Alla fine dell’incontro di oggi 30.11.2017 sul personale ATA è stata discussa anche la questione delle difficoltà riscontrate nell’utilizzo della nuova funzione POLIS per le domande di ricostruzione di carriera e per la dichiarazione dei servizi, le OO.SS., dopo aver segnalato le continue disfunzioni del sistema, hanno chiesto al MIUR di ribadire in modo molto chiaro alle scuole la non obbligatorietà del ricorso alla procedura informatizzata e quindi la possibilità di presentazione cartacea.
L’Amministrazione ha assicurato in tal senso la propria disponibilità ad emanare una nota di chiarimento.
Archivio mensile:Novembre 2017
FC: ORGANICO DI FATTO SCUOLA MEDIA 2017/18
Con dispositivo 4096/2017 l’USP di Forlì ha reso noto l’organico di fatto della scuola media (830 posti). Alla nota sono allegati i prospetti sintetici ed analitici delle singole istituzioni scolastiche
CORSO CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI: PAGINA DEDICATA MIUR
Si segnala che il Miur ha pubblicato(clicca qui) una pagina dedicata al corso concorso DIRIGENTI SCOLASTICI
MOBILITÀ’ :INCONTRO AL MIUR DEL 28.11.17. PROSSIMO INCONTRO 4.12.17
Nell’ incontro del 28.11.17 l’amministrazione ha detto che è intenzione del ministro prorogare per un anno il CCNI sulla mobilità .
Potranno essere effettuate modifiche solo sulla O.M. In base alle proposte delle O.O.SS.
La seduta e’ stata aggiornata al 4 dicembre 2017
USP FORLI: SCADENZA 20.12.2017 DOMANDA PENSIONE 2018
L’USP di Forlì OGGI 28.11.2017 ha pubblicato sul sito(clicca qui) l’annuale circolare sulle pensioni avente per oggetto: CESSAZIONI DAL SERVIZIO CON DECORRENZA 01/09/2018.
Le domande di cessazione e di eventuale revoca devono essere presentate online nel sito del Miur in “ISTANZE ONLINE” entro il 20.12.2017, previa registrazione per chi non l’ha ancora fatto.
Si fa presente inoltre che le domande di pensione(cioè di accesso al trattamento pensionistico e di liquidazione) dovranno essere presentate direttamente all’INPS ONLINE tramite possibilmente Patronato.
La circolare dell’USP fa presente:
– che la risoluzione unilaterale del rapporto di lavoro con preavviso entro il 28 febbraio 2018 verrà disposta solo se si appartiene a classe di concorso in esubero e si è in possesso dei seguenti requisiti:
* Compimento entro il 31.8.2018 dell’anzianità contributiva di 41 anni e 10 mesi per le donne e 42 anni e 10 mesi per gli uomini.
La circolare evidenzia che il limite ordinamentale di 65 anni per chi li compie entro il 31 agosto 2018 è limite non superabile e costituisce motivo di cessazione d’ufficio per chi è in possesso dei requisiti per pensione anticipata.
Si ricorda che è possibile il part-time+ pensione: I dipendenti che abbiano maturato i requisiti di età e anzianità contributiva previsti per il diritto a pensione anticipata (41 anni e 10 mesi se donne, 42 e 10 mesi se uomini), a condizione che non compiano i 65 anni di età entro il 31/08/2018 possono presentare domanda di trasformazione del rapporto di lavoro con contestuale attribuzione del trattamento pensionistico. Poiché la procedura on line non consente l’indicazione delle ore relative alla prestazione lavorativa part – time, gli interessati dovranno compilare – ad integrazione dell’istanza – anche lo specifico modulo in forma cartacea.
Si ricorda che il trattenimento in servizio opera per chi compie i 66 anni e 7 mesi entro il 31 agosto 2018 e non è in possesso di 20 anni di anzianità contributiva entro tale data. La domanda va presentata cartacea.
