L’Aran ha convocato I Sindacati per apertura trattative per la definizione del Contratto collettivo di lavoro (CCNL) comparto istruzione e ricerca relativo al triennio 2022-2024 già scaduto il 31.12.2024 per il giorno 27.2.2025 ore 15.
Si ipotizzano aumenti del 6% comprensivi di IVC ed anticipo contrattuale giá corrisposti.
SI fa presente che il contratto per gli statali (COMPARTO FUNZIONI CENTRALI) é stato firmato il 27.1.25( già presente sul sito dell ‘Aran) .Non hanno firmato CGIL , UIL e usb che non raggiungono il 50%.
CEDOLINO PENSIONE MARZO 2025
L’INPS ha pubblicato sul sito il cedolino pensione di MARZO 2025 in pagamento in Banca dal 3 marzo 2025, alla posta dal 1 marzo 25.
Presente da questo mese acconto dell’addizionale comunale .
TABELLE STIPENDI DOCENTI DI RUOLO AGGIORNATE A GENNAIO 2025
Si pubblicano(clicca qui) le tabelle docenti di ruolo di ogni ordine e grado aggiornate a gennaio 2025.
Come ognuno di voi puó vedere nel cedolino di gennaio 25 è presente per ultima volta ove spettante esonero IVS riferita a dicembre 2024 e che non verrà più erogato.
In sostituzione i docenti troveranno a breve(non appena sarà emanata la circolare del MEF) il taglio del cuneo fiscale(circa 83,33 euro mensili) stabilito dalla nuova legge di bilancio 2025 (art. 1 , comma 4,5,6, 7, 8 e 9 legge 30.12.24 n.207) cioè somma integrativa(reddito fino a 20.000 euro comma 4)/ulteriore detrazione IRPEF ( 1.000 euro se reddito tra 20.000 euro e 32.000 euro e si azzera a 40.000 euro comma 6 ) al posto di esonero IVS.
Nel cedolino di gennaio 25 é presente anticipo del CCNL (6,7 di IVC)- si ricorda per il 2024 al personale di ruolo era stato dato una tantum a dicembre 2023- e la tassazione IRPEF(23% fino a 28.000 euro e 35% superiore a 28.000 e fino a 50.000 euro) e le detrazioni per lavoro dipendente del 2024 che sono state confermate dalla legge di bilancio 2025.
Si è deciso di fare le tabelle di gennaio 2025 e non di febbraio 25(in questo mese ci saranno infatti i conguagli fiscali e previdenziali ) o di marzo 25(cominceranno in questo mese le addizionali regionali e comunali fino a novembre che sono diverse in ogni regione e in ogni comune e sono calcolate sullo stipendio dell’anno solare precedente ).
Ad aprile 2025 è prevista Nuova vacanza contrattuale (0,6%) anche in mancanza di avvio nuovo contratto 2025/27 vedi articolo Lunedi 20.1.25 de Il Sole 24 ore dal titolo : “ Tre indennità di vacanza contrattuale nella lunga attesa del rinnovo 2022/24 ”(clicca qui).
SI FA PRESENTE CHE NELLE TABELLE per gennaio 2025 DA ME ELABORATE IRPEF E DETRAZIONI POTREBBERO ESSERE leggermente DIVERSE DA QUELLE DEL CEDOLINO DELLA RTS.
Infatti la cifra esatta delle ritenute IRPEF e delle detrazioni sarà nel CU del 2026 per redditi 2025 anche a seguito del conguaglio previdenziale e fiscale del febbraio 2026.
CALENDARIO PAGAMENTO PENSIONI 2025
L’INPS con la circolare 23 del 28.1.25 che illustra tutti gli aggiornamenti relativi alla rivalutazione delle pensioni (clicca qui) al punto 13.1 pag. 19 comunica il calendario(clicca qui) di pagamento pensioni per il 2025.
Alla circolare 23/25:
1)ALLEGATO 1:Decreto MEF 15 novembre 2024(clicca qui).
