca qui) l’elenco dei docenti assegnati alle provincie per le conseguenti nomine in ruolo quota 100 con decorrenza giuridica 1.9.2019
Archivio mensile:Maggio 2020
CONCORSO STRAORDINARIO SECONDARIA: SOSPESI TERMINI PRESENTAZIONE DOMANDE
Il Ministero dell’Istruzione con decreto 27/5/2020 prot. 639(clicca qui) ha rinviato i termini per la presentazione delle domande (previsti dal 28 maggio 2020) per il concorso straordinario precari con tre anni di servizio(decreto 510/2020).
La nuova data sarà comunicata con apposito avviso.
Resta ferma da domani 28 maggio fino al 3 luglio 2020 la presentazione della domanda per l’abilitazione straordinaria(decreto 497/2020)
USR BO: RUOLI 1.9.2019 POSTI QUOTA 100. ELENCO PREFERENZE ENTRO IL 27.5.2020 ore 10,30
L’USR di Bologna(clicca qui) in riferimento a D.M. 18 .5.2019 concernente le immissioni in ruolo per i posti lasciati liberi da docenti in pensione quota 100 da 1.9.2019 invita ad inviare entro le ore 10.30 del 27.5.2020 l’elenco delle preferenze i docenti inclusi nelle graduatorie dei concorsi straordinari di scuola infanzia posto comune(Pos. da 74 a 104) , di scuola primaria posto comune(Pos. da 536 a 649), del concorso ordinario D.D.G. 106/2016( classe A046 Pos. da 10 a 17), del concorso straordinario scuola secondaria(D.D.G. 85/2018) per le seguenti classi: A001 Pos. 70- A002 Pos. 3- A003 Pos. da 2 a 4- A009 Pos. da 6 a 8 -A013 Pos. da 13 a 15 -A017 Pos. 62- A018 Pos. da 27 a 35- A019 Pos. da 14 a 25- A030 pos. 28 e da ps. 72 a 95- A034 Pos. da 48 a 58- A037 Pos. da 40 a 44 –A046 Pos. da 1 a 4- A048 Pos. 102- A049 Pos. 82- A050 Pos. da da 69 a 82- A054 Pos. da 8 a 10- A060 Pos. 155- A066 Pos. da 9 a 12- AA24 Francese Superiori Pos. da 24 a 76- AA25 Francese medie Pos. da 77 a 78 – AB24 inglese Superiori Pos. 186 e 210- AB25 Inglese Medie Pos.187 e 216- AD24 Tedesco Superiori Pos. da 20 a 25- B019 Pos. 9
USR BO: ELENCO PRESIDENTI COMMISSIONI ESAMI MATURITA’
L’USR dell’Emilia Romagna in data 21.5.2020 ha pubblicato(clicca qui) l’elenco dei Presidenti di Commissioni degli esami d Stato
USR BO: DDG 85/2018 RETTIFICA GRADUATORIA CONCORSO A046
In data 21.5.2020 l’USR dell’Emilia-Romagna ha pubblicato la graduatoria rettificata della graduatoria del concorso della A046 Scienze giuridico-economiche
INCREMENTO POSTI CONCORSI BANDITI: D.L. 19.5.2020 N. 34
Nel Decreto Rilancio(DECRETO LEGGE 19 MAGGIO 2020 N. 34) pubblicato sulla G.U. n. 128 del 19.5.2020 S.O. n. 21 nel Capo VII Misure per istruzione (artt. 230-235) è previsto all’art. 230 un incremento di posti per i concorsi banditi ( comma 1. il numero dei posti destinati alla procedura straordinaria viene elevato a trentaduemila ; comma 2 il numero dei posti destinati alla procedura concorsuale ordinaria- scuola secondaria- è incrementato complessivamente di ottomila posti).
IN CALCE IL TESTO DELL’ARTICOLO 230
Si fa presente che i posti previsti per la procedura straordinaria erano 24.000; quelli previsti per il concorso ordinario scuola secondaria erano 25.000.
CEDOLINO PENSIONE GIUGNO 2020
L’INPS ha messo in linea il cedolino pensione del mese di GIUGNO 2020 nella” Gestione dipendenti pubblici: servizi per Lavoratori e Pensionati”, in pagamento in banca dal 1.6.2020. Per chi riscuote alla posta viene anticipata e scaglionata dal 26 al 30 maggio secondo le lettere iniziali dei cognomi(ordinanza 19 marzo 2020 n. 652).