Nella circolare vi sono due prospetti per i Requisiti pensione 2018:
la prima per i limiti di eta’ d’ufficio(pag. 5).
la seconda per i limiti di età a domanda , per le cessazioni per pensione anticipata e per cessazione del personale femminile con opzione contributiva(pag. 6).
La novità di quest’anno è che l’accertamento dei requisiti sarà effettuato non dagli USP ma dalle sedi INPS sulla base dei dati presenti sul conto assicurativo dei dipendenti.
Si segnala sia la pagina del Miur in cui sono presenti in formato zip sia la circolare 50436 del 23.11.2107 che il D.M. 919 di pari data(clicca qui) che la guida operativa del Miur per la presentazione della domanda di cessazione(clicca qui).
Si segnala anche la circolare pensioni semplificata da Michele Napoli per agevolare la comprensione (clicca qui)
FC: 29 NOVEMBRE 2017 PUBBLICAZIONE GRADUATORIE STRUMENTO MUSICALE E TECNOLOGIE MUSICALI
A scioglimento della riserva contenuta nell’avviso di pubblicazione delle graduatorie di istituto docenti del 12.9.2019(clicca qui) l’USP di Forlì comunica con nota del 27.11.2017 che il 29 novembre 2017 verranno pubblicate le graduatorie definitive di istituto di seconda e terza fascia per le classi di concorso di Strumento musicale negli istituti di 1 e 2 grado e di Tecnologie Musicali.
Si ritiene opportuno procedere anche alla ripubblicazione integrale, per tutte le classi di concorso delle graduatorie di istituto.
La nota conclude “Il personale docente potrà consultare le graduatorie esclusivamente presso ciascuna istituzione scolastica per la quale ha espresso preferenze oppure utilizzando l’apposita procedura presente sul sito Internet del Ministero – Istanze On Line -“
AVVISO REVOCA UTENZE NON UTILIZZATE DOPO IL 1 NOVEMBRE 2015
Il Miur nella pagina news della pagina dedicata all’aggiornamento graduatorie istituto ata oggi 28.11.2017 ha pubblicato(clicca qui) un avviso sulla revoca di utenze non utilizzate dopo il 1 novembre 2015 in previsione della prossima apertura della istanza per la scelta delle sedi in istanza online con la compilazione del modello D3.
47 AVVISO REGIONE EMILIA ROMAGNA: RETTIFICA GRADUATORIA B019
In data 23 novembre 2017 l’USR di Bologna ha pubblicato il decreto di rettifica graduatoria B19 Laboratori di servizi di ricettività alberghiera -Regione Emilia Romagna- pervenuta dalla Lombardia
CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI: DOMANDE ONLINE DAL 29 NOVEMBRE AL 29 DICEMBRE 2017
Nella giornata di ieri 24 novembre 2017 è stato pubblicato(clicca qui) in Gazzetta Ufficiale Serie concorsi ed esami n. 90 il bando di concorso da 2.416 posti a livello nazionale per Dirigenti Scolastici in applicazione del Regolamento(Decreto 3 agosto 2017 n. 138 in G.U. 220 del 20.9.2017).
REQUISITI DI ACCESSO(art. 3)
I requisiti richiesti al personale docente ed educativo per la partecipazione al corso-concorso sono i seguenti:
- essere assunti con contratto a tempo indeterminato;
- aver superato l’anno di prova;
- essere in possesso di diploma di laurea ;
- aver prestato un servizio di almeno cinque anni nelle istituzioni scolastiche .
Al corso-concorso possono partecipare le docenti e i docenti e il personale educativo di ruolo con almeno cinque anni di servizio. È utile anche il servizio precedente al ruolo
PRESENTAZIONE DOMANDE PER PARTECIPARE(art. 4)
Le domande per accedere al concorso si potranno effettuare esclusivamente in istanza online tramite POLIS dalle 9.00 del 29 novembre 2017 alle 14.00 del 29 dicembre 2017.
Per la partecipazione alla procedura concorsuale è previsto il pagamento di un diritto di segreteria pari ad euro 10,00(dieci) da effettuare tramite bonifico bancario.