2) ALLEGATO 2 : Tabelle importo trattamento minimo e aumenti per costo vita 2024 e 2025 pag.5- Tabella A- e pag. 8 – TABELLA B (clicca qui)
ASSEGNO UNICO 2025 DA MARZO 25 A FEBBRAIO 26
Per assegno unico 2025 per i figli non è necessario presentare nuova domanda .E’ necessario presentare nuova dichiarazione ISEE entro febbraio 2025 .
In assenza di nuova dichiarazione ISEE da marzo si avrà assegno unico con importo minimo (57,5) salvo che si presenti nuova dichiarazione entro giugno 25. in tal caso si avranno gli arretrati in base alla nuova ISEE.
L’INPS nell’ALLEGATO 1 alla circolare n. 33 del 4.2.25 (clicca qui) ha pubblicato la tabella aggiornata(clicca qui).
I MESI DI GENNAIO FEBBRAIO E MARZO 2025 SARANNO PAGATI IN BASE ALLE TABELLE ALLEGATO 1 di cui sopra come prevede ultimo capoverso circolare 33 /25 (“Gli importi e le maggiorazioni dell’AUU della mensilità del mese di febbraio 2025 saranno erogati con i valori della tabella dell’Allegato n. 1 alla presente circolare. Gli adeguamenti dell’AUU relativi al mese di gennaio 2025 saranno corrisposti partire dalla mensilità di marzo 2025”).
Si ricorda che i documenti per dichiarazione ISEE si riferiscono ai redditi 2023 e alla situazione al 31.12.2023 Mobiliare ed immobiliare
FC : DIRITTO ALLO STUDIO 2025 -ELENCHI DEFINITIVI
L’USP di Forlì oggi 7.2.25 ha pubblicato ( clicca qui) gli elenchi definitivi diritto allo studio 2025.
FC: CIRCOLARE TRASMISSIONE CIRC. MIM 31.1.25
L’USP di Forlì oggi 7.2.25 ha pubblicato(clicca qui) la sua circolare sulle cessazioni servizio alla luce della legge di bilancio 2025 datata 6.2.25 con cui dà chiarimenti e trasmette la circolare MIM del 31.1.2025.
GRADUATORIE INTERNE : MODIFICHE VALUTAZIONE PRE-RUOLO E CONTINUITÀ NELLA SCUOLA DI TITOLARITÀ
In attesa della O.M. Mobilità prevista nella seconda metà di febbraio 25 si segnalano le novità introdotte dal C.C.N.I. mobilità sulla valutazione del pre-ruolo nelle graduatorie interne che costringeranno le scuole a rifare le graduatorie e non solo ad aggiornarle per pubblicarle entro 15 giorni dalla scadenza delle domande di trasferimento.
La nota 4 della tabella di valutazione(pag. 95 del nuovo CCNI mobilità ) a cui rimanda sia il punto B ) che il punto B11) (pag. 88) é stata totalmente rielaborata:
Alla comprensione aiuta la PREMESSA(pag. 94) che recita :
“La valutazione degli anni del servizio preruolo…. nella mobilità d’ufficio viene effettuata nella seguente maniera:
– Se prestato nello stesso ruolo di titolarità :
a.s. 2025/26 – 4 punti per ogni anno;
………fino ad arrivare a 6 punti nell’a.s. 2027/28 ………..
– se prestato in un ruolo diverso da quello di titolarità :
3 punti per ogni anno (salvo quanto previsto dalla nota 4 relativamente al servizio prestato nella scuola dell’infanzia per la scuola primaria e viceversa e al servizio prestato nella scuola secondaria di I grado per la scuola secondaria di II grado e viceversa)”
Infatti la nota 4 (pag. 95) recita:
-“ gli anni di servizio di ruolo e di preruolo prestati nella scuola dell’infanzia si valutano 3 punti per ogni anno …nella scuola primaria (e viceversa)”.