Per trovare il cedolino pensione NELLA HOME DEL SITO INPS va in “PRESTAZIONI E SERVIZI”, “Tutti i servizi” poi lettera G, scorri va in ” Gestione dipendenti pubblici: servizi per Lavoratori e Pensionati” , clicca , POI PER ENTRARE inserisci il Codice Fiscale ed il PIN, prosegui per l’accesso ai servizi online , Per Area Tematica. Prestazioni Pensionistiche, scorri va in Consultazione Cedolino di pensione, ACCESSO ed infine Elenco cedolini.
D.M. 18.5.2020 N. 12 : POSTI QUOTA 100 IMMISSIONI IN RUOLO
il Miur ha diramato dando direttive agli Usr con nota n. 12276 del 18.5.2020 il D.M. n. 12 del 18 maggio 2020 con relative tabelle (clicca qui) per l’immissione in ruolo sui posti quota 100 relativi all’a.s. 2019/20.
Sono i posti che si sono liberati dal 1 settembre ma che a causa dei ritardi dell’INPS non sono stati resi disponibili. Il Mef ne ha autorizzato solo 4.500 ma in realtà erano 6.452.
USR BO: D.D.G. 85/2018 RETTIFICHE GRADUATORIE CONCORSI AB24-AB25- A029-A030-A053
L’USR di Bologna in data 12.5.2020 ha pubblicato le rettifiche alle graduatorie AB24 inglese superiori e AB25- inglese medie.
In data 19.5.2020 ha pubblicato le rettifiche alle graduatorie A029- Musica alle superiori, A030- Musica alle medie e A053- Storia della musica
CONCORSO ORDINARIO SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA 2020
Il bando(Decreto n. 498 del 21.4.2020) disciplina le modalità di espletamento dei concorsi ordinari per titoli ed esami, alla copertura di complessivi 12.863 posti nelle scuole dell’infanzia e della primaria di cui:
* Infanzia: posti comuni 912 e 1.014 posti di sostegno;
* Primaria: posti comuni 5.104 e 5.833 posti di sostegno che si prevede si renderanno vacanti e disponibili per il biennio costituito dagli anni scolastici 2020/2021 e 2021/2022.
REQUISITI (ART. 3)
- Laurea in scienze della formazione primaria;
- diploma magistrale con valore di abilitazione o diploma sperimentale a indirizzo linguistico conseguiti entro l’anno scolastico 2001/2002.
- per il sostegno è richiesto anche il possesso dello specifico titolo di specializzazione in aggiunta ad uno dei titoli precedenti.
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE TERMINE E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE(ART. 4)
Dalle ore 9.00 del 15 giugno 2020 fino alle ore 23.59 del 3’1 luglio 2020.
-istanza di partecipazione al concorso unicamente in modalità telematica. – attraverso l’applicazione “Piattaforma Concorsi e Procedure selettive”
-Unica Regione
Per non più di quattro procedure:
-infanzia ;
primaria;
-posto di sostegno anche in entrambi gli ordini di scuola.
Contributo di segreteria pari ad euro 10,00 per ciascuna delle procedure per cui si concorre. – Il pagamento deve essere effettuato esclusivamente tramite bonifico bancario sul conto intestato a:
sezione di tesoreria 348 Roma succursale IT 28S 01000 03245 348 0 13 2410 00 Causale: “regione – ordine di scuola / tipologia di posto – nome e cognome – codice fiscale del candidato”
oppure attraverso il sistema “Pago In Rete”
Nella domanda vanno dichiarati , oltre le normali dichiarazioni previste dalle domande di concorso, anche:
Procedura a cui si intende partecipare;
Titolo di accesso;
Titoli valutabili(allegato A);
Versamento contributo di partecipazione.
EVENTUALE PROVA PRESELETTIVA (ART. 7)
Si svolgerà solo qualora a livello regionale e per ciascuna distinta procedura, il numero dei candidati sia superiore a quattro volte il numero dei posti messi a concorso e, comunque, non inferiore a 250. I quesiti sono estratti da una banca dati resa nota tramite pubblicazione sul sito del Ministero 20 giorni prima dell’avvio delle sessioni di preselezione.
Computer based
- 20 domande capacità logiche
- 20 domande di comprensione del testo
- 10 domande di conoscenza della normativa scolastica.
Durata 50 minuti.
Punteggio - 1 punto a ciascuna risposta esatta, zero punti alle risposte non date o errate.
Alla prova scritta è ammesso un numero di candidati pari a tre volte il numero dei posti messi a concorso nella singola regione per ciascuna procedura.