PROVA PRESELETTIVA(art. 6)
La fase concorsuale prevede una EVENTUALE prova preselettiva unica a livello nazionale nel caso in cui le candidature siano almeno tre volte superiori ai posti messi a bando. Le candidate e i candidati dovranno rispondere a 100 quiz che saranno estratti da una banca dati resa nota tramite pubblicazione sul sito del Ministero almeno 20 giorni prima dell’avvio della prova. Le domande punteranno a verificare le conoscenze di base per l’espletamento delle funzioni dirigenziali. La prova sarà svolta al computer. Sarà ammesso allo scritto, in base al punteggio ottenuto (il massimo è 100), un numero di candidate e candidati pari a tre volte il numero dei posti disponibili per il corso di formazione dirigenziale.
Il calendario dell’eventuale prova preselettiva verrà pubblicato sulla G.U. serie concorsi ed esami del 27 febbraio 2018 e sul sito del Miur(comma 9)
PROVE DI ESAME(art. 7)
1.Prova scritta con ausilio di mezzi informatici.
2.Prova orale.
PROVA SCRITTA(art. 8)
Prevede:
- cinque quesiti a risposta aperta domande a risposta aperta su: normativa del settore istruzione, organizzazione del lavoro e gestione del personale, programmazione, gestione e valutazione presso le scuole, ambienti di apprendimento, elementi di diritto civile e amministrativo, contabilità di Stato, sistemi educativi europei.(art. 10 comma 2 Decreto 3 agosto 2017 n. 138),
- due quesiti in lingua straniera ognuno dei quali su cinque domande a risposta chiusa volte a verificare la comprensione della lingua prescelta su organizzazione degli ambienti di apprendimento o sistemi educativi europei(Art. 10 comma 3 Decreto 3 agosto 2017 n. 138)
PROVA ORALE( art. 9)
La prova orale consiste in un colloquio che mira ad accertare accertare la preparazione professionale anche attraverso la risoluzione di un caso pratico. Saranno verificate anche le conoscenze informatiche e di lingua straniera. Entrambe le fasi sono uniche a livello nazionale.
CORSO DI FORMAZIONE E TIROCINIO(art. 13 e art. 17 del Decreto 3.8.2017 n. 138)
I candidati che supereranno le prove scritta e orale saranno ammessi, sulla base di una graduatoria che tiene conto anche dei titoli, al corso di formazione dirigenziale e di tirocinio selettivo, finalizzato all’arricchimento delle competenze professionali dei candidati.
Due i mesi di lezione in aula previsti e quattro quelli di tirocinio a scuola, che potranno essere integrati anche da sessioni di formazione a distanza. Al termine i candidati dovranno affrontare una valutazione scritta e un colloquio orale. Saranno dichiarati vincitori del corso-concorso i candidati che saranno collocati in posizione utile in graduatoria generale di merito
FC: CONTINGENTE PERMESSI DIRITTO STUDIO 2018
L’USP di Forlì ha pubblicato(clicca qui) il decreto del contingente per i permessi diritto allo studio per il 2018:
Per l’anno solare 2018 il numero di permessi retribuiti concedibili al personale docente, educativo ed A.T.A. in servizio nelle istituzioni scolastiche statali della provincia di Forlì-Cesena, corrisponde a 222 unità, pari al 3% del totale del personale in servizio nell’anno scolastico 2017/18 in organico di fatto.
Il contingente provinciale di cui sopra viene ripartito proporzionalmente tra le diverse categorie di personale nel seguente modo:
-DOCENTI SCUOLA INFANZIA n. 20
-DOCENTI SCUOLA PRIMARIA n. 57
-DOCENTI SCUOLA SECONDARIA I GRADO n. 35
-DOCENTI SCUOLA SECONDARIA II GRADO n. 57
-PERSONALE EDUCATIVO n. 1
-PERSONALE A.T.A. n. 52
TOTALE n. 222