– “gli anni di servizio di ruolo e di preruolo prestati nella scuola dell’infanzia …. nella scuola primaria (e viceversa)…. si valutano 3 punti per i primi quattro anni e 2 per i successivi nella scuola secondaria sia di primo che di secondo grado”.
” gli anni di un precedente servizio di ruolo e di pre-ruolo nella scuola secondaria di primo grado si valutano 3 punti per ogni anno per tutti gli anni…nella scuola secondaria di II grado (e viceversa ).
-“gli anni di un precedente servizio di ruolo o di pre-ruolo …..prestato nella scuola secondaria di primo grado …si valutano 3 punti per i primi quattro anni e 2 per i successivi se attualmente si é titolari nella scuola primaria o nella scuola dell’infanzia “.
Si segnala l’articolo di Lucio Ficara (clicca qui) dal titolo “Punteggio del servizio preruolo per le graduatorie interne . Se prestato alla primaria per il titolare della secondaria é più che dimezzato”.
SI riporta la risposta al quesito postomi da un docente titolare di lettere scuola media che ha avuto il passaggio di ruolo da scuola primaria( 5 anni di ruolo) ed ha prestato servizio preruolo scuola primaria per 5 anni : le spettano 24 punti (4×3=12; 6×2=12) ai sensi della nota 4 invece di 30.
Altra modifica nella graduatoria interna (nota 5 bis )(pag. 96 CCNI) il punto c) continuità di servizio nella scuola di titolarità : punteggio di ruolo (sin dal primo anno) non si considera l’anno in corso, per ogni anno entro il quinquennio punti 5 e non 2; per ogni anno oltre il quinquennio punti 6 e non 3.
Si ricorda che nella graduatoria interna si valuta il servizio di continuità nel comune la cui valutazione resta confermata punti 1 per ogni anno.
Anche i punteggi dei figli di 6 anni e di 18 anni (pag. 89 e nota 8 e 7) sono stati aumentati di 1 punto
ESAMI MATURITÀ’ 2025 SECONDA PROVA SCRITTA
Il MIM il 29.1.25 dá notizia (clicca qui) della seconda prova scritta degli esami maturità 2025 di cui al decreto ministeriale n. 13 del 28.1.25(clicca qui).
NOTA MIM :INDICAZIONI OPERATIVE CESSAZIONI DA 1.9.25 ALLA LUCE DELLA LEGGE BILANCIO 2025
Il MIM il 31.1.25 ha diramato la nota 25316( clicca qui) con cui dá indicazioni operative sulla cessazione dal servizio da 1.9.25 alla luce della legge di bilancio 207 del 30.12.24.
Il punto 1 tratta opzione donna e pensione anticipata. SCADENZA 28.2.25
Il punto 2 tratta APE SOCIALE prorogato al 2025.
Importante il punto 3 : a seguito della legge bilancio 2025 la cessazione d’ufficio é di 67 anni da 1.1.25 nuovo limite ordinamentale (art. 1 comma 162 e 163). Pertanto coloro che non hanno potuto presentare domanda (il sistema non prevedeva la presentazione domanda) in quanto al 21.10. 24 (data scadenza per domanda di pensionamento da 1.9.2025 ) la legge prevedeva 65 anni uniti al requisito pensione anticipata(41/42 anni e 10 mesi) al 31.8.25 per pensione ufficio ; ora possono presentare domanda di cessazione non online , ma in modalità cartacea tramite la scuola di servizio all ‘USP : la nota non lo dice ma si presume entro il 28 febbraio 25.
NULLA PREVEDE LA CIRCOLARE SUL TRATTENIMENTO IN SERVIZIO FINO A 70 ANNI PER COLORO CHE HANNO 67 ANNI AL 31.8.25 CONGIUNTI AD ALMENO 20 ANNI DI SERVIZIO (vedi Direttiva del trattenimento in servizio di Zangrillo del 20.1.25).
Si è in attesa su questo aspetto trattenimento in servizio chiarimenti del MIM dopo aver sentito INPS.