PROVA SCRITTA (ART. 8)
PROVA SCRITTA POSTI COMUNI
180 minuti
due quesiti a risposta aperta.
valuta all’accertamento delle conoscenze e competenze didattico-metodologiche in relazione alle discipline oggetto di insegnamento nella scuola primaria e ai campi di esperienza nella scuola dell’infanzia.
un quesito, articolato in otto domande a risposta chiusa, volto alla verifica della comprensione di un testo in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
Valutazione
massimo 40 punti.
a ciascuno dei due quesiti a risposta aperta, è assegnato dalla commissione un punteggio compreso tra zero e 18 che sia multiplo intero di 0,5.
Al quesito articolato in otto domande a risposta chiusa,la commissione assegna un punteggio compreso tra zero e 4, corrispondenti a 0,5 punti per ciascuna risposta esatta.
-è superata con un punteggio minimo di 28.
Il superamento della prova scritta è condizione necessaria per accedere alla prova orale.
PROVA SCRITTA POSTI DI SOSTEGNO
è articolata in due quesiti a riposta aperta inerenti alle metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilità, finalizzati a valutare le conoscenze dei contenuti e delle procedure volte all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità.
Valutazione
massimo 40 punti.
a ciascuno dei due quesiti a risposta aperta, è assegnato dalla commissione un punteggio compreso tra zero e 18 che sia multiplo intero di 0,5.
Al quesito articolato in otto domande a risposta chiusa, la commissione assegna un punteggio compreso tra zero e 4, corrispondenti a 0,5 punti per ciascuna risposta esatta.
è superata con il punteggio minimo di 28. Il superamento della prova scritta è condizione necessaria per l’accesso alla prova orale.
PROVA ORALE(ART. 9):ALLEGATO A PROGRAMMI CONCORSUALI
consiste in una progettazione di una attività didattica, comprensiva dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche, metodologiche compiute e di esempi di utilizzo pratico delle tecnologie dell’informatica e della comunicazione;
valuta la padronanza delle discipline, nonché la capacità di progettazione didattica efficace, anche con riferimento alle tecnologie dell’informatica e della comunicazione, finalizzate al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti;
per i posti di sostegno valuta la competenza del candidato nelle attività di sostegno all’alunno con disabilità volte alla definizione di ambienti di apprendimento, alla progettazione didattica e curricolare per garantire l’inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle possibili potenzialità e alle differenti tipologie di disabilità, anche mediante l ‘impiego delle tecnologie dell’informatica e della comunicazione.
Per la valutazione della prova orale, la commissione di avvale della griglia di valutazione di cui agli allegati B1/B2/B3/B4 al Decreto 9.42019 n. 327.
Punteggio massimo 40 punti
VALUTAZIONE TITOLI (ART. 12)
TABELLA A : D.M. 20 aprile 2020 N. 200. Punteggio massimo 20 punti.
DIARIO E SEDE DI ESAME (ART. 10)
Sarà pubblicato sulla G.U. serie Concorsi ed esami e su sito Ministero e degli USR responsabili della procedura concorsuale . Elenco delle sedi di esame almeno 15 giorni prima.
Documenti da portare alle prove: Documento di riconoscimento, Codice Fiscale e ricevuta di versamento.
GRADUATORIE DI MERITO REGIONALI(ART. 13 )
La Commissione procede alla compilazione delle graduatorie di merito per ciascuna procedura valutando le prove ed i titoli, nel limite massimo dei posti messi a concorso con una maggiorazione del 10%.
Le graduatorie sono utilizzate annualmente per le immissioni in ruolo nei limiti dei contingenti annuali autorizzati.
DECRETO 21.4.2020 N. 498: BANDO CONCORSO ORDINARIO SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA
DECRETO 9.4.2019 N. 327: DISPOSIZIONI CONCORSI SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA
ALLEGATO A DECRETO 327/2019: PROGRAMMI CONCORSUALI INFANZIA E PRIMARIA
ALLEGATO B1 DECRETO 327/2019: GRIGLIA VALUTAZIONE PROVA ORALE INFANZIA POSTO COMUNE
ALLEGATO B2 DECRETO 327/2019: GRIGLIA VALUTAZIONE PROVA ORALE INFANZIA SOSTEGNO
ALLEGATO B3 DECRETO 327/2019: GRIGLIA VALUTAZIONE PROVA ORALE PRIMARIA POSTO COMUNE
ALLEGATO B4 DECRETO 327/2019 : GRIGLIA VALUTAZIONE PROVA ORALE PRIMARIA SOSTEGNO
D.M. 20.04.2020 N. 200: TABELLA A VALUTAZIONE TITOLI CONCORSO INFANZIA E PRIMARIA
ALLEGATO 1 : RIPARTIZIONE POSTI CONCORSO INFANZIA E PRIMARIA
ALLEGATO 2: PROSPETTO AGGREGAZIONE POSTI INFANZIA E PRIMARIA